Gioco di ruolo online e Discussione:Numero iperreale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
{{F|giochi|gennaio 2009}}
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
[[File:Daimonin Stoneglow night indexedto256.png|thumb|[[Daimonin]], videogioco MMORPG]]
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
Il '''gioco di ruolo online ''' (o ''GdR online'', come viene solitamente chiamato in [[Italia]]) è un particolare tipo di [[gioco di ruolo]] che si serve di un sistema di [[chat]], [[forum (internet)|forum]] o [[mail]] ( via [[internet]]) attraverso cui il ''PG'' (''Personaggio Giocante'') deve vivere secondo le regole dell'ambientazione, a volte basata su particolari eventi reali o di immaginazione, oppure luoghi realmente esistiti, o esistenti, o ancora creati da zero.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il gioco di ruolo ''online'' spesso è gratuito e ciò comporta solitamente un alto numero di partecipanti. Alcuni giochi vengono sconsigliati ai minori di 14 anni, quando i temi trattati e le ambientazioni possono essere considerati "forti", mentre per altri non vi sono limiti di età. È sempre però consigliato dagli autori del gioco un minimo di moderazione, in special modo verso i PG che interpretano adolescenti (ma non per forza guidati da adolescenti): vi sono all'interno di queste community, fra l'altro, i cosiddetti 'supervisori' o 'moderatori'.
 
Gentili utenti,
Il Funzionamento dei Gdr On-Line è paragonabile alla '''scrittura di un romanzo a più mani''': attraverso ''Internet'', il ''PG'' può descrivere le proprie azioni esprimendosi solitamente nella terza persona singolare e può parlare e interagire con gli altri utenti ''online''.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
In base al tipo di GDR (via Chat, via Forum, o via Mail), '''i tempi di gioco sono differenti''': solitamente si va dai pochi minuti per quelli via Chat a quelli giornalieri via Mail e Forum (questi ultimi a volte anche più lunghi, settimanali). Il funzionamento è similare, anche se occorre tenere ben presente che un gioco via Forum e via Mail sarà quasi sicuramente più 'curato' dal punto di vista stilistico del racconto, dovuto principalmente al fatto che si ha più tempo per scrivere il proprio pezzo di storia, ma sarà anche più complesso dal punto di vista narrativo.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Generi ==
Esistono centinaia di generi, ma tra i principali vi sono:
*''Storico'': sono di genere storico i GDR che fanno riferimento a situazioni storiche realmente accadute, come la [[Grecia antica]], la Roma Imperiale, la Francia del '700, il [[Medioevo]], l'America degli Anni 50, l'ambiente delle varie isole dei Pirati, le varie Guerre,...
*''Fantasy'': sono di genere [[Fantasy]] i GDR con argomenti inventati e solitamente caratterizzati da altre Razze oltre a quella umana, come [[Elfi]], [[Nani]] e quant'altro. Possono essere a loro volta ambientati in periodi storici diversi, anche se solitamente ricordano quelli medioevali caratterizzati da grandi città circondati dalla campagna circostante, dove si svolgono le avventure dei personaggi. Questo filone deriva in gran parte dalle opere di [[Tolkien]] e da [[Dungeons & Dragons | d&d]], abusando nella maggior parte delle volte degli stereotipi di queste due opere.
*''Fantascientifico'': sono di questo genere i GDR in cui la [[fantascienza]] è l'argomento principale. Sono quindi ambientati in un futuro più o meno prossimo e caratterizzati da tecnologie inimmaginabili.
*''Gothic-horror'': sono di questo genere i GDR con uno sfondo macabro, in cui [[Zombie]] e più in generale creature demoniache, sono i principali [[antagonista | antagonisti]] dei personaggi.
*''Mitologico'': sono di questo genere i GDR di carattere [[mitologia |mitologico]], dove le razze, oltre a quelle umane, sono esclusivamente razze appartenenti ad una data mitologia (greca, romana, norrena etc.. ) anche se apparentemente confondibili con i GDR fantasy, differiscono fortemente da loro per una larga serie di situazioni tipicamente fantastiche non permesse, come ad esempio vampiri nell'antica Grecia, e per una caratterizzazione di eventuali mostri o semi-divinità presenti fortemente legata alla tradizione storica e folcloristica.
*''Altro'': oltre ai sopracitati, esistono altri generi. Sicuramente conosciuto vi è quello con sfondi 'sessuali', vietato ai minori. Inoltre GDR con chiaro sfondo comico, il cui scopo principalmente è quello di prendere in giro gli altri GDR o semplicemente riderci sopra. Infine altri giochi di ruolo on-line sono ispirati - spesso liberamente - a romanzi di grande successo, come ''[[Harry Potter]]'' o ''[[Twilight (romanzo)|Twilight]]'', la cui trama viene presa solo come base per poi inventare altre storie per il GDR, usando la fantasia.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
Negli ultimi anni si sono sviluppati anche giochi di ruolo online basati sui [[videogioco|videogiochi]], dotati quindi di un avanzato supporto multimediale e capaci di collegare in tempo reale i giocatori. Sono i [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] con supporto per il [[multigiocatore]], tra cui i [[MMORPG]], che sono in grado di collegare un elevato numero di utenti all'interno di mondi virtuali persistenti. In quanto veri e propri videogiochi, riducono in genere la componente recitativa tipica del gioco di ruolo a favore delle componenti di azione e strategia tipiche del gioco di abilità.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Voci correlate ==
* [[MMORPG]]
* [[Multi user dungeon]] (MUD)
* [[Videogioco di ruolo]]
 
Gentili utenti,
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|World/Italiano/Giochi/Internet/Giochi_di_Ruolo/|Giochi di ruolo su Internet}}
{{Portale|videogiochi|Web}}
* [http://www.gdr-online.com GDR_online.com lista completa dei giochi di ruolo online italiani]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Giochi di ruolo]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
[[Categoria:Giochi online]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)