Il '''gennaio 1985''' è stato uno dei mesi più freddi della storia in [[Italia]] e in molte aree dell'[[Europa]] dal punto di vista [[meteorologia|meteorologico]], con [[temperatura dell'aria|temperature]] ovunque abbondantemente al di sotto delle medie stagionali fino al giorno 17 per l'[[ondata di freddo]] che la caratterizzò assieme all'[[nevicata del 1985|omonima concomitante "nevicata del secolo"]] nel nord Italia.
{{Nazionale di calcio
|Name = Portogallo
|Badge = Portugal_FPF_crest.png
|Nickname = ''A Seleção das Quinas''
|Association = [[Federazione calcistica del Portogallo|FPF]]<br /><small>Federação Portuguesa de Futebol</small>
|Coach = {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Santos]]
|Most caps = [[Cristiano Ronaldo]] (158)
|Top scorer = [[Cristiano Ronaldo]] (88)
|FIFA code = POR
|Ranking FIFA = 7º <small>(4 aprile 2019)</small>
|pattern_la1=_portu18h
|pattern_b1=_portu18h
|pattern_ra1=_portu18h
|pattern_sh1=_por18H
|pattern_so1=_portu18h
|leftarm1=FF0000
|body1=FF0000
|rightarm1=FF0000
|shorts1=FF0000
|socks1=006200
|pattern_la2=_portugal18a
|pattern_b2=_portugal18a
|pattern_ra2=_portugal18a
|pattern_sh2=_por18A
|pattern_so2=_por18A
|leftarm2=FFFFFF
|body2=FFFFFF
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
|First game = {{Naz|CA|Spagna 1875-1931}} 3 - 1 Portogallo {{Bandiera|PRT}}<br /><small>[[Madrid]], [[Spagna]]; 18 novembre [[1921]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|PRT}} Portogallo 8 - 0 {{NazBD|CA|LIE}}<br /><small>[[Lisbona]], [[Portogallo]]; 18 novembre [[1994]]</small><br />{{Bandiera|PRT}} Portogallo 8 - 0 {{NazBD|CA|LIE}}<br /><small>[[Coimbra]], [[Portogallo]]; 9 giugno [[1999]]</small><br />{{Bandiera|PRT}} Portogallo 8 - 0 {{NazBD|CA|KWT}}<br /><small>[[Leiria]], [[Portogallo]]; 19 novembre [[2003]]</small>
|Largest loss = {{Bandiera|PRT}} Portogallo 0 - 10 {{NazBD|CA|ENG}}<br /><small>[[Lisbona]], [[Portogallo]]; 25 maggio [[1947]]</small>
|World cup apps = 7
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
|World cup best = {{Med|B|Mondo}} Terzo posto nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]]
|Regional cup apps = 7
|Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
|Regional cup best = {{Med|O|Europa}} Campioni nel [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|Nations League apps = 1
|Nations League first = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|Nations League best = {{Med|O|Europa}} Campioni nel [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|Confederations cup apps = 1
|Confederations cup first = [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
|Confederations cup best = {{Med|B|Mondo}} Terzo posto nel [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
|Torneo olimpico apps = 1
|Torneo olimpico best = Quarti di finale nel [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]
|Torneo olimpico first = [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]
|detentore_europeo = X
|Confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|detentore_nationsleague=X}}
== Dicembre 1984: inizio d'inverno con temperature insolitamente miti ==
La '''nazionale di calcio del Portogallo''' (in [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''Seleção Portuguesa de Futebol'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Portogallo]] ed è gestita dalla [[Federazione calcistica del Portogallo|Federação Portuguesa de Futebol]].
Nella prima parte del [[dicembre]] [[1984]], l'[[anticiclone]] russo-siberiano non si spinse oltre il [[mar Caspio]] mentre in [[Europa occidentale]] permanevano condizione d'alta pressione con centro sui [[Penisola balcanica|Balcani]], che determinava in tutta [[Italia]] temperature sensibilmente superiori alle medie stagionali. Perfino in [[Scandinavia]], le temperature scendevano difficilmente sotto lo zero per un vigoroso flusso di correnti miti sud-occidentali che raggiungevano anche le alte [[latitudine|latitudini]] europee (isoterme a 1500 metri del [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841201.gif 1], [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841208.gif 8] e [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841214.gif 14 dicembre]).
Ad esempio martedì 11 dicembre [[Stazione meteorologica di Torino Caselle|Torino Caselle]] registrò una massima di +17,6 °C, una massima che sembrava più tipica di [[marzo]] o [[aprile]] che non di dicembre (per dicembre la massima normale è di circa di +7 °C).
Nell'ultima parte del mese, si approfondì un'intensa depressione a est della [[Sicilia]] (isobare del [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00119841225.gif 25 dicembre]), che determinò insistenti piogge torrenziali sulle regioni joniche e in [[Basilicata]], con [[neve]] sui relativi rilievi e nelle zone interne della [[Puglia]]; l'aria fredda richiamata da questa bassa pressione portò la neve anche in [[Lombardia]] (15 – 20 cm).
Nella sua bacheca figurano un [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ([[campionato europeo di calcio 2016|2016]]) e l'edizione inaugurale della [[UEFA Nations League]] ([[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]).
Sembrava probabile che l'[[Aria artica continentale|aria polare]] dell'anticiclone-russo siberiano potesse entrare dalla [[bora|porta della bora]] direttamente nel [[Mar Mediterraneo]], dove avrebbe colpito soprattutto le regioni adriatiche.
Esordì nella fase finale di un [[campionato mondiale di calcio|mondiale]] nell'edizione del [[campionato mondiale di calcio 1966|1966]], conclusa al terzo posto, che è a tutt'oggi il miglior piazzamento della nazionale nella competizione; tornò in semifinale quarant'anni dopo, a {{WC2|2006}}, quando arrivò quarta, per un totale di due piazzamenti nelle prime quattro posizioni su sette partecipazioni complessive. Agli [[Campionato europeo di calcio|europei]], su sette partecipazioni, è sempre arrivata almeno ai quarti di finale, e per cinque volte è arrivata nei primi quattro posti (nel [[campionato europeo di calcio 1984|1984]], [[campionato europeo di calcio 2000|2000]], [[campionato europeo di calcio 2004|2004]], [[campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[campionato europeo di calcio 2016|2016]]). Conta inoltre una partecipazione alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], a [[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]], torneo concluso al terzo posto.
== 1°-4 gennaio: aria artica sull'Italia ==
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]], in vigore da agosto 1993, la migliore posizione che ha occupato è il 3º posto, per la prima volta a maggio del 2010, mentre il peggior posizionamento è il 43º posto raggiunto nell'agosto del 1998. Attualmente occupa il 7º posto della graduatoria.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/|titolo=Fifa World Ranking, fifa.com}}</ref>
Nei primi giorni del [[gennaio]] [[1985]], lo scenario meteorologico europeo cambiò. Un improvviso riscaldamento della [[stratosfera]] (''[[stratwarming]]'') provocò un rapido riscaldamento dell'aria sovrastante alla [[Groenlandia]]. Questo causò la rottura del [[vortice polare]], al cui posto si formò un'insolita area di pressioni alte e livellate, in congiungimento con l'[[Anticiclone delle Azzorre]] che si dispose in senso meridiano fino a raggiungere il [[Polo nord]]. A questo punto l'[[aria artica marittima]], fredda e umida, poté giungere sul Mediterraneo scendendo lungo il lato occidentale del continente europeo ed entrando in Europa occidentale a più riprese attraverso la [[valle del Rodano]], grazie ad un'area di bassa pressione che si stava approfondendo sui [[Paesi Bassi]].
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850101.gif 1º gennaio] il tempo risultava stabile e soleggiato sulle regioni settentrionali, sulla [[Toscana]], sull'Alto [[Lazio]] e sulla [[Sardegna]], con ventilazione da debole a moderata nord-orientale, temperature minime quasi ovunque prossime allo zero e massime tra i 5 e i 10 °C. Sulle regioni del medio e basso versante adriatico, sul [[Lazio meridionale]] e su tutte le regioni meridionali il cielo si presentò da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con piogge e nevicate sparse, anche a quote molto basse.
== Storia ==
[[File:España Portugal (primeros atleticos internacionales) (cropped).jpg|thumb|left|Un'immagine del primo derby iberico, disputato a [[Madrid]] il 18 novembre [[1921]].]]
=== Esordi (1921-1928) ===
Il primo avversario del Portogallo fu la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], con cui nascerà una rivalità storica tanto da far definire tale incontro il "derby iberico"<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/27/derby_tra_due_popoli_uniti_co_8_120627020.shtml|titolo=Il derby tra due popoli uniti dalla «zattera» ma separati dalle ambizioni|autore=Elisabetta Rosaspina|editore=[[Corriere della Sera]]|pagine=56-57|giorno=27|mese=6|anno=2012}}</ref>. Un'altra sentita rivalità è con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/11-09-2013/brasile-neymar-portogallo-201139653641.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304222508/http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/11-09-2013/brasile-neymar-portogallo-201139653641.shtml|titolo=Il derby tra due popoli uniti dalla «zattera» ma separati dalle ambizioni|autore=Elisabetta Rosaspina|editore=[[Corriere della Sera]]|pagine=56-57|giorno=27|mese=6|anno=2012|urlmorto=sì|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/11-09-2013/brasile-neymar-portogallo-201139653641.shtml|titolo=Brasile, capolavoro Neymar Portogallo affondato 3-1|autore=Mauricio Cannone|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=11|mese=9|anno=2013}}</ref>.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850102.gif 2 gennaio] l'aria artica, proveniente dal [[Mare di Kara]] in [[Russia]] settentrionale cominciò a scendere verso l'Europa. Le temperature scesero repentinamente in modo vistoso: [[giorno di ghiaccio]] a [[Bolzano]] e [[Torino]], che registrarono massime rispettivamente di -1,8 °C e -1 °C. Intanto fronti freddi collegati all'aria artica cominciavano a scendere dalla Scandinavia, portando condizioni di tempo perturbato sull'Italia. Neve con accumulo di 2 cm a [[Grosseto]] (non accadeva dal [[1963]]), su quasi tutte le zone interne peninsulari e lungo tutta la costa adriatica.
Il Portogallo esordì il 18 novembre 1921 contro la {{NazNB|CA|ESP}}, vittoriosa per 3-1. Ottenne la prima vittoria battendo l'{{NazNB|CA|ITA}} per 1-0 il 18 giugno 1925.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850103.gif 3 gennaio] s'intensificò il freddo. A [[Torino]] la minima crollò a -10,5 °C. In nottata, nevicò addirittura sull'[[Isola d'Elba]] e sul suo capoluogo [[Portoferraio]].
=== Delusioni mondiali ed europee (1928-1960) ===
Dopo alcuni anni in cui disputò solo partite [[amichevole|amichevoli]], fu invitato a partecipare alle [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Olimpiadi Amsterdam del 1928]], a cui presero parte le migliori nazionali di calcio del mondo. Il torneo è considerato l'antesignano della prima edizione della [[campionato mondiale di calcio|coppa del mondo di calcio]], la cui prima edizione si tenne due anni più tardi. Nel turno preliminare contro il {{NazNB|CA|CHL}} il Portogallo passò in svantaggio di due reti, ma vinse l'incontro con il punteggio di 4-2 e guadagnò l'accesso al primo turno, dove batté per 2-1 la {{NazNB|CA|YUG}}. Nei quarti di finale fu sconfitto dall'{{NazNB|CA|EGY}} per 2-1 ed eliminato.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850104.gif 4 gennaio], temperature basse su tutta l'Europa e l'Italia, ma non da primato. Tuttavia insistettero le nevicate sulla [[Toscana]] nord-occidentale (compresa la [[Costa apuana]] e la [[Versilia]]), sulla [[Sardegna]] (ad [[Alghero]], dove non accadeva dal [[1971]]) e anche sui rilievi dell'[[Isola d'Ischia]]. Nella stessa giornata, vennero completamente imbiancate anche la [[Corsica]] e le [[isole Baleari]].
La squadra lusitana non fu invitata a partecipare al [[campionato mondiale di calcio 1930|mondiale del 1930]], per il quale non erano previsti turni di qualificazione. Fece il suo esordio nella rassegna mondiale nelle qualificazioni al [[campionato mondiale di calcio 1934|mondiale del 1934]], ma l'11 marzo 1934 perse contro la Spagna per 9-0 allo [[Stadio Chamartín]] di [[Madrid]] e una settimana dopo per 2-1 nel ritorno allo [[Stadio do Lumiar]] di [[Lisbona]]. Stessa sorte toccò ai portoghesi nelle qualificazioni al [[campionato mondiale di calcio 1938|mondiale del 1938]]: il 1º maggio 1938 una sconfitta per 2-1 contro la {{NazNB|CA|CHE}} in campo neutro, a [[Milano]], condannò i lusitani all'eliminazione.
== 5-9 gennaio: grandi nevicate su gran parte d'Italia ==
Fino al [[campionato mondiale di calcio 1950|1950]] non si disputarono altre edizioni della [[campionato mondiale di calcio|coppa del mondo]] e durante gli anni '40 la seleção portoghese disputò poche partite; in particolare, il 25 maggio 1947, allo stadio Nacional do Jamor di Lisbona, il Portogallo uscì sconfitto per 10-0 dall'{{NazNB|CA|ENG}}.Il Portogallo fallì la qualificazione al mondiale del 1950: messo ancora una volta di fronte alla Spagna, perse per 5-1 a Madrid e pareggiò per 2-2 nel ritorno a Lisbona. Mancò l'accesso anche al [[campionato mondiale di calcio 1954|mondiale del 1954]]: contro l'{{NazNB|CA|AUT}} perse per 9-1 in trasferta e pareggiò a reti bianche a Lisbona. Non si qualificò neppure per il [[campionato mondiale di calcio 1958|mondiale del 1958]]: inserita in un girone con {{NazNB|CA|NIR}} e Italia, pareggiò per 1-1 a Lisbona contro i nordirlandesi, perse a [[Belfast]] per 3-0, vinse per 3-0 in casa contro l'Italia contro la quale di seguito perse a Milano per 3-0; con tre punti in classifica, si piazzò terza, a due punti di distanza dall'Irlanda del Nord vittoriosa nel girone.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850105.gif 5 gennaio] un'irruzione di aria artica molto fredda colpì in pieno l'Italia, passando prima attraverso la porta del [[Rodano]] e poi anche quella della [[Bora]]. Il contrasto tra l'aria fredda e quella assai più calda del [[mar Mediterraneo]] provocò nevicate su tutta la [[Toscana]] centro-settentrionale (comprese [[Firenze]] e [[Pisa]]) e anche a [[Bordighera]], in [[Liguria]]; mentre a [[Trieste]] la [[bora]] raggiunse i 100 km/h, a [[Città di Castello]] la neve raggiunse i 100 cm. Il [[Veneto]] e la [[Sardegna]], a parte qualche zona, vennero coperti di neve. Qualche fiocco arrivò anche a [[Ragusa]], nella [[Sicilia]] meridionale.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850106.gif 6 gennaio] una perturbazione di origine africana raggiunse il [[Lazio]] e l'Italia centro-meridionale richiamando aria calda da sud che strisciò sopra l'aria gelida. Questo provocò intense nevicate lungo il litorale tirrenico laziale, compresa [[Roma]], nelle [[Marche]], in [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Calabria]], [[Basilicata]] e anche sull'isola d'Ischia. Insolita e suggestiva fu la neve con accumulo a [[Orbetello]] e [[Civitavecchia]] che, statisticamente, vivono questo evento assai raramente.<br />Lo stesso sistema nuvoloso, prima di raggiungere l'Italia centro-meridionale, aveva portato nuove nevicate anche lungo le coste mediterranee della [[Spagna]] e della [[Francia]] e perfino in [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]], sui cui altopiani vi fu un accumulo di quasi un metro. Particolarmente colpite da nevicate eccezionali furono [[Marsiglia]] e [[Barcellona]]. Nel capoluogo catalano la coltre di neve rimane sul suolo più di una settimana, cosa non vista dall'800. Proprio in [[Piazza San Pietro]] a Roma viene ricordato l'[[Angelus]] celebrato da [[Papa Giovanni Paolo II]] sotto la neve.<ref>[http://meteolive.leonardo.it/news/In-primo-piano/2/Quell-Angelus-sotto-la-neve-6-gennaio-1985/35920/ Quell'Angelus sotto la neve: 6 gennaio 1985 - Previsioni Meteolive.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Anni sessanta ===
[[File:Eusebio Portugal.JPG|thumb|[[Eusébio]] indossa la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] del Portogallo contro l'{{NazNB|CA|ARG}} nel 1972]]
Nel [[campionato europeo di calcio 1960|campionato europeo del 1960]], la prima edizione dell'[[campionato europeo di calcio|europeo]], il Portogallo fu eliminato prima della fase finale. Dopo aver eliminato la {{NazNB|CA|DDR}} (battuta per 2-0 in trasferta e per 3-2 a [[Oporto]]), ebbe la peggio nei quarti di finale contro la Jugoslavia, battuta per 2-1 in Portogallo ma vittoriosa per 5-1 a [[Belgrado]].
