Landon Donovan e Let's Go Eat the Factory: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Sportivo
|titolo = Let's Go Eat the Factory
|Nome= Landon Donovan
|artista = Guided by Voices
|Immagine= WikiLando (cropped).jpg
|tipo album = Studio
|Didascalia= Donovan con la maglia dei {{Calcio Los Angeles Galaxy|N}} nel [[2010]].
|giornomese = 1º gennaio
|Sesso=M
|anno = 2012
|CodiceNazione= {{USA}}
|etichetta = Guided by Voices Inc. / Fire Records
|Disciplina=Calcio
|numero di dischi =1
|Ruolo=[[Attaccante]], [[Ala (calcio)|ala]]
|numero di tracce =21
|Squadra = {{Calcio Leon}}
|registrato =
|TermineCarriera =
|produttore = Guided by Voices
|SquadreGiovanili=
|durata = 41:44
{{Carriera sportivo
|formati =
|1998-1999|{{Calcio IMG Soccer Academy|G}}|
|genere = Indie rock
|1999-2000|{{Calcio Bayer Leverkusen|G}}|}}
|nota genere =
|Squadre=
|precedente = [[Half Smiles of the Decomposed]]
{{Carriera sportivo
|anno precedente = 2004
|2000-2001|{{Calcio Bayer Leverkusen|G}}|0 (0)
|successivo = [[Class Clown Spots a UFO]]
|2001-2005|→ {{Calcio San Jose Earthquakes|G}}|87 (32)<ref>101 (42) se si comprendono i play-off.</ref>
|anno successivo = 2012
|2005|{{Calcio Bayer Leverkusen|G}}|7 (0)
}}{{Recensioni album
|2005-2008|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|96 (52)<ref>100 (56) se si comprendono i play-off.</ref>
|recensione1 = [[Piero Scaruffi]]
|2008-2009|→ {{Calcio Bayern Monaco|G}}|6 (0)
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|10}}<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol5/guidedby.html|titolo=The History of Rock Music. Guided By Voices and Robert Pollard|sito=www.scaruffi.com|accesso=2019-07-10}}</ref>
|2009|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|25 (12)<ref>29 (15) se si comprendono i play-off.</ref>
}}'''''Let's Go Eat the Factory''''' è il 17° [[album in studio]] del gruppo musicale statunitense [[Guided by Voices]], pubblicato nel 2012; fu il primo album del gruppo dopo essersi ricostituito nel 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/guided-by-voices-ready-third-new-album-of-2012-197871/|titolo=Guided by Voices Ready Third New Album of 2012|autore=Adam Gold, Adam Gold|sito=Rolling Stone|data=2012-07-27|lingua=en-US|accesso=2019-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gbvdb.com/album.asp?albumid=2759|titolo=Let's Go Eat the Factory|sito=www.gbvdb.com|accesso=2019-07-25}}</ref>
|2009-2010|→ {{Calcio Everton|G}}|10 (2)
|2010-2012|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|47 (19)<ref>54 (22) se si comprendono i play-off.</ref>
|2012|→ {{Calcio Everton|G}}|7 (0)
|2012-2014|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|79 (29)<ref>81 (34) se si comprendono i play-off.</ref>
|2016|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|9 (1)
|2018-|{{Calcio Leon|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1998-1999 |{{NazU|CA|USA||17}}|41 (35)
|2000|{{NazU|CA|USA||20}}|5 (0)
|1999-2004|{{NazU|CA|USA||23}}|15 (9)
|2000-2014|{{Naz|CA|USA}}|157 (57)}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2002|USA 2002]]}}
{{MedaglieBronzo|[[CONCACAF Gold Cup 2003|USA-Messico 2003]]}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2005|USA 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2007|USA 2007]]}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2011|USA 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[CONCACAF Gold Cup 2013|USA 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
|Aggiornato = 13 gennaio 2018
}}
{{Bio
|Nome=Landon Timothy
|Cognome=Donovan
|Sesso=M
|LuogoNascita=Ontario
|LuogoNascitaLink=Ontario (California)
|GiornoMeseNascita=4 marzo
|AnnoNascita=1982
|LuogoMorte=
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|Attività= calciatore
|Nazionalità= statunitense
|PostNazionalità = , [[Attaccante|attaccante]] o [[Ala (calcio)|ala]] del {{Calcio Leon|N}}
}}
È il miglior marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]] (57 gol), a pari merito con [[Clint Dempsey]], e della [[Major League Soccer]] con (145 gol).
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s 2001 list |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2011}}</ref>
Nonostante le grandissime qualità tecniche e atletiche, non è riuscito ad imporsi nel calcio europeo, ma è diventato un vero e proprio mito in America.
 
