Sartirana Lomellina e Redskins Verona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolte info da pro loco
 
 
Riga 1:
{{S|squadre di football americano italiane|Verona}}
{{F|centri abitati della Lombardia|settembre 2012}}
{{Squadra di football americano
{{Divisione amministrativa
<!-- Introduzione -->
|Nome=Sartirana Lomellina
|nome = Redskins Verona AFT
|Panorama=Sartirana castello.jpg
|colore_bg = 0000cd
|Didascalia=Il castello di Sartirana e sullo sfondo la Chiesa di San Rocco
|colore_testo = ffffff
|Bandiera=
|cat = ITA
|Voce bandiera=
|campione d'europa =
|Stemma=Sartirana Lomellina-Stemma.png
|detentore scudetto =
|Voce stemma=
|detentore coppa italia =
|Stato=ITA
|nomestemma =
|Grado amministrativo=3
|dimensionestemma =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|soprannomi =
|Divisione amm grado 2=Pavia
<!-- Dati societari -->
|Amministratore locale=Ernesto Prevedoni Gorone<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|Partitocittà = [[lista civicaVerona]]
|nazione = {{ITA}}
|Data elezione=07/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|confederazione = [[IFAF Europe]]
|Data istituzione=
|bandiera =
|Altitudine=100
|federazione = [[Federazione Italiana di American Football|FIDAF]]
|Superficie=29.54
|categoria = [[Terza Divisione (football americano)|Terza Divisione]]
|Note superficie=
|rifondazione =
|Abitanti=1787
|storia =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|presidente =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|presidente_onorario =
|Sottodivisioni=Moncucco, Tenuta Mora, Tenuta San Giorgio, Cascina Parzano, Tenuta Pero, Tenuta Boscobasso
|allenatore =
|Divisioni confinanti=[[Bozzole]] (AL), [[Breme]], [[Mede]], [[Semiana]], [[Torre Beretti e Castellaro]], [[Valle Lomellina]], [[Valmacca]] (AL)
<!-- Segni distintivi -->
|Codice postale=27020
|colori = {{simbolo|600px Rosso e Blu3-Flag.svg}} [[Rosso]] - [[Bianco]] - [[Blu]]
|Prefisso=[[0384]]
|simboli = [[Pellerossa]]
|Fuso orario=+1
|inno =
|Codice statistico=018146
|autore =
|Codice catastale=I447
<!-- Impianto di gioco -->
|Targa=PV
|impiantogioco = C.S. Via Germania, [[Verona]]
|Zona sismica=4
|capienza =
|Gradi giorno=
|immagineimpianto =
|Diffusività=
<!-- Contatti -->
|Nome abitanti=sartiranesi
|sede =
|Patrono=santa Maria del Carmelo
<!-- Palmarès -->
|Festivo=16 luglio
<!-- Titoli italiani -->
|PIL=
|titoli_nazionali =
|PIL procapite=
|titoli_nazionali_f = 2
|Mappa=Map of comune of Sartirana Lomellina (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|titoli_nazionali_2 = 1
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sartirana Lomellina nella provincia di Pavia
|titoli_nazionali_3 = 1
|Sito=http://www.comune.sartiranalomellina.pv.it/
<!-- Altri titoli -->
|altri_titoli =
|playoff_disputati = 4
|top20 =
<!-- Box divise (Appare solo se "divise = x") -->
|divise = x
<!-- Divisa casalinga -->
| h_pattern_la =_bills
| h_pattern_b =_af_bills_away
| h_pattern_ra =_bills
| h_pattern_p =
| h_pattern_s =_af_stripeonwhite
| h_helmet =ffffff
| h_leftarm =FFFFFF
| h_body =FFFFFF
| h_rightarm =FFFFFF
| h_pants =0000CD
| h_socks =0000CD
<!-- Divisa da trasferta -->
| a_pattern_la =_texans_home
| a_pattern_b =_af_whitenumbers
| a_pattern_ra =_texans_home
| a_pattern_p =
| a_pattern_s =_af
| a_helmet =FFFFFF
| a_leftarm =D00000
| a_body =D00000
| a_rightarm =D00000
| a_pants =FFFFFF
| a_socks =D00000
<!-- Terza divisa -->
| 3_pattern_h =
| 3_pattern_la =
| 3_pattern_b =
| 3_pattern_ra =
| 3_pattern_p =
| 3_pattern_s =
| 3_helmet =
| 3_leftarm =
| 3_body =
| 3_rightarm =
| 3_pants =
| 3_socks =
| terza divisa=
}}
 