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850107.gif 7 gennaio], crollò la temperatura a [[Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente|Genova]], [[Trieste]], rispettivamente con -6,8 °C, -8 °C, città che raramente hanno minime molto basse a causa dello scarso fenomeno dell'irraggiamento notturno; record storico anche alla [[stazione meteorologica di Albenga]] con -12,4 °C e presso la [[stazione meteorologica di Capo Mele]] con -4,5 °C, mentre nella Riviera di Levante [[La Spezia]] registrò una temperatura minima di -7 °C<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/annali/ge198501025_47536.html?cmbCompartimenti=Genova&cmbAnni=1985&cmbSezioni=1&pagina=25&Page=1 Riepilogo termometrico annuale della stazione idrologica di La Spezia] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. A Roma e ad [[Aosta]] le temperature minime furono rispettivamente di -8 °C e -16,4 °C. In montagna le temperature furono da primato: -21,4 °C sul [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]] e -33 °C a Fusine di [[Tarvisio]] in [[Friuli]]. Il [[lago di Massaciuccoli]], in [[Versilia]], [[ghiaccio|gelò]] completamente a causa delle temperature bassissime (-15 °C nei dintorni di [[Lucca]]).
Nei primi [[anni 1960|anni '60]] il calcio portoghese era in forte crescita. L'ossatura della nazionale lusitana era formata da [[Mário Coluna]], dal fuoriclasse di origine [[Mozambico|mozambicana]] [[Eusébio]], da [[José Augusto]] e da [[António Simões]], che rappresentavano i quattro quinti dell'attacco del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] campione d'Europa nel 1962.
L'[http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850108.gif 8 gennaio] continuarono le nevicate su [[Toscana]], [[Lazio]], [[Umbria]], [[Campania]] e [[pianura padana]] centro-orientale; temperature gelide su [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (-30,0 °C presso la [[stazione meteorologica di Dobbiaco]] e -15 °C a [[Bolzano]]), in [[Veneto]] (-23 °C a [[Cortina d'Ampezzo]], -27 °C a [[Santo Stefano di Cadore]] e -31 °C sul [[Passo Pordoi]]) e in [[Irpinia]] (-18 °C). Cominciarono a gelare fiumi come il [[Po]], l'[[Arno]] e alcuni fiumi marchigiani. Nella [[Romagna Toscana]] furono raggiunti -26,0 °C di temperatura minima presso la stazione idrologica di [[Firenzuola]]: tale dato risulta essere il valore ufficiale più basso registrato presso le varie stazioni meteorologiche della [[Toscana]] dall'inizio delle relative serie storiche.<ref>[http://193.206.192.243/annali/ Annali idrologici: compartimento di Bologna, Pisa e Roma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110810152536/http://193.206.192.243/annali/ |data=10 agosto 2011 }}</ref>
Il secondo posto nel girone di qualificazione al [[campionato mondiale di calcio 1962|mondiale del 1962]] con Inghilterra e {{NazNB|CA|LUX}} condannò i lusitani all'eliminazione: vinta la prima partita contro il Lussemburgo (6-0), il Portogallo pareggiò per 1-1 contro gli inglesi, perse poi per 4-2 contro il Lussemburgo e per 2-0 contro gli inglesi.
Più a sud, la [[stazione meteorologica di Foggia Amendola]] raggiunse il record assoluto di -10,4 °C.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850109.gif 9 gennaio] la coltre di neve raggiunse i 40 cm su Firenze<ref>[http://www.aeris.toscana.it/articles.asp?id=5 Aeris - Articoli: La Neve a Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722055600/http://www.aeris.toscana.it/articles.asp?id=5 |data=22 luglio 2011 }}</ref> e ben 80 cm in [[val di Cecina]]. A [[Bologna]], caddero 30 cm di neve in poche ore. Ancora neve su [[Roma]], [[L'Aquila]], dove ormai il manto bianco superava i 50 cm, e anche su [[Napoli]] (10 cm), a [[Capri (Italia)|Capri]] e lungo tutte le coste della [[Campania]]. Neve storica a [[Cagliari]] (dove il giorno precedente venne rilevata una minima di -2 °C<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Cagliari_Elmas/01-1985/165600.htm|titolo=Riepilogio mensile della stazione meteorologica di Cagliari Elmas AM}}</ref>) e su tutta la [[Sardegna]] che apparve completamente imbiancata fin sulle coste. L'Isola venne investita da tormente di neve e in molte località poste a quote collinari si raggiunsero i 50–60 cm di manto nevoso, mentre nei paesi più alti si accumulo' circa un metro di neve; accumuli consistenti si ebbero anche nelle zone pianeggianti dell'Isola. Da segnalare lo storico record di freddo di -2,0 °C lungo la costa orientale sarda presso la [[stazione meteorologica di Capo Bellavista]], che solo in occasione delle più violente ondate di freddo riesce a scendere al di sotto dello zero.
Il [[campionato europeo di calcio 1964|campionato europeo del 1964]] aveva la medesima formula dell'edizione precedente. Nel turno preliminare il Portogallo se la vide con la {{NazNB|CA|BGR}}: persa per 3-1 la partita di andata a [[Sofia]], i lusitani vinsero per 3-1 a Lisbona. Nella "bella", giocata in campo neutro a [[Roma]], il Portogallo fu sconfitto per 1-0 a causa di un gol subito nei minuti finali.
Nel corso della mattinata, si aprirono le prime schiarite in Toscana e sull'Italia settentrionale, che furono la causa dell'intenso raffreddamento durante le notti successive. La giornata si concludeva in serata con la [[neve]] che, con alcuni fiocchi, raggiungeva anche il litorale della [[Sicilia]], presso Punta Raisi,<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Palermo_Punta_Raisi/01-1985/164050.htm|titolo=Neve segnalata a Palermo Punta Raisi il 9 gennaio 1985}}</ref> e nella [[Conca d'Oro]], a seguito di un brusco abbassamento di temperatura. Mentre praticamente tutta l'Europa era nel [[gelo]], in [[Groenlandia]] era "estate": [[Nuuk]] registrò una minima di 0 °C e una massima di ben 9,6 °C<ref>[http://www.tutiempo.net/clima/Godthaab_Nuuk/01-1985/42500.htm Clima en Godthaab / Nuuk durante Enero de 1985 - datos climáticos históricos<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 1964 il Portogallo fu invitato a partecipare alla [[Taça das Nações]], competizione organizzata dalla [[Confederação Brasileira de Desportos]] per celebrare il cinquantennio della sua fondazione. Al torneo presero parte le quattro nazionali che avevano le migliori probabilità di vincere l'imminente [[campionato mondiale di calcio 1966|mondiale del 1966]]: {{NazNB|CA|BRA}}, {{NazNB|CA|ARG}}, Inghilterra e Portogallo. Il torneo, strutturato secondo un [[girone all'italiana]], si svolse a [[Rio de Janeiro]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. Il 31 maggio il Portogallo perse per 2-0 contro l'Argentina al [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]] di Rio de Janeiro, il 4 giugno pareggiò per 1-1 contro l'Inghilterra al [[Estádio Municipal Paulo Machado de Carvalho|Pacaembu]] di San Paolo e il 7 giugno fu travolto per 4-1 dal Brasile al Maracanã. Concluse il torneo al terzo posto, a pari punti con gli inglesi e con la stessa [[differenza reti]].
== 10-13 gennaio: Italia centrale ed Emilia-Romagna nel gelo ==
Il Portogallo vinse il girone di qualificazione al mondiale del 1966 con quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta, precedendo in classifica {{NazNB|CA|CSK}}, {{NazNB|CA|ROU}} e {{NazNB|CA|TUR}} e qualificandosi per la prima volta nella sua storia per la fase finale di un mondiale: i lusitani ottennero risultati di rilievo, tra cui le vittorie per 1-0 in [[Cecoslovacchia]] e in [[Turchia]] e una vittoria per 5-1 in casa contro i turchi.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850110.gif 10 gennaio] furono toccati i -23,4 °C dalla [[stazione meteorologica di Parma Panocchia]]<ref>{{cita web|url=http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/parma-panocchia/|titolo=Parma Panocchia: record mensili dal 1985|editore=climaintoscana.altervista.org}}</ref>;, mentre la [[stazione meteorologica di Piacenza San Damiano]] raggiunse lo storico record di freddo di -22,0 °C. Notevoli anche i -16 °C a Firenze (un primato che sarà presto battuto), i -15 °C di [[Pontedera]] e i -10 °C di [[Follonica]]<ref>{{cita web|url=http://www.idropisa.it/supporto/download/annali/annale_idrologico_1985_parte_prima.pdf|titolo=Annale idrologico del 1985 parte I relativo al compartimento di Pisa}}</ref>. Nella [[Liguria]] di levante la [[stazione meteorologica di Sarzana-Luni]] fece registrare lo storico record di -9,0 °C. Il responsabile era l'effetto [[albedo]], ovvero la perdita di calore per irraggiamento dovuto alla spessa copertura nevosa.
L'[http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850111.gif 11 gennaio] a [[Firenze]] la temperatura minima all'[[aeroporto di Firenze-Peretola|aeroporto di Peretola]] precipitò a -22,2 °C, mentre l'[[Osservatorio Ximeniano]] in città registrò -11 °C. Le massime furono rispettivamente di -0,4 °C e -1,2 °C. L'[[Arno]] ghiacciò completamente; la [[stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco]] scese a -20,2 °C; presso la [[stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria]] il termometro scese a -12,8 °C.
L'avvio del mondiale in [[Inghilterra]] fu convincente. Con tre vittorie nella fase a gironi, contro {{NazNB|CA|HUN}} (3-1), Bulgaria (3-0) e Brasile (3-1) la squadra guidata dalla stella Eusébio vinse il proprio raggruppamento e si qualificò per i quarti di finale, dove vinse contro la {{NazNB|CA|PRK}} per 5-3, con quaterna di Eusébio, dopo essersi trovata in svantaggio per 3-0. In semifinale il Portogallo capitolò contro l'Inghilterra padrona di casa e poi campione, che si impose per 2-1 a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], dove la partita fu spostata inaspettatamente (era inizialmente prevista a [[Liverpool]]). Nella finale per il terzo posto i lusitani sconfissero l'{{NazNB|CA|URS}} per 2-1, guadagnando la medaglia di bronzo. Eusébio, con 9 centri in 6 partite, fu il miglior marcatore del torneo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Pallonedoro/eusebio.shtml|titolo=Eusebio, la pantera nera che fece sognare il Portogallo|editore=Gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Libri/03-05-2009/eusebio-triste-pantera-nera-50354646703.shtml|titolo=Eusebio, triste Pantera Nera|autore=Mauricio Cannone|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=4|mese=5|anno=2009}}</ref>.
In [[Pianura padana]], la [[stazione meteorologica di Brescia Ghedi]] scese a -19,4 °C stabilendo così il nuovo record assoluto di freddo, mentre la [[stazione meteorologica di Verona Villafranca]] raggiunse una temperatura minima di -18,4 °C eguagliando lo storico record del 15 febbraio [[1956]]. Gelo storico anche in [[Emilia-Romagna]], con la temperatura minima assoluta di -24,8 °C della [[stazione meteorologica di San Pietro Capofiume]]<ref>{{cita web|url=http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/san-pietro-capofiume/|titolo=San Pietro Capofiume: record mensili dal 1985|editore=climaintoscana.altervista.org}}</ref>; minima assoluta di -19,4 °C anche alla [[stazione meteorologica di Ferrara San Luca]]; ad [[Anzola dell'Emilia]] la temperatura minima scese invece "soltanto" a -14,5 °C, ben lontana sia dal record storico di -26,2 °C del 15 febbraio [[1956]] che dal record mensile di -19,6 °C del 25 gennaio [[1963]].
Più a sud, freddo molto intenso anche a [[L'Aquila]] con -23,4 °C, a [[Rieti]] con -20,0 °C, a [[Frosinone]] con -19,0 °C, a [[Guidonia Montecelio]] con -14,0 °C e a [[Grosseto]] con -13,2 °C presso l'aeroporto e con -10,0 °C nel centro cittadino. La [[stazione meteorologica di Roma Ciampino]] fece registrare lo storico record di -11,0 °C e quella di [[stazione meteorologica di Roma Urbe|Roma Urbe]] scese a -9,8 °C; sul litorale laziale, record assoluto di -7,8 °C presso la [[stazione meteorologica di Roma Fiumicino]].
Inserita in un girone di qualificazione al [[campionato europeo di calcio 1968|campionato europeo del 1968]] comprendente anche Bulgaria, {{NazNB|CA|NOR}} e {{NazNB|CA|SWE}}, il Portogallo non riuscì a qualificarsi, piazzandosi secondo con sei punti, quattro in meno della Bulgaria, con un bilancio di 2 vittorie (entrambe per 2-1 contro la Norvegia), 2 pareggi e 2 sconfitte.
