Melancholia (film 2011) e L'incredibile Hulk (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = L'incredibile Hulk
|titoloitaliano = Melancholia
|immagine = L'Incredibile Hulk.svg
|titolooriginale = Melancholia
|didascalia = Il logo del film
|linguaoriginale = Inglese
|titolo originale = The Incredible Hulk
|immagine= Melancholia.svg
|lingua originale = inglese
|didascalia= Logo del film
|paese = [[DanimarcaStati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico = Incredibile Hulk, L'
|paese2 = [[Germania]]
|paese3anno uscita = [[Francia2008]]
|aspect ratio = 2,39:1
|paese4 = [[Svezia]]
|genere = Azione
|paese5 = [[Italia]]
|genere 2 = Fantascienza
|annouscita = [[2011]]
|regista = [[Louis Leterrier]]
|durata = 130 min
|soggetto = dai fumetti [[Marvel Comics]]
|tipocolore = colore
|sceneggiatore = [[Zak Penn]], [[Edward Norton]] (non accreditato)
|tipoaudio = sonoro
|produttore = [[Gale Anne Hurd]], [[Kevin Feige]], [[Avi Arad]]
|ratio= 2,35:1
|produttore esecutivo = [[Stan Lee]], Jim Van Wyck, David Maisel
|genere = Drammatico
|casa produzione = [[Marvel Studios]], Valhalla Motion Pictures
|genere2 = Fantascienza
|casa distribuzione italiana = [[Universal Studios]]
|regista = [[Lars von Trier]]
|attori =
|soggetto = <!-- non compilare, non accreditato distintamente da sceneggiatura -->
* [[Edward Norton]]: Bruce Banner / Hulk
|sceneggiatore = [[Lars von Trier]]
* [[Liv Tyler]]: Betty Ross
|produttore = [[Meta Louise Foldager]], [[Louise Vesth]]
* [[Tim Roth]]: Emil Blonsky / Abominio
|produttoreesecutivo = [[Peter Aalbæk Jensen]], [[Peter Garde]]
* [[Tim Blake Nelson]]: Samuel Sterns
|attori =
* [[KirstenTy DunstBurrell]]: JustineLeonard Samson
* [[CharlotteWilliam GainsbourgHurt]]: ClaireThaddeus Ross
|doppiatori originali =
* [[Kiefer Sutherland]]: John
* [[AlexanderLou SkarsgårdFerrigno]]: MichaelHulk
|doppiatori italiani =
* [[Brady Corbet]]: Tim
* [[CameronMassimiliano SpurrManfredi]]: LeoBruce Banner
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hulk
* [[Charlotte Rampling]]: Gaby
* [[JesperStella ChristensenMusy]]: LittleBetty FatherRoss
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Emil Blonsky
* [[John Hurt]]: Dexter
* [[StellanStefano SkarsgårdMondini]]: JackAbominio
* [[UdoOreste KierBaldini]]: WeddingSamuel plannerSterns
* [[Enrico Di Troia]]: Leonard Samson
|doppiatoriitaliani=
* [[DomitillaLuigi D'AmicoLa Monica]]: JustineThaddeus Ross
|fotografo = [[Peter Menzies Jr.]]
* [[Chiara Colizzi]]: Claire
|montatore = John Wright, Rick Shaine
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: John
|effetti speciali = Kurt Williams
* [[Gianfranco Miranda]]: Michael
|musicista = [[Craig Armstrong]]
* [[Davide Perino]]: Tim
|scenografo = Kirk M. Petruccelli
* [[Lorenzo D'Agata]]: Leo
* [[Vittoria Febbi]]: Gaby
* [[Oliviero Dinelli]]: Little Father
* [[Giorgio Lopez]]: Dexter
* [[Luca Biagini]]: Jack
* [[Emilio Cappuccio]]: Wedding planner
|fotografo = [[Manuel Alberto Claro]]
|montatore = [[Molly Marlene Stensgaard]]
|effettispeciali = Dansk Speciel Effekt Service, Filmgate
|musicista =
|scenografo = [[Jette Lehmann]]
|costumista= [[Manon Rasmussen]]
|truccatore= [[Dennis Knudsen]], [[Linda Boije af Gennäs]]
|casaproduzione= [[Zentropa Entertainments]], Memfis Film, Slot Machine, Liberator Productions
|distribuzioneitalia= [[BiM Distribuzione]]
|premi =
}}
 
'''''MelancholiaL'incredibile Hulk''''' (''The Incredible Hulk'') è un [[film]] del [[20112008]] scritto e diretto da [[Lars vonLouis TrierLeterrier]].
 
Basato sull'[[Hulk|omonimo personaggio]] dei fumetti [[Marvel Comics]], è un ''[[Reboot (mass media)|reboot]]'' del [[media franchise|franchise]], dopo il precedente ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' ([[2003]]) e [[Film del Marvel Cinematic Universe|secondo film]] del [[Marvel Cinematic Universe]].
Il film si apre col preludio a [[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]] di [[Richard Wagner]]. Il regista per questo film si è ispirato ad un episodio di depressione di cui ha sofferto, e dalla consapevolezza che le persone depresse mantengono la calma in situazioni di stress.
 
Il protagonista è interpretato da [[Edward Norton]], il quale ha anche contribuito alla stesura della sceneggiatura insieme a [[Zak Penn]];<ref name="BadTasteI"/> il supereroe è incentrato principalmente sulla versione [[Ultimate Marvel|Ultimate]] dove [[Ultimate Hulk|Banner]] si sottopone all'esperimento di proposito, e non viene investito dai [[raggi gamma]] nel tentativo di salvare [[Rick Jones]] come nell'[[universo Marvel]] tradizionale. Il personaggio mantiene comunque i tratti del "gigante buono" della versione classica che vuole solo essere lasciato in pace dagli uomini, e non il bestiale assassino dell'altro universo.
È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2011|64º Festival di Cannes]], dove la protagonista [[Kirsten Dunst]] ha ricevuto il [[Prix d'interprétation féminine|premio per la miglior interpretazione femminile]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2011/allAward.html|titolo=Awards 2011|editore=festival-cannes.fr|accesso=13 luglio 2011|lingua=en}}</ref>
 
Insieme a Norton nel cast figurano [[Liv Tyler]], [[William Hurt]] e [[Tim Roth]]; quest'ultimo interpreta Emil Blonsky alias [[Abominio]], storico antagonista del fumetto originale di Hulk. Norton avrebbe dovuto interpretare Bruce Banner anche in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' ([[2012]]) e in vari sequel, ma dopo alcune trattative fu sostituito da [[Mark Ruffalo]]. Il film è uscito negli Stati Uniti d'America il 13 giugno 2008, mentre in Italia il 18 giugno 2008.
 
== Trama ==
[[File:Hulk e Blonsky.jpg|thumb|upright=1.2|[[Abominio|Blonsky]] di fronte a [[Hulk]]]]
Il film è diviso in due parti e ruota attorno al rapporto conflittuale, ma nello stesso momento estremamente intimo, tra due sorelle molto diverse tra loro, mentre la Terra è minacciata da una catastrofe per l'imminente collisione con il pianeta Melancholia.
Nel [[analessi|flashback]] dell'incidente di [[Hulk|Bruce Banner]] si mostra lo scienziato che, assieme alla fidanzata [[Betty Ross]], studia per conto del governo americano l'utilizzo di un siero per creare un [[siero del supersoldato|supersoldato]]. Per ottenere risultati più rapidi, prova la versione sperimentale del siero su se stesso. L'esperimento lo trasforma in un gigante verde, e senza rendersene conto ferisce sia Betty che suo padre, il generale delle [[forze armate statunitensi]] [[Thunderbolt Ross|Thaddeus "Thunderbolt" Ross]], per poi fuggire.
 