I '''Redskins Verona''' sono una squadra di [[football americano]] di [[Verona]].
'''Sartirana Lomellina''' (''Sàrtiräna'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[comune italiano]] di 1.808 abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] occidentale, non lontano dalla riva sinistra del [[Po]].
 
Fondati nel [[1981]], militano in Terza Divisione.
== Storia ==
Il toponimo appare già nel [[X secolo]], quando la località fa parte del Comitato di Lomello, che sarà poco dopo assegnato ai [[conti Palatini di Lomello|Conti Palatini]]. Essi nel 1140-1146 furono costretti dalla città di [[Pavia]] alla sottomissione; [[Federico Barbarossa|Federico I]] attribuì la zona a Pavia, e nel relativo documento ([[1164]]) è citata anche Sartirana, ricordata poi anche nell'elenco delle terre pavesi ([[1250]]). Sotto i [[Visconti]] venne infeudato al condottiero Angelo ''della Pergola'' (1424), e sotto gli Sforza al ministro ''Cicco Simonetta'', che sarà poi fatto uccidere da [[Ludovico il Moro]]. Egli nel 1494 lo concesse ai ''Guasco'' di Alessandria, e nel 1499 il re [[Luigi XII di Francia]], che occupava il ducato, lo diede al cardinale ''d'Amboise''. Si può notare che il feudo di Sartirana veniva via via concesso a personaggi di grande rilievo politico nei continui rivolgimenti dell'epoca. Finalmente, nel [[1521]], Sartirana fu infeudata a [[Mercurino Arborio di Gattinara]], cancelliere imperiale, e rimase poi ai suoi discendenti, con un feudo comprendente anche alcuni centri vicini, fino alla abolizione del feudalesimo ([[1797]]).
 
<!-- Coaching staff
Nel [[1707]] Sartirana, con tutta la Lomellina, fu annessa agli Stati dei [[Casa Savoia|Savoia]]; nel 1859 entrò a far parte della [[provincia di Pavia]].
Michele Fabbrica HC/OC
Cundari Domenico DC
Giacomo Aiello STC
Butturini Nicoló Defensive assistant
Stefano Cavada Defensive assistant
 
