Stazione di Vesuvio de Meis e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{F|stazioni d'Italia|luglio 2017}}
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome=Vesuvio de Meis
|nome originale=
|immagine=Stazione di Vesuvio de Meis.jpg
|didascalia=
|apertura=2004
|stato attuale=In uso
|linea=[[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|Napoli-Ottaviano-Sarno]]<br>[[Diramazione Botteghelle-San Giorgio a Cremano|Botteghelle-San Giorgio a Cremano]]
|tipologia=Stazione a torre su 2 livelli
|interscambio=Autobus urbani
|vicinanza=
|note=
}}
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
La '''stazione di Vesuvio de Meis''' è una stazione su due livelli della ex [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
Il primo livello (in superficie) è posto sulla linea [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|Napoli - Ottaviano - Sarno]], la stazione sotterranea è posta invece sulla diramazione [[Diramazione Botteghelle-San Giorgio a Cremano|Botteghelle - San Giorgio a Cremano]].
 
== Strutture e impianti ==
Aperta insieme alla linea nel [[2002]], la stazione dispone di un fabbricato viaggiatori che ospita la sala d'attesa e la biglietteria. I binari sono due, uniti tramite una banchina: l'accesso è consentito o tramite un sottopassaggio o attraverso l'uso di scale mobili.
 
== Movimento ==
Il traffico passeggeri si mantiene su livelli discreti, soprattutto a livello pendolare verso [[Napoli]] nella stazione superiore. Nella stazione sotterranea invece, fermano tutti i treni con destinazioni per [[Stazione di Napoli Porta Nolana|Porta Nolana]] e [[Stazione di San Giorgio a Cremano|San Giorgio a Cremano]].
 
== Servizi ==
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=parabola}}
{{Interprogetto|commons=Category:Vesuvio de Meis train station|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Navbox ferrovia
* {{Collegamenti esterni}}
|Nome = Vesuvio de Meis
|Linea = [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|Napoli-Sarno]]
|PK =
|Direzione 1 = [[Napoli]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Ponticelli|Ponticelli]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Cercola|Cercola]]
|Direzione 2 = [[Sarno]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano|Botteghelle-San Giorgio a Cremano]]
|PK =
|Direzione 1 = [[Napoli]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Villa Visconti|Villa Visconti]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Bartolo Longo|Bartolo Longo]]
|Direzione 2 = [[San Giorgio a Cremano]]
}}
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Napoli|trasporti}}
 
[[Categoria:StazioniParabola ferroviarie di Napoli(letteratura)|Vesuvio de Meis]]