Lo scienziato è inseguito da Ross e i suoi militari, che vorrebbero trasformare il suo [[DNA]] in una potentissima arma. Bruce è in più tormentato dal desiderio di riabbracciare Betty, l'unica donna che abbia mai amato. Bruce riesce a nascondersi per cinque anni, trovando rifugio in una delle più note [[favela]]s di Porto Verde in [[Brasile]]. Qui Bruce vive nell'ombra, lavorando quotidianamente in una fabbrica che imbottiglia bibite soda; nel frattempo tenta di contenere ogni minimo impulso di rabbia o di emozione che potrebbero farlo trasformare, e per riuscirci segue corsi di [[Yoga]] e [[Jūjutsu|Ju jitsu]] per perfezionare il proprio autocontrollo.
===Prima parte: ''Justine''===
Justine è una ragazza all'apparenza allegra, fresca di matrimonio, che raggiunge in limousine una lussuosa villa nella quale si sta svolgendo il ricevimento. Con il passare del tempo tuttavia la ragazza dà segno di avere evidenti turbe psichiche e il matrimonio diventa per lei una tragedia: prima si isola in camera, poi tratta in malo modo il marito che cerca di starle vicino, lo tradisce consumando un rapporto sessuale con il suo nuovo collega di lavoro nel campo di golf adiacente alla villa ed infine si licenzia insultando il suo datore di lavoro. A fine serata, il marito decide di andarsene; Justine cerca conforto nei genitori (divorziati), ma sia sua madre (una donna incapace di provare sentimenti), che suo padre (un anziano latin lover) si dimostrano egoisti; l'unica in grado di starle vicino è la sorella Claire, che la mattina successiva l'accompagna per un giro a cavallo. Durante la cavalcata Justine guarda il cielo e si accorge che una stella, [[Antares]], è misteriosamente scomparsa.
 
Sotto lo pseudonimo di ''Mr. Green'' si mette in contatto via internet con il misterioso scienziato ''Mr. Blue'', con il quale inizia una collaborazione a distanza per tentare di trovare una "cura" al suo problema: pertanto Banner gli invia un campione del proprio sangue. Intanto il generale Ross, scoperto dove si nasconde Banner, invia in missione un gruppo di uomini scelti guidati da un soldato d'élite, [[Abominio|Emil Blonsky]], per cercare di catturarlo.
===Seconda parte: ''Claire''===
Claire decide di ospitare la sorella Justine, ormai in forte crisi depressiva, nella villa in cui vive insieme al marito John e al figlioletto Leo. Nel frattempo la Terra viene minacciata dall'enorme pianeta Melancholia, che dopo aver offuscato Antares si dirige a forte velocità verso il nostro pianeta. John, un appassionato di astronomia, rassicura la moglie che Melancholia passerà solo vicino alla Terra, senza colpirla. Tuttavia cominciano a verificarsi le prime anomalie: i cavalli si imbizzarriscono, ci sono strani eventi atmosferici (neve con temperature estive), il campo elettromagnetico terrestre dà segni di cedimento (non c'è più energia elettrica) e l'aria diviene rarefatta. Quando il pianeta si avvicina alla Terra senza entrare nella sua orbita gravitazionale, per poi allontanarsi, Claire si sente in parte sollevata. Ma nei giorni successivi continuerà a osservare il percorso di Melancholia che tuttavia resta visibile. Un giorno, mentre Claire si trova in giardino, si accorge che suo marito è sparito. Con l'apposito strumento inventato dal figlio per valutare la distanza tra la Terra e il pianeta alieno, si rende conto che esso si sta fatalmente riavvicinando. Angosciata, va alla ricerca del marito, che trova morto nella stalla dei cavalli, suicidatosi con il mix letale di farmaci che lei stessa aveva comprato, per la famiglia, come estrema via di fuga dalla catastrofe. A questo punto è Claire a soffrire di crisi d'ansia e panico, e cerca conforto nella sorella Justine, che nel frattempo ha assunto un atteggiamento di distaccata e lucida rassegnazione per la catastrofe che percepisce in sé come inevitabile. Justine e il nipotino Leo costruiscono con dei paletti di legno un rifugio immaginario (la "grotta magica"), aspettando la collisione imminente. I tre vi entrano e si tengono la mano, mentre Melancholia colpisce la Terra, distruggendola.
 
Ma Banner, trasformatosi nel gigante, sconfigge facilmente i soldati grazie alla sua forza ed alla sua furia incontrollabile, per poi fuggire e nascondersi momentaneamente in [[Chiapas]] nel [[Messico]]. Quindi si rimette in viaggio verso gli [[Stati Uniti d'America|USA]], in modo da tornare ad Arlington e alla "Culver University" per poter recuperare alcuni file importanti da inviare a ''Mr. Blue'', necessari per la sua cura. Si reca così da un suo vecchio amico, Stanley, per avere un posto dove stare al sicuro; qui incontra dopo cinque anni l'ex fidanzata Betty, che nel frattempo si è fidanzata con lo psichiatra [[Doc Samson|Leonard Samson]], e decide di nascondersi a casa della ragazza.
==Produzione==
{{dx|[[File:Melancholia.svg|thumb|left|Logo del film]]}}
 
Il generale Ross convince Blonsky a farsi iniettare il siero del supersoldato, creato durante la [[seconda guerra mondiale]] per scopi militari, che lo renderebbe straordinariamente più forte. In seguito il generale ed i suoi uomini irrompono alla "Culver University", per tentare nuovamente di catturare Banner, che si trasforma nuovamente nel suo gigantesco alter-ego, da questo momento in poi conosciuto come Hulk. Potenziato enormemente dal siero iniettatogli, Blonsky si dimostra decisamente superiore a tutti gli altri soldati, avendo raggiunto una velocità ed una resistenza molto al di sopra dei limiti umani; pertanto il supersoldato ingaggia uno scontro diretto con Hulk, inizialmente tenendogli testa, ma la potenza del gigante verde resta comunque superiore: infatti Blonsky viene sconfitto dal mostro con un semplice calcio, venendo messo K.O. e riportando ferite quasi letali. In seguito Hulk abbatte un [[elicottero]] militare, salvando Betty dall'esplosione del velivolo stesso.
L'idea per il film ha avuto origine durante una sessione di [[psicoterapia]] a cui Lars von Trier ha partecipato durante il trattamento del suo [[disturbo depressivo]]. Uno psicoterapeuta ha riferito al regista che le persone depresse hanno la tendenza ad agire con più calma degli altri sotto una forte pressione, perché si aspettano già avvenimenti spiacevoli. Trier ha poi sviluppato una storia senza i tratti di un [[film catastrofico]] e privo dell'ambizione di rappresentare realisticamente l'[[astrofisica]], ma con l'intenzione di esaminare la psiche umana durante una catastrofe.<ref name="onlyredeeming">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Per Juul Carlsen|url=http://www.dfi.dk/Service/English/News-and-publications/FILM-Magazine/Artikler-fra-tidsskriftet-FILM/72/The-Only-Redeeming-Factor-is-the-World-Ending.aspx|titolo=The Only Redeeming Factor is the World Ending|rivista=FILM - Danish Film Institute|numero=72|mese=maggio|anno=2011|pagine=pp. 5-8|accesso= 18 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.birchbarkletter.com/film/second-look-lars-von-triers-melancholia/ |titolo=Second Look: Melancholia|editore=birchbarkletter.com|data=14 maggio 2012|accesso=16 maggio 2012}}</ref>
 
