Blocco studentesco e Amancio Ortega: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.18.156.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Moroboshi
Etichetta: Rollback
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|imprenditori spagnoli}}
{{Organizzazione
{{Bio
|Nome = Blocco studentesco
| Nome = Amancio
|Abbreviazione = BS
| Cognome = Ortega Gaona
|Tipo = Associazione studentesca (scuole superiori ed università)
| ForzaOrdinamento = Ortega ,Amancio
|Fondazione = 2006
| Sesso = M
|Fondatore = Gianluca Iannone
| LuogoNascita = Busdongo
|Scioglimento =
| LuogoNascitaLink = Villamanín
|Scopo =
| GiornoMeseNascita = 28 marzo
|Sede = Roma
|Naz sedeAnnoNascita = ITA1936
|Link sedeLuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
|Area =
| AnnoMorte =
|Presidente = Francesco Polacchi
| Attività = imprenditore
|Carica =
| Nazionalità = spagnolo
|Naz presidente = ITA
| PostNazionalità = , fondatore della catena internazionale di negozi di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]], nonché uno degli uomini più ricchi al mondo<ref>[https://www.forbes.com/profile/amancio-ortega Miliardari - forbes.com stima del 2017]</ref>
|Lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|Immagine = Amancio Ortega Portrait Painting Collage By Danor Shtruzman.jpg
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto = "Devoti alla vittoria"
|Logo = Blocco Studentesco.png
|Dimensione logo = 150
}}
'''Blocco studentesco''' ('''BS''') è un'associazione studentesca [[italia]]na di ispirazione [[fascista]]<ref>Domenico Di Tullio ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi.'' 2010, Roma, Castelvecchi. ISBN 88-7615-105-2</ref><ref>Nicola Antolini ''Fuori dal cerchio'' 2010, editore Elliot. ISBN 978-88-6192-140-5</ref><ref>Alessandro Cosmelli, Marco Mathieu, ''Oltrenero. Nuovi fascisti italiani. Editore Contrasto''</ref> operante all'interno di scuole ed università. Emanazione di [[CasaPound Italia]], è presente in almeno 40 città italiane<ref>{{Cita news|url=http://www.notiziarioitaliano.it/lombardia/cronaca/18295/articolo.html|titolo=Caro libri: Protesta del Blocco Studentesco a Milano e in altre 40 città italiane|giorno=24|mese=9|anno=2009|autore=Ugo D'Esposito|pubblicazione=Notiziario Italiano - Lombardia|accesso=24 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160427000703/http://www.notiziarioitaliano.it/lombardia/cronaca/18295/articolo.html|dataarchivio=27 aprile 2016}}</ref>.
 
== AttivitàBiografia ==
Di origini modeste, Amancio Ortega nasce a Busdongo, un piccolo paese nella [[provincia di León]]. All'età di 14 anni inizia a lavorare come fattorino in una sartoria di [[La Coruña]]. Nel [[1963]] crea la società il primo negozio di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]].<ref>{{Cita web |url=http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |titolo=Da zero a Zara - panorama.it, 2008 |accesso=5 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208131416/http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Blocco Studentesco 1.jpg|thumb|Una manifestazione del Blocco studentesco]]
=== Scuola ===
Blocco studentesco fu fondato nel [[2006]] all'interno di [[CasaPound]] come suo organo studentesco e nel novembre dello stesso anno prese parte alle elezioni scolastiche a [[Roma]] suscitando polemiche per la sua caratterizzazione fascista<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/25/elezioni-della-consulta-provinciale-blocco-studentesco-nostro.html|titolo=Elezioni della Consulta provinciale Blocco studentesco: nostro successo|giorno=25|mese=11|anno=2009|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] - Roma|accesso=24 marzo 2010}}</ref>. Nel dicembre [[Invasione di terreni o edifici|occupò]] per sei giorni il liceo scientifico "Farnesina" di Roma<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/10/liceo-farnesina-stop-all-occupazione.rm_023liceo.html|titolo=Liceo Farnesina, stop all'occupazione|accesso=24 marzo 2010|giorno=12|mese=12|anno=2006|pubblicazione=la Repubblica - Roma}}</ref>.
 