N, OH: Having finished their year-long victory lap, playing songs from the insanely fertile 1992-1996 period, there was only one thing left for the reunited Guided By Voices to do. Make a new record.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Bayer Leverkusen ====
Nel 1999 raggiunge notorietà internazionale dopo aver giocato nella [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti Under-17|nazionale statunitense under-17]] ai [[Campionato mondiale di calcio Under-17|campionati mondiali]]. Firma un contratto con il [[Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]] che lo vincola con il club europeo per sei anni. Tra il 2001 e il 2004 viene girato in prestito al [[San Jose Earthquakes]] con cui realizza 32 reti in campionato. Qua viene inoltre nominato per due volte calciatore americano dell'anno nel 2003 e nel 2004. Il 1º gennaio [[2005]], scaduto il prestito, ritorna al [[Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]].
 
Let's Go Eat The Factory picks up where Under The Bushes, Under The Stars left off, with the classic lineup (Robert Pollard, Tobin Sprout, Greg Demos, Mitch Mitchell, and Kevin Fennell, with help from the reclusive early bandmember Jimmy Pollard) writing and recording 21 songs in lo- to mid-fi splendor in bandmembers' basements and garages. The songs range from face-peeling heavy rock to delicate piano ballads and everything in between. Standouts include the demonically tuneful "Chocolate Boy," the relentless chug of "We Won't Apologize For The Human Race," and instant classic "The Unsinkable Fats Domino."
==== Los Angeles Galaxy ====
Dal 2005 gioca nella squadra nord-americana dei [[Los Angeles Galaxy]], con i quali conquista la [[Major League Soccer 2005|Major League Soccer]] al primo anno. Nella stagione 2008 fa il record di gol e si aggiudica per la prima volta il titolo di capocannoniere grazie alle 20 marcature raggiunte a fine stagione, impreziosite da 9 assist, tutto questo in contro corrente alla su squadra che non si qualifica neanche per i play-off.
 
Fans of GBV's iconic release Bee Thousand will recognize the same gloriously messy aesthetic in Let's Go Eat The Factory, which benefits, too, from the development of Robert Pollard's songwriting in the intervening 15 years and the renewed camaraderie effected by the reunited band's extended tour. The new album will be released on January 1, 2012.
Il 14 Agosto 2009 viene diffusa la notizia che Landon Donovan è stato contaminato dalla [[pandemia influenzale del 2009|influenza suina]].<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/?id=3.0.3657985981|titolo=Calcio, Donovan rivela: "Ho la febbre suina ma ho giocato 90 minuti"|sito=adnkronos.com|accesso=20 maggio 2010|data=14 agosto 2009}}</ref>.
Tra il 2009 e il 2010 viene girato in prestito in Europa, ma nonostante la volontà di esser trattenuto fa ritorno ai Galaxy per l'inizio della [[Major League Soccer|MLS 2010]].
Nel 2011 vince sempre con i [[Los Angeles Galaxy]] per la terza volta la [[Major League Soccer]] segnando il gol vittoria al 72º minuto contro gli [[Houston Dynamo]] e nel 2012 conquista il 4º titolo con i Galaxy battendo ancora gli [[Houston Dynamo]] per 3-1. Donovan segna al 65º minuto su rigore il gol del parziale 2-1.
 
