Utente:Michele859/Sandbox14 e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
<!--{{Film
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|titolo italiano = L'adultera
|titolo originale = Beröringen
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]], [[Svezia]]
|anno uscita = [[1971]]
|tipo colore =
|film muto =
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = drammatico
|regista = [[Ingmar Bergman]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Ingmar Bergman <small>(non accreditato)</small>
|produttore = Ingmar Bergman, [[Lars-Owe Carlberg]] <small>(non accreditati)</small>
|produttore esecutivo =
|casa produzione = ABC Pictures, Cinematograph AB
|casa distribuzione italiana = Dear International
|attori =
*[[Elliott Gould]]: David Kovac
*[[Bibi Andersson]]: Karin Vergerus
*[[Max von Sydow]]: Andreas Vergerus
*[[Sheila Reid]]: Sara Kovac
|doppiatori italiani =
*[[Pino Locchi]]: David Kovac
|fotografo = [[Sven Nykvist]]
|montatore = [[Siv Lundgren]]
|musicista = [[Carl Michael Bellman]], [[Peter Covent]], [[Jan Johansson]]
|scenografo = [[P.A. Lundgren]]
|costumista = [[Mago]], [[Ethel Sjöholm]]
|truccatore = [[Cecilia Drott]], [[Bengt Ottekil]]
}}-->
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
'''''L'adultera''''' (''Beröringen'') è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Ingmar Bergman]] e interpretato da [[Elliott Gould]], [[Bibi Andersson]] e [[Max von Sydow]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
== Trama ==
Karin è una casalinga svedese apparentemente felice, moglie del neurologo Andreas e madre di due figli adolescenti. La sua serenità viene scossa dall'arrivo del giovane archeologo David Kovac, un ebreo americano sopravvissuto ai campi di concentramento che lavora in una casa vicina, dove in una nicchia nascosta è stata scoperta una antica statua di legno raffigurante la Madonna. David le confessa di essere innamorato di lei e la donna crede alle sue parole e cede alla tentazione. La loro difficile relazione dura per due anni, fino a quando Andreas non scopre il loro inganno e impone a Karin di scegliere tra lui e l'amante.
 
== ProduzioneAltri progetti ==
{{interprogetto|wikt=parabola}}
Non accreditati: Barbro Hiort af Ornäs
 
Filming Dates: 14 September 1970 - 29 November 1970 (imdb.filming)
 
Girato a: Ekholmsnäs gård, Lidingö, Stockholms län, Sweden (Vergerus' house) - Film-Teknik Studios, Stockholm, Stockholms län, Sweden - London, England, UK - Visby, Gotlands län, Sweden.(imdb.filming)
 
The film was shot in Stockholm, the Stockholm suburb of Solna, the island of Gotland and London.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54200)
 
Although production notes and reviews list "Karin" and "Andreas Vergerus'" daughter as "Agnes," she is called "Maria" in the film.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54200)
 
The Touch marked the first English-language film made by the Swedish Bergman.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54200)
 
Elliot Gould was the first non-Scandinavian actor to play a starring role in a Bergman film.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54200)
 
Last collaboration between Ingmar Bergman and Max von Sydow.(imdb.trivia)
 
Made in two different language versions: one in English and Swedish, in which the Swedes speak Swedish with each other - the version preferred by Ingmar Bergman himself - and one in English only.(imdb.trivia)
 
Ingmar Bergman commented in his notebook: "Manuscript completed during internal aversion. Was named "Beröringen" ("The Touch"). And indeed, it might called that as well as anything else. Now I take time off till August 3 when the real preparations begin. I feel depressed and uneasy and would love to refrain from making this film".(imdb.trivia)
 
Prior to Elliott Gould, Dustin Hoffman was asked to play the part of David Kovac but Hoffman declined due to the pregnancy of his wife.(imdb.trivia)
 
== Distribuzione ==
Il film fu mostrato in anteprima il 26 giugno 1971 al [[Festival di Berlino]] e il 14 luglio venne distribuito negli Stati Uniti. Lo stesso mese fu presentato fuori concorso al [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián]] e il 30 agosto fu distribuito anche in Svezia. Il giorno successivo venne mostrato fuori concorso alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
 
In anni più recenti è stato proiettato al Gothenburg Film Festival (29 gennaio 2009), al [[BFI London Film Festival]] (19 ottobre 2009) e di nuovo a Berlino nel 2011, in una retrospettiva dedicata a Ingmar Bergman.
 
