Therocephalia e Consiglio della Lituania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Il '''Consiglio della Lituania''' (in [[lingua lituana|lituano]] ''Lietuvos Taryba'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Litauischer Staatsrat'', in [[lingua polacca|polacco]] ''Rada Litewska''), dopo l’11 luglio 1918, '''Consiglio di Stato della Lituania''' (in lituano ''Lietuvos Valstybės Taryba'') fu convocato per la prima volta nella Conferenza di Vilnius che durò in essere dal 18 al 23 settembre 1917. I 20 membri del consiglio, all’inizio erano di diversa età, estrazione sociale, professione e orientamento politico. Il consiglio fu riconosciuto come l’[[governo|organo esecutivo]] del [[lituani|popolo lituano]] e a lui fu affidato il compito di stabilire l’indipendenza della Lituania.<ref name=eidintas>{{Cita libro|cognome=Eidintas |nome=Alfonsas |autore2=Vytautas Žalys |autore3=Alfred Erich Senn |curatore=Ed. Edvardas Tuskenis |titolo=Lithuania in European Politics: The Years of the First Republic, 1918-1940 |edizione=Paperback |data=settembre 1999 |editore=St. Martin's Press |città=New York |isbn=0-312-22458-3 |pp=24–31 |capitolo=Chapter 1: Restoration of the State }}</ref> Il 16 febbraio 1918, i membri del consiglio sottoscrissero l’[[Atto d'indipendenza della Lituania]] dichiarò il [[Stati baltici|Paese baltico]] [[Stato sovrano]] basato su [[democrazia|principi democratici]]. Il 16 febbraio si celebra la Giornata della Restaurazione dello Stato Lituano (festeggiamenti particolari hanno avuto luogo in occasione del centenario nel 2018)<ref>https://www.repubblica.it/viaggi/2018/02/07/news/lituania_calendario_celebrazioni_centenario_indipendenza-188267993/amp/</ref>. Il consiglio gestì la proclamazione dell’indipendenza nonostante la presenza di [[Wehrmacht|truppe tedesche]] presenti sul territorio fino all’autunno del 1918 (tanto influenti da spingere porre in essere [[Regno di Lituania (1918)|una monarchia]]). Dalla primavera del 1919, il consiglio raddoppiò numericamente. Quest’organo proseguì i propri sforzi di creare un’Assemblea Costituente (in lituano ''Steigiamasis Seimas'') radunatasi per la prima volta il 15 maggio 1920.
{{Tassobox
|nome= Therocephalia
|immagine=Pristeroognathus_DB.jpg
|didascalia= ''[[Pristerognathus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum= [[Vertebrata]]
|infraphylum=
|superclasse= [[Tetrapoda]]
|classe= [[Synapsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Therapsida]]
|sottordine= '''Therocephalia'''
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|biautore=
|binome=
|bidata=
}}
I '''terocefali''' ('''Therocephalia''') sono un gruppo di [[Therapsida|"rettili mammifero"]] vissuti tra il [[Permiano superiore]] e il [[Triassico]] (tra 250 e 230 milioni di anni fa).
 
==Contesto storico e Conferenza di Vilnius==
== Evoluzione del cranio==
Dopo l'ultima [[spartizioni della Polonia|spartizione della Confederazione polacco-lituana]] nel 1795, la Lituania divenne parte dell'[[Impero russo]]. Durante il 19° secolo, i [[polacchi]] e i [[lituani]] tentarono di raggiungere l'indipendenza. I tentativi più significativi si ebbero con la [[rivolta di Novembre]] nel 1830 e la [[rivolta di Gennaio]] nel 1863, ma le opportunità più concrete si profilarono durante la [[prima guerra mondiale]]. Nel 1915, l'[[Impero tedesco]] occupò la Lituania nel raggiungere la Russia. A seguito della [[Rivoluzione di Ottobre]] del 1917, sussistevano tutte le condizioni affinché polacchi e lituani potesse rivendicare l'indipendenza. La Germania, evitando di annettere i due Stati direttamente, cercò di stringere alleanze al fine di costituire unioni commerciali e politiche con i tedeschi<ref name=ger>{{Cita libro|cognome=|nome=Albertas |curatore= A.G.