Album released digitally on iTunes on 12/20/2011.
==== Prestiti a Bayern Monaco ed Everton ====
All'inizio del [[2009]] gioca brevemente in prestito presso il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], club con il quale scenderà in campo solo in sei occasioni.
Il 18 dicembre [[2009]] viene invece ufficializzato il suo passaggio in prestito all'[[Everton Football Club|Everton]], a partire dal mese di gennaio.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=184404|titolo=UFFICIALE: Donovan in prestito all'Everton|sito=tuttomercatoweb.com|accesso=20 maggio 2010|data=18 dicembre 2009}}</ref> Questa esperienza viene affrontata da Donovan con la particolare motivazione di doversi preparare al meglio per i mondiali del 2010, oltre che per dimostrare il suo valore in Europa, fin lì minato dalle negative esperienze in Bundesliga. In [[FA Premier League|Premier League]] Donovan, impiegato nel ruolo di esterno destro di centrocampo, gioca 10 partite collezionando 2 gol<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/players/landon-donovan/666/|titolo=Landon Timothy Donovan|sito=it.soccerway.com|accesso=20 maggio 2010}}</ref> e quattro assist, venendo inserito nella formazione del mese e ribaltando la stagione fin lì negativa dell'Everton; visti i risultati, la società di Liverpool prova a prolungare il prestito, ma, nonostante gli sforzi della società inglese, i [[Los Angeles Galaxy]] si oppongono a un prolungamento, costringendo il giocatore a tornare negli Stati Uniti per l'inizio della [[Major League Soccer|MLS 2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=198246|titolo=UFFICIALE: Donovan torna ai Galaxy|sito=tuttomercatoweb.com|accesso=20 maggio 2010|data=14 marzo 2010}}</ref>
Il 16 dicembre [[2011]] si accorda con l'[[Everton Football Club|Everton]] per giocare ancora una volta in prestito durante la pausa della [[Major League Soccer|MLS]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-everton-donovan-torna-in-prestito-315340|titolo=Ufficiale: Everton, Donovan torna in prestito|editore=tuttomercatoweb.com|data=16 dicembre 2011}}</ref>
 
==== Ritorno al L.A Galaxy ====
Al termine del prestito, dopo 9 partite, di cui 7 in campionato, senza nemmeno un gol segnato ma con 7 assist siglati, fa ritorno ai [[Los Angeles Galaxy]]. Il 10 dicembre [[2014]] dopo aver vinto il [[Major League Soccer 2014|campionato]] decide di ritirarsi.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/trentadue-anni-e-sentirli-donovan-firma-il-ritiro-622159|titolo=Trentadue anni e sentirli. Donovan firma il ritiro|editore=tuttomercatoweb.com|data=10 dicembre 2014}}</ref>
 
==Tracce==
Il 9 settembre [[2016]] decide di tornare a giocare e si accorda di nuovo con la squadra americana,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-la-galaxy-torna-landon-donovan-he-s-back-875719|titolo=Ufficiale: LA Galaxy, torna Landon Donovan.'He's back'|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 settembre 2016}}</ref> siglando anche un gol (l'ultimo della sua carriera, segnato nel settembre [[2016]] contro lo [[Sporting Kansas City|Sporting KC]]). Si ritira fino al 13 gennaio 2018, quando viene tesserato dal Leòn: una squadra messicana.
{{tracklist
| all_writing = [[Robert Pollard]], eccetto dove indicato
| title1 = Laundry and Lasers
| length1 = 2:38
| title2 = The Head
| length2 = 1:10
| title3 = Doughnut for a Snowman
| length3 = 1:44
| title4 = Spiderfighter
| note4 = [[Tobin Sprout]]
| length4 = 3:35
| title5 = Hang Mr. Kite
| length5 = 1:40
| title6 = God Loves Us
| note6 = Mitch Mitchell, Jim Pollard, R. Pollard, Sprout
| length6 = 1:28
| title7 = The Unsinkable Fats Domino
| length7 = 1:53
| title8 = Who Invented the Sun
| note8 = Sprout
| length8 = 1:21
| title9 = The Big Hat and Toy Show
| note9 = [[Greg Demos]], J. Pollard, R. Pollard
| length9 = 2:12
| title10 = Imperial Racehorsing
| length10 = 2:54
| title11 = How I Met My Mother
| length11 = 1:02
| title12 = Waves
| note12 = Sprout
| length12 = 3:22
| title13 = My Europa
| length13 = 1:48
| title14 = Chocolate Boy
| length14 = 1:31
| title15 = The Things That Never Need
| note15 = Sprout
| length15 = 1:11
| title16 = Either Nelson
| length16 = 2:04
| title17 = Cyclone Utilities (Remember Your Birthday)
| note17 = Mitchell, R. Pollard
| length17 = 2:50
| title18 = Old Bones
| note18 = Sprout
| length18 = 2:03
| title19 = Go Rolling Home
| note19 = Demos, R. Pollard
| length19 = 0:34
| title20 = The Room Taking Shape
| note20 = Demos, R. Pollard
| length20 = 0:43
| title21 = We Won't Apologize for the Human Race
| length21 = 4:01
}}
 
