Max Tonetto e Ondata di freddo del gennaio 1985: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Max Tonetto": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 12 nov 2018 alle 19:06 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 12 nov 2018 alle 19:06 (UTC)))
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
Il '''gennaio 1985''' è stato uno dei mesi più freddi della storia in [[Italia]] e in molte aree dell'[[Europa]] dal punto di vista [[meteorologia|meteorologico]], con [[temperatura dell'aria|temperature]] ovunque abbondantemente al di sotto delle medie stagionali fino al giorno 17 per l'[[ondata di freddo]] che la caratterizzò assieme all'[[nevicata del 1985|omonima concomitante "nevicata del secolo"]] nel nord Italia.
<noinclude>{{protetta}}</noinclude>{{F|calciatori italiani|data=febbraio 2009}}
{{Sportivo
|Nome=Max Tonetto
|Immagine=
|CodiceNazione ={{ITA}}
|Disciplina=Calcio
|Ruolo=[[Difensore]]
|Squadra=
|TermineCarriera= 1º luglio 2010
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio San Giovanni Trieste|G}} |
|1992-1993 |{{Calcio Reggiana|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{Calcio San Giovanni Trieste|G}} |13 (1)
|1992-1993 |{{Calcio Reggiana|G}} |0 (0)
|1993-1994 |→ {{Calcio Fano|G}} |30 (2)
|1994-1995 |→ {{Calcio Ravenna|G}} |28 (2)
|1995-1997 |{{Calcio Reggiana|G}} |38 (0)
|1997-1999 |{{Calcio Empoli|G}} |61 (4)
|1999-2000 |{{Calcio Milan|G}} |0 (0)
|2000 |→ {{Calcio Bologna|G}} |12 (0)
|2000-2004 |{{Calcio Lecce|G}} |131 (2)
|2004-2006 |{{Calcio Sampdoria|G}} |66 (8)
|2006-2010 |{{Calcio Roma|G}} |84 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2007 |{{Naz|CA|ITA}} | 1 (0)
}}
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 1º luglio 2010
}}
{{Bio
|Nome = Max
|Cognome = Tonetto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trieste
|GiornoMeseNascita = 18 novembre
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
== Dicembre 1984: inizio d'inverno con temperature insolitamente miti ==
== Caratteristiche tecniche ==
Nella prima parte del [[dicembre]] [[1984]], l'[[anticiclone]] russo-siberiano non si spinse oltre il [[mar Caspio]] mentre in [[Europa occidentale]] permanevano condizione d'alta pressione con centro sui [[Penisola balcanica|Balcani]], che determinava in tutta [[Italia]] temperature sensibilmente superiori alle medie stagionali. Perfino in [[Scandinavia]], le temperature scendevano difficilmente sotto lo zero per un vigoroso flusso di correnti miti sud-occidentali che raggiungevano anche le alte [[latitudine|latitudini]] europee (isoterme a 1500 metri del [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841201.gif 1], [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841208.gif 8] e [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841214.gif 14 dicembre]).
Dopo aver iniziato come centrocampista, successivamente si adatta al ruolo di difensore laterale sinistro.
Ad esempio martedì 11 dicembre [[Stazione meteorologica di Torino Caselle|Torino Caselle]] registrò una massima di +17,6&nbsp;°C, una massima che sembrava più tipica di [[marzo]] o [[aprile]] che non di dicembre (per dicembre la massima normale è di circa di +7&nbsp;°C).
 
Nell'ultima parte del mese, si approfondì un'intensa depressione a est della [[Sicilia]] (isobare del [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00119841225.gif 25 dicembre]), che determinò insistenti piogge torrenziali sulle regioni joniche e in [[Basilicata]], con [[neve]] sui relativi rilievi e nelle zone interne della [[Puglia]]; l'aria fredda richiamata da questa bassa pressione portò la neve anche in [[Lombardia]] (15&nbsp;– 20&nbsp;cm).
== Carriera ==
=== Club ===
Esordisce in [[Serie A]] il 15 settembre [[1996]] con la {{Calcio Reggiana|N}}, squadra cui era approdato nel [[1992]].
 