Player
=== Simboli ===
2
Lo stemma del paese è costituito da uno scudo diviso a metà; nella metà di sinistra è raffigurata la torre del castello in campo verde, nella metà di destra è raffigurato un leone rampante che sorregge una croce in campo blu; lo scudo è sormontato da una corona d'oro. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di alloro ed uno di quercia, legati insieme da un nastro tricolore.
Andreoli Davide
WR
4
Plattner Alexander
WR
7
Zine Sekali Taoufik
RB
8
Perbellini Edoardo
DE/LB
10
Rosace Simone
K/P
11
Corso Matteo
DB
14
Dona' Jacopo
DB
15
Gaspari Samuele
WR
17
Livia Luigi
RB
18
Steinhauser Jose Maria
DB 19
Zampieri Davide
DB
20
Pressi Luca
DB
21 Zantedeschi Giulio
RB
22
Favuzza Loris
RB
23
Capon Massimiliano
WR
24
Marchesini Tommaso
WR
27
Burato Alberto
LB
30
Grinzato Marco
RB
31
Andrea Arzenton
RB
32
Corradi Federico
QB
33
Manganotti Alessio
LB
34
Marinelli Nicola
WR
35
Battistella Enrico
WR
39
Prescianotto Dennis
RB
42
Ka Moustapha Charles
WR
44
Bogdanich Federico
DB
50
Martini Federico
OL
52
Steinhauser Frederik
LB
54
Cremasco Simone
LB
56
Conti Tommaso
LB
59
Perbellini Omar
DL
60
Porfido Fabio
DL
64
Di Franco Enrico
OL
65
De Martin Daniele
OL
66
Camerlengo Matteo
OL
70
Mir Fakhraei Kian
LB
73
Tortella Honchenkov Anton
OL
75
Eshun Michael
OL
80
Pomari Luca
WR
81
Zanetti Stefano
WR
84
Bratti Marcello
WR
85
Diene Papa Ibrahima
WR
88
Giusti Marco
WR
89
Pressi Nicola
DB
90
Ballarini Zeno
WR
96
Zivelonghi Giacomo
DL
97
Giuliani Osawe Destiny
DL
98
Morbioli Marco
DL
99
Cundari Domenico
DL -->
 