Tornato in sé, Banner si reca con Betty a [[New York]] per incontrare il misterioso ''Mr. Blue'', vero nome [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns]], uno scienziato con manie di grandezza che, oltre a tentare di curare Bruce, ha replicato in grandi quantità il campione di sangue contaminato che Banner gli aveva inviato, credendo di poterlo utilizzare per curare malattie e altri scopi benefici per la razza umana. Intanto Blonsky, nonostante le ferite mortali provocategli dal calcio di Hulk, si riprende in ospedale molto più velocemente del previsto. In lui si può notare un evidente danno a una spalla, più piccola dell'altra, tuttavia è riuscito a sopravvivere grazie al siero del supersoldato. Ross prosegue a potenziare Blonsky che diventa sempre più forte, mentre la struttura ossea del suo [[corpo (anatomia)|corpo]] inizia a subire dei mutamenti.
{{quote
|In un [[film di James Bond]] ci aspettiamo che l'eroe sopravviva. Nonostante ciò può essere comunque emozionante. Ed alcune cose possono essere emozionanti proprio perché sappiamo cosa accadrà, ma non come accadrà. In ''Melancholia'' è interessante assistere a come i personaggi che seguiamo reagiscono quando il pianeta sta per raggiungere la [[Terra]].
|Lars Von Trier a proposito della decisione di rivelare il finale all'inizio del film.<ref name=pkinterview>{{Cita web|lingua=en|autore=Nils Thorsen|anno=2011|url=http://www.festival-cannes.com/assets/Image/Direct/042199.pdf<!--|titolo=Longing for the End of All-->|titolo=English press kit Melancholia|editore=TrustNordisk|accesso=18 maggio 2011}}</ref>
|In a James Bond movie we expect the hero to survive. It can get exciting nonetheless. And some things may be thrilling precisely because we know what's going to happen, but not how they will happen. In Melancholia it's interesting to see how the characters we follow react as the planet approaches Earth.
|lingua=en}}
 
Nel frattempo Banner, Betty e Sterns tentano un esperimento che dovrebbe eliminare il fattore mutante di Bruce, pur non sapendo se esso curerà definitivamente Banner oppure inibirà momentaneamente la trasformazione in Hulk: l'esperimento apparentemente sembra riuscire. Intanto il generale Ross riesce a rintracciare Bruce e Betty, inviando Blonsky a recuperarli: quest'ultimo, invidioso del potere straordinario di Hulk, trova Sterns e lo obbliga con la forza a iniettargli il sangue infetto di Banner: si scatena così una tremenda reazione fra il siero del supersoldato ed il sangue di Hulk, che trasforma Blonsky in un abominio, una mostruosa creatura che inizia a seminare panico e distruzione in città. Sterns, colpito dal mostro, cade a terra nel laboratorio, ferito alla testa e infettato dal sangue di Bruce.
L'idea di una collisione planetaria fu invece ispirata da vari siti web riguardanti teorie a proposito di questi eventi. Trier decise fin dal principio che sarebbe stato chiaro già all'inizio del film che ci sarebbe stata la fine del mondo, in questo modo il pubblico non sarebbe stato distratto dalla [[suspense]] dovuta al non sapere cosa accadrà. Il ''concept'' delle due sorelle è stato sviluppato tramite uno scambio di lettere tra il regista e l'attrice [[Penélope Cruz]]. Cruz scrisse di voler lavorare con Trier e di essersi entusiasmata per il dramma teatrale ''[[The Maids]]'' di [[Jean Genet]]. Durante i frequenti tentativi di Lars von Trier di scrivere un ruolo per l'attrice spagnola, le due donne del dramma si evolsero nelle sorelle Justine e Claire in ''Melancholia''. Il profilo del personaggio di Justine è basato su quello dello stesso Trier,<ref name=pkinterview/> mentre il nome è stato ispirato dal romanzo del 1791 ''[[Justine o le disavventure della virtù]]'' del [[Donatien Alphonse François de Sade|Marchese de Sade]].<ref name=iwinterview>{{Cita web|lingua=en|autore=Howard Feinstein|data=20 maggio 2011|url=http://www.indiewire.com/article/interview_lars_von_trier_i_will_never_do_a_press_conference_again|titolo=Lars von Trier: 'I will never do a press conference again.'|editore=indieWire|accesso=21 maggio 2011<!-- archiveurl=http://www.webcitation.org/5ypdVoXAv -->}}</ref>
 
Mentre Banner, Betty, il generale Ross ed altri soldati stanno volando via in elicottero, vengono a conoscenza del caos generato dal feroce Abominio (Blonsky soprannominatosi con questo nome) per le strade di New York. Bruce, convinto che la potenza dei militari non sia assolutamente sufficiente a fermare il mostro, crede che solo Hulk possa riuscirci: perciò decide di lanciarsi dall'elicottero, sperando che il conseguente aumento delle frequenze cardiache dovuto alla caduta libera risvegli il mostro dentro di sé. In effetti Hulk riappare, ed ingaggia un violentissimo scontro con Abominio. Nonostante il gigante verde sembri inizialmente inferiore al nemico, alla fine riesce a sconfiggerlo strangolandolo con un'enorme catena d'acciaio. Un attimo prima che uccida Abominio, Hulk viene fermato da Betty, l'unica capace di quietare la sua furia, e decide di fuggire consegnando un inerme Abominio nelle mani dell'[[esercito]] di Ross.
Il film è stato prodotto dalla [[Zentropa]], casa di produzione danese fondata nel [[1991]] da Lars von Trier e [[Peter Aalbæk Jensen]], in co-produzione con [[Svezia]] (Sweden's Memfis Film), [[Francia]] (France's Slot Machine e Liberator Productions), [[Germania]] e [[Italia]] (Pappagallo Films).<ref name=dfi>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dfi.dk/faktaomfilm/danishfilms/dffilm.aspx?id=25228|titolo=Melancholia|editore=Danish Film Institute|accesso=5 agosto 2010}}</ref> 7,9 milioni di [[corona danese|corone danesi]] provengono dal [[Danish Film Institute]], 600,000 euro da [[Eurimages]] e 3 milioni di [[corona svedese|corone svedesi]] dallo [[Swedish Film Institute]].<ref name=stoette>{{cita web|autore=Lars Fil-Jensen|data=22 giugno 2010|url=http://www.dfi.dk/Nyheder/NyhederFraDFI/2010/Stoette-til-Caroline-Mathildes-aar-og-Melancholia.aspx|titolo=Støtte til Caroline Mathildes år og Melancholia|lingua=da|editore=Danish Film Institute|accesso=19 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|autore=Susanne Roger|data=22 giugno 2010|url=http://www.filmnyheterna.se/en/Arkiverade-nyheter/Nyheter/2010/Dramerna-dominerar-produktionsstoden-i-juni/|titolo=Dramerna dominerar produktionsstöden i juni|lingua=sv|editore=Filmnyheterna (Swedish Film Institute)|accesso=21 dicembre 2010}}</ref> Sussidi addizionali sono stati forniti da Film i Väst, DR, [[arte (rete televisiva)|Arte France]], CNC, [[Canal+]], [[BiM Distribuzione|BIM]], Filmstiftung Nordrhein-Westfalen, Sveriges Television and Nordisk Film- & TV-Fond. Il budget totale è di 52,5 milioni di corone danesi.<ref name=absurdteater>«Han vil opleve situationerne første gang. Han finder en energi i scenerne, nærvær, og gør op med fotoæstetikken.»<br />{{cita web|autore=Christian Monggaard|data=27 luglio 2010|url=http://www.information.dk/240155|titolo=Absurd teater med en film i hovedrollen|lingua=da|editore=Dagbladet Information|accesso=31 luglio 2010}}</ref>
 
Il suo tentativo di liberarsi di Hulk è fallito, perciò a questo punto è costretto nuovamente a fuggire facendo perdere le sue tracce. Diverse settimane dopo la sua fuga, Bruce, nascosto a Bella Coola, [[Columbia Britannica]] in [[Canada]], sta praticando la [[meditazione]], cercando di gestire il controllo delle proprie emozioni: Bruce apre gli occhi, le cui pupille sono divenute verdi nonostante sia ancora in forma umana, facendo presagire che sia divenuto capace di controllare la trasformazione a suo piacimento.
Penelope Cruz doveva inizialmente interpretare il ruolo principale, ma abbandonò quando il calendario delle riprese di un altro progetto venne cambiato. Trier, sotto consiglio del regista statunitense [[Paul Thomas Anderson]], offrì il ruolo a [[Kirsten Dunst]], che accettò.<ref name=pkinterview/><ref name=iwinterview/>
 
Il generale Ross, frustrato per i risultati dell'ultima operazione, si siede a bere in un bar e viene avvicinato da [[Iron Man|Tony Stark]], il quale lo mette al corrente che lui e altri stanno mettendo su una [[Vendicatori|squadra]].
 