|translator= Algirdas Budreckis|titolo= Lithuania: 700 Years |anno=1984 |edizione=6th |editore= Manyland Books|città= New York| {{ISBN|0-87141-028-1}} |pp=151–162 |capitolo=Independent Lithuania}}</ref> Alla luce dei negoziati che si stavano per avviare con i russi, i tedeschi permisero la Conferenza di [[Vilnius]], sperando che quest'azione avrebbe portato ad un'indipendenza dei lituani da qualsiasi influenza sovietica in favore dei teutonici.<ref name=el>{{cite encyclopedia | editor = Simas Sužiedėlis | encyclopedia = [[Enciclopedie lituane|Encyclopedia Lituanica]] | title = Council of Lithuania | year = 1970–1978 | publisher = Juozas Kapočius | volume = I | ___location = Boston, Massachusetts | id = {{LCC|74-114275}} | pages = 581–585}}</ref> La conferenza, così, fu tenuta tra il 18 e il 23 settembre 1917: il risultato portò a stilare un programma attraverso cui la Lituania avrebbe potuto liberarsi da domini stranieri e le relazioni più o meno strette.<ref name=el/> Il 21 settembre, i partecipanti alla conferenza elessero i 20 membri del Consiglio della Lituania che avrebbero dovuto guidare in prima persona una dichiarazione d'indipendenza. Le autorità tedesche non permisero di rendere pubblica la risoluzione, ma consentirono al consiglio di andare avanti.<ref name=el/> Le autorità censurarono i giornali filo-governativi, ''[[Lietuvos aidas]]'' (''Voce della Lituania''), evitando così che il consiglio avrebbe potuto godere del sostegno popolare e nutrire meno simpatie per l'Impero tedesco.<ref name=eidintas/> La conferenza si risolse anche il dubbio sulla creazione di un'Assemblea costituente, la quale avrebbe dovuto essere eletta per agire "in conformità con i principi democratici comuni a tutti i cittadini lituani".<ref name="Ashbourne1999">{{Cita libro|autore=Alexandra Ashbourne|titolo=Lithuania: The Rebirth of a Nation, 1991-1994|url=https://books.google.com/books?id=yFoDJUq4qjQC&pg=PA11|data=1º gennaio 1999|editore=Lexington Books|isbn=978-0-7391-0027-1|p=11}}</ref>
Rispetto ai precedenti gorgonopsi ([[Gorgonopsia]]), i terocefali svilupparono alcune caratteristiche che li rendevano ancor più simili ai [[mammiferi]] rispetto ai loro antenati. Ad esempio, le finestre temporali posteriori erano più ampie e ospitavano muscoli masticatori più grandi, mentre la postura, probabilmente, si era fatta più eretta. Altra importante caratteristica era l'evoluzione di un iniziale [[palato secondario]], che permetteva a questi animali di respirare durante la nutrizione.
[[File:Annatherapsidus petri .jpg|thumb|upright=0.5|left|Ricostruzione di ''[[Annatherapsidus]]'', un terocefalo semiacquatico]]
 
==Rappresentanti==
== Specializzazioni==
[[Image:Signatarai.Signatories of Lithuania.jpg|thumb|300px|I 20 membri del consiglio del 1918. [[Jonas Basanavičius]], rappresentante di [[Risveglio Nazionale Lituano|spicco per il suo passato]], siede al centro in primo piano ed è quello più anziano con la barba. [[Antanas Smetona]] è quello immediatamente alla sua destra]]
Nonostante fossero particolarmente evoluti rispetto ai gorgonopsi e ai terapsidi primitivi, i terocefali non aumentarono mai di dimensioni, e si specializzarono andando a occupare la nicchia ecologica dei piccoli predatori e degli insettivori. Molte forme, come ''[[Pristerognathus]]'' e ''[[Scylacosaurus]]'', erano attivi cacciatori, dotati di lunghi denti simili a canini e di mascelle molto elastiche. Altre forme, come ''[[Annatherapsidus]]'', divennero semiacquatiche. Alcune forme, come ''[[Bauria]]'', divennero probabilmente erbivore, mentre ''[[Ericiolacerta]]'' era certamente insettivoro. Si conosce anche una forma, ''[[Euchambersia]]'', dotato di veri e propri denti veleniferi, adatti a pugnalare la vittima. I terocefali furono uno dei tre gruppi di terapsidi, insieme ai cinodonti ([[Cynodontia]]) e ai dicinodonti ([[Dicynodontia]]), che sopravvissero indenni al confine tra il Permiano e il Triassico.