Sembrava probabile che l'[[Aria artica continentale|aria polare]] dell'anticiclone-russo siberiano potesse entrare dalla [[bora|porta della bora]] direttamente nel [[Mar Mediterraneo]], dove avrebbe colpito soprattutto le regioni adriatiche.
Dopo aver giocato con l'[[Empoli Football Club|Empoli]] approda al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che ne detiene il cartellino fino al [[2001]]. Intanto passa in prestito al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e nel [[2000]] al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], di cui diventa il capitano nel [[2003]]. Nella stagione 2000/2001 giocò le prime due giornate di campionato contro la Roma per via del mercato aperto (nella fattispecie Roma-Bologna 2-0 del 01/10/2000 e Lecce-Roma 0-4 del 15/10/2000).
 
== 1°-4 gennaio: aria artica sull'Italia ==
Nell'estate [[2004]], svincolatosi, è messo sotto contratto dalla {{Calcio Sampdoria|N}}, dove disputa due stagioni e dove viene trasformato in centrocampista laterale dal tecnico [[Walter Alfredo Novellino]].
Nei primi giorni del [[gennaio]] [[1985]], lo scenario meteorologico europeo cambiò. Un improvviso riscaldamento della [[stratosfera]] (''[[stratwarming]]'') provocò un rapido riscaldamento dell'aria sovrastante alla [[Groenlandia]]. Questo causò la rottura del [[vortice polare]], al cui posto si formò un'insolita area di pressioni alte e livellate, in congiungimento con l'[[Anticiclone delle Azzorre]] che si dispose in senso meridiano fino a raggiungere il [[Polo nord]]. A questo punto l'[[aria artica marittima]], fredda e umida, poté giungere sul Mediterraneo scendendo lungo il lato occidentale del continente europeo ed entrando in Europa occidentale a più riprese attraverso la [[valle del Rodano]], grazie ad un'area di bassa pressione che si stava approfondendo sui [[Paesi Bassi]].
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850101.gif 1º gennaio] il tempo risultava stabile e soleggiato sulle regioni settentrionali, sulla [[Toscana]], sull'Alto [[Lazio]] e sulla [[Sardegna]], con ventilazione da debole a moderata nord-orientale, temperature minime quasi ovunque prossime allo zero e massime tra i 5 e i 10&nbsp;°C. Sulle regioni del medio e basso versante adriatico, sul [[Lazio meridionale]] e su tutte le regioni meridionali il cielo si presentò da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con piogge e nevicate sparse, anche a quote molto basse.
A maggio [[2006]], svincolatosi nuovamente, passa alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], con cui firma un contratto fino al [[2008]] e con cui vince la [[Coppa Italia 2006-2007]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]] e la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] del [[Supercoppa italiana di calcio 2007|2007]]. Il 22 marzo [[2008]], contro una delle sue ex squadre, l'[[Empoli Football Club|Empoli]], segna il suo primo gol con la maglia della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Raggiunge l'apice della carriera con la squadra giallorossa, divenendo il T-Max della capitale, dove ha lasciato però un ricordo amaro ai tifosi andando a sbagliare uno dei rigori ad oltranza contro l'[[Arsenal]] nell'aprile [[2009]]. Lascia infine il club capitolino il 30 giugno [[2010]], dopo aver passato l'intera ultima stagione in infermeria a causa dei problemi alla caviglia, che lo hanno costretto ad operarsi un paio di volte.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850102.gif 2 gennaio] l'aria artica, proveniente dal [[Mare di Kara]] in [[Russia]] settentrionale cominciò a scendere verso l'Europa. Le temperature scesero repentinamente in modo vistoso: [[giorno di ghiaccio]] a [[Bolzano]] e [[Torino]], che registrarono massime rispettivamente di -1,8&nbsp;°C e -1&nbsp;°C. Intanto fronti freddi collegati all'aria artica cominciavano a scendere dalla Scandinavia, portando condizioni di tempo perturbato sull'Italia. Neve con accumulo di 2&nbsp;cm a [[Grosseto]] (non accadeva dal [[1963]]), su quasi tutte le zone interne peninsulari e lungo tutta la costa adriatica.
Tutt'oggi è svincolato ed ha terminato l'attività agonistica.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850103.gif 3 gennaio] s'intensificò il freddo. A [[Torino]] la minima crollò a -10,5&nbsp;°C. In nottata, nevicò addirittura sull'[[Isola d'Elba]] e sul suo capoluogo [[Portoferraio]].
=== Dopo il ritiro ===
Vive e lavora a Roma, dove continua a seguire i suoi ex-compagni, in qualità di conduttore radiofonico a Retesport, approfondendo tattiche e curiosità e rispondendo alle domande che gli ascoltatori possono porre contattando la radio in diretta telefonica, via sms, o tramite il social network [[Facebook]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=26547 Palermo, breve guida ai disoccupati della serie A] Tuttopalermo.net</ref>
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850104.gif 4 gennaio], temperature basse su tutta l'Europa e l'Italia, ma non da primato. Tuttavia insistettero le nevicate sulla [[Toscana]] nord-occidentale (compresa la [[Costa apuana]] e la [[Versilia]]), sulla [[Sardegna]] (ad [[Alghero]], dove non accadeva dal [[1971]]) e anche sui rilievi dell'[[Isola d'Ischia]]. Nella stessa giornata, vennero completamente imbiancate anche la [[Corsica]] e le [[isole Baleari]].
Nell'estate del [[2012]] è ospite delle varie trasmissioni tematiche della [[Rai]] per gli [[Europei 2012|Europei]].<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2012/6/10/OSPITI-IN-TV-10-GIUGNO-2012-Emiliano-Mondonico-Serse-Cosmi-Gianpiero-Gasperini-a-Notti-Europee-il-ministro-Andrea-Riccardi-a-Telecamere/289960/ Ospiti in tv 10 giugno 2012/ Emiliano Mondonico, Serse Cosmi, Gianpiero Gasperini a Notti Europee, il ministro Andrea Riccardi a Telecamere] Ilsussidiario.net</ref>
 