==== LeónFormazione ====
Il 13 gennaio [[2018]] torna nuovamente a giocare, venendo tesserato dal {{Calcio Leon|N}}.<ref>[https://tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-donovan-cambia-ancora-idea-e-torna-a-giocare-va-in-messico-1064508 UFFICIALE: Donovan cambia ancora idea e torna a giocare. Va in Messico] tuttomercatoweb.com</ref>
 
* Robert Pollard
=== Nazionale ===
* Tobin Sprout
[[File:Landon Donovan vs Algeria.jpg|upright=0.8|thumb|left|Landon Donovan contro la [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Nazionale dell'Algeria]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]]]]
* Greg Demos
Landon Donovan è il miglior marcatore della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]], con 57 reti realizzate. Ha fatto parte della spedizione della sua Nazionale per sei edizioni della [[CONCACAF Gold Cup]] ([[2002]], [[2003]], [[2005]], [[2007]], [[2011]] e [[2013]]) vincendola in quattro occasioni e arrivando sul podio nelle altre due.
* Mitch Mitchell
 
* Kevin Fennell
Ha partecipato a due edizioni di [[FIFA Confederations Cup]] ([[2003]] e [[2009]]). Nell'ultima edizione gli Stati Uniti hanno raggiunto la finale perdendola però per 2-3 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]; in questa occasione Landon Donovan ha realizzato una splendida rete in contropiede che è valso il momentaneo 2-0 nel corso del primo tempo su assist di [[Charlie Davies]].
 
Nella sua carriera in nazionale vanta inoltre la presenza a tre spedizioni ai [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]). Si distingue nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondale di Corea del Sud/Giappone 2002]] contribuendo alla qualificazione fino ai quarti di finale con 2 gol: uno durante la fase a gironi nella gara persa contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] per 3-1 ed uno contro i rivali di sempre del [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] agli ottavi di finale. Gli Stati Uniti vengono eliminati ai quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] per 1-0. Gli viene assegnato il riconoscimento come [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|miglior giovane dei mondiali]]. Durante il [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale di Sudafrica 2010]] ha messo a segno tre reti: due durante la fase a gironi, una nel secondo match finito 2-2 contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] e una, al 92' di gioco, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]] decisiva per il passaggio della squadra agli ottavi di finale, e una su rigore proprio nella sfida degli ottavi contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]], persa ai tempi supplementari per 2-1.
 
Il 23 maggio 2014 il ct [[Jurgen Klinsmann]] lo esclude dalla lista definitiva dei calciatori che poi hanno partecipato ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali in Brasile]], dichiarando che il giocatore fosse indietro con la preparazione atletica.<ref>[http://www.bundesligapremier.it/nazionali/klinsmann-donovan-la-scelta-piu-difficile-della-mia-carriera-44502 Klinsmann: "Donovan? La scelta più difficile della mia carriera"] Bundesligapremier.it</ref> L’11 ottobre dopo l’amichevole con l’[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] lascia la nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/stati-uniti-donovan-lascia-la-nazionale-602372|titolo=Stati Uniti, Donovan lascia la nazionale|editore=tuttomercatoweb.com|data=11 ottobre 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, Donovan ha giocato globalmente 688 partite segnando 288 reti, alla media di 0,42 gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al 6 novembre 2016.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Bayer 04 Leverkusen Fußball 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|DEU}} [[Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]] || [[Bundesliga 2000-2001|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2000-2001|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
|-
| 2001 || rowspan=4|{{Bandiera|USA}} [[San Jose Earthquakes|S.J. Earthquakes]] || [[Major League Soccer 2001|MLS]] || 22+6<ref name=off/> || 7+5<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 12
 
|-
| 2002 || [[Major League Soccer 2002|MLS]] || 20+2<ref name=off/> || 7+1<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 2 || 0 || [[CONCACAF Champions' Cup 2002|CCL]] || 2 || 2 || - || - || - || 26 || 10
 
|-
| 2003 || [[Major League Soccer 2003|MLS]] || 22+4<ref name=off/> || 12+4<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions' Cup 2003|CCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 29 || 17
 
|-
| 2004 || [[Major League Soccer 2004|MLS]] || 23+2<ref name=off/> || 6 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 1 || [[CONCACAF Champions' Cup 2004|CCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 29 || 7
 
