Gérard Philipe e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
{{Bio
|Nome = GérardMarianella
|Cognome = PhilipeBargilli
|Sesso = MF
|LuogoNascita = CannesCecina
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|GiornoMeseNascita = 4 dicembre
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1922
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte = Parigi
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 25 novembre
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1959
|AttivitàAnnoMorte = attore
|Attività = personaggio televisivo
|AttivitàAltre = [[cinema|cinematografico]] e [[teatro|teatrale]]
|Attività2 = attrice teatrale
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = italiana
|Immagine = S.Kragujevic, Gérard Philipe 1955.JPG
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
}}
 
== Biografia ==
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
È ricordato soprattutto per ''[[Il diavolo in corpo (film 1947)|Il diavolo in corpo]]'' ([[1947]]), per la regia di [[Claude Autant-Lara]] e tratto dall'[[Il diavolo in corpo (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Raymond Radiguet]], una struggente storia d'amore che fece urlare di sdegno i moralisti, ma che - per i giovani dell'epoca - rappresentò una sorta di manifesto in cui essi ritrovarono le loro inquietudini, il loro desiderio d'amore, la loro polemica nei confronti delle generazioni che avevano ''fatto la [[seconda guerra mondiale|guerra]]''.
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
Gérard Philipe, considerato il bel ragazzo dal volto intenso e appuntito, gli occhi languidi, la capigliatura ribelle, interpretando la parte di protagonista divenne l'incarnazione di questa rivolta, il simbolo di una gioventù psicologicamente fragile, inquieta, più crudele verso sé stessa che verso gli altri.
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Il personaggio si ripeté ne ''[[La Certosa di Parma (film)|La Certosa di Parma]]'' ([[1947]]) di [[Christian-Jaque]]: l'eroe [[Stendhal]]iano Fabrizio Del Dongo era sostanzialmente identico al personaggio creato da Radiguet, proprio perché eternamente diviso tra la spinta ideale e un più concreto adattamento alla gretta realtà.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Gérard Philipe rimase sempre legato a un certo schema: pessimista senza speranza ne ''[[La via del rimorso]]'' ([[1948]]) di [[Yves Allegret]]; scettico arido in ''[[Le amanti di Monsieur Ripois]]'' ([[1953]]) di [[René Clément]]; tormentato e alcolizzato in ''[[Gli orgogliosi]]'' ([[1953]]), ancora di Allegret.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Due sole volte affrontò ruoli vivaci e carichi di energia amorosa e di spensierata gioventù: in ''[[Fanfan la Tulipe (film 1952)|Fanfan la Tulipe]]'' ([[1952]]) e in ''[[Le diavolerie di Till]]'' ([[1956]]), che lui stesso diresse in collaborazione con [[Joris Ivens]].
 