== 5-9 gennaio: grandi nevicate su gran parte d'Italia ==
Dal 2013 si avvicina a una nuova disciplina sportiva chiamata Footvolley, dove spesso è presente come Rappresentante negli eventi di promozione di questo beach-sport, l'ultimo di questi eventi è stato realizzato sotto la curva sud dello stadio olimpico di Roma con il compagno di squadra Marco Delvecchio contro Rodrigo Taddei e "Pluto" Aldair, durante la partita "Mundial" Italia-Brasile.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850105.gif 5 gennaio] un'irruzione di aria artica molto fredda colpì in pieno l'Italia, passando prima attraverso la porta del [[Rodano]] e poi anche quella della [[Bora]]. Il contrasto tra l'aria fredda e quella assai più calda del [[mar Mediterraneo]] provocò nevicate su tutta la [[Toscana]] centro-settentrionale (comprese [[Firenze]] e [[Pisa]]) e anche a [[Bordighera]], in [[Liguria]]; mentre a [[Trieste]] la [[bora]] raggiunse i 100&nbsp;km/h, a [[Città di Castello]] la neve raggiunse i 100&nbsp;cm. Il [[Veneto]] e la [[Sardegna]], a parte qualche zona, vennero coperti di neve. Qualche fiocco arrivò anche a [[Ragusa]], nella [[Sicilia]] meridionale.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850106.gif 6 gennaio] una perturbazione di origine africana raggiunse il [[Lazio]] e l'Italia centro-meridionale richiamando aria calda da sud che strisciò sopra l'aria gelida. Questo provocò intense nevicate lungo il litorale tirrenico laziale, compresa [[Roma]], nelle [[Marche]], in [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Calabria]], [[Basilicata]] e anche sull'isola d'Ischia. Insolita e suggestiva fu la neve con accumulo a [[Orbetello]] e [[Civitavecchia]] che, statisticamente, vivono questo evento assai raramente.<br />Lo stesso sistema nuvoloso, prima di raggiungere l'Italia centro-meridionale, aveva portato nuove nevicate anche lungo le coste mediterranee della [[Spagna]] e della [[Francia]] e perfino in [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]], sui cui altopiani vi fu un accumulo di quasi un metro. Particolarmente colpite da nevicate eccezionali furono [[Marsiglia]] e [[Barcellona]]. Nel capoluogo catalano la coltre di neve rimane sul suolo più di una settimana, cosa non vista dall'800. Proprio in [[Piazza San Pietro]] a Roma viene ricordato l'[[Angelus]] celebrato da [[Papa Giovanni Paolo II]] sotto la neve.<ref>[http://meteolive.leonardo.it/news/In-primo-piano/2/Quell-Angelus-sotto-la-neve-6-gennaio-1985/35920/ Quell'Angelus sotto la neve: 6 gennaio 1985 - Previsioni Meteolive.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Nazionale ===
Le prestazioni con la maglia della Roma fanno guadagnare a Tonetto la prima convocazione in maglia azzurra il 28 marzo [[2007]], per {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|SCO}}. Il giocatore, comunque, non scende in campo. Fa il suo esordio in Nazionale il 2 giugno [[2007]], a 32 anni, nella partita [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Isole Fær Øer]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (1-2).
Adesso fa parte della nazionale italiana di beach soccer.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850107.gif 7 gennaio], crollò la temperatura a [[Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente|Genova]], [[Trieste]], rispettivamente con -6,8&nbsp;°C, -8&nbsp;°C, città che raramente hanno minime molto basse a causa dello scarso fenomeno dell'irraggiamento notturno; record storico anche alla [[stazione meteorologica di Albenga]] con -12,4&nbsp;°C e presso la [[stazione meteorologica di Capo Mele]] con -4,5&nbsp;°C, mentre nella Riviera di Levante [[La Spezia]] registrò una temperatura minima di -7&nbsp;°C<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/annali/ge198501025_47536.html?cmbCompartimenti=Genova&cmbAnni=1985&cmbSezioni=1&pagina=25&Page=1 Riepilogo termometrico annuale della stazione idrologica di La Spezia] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. A Roma e ad [[Aosta]] le temperature minime furono rispettivamente di -8&nbsp;°C e -16,4&nbsp;°C. In montagna le temperature furono da primato: -21,4&nbsp;°C sul [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]] e -33&nbsp;°C a Fusine di [[Tarvisio]] in [[Friuli]]. Il [[lago di Massaciuccoli]], in [[Versilia]], [[ghiaccio|gelò]] completamente a causa delle temperature bassissime (-15&nbsp;°C nei dintorni di [[Lucca]]).
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010.
 