I 20 membri che fecero parte del primo consiglio erano, come detto, di diversa formazione culturale, diversa età (il più giovane aveva 25 anni e il più anziano 66) e differente orientamento politico. Erano, in particolare, otto [[giurista|giuristi]], quattro [[sacerdote|sacerdoti]], tre [[agronomia|agronomi]], due [[finanza|finanzieri]], un [[medico]], un [[editoria|editore]] e un [[ingegneria|ingegnere]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lnm.lt/index.php?option=com_content&task=view&id=172&Itemid=231 |titolo=Lietuvos taryba |editore=Museo Nazionale della Lituania|accesso=2 settembre 2006|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070514092128/http://www.lnm.lt/index.php?option=com_content&task=view&id=172&Itemid=231 |dataarchivio= 17 luglio 2019|urlmorto=yes|lingua=lt}}</ref> Otto membri erano [[Cristianesimo democratico|cristiani democratici]] e sette non allineati. Solamente un membro aveva conseguito una [[università|formazione universitaria]].<ref>{{Cita web|nome=Sigitas |cognome= Jegelevičius |url= http://www.lrt.lt/sites/static.php?strid=215331& |titolo= Vasario 16-osios Akto signatarai |editore= [[Lietuvos Nacionalinis Radijas ir Televizija|LRT]] |accesso=2 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013155201/http://lrt.lt/sites/static.php?strid=215331&|dataarchivio=13 ottobre 2007|lingua=lt}}</ref> Il rappresentante che è morto più di recente è [[Aleksandras Stulginskis]], spentosi nel settembre del 1969.<ref>{{Cita web|url=http://www.lnm.lt/en/exposition-locations/house-of-signatories/signatories-of-act-of-independence/24-ekspoziciniai-padaliniai/signatar-namai/136-aleksandras-stulginskis-18851969|titolo=Aleksandras Stulginskis (1885–1969)|editore=Museo Nazionale Lituano|accesso=17 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031040616/http://www.lnm.lt/en/exposition-locations/house-of-signatories/signatories-of-act-of-independence/24-ekspoziciniai-padaliniai/signatar-namai/136-aleksandras-stulginskis-18851969|dataarchivio=31 ottobre 2014|dead-url=yes}}</ref>
 
Durante il primo incontro del 24 settembre, [[Antanas Smetona]] fu eletto come presidente del consiglio. Ad egli si affiancavano due vice-presidenti e due segretari. Questi ultimi cambiarono assai frequentemente, a differenza di Smetona che rimase presidente fino al 1919, anno in cui fu eletto come primo [[Presidente della Lituania]].<ref name=el/> A Smetona seguì [[Stasys Šilingas]] come presidente del consiglio, non più formato da venti membri. La prima modificazione si ebbe il 13 luglio 1918, quando sei nuovi membri ([[Martynas Yčas]], [[Augustinas Voldemaras]], [[Juozas Purickis]], [[Eliziejus Draugelis]], [[Jurgis Alekna]] e [[Stasys Šilingas]]) furono ammessi e quattro si dimisero (Kairys, Vileišis, Biržiška, Narutavičius).<ref name=cd-1015>{{Cita libro|cognome=Skirius |nome=Juozas |titolo=Gimtoji istorija. Nuo 7 iki 12 klasės |url=http://mkp.emokykla.lt/gimtoji/ |accesso=17 luglio 2019 |anno=2002 |editore=Elektroninės leidybos namai |città=Vilnius |isbn=9986-9216-9-4 |capitolo=Vokietija ir Lietuvos nepriklausomybė |urlcapitolo=http://mkp.emokykla.lt/gimtoji/?id=1015 |lingua=lt |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070717110757/http://mkp.emokykla.lt/gimtoji/ |dataarchivio=17 luglio 2017 }}</ref> Dalla primavera del 1919, il consiglio era costituito dal doppio dei rappresentanti rispetto a quello iniziale.<ref name=el/>
== Classificazione ==
[[File:Moschorhinus_DB.jpg|thumb|left|''[[Moschorhinus]]'']]
I terocefali si evolvettero come un primitivo lignaggio di pre-mammiferi [[terapsidi]] [[Eutheriodontia|eutheriodonti]], e rappresentano il [[sister group]] di [[Cynodontia]], che comprende i mammiferi ed i loro antenati. I terocefali sono antichi almeno quanto un terzo ramo dei terapsidi, i [[Gorgonopsia]], con cui condividono diverse caratteristiche primitive. Ad esempio, molti dei primi terocefali possedevano lunghi denti canini simili a quelli dei gorgonopsi. Tuttavia, al contrario dei gorgonopsi, i terocefali persistettero fino al [[Triassico inferiore]]-[[Triassico medio|medio]].