== Personaggi e interpreti ==
{{Tripla immagine verticale|destra|Ed Norton Shankbone Metropolitan Opera 2009.jpg|Liv Tyler 2008.jpg|Tim Roth by Gage Skidmore 2.jpg|120|[[Edward Norton]] interpreta [[Hulk|Bruce Banner / Hulk]]|[[Liv Tyler]] interpreta [[Betty Ross|Elizabeth "Betty" Ross]]|[[Tim Roth]] interpreta [[Abominio|Emil Blonsky / Abominio]]}}
* [[Hulk|Bruce Banner / Hulk]], interpretato da [[Edward Norton]]: uno scienziato che, dopo essersi bombardato con dei raggi gamma, ogni volta che si arrabbia si tramuta in un essere mostruoso con catastrofici effetti personali e non sulla sua vita.
* [[Betty Ross|Elizabeth "Betty" Ross]], interpretata da [[Liv Tyler]]: scienziata, ex-fidanzata (ancora innamorata) di Bruce e figlia del generale Thaddeus Ross.
* [[Abominio|Emil Blonsky / Abominio]], interpretato da [[Tim Roth]]: un soldato di origine russe, alleato di Ross. Sul finale tramuterà in un essere mostruoso denominato [[Abominio]].
* [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns]], interpretato da [[Tim Blake Nelson]]: uno scienziato che tenta di aiutare Bruce. Sul finale viene contaminato con il sangue infetto dello stesso Banner.
* [[Doc Samson|Leonard Samson]], interpretato da [[Ty Burrell]]: psicologo, attuale fidanzato di Betty Ross.
* [[Thunderbolt Ross|Thaddeus "Thunderbolt" Ross]], interpretato da [[William Hurt]]: padre di Betty Ross. È un generale schierato contro Bruce.
* Kathleen "Kat" Sparr, interpretata da Christina Cabot: maggiore, subalterna del generale Ross.
* Joe Greller, interpretato da [[Peter Mensah]]: un generale, superiore di Ross.
 
== Produzione ==
=== Sviluppo ===
Dopo l'uscita di ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' diretto da [[Ang Lee]], gli [[Universal Studios]] misero in cantiere un sequel con [[James Schamus]] incaricato di scriverlo; lo [[sceneggiatura|sceneggiatore]] voleva come villains il [[Capo (Marvel Comics)|Capo]] e [[Abominio]].<ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/life/2003-06-18-hulk_x.htm|titolo=Busting out: 'Hulk' stars aglow for the premiere|accesso=24 agosto 2011|lingua=en|editore=[[USA Today]]|data=18 giugno 2003|autore=William Keck}}</ref> La Marvel spinse per avere [[Abominio]], sia in quanto nemico più famoso, sia perché avrebbe potuto rappresentare una reale minaccia per Hulk, a differenza del generale Ross.<ref>Diventare Abominio, [[DVD]] de ''L'incredibile Hulk''.</ref> Nel [[2006]] i [[Marvel Studios]] co-finanziarono una nuova pellicola nonostante i diritti fossero ancora in mano agli Universal Studios e la produzione in mano a [[Gale Anne Hurd]].<ref>{{cita web|url=http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=22216|titolo=HULK 2 story BS!|accesso=24 agosto 2011|lingua=en|editore=Ain't It Cool News|data=18 gennaio 2006|autore=Harry Knowles|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228231234/http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=22216|dataarchivio=28 febbraio 2008}}</ref>
 
=== Regia e sceneggiatura ===
[[File:Louis-Leterrier-Incroyable-Hulk-2.JPG|thumb|left|upright=0.7|Louis Leterrier a [[Parigi]] nel 2008 all'anteprima del film]]
[[Louis Leterrier]], grande fan della [[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|serie televisiva dedicata a Hulk]] fin da bambino,<ref name="nycc">{{Cita news|nome=Edward|cognome=Douglas|titolo=Exclusive: Leterrier Feige and Hurd on Hulk's Return|editore=SuperheroHype.com|lingua=en|data=20 aprile 2008|url=http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=7102|accesso=21 aprile 2008}}</ref> aveva espresso interesse nel dirigere l'[[Iron Man (film)|adattamento cinematografico di Iron Man]], ma venne scartato in favore di [[Jon Favreau]]. Leterrier fu quindi assunto alla regia del nuovo film su Hulk e la [[Marvel Studios|Marvel]] gli impose di creare un adattamento del tutto diverso da quello di Ang Lee.<ref name="keown">{{Cita news|nome=Bryan|cognome=Cairns|titolo=Director Louis Leterrier Talks Incredible Hulk|editore=Newsarama.com|lingua=en|data=28 maggio 2008|url=http://www.newsarama.com/film/080602-hulk-leterrier.html|accesso=4 giugno 2008}}</ref> Leterrier si è ispirato per il film alla prima apparizione di Hulk grigio, spiegando che il suo adattamento si dedicherà nel mostrare la lotta interiore fra Bruce Banner e il golia verde.<ref>{{Cita news|url=http://filmforce.ign.com/articles/720/720544p1.html|titolo=Comic-Con 2006: ''The Incredible Hulk Panel''|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|data=23 luglio 2006|accesso=31 luglio 2006}}</ref>
 
[[Zak Penn]], che aveva già scritto una bozza del primo film nel [[1996]], è stata assunto per scrivere la sceneggiatura. Penn ha spiegato che, nonostante il nuovo film sia un reboot, comunque presenta continuità con il primo episodio,<ref name="penn on norton">{{Cita news|nome=Edward|cognome=Douglas|titolo=Zak Penn on Norton as Hulk!|editore=SuperheroHype.com|data=16 aprile 2007|url=http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=5506|lingua=en|accesso=17 aprile 2007}}</ref> e inoltre ha affermato di aver inserito in questo nuovo adattamento delle scene riprese dalla sua sceneggiatura scartata per il film di Lee, come la trasformazione di Banner mentre precipita dall'elicottero e quando il protagonista si rende conto di non poter avere rapporti sessuali con [[Betty Ross|Betty]].<ref name="record">{{Cita news|lingua=en|autore=Anne Thompson|url=http://weblogs.variety.com/thompsononhollywood/2008/06/incredible-hu-1.html|titolo=Incredible Hulk: Setting the Record Straight|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=13 giugno 2008|accesso=8 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615154628/http://weblogs.variety.com/thompsononhollywood/2008/06/incredible-hu-1.html|dataarchivio=15 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref> Penn ha scritto tre bozze della sceneggiatura nel corso del 2007, venendo anche aiutato da [[Edward Norton]] che a sua volta fu artefice di un'ulteriore bozza.<ref name="muscle">{{Cita news|titolo=Norton's Double Duty on Hulk|editore=SuperheroHype.com|data=15 agosto 2007|lingua=en|url=http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=6209|accesso=6 settembre 2007}}</ref> Le sceneggiature di entrambi presentavano una somiglianza, ovvero la fuga di Banner in [[America meridionale]].
 