Nella stessa giornata, la neve cadde anche sul tratto costiero jonico a valle della città di [[Catanzaro]], che a sua volta venne interessata da accumuli nevosi.
=== Anni settanta ===
Il Portogallo non si risollevò neanche nelle qualificazioni al [[campionato mondiale di calcio 1970|mondiale del 1970]]. {{NazNB|CA|GRC}}, Romania e {{NazNB|CA|CHE}} precedettero nel girone i lusitani, capaci di conquistare quattro punti (1 vittoria, 2 pareggi e 3 sconfitte), quattro in meno della Romania capolista.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850112.gif 12 gennaio], complice il cielo sereno e l'effetto [[albedo]], a [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]] si raggiunsero i -23,2 °C<ref>[http://www.mherrera.org/temp.htm Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre l'[[Osservatorio Ximeniano]] nel centro cittadino registrò "soltanto" -10,6 °C grazie all'effetto isola di calore. Presso la [[stazione meteorologica di Pisa San Giusto]] la temperatura scese al record storico di -13,8 °C, mentre a Lucca la minima arrivò a -13,4 °C. Più a sud, la [[stazione meteorologica di Viterbo]] fece registrare lo storico record di -12,7 °C. In [[Romagna]] vennero registrate le minime assolute storiche di -19,0 °C presso la [[stazione meteorologica di Forlì]], di -17,2 °C alla [[stazione meteorologica di Rimini Miramare]] e di -16,5 °C presso la [[stazione meteorologica di Cervia]]; la [[stazione meteorologica di Ravenna Punta Marina]] scese a -13,8 °C, facendo registrare il record mensile di [[gennaio]], a soli 0,2 °C dal record assoluto del 15 febbraio [[1956]].
Nel girone di qualificazione all'[[campionato europeo di calcio 1972|europeo del 1972]] la squadra portoghese si piazzò seconda alle spalle del {{NazNB|CA|BEL}} e davanti a {{NazNB|CA|DNK}} e {{NazNB|CA|SCO}}, con 7 punti (due in meno dei belgi) e 3 vittorie ottenute contro Danimarca (1-0 in trasferta e 5-0 in casa) e Scozia (2-0 in casa). Non si qualificò per la fase finale della competizione.
Gelo anche in [[Francia]], con -17 °C a [[Marsiglia]], e in [[Spagna]], con -10 °C nei dintorni di [[Barcellona]] a seguito di un accumulo di quasi 50 cm di neve nei giorni precedenti. Nel frattempo, nel corso della giornata si verificò un graduale aumento della nuvolosità sulle [[Alpi Occidentali]] e sulla [[Riviera di Ponente]], per l'avvicinarsi di un nuovo corpo nuvoloso sui cui effetti nei giorni successivi le previsioni erano discordanti: alcuni modelli prevedevano l'arrivo di un'altra massa d'aria fredda con nevicate in pianura su tutta la penisola, altri prevedevano la risalita di aria calda con un sensibile aumento delle temperature e precipitazioni nevose soltanto dalle quote collinari in su.
Nel 1972 il Portogallo prese parte alla [[Coppa d'Indipendenza Brasiliana]], organizzata in occasione del 150º anniversario dell'indipendenza del [[Brasile]] dal Portogallo. Con quattro vittorie i lusitani vinsero uno dei tre gironi di prima fase precedendo Cile (battuto per 4-1), {{NazNB|CA|IRL}} (2-1), {{NazNB|CA|ECU}} (3-0) e {{NazNB|CA|IRN}} (3-0). Vinsero anche uno dei due gironi di seconda fase precedendo Argentina (battuta per 3-1), Unione Sovietica (2-1) e {{NazNB|CA|URY}} (1-1), con due vittorie e un pareggio. Nella finale contro il Brasile, disputata al Maracanã di Rio de Janeiro, il Portogallo perse per 1-0, con un gol subito a un minuto dalla fine della partita.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850113.gif 13 gennaio] l'attesa perturbazione giunse sull'Italia. Mentre la [[Sardegna]] era già uscita dalla morsa del gelo e nella vicina [[Corsica]] i venti di [[scirocco]] facevano salire le temperature fino ai 15 °C di [[Ajaccio]] e ai 10 °C di [[Bastia]], a Bologna la minima era di -14 °C e a Milano di -12 °C. Ricominciò a nevicare su tutta la Toscana centro-settentrionale: a Firenze 8 cm di neve con la minima di -13,4 °C, a Pisa 5 cm di neve con la minima di -9 °C. Tuttavia, la precipitazione cominciò a rallentare d'intensità e, spostandosi verso la zona meridionale della regione e il [[Lazio]], iniziava addirittura a cadere sotto forma di [[pioggia]] (in serata massima di 9 °C a Grosseto). Nel frattempo, le nevicate si spostavano sulla [[Liguria]] e su tutta la pianura padana, fino ad allora poco interessata.
In vista del [[campionato mondiale di calcio 1974|mondiale del 1974]] il Portogallo fu sorteggiato in un girone non complicato, ma non riuscì a sconfiggere la Bulgaria (2-2) nella partita decisiva e fallì dunque la qualificazione. In sei partite ottenne sette punti, frutto di 2 vittorie, entrambe contro {{NazNB|CA|CYP}} (4-0 in casa e 1-0 a [[Nicosia]]), 3 pareggi e una sconfitta. Si piazzò secondo, dietro la Bulgaria e davanti a Irlanda del Nord e Cipro.
== 14-17 gennaio: nevicate eccezionali sull'Italia settentrionale e piogge intense al centro-sud ==
Il Portogallo fu assente anche alla fase finale del [[campionato mondiale di calcio 1978|mondiale del 1978]]. La squadra si classificò seconda a due punti da una forte {{NazNB|CA|POL}}, precedendo Danimarca e Cipro nel girone di qualificazione.
{{vedi anche|Nevicata del 1985}}
[[File:Temperature minime 1985.png|thumb|Temperature minime registrate in alcune città italiane nel gennaio 1985.]]
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850114.gif 14], il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850115.gif 15], il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850116.gif 16 gennaio] si scatenò sull'[[Italia Settentrionale]], per l'azione di un [[ciclone]] centrato sul mare della [[Corsica]] che fece strisciare aria calda africana sopra l'aria fredda presente al suolo, un'autentica bufera di neve, considerata dagli abitanti come la "[[nevicata del 1985|nevicata del secolo]]<ref>Roberto Meda, Filippo Ricciardi, Gabriele Asnaghi, [http://www.nimbus.it/meteoshop/Estratti/nimbus3536/35NeveMi.pdf "1985-2005: vent'anni dalla nevicata del secolo a Milano"], Nimbus n. 35-36, [[Società Meteorologica Italiana]] (SMI), 2005</ref>". Nei primi due giorni caddero 20 cm di neve a [[Genova]], 30 cm a [[Verona]] e [[Venezia]], 40 cm a [[Udine]], [[Treviso]] e [[Padova]], 55 cm [[Vicenza]], 60 cm a [[Belluno]], 62 cm a [[Varese]] e 65 cm a [[Como]]; la sera c'erano 70 cm a [[Milano]] e addirittura 130 cm a [[Trento]], mentre l'alta [[Valtellina]] con [[Bormio]] (dove a fine mese si sarebbero svolti i mondiali di [[sci]]) non vedeva ancora un fiocco. Intanto era già iniziato il riscaldamento che aveva già portato piogge in Toscana e nel Veneto, ma la neve continuò a cadere in alcune zone anche il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850117.gif giorno] successivo, portando l'accumulo totale a 100 cm a Milano, 110 cm a Como e a 150 cm a Trento.
Sulle regioni centro-meridionali furono invece le abbondanti piogge, anche a carattere temporalesco, a caratterizzare lo scenario meteorologico, monitorato continuamente dagli esperti per il rischio alluvioni, amplificato dallo scioglimento delle nevi precedentemente accumulate.
=== Anni ottanta ===
Inserito nel girone con Austria, Belgio, Norvegia e Scozia nelle qualificazioni a [[campionato europeo di calcio 1980|Euro 1980]], il Portogallo si piazzò terzo con 9 punti, tre in meno rispetto al Belgio capolista. Le quattro vittorie ottenute, tra cui il 2-1 in terra austriaca e l'1-0 in casa contro la Scozia, non furono sufficienti a qualificarsi per la fase finale dell'europeo, in programma in [[Italia]].
== L'eccezionalità del periodo di freddo ==
Messo di fronte a {{NazNB|CA|ISR}}, Irlanda del Nord, Scozia e Svezia nel girone di qualificazione al [[campionato mondiale di calcio 1982|mondiale del 1982]], il Portogallo concluse quarto con sette punti, quattro in meno della capolista. Le vittorie contro Scozia (2-1), Irlanda del Nord (1-0) e Israele (3-0), tutte ottenute in casa, non bastarono per qualificarsi al mondiale.
L'eccezionalità del gennaio 1985 può essere evidenziata sia nei valori minimi di temperatura raggiunti che, per molte località, sono i primati storici, sia per le nevicate che hanno interessato zone dove tali eventi sono più unici che rari.
Nel centro-sud, le nevicate in pianura e lungo le fasce costiere interessano solitamente il versante adriatico e il sud peninsulare durante la discesa di aria fredda da nord-est, mentre il versante tirrenico centro-settentrionale rimane riparato dallo spartiacque [[appennini]]co che lascia il cielo sereno o poco nuvoloso con venti sostenuti di [[tramontana]] o [[grecale]].
Dopo un lungo periodo senza gloria, il Portogallo si ripresentò alla fase finale dell'[[campionato europeo di calcio 1984|europeo del 1984]] dopo aver vinto il girone di qualificazione con {{NazNB|CA|FIN}}, Polonia e la favorita Unione Sovietica. Nella decisiva gara disputata in casa all'ultima giornata i lusitani prevalsero per 1-0 con un gol realizzato nei minuti finali. Con 10 punti e 5 vittorie si qualificarono per la fase finale a spese dei sovietici, sopravanzandoli di un punto in classifica. Il Portogallo finì poi nel gruppo B con Spagna, {{NazNB|CA|FRG}} e Romania. Dopo il pareggio a reti bianche contro i tedeschi occidentali e l'1-1 contro la Spagna, si assicurò il passaggio alla fase a eliminazione diretta battendo per 1-0 i rumeni con un gol di [[Tamagnini Nené]]. Nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] (nazione ospitante) i portoghesi andarono in svantaggio, ma riequilibrarono l'incontro dopo un'ora di gioco. Ai [[tempi supplementari|supplementari]] il Portogallo si portò in vantaggio, ma la Francia lo raggiunse al 114º minuto e segnò il gol della vittoria al 119º minuto<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/06/24/santo-platini-salvo-la-francia.html?ref=search|titolo=E santo Platini salvò la Francia|autore=Gianni Mura|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=6|anno=1984}}</ref>.
Per assistere alle nevicate in pianura sul versante occidentale, deve verificarsi una situazione eccezionale come quella del gennaio 1985, con l'aria calda proveniente da ovest o da sud che scorre sopra la preesistente aria gelida al suolo (''cuscino freddo''). In queste condizioni, le temperature si mantengono prossime allo zero sia al livello del mare dove tende a scendere l'aria gelida, che alle quote superiori dove l'aria calda fa risalire le temperature che altrimenti sarebbero di gran lunga inferiori. Questa situazione, grazie anche all'umidità del Mediterraneo, determina nevicate intense a tutte le quote, pianure comprese.
Nelle qualificazioni al [[campionato mondiale di calcio 1986|campionato mondiale del 1986]] il Portogallo se la vide con Cecoslovacchia, {{NazNB|CA|MLT}}, Svezia e Germania Ovest. Nell'ultima partita, contro la Germania Ovest a [[Stoccarda]], aveva bisogno di una vittoria e la conseguì, diventando la prima nazionale capace di battere i tedeschi occidentali in casa loro in un match ufficiale. La compagine lusitana non superò, però, il primo turno del mondiale messicano poiché quarta e ultima classificata nel girone. Vinta la prima partita contro l'Inghilterra (1-0), fu poi sconfitta da Polonia (1-0) e {{NazNB|CA|MAR}} (3-1). Ad essere ripescata fu la Polonia (giunta terza). La partecipazione della nazionale al torneo fu segnata dal cosiddetto "caso [[Saltillo (Messico)|Saltillo]]", dal nome della città messicana dove la nazionale lusitana alloggiava. Alcuni calciatori si rifiutarono di allenarsi tra la prima e la seconda partita in polemica con la federcalcio portoghese, a cui avevano chiesto premi di maggiore entità in caso di vittoria.
Il Portogallo mancò poi la qualificazione al {{EC|1988}}, piazzandosi terzo in un girone di qualificazione comprendente anche Italia, Malta, Svezia e Svizzera.
=== Anni novanta ===
[[File:Luis_Figo.jpg|thumb|[[Luís Figo]], qui con la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] del Portogallo in una partita del {{WC|2006}}, è secondo nella classifica di presenze con la maglia della nazionale portoghese]]
A gettare le basi per il rilancio furono le affermazioni delle squadre giovanili negli [[Anni 1990|anni novanta]]. Nel 1989 la panchina della nazionale maggiore fu affidata a [[Carlos Queiroz]], reduce dagli importanti successi ottenuti con l'[[nazionale di calcio del Portogallo Under-21|Under-21]], un'edizione del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|mondiale Under-20]] e tre [[Campionato europeo di calcio Under-17|europei Under-17]]. I protagonisti dei successi giunsero alla ribalta anche con la nazionale maggiore. I principali nomi erano quelli di [[Rui Costa]], [[Fernando Couto]], [[João Pinto]] e [[Luís Figo]]<ref>{{cita news|url=http://www.record.xl.pt/futebol/internacional/interior.aspx?content_id=195428|titolo=Figo, Rui Costa e Fernando Couto apadrinham livro da selecção|editore=Record|lingua=pt|giorno=26|mese=4|anno=2004}}</ref>.
Le qualificazioni al {{WC|1990}} misero il Portogallo di fronte a Belgio, Cecoslovacchia, Lussemburgo e Svizzera. I portoghesi cercarono di conquistare il primo o il secondo posto, validi per l'accesso alla fase finale del torneo, in programma in Italia, ma nell'ultima partita non andarono oltre lo 0-0 in casa contro la Cecoslovacchia, che così si qualificò come seconda classificata a spese dei lusitani.
Olanda, Grecia, Finlandia e Malta furono le avversarie del Portogallo sul cammino verso il {{EC|1992}} in programma in [[Svezia]]. I portoghesi, che pure riuscirono a battere per 1-0 i forti olandesi allo [[Estádio das Antas]] di Oporto nella seconda partita del girone, nell'ottobre del 1990, alla fine si classificarono secondi proprio dietro l'Olanda, che nell'ottobre del 1991 aveva vendicato la sconfitta dell'andata prevalendo per 1-0 al [[De Kuip]] di [[Rotterdam]]. Per i portoghesi fatale si rivelò, a conti fatti, la sconfitta patita in [[Grecia]] (3-2) nel gennaio 1991. Il Portogallo concluse il girone con undici punti, due in meno della capolista, con un bilancio di 5 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte.
