Stazione di Vigevano e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Infobox stazione ferroviaria
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|nazione = ITA
|nome = Vigevano
|nome originale =
|immagine = Vigevano staz ferroviaria esterno.jpg
|didascalia =
|apertura = 1854
|stato attuale = in uso
|linea = [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano-Mortara]]
|tipologia = stazione in superficie, passante
|binari = 3
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
}}
[[File:Vigevano staz ferroviaria interno.JPG|thumb|Il piazzale binari]]
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
La '''stazione di Vigevano''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[ferrovia Milano-Mortara|Milano-Mortara]] a servizio della [[Vigevano|città lombarda]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
== Storia ==
[[File:Vigevano staz ferr vecchio FV.jpg|thumb|Il fabbricato viaggiatori originario]]
 
La stazione fu aperta il 24 agosto [[1854]] assieme alla [[ferrovia Milano-Mortara|linea proveniente da Mortara]]. Funse da scalo di testa per la breve linea fino al 17 gennaio [[1870]], quando la [[Società per le Ferrovie dell'Alta Italia]] completò la sezione verso la [[stazione di Milano Centrale (1864)|stazione di Milano Centrale]].<ref>{{cita libro|titolo=Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926| editore = Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato| città=Roma| anno=1927}} Vedi {{Cita web |autore=Alessandro Tuzza |data = 1997-2007 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Trenidicarta.it |accesso = 22 novembre 2009}}</ref>
 
Il [[fabbricato viaggiatori]] fu distrutto durante la [[seconda guerra mondiale]] e successivamente ricostruito.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviofondazionefs.it/it/unita?codeunita=d7b275832c34ee7d609eb84a2ef413ea2931cf38|titolo=Archivio architettura - Vigevano|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[1965]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica, a [[corrente continua]] alla [[Tensione elettrica|tensione]] di 3 kV.<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Elettrificazione della linea Milano-Mortara
|rivista = Voci della Rotaia
|volume = anno VIII
|numero = 3
|anno = 1965
|mese = marzo
|p = 12
}}</ref>
 
Nel 2016-2017 vengono attuati i lavori<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Umberto|cognome=Zanichelli|url=http://www.ilgiorno.it/pavia/cronaca/progetto-riqualificazione-stazione-vigevano-cantieri-1.1581319|titolo=Lo scalo di Vigevano si rifà il look Pronti interventi per sei milioni - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=2015-12-17|accesso=2017-11-04}}</ref> di costruzione del sottopassaggio pedonale e l'innalzamento delle banchine a cinquantacinque centimetri sul piano del ferro.
 
== Strutture e impianti ==
La stazione presenta un sottopasso pedonale attivo dal 2 ottobre 2017, fino ad allora si usavano attraversamenti a raso dei binari. I binari passanti sono due ossia il binario 1 e 2.
 
== Servizi ==
*[[File:Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
 
== Movimento ==
La stazione è servita dai [[Treno regionale (Italia)|treni regionali]] di [[Trenord]] in servizio sulla tratta [[ferrovia Milano-Mortara|Milano-Mortara]], con frequenza oraria. Nelle ore di punta vi sono due treni ogni ora e alcuni treni sono prolungati da Mortara ad [[Alessandria]].<ref>[http://www.trenord.it/media/28327/mi-mortara-al.pdf Trenord - Quadro orario 140]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Ferrovia Milano-Mortara]]
* [[Lomellina]]
* [[Trenord]]
* [[Vigevano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=parabola}}
{{Interprogetto|commons=Category:Vigevano train station}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Navbox ferrovia
* {{Collegamenti esterni}}
|Nome=Vigevano
|Linea = [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano–Mortara]]
|PK = 36+890 / 12+697
|Direzione 1 = [[Milano]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Abbiategrasso|Abbiategrasso]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Parona Lomellina|Parona Lomellina]]
|Direzione 2 = [[Mortara]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia|trasporti}}
 
[[Categoria:ArchitettureParabola di(letteratura)| Vigevano]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Pavia|Vigevano]]