==Dettaglio Stagioni==
=== Altri simboli di Sartirana ===
===Tornei nazionali===
*La torre del castello, che domina tutto il paese;
====Campionato====
*I tre campanili delle chiese di San Rocco, della SS.Trinità e di Santa Maria dell'Assunta;
=====Serie A (primo livello) AIFA/Serie A/Serie A1/Golden League=====
*Il [[biscione (araldica)|biscione]], simbolo del governo [[Visconti|visconteo]].
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Campionato AIFA 1982|1982]]||0||0||10||10||6||233||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Campionato AIFA 1983|1983]]||5||1||4||10||55||94||0||1||1||0||39||Quarti di finale||[[Rhinos Milano]]
|- align=center
|[[Serie A AIFA 1984|1984]]||5||0||5||10||116||67||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie A AIFA 1985|1985]]||1||0||11||12||14||242||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie A AIFA 1987|1987]]||8||0||4||12||216||303||1||1||2||28||52||Quarti di finale||[[Warriors Bologna]]
|- align=center
|[[Serie A1 FIAF 1988|1988]]||5||1||6||12||202||275||0||1||1||6||13||Sedicesimi di finale||[[Lancieri Novara]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||24||2||40||66||609||1214||1||3||4||34||104|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
=====Serie A NFLI=====
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
<small>A seguito dell'ingresso di FIDAF nel CONI questo torneo - pur essendo del massimo livello della propria federazione - non è considerato ufficiale.</small>
=== Architetture religiose ===
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
* Chiesa di Santa Maria Assunta
!width=60|Stagione
* Chiesa di San Rocco
!colspan="6"|''regular season''
* Chiesa Della S.Trinità
!colspan="7"|''playoff''
* Cappella della Madonna di Lourdes
|-
* Cappella della Madonna del Buon Consiglio
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
* Il camposanto, situato fuori paese, fu costruito alla fine del XIX secolo, in sostituzione del vecchio ormai inadeguato e posto ormai a centro paese. Il progetto è dell'architetto [[Carlo Nigra]] che optò per uno stile neogotico-lombardo. Negli anni '30 il cimitero fu ampliato e furono eseguiti dal pittore Omegna degli affreschi che ancora oggi sono visibili nell'androne. In fondo al camposanto è situata la chiesa cimiteriale che conserva l'ossario; le cappelle gentilizie sono molto particolari ed ognuna è personalizzata dal proprietario con marmi, affreschi e mosaici. All'interno è seppellita la madre di Dario Fo, Pina Rota Fo, ed è presente la cappella della famiglia Naj Oleari.
|- align=center
|[[Serie A NFLI 2008|2008]]||2||0||6||8||132||241||-||-||-||-||-||-||-
|- style="border-top-style:double"
!Totale||2||0||6||8||132||241||-||-||-||-||-|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
=== Architetture civili ==CIFAF=====
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
* La Pila del castello si trova annessa al maniero e si tratta di un edificio di archeologia industriale. Edificata nel '700 aveva il compito di essiccare il riso e di raffinarlo.
!width=60|Stagione
* La Casa dell'Ambasciatore, posta di fronte al castello, è uno splendido esempio di architettura gotica lombarda del XV secolo, ed è decorato da splendidi rilievi in cotto che contornano le finestre e quel che rimane del cornicione.
!colspan="6"|''regular season''
* Il Pozzo Gattinara
!colspan="7"|''playoff''
* Il Monumento ai Caduti delle due Guerre Mondiali, è situato nella vicinanze della stazione ferroviaria. Il monumento è costituito da un altare di pietra e da un blocco di pietra posto sulla sommità dell'altare. Il blocco di pietra è decorato da altorilievi in bronzo che raffigurano dei soldati, opera dello scultore casalese [[Leonardo Bistolfi]], e sono incisi i nomi dei caduti sartiranesi nelle due Guerre Mondiali. L'altare è contornato da alberi e siepi.
|-
* Le Ville Moderniste: Sartirana ha ospitato importanti famiglie borghesi che hanno costruito stupende ville in stile modernista detto anche liberty. La più grande e importante è Villa Buzzoni-Nigra, residenza dei coniugi omonimi. I Buzzoni-Nigra furono un'importante famiglia originaria di Milano ma che scelse di trasferirsi e vivere nella più tranquilla Sartirana dove costruirono la propria residenza. La Villa si articola in più piani ed è caratterizzata da saloni finemente decorati e affrescati. Oggi è di proprietà della parrocchia in seguito alla donazione effettuata dai due coniugi nei confronti della comunità locale.
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
* I ''Virgo Potens'' sono i caratteristici vicoli medievali che percorrono il centro storico del paese. Questi vicoli si possono percorrere esclusivamente a piedi o in bicicletta e sono la perfetta ambientazione per mostre all'aria aperta.
|- align=center
|[[Campionato Italiano Football Americano Femminile 2015|2015]]||3||0||0||3||104||36||2||0||2||69||12||'''Campionesse'''||[[Braves Bologna|Neptunes Bologna]]
|- align=center
|[[Campionato Italiano Football Americano Femminile 2017|2017]]||5||0||1||6||165||27||1||0||1||34||14||'''Campionesse'''||[[Braves Bologna|Underdogs Bologna]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||8||0||1||9||269||63||3||0||3||103||26||||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
=====Serie B (secondo livello) /Serie A2/Silver League/Winter League/LENAF/Seconda Divisione=====
=== Architetture militari ===
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
==== Castello ====
!width=60|Stagione
{{D|Castello di Sartirana}}
!colspan="6"|''regular season''
* Il Castello Visconteo venne fatto costruire alla fine del ‘300 per volere di [[Gian Galeazzo Visconti]] e su progetto del capitano [[Jacopo dal Verme]]. Verso la fine del XV secolo gli Sforza rialzarono di un piano e rafforzarono le difese del maniero grazie ai progetti di [[Bartolomeo Fioravanti]], lo stesso architetto che progettò le difese del [[Cremlino di Mosca]]. Nel XVI secolo, il Castello fu trasformato in una comoda residenza dalla famiglia dei Gattinara e prese le sembianze odierne. Sartirana e il suo castello passarono quindi agli Spagnoli con [[Mercurino Arborio]] sino alla sua morte avvenuta nel 1530. Il maniero è appartenuto alla dinastia degli [[Arborio (disambigua)|Arborio]] sino al 1934, e quindi al Duca [[Amedeo di Savoia-Aosta]]. L'impianto è quadrilatero, con fossato perimetrale, un cortile interno e quattro torri angolari. L'edificio, di proprietà privata, ospita attualmente il “Centro Studi e Documentazione della Lomellina“ e la “Fondazione Sartirana Arte“.