 
== Dichiarazione d'Indipendenza ==
Mentre gli antenati comuni con i cinodonti (e, quindi, i mammiferi) spiegano molte somiglianze tra questi gruppi, alcuni scienziati ritengono che altre somiglianze possano essere meglio attribuite ad un'[[evoluzione convergente]], come la perdita della barra postorbitale in alcune forme, una formula [[Falange (anatomia)|falangea]] più simile a quella dei mammiferi e una sorta di secondo palato nella maggior parte dei taxa (vedi sotto). Terocefali e cynodonti sopravvissero all'evento di [[Estinzione del Permiano-Triassico|estinzione di massa Permiano-Triassico]]; ma, mentre i terocefali si estinsero in seguito, i cynodonti subirono una rapida diversificazione. I terocefali sperimentarono una diminuzione del tasso di [[cladogenesi]], il che significa che pochi nuovi gruppi comparvero dopo l'estinzione. La maggior parte dei lignaggi di terocefali triassici ebbe origine nel tardo Permiano, e durò ben poco nel Triassico.<ref name=HSS11>{{Cita pubblicazione|cognome=Huttenlocker |nome=A.K. |autore2=Sidor, C.A. |autore3= Smith, R.M.H. |anno=2011 |titolo=A new specimen of ''Promoschorhynchus'' (Therapsida: Therocephalia: Akidnognathidae) from the Lower Triassic of South Africa and its implications for theriodont survivorship across the Permo-Triassic boundary |rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=31 |numero=2 |pp=405–421 |doi=10.1080/02724634.2011.546720}}</ref>
{{vedi anche|Atto d'indipendenza della Lituania}}
[[File:Original Act of Independence of Lithuania hand-written in Lithuanian language.jpg|thumb|right|L'Atto d'indipendenza originale scritto a mano dai venti membri e poi firmatari del consiglio]]
Poco dopo l'elezione dei rappresentanti, si verificarono importanti sviluppi in [[Impero russo|Russia]]. La [[Rivoluzione d'Ottobre]] portò i [[bolscevichi]] al potere. Questi firmarono una tregua con l'[[Impero tedesco]] il 2 dicembre 1917 e iniziarono ad avviare negoziati di pace. La Germania chiedeva frattanto rapporto sulle intenzioni dei lituani (e soprattutto sui rapporti che intendeva stringere con essa). Nel cosiddetto Protocollo di Berlino, si redasse un atto col quale i teutonici si impegnavano a riconoscere l'indipendenza della Lituania se i baltici avessero stipulato una "alleanza certa e permamente della Lituania", oltre a prevedere convenzioni che concernevano affari militari, trasporti, confini doganali e valuta da adottare.<ref name=el/> Il consiglio fu d'accordo, sostenendo però come condizione che quest'ultimo avrebbe dovuto occuparsi delle politiche interne e degli affari esteri. I tedeschi rigettarono la proposta. L'11 dicembre, il consiglio adottò la risoluzione con cui si stipulava l'"alleanza certa e permanente" con i tedeschi sulla base delle precedenti convenzioni. Quindici membri votarono a favore, nonostante questa fosse stata poi sottoscritta da tutti e venti.<ref name=el/>
 
La Germania venne meno alle sue promesse e non riconobbe lo Stato lituano: di conseguenza, quest'ultimo non fu invitato alle negoziazioni del [[trattato di Brest-Litovsk]]. I lituani, inclusi quelli all'estero, disconobbero la dichiarazione dell'11 dicembre.<ref name=eidintas/> La dichiarazione, vista come troppo filo-tedesca, era un ostacolo alla costituzione di [[diplomazia|relazioni diplomatiche]] con [[Regno Unito]], [[Francia]] e [[Stati Uniti]], al tempo nemici dei teutonici.<ref>{{Cita libro|cognome=Skirius |nome=Juozas |titolo=Gimtoji istorija. Nuo 7 iki 12 klasės |url=http://mkp.emokykla.lt/gimtoji/ |accesso=17 luglio 2019 |anno=2002 |editore=Elektroninės leidybos namai |città=Vilnius |isbn=9986-9216-9-4 |capitolo=Nuo autonomijos prie nepriklausomybės |urlcapitolo=http://mkp.emokykla.lt/gimtoji/?id=1011 |lingua=lt |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070717110757/http://mkp.emokykla.lt/gimtoji/ |dataarchivio=17 luglio 2019 }}</ref> L'8 gennaio 1918, lo stesso giorno in cui [[Woodrow Wilson]] annunciava i [[quattordici punti]], il consiglio propose degli emendamenti alla dichiarazione dell'11 dicembre per le facoltà di cui disponeva l'Assemblea costituente. Le modifiche furono rigettate dai tedeschi e ciò rese comprensibile come questi ultimi volessero sì l'esistenza del consiglio, ma con funzioni puramente consultive.<ref name=eidintas/> A questo punto, cinque rappresentanti lituani si dimisero per protesta e svariati altri minacciarono di prendere la stessa decisione. Il 16 febbraio, il consiglio temporaneamente presieduto da [[Jonas Basanavičius]], decise di ri-dichiarare la propria sovranità, stavolta senza menzionare nulla sulle relazioni con i teutonici.<ref>Giovanna Motta, ''Il Baltico: Un mare interno nella storia di lungo periodo'', Edizioni Nuova Cultura, 2013, ISBN 978-88-68-12158-7, p.82.</ref> Queste scelte di politica estera venivano demandate alla costituente. Il 16 febbraio in [[Lituania]] si celebra il giorno della Restaurazione Nazionale.<ref>{{lt icon}} [http://www3.lrs.lt/pls/inter3/dokpaieska.showdoc_l?p_id=134377 Lietuvos Respublikos švenčių dienų įstatymas], Žin., 1990, Nr. 31-757, [[Seimas]]. Revisionato il 2019-07-17.</ref>
=== Tassonomia ===
[[File:ScaloposaurusDB.jpg|thumb|''[[Scaloposaurus]]'']]
[[File:Lycosuchus1.jpg|thumb|''[[Lycosuchus]]'']]
[[File:Moschorhinid1DB.jpg|thumb|Testa di un taxon di akidnognatide europeo non descritto]]
Alcuni cladi di terocefali precedentemente riconosciuti si sono rivelati artificiali. Ad esempio, gli [[Baurioidea|Scaloposauridi]] sono stati classificati sulla base di fossili con caratteristiche prevalentemente giovanili, ma probabilmente rappresentano esemplari immaturi provenienti da altre famiglie note di terocefali.