Nonostante i successi conseguiti con le giovanili, Queiroz non riuscì a traghettare la nazionale maggiore verso la fase finale del {{WC|1994}}. Sorteggiato in un gruppo con {{NazNB|CA|EST}}, Italia, Malta, Scozia e Svizzera, il Portogallo si piazzò terzo dietro italiani e svizzeri. Al termine della fallimentare campagna di qualificazione a USA '94, conclusa il 17 novembre 1993 con una sconfitta per 1-0 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'Italia, Queiroz si dimise in polemica con la federazione, invitata a "fare pulizia delle porcherie che ha al suo interno".
La nazionale fu temporaneamente affidata a [[Nelo Vingada]], che rimase in carica dal 14 dicembre 1993 al 30 giugno 1994. Con lui in panchina la squadra giocò in trasferta due amichevoli contro Spagna (2-2, 19 gennaio 1994) e Norvegia (0-0, 20 aprile 1994).
Nel settembre 1994 fece il suo esordio sulla panchina lusitana [[António Oliveira]].
Nel gennaio 1995 il Portogallo fu invitato a partecipare alla [[SkyDome Cup]] con i padroni di casa del {{NazNB|CA|CAN}} e i campioni d'Europa in carica della Danimarca, che in realtà scendevano in campo con una selezione dei migliori calciatori danesi militanti nella massima serie del [[campionato danese di calcio|campionato nazionale]]. La competizione [[amichevole]], che prevedeva un [[girone all'italiana]], si disputò al [[Rogers Centre]] di [[Toronto]], noto come SkyDome. Nella prima partita i portoghesi pareggiarono per 1-1 contro i canadesi, poi vinsero per 1-0 contro i danesi, che in quel torneo presentavano un undici composto esclusivamente da calciatori militanti nella [[Superligaen|massima divisione danese]]. Si aggiudicarono così il torneo.
Al {{EC|1996}} il Portogallo arrivò in modo autorevole, vincendo il girone di qualificazione comprendente anche Austria, {{NazNB|CA|LVA}}, {{NazNB|CA|LIE}}, Irlanda del Nord e Irlanda. In [[Inghilterra]], dopo il pareggio per 1-1 contro la Danimarca, vinse per 1-0 contro la Turchia e batté per 3-0 la {{NazNB|CA|HRV}}, guadagnando l'accesso ai quarti di finale da prima classificata. Ai quarti di finale il Portogallo fu sconfitto (1-0) ed eliminato dalla {{NazNB|CA|CZE}}.
Il CT Oliveira lasciò il posto al rientrante Artur Jorge.
Con 5 vittorie, 4 pareggi e una sconfitta il Portogallo si piazzò terzo nel suo girone e fallì la qualificazione al {{WC|1998}}. I lusitani si classificarono dietro {{NazNB|CA|DEU}} (distante tre punti) e {{NazNB|CA|UKR}} (distante un solo punto) e davanti ad {{NazNB|CA|ARM}}, Irlanda del Nord e {{NazNB|CA|ALB}}. Il secondo posto avrebbe portato la squadra ai play-off di qualificazione.
Nel dicembre 1997 il ruolo di CT fu assunto da [[Humberto Coelho]].
=== Anni duemila ===
[[File:Charisteas'_Siegtreffer_im_Finale_der_Euro_2004.jpg|thumb|upright=1.4|[[Angelos Charisteas]] mette a segno il gol che decide in favore della {{NazNB|CA|GRC}} la finale del {{EC|2004}} contro il Portogallo padrone di casa]]
La compagine lusitana si qualificò all'[[Campionato europeo di calcio 2000|europeo 2000]] in qualità di miglior seconda classificata dei gruppi, avendo terminato il proprio raggruppamento con un punto di ritardo dalla Romania<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/199911/17/3833287805017/|titolo=Le ultime qualificate|data=17 novembre 1999}}</ref>.
Nella fase finale ritrovò proprio i romeni e vinse il girone sconfiggendo l'Inghilterra (3-2), la Romania (1-0) e la Germania (3-0), chiudendo così il proprio girone a punteggio pieno<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/788135.stm|titolo=England crush in five-goal classic|data=13 giugno 2000|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/euro2000/200006/17/394bbd0406aff/|titolo=Portogallo-Romania 1-0|data=17 giugno 2000}}</ref>. Rimase negli annali il 3-0 contro i tedeschi, campioni in carica, firmato da una tripletta di [[Sérgio Conceição]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/21/germania-umiliata-sempre-piu-crisi.html|titolo=Germania umiliata, è sempre più crisi|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=21 giugno 2000|p=66}}</ref>. Ai quarti di finale ebbe la meglio sulla Turchia, battuta per 2-0 con una doppietta di [[Nuno Gomes]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/26/Nuno_Gomes_eroe_per_caso_ga_0_00062616286.shtml|titolo=Nuno Gomes, l'eroe per caso|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 giugno 2000}}</ref>. In semifinale il Portogallo passò in vantaggio, ma fu raggiunto e cedette alla {{NazNB|CA|FRA}}, che lo eliminò dopo tempi supplementari grazie ad un [[golden goal]] su [[calcio di rigore]] di [[Zinédine Zidane]] (2-1), a tre minuti dai tiri di rigore<ref name=euro>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/sportstalk/811215.stm|titolo=Portugal shame?|data=3 luglio 2000|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/29/il-portogallo-fa-rigore-al-116-francia.html|titolo=Il Portogallo fa rigore al 116' Francia in finale col golden gol|autore=Corrado Sannucci|giorno=29|mese=6|anno=2000}}</ref>. Il fallo di mano di [[Abel Xavier]] sanzionato dall'arbitro suscitò le vibranti proteste dello stesso Xavier, di [[Nuno Gomes]], autore del gol del momentaneo vantaggio, e di [[Paulo Bento]]. I tre furono squalificati rispettivamente per nove, otto e sei mesi dalla UEFA per aver spintonato l'arbitro [[austria]]co [[Günter Benkö]] e alla federcalcio portoghese fu irrogata una multa di 70.000 sterline<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/portugal/815848.stm|titolo=Uefa suspends Portuguese trio|editore=BBC Sport|data=2 luglio 2000|lingua=en}}</ref>.
Nell'autunno 1999 l'UEFA aveva assegnato allo stesso Portogallo l'organizzazione della [[Campionato europeo di calcio 2004|successiva rassegna continentale]].<ref name=euro/><ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199910/12/3803784c01445/|titolo=Portogallo 2004|data=12 ottobre 1999}}</ref>
Dopo l'europeo di Belgio e Olanda, [[António Oliveira]] fece ritorno in panchina, conducendo i rossoverdi a qualificarsi per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiale 2002]]<ref>{{cita web|url=https://www.irishtimes.com/sport/portugal-find-form-after-falling-behind-1.326044|titolo=Portugal find form after falling behind|data=6 settembre 2001|lingua=inglese}}</ref>. Il Portogallo vinse il girone di qualificazione al mondiale nippo-coreano con Irlanda, Olanda, Estonia, Cipro e {{NazNB|CA|AND}}. Chiuse a 24 punti (7 vittorie, 3 pareggi e nessuna sconfitta) come gli irlandesi, ma con una migliore [[differenza reti]].
L'esordio nella fase finale della Coppa del mondo riservò un'inattesa sconfitta contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (2-3)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/portousa/portousa/portousa.html|titolo=Portogallo, esordio da incubo gli Usa umiliano Figo & compagni|autore=Giancarlo Mola|data=5 giugno 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/matches_wallchart/usa_v_portugal/newsid_1925000/1925361.stm|titolo=USA stun Portugal|data=5 giugno 2002|lingua=inglese}}</ref>, seguita dalla netta vittoria per 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/11/pauleta-fenomeno-del-gol-lontano-dal-suo.html|titolo=Pauleta, fenomeno del gol lontano dal suo Portogallo|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=11 giugno 2002|p=54}}</ref>. Una sconfitta di misura con la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] (1-0) in una partita segnata da polemiche arbitrali e conclusa in nove uomini a causa di due espulsioni<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/diretta/online/portocorea/index.html|titolo=Gruppo D: Portogallo-Corea del Sud 0-1|autore=Matteo Tonelli|pubblicazione=la Repubblica|data=14 giugno 2002}}</ref> precluse ai lusitani (cui sarebbe stato sufficiente un pareggio) la qualificazione agli ottavi, turno cui ebbero invece accesso gli stessi asiatici<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/diretta/online/portocorea/index.html|titolo=Gruppo D: Portogallo-Corea del Sud 0-1|autore=Matteo Tonelli|data=14 giugno 2002}}</ref>. A seguito del fallimento la federazione affidò la panchina a [[Luiz Felipe Scolari]], laureatosi pochi mesi prima campione del mondo con il Brasile.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/scolari/scolari/scolari.html|titolo="Da voi vengo di corsa e costo anche poco"|autore=Enrico Currò|data=25 ottobre 2002}}</ref>
Il campionato europeo casalingo del 2004 rappresentava un'occasione di grande spessore per i lusitani, che, qualificati d'ufficio alla manifestazione, al debutto persero inopinatamente contro la {{NazNB|CA|GRC}}<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/22650/euro-04-portogallo-grecia-1-2|titolo=Euro '04: Portogallo-Grecia 1-2|data=12 giugno 2004}}</ref>. Gli ellenici, in vantaggio di due gol fino ai minuti di recupero, si imposero per 2-1, subendo solo nel finale il gol dei portoghesi, realizzato dall'astro nascente [[Cristiano Ronaldo]], che aveva esordito in nazionale l'anno prima<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/portogre/portogre.html|titolo=Audace colpo della Grecia Gelo sulla festa portoghese|data=12 giugno 2004}}</ref>. Il passaggio del turno fu comunque ottenuto grazie alle vittorie contro Russia e Spagna, rispettivamente per 2-0 e 1-0, che consentirono ai lusitani di chiudere il girone al primo posto<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/euro_2004/3787459.stm|titolo=Russia 0-2 Portugal|data=16 giugno 2004|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/euro_2004/3787483.stm|titolo=Spain 0-1 Portugal|data=20 giugno 2004|lingua=inglese}}</ref>. Nella fase a eliminazione diretta i padroni di casa ebbero la meglio sull'Inghilterra ai [[tiri di rigore]] (2-2 dopo i tempi supplementari) ai quarti di finale e sull'Olanda per 2-1 in semifinale<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/portingh/portingh.html|titolo=Portogallo in semifinale battuta l'Inghilterra ai rigori|data=24 giugno 2004}}</ref>, conseguendo una storica qualificazione<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/euro/2004/portogallo-finale-storica_sto608351/story.shtml|titolo=Il Portogallo porta a casa la finale|data=30 giugno 2004}}</ref> alla finale del [[Estádio da Luz|da Luz]] di Lisbona, dove si presentarono come favoriti. Un'ulteriore sconfitta di misura (1-0) contro i greci, autentica rivelazione del torneo, impedì tuttavia ai portoghesi di sollevare il trofeo<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europei/0407/potogrecia.shtml|titolo=Grecia mito d'Europa|autore=Diego Antonelli|data=4 luglio 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/05/Grecia_nel_mito_del_calcio_co_8_040705001.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117023525/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/05/Grecia_nel_mito_del_calcio_co_8_040705001.shtml|titolo=La Grecia nel mito del calcio. Con il catenaccio|autore=Giorgio Tosatti|editore=[[Corriere della Sera]]|pagina=29|giorno=5|mese=7|anno=2004|urlmorto=sì|dataarchivio=17 novembre 2015}}</ref>.
A testimonianza dell'ottimo stato di forma del calcio portoghese, emersero comunque vari talenti, come il già citato Ronaldo, [[Anderson Luís de Souza|Deco]], [[Ricardo Carvalho]], [[Paulo Ferreira]] e [[Simão Sabrosa|Simão]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2006/06/01/NZ_37_UUNO.html|titolo=Portogallo, fantasisti al potere|editore=[[Il Piccolo]]|giorno=1|mese=6|anno=2006}}</ref>.
Alla fine del torneo molti dei giocatori della ''generazione d'oro'' portoghese si ritirarono, compreso [[Luís Figo]], che poco dopo tornò, però, sui propri passi. Il contratto di Scolari fu prolungato per altri due anni e la squadra fu affidata al talento di Cristiano Ronaldo, destinato a diventare uno dei migliori calciatori del mondo.
I lusitani presero parte anche al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]], distinguendosi per il 7-1 inflitto alla Russia nelle eliminatorie<ref>{{cita web|url=http://www.rediff.com/sports/2004/oct/14foot1.htm|titolo=Portugal crush Russia 7-1|autore=Carlos Alberto Pontes|data=14 ottobre 2004|lingua=inglese}}</ref>. Con una squadra di discreta caratura tecnica<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/33045/mondiali-portogallo-la-scheda|titolo=Mondiali: Portogallo, la scheda|data=31 maggio 2006}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2006/06/01/NZ_37_UUNO.html|titolo=Portogallo, fantasisti al potere|pubblicazione=[[Il Piccolo]]|data=1º giugno 2006|p=37}}</ref> Scolari vinse a punteggio pieno il girone battendo {{NazNB|CA|AGO}} per 1-0, {{NazNB|CA|IRN}} per 2-0 e {{NazNB|CA|MEX}} per 2-1<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/angola-portogallo/angola-portogallo.html|titolo=Portogallo, basta un lampo L'Angola è battuta al debutto|data=11 giugno 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4853078.stm|titolo=Portugal 2-0 Iran|data=17 giugno 2006|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/portogallo-messico/portogallo-messico.html|titolo=Il Portogallo vince per 2-1 ma passa anche il Messico|data=21 giugno 2006}}</ref>. Agli ottavi di finale, a [[Norimberga]], superò i Paesi Bassi per 1-0 (in una gara contraddistinta dalle numerose ammonizioni<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/25/PortogalloOlanda.html|titolo=Portogallo, un gol e venti cartellini|autore=Gianluca Oddenino|data=25 giugno 2006}}</ref>) e ai quarti di finale l'Inghilterra, sconfitta nuovamente ai tiri di rigore (3-1 dopo lo 0-0 dei tempi supplementari)<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4991618.stm|titolo=England 0-0 Portugal|data=1º luglio 2006|lingua=inglese}}</ref>. Riapprodata in semifinale a 40 anni dall'ultima volta, la squadra lusitana si arrese (come già capitato all'europeo 2000) alla Francia: un rigore di [[Zinédine Zidane|Zidane]] assicurò ai transalpini la finalissima, costringendo i portoghesi a competere con la Germania per la piazza d'onore<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/portogallo-francia/portogallo-francia.html|titolo=Rigore Zidane, Francia in finale sfiderà l'Italia per il Mondiale|data=9 luglio 2006}}</ref>. Come nel 1966, fu ottenuto il quarto posto: i tedeschi vinsero infatti per 3-1<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/09/germania-gioia-da-terzo-posto.html|titolo=Germania, gioia da terzo posto|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2006|p=13}}</ref>. Il contratto del CT Scolari fu ancora una volta prolungato per altri due anni.