L'[http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850108.gif 8 gennaio] continuarono le nevicate su [[Toscana]], [[Lazio]], [[Umbria]], [[Campania]] e [[pianura padana]] centro-orientale; temperature gelide su [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (-30,0&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Dobbiaco]] e -15&nbsp;°C a [[Bolzano]]), in [[Veneto]] (-23&nbsp;°C a [[Cortina d'Ampezzo]], -27&nbsp;°C a [[Santo Stefano di Cadore]] e -31&nbsp;°C sul [[Passo Pordoi]]) e in [[Irpinia]] (-18&nbsp;°C). Cominciarono a gelare fiumi come il [[Po]], l'[[Arno]] e alcuni fiumi marchigiani. Nella [[Romagna Toscana]] furono raggiunti -26,0&nbsp;°C di temperatura minima presso la stazione idrologica di [[Firenzuola]]: tale dato risulta essere il valore ufficiale più basso registrato presso le varie stazioni meteorologiche della [[Toscana]] dall'inizio delle relative serie storiche.<ref>[http://193.206.192.243/annali/ Annali idrologici: compartimento di Bologna, Pisa e Roma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110810152536/http://193.206.192.243/annali/ |data=10 agosto 2011 }}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Più a sud, la [[stazione meteorologica di Foggia Amendola]] raggiunse il record assoluto di -10,4&nbsp;°C.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850109.gif 9 gennaio] la coltre di neve raggiunse i 40&nbsp;cm su Firenze<ref>[http://www.aeris.toscana.it/articles.asp?id=5 Aeris - Articoli: La Neve a Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722055600/http://www.aeris.toscana.it/articles.asp?id=5 |data=22 luglio 2011 }}</ref> e ben 80&nbsp;cm in [[val di Cecina]]. A [[Bologna]], caddero 30&nbsp;cm di neve in poche ore. Ancora neve su [[Roma]], [[L'Aquila]], dove ormai il manto bianco superava i 50&nbsp;cm, e anche su [[Napoli]] (10&nbsp;cm), a [[Capri (Italia)|Capri]] e lungo tutte le coste della [[Campania]]. Neve storica a [[Cagliari]] (dove il giorno precedente venne rilevata una minima di -2&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Cagliari_Elmas/01-1985/165600.htm|titolo=Riepilogio mensile della stazione meteorologica di Cagliari Elmas AM}}</ref>) e su tutta la [[Sardegna]] che apparve completamente imbiancata fin sulle coste. L'Isola venne investita da tormente di neve e in molte località poste a quote collinari si raggiunsero i 50–60&nbsp;cm di manto nevoso, mentre nei paesi più alti si accumulo' circa un metro di neve; accumuli consistenti si ebbero anche nelle zone pianeggianti dell'Isola. Da segnalare lo storico record di freddo di -2,0&nbsp;°C lungo la costa orientale sarda presso la [[stazione meteorologica di Capo Bellavista]], che solo in occasione delle più violente ondate di freddo riesce a scendere al di sotto dello zero.
|-
|| [[Empoli Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 30 || 3 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 3
 