=== Date di uscita ===
{{Div col|2}}
* [[Stati Uniti]] (''The Touch'') – 14 luglio 1971
* [[Svezia]] (''Beröringen'') – 30 agosto 1971
* [[Regno Unito]] (''The Touch'') – 16 settembre 1971
* [[Francia]] (''Le Lien'') – 17 novembre 1971
* [[Italia]] (''L'adultera'') – 26 novembre 1971
* [[Paesi Bassi]] (''The Touch'') – 23 dicembre 1971
* [[Finlandia]] (''Kosketus'') – 25 dicembre 1971
* [[Belgio]] (''De band'') – 31 dicembre 1971
* [[Germania Ovest]] (''Berührungen'') – 14 gennaio 1972
* [[Danimarca]] (''Berøringen'') – 16 febbraio 1972
* [[Portogallo]] (''O Amante'') – 18 maggio 1972
* [[Irlanda]] (''The Touch'') – 14 luglio 1972
* [[Uruguay]] (''El toque'') – 28 luglio 1972
* [[Ungheria]] (''Érintés'') – 16 agosto 1973
* [[Germania Est]] (''Die Berührung'') – 14 dicembre 1973
* [[Spagna]] (''La carcoma'') – 8 dicembre 1975
{{Div col end}}
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film si rivelò un insuccesso al ''[[box office]]'' con un incasso di 1,1 milioni di dollari, di cui 485.000 negli Stati Uniti.<ref name="boxoffice">{{Cita news|lingua=en|autore=|titolo=ABC's 5 Years of Film Production Profits & Losses|pubblicazione=Variety|data=31 maggio 1973}}</ref>
 
=== Critica ===
Alla sua uscita il film ottenne recensioni contrastanti. [[Roger Ebert]] lo giudicò «non solo una delusione ma un inatteso fallimento di stile da parte di un regista per il quale lo stile è sempre stato una seconda natura».<ref name="ebert">{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/the-touch-1971|titolo=The Touch|editore=www.rogerebert.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref> Diverso fu il giudizio della rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'', che lo definì «sia un film romantico di grande forza e intensità sia un esempio di cinema magistrale affinato fino alla ingannevolmente semplice perfezione».<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1970/film/reviews/the-touch-1200422354/|titolo=The Touch|editore=www.variety.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
Il critico Vincent Canby scrisse sul ''[[New York Times]]'' che secondo lui il problema del film non risiedeva «nella situazione, né nelle idee, ma nella lingua. I dialoghi in inglese che Bergman ha fornito alle sue star suonano come le prime, grammaticamente perfette, esanimi traduzioni di [[Ibsen]] che [[Eva Le Gallienne]] portò sui palcoscenici americani».<ref name="nyt">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1971/07/15/archives/bergmans-touch-tells-a-love-story.html|titolo=Bergman's "Touch" Tells a Love Story|editore=www.nytimes.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
Più recentemente, Peter Bradshaw su ''[[The Guardian]]'' ha parlato di «un film appassionato e imperfetto ma molto avvincente», paragonandolo a titoli dello stesso periodo come ''[[Mariti (film)|Mariti]]'' di [[John Cassavetes]] e ''[[A Venezia... un dicembre rosso shocking]]'' di [[Nicolas Roeg]].<ref name="guardian">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/film/2018/feb/21/the-touch-review-bergmans-engrossing-english-language-debut|titolo=The Touch review – Bergman's engrossing English-language debut|editore=www.theguardian.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* '''[[Festival di Berlino 1971|1971]]''' – '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]'''
:Candidatura all'[[Orso d'oro]]
* '''1971''' – '''Festival internazionale del cinema di Belgrado'''
:Miglior attrice a [[Bibi Andersson]]
* '''1971''' – '''[[National Society of Film Critics Awards]]'''
:Candidatura per la miglior attrice a Bibi Andersson
 
== Colonna sonora ==
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FilmControllo di Ingmar Bergmanautorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmParabola drammatici(letteratura)| ]]
[[Categoria:Film diretti da Ingmar Bergman
[[Categoria:Film sulla sessualità
[[Categoria:Film ambientati in Svezia