[[File:Portugal 2-3 Denmark, Deco.jpg|thumb|left|[[Anderson Luís de Souza|Deco]] (a sinistra) durante la gara con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] del 10 settembre 2008.]]
Il secondo posto nel gruppo di qualificazione dietro la Polonia (con 7 vittorie, 6 pareggi e una sconfitta e un punto in meno dei polacchi) valse ai portoghesi la qualificazione al {{EC|2008}} in Austria e [[Svizzera]]. Nel girone di prima fase, battute {{NazNB|CA|TUR}} (2-0) e {{NazNB|CA|CZE}} (3-1), la squadra di Scolari perse l'ultima partita contro la {{NazNB|CA|CHE}} per 2-0 e nei quarti di finale fu costretta a vedersela con la Germania. Vinsero i tedeschi per 3-2, lasciando ancora una volta ai portoghesi l'amaro in bocca<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/germania-portogallo-3-2_sto1610404/story.shtml|titolo=Euro 2008, quarti, Germania-Portogallo 3-2|data=19 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/portogallo-germania/portogallo-germania/portogallo-germania.html|titolo=Panzer, Schweinsteiger nel motore Ronaldo si arrende, Germania avanti|data=19 giugno 2008}}</ref>. A luglio Scolari annunciò le proprie dimissioni dopo cinque anni alla guida della nazionale e al suo posto fu chiamato nuovamente [[Carlos Queiroz]]<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2008/jul/02/portugal.manchesterunited|titolo=Football: Portugal target Queiroz as successor to Scolari|autore=Daniel Taylor|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=2 luglio 2008|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.eluniverso.com/2008/07/11/0001/15/FC52889E7A0D4E028DE7943DBC57297A.html|titolo=Queiroz sucede a Scolari en selección lusa|pubblicazione=[[El Universo]]|data=11 luglio 2008|lingua=pt}}</ref>.
=== Anni duemiladieci ===
Concluso il girone di qualificazione al {{WC|2010}} dietro la Danimarca e davanti a Svezia, Ungheria, Albania e Malta con un bilancio di 5 vittorie, 4 pareggi e una sconfitta, il Portogallo affrontò la {{NazNB|CA|BIH}} nei play-off. Vinse con lo stesso punteggio (1-0) sia in casa sia in trasferta e staccò il biglietto per il [[Sudafrica]], coronando un decennio di qualificazioni consecutive ai maggiori tornei internazionali<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-11-2009/colpo-bilyaletdinov-601971960746.shtml|titolo=Sheva, pareggio in Grecia Vincono Russia e Portogallo|autore=Emiliano Pozzoni|data=14 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2009/11/18/news/trap_beffato_francia_colpo_di_mano-1837079/|titolo=Trap beffato Francia, colpo di mano|autore=Luigi Panella|data=18 novembre 2009}}</ref>.
Sorteggiato nel girone con Brasile, {{NazNB|CA|CIV}} e {{NazNB|CA|PRK}}<ref>{{cita web|url=https://www.cbc.ca/sports/soccer/brazil-portugal-in-world-cup-group-of-death-1.794103|titolo=Brazil, Portugal in World Cup group of death|autore=Brandon Hicks|data=4 dicembre 2009|lingua=inglese}}</ref>, il Portogallo pareggiò a reti bianche contro gli ivoriani, sconfisse per 7-0 i nordcoreani<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/22/il-gran-ritorno-della-goleada-ronaldo.html|titolo=Il gran ritorno della goleada Ronaldo & C. ne fanno sette|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=22 giugno 2010|p=67}}</ref> e pareggiò a reti bianche contro il Brasile in un match che qualificò ambedue le squadre alla fase successiva<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2010/06/25/mondiali_sudafrica_2010_portogallo_brasile_commento_gara.html|titolo=Portogallo e Brasile non si fanno male, entrambe agli ottavi|data=25 giugno 2010}}</ref>. Agli ottavi di finale il Portogallo, reduce da 19 partite consecutive senza sconfitte, con soli 3 gol concessi, perse contro la Spagna per 1-0 e fu eliminato<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/spagna/2010/06/29/news/spagna_portogallo-5257401/|titolo=Villa non perdona Spagna ai quarti|autore=Antonio Farinola|data=29 giugno 2010}}</ref>. Queiroz fu criticato per l'atteggiamento tattico, giudicato dalla stampa portoghese troppo cauto.
Alla fine del mondiale si ritirarono dalla nazionale Simão, Paulo Ferreira, [[Miguel Monteiro|Miguel]] e [[Tiago Mendes|Tiago]]. A Queiroz fu comminata una squalifica di sei mesi<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2010/aug/30/carlos-queiroz-portugal-coach-ban|titolo=Portugal coach Carlos Queiroz 'banned' for disrupting doping test|editore=The Guardian|data=30 agosto 2010|lingua=en}}</ref>, poi annullata dal [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] di [[Losanna]]<ref>{{cita news|url=http://www.calcionews24.com/portogallo-tas-annulla-la-squalifica-a-queiroz-135411.html|titolo=Portogallo, Tas annulla la squalifica a Queiroz|editore=calcionews24|data=23 marzo 2011}}</ref>, per aver ostacolato un controllo anti-[[doping]] a sorpresa di alcuni addetti UEFA, insultati dal tecnico il 16 maggio 2010 quando si erano presentati a sorpresa nel ritiro della nazionale lusitana prima del mondiale in [[Sudafrica]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/09/16/news/portogallo_idea_mourinho_ct-7130769/|titolo=Portogallo, pazza idea Mourinho ct part time|data=16 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/09/17/news/real_non_libera_mourinho-7163996/|titolo="Non dico no al Portogallo Dipende tutto dal Real"|data=17 settembre 2010}}</ref>. Il coinvolgimento nella vicenda e l'avvio difficile nelle prime due partite di qualificazione al {{EC|2012}} furono tra i motivi che, il 9 settembre 2010, indussero la federazione a sollevare Queiroz dall'incarico. Al suo posto fu chiamato [[Paulo Bento]], ex [[portiere]] della nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.totalsport.it/calcio/2010/09/21/portogallo-ufficiale-paulo-bento-nuovo-ct-della-nazionale/|titolo=Portogallo, ufficiale: Paulo Bento nuovo ct della Nazionale|data=21 settembre 2010}}</ref>.
Bento condusse la nazionale lusitana alla qualificazione al campionato europeo 2012 tramite i play-off. Giunto secondo dietro la Danimarca e davanti a Norvegia (a pari punti e risultati negli scontri diretti con i portoghesi, ma con una peggiore differenza reti), {{NazNB|CA|ISL}} e Cipro con 5 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte in otto partite, il Portogallo ebbe accesso all'europeo eliminando ancora una volta la Bosnia ed Erzegovina: gli slavi, dopo un pareggio a reti bianche all'andata, vennero battuti per 6-2 nel ritorno a Lisbona<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2011/novembre/16/Grande_Ronaldo_sei_qualificato_ga_10_111116019.shtml|titolo=Grande Ronaldo, sei qualificato|autore=Filippo Grimaldi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 novembre 2011}}</ref>.
Il Portogallo affrontò nella fase finale dell'europeo, in [[Polonia]] e [[Ucraina]], la Germania (che vinse per 1-0), la Danimarca (sconfitta in rimonta per 3-2) e l'Olanda (sconfitta in rimonta per 2-1) e si qualificò per i quarti di finale come seconda nel girone<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/14/ronaldo-sbaglia-gol-pazzeschi-varela-lo-salva.html|titolo=Ronaldo sbaglia gol pazzeschi Varela lo salva: 3-2 ai danesi|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=14 giugno 2012|p=65}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/18/ronaldo-si-sveglia-olanda-si-vergogna.html|titolo=Ronaldo si sveglia, l'Olanda si vergogna|autore=Enrico Sisti|pubblicazione=la Repubblica|data=18 giugno 2012|p=50}}</ref>. Dopo aver sconfitto la Repubblica Ceca (1-0) ai quarti<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2012/06/22/repubblica-ceca-portogallo-video/|titolo=Repubblica Ceca-Portogallo 0-1|data=22 giugno 2012}}</ref>, in semifinale si trovò nuovamente di fronte alla Spagna, che ancora una volta ebbe la meglio sui portoghesi, stavolta dopo i tiri di rigore (0-0 dopo i tempi supplementari), e li eliminò dal torneo<ref>{{cita news|url=https://www.lavanguardia.com/deportes/eurocopa/la-roja/20120627/54317962401/espana-gana-portugal-en-los-penaltis-y-jugara-la-final-eurocopa-2012.html|titolo=Eurocopa 2012: España gana a Portugal en los penaltis y jugará la final de la Eurocopa|autore=David Ruiz|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|data=28 giugno 2012|lingua=es}}</ref>.
[[File:Portugal national football team 20120609.jpg|upright=0.9|thumb|La formazione portoghese scesa in campo contro la Germania all'europeo del 2012.]]
Classificatosi secondo ad un punto dalla Russia nel girone con Israele, {{NazNB|CA|AZE}}, Irlanda del Nord e Lussemburgo (6 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta), il Portogallo si qualificò per il {{WC|2014}} battendo la {{NazNB|CA|SWE}} ai play-off (vittorie per 1-0 in casa e 3-2 in trasferta)<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/11/20/cristiano-oro.html|titolo=Cristiano d'oro|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=20 novembre 2013|p=66}}</ref>. In Brasile la compagine lusitana rimediò una cocente eliminazione al primo turno. Come all'europeo di due anni prima, la formazione esordì capitolando di fronte ai tedeschi: il 4-0 rappresenta il peggior passivo mai registrato dalla squadra nella storia del torneo<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/06/17/messi-luce-al-maracana-e-il-torneo-dei-gol-dautore66.html|titolo=Messi, luce al Maracanã è il torneo dei gol d'autore|autore=Emanuela Audisio|pubblicazione=la Repubblica|data=17 giugno 2014|p=66}}</ref>. La disfatta compromise il percorso, poiché il 2-2 con gli Stati Uniti e la vittoria sul [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] (2-1, con le speranze di superamento del turno ridotte ormai al lumicino) non furono sufficienti per qualificarsi agli ottavi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/portogallo/2014/06/23/news/stati_uniti-portogallo_2-2_varela_all_ultimo_respiro_tiene_aperti_i_giochi-89754290/|titolo=Stati Uniti-Portogallo 2-2, Varela all'ultimo respiro tiene in corsa i lusitani|autore=Marco Gaetani|data=23 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/25285312|titolo=Portugal 2-1 Ghana|autore=Gary Rose|data=26 giugno 2014|lingua=inglese}}</ref>. I portoghesi speravano infatti che l'altra partita del girone non finisse in parità. Malgrado la sconfitta contro la Germania per 1-0, furono però gli Stati Uniti a superare il turno a scapito dei portoghesi, a pari punti ma con una peggiore differenza reti rispetto alla nazionale a stelle e strisce. Nonostante il fallimento, il CT Paulo Bento non fu esonerato.
Bento si dimise, tuttavia, l'11 settembre, quattro giorni dopo la sconfitta interna contro l'{{NazNB|CA|ALB}} nella partita di debutto nelle qualificazioni al {{EC|2016}}, dove il Portogallo affrontò Danimarca, Serbia, Albania e Armenia.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-09-2014/qualificazioni-europei-danimarca-armenia-2-1-ora-germania-portogallo-90383929368.shtml|titolo=Qualificazioni Europei, Germania-Scozia 2-1, Portogallo-Albania 0-1. Ranieri k.o.|data=7 settembre 2014}}</ref> Il 23 settembre fu sostituito da [[Fernando Santos]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-09-2014/calcio-portogallo-paulo-bento-dimissioni-90419122857.shtml|titolo=Calcio, Portogallo: Paulo Bento lascia la panchina della Nazionale|data=11 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/09/11/news/portogallo_via_ct_bento-95537142/|titolo=Portogallo, è divorzio con Bento. Il ct lascia dopo il ko con l'Albania|data=11 settembre 2014}}</ref>, che condusse i lusitani a vincere il girone proprio davanti agli albanesi, grazie a sette vittorie nelle restanti sette partite<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Euro-2016-Portogallo-qualificato-0d8d56cc-b2cf-49fe-83b7-d4287bd39347.html|titolo=Portogallo qualificato|data=8 ottobre 2015}}</ref>.
La fase finale del torneo vide il Portogallo ottenere dapprima tre pareggi, contro {{NazNB|CA|ISL}} (1-1), {{NazNB|CA|AUT}} (0-0) e {{NazNB|CA|HUN}} (3-3), comunque sufficienti a garantire il passaggio del turno<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/06/23/ronaldo-torna-a-essere-una-star-un-colpo-di-tacco-per-gli-ottavi52.html|titolo=Ronaldo torna a essere una star un colpo di tacco per gli ottavi|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=23 giugno 2016|p=52}}</ref> come una delle migliori terze, come previsto dal nuovo regolamento dell'europeo allargato a 24 squadre. Sconfiggendo la Croazia per 1-0 dopo i tempi supplementari agli ottavi di finale<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/euro2016/euro-2016-croazia-portogallo-0-1-decide-quaresma-a-5-dalla-fine_1105433-201602a.shtml|titolo=Euro 2016, Croazia-Portogallo 0-1: decide Quaresma a 5' dalla fine|autore=Marco Mugnaioli|data=25 giugno 2016}}</ref> e la Polonia ai tiri di rigore (1-1 dopo 120 minuti di gioco) ai quarti<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/30-06-2016/euro-2016-polonia-portogallo-dcr-1-1-90-160176997256.shtml|titolo=Euro 2016, Polonia-Portogallo 4-6 d.c.r. (1-1 al 90'): decide Quaresma|autore=Valerio Clari|data=30 giugno 2016}}</ref>, il Portogallo approdò in semifinale: mai era successo, dall'edizione 1996, che una formazione entrasse tra le prime quattro dell'europeo senza aver battuto alcuna avversaria nei tempi regolamentari<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/01/portogallo-semifinale-senza-mai-vincere-il-controsenso-di-un-torneo-con-poca-logica/2875151|titolo=Portogallo in semifinale senza mai vincere: il controsenso di un torneo con poca logica|data=1º luglio 2016}}</ref>. L'unica vittoria dei lusitani maturata nei 90 minuti fu contro il {{NazNB|CA|WAL}} in semifinale (2-0)<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/06-07-2016/euro-2016-portogallo-galles-2-0-ronaldo-nani-finale-europeo-12-anni-160255987947.shtml|titolo=Portogallo-Galles 2-0, Ronaldo-Nani: CR7 in finale dell'Europeo dopo 12 anni|autore=Stefano Cantalupi|data=6 luglio 2016}}</ref>. Il 10 luglio 2016 il Portogallo, pur privo della sua stella Ronaldo, uscito dopo 25 minuti di gioco per infortunio, ottenne il suo primo alloro internazionale, piegando in finale i padroni di casa della Francia con un gol di [[Éderzito António Macedo Lopes|Éder]] nei supplementari<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/10-07-2016/euro-2016-portogallo-campione-1-0-francia-eder-gol-supplementari-ronaldo-160305114903.shtml|titolo=Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari|autore=Stefano Cantalupi|data=10 luglio 2016}}</ref>.