Norton, uno degli sceneggiatori nonché interprete di Bruce Banner, è stato uno dei maggiori sostenitori al reboot, spiegando di voler creare una storia che il pubblico conosca, quindi qualcosa ispirato pienamente al fumetto. Per avvicinare il pubblico alla pellicola si è deciso di prendere ispirazione più dalla serie ''[[Ultimate Hulk]]'' che racconta la stessa storia del fumetto classico ma in maniera diversa e ambientata ai giorni nostri.<ref>{{Cita news|nome=Patrick|cognome=Lee|titolo=The producers and director of Hulk flex their rebooting muscles to turn the franchise into a green machine|editore=SCI FI Weekly|data=9 giugno 2008|url=http://www.scifi.com/sfw/interviews/sfw18987.html|accesso=17 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080715072414/http://www.scifi.com/sfw/interviews/sfw18987.html|dataarchivio=15 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Norton ha eliminato volontariamente il personaggio di Rick Jones e ha cercato di accentuare la presenza dello [[S.H.I.E.L.D.]], presente anche in altri film Marvel.
 
Edward Norton è stato accreditato nel film anche come sceneggiatore, ma stranamente è apparso con il nome di "Edward Harrison" (Harrison è infatti il suo secondo nome)<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Brad Brevet|url=http://www.ropeofsilicon.com/article/peculiar_name_recognition_on_the_new_hulk_poster|titolo=Peculiar Name Recognition on the New 'Hulk' Poster|editore=RopeofSilicon.com|data=11 aprile 2008|accesso=25 agosto 2011}}</ref>: il suo nome è stato successivamente rimosso dalla [[Writers Guild of America]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.slashfilm.com/the-truth-about-edward-norton-vs-marvel/|titolo=The Incredible Hulk: The Truth About Edward Norton vs. Marvel|editore=SlashFilm.com|autore=Peter Sciretta|data=14 giugno 2008|accesso=25 agosto 2011}}</ref>.
 
=== Cast ===
==== Cameo ====
* [[Iron Man|Tony Stark / Iron Man]], interpretato da [[Robert Downey Jr.]]: genio, miliardario, playboy e [[Filantropia|filantropo]], un ingegnere che costruisce un'armatura [[high-tech]] che indossa lui stesso. Appare nella scena finale. La sua partecipazione fu rivelata il 19 gennaio [[2008]] dall'attore [[William Hurt]]. La sequenza dà vita così a un vero e proprio ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' cinematografico tra personaggi Marvel Studios.<ref name="BadTasteI">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2008/01/21/william-hurt-svela-il-cameo-di-iron-man-hulk/2814/|titolo=William Hurt svela il cameo di Iron Man in Hulk|editore=BadTaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=21 gennaio 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref>
* [[Lou Ferrigno]], che ebbe la parte di Hulk nella serie televisiva ''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]'', interpreta una guardia di sicurezza della "Culver University" e doppia Hulk.
* Stanley, interpretato da Paul Soles: il pizzaiolo che offre ospitalità e lavoro a Bruce (l'attore dava la voce originale al personaggio di Bruce Banner nella serie animata ''[[The Marvel Superheroes]]'').
* [[Stan Lee]], creatore del personaggio protagonista, interpreta l'uomo che beve la bottiglia infettata dal sangue di [[Hulk]].
* [[Bill Bixby]], interprete della serie ''L'incredibile Hulk'', appare all'inizio del film tramite un filmato d'archivio che Bruce guarda alla televisione ''[[Una moglie per papà (serie televisiva)|Una moglie per papà]]''.
 
A inizio film era previsto anche un brevissimo cameo di [[Capitan America]], ma in fase di montaggio il regista ha tagliato la scena, che comunque è stata inserita nell'edizione [[home video]] del film.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2008/10/12/ecco-capitan-america-nellincredibile-hulk/5316/|titolo=Ecco Capitan America nell'Incredibile Hulk!|editore=BadTaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=12 ottobre 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref>
 
=== Riprese ===
[[File:Hulk Hamilton Shoot.jpg|thumb|Alcune riprese nella città di [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]]]
Le riprese del film sono iniziate il 18 giugno [[2007]] e si sono svolte principalmente a [[Toronto]]<ref name="___location">{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 agosto 2011|titolo=Filming locations for L'incredibile Hulk (2008)}}</ref> con il permesso di [[David Miller (politico)|David Miller]], sindaco della città nonché grande fan del fumetto.<ref name="making">''<nowiki>The Making of 'The Incredible Hulk'</nowiki>'', [[DVD]] de ''L'incredibile Hulk''.</ref> Alla Culver University sono state girate le scene del secondo combattimento tra Hulk e i militari,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://torontoist.com/2008/11/reel_toronto_the_incredible_hulk/|titolo=Reel Toronto: The Incredible Hulk|editore=torontoist.com|autore=David Fleischer|data=18 novembre 2008|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> mentre in una fabbrica a [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], [[Ontario]], le scene ambientate nello stabilimento brasiliano dove lavora Bruce Banner e quelle ambientate nella base del generale Ross e degli altri militari.<ref name="making" /> Sempre ad Hamilton sono state girate le scene di lotta tra Hulk e Blonsky. Le scene in cui Banner tenta di suicidarsi per porre fine all'incubo di Hulk (scena poi tagliata nel montaggio finale) sono ambientate in Bella Coola, [[Columbia Britannica]]. Prima di terminare le riprese, la troupe ha girato una settimana a [[New York]] e due settimane a [[Rio de Janeiro]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.superherohype.com/features/articles/94541-hulk-filming-at-cfb-trenton|titolo=Hulk Filming at CFB Trenton|pubblicazione=SuperHeroHype.com|giorno=31|mese=luglio|anno=2007|accesso=6 marzo 2012}}</ref> Il 16 settembre [[2007]] sono state messe a disposizione in rete dal sito SuperHeroHype.com le prime foto del set del film.<ref>{{cita news|url=http://www.superherohype.com/features/articles/94861-the-incredible-hulk-updates|titolo=The Incredible Hulk Updates!|accesso=6 marzo 2012|lingua=en|editore=SuperHeroHype.com|giorno=16|mese=settembre|anno=2007}}</ref> Le riprese si sono concluse il 26 ottobre dello stesso anno;<ref name="business">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/business|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 agosto 2011|lingua=en|titolo=Box office / business for L'incredibile Hulk (2008)}}</ref> il [[budget]] per la realizzazione è stato di circa 150.000.000 [[dollaro statunitense|$]].<ref name="business" />
 
== Colonna sonora ==
[[Craig Armstrong]] è il compositore delle musiche del film. Nella traccia ''Bruce Goes Home'' c'è un estratto di ''The Lonely Man'', il vecchio tema che chiudeva ogni episodio della [[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|serie TV di Hulk]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musicfromthemovies.com/sotw.asp?ID=125|titolo=The Incredible Hulk - Dr. Bruce Banner's Hidden Secrets|editore=MusicfromtheMovies.com|autore=Rudy Koppl|accesso=25 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709135325/http://www.musicfromthemovies.com/sotw.asp?ID=125|dataarchivio=9 luglio 2008}}</ref>
 
== Promozione ==
=== Slogan ===
* ''«On June 13, get ready to unleash the beast.»''<ref name=S>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/taglines?ref_=tt_stry_tg|titolo=L'incredibile Hulk (2008) - Taglines|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
*: ''«Il 13 giugno, preparati a sguinzagliare la bestia.»''
* ''«This summer, our only hope is something incredible»''<ref name=S/>
*: ''«Quest'estate, la nostra unica speranza è qualcosa di incredibile»''
* ''«This June, a hero shows his true colors»''<ref name=S/>
*: ''«A giugno, un eroe mostra i suoi veri colori»''
* ''«You'll like him when he's angry.»''<ref name=S/>
*: ''«Ti piacerà vederlo arrabbiato.»''
 