Nel corso della mattinata, si aprirono le prime schiarite in Toscana e sull'Italia settentrionale, che furono la causa dell'intenso raffreddamento durante le notti successive. La giornata si concludeva in serata con la [[neve]] che, con alcuni fiocchi, raggiungeva anche il litorale della [[Sicilia]], presso Punta Raisi,<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Palermo_Punta_Raisi/01-1985/164050.htm|titolo=Neve segnalata a Palermo Punta Raisi il 9 gennaio 1985}}</ref> e nella [[Conca d'Oro]], a seguito di un brusco abbassamento di temperatura. Mentre praticamente tutta l'Europa era nel [[gelo]], in [[Groenlandia]] era "estate": [[Nuuk]] registrò una minima di 0&nbsp;°C e una massima di ben 9,6&nbsp;°C<ref>[http://www.tutiempo.net/clima/Godthaab_Nuuk/01-1985/42500.htm Clima en Godthaab / Nuuk durante Enero de 1985 - datos climáticos históricos<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| [[Empoli Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 1
 
== 10-13 gennaio: Italia centrale ed Emilia-Romagna nel gelo ==
|-
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850110.gif 10 gennaio] furono toccati i -23,4&nbsp;°C dalla [[stazione meteorologica di Parma Panocchia]]<ref>{{cita web|url=http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/parma-panocchia/|titolo=Parma Panocchia: record mensili dal 1985|editore=climaintoscana.altervista.org}}</ref>;, mentre la [[stazione meteorologica di Piacenza San Damiano]] raggiunse lo storico record di freddo di -22,0&nbsp;°C. Notevoli anche i -16&nbsp;°C a Firenze (un primato che sarà presto battuto), i -15&nbsp;°C di [[Pontedera]] e i -10&nbsp;°C di [[Follonica]]<ref>{{cita web|url=http://www.idropisa.it/supporto/download/annali/annale_idrologico_1985_parte_prima.pdf|titolo=Annale idrologico del 1985 parte I relativo al compartimento di Pisa}}</ref>. Nella [[Liguria]] di levante la [[stazione meteorologica di Sarzana-Luni]] fece registrare lo storico record di -9,0&nbsp;°C. Il responsabile era l'effetto [[albedo]], ovvero la perdita di calore per irraggiamento dovuto alla spessa copertura nevosa.
!colspan="3"|Totale Empoli || 61 || 4 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 65 || 4
 