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Serie B AIFA 1986|1986]]||9||0||1||10||264||18||2||0||2||55||13||'''Campioni'''||[[Dolphins Ancona Football Team|Doplhins Ancona]]
|- align=center
|[[Serie A2 FIAF 1989|1989]]||1||0||7||8||79||163||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie A2 FIAF 1992|1992]]||5||1||2||8||184||118||0||1||1||22||28||Sedicesimi/Sessantaquattresimi di finale||[[Mad Bulls Barletta|Mad Bulls Trani]]
|- align=center
|[[Serie A2 FIAF 1993|1993]]||4||0||6||10||215||189||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie A2 FIAF 1994|1994]]||5||0||3||8||108||118||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Silver League FIAF 1995|1995]]||3||0||5||8||75||96||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Silver League FIAF 1996|1996]]||3||0||5||8||132||149||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Winter League FIAF 1998|1998]]||4||0||4||8||191||161||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Winter League FIAF 1999|1999]]||0||0||8||8||104||210||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Winter League FIAF 2000|2000]]||2||0||4||6||90||129||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Winter League FIAF 2001|2001]]||1||0||5||6||104||166||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Silver League FIAF 2002|2002]]||5||0||2||7||196||123||1||1||2||48||95||Semifinale||[[Titans Romagna]]
|- align=center
|[[Serie B NFLI 2004|2004]]||3||0||5||8||91||208||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie B NFLI 2005|2005]]||0||0||6||6||31||164||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Lega Nazionale American Football 2009|2009]]||5||0||3||8||111||93||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Lega Nazionale American Football 2010|2010]]||5||0||3||8||110||86||0||1||1||0||9||Quarti di finale||[[Daemons Cernusco|Daemons Martesana]]
|- align=center
|[[Lega Nazionale American Football 2011|2011]]||5||0||3||8||165||138||0||1||1||42||50||Wild Card||[[Red Jackets Sarzana]]
|- align=center
|[[Lega Nazionale American Football 2013|2013]]||0||0||8||8||47||197||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Seconda Divisione LENAF 2014|2014]]||2||0||6||8||101||174||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Seconda Divisione FIDAF 2015|2015]]||1||0||7||8||68||241||-||-||-||-||-||-||-
|- style="border-top-style:double"
!Totale||63||1||94||158||2466||2941||3||4||7||167||195||||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
=====Serie C (terzo livello)/Nine League/CIF9/Terza Divisione=====
== Società ==
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
=== Evoluzione demografica ===
!width=60|Stagione
{{Demografia/Sartirana Lomellina}}
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Serie B FIAF 1990|1990]]||8||0||2||10||294||72||1||1||2||48||21||Quarti di finale||[[Cardinals Palermo]]
|- align=center
|[[Serie B FIAF 1991|1991]]||8||0||0||8||161||24||1||0||1||14||12||'''Promossi'''||[[Islanders Venezia]]
|- align=center
|[[Nine League NFLI 2003|2003]]||0||0||7||7||33||222||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie B NFLI 2006|2006]]||5||0||1||6||101||34||1||1||2||42||17||Ninebowl||[[Wolfz Merano]]
|- align=center
|[[Serie B NFLI 2007|2007]]||6||0||0||6||206||43||1||1||2||51||34||Quarti di finale||[[Titans Romagna]]
|- align=center
|[[Campionato italiano football a 9 2012|2012]]||3||0||3||6||106||99||1||1||2||50||52||Quarti di conference||[[Cavaliers Castelfranco Veneto]]
|- align=center
|[[Terza Divisione FIDAF 2016|2016]]||3||0||3||6||66||57||0||1||1||18||26||Wild Card||[[Gorillas Varese]]
|- align=center
|[[Terza Divisione FIDAF 2017|2017]]||4||0||2||6||112||75||1||1||2||41||56||Quarti di conference||[[Lancieri Novara]]
|- align=center
|[[Terza Divisione FIDAF 2018|2018]]||5||0||1||6||138||26||1||1||2||40||40||Semifinale di conference||[[Ravens Imola]]
|- align=center
|[[Campionato Italiano Football a 9 FIDAF 2019|2019]]||6||0||0||6||238||21||4||0||4||141||58||'''Campioni'''||[[Briganti Napoli]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||48||0||19||67||1455||673||11||7||18||445||316|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
==== CulturaTornei EPS ====
===== CucinaWinter League IAAFL =====
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
La cucina è omogenea alla cucina lomellina; i primi tipici sono la paniscia e il risotto alla pilota, i secondi più diffusi vengono preparati con verdura, carne e uova, i dolci sono costituiti dalle torte (torta paradiso). Tipici di Sartirana sono i biscotti "Le Sartirane", pastefrolle a forma di rana preparate con l'impasto delle offelle, i tipici biscotti lomellini.
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Winter League IAAFL 2018|2018]]<ref>Come Redskins Verona Academy.</ref>||1||0||4||5||25||56||-||-||-||-||-||-||-
|- style="border-top-style:double"
!Totale||1||0||4||5||25||56||-||-||-||-||-|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
==Palmarès==
=== Persone legate a Sartirana Lomellina ===
* 2 '''Rose Bowl Italia''' (2015, 2017)
*[[Francesco Pianzola]], presbitero e beato
* 1 '''Silverbowl''' (1986)
*Pina Rota Fo, madre di [[Dario Fo]], a cui è dedicato il teatro comunale
* 1 '''Nine Bowl''' (2019)
*Riccardo [[Naj-Oleari]], fondatore dell'omonima casa di moda
*S.A.I.R. [[linea di successione al trono d'Austria-Ungheria|Martin Karl Amadeus d'Autriche-Este]], nipote dell'ultimo imperatore d'Austria, arciduca d'Austria ottavo pretendente al trono d'Austria-Ungheria e quarto pretendente al trono del ducato di Modena e Reggio nell'Emilia
*Duca [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo di Savoia-Aosta]], eroe dell'Amba Alagi, soggiornò a lungo a Sartirana
*[[Mike Bongiorno]], presidente onorario della Sagra della Rana
* [[Giorgio Aiazzone]], imprenditore, deceduto nei pressi di Sartirana a seguito di un [[incidente aereo]] nel [[1986]]
 