 
==Conseguenze==
D'altra parte, l'aberrante famiglia Lycosuchidae, una volta identificata dalla presenza di più [[Canino (anatomia)|denti caniniformi]], si pensava rappresentasse un gruppo innaturale basato su uno studio sulla sostituzione canina di quel gruppo (van den Heever, 1980). Tuttavia, successive analisi rivelarono ulteriori [[Sinapomorfia|sinapomorfie]] che supportano la [[monofilia]] di questo gruppo, e i Lycosuchidae sono attualmente considerati il clade più basale all'interno di un Therocephalia (van den Heever, 1994).
I tedeschi non furono soddisfatti della nuova dichiarazione e chiesero al consiglio di riconsiderare la bozza dell'11 dicembre.<ref name=cd-1015/> Il 3 marzo 1918, fu sottoscritto il [[trattato di Brest-Litovsk]]. In esso si dichiarò che i [[Paesi baltici]] rientravano nella [[sfera di influenza]] tedesca e i russi rinunciavano a qualsiasi rivendicazione territoriale su queste. Il 23 marzo, la Germania riconobbe l'indipendenza della Lituania sulla base della dichiarazione dell'11 dicembre.<ref name=el/> Nonostante ciò, nulla cambiò nella sostanza sul ruolo del consiglio: ogni sforzo volto a ristabilire un'amministrazione gestita dalla Wehrmacht fu ostacolato.<ref name=gerutis>{{Cita libro|cognome=Gerutis |nome=Albertas |curatore= Albertas Gerutis |translator= Algirdas Budreckis|titolo= Lithuania: 700 Years |anno=1984 |edizione=sesta edizione |editore= Manyland Books|città= New York|cid={{LCC|75-80057}}. {{ISBN|0-87141-028-1}} |pp=151–162 |capitolo=Independent Lithuania}}</ref> Restava ancora da sciogliere il nodo sulla [[forma di governo]]. La Germania, guidata da un [[kaiser]], suggeriva la [[monarchia]]. Per questo fu proposta un'unione con la [[Casato di Hohenzollern|casata prussiana Hohenzollern]].<ref name=el/> Come alternativa, il 4 giugno 1918, il consiglio votò per invitare il Duca Guglielmo di Urach e conte di [[Württemberg]], a divenire re della Lituania. Quest'ultimo accettò e fu eletto [[Regno di Lituania (1251-1263)#Tentativi di ripristinare la monarchia|re di Lituania]] come [[Mindaugas II]] il 13 luglio 1918. Non mancarono critiche, le quali causarono la dimissione di quattro membri del consiglio in protesta.<ref name=TB>{{Cita web|url=http://www.bernardinai.lt/index.php?url=articles/54471 |titolo=Karališkojo kraujo paieškos: Lietuva ir šimto dienų karalius|editore=Bernardinai.lt|accesso=17 luglio 2019|lingua=lt}}</ref>
 
La Germania non riconobbe il nuovo sovrano e le relazioni con il consiglio continuarono a rimanere tese.<ref name=TB/> All'organo governativo non fu permesso determinare i [[confine|confini territoriali]] del Paese, stabilire un'[[ambasciata]] a [[Berlino]] o formare una [[pubblica amministrazione]]: ricevette qualche piccolo fondo monetario per coprire le spese nel settembre 1918.<ref name=gerutis/> La situazione cambiò con la [[Rivoluzione di novembre]] del 1918 poco prima della fine [[Grande Guerra]]: questa instabilità politica di certo non metteva i tedeschi in una posizione di vantaggio. Pertanto, il 2 novembre il consiglio adottò la prima costituzione provvisoria. La decisione di invitare Mindaugas II fu congelata e poi poco dopo annullata; tale azione ricucì gli strappi politici nati mesi prima.<ref name=gerutis/> Le funzioni del governo furono presiedute da tre membri, con Augustinas Voldemaras invitato a formare il primo [[gabinetto di governo]].<ref name=eidintas/> La costituzione di esso arrivò l'11 novembre 1918, data in cui l'Impero tedesco firmò l’[[armistizio di Compiègne]]. Il consiglio iniziò ad allestire un [[Lietuvos kariuomenės Sausumos pajėgos|esercito]], forze di polizia, amministrazioni locali e altre istituzioni. Si tentò di coinvolgere in questo processo anche minoranze [[ebrei lituani|ebraiche]] e [[bielorussi|bielorusse]].