==Teatro==
Tra gli altri suoi film si ricordano: ''[[La bellezza del diavolo]]'' di [[René Clair]] ([[1949]]), ''[[Il piacere e l'amore (film 1950)|Il piacere e l'amore]]'' (''La ronde'', [[1950]]) di [[Max Ophüls]], ''[[Le belle della notte]]'' ([[1952]]) ancora di Clair, ''[[Il giocatore (film 1958)|Il giocatore]]'' di Claude Autant-Lara e ''[[L'isola che scotta]]'' di [[Luis Buñuel]].
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Non si deve dimenticare che fu ottimo interprete di teatro, dal quale del resto proveniva dopo gli studi all'[[Conservatoire national supérieur d'art dramatique|Accademia di Arte Drammatica]]. Già durante l'occupazione aveva iniziato a calcare le scene dei teatri parigini e nel 1945 arriva il grande successo grazie al ''Caligola'' scritto da [[Albert Camus]].
===Cinema===
Negli anni cinquanta divenne una delle stelle più luminose del [[Festival di Avignone]] dove alternava testi classici ([[Corneille]], [[von Kleist]] e [[de Musset]] tra gli altri) a testi contemporanei ([[Henri Pichette]] e [[Jean Vauthier]]).
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
L'attore era anche impegnato politicamente, fu tra le prime celebrità a firmare nel 1950 l'appello di Stoccolma che in piena guerra fredda si opponeva alla corsa agli armamenti soprattutto nucleari.
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
Viene eletto presidente del sindacato francese degli artisti e degli interpreti ''[[SFA]]'' e si impegna a favore di tutti i mestieranti di cinema e teatro. Nonostante fosse dichiaratamente di sinistra in quello stesso periodo ebbe modo di frequentare con una certa regolarità [[Paul Marion]] ministro dell'informazione sotto il regime di Vichy che stava scontando la pena nel carcere di [[Clarivaux]].
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
All'apice della notorietà, morì di [[tumore]] al fegato all'età di 37 anni, come da sue volontà venne sepolto con il costume di scena di Don Rodrigo, protagonista de "El Cid".
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
''Breve come un sospiro'', il libro su di lui, scritto dalla moglie Anne, è stato un ''[[best-seller]]'' a dimostrazione della popolarità dell'attore in tutto il mondo.
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
== FilmografiaRiconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
* ''[[Rondini in volo (film 1944)|Rondini in volo]]'' (''Les petites du quai aux fleurs''), regia di [[Marc Allegret]] ([[1944]])
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* ''[[Lo scrigno dei sogni]]'' (''La boîte aux rêves''), regia di [[Yves Allegret]] ([[1945]]) (non accreditato)
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* ''[[Schéma d'une identification]]'', regia di [[Alain Resnais]] ([[1946]])
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
* ''[[Ouvert pour cause d'inventaire]]'', regia di Alain Resnais (1946)
* ''[[Le pays sans étoiles]]'', regia di [[Georges Lacombe (regista)|Georges Lacombe]] (1946)
* ''[[L'idiota (film 1946)|L'idiota]]'' (''L'idiot''), regia di [[Georges Lampin]] (1946)
* ''[[Il diavolo in corpo (film 1947)|Il diavolo in corpo]]'' (''Le diable au corps''), regia di [[Claude Autant-Lara]] ([[1947]])
* ''[[La Certosa di Parma (film)|La Certosa di Parma]]'' (''La Chartreuse de Parme''), regia di [[Christian-Jaque]] (1947)
* ''[[La via del rimorso]]'' (''Une si jolie petite plage''), regia di Yves Allegret ([[1949]])
* ''[[Tutte le strade portano a Roma (film)|Tutte le strade portano a Roma]]'' (''Tous les chemins mènent à Rome''), regia di [[Jean Boyer]] (1949)
* ''[[La bellezza del diavolo]]'' (''La beauté du diable''), regia di [[René Clair]] ([[1950]])
* ''[[Il piacere e l'amore (film 1950)|Il piacere e l'amore]]'' (''La ronde''), regia di [[Max Ophuls]] (1950)
* ''[[Ricordi perduti]]'' (''Souvenirs perdus''), regia di Christian-Jaque (1950)
* ''[[Juliette o la chiave dei sogni]]'' (''Juliette ou La clef des songes''), regia di [[Marcel Carné]] ([[1951]])
* ''[[Fanfan la Tulipe (film 1952)|Fanfan la Tulipe]]'', regia di Christian-Jaque ([[1952]])
* ''[[I sette peccati capitali (film 1952)|I sette peccati capitali]]'' (''Les sept péchés capitaux''), regia di Georges Lacombe (1952)
* ''[[Le belle della notte]]'' (''Les belles de nuit''), regia di René Clair (1952)
* ''[[Gli orgogliosi]]'' (''Les orgueilleux''), regia di Yves Allegret ([[1953]])
* ''[[Villa Borghese (film)|Villa Borghese]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] e [[Gianni Franciolini]] ([[1953]])
* ''[[Versailles (film 1954)|Versailles]]'' (''Si Versailles m'était conté''), regia di [[Sacha Guitry]] ([[1954]])
* ''[[Le amanti di Monsieur Ripois]]'' (''Monsieur Ripois''), regia di [[René Clément]] (1954)
* ''[[L'uomo e il diavolo]]'' (''Le rouge et le noir''), regia di [[Claude Autant-Lara]] (1954)
* ''[[Grandi manovre]]'' (''Les grandes manoeuvres''), regia di René Clair ([[1955]])
* ''[[Gli anni che non ritornano]]'' (''La meilleure part''), regia di Yves Allégret (1955)
* ''[[Si Paris nous était conté]]'', regia di Sacha Guitry ([[1956]])
* ''[[Le diavolerie di Till]]'' (''Les aventures de Till l'Espiègle''), anche regia e sceneggiatura (1956)
* ''[[Le donne degli altri]]'' (''Pot-Bouille''), regia di [[Julien Duvivier]] ([[1957]])
* ''[[Montparnasse (film)|Montparnasse]]'', regia di [[Jacques Becker]] ([[1958]])
* ''[[La vita a due]]'' (''La vie à deux''), regia di [[Clement Duhor]] (1958)
* ''[[Il giocatore (film 1958)|Il giocatore]]'' (''Le joueur''), regia di Claude Autant-Lara (1958)
* ''[[Le relazioni pericolose (film 1959)|Le relazioni pericolose]]'' (''Les liaisons dangereuses''), regia di [[Roger Vadim]] ([[1959]])
* ''[[L'isola che scotta]]'' (''La fièvre monte à El Pao''), regia di [[Luis Buñuel]] (1959)
 
== Doppiatori italianiNote ==
<references/>
* [[Gianfranco Bellini]] in ''Il diavolo in corpo''
* [[Nino Manfredi]] in ''Fanfan la Tulipe''
* [[Giulio Panicali]] in ''I sette peccati capitali''; ''Grandi manovre''
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* Michelangelo Capua, ''Gérard Philipe'', Edizioni Falsopiano, Alessandria 2008.
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
{{interprogetto|commons=Category:Gérard Philipe}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
*'[['Pierre et le Loup]]'' con il orchestra de le URSS (1956)
 
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
*{{cita web|url=http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=Philipe&GSfn=Gérard&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=6750&df=all&|titolo= Gérard Philipe su ''Find A Grave''|accesso=13 luglio 2012}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}