Con la moglie [[Rosalía Mera]] ([[1944]]-[[2013]]) è stato fondatore e presidente del gruppo [[Inditex]] (Industrias de Diseño Textil Sociedad Anónima), di cui è il maggior azionista e che include tra le altre le marche [[Zara (azienda)|Zara]], [[Massimo Dutti]], [[Pull and Bear]], [[Bershka]], [[Stradivarius (azienda)|Stradivarius]], [[Oysho]], [[Shkuaban]], [[Uterque]], [[Tempe (azienda)|Tempe]] e [[Zara Home]] e mango.
Alle elezioni studentesche del [[2008]] la lista di BS vide un aumento di consensi rispetto all'anno precedente;<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=5770 DireGiovani.it] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} "Avanza la destra nelle scuole italiane"</ref> in particolare a Roma, con un eletto alla [[Consulta provinciale degli studenti]], appoggiato anche da [[Azione Studentesca]].<ref>[http://www.iniziativa.info/index.php?option=com_content&task=view&id=2883&Itemid=34 Iniziativa.Info] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071119070425/http://www.iniziativa.info/index.php?option=com_content&task=view&id=2883&Itemid=34 |data=19 novembre 2007 }} Studenti, la destra avanza alla Consulta di Roma</ref> L'[[Unione degli Studenti]] chiese l'annullamento delle elezioni, ritenendo "illegittime le liste neofasciste",<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=6196 DireGiovani.it] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Scuola. Studenti inviano a Fioroni dossier su liste neofasciste</ref> e creando poco dopo una "contro-consulta".<ref>[http://isole.ecn.org/antifa/article/1935/RomaglistudentiantifascistidisertanolaConsultaProvinciale Ecn.Org] Roma: gli studenti antifascisti disertano la Consulta Provinciale</ref>
 
== Onorificenze ==
Nel 2008 gli studenti del Blocco studentesco parteciparono alla contestazione del [[Mariastella Gelmini#Provvedimenti ufficiali|decreto Gelmini]] sin dall'inizio delle proteste, ma furono accusati dall'[[Unione degli studenti]], sindacato scolastico di sinistra, di voler egemonizzare la protesta guadagnandosi a forza le prime file dei cortei.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_27/scuola_manifestazione_studenti_cortei_eb77e0de-a409-11dd-b65a-00144f02aabc.shtml Corriere della Sera] Roma, migliaia di studenti in piazza ma il corteo si "spacca"</ref> Nel corso di un sit-in in [[piazza Navona]] a Roma, il 29 ottobre 2008, si accese un confronto tra membri di BS e un gruppo di studenti antifascisti<ref>[http://tv.repubblica.it/copertina/la-polizia-ignorava-i-violenti/25715?video La testimonianza diretta di Curzio Maltese su Repubblica TV]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-4/scontri-piazza-navona/scontri-piazza-navona.html La Repubblica] Estremisti caricano gli studenti
{{Onorificenze
a Roma la protesta diventa caos</ref><ref name=Interni>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/07/da-blocco-studentesco-cinghiate-contro-studenti.html La Repubblica] Dichiarazioni del sottosegretario all'Interno Francesco Nitto Palma</ref><ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/home/4302/Scontri-tra-studenti-a-Roma.html Scontri tra studenti a Roma - Home - Libero Quotidiano]</ref> Si giunse in breve allo scontro fisico con armi improprie da ambo le parti<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_29/scuola_decreto_gelmini_studenti_protesta_polizia_563a1184-a5a5-11dd-8fd0-00144f02aabc.shtml Corriere della Sera] Roma, in piazza Navona si fronteggiano studenti di destra e sinistra: due arresti</ref>. La polizia disperse i dimostranti ed effettuò numerosi fermi da entrambe le parti.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/21/scontri-piazza-navona-indagati-37-studenti.html Scontri a piazza Navona indagati 37 studenti - Repubblica.it » Ricerca]</ref>
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
 
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile
Nel [[2009]], alle elezioni studentesche, il Blocco Studentesco ottenne discreti risultati in tutta Italia, arrivando alla presidenza della [[Consulta provinciale degli studenti]] in varie città<ref>[http://books.google.it/books?id=iX6KAVV4MFEC&pg=PA61&lpg=PA61&dq=%22blocco+studentesco%22+presidenza+consulta+dentro+e+fuori+casapound&source=bl&ots=y5Z_W8Qyyl&sig=OQO16sxO8hPHT9RS8TrQopdbkv0&hl=it&sa=X&ei=yd1uUOR0xuThBMHpgGg&ved=0CCAQ6AEwAA#v=snippet&q=presidenza%20consulta&f=false Ref. "Dentro e fuori Casapound" pag.61]</ref>, e raccogliendo a Roma, nelle elezioni per la Consulta, oltre 11.000 voti, pari al 28% del totale, portando al suo interno circa 100 rappresentanti.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/25/elezioni-della-consulta-provinciale-blocco-studentesco-nostro.html Elezioni della Consulta provinciale Blocco studentesco: nostro successo]</ref>
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Civile (Spagna)
 
|motivazione=
A [[Verona]] Blocco studentesco incontra prima l'assessore regionale alla Pubblica Istruzione Elena Donazzan<ref>[http://www.regione.veneto.it/Notizie/Comunicati+Stampa/Novembre+2009/2244.htm Istruzione: Donazzan, documento blocco studentesco sulla scuola contiene spunti interessanti]</ref>, alla quale viene consegnato un documento con proposte per la Legge sulla Scuola del Veneto, e, nel marzo [[2010]], anche il [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] [[Mariastella Gelmini]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/verona-ministro-gelmini-incontra-blocco-studentesco.html A Verona il ministro Gelmini incontra Blocco Studentesco]</ref>.
|data=2009
 