<ref name=cd-1015/> Non figuravano donne nel consiglio, sebbene fosse stata presentata una [[petizione]] perché fossero presenti (20.000 firme totali).<ref name="SharpStibbe2011">{{Cita libro|autore1=Ingrid Sharp|autore2=Matthew Stibbe|titolo=Aftermaths of War: Women's Movements and Female Activists, 1918-1923|url=https://books.google.com/books?id=_ElYvzVbxCsC&pg=PA292|data=14 febbraio 2011|editore=BRILL|isbn=90-04-19172-0|p=292}}</ref>
Ordine '''[[Therapsida]]'''
* Sottordine '''Therocephalia'''
** ''[[Crapartinella]]''
** ''[[Gorynychus]]''
** ''[[Theriodesmus]]''
** Famiglia [[Lycosuchidae]]
** Clade [[Scylacosauria]]
*** Famiglia [[Scylacosauridae]]
*** Famiglia [[Trochosuchidae]]
*** Infraordine '''[[Eutherocephalia]]'''
 
A causa di diversi conflitti, il processo di formazione politica fu estremamente rallentato (si pensi alla [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana (1918-1919)]], la [[RSS Lituano-Bielorussa]], la [[guerra sovietico-polacca]] e la [[guerra polacco-lituana]]).<ref name="Crampton2002">{{Cita libro|autore=R. J. Crampton|titolo=Eastern Europe in the Twentieth Century - And After|url=https://books.google.com/books?id=CjCEAgAAQBAJ&pg=PA97|data=12 aprile 2002|editore=Routledge|isbn=978-1-134-71222-9|p=97}}</ref> Le prime elezioni libere per eleggere l’Assemblea Costituente Nazionale si tennero nell’aprile del 1920.<ref name="Suziedelis2011">{{Cita libro|autore=Saulius A. Suziedelis|titolo=Historical Dictionary of Lithuania|url=https://books.google.com/books?id=VkGB1CSfIlEC&pg=PA85|data=7 febbraio 2011|editore=Scarecrow Press|isbn=978-0-8108-7536-4|p=85}}</ref> Il consiglio sarà poi rimpiazzato dal parlamento, [[Seimas]] un paio di anni dopo (2 agosto 1922), quando fu adottata la Costituzione della Lituania.<ref name="Rauch1974">{{Cita libro|autore=Georg von Rauch|titolo=Die Geschichte der baltischen Staaten|url=https://books.google.com/books?id=DwLVOSCXhXcC&pg=PA79|data=1º gennaio 1974|editore=University of California Press|isbn=978-0-520-02600-1|p=79}}</ref>
=== Filogenesi ===
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] modificato dagli studi di Sidor (2001) e Huttenlocker (2009):<ref name=SCA01>{{Cita pubblicazione|cognome=Sidor |nome=C.A. |anno=2001 |titolo=[https://www11.cac.washington.edu/burkemuseum/collections/paleontology/sidor/Sidor2001.pdf Simplification as a trend in synapsid cranial evolution] |rivista=Evolution |volume=55 |numero=7 |pp=1419–1442 |pmid=11525465 |doi=10.1554/0014-3820(2001)055[1419:saatis]2.0.co;2|url=http://www.bioone.org/doi/10.1554/0014-3820%282001%29055%5B1419%3ASAATIS%5D2.0.CO%3B2 }}</ref><ref name=HA09>{{Cita pubblicazione|cognome=Huttenlocker |nome=A. |anno=2009 |titolo=An investigation into the cladistic relationships and monophyly of therocephalian therapsids (Amniota: Synapsida) |rivista=Zoological Journal of the Linnean Society |volume=157 |numero=4 |pp=865–891 |doi=10.1111/j.1096-3642.2009.00538.x}}</ref>
 
==Altri progetti==
{{clade| style=font-size:80%;line-height:85%
{{interprogetto|commons=Category:Consiglio della Lituania}}
|label1=[[Therapsida]]&nbsp;
|1={{clade
|1=[[Biarmosuchia]]
|2={{clade
|1=[[Dinocephalia]]
|2={{clade
|1=[[Anomodontia]]
|label2=&nbsp;[[Theriodontia]]&nbsp;
|2={{clade
|1=[[Gorgonopsia|Gorgonopsidae]]
|2={{clade
|label1=&nbsp;'''Therocephalia'''&nbsp;
|1={{clade
|1=[[Lycosuchidae]]
|label2=&nbsp;[[Scylacosauria]]&nbsp;
|2={{clade
|1=[[Scylacosauridae]]
|label2=&nbsp;[[Eutherocephalia]]&nbsp;
|2={{clade