=== Trailer ===
Non vi sono date certe sulla pubblicazione del trailer, tuttavia su [[YouTube]] ne sono stati diffusi alcuni a distanza di qualche anno dall'uscita nei cinema.<ref>{{YouTube|lingua=en|autore=Movieclips Classic Trailers|url=https://www.youtube.com/watch?v=xbqNb2PFKKA|titolo=The Incredible Hulk (2008) Official Trailer - Edward Norton, Liv Tyler Movie HD|data=15 novembre 2013|accesso=12 aprile 2019}}</ref><ref>{{YouTube|lingua=en|autore=MOVIE PREDICTOR|url=https://www.youtube.com/watch?v=Dtp_bO8H29Y|titolo=THE INCREDIBLE HULK (2008) - Trailer - 1080p|data=4 giugno 2018|accesso=12 aprile 2019}}</ref>
 
==Il mito di Ophelia==
[[File:Millais - Ophelia.jpg|thumb|''[[Ofelia (Millais)|Ofelia]]'' di [[John Everett Millais]], [[1852]], conservato alla [[Tate Gallery]] di [[Londra]].]]
Il film cita più volte il personaggio dell'''[[Amleto]]'' [[Ofelia (Amleto)|Ofelia]], aristocratica danese dell'opera di [[William Shakespeare]], fidanzata del principe e morta suicida dopo l'abbandono di lui. La locandina del film, nonché una scena dell'introduzione, mostrano l'attrice [[Kirsten Dunst]] lasciarsi trasportare dal fiume proprio come Ofelia nel celeberrimo [[Ofelia (Millais)|dipinto omonimo]] di [[John Everett Millais]] del [[1852]]. In seguito, durante la prima parte dedicata a Justine, la protagonista apre i libri di arte nella biblioteca del cognato e mette in mostra tra gli altri anche il dipinto di Millais.
== Distribuzione ==
L'[[anteprima]] de ''L'incredibile Hulk'' si è tenuta l'8 giugno 2008 all'[[Universal Amphitheatre]], [[Los Angeles]].<ref>{{cita web|lingua=en|editore=hollywood.com|url=http://www.hollywood.com/photos/misc/5252975/world-premiere-of-the-incredible-hulk#401350/|titolo=World Premiere of “The Incredible Hulk”|accesso=11 aprile 2019}}</ref> La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 13 giugno<ref name=IM/> in 3.505 cinema,<ref>{{cita web|lingua=en|editore=boxofficemojo.com|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?page=weekend&id=incrediblehulk.htm|titolo=The Incredible Hulk - Weekend Box Office Results|accesso=11 aprile 2019}}</ref> invece in quelle italiane dal 18 giugno.<ref name=IM/> Infine, il 30 agosto 2018, in occasione del decimo anniversario dei [[Marvel Studios]], per la prima volta è stata anche proiettata in formato [[IMAX]].<ref>{{cita web|lingua=en|editore=ew.com|autore=Devan Coggan|url=https://ew.com/movies/2018/08/10/marvel-cinematic-universe-movies-return-theaters-10th-anniversary/|titolo=All 20 Marvel Cinematic Universe movies are returning to theaters in IMAX|data=10 agosto 2018|accesso=11 aprile 2019}}</ref>
Il film è stato presentato in [[Francia]] il 18 maggio [[2011]] al [[64º Festival di Cannes]], mentre negli USA è stato presentato al [[New York Film Festival]] il 3 ottobre 2011. In [[Italia]] è distribuito nei cinema a partire dal 21 ottobre 2011.
=== Data di uscita ===
Le date di uscita internazionali nel corso del 2008 sono state:<ref name=IM>{{cita web|lingua=en|editore=imdb.com|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=The Incredible Hulk - Release Info|accesso=8 aprile 2019}}</ref>
* 6 giugno in [[Colombia]]
* 12 giugno in [[Australia]], [[Grecia]] (''Ο Απίθανος Χαλκ''), [[Hong Kong]], [[Ungheria]] (''A hihetetlen Hulk''), [[Islanda]], [[Sud Corea]], [[Kazakistan]], [[Nuova Zelanda]], [[Portogallo]] (''O Incrível Hulk''), [[Russia]] (''Невероятный Халк''), [[Singapore]], [[Slovenia]] (''Neverjetni Hulk''), [[Tailandia]] e [[Ucraina]] (''Неймовiрний Халк'')
* 13 giugno in [[Brasile]] (''O Incrível Hulk''), [[Canada]], [[Estonia]] (''Uskumatu Hulk''), [[Finlandia]], [[Regno Unito]], [[Guatemala]], [[Irlanda]], [[Lituania]] (''Nerealusis Halkas''), [[Latvia]] (''Neparspejamais Halks''), [[Messico]] (''Hulk, el hombre increible''), [[Norvegia]], [[Panama]], [[Perù]], [[Filippine]], [[Polonia]] (''Niesamowity Hulk''), [[Romania]] (''Incredibilul Hulk''), [[Svezia]], [[Turchia]], [[Taiwan]] (''Wu di Hao Ke'') e [[Venezuela]] (''El increible Hulk'')
* 18 giugno in [[Egitto]] e [[Indonesia]]
* 19 giugno in [[Argentina]] (''Hulk: El hombre increíble''), [[Kuwait]] e [[Paesi Bassi]]
* 20 giugno in [[Spagna]] (''El increíble Hulk''), [[India]] e [[Pakistan]]
* 25 giugno in [[Belgio]]
* 26 giugno in [[Israele]]
* 27 giugno in [[Danimarca]]
* 2 luglio in [[Svizzera]] (regione francese)
* 10 luglio in [[Germania]] (''Der unglaubliche Hulk'')
* 11 luglio in [[Austria]]
* 17 luglio nella [[Repubblica Ceca]] (''Neuveritelný Hulk'') e [[Slovacchia]]
* 23 luglio in [[Francia]] (''L'incroyable Hulk'')
* 31 luglio in Svizzera (regione tedesca)
* 1º agosto in [[Giappone]] (''Inkurediburu Haruku'')
* 20 agosto in [[Cina]] (''Wu di Hao Ke'')
 
=== Divieti ===
Negli Stati Uniti la visione è stata vietata ai minori di 13 anni non accompagnati, per i seguenti motivi: "Intense sequenze di azione violento, immagini fantascientifiche spaventose e brevi contenuti suggestivi". In Italia è stata resa libera a tutti.
 