L'[http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850111.gif 11 gennaio] a [[Firenze]] la temperatura minima all'[[aeroporto di Firenze-Peretola|aeroporto di Peretola]] precipitò a -22,2&nbsp;°C, mentre l'[[Osservatorio Ximeniano]] in città registrò -11&nbsp;°C. Le massime furono rispettivamente di -0,4&nbsp;°C e -1,2&nbsp;°C. L'[[Arno]] ghiacciò completamente; la [[stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco]] scese a -20,2&nbsp;°C; presso la [[stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria]] il termometro scese a -12,8&nbsp;°C.
|-
In [[Pianura padana]], la [[stazione meteorologica di Brescia Ghedi]] scese a -19,4&nbsp;°C stabilendo così il nuovo record assoluto di freddo, mentre la [[stazione meteorologica di Verona Villafranca]] raggiunse una temperatura minima di -18,4&nbsp;°C eguagliando lo storico record del 15 febbraio [[1956]]. Gelo storico anche in [[Emilia-Romagna]], con la temperatura minima assoluta di -24,8&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di San Pietro Capofiume]]<ref>{{cita web|url=http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/san-pietro-capofiume/|titolo=San Pietro Capofiume: record mensili dal 1985|editore=climaintoscana.altervista.org}}</ref>; minima assoluta di -19,4&nbsp;°C anche alla [[stazione meteorologica di Ferrara San Luca]]; ad [[Anzola dell'Emilia]] la temperatura minima scese invece "soltanto" a -14,5&nbsp;°C, ben lontana sia dal record storico di -26,2&nbsp;°C del 15 febbraio [[1956]] che dal record mensile di -19,6&nbsp;°C del 25 gennaio [[1963]].
| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-gen. 2000]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
Più a sud, freddo molto intenso anche a [[L'Aquila]] con -23,4&nbsp;°C, a [[Rieti]] con -20,0&nbsp;°C, a [[Frosinone]] con -19,0&nbsp;°C, a [[Guidonia Montecelio]] con -14,0&nbsp;°C e a [[Grosseto]] con -13,2&nbsp;°C presso l'aeroporto e con -10,0&nbsp;°C nel centro cittadino. La [[stazione meteorologica di Roma Ciampino]] fece registrare lo storico record di -11,0&nbsp;°C e quella di [[stazione meteorologica di Roma Urbe|Roma Urbe]] scese a -9,8&nbsp;°C; sul litorale laziale, record assoluto di -7,8&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Roma Fiumicino]].
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 1999-2000|gen.-giu. 2000]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || - || - || - || - || - || 11 || 0
 
Nella stessa giornata, la neve cadde anche sul tratto costiero jonico a valle della città di [[Catanzaro]], che a sua volta venne interessata da accumuli nevosi.
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2000-2001|set.-ott. 2000]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850112.gif 12 gennaio], complice il cielo sereno e l'effetto [[albedo]], a [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]] si raggiunsero i -23,2&nbsp;°C<ref>[http://www.mherrera.org/temp.htm Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre l'[[Osservatorio Ximeniano]] nel centro cittadino registrò "soltanto" -10,6&nbsp;°C grazie all'effetto isola di calore. Presso la [[stazione meteorologica di Pisa San Giusto]] la temperatura scese al record storico di -13,8&nbsp;°C, mentre a Lucca la minima arrivò a -13,4&nbsp;°C. Più a sud, la [[stazione meteorologica di Viterbo]] fece registrare lo storico record di -12,7&nbsp;°C. In [[Romagna]] vennero registrate le minime assolute storiche di -19,0&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Forlì]], di -17,2&nbsp;°C alla [[stazione meteorologica di Rimini Miramare]] e di -16,5&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Cervia]]; la [[stazione meteorologica di Ravenna Punta Marina]] scese a -13,8&nbsp;°C, facendo registrare il record mensile di [[gennaio]], a soli 0,2&nbsp;°C dal record assoluto del 15 febbraio [[1956]].
|-
!colspan="3"|Totale Bologna || 12 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 13 || 0
 
