Discussione:Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
|azione1=LSC |data1= 24 maggio 2013 |esito1= respinta |codice1= |commento1=mancanza di consenso
}}
{{ScorporoUnione|unione|Obsolescenza pianificata|40919192|27 maggio 2011}}
{{sapevi voce scartata|mancanza di consenso|maggio 2013}}
 
==Ricerca su obsolescenza programmata==
Riga 72 ⟶ 74:
:Io proporrei di ampliare un po' l'incipit citando in sintesi i modi con cui si può realizzare l'obsolescienza programmata: in primis gli "oggetti che si rompono prima del tempo" e in secondo luogo il concetto di Treccani delle "''modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su quello formale''". E poi citare brevissimamente l'obsolescenza simbolica. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:17, 5 mag 2015 (CEST)
::come si desume dalla voce della treccani, il concetto di obsolescenza programmata copre anche quella che viene semplicemente percepita dai consumatori per via delle varie campagne di marketing. a questo proposito non si può non citare brooks stevens, che è stato uno dei primi a ''sostenere'' l'obsolescenza pianificata. si può cambiare la frase, che in effetti non è molto efficace, ma prima andava bene. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 11:04, 5 mag 2015 (CEST)
:::Per raggiungere un compromesso, si può anche includere la definizione estesa della Treccani. Per quanto riguarda me, non ci sarebbe nessuna necessità, perché le estensioni di significato possono essere incluse nei paragrafi di approfondimento e perché la maggior parte delle definizioni in circolazione (vedi esempio ''tutte'' le wiki straniere, ma anche Jeremy Bulow) non include questa seconda accezione. Se si vuole aggiungere, per me ok, ma allo stato attuale la definizione NON va affatto bene bene: (i) nella 3cani non si parla di "moda", ma di modifiche sostanziali sulla forma, non è lo stesso, insomma si parla di pianificazione, non direttamente dei trend imprevedibili del mercato come la moda; (ii) non di si parla di "introduzione" né si parla di "giustificare", ma di diffusione e pubblicizzazione; perché mai il produttore dovrebbe giustificare un nuovo modello? (iii) si mantiene la prospettiva dell'imprenditore, mentre l'incipit come adesso, per ragioni incomprensibili, termina cambiando punto di vista e adotta quello del consumatore. Insomma, allo stato attuale non ci si limita a "desumere" dalla treccani, ma si cambia la definizione --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 16:54, 5 mag 2015 (CEST)
::::In questo articolo http://www.lastampa.it/2014/10/03/tecnologia/superprestazioni-o-affidabilit-la-tecnologia-e-il-rebus-dellobsolescenza-programmata-HAxqmKuavUBA93Xzd9LpaJ/pagina.html si fa accenno a [[Serge Latouche]] che amplia/aggiunge il concetto di obsolescenza psicologica, IMO a giudicare da quello che Apple fa con iphone Latouce parla a ragion veduta.
::::Certamente l'incipit va migliorato come scrittura.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:20, 5 mag 2015 (CEST)
:::::e allora che si migliori la scrittura, ma sarebbe il caso di continuare a dare entrambe le accezioni di significato nell'incipit, e sarebbe anche il caso di togliere quel cn: la frase com'è adesso è comprensibile e giustificata dalle fonti, per quanto tu ([[Utente:Marie de France|Marie de France]]) la possa criticare dal punto di vista lessicale. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 13:24, 7 mag 2015 (CEST)
::::::Comprensibile sì, giustificata no dato lo stravolgimento di quanto indicato nella treccani. Proposte di formulazione? --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 13:36, 7 mag 2015 (CEST)
:In ogni caso non mi sembra che la Treccani dica cose molto diverse: ''Tale processo viene attivato dalla produzione di beni soggetti a un rapido decadimento di funzionalità, .... nonché mediante la diffusione e pubblicizzazione di nuovi modelli <u>ai quali sono apportate modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su quello formale</u>''. (sottolineatura mia). Linguaggio piu' edulcorato ma in soldoni anche la Treccani indica che, oltre che a costruire oggetti meno duraturi e con alti costi di riparazione, si pubblicizzano modelli nuovi di aspetto, ma che sostanzialmente fanno le stese cose di quelli vecchi. Il nostro incipit semplifica in "fuori moda", ma non mi pare che stravolga.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:58, 7 mag 2015 (CEST)
::Esempio: sono un produttore di scarpe e vorrei mettere in commercio un tipo di modello di color celeste perché è tornato di moda.- ho programmato obsolescenza? mi pare esagerato dirlo, altrimenti chiunque segue la moda disegnando un prodotto metterebbe in atto una sorta di obsolescenza programmata; in realtà, mi sto solo adattando ai trend esterni e al cambio di gusti e bisogni che non necessariamente ho potuto controllare; eppure stando alla definizione attuale proposta in questa pagina, il caso rientrerebbe nell'obsolescenza programmata. Il caso della Treccani lo abbiamo se si lancia sul mercato un telefonino che sembra più moderno e sofisticato apposta per far sembrare superati altri telefonini che a dire il vero sarebbero al passo coi tempi --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 23:02, 7 mag 2015 (CEST)
:::la moda è la più grossa trappola per i consumatori che sia mai esistita, ma questo è un'altro discorso. guardando bene, direi che si può anche semplicemente eliminare quella frase (dal punto in poi): se si prova a fare un discorso migliore si finisce a ripetere quello che sta scritto una riga sotto. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 15:43, 8 mag 2015 (CEST)
::::Beh, allora concorderai con me che non tutti i fenomeni di moda possono cadere sotto la definizione di OP, dato che parlando di colori, ad esempio, sarà difficile che il produttore possa dire che un colore ha superato un altro.. Sia come sia, al dunque non ho capito esattamente a quale frase e a quale punto ti riferisci. Per me sarebbe possibile dire che secondo alcune definizioni l'OP consiste anche nell'introduzione di ''prodotti che sembrano offrire un valore aggiunto rispetto a quelli già presenti sul mercato, ma che in realtà non presentano alcun vantaggio funzionale''/obiettivo. La nota in questo caso sarebbe la 3cani o, meglio, quella degli appunti in inglese "Lesson 4"--[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 16:24, 8 mag 2015 (CEST)
:::::ci ho provato, dimmi tu. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 16:40, 8 mag 2015 (CEST)
 