I restanti [[Sistemi di classificazione dei film|divieti internazionali]] sono stati:<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/parentalguide?ref_=tt_stry_pg#certification|titolo=The Incredible Hulk - Parents Guide|editore=[[Internet Movie Database|IMDb]]|accesso=15 maggio 2019}}</ref>
{{colonne inizio}}
* [[Argentina]]: 13
* [[Australia]]: M
* [[Austria]]: 12
* [[Brasile]]: 10
* [[Canada]]: PG <small>(Alberta/Manitoba/Ontario)</small>
* Canada: 14A <small>(Columbia Britannica)</small>
* Canada: G <small>(Québec)</small>
* [[Danimarca]]: 11
* [[Finlandia]]: K-13
* [[Francia]]: Tous publics
* [[Germania]]: 16
{{colonne spezza}}
* [[Grecia]]: K-13
* [[Hong Kong]]: IIB
* [[Islanda]]: 12
* [[Irlanda]]: 12A
* [[Malesia]]: U
* [[Paesi Bassi]]: 12
* [[Nuova Zelanda]]: M
* [[Norvegia]]: 11 <small>(2008, cinema rating)</small>
* [[Perù]]: 14
* [[Filippine]]: G
* [[Portogallo]]: M/12
{{colonne spezza}}
* [[Russia]]: 12+
* [[Singapore]]: PG
* [[Sud Africa]]: 12 <small>(V)</small>
* Sud Africa: 13 <small>(V)</small>
* [[Corea del Sud]]: 15
* [[Spagna]]: 7
* [[Svezia]]: 11
* [[Svizzera]]: 12 <small>(Cantone di Ginevra)</small>
* Svizzera: 12 <small>(Cantone di Vaud)</small>
* [[Taiwan]]: PG-12
* [[Regno Unito]]: 12A
{{colonne fine}}
 
=== Edizioni home video ===
Per il mercato home video il film è stato pubblicato in tre versioni: [[DVD]] standard, DVD a doppio disco e [[Blu-ray Disc]].<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/homevideo/news/tre-volte-hulk-in-homevideo_6926/|editore=Movieplayer.it|autore=Antonello Rodio|titolo=Tre volte Hulk in homevideo|data=25 agosto 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref> Tutte e tre le versioni sono state pubblicate in [[Italia]] il 22 ottobre [[2008]].
 
Stando a quanto riferito dal regista, rispetto a quanto girato in un primo momento, la versione mostrata nei cinema è stata tagliata di circa 70 minuti, parte dei quali sono stati inseriti nelle versioni [[Blu-ray Disc]] grazie all'elevata capacità di questo supporto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://collider.com/director-louis-leterrier-interview-the-incredible-hulk/|titolo=Director Louis Leterrier Interview – THE INCREDIBLE HULK|editore=collider.com|autore=Steve "Frosty" Weintraub|data=16 giugno 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref> Alcune delle scene tagliate nella versione cinematografica erano tuttavia presenti nel trailer del film.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/le-scene-tagliate-dellincredibile-hulk-2|titolo=Le scene tagliate dell'Incredibile Hulk - 2|editore=BadTaste.it|autore=Colinmckenzie|data=16 ottobre 2008|accesso=25 agosto 2011}}</ref>
 
== Accoglienza ==
===Critica Incassi ===
''L'incredibile Hulk'' ha ottenuto un incasso pari a {{M|134806913||$}} in [[America del Nord|Nord America]] e {{M|128620638||$}} nel resto del mondo, di cui {{M|6460290||$}} in [[Italia]], per un incasso mondiale di {{M|263427551||$}}, a fronte di un budget di produzione di 150 milioni di dollari.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=28 marzo 2016|titolo=The Incredible Hulk (2008)}}</ref>
Il film è stato accolto da critiche prevalentemente positive. Sul sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha ricevuto l'approvazione del 78% dei critici, dell'80% dei critici Top e del 68% del pubblico e particolarmente elogiate sono state l'interpretazione di [[Kirsten Dunst]] e la visione di [[Lars von Trier]] di temi come depressione e distruzione<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/melancholia-2008/|titolo=Melancholia Tomatometer & Audience|editore=rottentomatoes.com|accesso=27 agosto 2012}}</ref>. Su [[Metacritic]] ha ottenuto un voto di 80/100 da parte dei critici e 7.0/10 da parte del pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/melancholia|titolo=Melancholia Summary|editore=metacritic.com|accesso=27 agosto 2012}}</ref>.
 
=== Critica ===
Anche in Italia il film ha trovato consensi. Sul sito [[Coming Soon Television|Coming Soon]] riceve un voto di 8.6/10<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=47956&film=Melancholia|titolo=Melancholia valutazione|editore=comingsoon.it|accesso=14 agosto 2013}}</ref> mentre su [[MYmovies]] ha avuto una votazione di 3.6/5 con 3.5 stelle su 5 da parte dei critici e 3 stelle su 5 da parte del pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2011/melancholia/|titolo=Melancholia Scheda, Critica, Pubblico|editore=mymovies.it|accesso=27 agosto 2012}}</ref>. ''Melancholia'' è stato definito come un film "evocativo, misterioso e affascinante" da [[La Stampa]]<ref>{{cita web|url=http://www.filmclub.it/deutsch/show_detail.asp?ID=3286|titolo=Melancholia |editore=filmclub.it|accesso=5 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.positanonews.it/articoli/83362/agli_incontri_al_buio_melancholia.html|titolo=PIANO DI SORRENTO AGLI INCONTRI AL BUIO "MELANCHOLIA"|accesso=5 febbraio 2013}}</ref> e come "Il film più bello, complesso e conturbante del Festival di Cannes"<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/von-trier-e-la-scandalosa-apocalisse/2164571/|titolo=Von Trier e la scandalosa Apocalisse|editore=L'Espresso|accesso=10 dicembre 2012}}</ref> da Alessandra Mammì su [[l'Espresso]]. Molto apprezzata è la sequenza di apertura<ref>{{cita web|url=http://filmedvd.dvd.it/drammatico/melancholia/|titolo=Recensione del film Melancholia|editore=filmedvd.it|accesso=10 dicembre 2012}}</ref> e la performance dei tre attori protagonisti<ref>{{cita web|url=http://davinotti.com/index.php?f=25305|titolo=Scheda del film Melancholia|editore=Il Davinotti|accesso=10 dicembre 2012}}</ref> ([[Kirsten Dunst]], [[Charlotte Gainsbourg]], [[Kiefer Sutherland]]) mentre tra gli aspetti negativi alcuni critici citano la durata del film, considerata eccessiva, e la somiglianza della prima metà della pellicola con ''[[Festen - Festa in famiglia]]'' del [[1998]]<ref>{{cita web|url=http://cinema-tv.corriere.it/cinema/mereghetti/11_maggio_19/mereghetti_la_fine_del_mondo_con_melancholia_96a8e102-81fb-11e0-817d-481efd73d610.shtml|titolo=La fine del mondo con Melancholia|editore=Il Corriere della Sera |accesso=10 dicembre 2012}}</ref>.
Il film ha generalmente ricevuto recensioni positive dalla critica cinematografica. L'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta una percentuale di gradimento del 67% con un voto medio di 6.2 su 10, basandosi su 230 recensioni.<ref>{{rotten-tomatoes|accesso=15 luglio 2019}}</ref> Il sito [[Metacritic]] attribuisce un punteggio di 61 su 100 in base a 38 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
Ha ricevuto recensioni negative da parte di [[Curzio Maltese]], che ha definito il film "imbarazzante da recensire"<ref>{{cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/dettaglio/melancholia/401897/403324|titolo=Melancholia|editore=trovacinema.repubblica.it|accesso=10 dicembre 2012}}</ref>, e da parte di [[Roberto Escobar]], il quale rileva la mancanza di una vera e propria trama consistente nonostante il film sia l'unione di due capitoli<ref>{{cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/dettaglio/melancholia/401897/408700|titolo=Melancholia|editore=trovacinema.repubblica.it|accesso=10 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
===Incassi===
* [[Saturn Awards 2009|2009]] - [[Saturn Award]]
A fronte di un budget stimato compreso tra i 7,5 e i 10 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] il film incassa a livello mondiale 18 milioni di dollari a cui si aggiungono altri 2 milioni di dollari in vendite [[DVD]].<ref>{{cita web|url=http://www.movieinsider.com/m6555/melancholia/production/|titolo=Melancholia - Production|editore=movieinsider.com|accesso=27 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.the-numbers.com/movie/Melancholia|titolo=Melancholia Worldwide Box Office|editore=the-numbers.com|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
** Candidatura - [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
* [[2009]] - [[ASCAP|ASCAP Award]]
** '''Vinto''' - Miglior colonna sonora cinematografica a [[Craig Armstrong]]
* [[2008]] - Golden Schmoes Award
** Candidatura - Film più sottovalutato dell'anno
** Candidatura - Miglior film Sci-Fi dell'anno
** Candidatura - Miglior sequenza d'azione dell'anno (scontro finale con Abominio)
* [[2008]] - [[National Movie Awards]]
** Candidatura - Miglior supereroe ([[Hulk]])
** Candidatura - Miglior performance maschile a [[Edward Norton]]
* [[Teen Choice Awards 2008|2008]] - [[Teen Choice Award]]
** Candidatura - Miglior film estivo - Azione o Avventura
 