|1=[[Hofmeyriidae]]
|2={{clade
|1=[[Akidnognathidae]]
|2={{clade
|1=[[Whaitsiidae]]
|label2=&nbsp;[[Baurioidea]]&nbsp;
|2={{clade
|1=[[Ictidosuchidae]]
|2={{clade
|1=[[Regisauridae]]
|2={{clade
|1=[[Ericiolacertidae]]
|2=[[Bauriidae]]}} }} }} }} }} }} }} }}
|2=[[Cynodontia]]}} }} }} }} }} }}
 
{{Portale|Lituania|Storia}}
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] modificato da un'analisi pubblicata da Adam K. Huttenlocker (2014).<ref name=Huttenlocker2014/> Si basa sulla matrice di dati pubblicata da Sigurdsen ''et al.'' (2012),<ref name=SHMRD12>{{Cita pubblicazione|cognome1= Sigurdsen |nome1= T. |cognome2= Huttenlocker |nome2= A. K. |cognome3= Modesto |nome3= S. P. |cognome4= Rowe |nome4= T. B. |cognome5= Damiani |nome5= R. |titolo= Reassessment of the morphology and paleobiology of the therocephalian ''Tetracynodon darti'' (Therapsida), and the phylogenetic relationships of Baurioidea | doi = 10.1080/02724634.2012.688693 |rivista= Journal of Vertebrate Paleontology |volume= 32 |numero= 5 |pp= 1113 |anno= 2012 |url= http://www.bioone.org/doi/10.1080/02724634.2012.688693 |tipo= Submitted manuscript }}</ref> che è a sua volta una versione modificata di Huttenlocker ''et al.'' (2011).<ref name="HSS11"/> Sei ulteriori caratteri e 22 nuovi taxa sono stati aggiunti alla matrice di Sigurdsen ''et al.'' (2012), risultante in una matrice che include 58 [[terapsidi]] e taxa, inclusi 49 terocefali, che sono valutati sulla base di 135 caratteri morfologici. Huttenlocker (2014) ha usato questo cladogramma, tra gli altri, per costruire un superalbero per valutare le distribuzioni temporali e filogenetiche della dimensione corporea negli eutheriodonti permo-triassici.<ref name=Huttenlocker2014>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1371/journal.pone.0087553|titolo= Body Size Reductions in Nonmammalian Eutheriodont Therapsids (Synapsida) during the End-Permian Mass Extinction|rivista= PLoS ONE|volume= 9|numero= 2|pp= e87553|anno= 2014|cognome1= Huttenlocker |nome1= A. K.| pmid=24498335| pmc=3911975}}</ref>
 
==Note==
{{clade| style=font-size:80%;line-height:85%
|label1=[[Therapsida]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Biarmosuchus tener]]''
|2={{clade
|1=''[[Titanophoneus potens]]''
|2={{clade
|1=[[Gorgonopsia]]
|2={{clade
|1=[[Anomodontia]]
|label2=&nbsp;[[Eutheriodontia]]&nbsp;
|2={{clade
|label1=&nbsp;[[Cynodontia]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Charassognathus gracilis]]''
|2={{clade
|1=''[[Dvinia prima]]''
|2={{clade
|1=''[[Procynosuchus delaharpeae]]''
|2=[[Epicynodontia]] →}} }} }}
|label2=&nbsp;'''Therocephalia'''&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Lycosuchus vanderrieti]]''
|label2=&nbsp;[[Scylacosauria]]&nbsp;
|2={{clade
|label1=&nbsp;[[Scylacosauridae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Ictidosaurus angusticeps]]''
|2=''[[Scylacosaurus sclateri]]''
|3={{clade
|1=''[[Alopecodon priscus]]''
|2=''[[Pardosuchus whaitsi]]''}}
|4={{clade
|1=''[[Glanosuchus macrops]]''
|2=''[[Pristerognathus polyodon]]''}} }}
|label2=&nbsp;[[Eutherocephalia]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Scylacosuchus orenburgensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Perplexisaurus foveatus]]''
|label2=&nbsp;[[Chthonosauridae]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Chthonosaurus velocidens]]''
|2=''[[Ichibengops munyamadziensis]]''}}
|label3=&nbsp;[[Akidnognathidae]]&nbsp;
|3={{clade
|1=''[[Annatherapsidus petri]]''
|2={{clade
|1=USNM PAL412421 (da [[Cistecephalus Assemblage Zone|Cistecephalus AZ]])
|2={{clade
|1=''[[Akidnognathus parvus]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Promoschorhynchus platyrhinus]]''