}}
Nel novembre del [[2014]] a Roma oltre 500 esponenti del Blocco Studentesco manifestano insieme agli studenti di vari istituti della zona di [[Torrevecchia (Roma)|Torrevecchia]]<ref>[http://newsgo.it/2014/11/protesta-degli-studenti-tacito-domizia-lucilla-contro-i-nomadi/ Protesta degli studenti di Tacito e Domizia Lucilla contro i nomadi]</ref> per protestare contro gli atti di violenza commessi nei giorni precedenti da alcuni rom del vicino campo nomadi<ref>[http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/roma_torrevecchia_sassi_rom_studenti_scuola/notizie/1040944.shtml Roma, choc a Torrevecchia: «Le sassate dei rom all'uscita di scuola»]</ref>. Si verificano alcune polemiche in seguito all'accusa mossa ai manifestanti da parte della cooperativa [[ARCI]] che gestisce il campo nomadi di non aver permesso agli studenti rom di recarsi a scuola<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/11/28/news/roma_casapound_davanti_ad_alcuni_licei_stop_alle_violenze_dei_rom-101649932/?ref=search Roma, CasaPound blocca l'ingresso dei bimbi rom a scuola. La condanna del Campidoglio], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 28 novembre 2014</ref>, versione però successivamente smentita da una comunicazione ufficiale della [[Questura]] di Roma<ref>[http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2014/11/28/polemiche-sit-casapound-roma-questura-non-impedito-ingresso-dei-rom-scuola_ifcOEcOWnFFm8momnDAHeK.html Polemiche su sit-in Casapound a Roma, la questura: "Non ha impedito l'ingresso dei rom a scuola"]</ref>.
 
=== Università ===
[[File:Blocco Studentesco graffiti in Turin.jpg|thumb|''BLOCCO STUDENTESCO'', graffiti a Torino (zona [[Politecnico di Torino|Politecnico]])]]
Nel 2008 il Blocco studentesco avvia la propria attività anche in ambito universitario, puntando su un programma simile a quello delle scuole superiori: difesa della natura pubblica delle università, miglioramento dei servizi, riduzione degli adempimenti burocratici, aumento del numero e dei poteri dei rappresentanti degli studenti.<ref>[http://www.bloccostudentesco.org/universita.html Blocco studentesco> Università<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Negli anni successivi correrà per la prima volta alle elezioni sia per gli organi di ateneo che nazionali, diventando nel 2012 tra i primi movimenti studenteschi presso l'[[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"|università di Roma "Tor Vergata"]]<ref>[http://www.bloccostudentesco.org/news/306-universita-blocco-studentesco-stravince-a-tor-vergata-20-consiglieri-eletti-all-interno-dell-ateneo.html Università: Blocco Studentesco stravince a Tor Vergata, 20 consiglieri eletti all' interno dell'ateneo]</ref>, eleggendo svariati consiglieri di facoltà in tutta la penisola, non riuscendo però a piazzare alcun proprio rappresentante all'interno del '''CNSU''' ([[Consiglio nazionale degli studenti universitari]]).<ref name=autogenerato2>http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/435fb205-9ca2-4448-8953-daf6d76af115/Risultati%20elezioni%20cnsu%202010%20-%20studenti.pdf</ref>
==== Risultati al CNSU ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%|Circoscrizione II: Nord-Ovest
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!colspan=2; align=left|2010
|align=center|955
|align=center|3,05
|align=center|0
|-
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%|Circoscrizione III: Centro
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!colspan=2; align=left|2010
|align=center|1.891
|align=center|4,26
|align=center|0
|-
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%|Circoscrizione IV: Sud
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!colspan=2; align=left|2010
|align=center|970
|align=center|1,09
|align=center|0
|-
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%|Totale nazionale
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!colspan=2; align=left|2010
|align=center|3.816
|align=center|1,90
|align=center|0
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Nicola Antolini, ''Fuori dal cerchio'' 2010, editore Elliot. ISBN 978-88-6192-140-5
* Alessandro Cosmelli, Marco Mathieu, ''Oltrenero. Nuovi fascisti italiani'', 2010, Editore Contrasto. ISBN 978-88-6965-187-8
* Domenico Di Tullio, ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi.'' 2006, Roma, Castelvecchi. ISBN 88-7615-105-2
* Domenico Di Tullio, ''Nessun Dolore - Una storia di CasaPound'', Rizzoli, 2010. ISBN 8817035181
* {{en}} Cinzia Padovani, ''The Extreme Right and Its Media in Italy'', in «International Journal of Communication», 2, 2008.
 
== Voci correlate ==
*[[CasaPound Italia]]
*[[Centro sociale di destra]]
*[[Fascismo]]
*[[Neofascismo]]
*[[Destra radicale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Blocco Studentesco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fascismo|politica}}
{{Portale|Aziende|Biografie|Moda}}
 
[[Categoria:AssociazioniFondatori politichedi studentescheimpresa]]