==Riconoscimenti Sequel ==
Il personaggio di [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns]], interpretato da [[Tim Blake Nelson]], è stato inserito nel film per sviluppare un potenziale sequel con il [[Capo (Marvel Comics)|Capo]] come nuovo nemico;<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/2593169/tim-blake-nelson-will-battle-hulk-as-the-leader-in-incredible-hulk-2-with-or-without-ed-norton/|titolo=Tim Blake Nelson Will Battle Hulk As 'The Leader' In 'Incredible Hulk 2’ -- With Or Without Ed Norton|editore=[[MTV]]|autore=Larry Carroll|data=21 novembre 2008|accesso=16 aprile 2019|lingua=en}}</ref> l'attore ha effettivamente firmato per ulteriori pellicole.<ref name="mtv">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1589158/incredible-hulk-stars-director-already-planning-sequel.jhtml|editore=[[MTV]]|accesso=26 agosto 2011|lingua=en|titolo='Incredible Hulk' Stars, Director Already Have Wish List For 'Hulk 2': Iron Man, Samson, The Leader And More|autore=Shawn Adler|data=12 giugno 2008}}</ref> Anche [[Ty Burrell]], interprete di [[Doc Samson|Leonard Samson]], ha firmato per ulteriori film e ha espresso il desiderio di vedere il personaggio tramutato come nel fumetto.<ref name="mtv" /> Nel giugno del 2008 [[Louis Leterrier]] ha dichiarato che lui, [[Tim Roth]] e altri membri del cast, eccetto [[Edward Norton]], avevano firmato per interpretare ulteriori seguiti. Norton è stato in seguito sostituito da [[Mark Ruffalo]] in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012), in ''[[Iron Man 3]]'' (2013), in ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (2015), in ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017), in ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) e in ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019). Nell'aprile 2015 Ruffalo ha spiegato che uno degli ostacoli alla realizzazione di un nuovo film di Hulk è il fatto che gli Universal Studios detengono i diritti di distribuzione del personaggio, cosa che impedisce alla Disney di distribuire il film.<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/new-hulk-solo-movie-mark-ruffalo-says-universal-owns-the-rights/|titolo=New HULK Solo Movie: Mark Ruffalo Reveals Universal Owns the Rights|editore=collider.com|autore=Matt Goldberg|data=13 aprile 2015|accesso=20 agosto 2015}}</ref>
{{MultiCol}}
*[[Festival di Cannes 2011|2011]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
**''[[Prix d'interprétation féminine|Miglior interpretazione femminile]]'' a [[Kirsten Dunst]]
**''Nomination [[Palma d'oro]]'' a [[Lars von Trier]]
*[[European Film Awards 2011|2011]] - '''[[European Film Awards]]'''
**''[[European Film Awards per il miglior film|Miglior film]]'' a [[Lars von Trier]], [[Meta Louise Foldager]] e [[Louise Vesth]]
**''[[European Film Awards per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Manuel Alberto Claro]]
**''[[European Film Awards per la miglior scenografia|Miglior scenografia]]'' a [[Jette Lehmann]]
**''Nomination [[European Film Awards per il miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Lars von Trier]]
**''Nomination [[European Film Awards per la miglior attrice|Migliore attrice]]'' a [[Kirsten Dunst]]
**''Nomination [[European Film Awards per la miglior attrice|Migliore attrice]]'' a [[Charlotte Gainsbourg]]
**''Nomination [[European Film Awards per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Lars von Trier]]
**''Nomination [[European Film Awards per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Molly Marlene Stensgaard]]
*[[David di Donatello 2012|2012]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**''Nomination [[David di Donatello per il miglior film dell'Unione europea|Miglior film europeo]]'' a [[Lars von Trier]]
*[[Nastri d'argento 2012|2012]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**''Nomination [[Nastro d'argento|Miglior film europeo]]'' a [[Lars von Trier]]
 
{{ColBreak}}
*[[Premi Robert 2012|2012]] - '''[[Premio Robert]]'''
**''[[Premio Robert al miglior film|Miglior film]]'' a [[Lars von Trier]], [[Meta Louise Foldager]] e [[Louise Vesth]]
**''[[Premio Robert|Miglior regista]]'' a [[Lars von Trier]]
**''[[Premio Robert|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Kirsten Dunst]]
**''[[Premio Robert|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Charlotte Gainsbourg]]
**''[[Premio Robert|Migliore sceneggiatura]]'' a Lars von Trier
**''[[Premio Robert|Miglior fotografia]]'' a [[Manuel Alberto Claro]]
**''[[Premio Robert|Miglior montaggio]]'' a [[Molly Marlene Stensgaard]]
**''[[Premio Robert|Miglior scenografia]]'' a [[Jette Lehmann]]
**''[[Premio Robert|Miglior sonoro]]'' a [[Kristian Eidnes Andersen]]
**''[[Premio Robert|Miglior effetti speciali]]'' a [[Hummer Højmark]] e [[Peter Hjorth]]
**''Nomination [[Premio Robert|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Alexander Skarsgård]]
**''Nomination [[Premio Robert|Miglior costumi]]'' a [[Manon Rasmussen]]
**''Nomination [[Premio Robert|Miglior trucco]]'' a [[Dennis Knudsen]] e [[Linda Boije af Gennäs]]
*[[Premi César 2012|2012]] - '''[[Premio César]]'''
**''Nomination [[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Lars von Trier]]
*[[Premi Goya 2012|2012]] - '''[[Premio Goya]]'''
**''Nomination [[Premio Goya per il miglior film europeo|Miglior film europeo]]'' a [[Lars von Trier]]
{{EndMultiCol}}
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:Melancholia''L&#39;incredibile (2011 film)Hulk''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.melancholiathemovie.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Imdb}}
* {{Dopp|film1|melancholia|Melancholia}}
* {{cita web|url=http://www.leparoleelecose.it/?p=2464|titolo=Un'interpretazione di Stefano Prandi, su "Le parole e le cose"}}
 
{{LarsMarvel vonCinematic TrierUniverse}}
{{Film Marvel Comics}}
{{Portale|Cinema|fantascienza}}
{{Hulk}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Marvel Comics|Fantascienza}}
 
[[Categoria:Film del Marvel Cinematic Universe]]
[[Categoria:Film di supereroi]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film drammaticidiretti da Louis Leterrier]]
[[Categoria:Film catastroficidi Hulk]]
[[Categoria:Film direttiUniversal da Lars Von TrierStudios]]
[[Categoria:Film ambientati in Virginia]]
[[Categoria:Film ambientati in Canada]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film ambientati a Rio de Janeiro]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati in Brasile]]
[[Categoria:Film girati a New York]]
[[Categoria:Film in motion capture]]