Gelo anche in [[Francia]], con -17&nbsp;°C a [[Marsiglia]], e in [[Spagna]], con -10&nbsp;°C nei dintorni di [[Barcellona]] a seguito di un accumulo di quasi 50&nbsp;cm di neve nei giorni precedenti. Nel frattempo, nel corso della giornata si verificò un graduale aumento della nuvolosità sulle [[Alpi Occidentali]] e sulla [[Riviera di Ponente]], per l'avvicinarsi di un nuovo corpo nuvoloso sui cui effetti nei giorni successivi le previsioni erano discordanti: alcuni modelli prevedevano l'arrivo di un'altra massa d'aria fredda con nevicate in pianura su tutta la penisola, altri prevedevano la risalita di aria calda con un sensibile aumento delle temperature e precipitazioni nevose soltanto dalle quote collinari in su.
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2000-2001|ott. 2000-2001]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850113.gif 13 gennaio] l'attesa perturbazione giunse sull'Italia. Mentre la [[Sardegna]] era già uscita dalla morsa del gelo e nella vicina [[Corsica]] i venti di [[scirocco]] facevano salire le temperature fino ai 15&nbsp;°C di [[Ajaccio]] e ai 10&nbsp;°C di [[Bastia]], a Bologna la minima era di -14&nbsp;°C e a Milano di -12&nbsp;°C. Ricominciò a nevicare su tutta la Toscana centro-settentrionale: a Firenze 8&nbsp;cm di neve con la minima di -13,4&nbsp;°C, a Pisa 5&nbsp;cm di neve con la minima di -9&nbsp;°C. Tuttavia, la precipitazione cominciò a rallentare d'intensità e, spostandosi verso la zona meridionale della regione e il [[Lazio]], iniziava addirittura a cadere sotto forma di [[pioggia]] (in serata massima di 9&nbsp;°C a Grosseto). Nel frattempo, le nevicate si spostavano sulla [[Liguria]] e su tutta la pianura padana, fino ad allora poco interessata.
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
 
== 14-17 gennaio: nevicate eccezionali sull'Italia settentrionale e piogge intense al centro-sud ==
|-
{{vedi anche|Nevicata del 1985}}
| [[Unione Sportiva Lecce 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 36 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 0
[[File:Temperature minime 1985.png|thumb|Temperature minime registrate in alcune città italiane nel gennaio 1985.]]
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850114.gif 14], il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850115.gif 15], il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850116.gif 16 gennaio] si scatenò sull'[[Italia Settentrionale]], per l'azione di un [[ciclone]] centrato sul mare della [[Corsica]] che fece strisciare aria calda africana sopra l'aria fredda presente al suolo, un'autentica bufera di neve, considerata dagli abitanti come la "[[nevicata del 1985|nevicata del secolo]]<ref>Roberto Meda, Filippo Ricciardi, Gabriele Asnaghi, [http://www.nimbus.it/meteoshop/Estratti/nimbus3536/35NeveMi.pdf "1985-2005: vent'anni dalla nevicata del secolo a Milano"], Nimbus n. 35-36, [[Società Meteorologica Italiana]] (SMI), 2005</ref>". Nei primi due giorni caddero 20&nbsp;cm di neve a [[Genova]], 30&nbsp;cm a [[Verona]] e [[Venezia]], 40&nbsp;cm a [[Udine]], [[Treviso]] e [[Padova]], 55&nbsp;cm [[Vicenza]], 60&nbsp;cm a [[Belluno]], 62&nbsp;cm a [[Varese]] e 65&nbsp;cm a [[Como]]; la sera c'erano 70&nbsp;cm a [[Milano]] e addirittura 130&nbsp;cm a [[Trento]], mentre l'alta [[Valtellina]] con [[Bormio]] (dove a fine mese si sarebbero svolti i mondiali di [[sci]]) non vedeva ancora un fiocco. Intanto era già iniziato il riscaldamento che aveva già portato piogge in Toscana e nel Veneto, ma la neve continuò a cadere in alcune zone anche il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850117.gif giorno] successivo, portando l'accumulo totale a 100&nbsp;cm a Milano, 110&nbsp;cm a Como e a 150&nbsp;cm a Trento.
 