Ecco, ora ci siamo. Mi spiace per le discussioni, ma immagino che il problema sia stato generato dalla metodo di impostazione della voce, molto basata sul documentario "La storia siamo noi".
 
* Prima le calze e le lampadine,
* poi il desiderio di comprare qualcosa di un po' più nuovo e un po' prima di quanto non sia necessario;
* più tardi il mercato di seconda mano e il frigo che si rompe prima che venga pagata l’ultima rata,
* poi la decrescita secondo Latouche e lo scandalo di apple.
 
Tutto si trova nel documentario „La storia siamo noi“ per essere poi confermato da altre fonti, ''forse'' reperite più tardi. Il risultato è stata una rappresentazione un poco unilaterale, ma penso che col tempo la voce stia raggiungendo una sua autonomia dalla fonte televisiva, che in sé è interessantissima ma con info di terza e quarta mano --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 12:15, 9 mag 2015 (CEST)
 
== Complottismo ==
 
Come mai wikipedia diffonde acriticamente una teoria del complotto?
 
Perfettamente d'accordo. Mai viste prove della cosiddetta "obsolescenza programmata".
Inoltre c'è un assurdo equivoco: si mettono sullo stesso piano la presunta e complottistica "obsolescenza programmata" e il VERISSIMO consumismo che induce le persone a comprare continuamente oggetti e dispositivi nuovi, il che tra l'altro è un enorme problema per la sostenibilità.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Obsolescenza programmata. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104373953 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071101004024/http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php per http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:35, 28 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Obsolescenza programmata. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106759417 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130411082912/http://cultura.panorama.it/libri/serge-latouche-usa-e-getta-bollati-boringhieri per http://cultura.panorama.it/libri/serge-latouche-usa-e-getta-bollati-boringhieri
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130710162252/http://magazine.liquida.it/2011/01/03/lobsolescenza-programmata-i-beni-di-consumo-sono-progettati-per-scadere-in-fretta/ per http://magazine.liquida.it/2011/01/03/lobsolescenza-programmata-i-beni-di-consumo-sono-progettati-per-scadere-in-fretta/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130707091540/http://www.tomshw.it/cont/news/l-obsolescenza-programmata-si-batte-con-i-repair-cafe/47360/1.html per http://www.tomshw.it/cont/news/l-obsolescenza-programmata-si-batte-con-i-repair-cafe/47360/1.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120510073834/http://www.decrescita.com/news/?p=1954 per http://www.decrescita.com/news/?p=1954
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:24, 25 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Obsolescenza programmata".