|2=''[[Olivierosuchus parringtoni]]''}}
|2={{clade
|1=''[[Euchambersia|Euchambersia mirabilis]]''
|2={{clade
|1=''[[Cerdops burgheri]]''
|2=''[[Moschorhinus kitchingi]]''}} }} }} }} }} }}
|4={{clade
|1={{clade
|label1=&nbsp;[[Hofmeyriidae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=SAM-PK-K8516 (da [[Cistecephalus Assemblage Zone|Cistecephalus AZ]])
|2={{clade
|1=''[[Hofmeyria atavus]]''
|2={{clade
|1=''[[Ictidostoma hemburyi]]''
|2=''[[Mirotenthes digitipes]]''}} }} }}
|label2=&nbsp;[[Whaitsiidae]]&nbsp;
|2={{clade
|1=SAM-PK-K10990, K10984 (da [[Tropidostoma Assemblage Zone|Tropidostoma AZ]])
|2=''[[Ictidochampsa platyceps]]''
|3={{clade
|1=''[[Viatkosuchus sumini]]''
|2={{clade
|1=''[[Moschowhaitsia vjuschkovi]]''
|2=''[[Theriognathus microps]]''}} }} }} }}
|label2=&nbsp;[[Baurioidea]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Ictidosuchops rubidgei]]''
|label2=&nbsp;[[Ictidosuchidae]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Ictidosuchus primaevus]]''
|2=''[[Ictidosuchoides longiceps]]''}}
|3={{clade
|label1=&nbsp;[[Regisauridae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Regisaurus jacobi]]''
|2=''[[Urumchia lii]]''}}
|2={{clade
|1={{clade
|label1=&nbsp;[[Karenitidae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Karenites ornamentatus]]''
|2=''[[Mupashi migrator]]''}}
|label2=&nbsp;[[Lycideopidae]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Lycideops longiceps]]''
|2={{clade
|1=''[[Choerosaurus dejageri]]''
|2={{clade
|1=''[[Tetracynodon tenuis]]''
|2=''[[Tetracynodon darti]]''}} }} }} }}
|2={{clade
|1=''[[Scaloposaurus constrictus]]''
|2={{clade
|label1=&nbsp;[[Ericiolacertidae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Ericiolacerta parva]]''
|2=''[[Silphedosuchus orenburgensis]]''}}
|2={{clade
|1=''[[Nothogomphodon danilovi]]''
|label2=&nbsp;"[[Ordosiidae]]"&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Hazhenia|Hazhenia concava]]''
|2=''[[Ordosiodon youngi]]''}}
|label3=&nbsp;[[Bauriidae]]&nbsp;
|3={{clade
|1=''[[Bauria|Bauria cynops]]''
|2={{clade
|1=''[[Antecosuchus ochevi]]''
|2=''[[Microgomphodon oligocynus]]''
|3=''[[Traversodontoides wangwuensis]]''
}} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
 
[[Categoria:Storia della Lituania]]
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Euchambersia_DB.jpg|''[[Euchambersia]]''
Immagine:Scylacosuchus_DB.jpg|''[[Scylacosuchus]]''
Immagine:Scylacosaurus.jpg|''[[Scylacosaurus]]''
Immagine:Sesamodon1ВИ.jpg|''[[Sesamodon]]''
Immagine:EriciolacertaDB.jpg|''[[Ericiolacerta]]''
Immagine:Regisaurus1DB.jpg|''[[Regisaurus]]''
Immagine:Theriognathus.jpg|''[[Theriognathus]]''
Immagine:Tetracynodon1.jpg|''[[Tetracynodon]]''
Immagine:Bauria_DB.jpg|''[[Bauria]]''
Immagine:Annatherapsidus1DB.jpg|''[[Annatherapsidus]]''
Immagine:Hofmeyria.jpg|''[[Hofmeyria]]''
Immagine:Moschowhaitsia1DB.jpg|''[[Moschowhaitsia]]''
Immagine:Porosteognathus1DB.jpg|''[[Porosteognathus]]''
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Sigurdsen, T. 2006. “New features of the snout and orbit of a therocephalian therapsid from South Africa.” ''Acta Palaeontologica Polonica'' 51 (1) 63-75.
* van den Heever JA. 1980. On the validity of the therocephalian family Lycosuchidae (Reptilia, Therapsida). Annals of the South African Museum 81: 111-125.
* van den Heever JA. 1994. The cranial anatomy of the early Therocephalia (Amniota: Therapsida). Annals of the University of Stellenbosch 1994: 1-59.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Therocephalia}}
 
{{Portale|paleontologia}}
 
[[Categoria:Terocefali| ]]