=== Eventi =Note==
A Sartirana durante tutto l'anno si svolgono manifestazioni di ogni tipo:
* Febbraio: in occasione del carnevale viene organizzata una parata di carri allegorici;
* Marzo-Aprile: Fiera di Pasquetta con bancarelle;
* Maggio: Riso & Rose, manifestazione folcloristica che unisce i principali comuni del Monferrato con i comuni di Sartirana, Mede e Breme.
* Giugno: Sagra della Conca Verde;
* Luglio: Dì d'la festa; lungo la settimana del 16;
* Settembre: nel primo fine settimana si svolge la Sagra della Rana, l'evento più importante del paese in cui le persone affollano il giardinetto estivo "[[Mike Bongiorno]]" per degustare il tipico batrace in vari modi. Nella prima domenica nelle vie del centro storico si svolge anche la manifestazione "Le bancarelle nei dossi" in cui i vari espositori mostrano i propri lavori di hobbistica. Si è svolta fino all'anno 2008 l'estemporanea di pittura "La rana d'oro" in cui sono stati premiati i quadri considerati più rappresentativi dalla giuria. Dall'anno 2009 l'estemporanea è stata sostituita dal "Memorial Berti" esposizione di manufatti pittorici di artisti locali nelle vie del centro storico. Dal 2010 si è inoltre aggiunto il Palio della Rana, gara che coinvolge le quattro contrade del paese (verde Cuntrà dal Mulìn -via Cavour, Nigra, Veneto, Marconi-; rosso Cuntrà dal Spiass -p.zza Trinità, Via Matteotti, Graribaldi, A. d'Aosta, p.zza XXVI Aprile-; blu Cuntrà d'la Rusatta -Via Patrioti, Roggetta, Moro, Rosmini-; cuntrà dla Stasiò -via Stazione, Raitè, Mede-)
* Ottobre: dal secondo sabato alla terza domenica del mese si svolge nel castello la mostra di antiquariato; da qualche anno si tiene inoltre "Sartirana Textile Show" la fiera del tappeto orientale che ospita esibitori provenienti da Turchia, Iran, Thailandia, Israele e Libano.
* Dicembre: nella settimana antecedente il Santo Natale si svolge il tradizionale "Concerto di Natale per la pace", in genere eseguito dalla Corale Padre Francesco Pianzola di Sartirana.
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
L'agricoltura è il settore più importante per l'economia di Sartirana; le colture principali sono quelle di cereali (riso, mais, grano) e la silvicoltura di pioppi.
L'allevamento riguarda principalmente i bovini; i suini e le oche non sono più allevati da diversi anni.
 