|-
!colspan=3|Totale S.J. Eartquakes || 87+14 || 32+10 || || 8 || 1 || || 5 || 3 || || - || - || 114 || 46
 
|-
| [[Bayer Leverkusen 2004-2005|gen.-mar. 2005]] || {{Bandiera|DEU}} [[Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]] || [[Bundesliga 2004-2005|BL]] || 7 || 0 || [[Coppa di Germania 2004-2005|CG]] || - || - || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 2 || 0 || [[DFB-Ligapokal 2004|CdL]] || - || - || 9 || 0
 
|-
!colspan=3|Totale Bayer Leverkusen || 7 || 0 || || 1 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 10 || 0
 
|-
| 2005 || rowspan=4|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2005|MLS]] || 22+4<ref name=off/> || 12+4<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 29 || 18
 
|-
| 2006 || [[Major League Soccer 2006|MLS]] || 24 || 12 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 1 || [[CONCACAF Champions' Cup 2006|CCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 29 || 14
 
|-
| 2007 || [[Major League Soccer 2007|MLS]] || 25 || 8 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 3 || 1 || [[SuperLiga nordamericana|SL]] || 5 || 4 || - || - || - || 33 || 13
 
|-
| 2008 || [[Major League Soccer 2008|MLS]] || 25 || 20 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 20
 
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2008-2009|gen.-mar. 2009]] || {{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 6 || 0 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 0
 
|-
| 2009 || {{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2009|MLS]] || 25+4<ref name=off/> || 12+3<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 15
 
|-
|| gen.-mar. 2010 || {{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 10 || 2 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 13 || 2
 
|-
| 2010 || rowspan=2|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2010|MLS]] || 24+3<ref name=off/> || 7 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2009-2010|CCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 29 || 7
 
|-
| 2011 || [[Major League Soccer 2011|MLS]] || 23+4<ref name=off/> || 12+3<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2010-2011|CCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 34 || 16
 
|-
|| [[Everton Football Club 2011-2012|gen.-feb. 2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 7 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
 
|-
!colspan=3|Totale Everton || 17 || 2 || || 3 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 22 || 2
 
|-
| 2012 || rowspan=4|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy]] || [[Major League Soccer 2012|MLS]] || 26+5<ref name=off/> || 9+2<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2012|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2011-2012|CCL]] || 3 || 1 || - || - || - || 34 || 12
 
|-
| 2013 || [[Major League Soccer 2013|MLS]] || 22+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 10 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2013|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2012-2013|CCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 27 || 10
 
|-
| 2014 || [[Major League Soccer 2014|MLS]] || 31+5<ref name=off/> || 10+3<ref name=off/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2014|USOC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2013-2014|CCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 39 || 13
 
|-
| 2016 || [[Major League Soccer 2016|MLS]] || 9 || 1 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|USOC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
 
|-
!colspan=3|Totale Los Angeles Galaxy || 256+27 || 113+15 || || 11 || 4 || || 23 || 7 || || - || - || 317 || 139
 