Il successo qualificò i portoghesi per la [[FIFA Confederations Cup 2017|Confederations Cup 2017]] in [[Russia]], dove i lusitani fecero il proprio esordio nella competizione<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/11/26/news/confederations_cup_la_russia_pesca_ronaldo_germania_contro_il_cile-152883136/|titolo=Confederations Cup: la Russia pesca Ronaldo, Germania contro il Cile|data=26 novembre 2016}}</ref>. Vinto il girone di prima fase grazie ad un pareggio (2-2 al debutto contro il {{NazNB|CA|MEX}}) e due vittorie (1-0 contro la {{NazNB|CA|RUS}} e 4-0 contro la {{NazNB|CA|NZL}})<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/21-06-2017/russia-portogallo-0-1-ronaldo-decide-anche-confederations-cup-2001150448045.shtml|titolo=Russia-Portogallo 0-1, Ronaldo decide anche in Confederations. Messico ok|data=21 giugno 2017}}</ref>, la squadra di Santos perse la semifinale contro il {{NazNB|CA|CHL}} (0-0 dopo i tempi supplementari, 3-0 dopo i tiri di rigore, con i portoghesi che fallirono tutti e tre i tiri)<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/06/28/news/confederations_cup_rigori_fatali_al_portogallo_il_cile_e_la_prima_finalista-169437544/|titolo=Confederations Cup: rigori fatali al Portogallo, il Cile è la prima finalista|data=28 giugno 2017}}</ref>. Nella finale di consolazione la nazionale portoghese vinse per 2-1 dopo i tempi supplementari contro il Messico, concludendo così il torneo al terzo posto<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-07-2017/confederations-cup-portogallo-messico-2-1-lusitani-rigore-ma-sbaglia-ancora-andre-silva-2107945945.shtml|titolo=Confederations Cup, Portogallo-Messico 2-1 d.t.s.: lusitani di rigore, ma sbaglia ancora André Silva|data=2 luglio 2017}}</ref>.
I neocampioni d'Europa presero parte anche al [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiale 2018]], qualificandosi direttamente grazie al primo posto, ottenuto per una migliore [[differenza reti]] rispetto alla Svizzera<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-10-2017/russia-2018-portogallo-mondiale-andre-silva-gol-svizzera-playoff-2201219720735.shtml|titolo=Russia 2018, Portogallo al Mondiale: André Silva in gol, Svizzera ai playoff|autore=Marco Fallisi|data=10 ottobre 2017}}</ref>, nel girone che comprendeva anche {{NazNB|CA|HUN}}, {{NazNB|CA|FRO}}, {{NazNB|CA|LVA}} e {{NazNB|CA|AND}}, con un bilancio di 9 vittorie e una sconfitta in 10 partite. Nella fase finale del mondiale, in [[Russia]], i portoghesi debuttarono nel derby iberico, in cui una tripletta di Ronaldo consentì di cogliere un pari (3-3) contro la Spagna<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/06/16/il-mostro-cr7-i-gol-e-la-sfida-di-un-uomo-solo40.html|titolo=Il mostro CR7, i gol e la sfida di un uomo solo|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=16 giugno 2018|p=40}}</ref>. Un altro gol dell'attaccante eliminò il {{NazNB|CA|MAR}} (1-0)<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/20-06-2018/portogallo-marocco-ronaldo-benatia-ziyech-santos-renard-mondiale-2701081462967.shtml|titolo=Portogallo-Marocco 1-0, Ronaldo-gol elimina i nordafricani|autore=Valerio Clari|data=20 giugno 2018}}</ref>, mentre il pareggio contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] (1-1) assicurò gli ottavi di finale<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/mondiali-russia2018/2018/06/25/news/iran-portogallo_1-1_ronaldo_e_compagni_a_un_passo_dall_eliminazione-200041634/|titolo=Iran-Portogallo 1-1, Ronaldo sbaglia un rigore: lusitani agli ottavi col brivido|autore=Marco Gaetani|data=25 giugno 2018}}</ref>. I lusitani furono poi eliminati agli ottavi di finale dall'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], perdendo per 2-1<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/07/01/la-forza-di-tabarez-e-i-gioielli-di-cavani-per-la-caduta-di-cr724.html|titolo=La forza di Tabarez e i gioielli di Cavani per la caduta di CR7|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=1º luglio 2018|p=24}}</ref>.
Nell'autunno 2018 la compagine lusitana disputa la nuova [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/18-07-2018/italia-portogallo-ronaldo-sansiro-league-nations-280712025114.shtml|titolo=Italia vs. Ronaldo a San Siro: è il 4º match di Nations|data=18 luglio 2018}}</ref>, chiudendo al primo posto il girone con Italia e Polonia.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-09-2018/nations-league-portogallo-italia-1-0-gol-andre-silva-290889334419.shtml|titolo=Nations League, Portogallo-Italia 1-0: gol di André Silva|autore=Matteo Dalla Vite|data=10 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/11-10-2018/nations-league-polonia-portogallo-2-3-italia-si-gioca-tutto-polacchi-300594962247.shtml|titolo=Nations League, Polonia-Portogallo 2-3: l'Italia si gioca tutto con i polacchi|data=11 ottobre 2018}}</ref> L'accesso alle finali viene assicurato da un pareggio contro gli azzurri, che nutrivano residue speranze di qualificazione.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2018/11/17/news/italia-portogallo_0-0_azzurri_ancora_secco_a_milano_sfumano_le_finals-211954778/|titolo=Italia-Portogallo 0-0: azzurri ancora a secco al Meazza, sfumano le Finals di Nations League|autore=Jacopo Manfredi|data=17 novembre 2018}}</ref> La semifinale oppone i portoghesi alla Svizzera, travolta per 3-1 con una tripletta di Cristiano Ronaldo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/06/06/cr7-3-gol-in-nations-ma-laccusa-di-stupro-resta38.html|titolo=CR7, 3 gol in Nations|pubblicazione=la Repubblica|data=6 giugno 2019|p=38}}</ref> In finale, disputata il 9 giugno 2019, il Portogallo sconfigge l'Olanda per 1-0 (rete di [[Gonçalo Guedes]]) vincendo così l'edizione inaugurale della UEFA Nations League.
== Colori e simboli ==
La divisa di gioco riprende i colori della [[Bandiera del Portogallo|bandiera locale]], ovvero il [[rosso]] e il [[verde]] cui occasionalmente viene aggiunto il [[giallo]]. Lo sponsor ufficiale è la [[Nike (azienda)|Nike]], succeduta nel 1997 all'Olympic: quest'ultima azienda, nel 1994, era a sua volta subentrata all'[[Adidas]].<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2018/03/20/maglie-portogallo-mondiali-2018/|titolo=Portogallo, ecco le maglie per il Mondiale: Nike punta sulla tradizione|data=20 marzo 2018}}</ref>
Sopra lo stemma della Federazione campeggiano cinque cerchi, in riferimento agli altrettanti regni conquistati dal [[Alfonso I del Portogallo|re Alfonso I]] (1109-1185).<ref name=origini>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/coppa-del-mondo/2010/i-soprannomi-delle-squadre_sto2370567/story.shtml|titolo=I soprannomi delle squadre del Mondiale|data=21 giugno 2010}}</ref> In ragione di tale fatto, la Nazionale è soprannominata "Selecção das Quinas" ("la squadra dei cinque").<ref name=origini/>
=== Divise storiche ===
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1966
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b =
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =DD0000
|body =DD0000
|rightarm =DD0000
|shorts =FFFFFF
|socks =15642F
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b =
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =0000FF
|socks =0000FF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 1984
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _shoulder_stripes_white_stripes
| pattern_b = _leverkusen_uefa88h
| pattern_ra = _shoulder_stripes_white_stripes
| pattern_sh = _adidaswhite
| pattern_so =_color 3 stripes white
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = 15642F
| socks = FF0000
| title =
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _shoulder_stripes_red_stripes
| pattern_b = _leverkusen_uefa88a
| pattern_ra = _shoulder_stripes_red_stripes
| pattern_sh = _adidas_red
| pattern_so = _color 3 stripes red
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1986
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_shoulder_stripes_white_stripes
|pattern_b =_3_stripes_vneck_white
|pattern_ra =_shoulder_stripes_white_stripes
|pattern_sh =_adidaswhite
|pattern_so =_color 3 stripes green
|leftarm =DD0000
|body =DD0000
|rightarm =DD0000
|shorts =15642F
|socks =DD0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sovietunion86
| pattern_b = _por86a
| pattern_ra = _sovietunion86
| pattern_sh = _adidas_red
| pattern_so = _color 3 stripes red
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 1996
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_por96h
|pattern_b =_por96h
|pattern_ra =_por96h
|pattern_sh =_por96h
|pattern_so =
|leftarm =DD0000
|body =DD0000
|rightarm =DD0000
|shorts =15642F
|socks =DD0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_por96a
|pattern_b =_por96a
|pattern_ra =_por96a
|pattern_sh =_por96a
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =FFFFFF
|socks =FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Olympic
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1998
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_yellowborder
|pattern_b =_collargreen
|pattern_ra =_yellowborder
|pattern_sh =_yellowsides
|pattern_so =
|leftarm =008000
|body =BB0000
|rightarm =008000
|shorts =008000
|socks =BB0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_navyborder
|pattern_b =_collarnavy
|pattern_ra =_navyborder
|pattern_sh =_whitesides
|pattern_so =
|leftarm =000040
|body =FFFFFF
|rightarm =000040
|shorts =000040
|socks =000040
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2000
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_yellowborder
|pattern_b =_vneckyellow
|pattern_ra =_yellowborder
|pattern_sh =_yellowsides
|pattern_so =
|leftarm =900020
|body =900020
|rightarm =900020
|shorts =008000
|socks =900020
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_navyborder
|pattern_b =_vnecknavy
|pattern_ra =_navyborder
|pattern_sh =_white_stripes
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =000040
|socks =FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_por02h
|pattern_b =_por02h
|pattern_ra =_por02h
|pattern_sh =_yellowsides
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =008000
|socks =BB0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b =_por02a
|pattern_ra =
|pattern_sh =_white_stripes
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =000040
|socks =FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2004
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_thingreenborder
|pattern_b =_por04h
|pattern_ra =_por04h
|pattern_sh =_por04h
|pattern_so =_greentop
|leftarm =DD0000
|body =DD0000
|rightarm =DD0000
|shorts =900020
|socks =DD0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_thinborderonwhite
|pattern_b =_por04a
|pattern_ra =_por04a
|pattern_sh =_por04a
|pattern_so =_psg1011a
|leftarm =000000
|body =000000
|rightarm =000000
|shorts =000000
|socks =FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2006
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_Brazil_home_2006
|pattern_b =_porh06
|pattern_ra =_Brazil_home_2006
|pattern_sh =_yellowsides
|pattern_so =_greentop
|leftarm =900020
|body =900020
|rightarm =900020
|shorts =900020
|socks =900020
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_borderonblack
|pattern_b =_pora06
|pattern_ra =_borderonblack
|pattern_sh =_yellowsides
|pattern_so =
|leftarm =F1E900
|body =000000
|rightarm =F1E900
|shorts =000000
|socks =000000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2008
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b =_por08h
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =FF0000
|body =FFFFFF
|rightarm =FF0000
|shorts =FF0000
|socks =FF0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b =_por08a
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =FFFFFF
|socks =FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2010
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_por10h
|pattern_b =_por10h
|pattern_ra =_por10h
|pattern_sh =_por10h
|pattern_so =_por10H
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =ffffff
|socks =008000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_por10a
|pattern_b =_por10a
|pattern_ra =_por10a
|pattern_sh =_por10a
|pattern_so =_por10a
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =FFFFFF
|socks =FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2012
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_por12h
|pattern_b =_greencollar
|pattern_ra =_por12h
|pattern_sh =
|pattern_so =_por12h
|leftarm =FF0000
|body =FF0000
|rightarm =FF0000
|shorts =FF0000
|socks =FF0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b =_por12a
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body =FFFFFF
|rightarm =FFFFFF
|shorts =FFFFFF
|socks =FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|2013
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_por12h
|pattern_b =_greencollar
|pattern_ra =_por12h
|pattern_sh =
|pattern_so =_por12h
|leftarm =FF0000
|body =FF0000
|rightarm =FF0000
|shorts =FF0000
|socks =FF0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b =_por13a
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =000000
|body =000000
|rightarm =000000
|shorts =000000
|socks =000000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2014
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la=_portugal1415h
|pattern_b=_portugal1415home
|pattern_ra=_portugal1415h
|pattern_sh=_portugal1415h
|pattern_so=
|leftarm=CB2C71
|body=CB2C71
|rightarm=CB2C71
|shorts=CB2C71
|socks=FF0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la=_portugal1415a
|pattern_b=_portugal1415a
|pattern_ra=_portugal1415a
| leftarm=000000
|body=000000
|rightarm=000000
|shorts=153873
|socks=FFFFFF
|title=
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|2015
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la=_portugal1415h
|pattern_b=_portugal1415home
|pattern_ra=_portugal1415h
|pattern_sh=_portugal1415h
|pattern_so=
|leftarm=CB2C71
|body=CB2C71
|rightarm=CB2C71
|shorts=CB2C71
|socks=FF0000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la=
|pattern_b=_por15a
|pattern_ra=
|pattern_sh=
|pattern_so=
|leftarm=000000
|body=000000
|rightarm=000000
|shorts=000000
|socks=000000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2016
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la=_por16h
| pattern_b=_por16H
| pattern_ra=_por16h
| pattern_sh=_green_stripes
| pattern_so=_por16h
| leftarm=FF0000
| body=FF0000
| rightarm=FF0000
| shorts=FF0000
| socks=008000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la=_por16a
| pattern_b=_por16A
| pattern_ra=_por16a
| pattern_sh=_por16a
| pattern_so=_por16a
| leftarm=000000
| body=000000
| rightarm=000000
| shorts=153873
| socks=003029
|title=
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2018
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la=_portu18h
| pattern_b=_portu18h
| pattern_ra=_portu18h
| pattern_sh=_por18H
| pattern_so=_portu18h
| leftarm=FF0000
| body=FF0000
| rightarm=FF0000
| shorts=FF0000
| socks=006200
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la=_portugal18a
| pattern_b=_portugal18a
| pattern_ra=_portugal18a
| pattern_sh=_por18A
| pattern_so=_por18A
| leftarm=FFFFFF
| body=FFFFFF
| rightarm=FFFFFF
| shorts=FFFFFF
| socks=FFFFFF
|title=
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
== Record individuali ==
{{Vedi anche|Calciatori della Nazionale portoghese}}
[[File:Cristiano Ronaldo - Dagur Brynjólfsson.jpg|thumb|[[Cristiano Ronaldo]] detiene i primati di presenze e di reti con la nazionale portoghese]]
Dati aggiornati al 9 giugno 2019.