=== Industria ===
Le principali fabbriche del paese sono la Riseria Carnevale, che raffina e confeziona il riso per la vendita finale sia sul mercato nazionale che europeo e arabo, e la Manifattura Italiana Camicie (MaICa), azienda dedita alla produzione di camicie su misura di alta qualità, unica superstite del fiorente settore tessile esistente in Lomellina fino agli anni '70.
Esistono 52 laboratori orafi di alta qualità grazie alla vicinanza con la città di Valenza, una delle capitali mondiali del gioiello.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La [[Strada statale 494 Vigevanese]] collega Sartirana alle città principali delle vicinanze. Le autostrade più vicine sono l'[[Autostrada A7 (Italia)|A7]] (uscita Casei Gerola), l'[[Autostrada A21 (Italia)|A21]] (uscita Alessandria Ovest o Voghera) e l'[[Autostrada A26 (Italia)|A26]] (uscita Casale Monferrato Nord).
 
=== Ferrovie ===
Sartirana è attraversata dalla linea [[Ferrovia Alessandria-Novara-Arona|Alessandria–Novara–Arona]] ed è munita di una [[stazione di Sartirana|stazione propria]] posta in paese.
 
=== Mobilità urbana ===
Il paese è servito da due autolinee: la linea Mede-Mortara (operata dalla STAV-Società Trasporti Automobilistici Vigevano) e la linea Mede-Casale Monferrato (operata dalla STAC-Autoticino).
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Francia|Blainville-sur-Orne}}
 
== Sport ==
Nel comune esiste la squadra calcistica dell'U.S.Sartiranese dai colori sociali bianco e nero.
L'Unione Sportiva Sartiranese ha più cent'anni di storia. Le squadre militano nei campionati giovanili ed in quello di [[Prima Categoria]], conquistata al termine della stagione 2010-11.
La prima squadra ha raggiunto e disputato più volte il campionato di Prima Categoria.
All'U.S.Sartiranese si deve la fondazione della "Sagra della Rana" e, tramite l'istituzione di un comitato, l'attuale gestione della stessa; la Sagra è lo sponsor principale dell'U.S. Sartiranase.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Lomellina]]
*[[Longobardi]]
*[[Visconti]]
*[[Gian Galeazzo Visconti]]
*[[Roggione di Sartirana]]
*[[Stazione di Sartirana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sartirana Lomellina}}
 
{{Football Redskins Verona storico}}
{{Provincia di Pavia}}
{{Campionato italiano football a 9}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|lombardiasport|Verona}}
 
[[Categoria:SartiranaRedskins LomellinaVerona|* ]]