Sulle regioni centro-meridionali furono invece le abbondanti piogge, anche a carattere temporalesco, a caratterizzare lo scenario meteorologico, monitorato continuamente dagli esperti per il rischio alluvioni, amplificato dallo scioglimento delle nevi precedentemente accumulate.
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 33 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 1
 
== L'eccezionalità del periodo di freddo ==
|-
L'eccezionalità del gennaio 1985 può essere evidenziata sia nei valori minimi di temperatura raggiunti che, per molte località, sono i primati storici, sia per le nevicate che hanno interessato zone dove tali eventi sono più unici che rari.
!colspan="3"|Totale Lecce || 131 || 2 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 134 || 2
 
Nel centro-sud, le nevicate in pianura e lungo le fasce costiere interessano solitamente il versante adriatico e il sud peninsulare durante la discesa di aria fredda da nord-est, mentre il versante tirrenico centro-settentrionale rimane riparato dallo spartiacque [[appennini]]co che lascia il cielo sereno o poco nuvoloso con venti sostenuti di [[tramontana]] o [[grecale]].
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 5
 
Per assistere alle nevicate in pianura sul versante occidentale, deve verificarsi una situazione eccezionale come quella del gennaio 1985, con l'aria calda proveniente da ovest o da sud che scorre sopra la preesistente aria gelida al suolo (''cuscino freddo''). In queste condizioni, le temperature si mantengono prossime allo zero sia al livello del mare dove tende a scendere l'aria gelida, che alle quote superiori dove l'aria calda fa risalire le temperature che altrimenti sarebbero di gran lunga inferiori. Questa situazione, grazie anche all'umidità del Mediterraneo, determina nevicate intense a tutte le quote, pianure comprese.
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 40 || 3
 
== Note ==
|-
<references />
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 66 || 8 || || 3 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || 74 || 8
 
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 44 || 0
 
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 1 || 0 || 51 || 1
 
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 1 || 0 || 19 || 0
 
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3<ref>1 presenza nel Terzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 8 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 84 || 1 || || 14 || 0 || || 22 || 0 || || 3 || 0 || 123 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 354 || 15 || || 26 || 0 || || 27 || 0 || || 3 || 0 || 410 || 15
|}
 
===Cronologia delle presenze in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|1|0||}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1511|titolo=E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985|accesso=19 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070515182615/http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1511|dataarchivio=15 maggio 2007|urlmorto=sì}}
*{{FIGC|3213}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=pMQG3P06S5k&feature=related|titolo=Previsioni meteorologiche e servizi dei telegiornali sul gennaio 1985}}
*{{AIC|215}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3mEY7O5A40c&feature=related|titolo=Immagini del satellite Meteosat dal 1° al 17 gennaio 1985}}
* {{cita web | 1 = http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 | 2 = Una pagina su Meteo.it | accesso = 7 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121017053458/http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 | dataarchivio = 17 ottobre 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|biografie|calciometeorologia}}
 
[[Categoria:CalciatoriClima dellain NazionaleItalia|Ondata italianadi freddo 198501]]
[[Categoria:Eventi del 1985]]
[[Categoria:Ondate di freddo|1985]]