Il '''grassetto''' indica giocatori ancora in attività in nazionale.
{{Naz calcio record
|1|'''[[Cristiano Ronaldo]]'''| 2003-oggi | 158 | 88
|2|[[Luís Figo]] |1991-2006 |127 | 32
|3|'''[[João Moutinho]]''' | 2005-oggi | 116 | 7
|4|[[Luís Carlos Almeida da Cunha|Nani]]| 2006-2017 | 112 | 24
|5|[[Fernando Couto]] | 1990-2004 | 110 | 8
|6|'''[[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]]''' | 2007-oggi | 106 | 7
|7|[[Bruno Alves]] | 2007-2018 | 96 | 11
|8|[[Rui Costa]] | 1993-2004 | 94 | 26
|9|[[Ricardo Carvalho]] | 2003-2016 | 89 | 5
|10|[[Pauleta]] | 1997-2006 | 88 | 47
|1|'''[[Cristiano Ronaldo]]'''| 2003-oggi | 88 | 158
|2|[[Pauleta]]| 1997-2006 | 47 | 88
|3|[[Eusébio]]| 1961-1973 | 41 | 64
|4|[[Luís Figo]]| 1991-2006 | 32 | 127
|5|[[Nuno Gomes]]| 1996-2011 | 29 | 79
|6|[[Hélder Postiga]]| 2003-2014 | 27 | 71
|7|[[Rui Costa]]| 1993-2004 | 26 | 94
|8|[[Luís Carlos Almeida da Cunha|Nani]]| 2006-2017 | 24 | 112
|9|[[João Vieira Pinto]]| 1991-2002 | 23 | 81
|10|[[Tamagnini Manuel Gomes Baptista|Nené]]| 1971-1984 | 22 | 66
|11|[[Simão Sabrosa]]| 1998-2010 | 22 | 85
}}
== Allenatori ==
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Fernando Santos.jpg|thumb|upright|[[Fernando Santos]], primo allenatore a vincere un trofeo internazionale con la nazionale portoghese.]]
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
* [[1925]]-[[1926]]: [[António Ribeiro dos Reis|Ribeiro dos Reis]]
* [[1926]]-[[1929]]: [[Cândido de Oliveira]]
* [[1929]]-[[1930]]: [[A. Maia Lourenço]]
* [[1930]]-[[1931]]: [[Laurindo Grijó]]
* [[1931]]-[[1932]]: [[Tavares da Silva]]
* [[1932]]-[[1933]]: [[Salvador do Carmo]]
* [[1933]]-[[1935]]: [[António Ribeiro dos Reis|Ribeiro dos Reis]]
* [[1935]]-[[1945]]: [[Cândido de Oliveira]]
* [[1945]]-[[1947]]: [[Tavares da Silva]]
* [[1947]]-[[1948]]: [[Virginio Paula]]
* [[1948]]-[[1949]]: [[Armando Sampaio]]
* [[1949]]-[[1951]]: [[Salvador do Carmo]]
* [[1951]]-[[1952]]: [[Tavares da Silva]]
* [[1952]]-[[1953]]: [[Cândido de Oliveira]]
* [[1953]]-[[1954]]: [[Salvador do Carmo]]
* [[1954]]-[[1955]]: [[Fernando Vaz]]
* [[1955]]-[[1957]]: [[Tavares da Silva]]
* [[1957]]-[[1961]]: [[José Maria Antunes]]
* [[1961]]-[[1962]]: [[Armando Ferreira]]
* [[1962]]-[[1964]]: [[José Maria Antunes]]
* [[1964]]-[[1967]]: [[Manuel Da Luz Alfonso]]
* [[1967]]-[[1968]]: [[José Gomes da Silva]]
* [[1968]]-[[1970]]: [[José Maria Antunes]]
* [[1970]]-[[1972]]: [[José Gomes da Silva]]
* [[1972]]-[[1974]]: [[José Augusto de Almeida]]
* [[1974]]-[[1977]]: [[José Maria Pedroto]]
|
* [[1977]]-[[1978]]: [[Júlio Cercado Pereira]]
* [[1978]]-[[1980]]: [[Mário Wilson]]
* [[1980]]-[[1982]]: [[Júlio Cercado Pereira]]
* [[1982]]-[[1983]]: [[Otto Glória]]
* [[1983]]-[[1984]]: [[Fernando Cabrita]], [[António Morais]], [[António Oliveira]], "Toni" e [[José Augusto]]
* [[1984]]-[[1986]]: [[José Augusto Torres|José Torres]]
* [[1986]]-[[1987]]: [[Rui Seabra]]
* [[1987]]-[[1989]]: [[Júlio Cercado Pereira]]
* [[1989]]-[[1989]]: [[Artur Jorge]]
* [[1989]]-[[1993]]: [[Carlos Queiroz]]
* [[1993]]-[[1994]]: [[Nelo Vingada]]
* [[1994]]-[[1996]]: [[António Oliveira]]
* [[1996]]-[[1997]]: [[Artur Jorge]]
* [[1998]]-[[2000]]: [[Humberto Coelho]]
* [[2000]]-[[2002]]: [[António Oliveira]]
* [[2002]]-[[2003]]: [[Agostinho Oliveira]]
* [[2003]]-[[2008]]: [[Luiz Felipe Scolari]]
* [[2008]]-[[2010]]: [[Carlos Queiroz]]
* [[2010]]: [[Agostinho Oliveira]] ''(ad interim)''
* [[2010]]-[[2014]]: [[Paulo Jorge Gomes Bento|Paulo Bento]]
* [[2014]]-oggi: [[Fernando Santos]]
|}
== Confronti con le altre nazionali ==
{{Vedi anche|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio del Portogallo}}
===Tutti i confronti===
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;text-align:center;"
|+'''Legenda'''
| style="background: PaleGreen;" width="20" |
| bgcolor="#ffffff" align="left" | '''Bilancio positivo''' (maggior numero di vittorie)
|-
| style="background: LemonChiffon;" width="20" |
| bgcolor="#ffffff" align="left" | '''Bilancio neutro''' (numero di vittorie = numero di sconfitte)
|-
| style="background: Salmon;" width="20" |
| bgcolor="#ffffff" align="left" | '''Bilancio negativo''' (maggior numero di sconfitte)
|}
Dati aggiornati al 5 giugno 2019 dopo la partita con la {{NazNB|CA|CHE}}.
{| class="sortable wikitable" style="text-align:center"
|-
! style="width:185px;"|Nazionale
!width="20"|{{Abbr| G| Giocate}}
!width="10"|{{Abbr| V | Vinte}}
!width="10"|{{Abbr| N | Nulle}}
!width="10"|{{Abbr| P | Perse}}
!width="10"|{{Abbr| RF | Reti fatte}}
!width="10"|{{Abbr| RS | Reti subite}}
!width="10"|{{Abbr| DR | Differenza reti}}
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|ALB}}
|7 ||5 ||1 ||1 ||13 ||5 ||+8
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|DZA}}
|1 || 1 ||0 ||0 ||3 ||0 ||+3
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|AND}}
|5 ||5 ||0 ||0 ||22 ||1 ||+21
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|AGO}}
|3 ||3 ||0 ||0 ||12 ||1 ||+11
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|SAU}}
|2 ||2 ||0 ||0 ||6 ||0 ||+6
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|ARG}}
|8 ||2 ||1 ||5 ||7 ||13 ||−6
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|ARM}}
|6 ||4 ||2 ||0 ||9 ||4 ||+5
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|AUT}}
|11 ||2 ||6 ||3 ||11 ||19 ||−8
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|AZE}}
|6 ||5 ||1 ||0 ||18 ||1 ||+17
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|BEL}}
|18 ||6 ||7 ||5 ||21 ||21 ||0
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|BOL}}
|1 ||1 ||0 ||0 ||4 ||0 ||+4
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|BIH}}
|4 ||3 ||1 ||0 ||8 ||2 ||+6
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|BRA}}
|20 ||4 ||3 ||13 ||16 ||38 ||−22
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|BGR}}
|13 ||4 ||3 ||6 ||16 ||18 ||−2
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|CMR}}
|2 ||2 ||0 ||0 ||8 ||2 ||+6
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|CAN}}
|2 ||1 ||1 ||0 ||5 ||2 ||+3
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|CPV}}
|3 ||1 ||1 ||1 ||4 ||3 ||+1
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|CHL}}
|4 ||2 ||2 ||0 ||9 ||4 ||+5
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|CHN}}
|2 ||2 ||0 ||0 ||4 ||0 ||+4
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|PRK}}
|2 ||2 ||0 ||0 ||12 ||3 ||+9
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|KOR}}
|1 ||0 ||0 ||1 ||0 ||1 ||−1
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|CIV}}
|1 ||0 ||1 ||0 ||0 ||0 ||0
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|HRV}}
|5 ||4 ||1 ||0 ||8 ||1 ||+7
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|CYP}}
|11 ||10 ||1 ||0 ||35 ||6 ||+29
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|DNK}}
|16 ||11 ||2 ||3 ||32 ||18 ||+14
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|ECU}}
|2 ||1 ||0 ||1 ||5 ||3 ||+2
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|EGY}}
|4 ||3 ||0 ||1 ||9 ||3 ||+6
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|EST}}
|8 ||7 ||1 ||0 ||25 ||1 ||+24
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|FIN}}
|10 ||5 ||4 ||1 ||14 ||6 ||+8
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|FRA}}
|25 ||6 ||1 ||18 ||29 ||49 ||−20
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|GAB}}
|1 ||0 ||1 ||0 ||2 ||2 ||0
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|WAL}}
|4 ||3 ||0 ||1 ||9 ||4 ||+5
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|GEO}}
|1 ||1 ||0 ||0 ||2 ||0 ||+2
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|DEU}}
|18 ||3 ||5 ||10 ||16 ||29 ||−13
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|GHA}}
|1 ||1 ||0 ||0 ||2 ||1 ||+1
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|GIB}}
|1 ||1 ||0 ||0 ||5 ||0 ||+5
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|GRC}}
|14 ||4 ||5 ||5 ||16 ||18 ||−2
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|FRO}}
|3 ||3 ||0 ||0 ||16 ||1 ||+15
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|IRL}}
|13 ||7 ||2 ||4 ||20 ||10 ||+10
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|ISL}}
|3 ||2 ||1 ||0 ||9 ||5 ||+4
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|ENG}}
|23 ||3 ||10 ||10 ||25 ||46 ||−21
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|IRN}}
|3 ||2 ||1 ||0 ||6 ||1 ||+5
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|NIR}}
|13 ||4 ||7 ||2 ||14 ||13 ||+1
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|ISR}}
|6 ||3 ||2 ||1 ||12 ||9 ||+3
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|ITA}}
|27 ||6 ||3 ||18 ||23 ||51 ||−28
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|KAZ}}
|3 ||3 ||0 ||0 ||6 ||1 ||+5
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|KWT}}
|2 ||1 ||1 ||0 ||9 ||1 ||+8
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|LVA}}
|6 ||6 ||0 ||0 ||18 ||4 ||+14
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|LIE}}
|7 ||6 ||1 ||0 ||35 ||3 ||+32
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|LTU}}
|2 ||2 ||0 ||0 ||9 ||2 ||+7
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|LUX}}
|15 ||13 ||1 ||1 ||46 ||7 ||+39
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|MKD}}
|2 ||1 ||1 ||0 ||1 ||0 ||+1
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|MLT}}
|10 ||9 ||1 ||0 ||28 ||5 ||+23
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|MAR}}
|2 ||1 ||0 ||1 ||2 ||3 ||-1
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|MEX}}
|5 ||3 ||2 ||0 ||7 ||4 ||+3
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|MDA}}
|1 ||1 ||0 ||0 ||3 ||0 ||+3
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|MOZ}}
|2 ||2 ||0 ||0 ||5 ||1 ||+4
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|NZL}}
|1 ||1 ||0 ||0 ||4 ||0 ||+4
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|NOR}}
|11 ||8 ||2 ||1 ||18 ||5 ||+16
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|NLD}}
|13 ||7 ||4 ||2 ||15 ||10 ||+5
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|PAN}}
|1 ||1 ||0 ||0 ||2 ||0 ||+2
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|PRY}}
|1 ||0 ||1 ||0 ||0 ||0 ||0
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|POL}}
|13 ||5 ||5 ||3 ||18 ||13 ||+5
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|CZE}}
|3 ||2 ||0 ||1 ||4 ||2 ||+2
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|ROU}}
|11 ||5 ||2 ||4 ||11 ||9 ||+2
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|RUS}}
|7 ||4 ||1 ||2 ||11 ||3 ||+8
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|SCO}}
|15 ||8 ||3 ||4 ||21 ||14 ||+7
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|SRB}}
|5 ||2 ||3 ||0 ||7 ||5 ||+2
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|SVK}}
|4 ||3 ||1 ||0 ||7 ||1 ||+6
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|ZAF}}
|2 ||2 ||0 ||0 ||5 ||1 ||+4
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|ESP}}
|36 ||6 ||14 ||16 ||44 ||75 ||−31
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|USA}}
|7 ||2 ||3 ||2 ||8 ||8 ||0
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|SWE}}
|18 ||5 ||6 ||7 ||20 ||29 ||−9
|- bgcolor=Salmon
|align=left| {{Naz|CA|CHE}}
|23 ||8 ||5 ||10 ||30 ||33 ||−3
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|TUN}}
|2 ||0 ||2 ||0 ||3 ||3 ||0
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|TUR}}
|8 ||6 ||0 ||2 ||16 ||8 ||+8
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|UKR}}
|3 ||1 ||1 ||1 ||2 ||2 ||0
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|HUN}}
|13 ||9 ||4 ||0 ||30 ||10 ||+20
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|URY}}
|3 ||1 ||1 ||1 ||5 ||3 ||+2
|-
|-class="sortbottom"
!colspan=8| '''Nazionali scomparse'''
|- bgcolor=LemonChiffon
|align=left| {{Naz|CA|CSK}}
|9 ||3 ||3 ||3 ||7 ||10 ||−3
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|DDR}}
|3 ||2 ||0 ||1 ||6 ||5 ||+1
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|YUG}}
|5 ||3 ||0 ||2 ||10 ||12 ||−2
|- bgcolor=PaleGreen
|align=left| {{Naz|CA|URS}}
|4 ||3 ||0 ||1 ||4 ||6 ||−2
|}
===Confronti più frequenti===
Questi sono i saldi del Portogallo nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.
* '''''Nota bene''': come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo i [[tempi supplementari]] sono considerate pareggi.''