|-
!colspan=3|Totale carriera || 414 || 172 || || 26 || 5 || || 30 || 10 || || - || - || 470 || 187
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|USA}}
{{Cronopar|25-10-2000|Los Angeles|USA|2|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-01-2001|Oakland|USA|2|1|CHN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03-02-2001|Miami|USA|0|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03-03-2001|Pasadena|USA|1|2|BRA|-|Amichevole|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|01-09-2001|Washington|USA|2|3|HON|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|05-09-2001|San José|CRC|2|0|USA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07-10-2001|Foxborough|USA|2|1|JAM|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-11-2001|Port of Spain|TRI|0|0|USA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|09-12-2001|Seogwipo|KOR|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-01-2002|Pasadena|USA|2|1|KOR|1|Gold Cup|2002|1º turno|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|21-01-2002|Pasadena|CUB|0|1|USA|-|Gold Cup|2002|1º turno|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|27-01-2002|Pasadena|USA|4|0|SLV|-|Gold Cup|2002|Quarti|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|30-01-2002|Pasadena|CAN|0|0|USA|-|Gold Cup|2002|Semifinale|dts|2-4|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|02-02-2002|Pasadena|USA|2|0|CRC|-|Gold Cup|2002|Finale|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|13-02-2002|Catania|ITA|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02-03-2002|Seattle|USA|4|0|HON|2|Amichevole}}
{{Cronopar|10-03-2002|Birmingham|USA|1|0|ECU|-|Amichevole|14=Birmingham (Alabama)}}
{{Cronopar|27-03-2002|Rostock|GER|4|2|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03-04-2002|Denver|USA|1|0|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-04-2002|Dublino|IRL|2|1|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-05-2002|Washington|USA|2|1|URU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-05-2002|East Rutherford|USA|5|0|JAM|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-05-2002|Foxborough|USA|0|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05-06-2002|Suwon|USA|3|2|POR|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|10-06-2002|Taegu|KOR|1|1|USA|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|10-06-2002|Daejeon|POL|3|1|USA|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|17-06-2002|Jeonju|MEX|0|2|USA|1|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21-06-2002|Ulsan|GER|1|0|USA|-|Mondiali|2002|Quarti}}
{{Cronopar|17-11-2002|Washington|USA|2|0|HON|-|Amichevole}}
{{Cronofin|155|57}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato MLS|6}}
:San Jose Earthquakes: [[Major League Soccer 2001|2001]], [[Major League Soccer 2003|2003]]
:Los Angeles Galaxy: [[Major League Soccer 2005|2005]], [[Major League Soccer 2011|2011]], [[Major League Soccer 2012|2012]], [[Major League Soccer 2014|2014]]
* {{Calciopalm|U.S. Open Cup|1}}
:Los Angeles Galaxy: 2005
* [[MLS Supporters' Shield]]: 2
:L.A. Galaxy: [[Major League Soccer 2010|2010]], [[Major League Soccer 2011|2011]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Gold Cup|4}}
:[[CONCACAF Gold Cup 2002|2002]], [[CONCACAF Gold Cup 2005|2005]], [[CONCACAF Gold Cup 2007|2007]], [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]]
 
=== Individuale ===
* Pallone d'oro del [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|1999]]
* [[CONCACAF Gold Cup]] Best XI: 3
:[[CONCACAF Gold Cup 2002|2002]], [[CONCACAF Gold Cup 2003|2003]], [[CONCACAF Gold Cup 2005|2005]]
* [[Capocannoniere]] della [[CONCACAF Gold Cup]]: 3
:[[CONCACAF Gold Cup 2003|2003]] <small>(4 gol, a pari merito con [[Wálter Centeno|Centeno]])</small>, [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]] <small>(3 gol, a pari merito con [[DaMarcus Beasley|Beasley]], [[Carlos Ruiz|Ruiz]], [[Luis Tejada|Tejada]] e [[Wilmer Velásquez|Velásquez]])</small>, [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Gabriel Torres|Torres]] e [[Chris Wondolowski|Wondolowski]])</small>
* [[U.S. Soccer Athlete of the Year]]: 5
:Miglior giovane: 2000
:Atleta dell'anno: 2003, 2004, 2009, 2010
* [[MLS Best XI]]: 7
:[[Major League Soccer 2003|2003]], [[Major League Soccer 2008|2008]], [[Major League Soccer 2009|2009]], [[Major League Soccer 2010|2010]],
[[Major League Soccer 2011|2011]],
[[Major League Soccer 2012|2012]],
[[Major League Soccer 2014|2014]]
* Capocannoniere della stagione regolare della [[Major League Soccer]]: 1
:[[Major League Soccer 2008|2008]] <small>(20 gol)</small>
* [[Premio MVP della Major League Soccer]]: 1
:[[Major League Soccer 2009|2009]]
* Gol dell'anno della [[Major League Soccer|MLS]]: 1
:[[Major League Soccer 2009|2009]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Landon Donovan}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://la.galaxy.mlsnet.com/players/bio.jsp?team=t106&player=donovan_l&playerId=don474618&statType=current|titolo=Profilo su ''La.galaxy.mlsnet.com''|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071016040303/http://la.galaxy.mlsnet.com/players/bio.jsp?team=t106&player=donovan_l&playerId=don474618&statType=current|dataarchivio=16 ottobre 2007}}
 
{{portale|rock}}
{{Calcio Leon rosa}}
{{Guided by Voices}}
{{Nazionale statunitense Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale statunitense under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2002}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2002}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2003}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2005}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2006}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2009}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2010}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2013}}
{{MVP MLS}}
{{U.S. Soccer Athlete of the Year}}
{{Capocannonieri della CONCACAF Gold Cup}}
{{Capocannonieri della Major League Soccer}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale statunitense]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Nord e Centro America]]