==== Saldo positivo ====
{| class="wikitable sortable"
|- style="background:#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Nulle
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|BEL}} || 17 || 6 || 6 || 5 || 21 || 22 || –1 || 29 marzo [[2016]] || 23 febbraio [[2000]] || 6 settembre [[1989]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|DNK}} || 16 || 11 || 2 || 3 || 32 || 18 || +14 || 8 ottobre [[2015]] || 5 settembre [[2009]] || 11 ottobre [[2011]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|LUX}} || 15 || 13 || 1 || 1 || 46 || 7 || +39 || 17 novembre [[2015]] || 12 ottobre [[1991]] || 8 ottobre [[1961]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|SCO}} || 15 || 8 || 3 || 4 || 21 || 14 || +7 ||14 ottobre [[2018]] || 14 ottobre [[1992]] || 26 marzo [[1980]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|NLD}} || 13 || 8 || 4 || 1 || 16 || 7 || +9 || 9 giugno [[2019]] || 14 agosto [[2013]] || 16 ottobre [[1991]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|IRL}}|| 13 || 7 || 2 || 4 || 20 || 10 || +10 || 10 giugno [[2014]] || 2 giugno [[2001]] || 9 febbraio [[2005]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|NIR}} || 13 || 4 || 7 || 2 || 14 || 13 || +1 || 6 settembre [[2013]] || 16 ottobre [[2012]] || 29 aprile [[1981]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|NOR}} || 11 || 8 || 2 || 1 || 18 || 5 || +13 || 29 maggio [[2016]] || 20 aprile [[1994]] || 7 settembre [[2010]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|HUN}} || 12 || 8 || 4 || 0 || 27 || 10 || +17 || 3 settembre [[2017]] || 22 giugno [[2016]] || –
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|POL}} || 12 || 5 || 4 || 3 || 17 || 12 || +5 || 11 ottobre [[2018]] || 30 giugno [[2016]] || 11 ottobre [[2006]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|ROU}} || 11 || 5 || 2 || 4 || 11 || 9 || +2 || 17 giugno [[2000]] || 8 settembre [[1999]] || 10 ottobre [[1991]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|FIN}} || 10 || 5 || 4 || 1 || 14 || 6 || +8 || 29 marzo [[2011]] || 21 novembre [[2007]] || 27 marzo [[2002]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|CYP}} || 10 || 9 || 1 || 0 || 31 || 6 || +25 || 2 settembre [[2011]] || 3 settembre [[2010]] || –
|- style="background:white"
| {{Bandiera|MLT}} [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]] || 10 || 9 || 1 || 0 || 28 || 5 || +23 || 14 ottobre [[2009]] || 29 marzo [[1987]] || –
|}
==== Saldo negativo ====
{| class="wikitable sortable"
|- style="background:#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:left" | Giocate
! style="text-align:left" | Vinte
! style="text-align:left" | Nulle
! style="text-align:left" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:left" | Ultima vittoria
! style="text-align:left" | Ultimo pari
! style="text-align:left" | Ultima sconfitta
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|ESP}}|| 38 || 8 || 13 || 17 || 44 || 75 || –31 || 17 novembre [[2010]] || 27 giugno [[2012]] || 29 giugno [[2010]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|ITA}}|| 27 || 6 || 3 || 18 || 23 || 51 || –28 || 10 settembre [[2018]] || 31 maggio [[1992]] || 6 febbraio [[2008]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|FRA}} || 25 || 6 || 1 || 18 || 29 || 49 || –20 ||10 luglio [[2016]]|| 29 aprile [[1928]] || 4 settembre [[2015]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|CHE}} || 23 || 8 || 5 || 10 || 30 || 33 || –3 || 5 giugno [[2019]] || 31 marzo [[1993]] || 6 settembre [[2016]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|ENG}}|| 23 || 3 || 10 || 10 || 25 || 46 || –21 || 12 giugno [[2000]] || 1º luglio [[2006]] || 2 giugno [[2016]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|BRA}} || 20 || 4 || 3 || 13 || 16 || 39 || –23 || 6 febbraio [[2007]] || 25 giugno [[2010]] || 19 novembre [[2008]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|DEU}} || 18 || 3 || 5 || 10 || 16 || 29 || –13 || 20 giugno [[2000]] || 6 settembre [[1997]] || 16 giugno [[2014]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|SWE}} || 17 || 5 || 6 || 6 || 18 || 26 || –8 || 19 novembre [[2013]] || 28 marzo [[2009]] || 14 novembre [[1984]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|GRC}} || 14 || 4 || 5 || 5 || 16 || 18 || –2 || 27 marzo [[1996]] || 31 maggio [[2014]] || 26 marzo [[2008]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|BGR}} || 13 || 4 || 3 || 6 || 16 || 18 || –2 || 11 novembre [[1992]] || 15 aprile [[1981]] || 25 marzo [[2016]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|AUT}} ||11|| 2 ||6|| 3 || 11 || 19 || –8 || 13 novembre [[1994]] || 18 giugno [[1995|2016]] || 21 novembre [[1979]]
|}
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Europeo|1}}'''
:{{EC2|2016}}
* '''{{Calciopalm|UEFA Nations League|1}}'''
:[[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{{Naz calcio albo UEFA
|Mondiali 1930 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1934 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1938 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1950 = ''Non qualificata''<ref>Al posto della Turchia, qualificata ma ritiratasi, la FIFA offrì la partecipazione al Portogallo, secondo classificato nel girone 6, che però rifiutò, e allora la FIFA decise di non offrire quel posto a nessun altro, lasciando la fase finale della Coppa del Mondo con due squadre in meno. Cfr. [http://www.rsssf.com/rssbest/wc50.html The Strange But True Facts of the 1950 World Cup], RSSSF.com.</ref>
|Mondiali 1954 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1958 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1962 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1966 = '''Terzo posto''' {{Med|B|Mondo}}
|Mondiali 1970 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1974 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1978 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1982 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1986 = Primo turno
|Mondiali 1990 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1994 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1998 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2002 = Primo turno
|Mondiali 2006 = Quarto posto
|Mondiali 2010 = Ottavi di finale
|Mondiali 2014 = Primo turno
|Mondiali 2018 = Ottavi di finale
|Euro 1960 = ''Non qualificata''
|Euro 1964 = ''Non qualificata''
|Euro 1968 = ''Non qualificata''
|Euro 1972 = ''Non qualificata''
|Euro 1976 = ''Non qualificata''
|Euro 1980 = ''Non qualificata''
|Euro 1984 = Semifinali
|Euro 1988 = ''Non qualificata''
|Euro 1992 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = Quarti di finale
|Euro 2000 = Semifinali
|Euro 2004 = Secondo posto {{Med|A|Europa}}
|Euro 2008 = Quarti di finale
|Euro 2012 = Semifinali {{Med|B|Europa}}<ref name="bronzo2012">Medaglia di bronzo: {{cita web|url=http://www.uefa.com/multimediafiles/download/competitions/euro/91/87/57/918757_download.pdf|titolo=Regulations of the UEFA European Football Championship 2010-12|sito=uefa.com|lingua=en|formato=PDF|pagina=3|accesso=1º luglio 2016}}</ref>
|Euro 2016 = '''Campione''' {{simbolo|UEFA European Cup.svg|14}}
|Olimpiadi 1924 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1928 = '''Quarti di finale'''
|Olimpiadi 1936 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1948 = ''Non partecipante''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2013 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2017 = '''Terzo posto''' {{Med|B|Mondo}}
|Nations League 2019='''Campione'''}}
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Campionato del mondo]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA 1861-1946|Italia}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA 1889-1960}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || '''Terzo posto''' {{Med|B|Mondo}} || 5 || 0 || 1 || 17:8
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 2:4
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 6:4
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || Quarto posto || 4 || 1 || 2 || 7:5
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || Ottavi di finale || 1 || 2 || 1 || 7:1
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 4:7
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || Ottavi di finale || 1 || 2 || 1 || 6:6
|}
=== [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]
| {{ESP 1945-1977}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
| {{ITA}} ||''Non qualificata''|| - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]
| {{BEL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]
| {{YUG 1943-1992}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
| {{FRA}} ||Semifinali|| 1 || 2 || 1 || 4:4
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || Quarti di finale || 2 || 1 || 1 || 5:2
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || Semifinali {{Med|B|Europa}}|| 4 || 0 || 1 || 10:3
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || Secondo posto {{Med|A|Europa}} || 3 || 1 || 2 || 8:6
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || Quarti di finale || 2 || 0 || 2 || 7:6
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || Semifinali {{Med|B|Europa}}<ref name="bronzo2012"/> || 3 || 1 || 1 || 6:4
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || '''Campione''' {{simbolo|UEFA European Cup.svg|14}} ||3||4|| 0 || 9:5
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]]
| {{Bandiera|Unione Europea}} [[Europa]] || - || - || - || - ||
|}
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{|
|- style="background-color:#FF9933; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Coppa re Fahd 1992|1992]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa re Fahd 1995|1995]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
| {{SAU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || '''Terzo posto''' {{Med|B|Mondo}} || 3 || 2 || 0 || 9:3
|}
=== [[UEFA Nations League|Nations League]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
| {{POR}} || '''Campione''' {{Med|O|Europa}} || 4 || 2 || 0 || 9:4
|}
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{|
|- style="background-color:#909FEE; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]
| [[Parigi]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]
| [[Amsterdam]] || '''Quarti di finale''' || 2 || 0 || 1 || 7:5
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]]
| [[Berlino]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]
| [[Londra]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|}
'''Nota:''' per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Portogallo|Nazionale olimpica]].
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale portoghese mondiali 1966}}
{{Nazionale portoghese mondiali 1986}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2002}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2006}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2010}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2014}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2018}}
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{{Nazionale portoghese europei 1984}}
{{Nazionale portoghese europei 1996}}
{{Nazionale portoghese europei 2000}}
{{Nazionale portoghese europei 2004}}
{{Nazionale portoghese europei 2008}}
{{Nazionale portoghese europei 2012}}
{{Nazionale portoghese europei 2016}}
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{{Nazionale portoghese confederations cup 2017}}
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale portoghese Olimpiadi 1928}}
'''Nota:''' per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Portogallo|Nazionale olimpica]].
== Rosa attuale ==
Lista dei convocati per la fase finale della [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-2019]].
Presenze e reti aggiornate al 5 giugno 2019.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Rui Patrício]]|age={{Calcola età|df=y|1988|2|15}}|caps=80|goals=-70|club=[[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[José Sá]]|age={{Calcola età|df=y|1993|1|17}}|caps=0|goals=0|club=[[Olympiakos F.C.|Olympiakos]]|clubnat=GRC}}
{{nat fs g player|no=22|pos=GK|name=[[António Alberto Bastos Pimparel|Beto]]|age={{Calcola età|df=y|1982|6|1}}|caps=16|goals=-10|club=[[Göztepe S.K.|Göztepe]]|clubnat=TUR}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[João Cancelo]]|age={{Calcola età|df=y|1994|05|27}}|caps=14|goals=3|club=[[Juventus F.C.|Juventus]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]]|age={{Calcola età|df=y|1983|2|26}}|caps=106|goals=7|club=[[FC Porto|Porto]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Rúben Dias]]|age={{Calcola età|df=y|1997|5|14}}|caps=10|goals=0|club=[[S.L. Benfica|Benfica]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Raphaël Guerreiro (calciatore 1993)|Raphaël Guerreiro]]|age={{Calcola età|df=y|1993|12|22}}|caps=33|goals=2|club=[[Borussia Dortmund]]|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[José Fonte]]|age={{Calcola età|df=y|1983|12|22}}|caps=37|goals=0|club=[[Lille OSC|Lilla]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=DF|name=[[Mário Rui]]|age={{Calcola età|df=y|1991|5|27}}|caps=8|goals=0|club=[[S.S.C. Napoli|Napoli]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=DF|name=[[Nélson Semedo]]|age={{Calcola età|df=y|1993|11|16}}|caps=9|goals=0|club=[[FC Barcelona|Barcellona]]|clubnat=ESP}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[João Moutinho]]|age={{Calcola età|df=y|1986|9|8}}|caps=115|goals=7|club=[[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Bernardo Silva]]|age={{Calcola età|df=y|1994|8|10}}|caps=36|goals=2|club=[[Manchester City F.C.|Manchester City]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Danilo Pereira]]|age={{Calcola età|df=y|1991|9|9}}|caps=32|goals=2|club=[[FC Porto|Porto]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[William Carvalho]]|age={{Calcola età|df=y|1992|4|7}}|caps=56|goals=2|club=[[Real Betis|Betis]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=16|pos=MF|name=[[Bruno Fernandes]]|age={{Calcola età|df=y|1994|9|8}}|caps=12|goals=1|club=[[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=18|pos=MF|name=[[Rúben Neves]]|age={{Calcola età|df=y|1997|3|13}}|caps=11|goals=0|club=[[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=21|pos=MF|name=[[Luís Miguel Afonso Fernandes|Pizzi]]|age={{Calcola età|df=y|1989|10|6}}|caps=14|goals=2|club=[[S.L. Benfica|Benfica]]|clubnat=PRT}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Cristiano Ronaldo]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Calcola età|df=y|1985|2|5}}|caps=157|goals=88|club=[[Juventus F.C.|Juventus]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Dyego Sousa]]|age={{Calcola età|df=y|1989|9|14}}|caps=2|goals=0|club=[[S.C. Braga|Braga]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Diogo Jota]]|age={{Calcola età|df=y|1996|12|4}}|caps=0|goals=0|club=[[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=15|pos=FW|name=[[Rafa Silva]]|age={{Calcola età|df=y|1993|5|17}}|caps=15|goals=0|club=[[S.L. Benfica|Benfica]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=17|pos=FW|name=[[Gonçalo Guedes]]|age={{Calcola età|df=y|1996|11|29}}|caps=16|goals=3|club=[[Valencia CF|Valencia]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=23|pos=FW|name=[[João Félix]]|age={{Calcola età|df=y|1999|11|10}}|caps=1|goals=0|club=[[S.L. Benfica|Benfica]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs end}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1511|titolo=E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985|accesso=19 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070515182615/http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1511|dataarchivio=15 maggio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.fpf.pt|Sito ufficiale della Federcalcio portoghese|lingua=pt}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=pMQG3P06S5k&feature=related|titolo=Previsioni meteorologiche e servizi dei telegiornali sul gennaio 1985}}
* {{Transfermarkt|3300|S}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3mEY7O5A40c&feature=related|titolo=Immagini del satellite Meteosat dal 1° al 17 gennaio 1985}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesp/port-intres.html|RSSSF - Archivio incontri internazionali 1921-2003}}
* {{cita web | 1 = http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 | 2 = Una pagina su Meteo.it | accesso = 7 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121017053458/http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 | dataarchivio = 17 ottobre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/port-recintlp.html|RSSSF - Archivio presenze e migliori marcatori}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/port-coach-triv.html|RSSSF - Archivio selezionatori dal 1921}}
{{Portale|meteorologia}}
{{Rappresentative sportive nazionali portoghesi}}
{{Calcio in Portogallo}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Squadre vincitrici del campionato europeo di calcio}}
{{Squadre vincitrici della UEFA Nations League}}
{{Portale|calcio|Portogallo}}
[[Categoria:NazionaliClima diin calcioItalia|Ondata deldi Portogallo|freddo 198501]]
[[Categoria:Eventi del 1985]]
[[Categoria:Ondate di freddo|1985]]
|