Stazione di Villanova-Grosso e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{F|stazioni d'Italia|luglio 2017}}
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome=Villanova-Grosso
|nome originale=
|immagine=
|didascalia=
|apertura=1876
|stato attuale=In uso
|linea=[[Ferrovia Torino-Ceres]]
|tipologia=Fermata
|binari=1
|interscambio=
|vicinanza=[[Grosso (Italia)|Grosso]]
}}
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea A}}
{{Citazione|''Villanova, la strada ferrata era lì. Mi sedetti su un muricciolo. Anche il treno l'avevo scordato; quando spuntò fra le gaggie e lì per lì non rallentava, mi prese come un bimbo nel suo turbine.''|[[Cesare Pavese]], [[La casa in collina]], XXIX capitolo}}
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
La '''stazione di Villanova-Grosso''' è una [[stazione ferroviaria]] situata sulla [[Ferrovia Torino-Ceres]] del [[GTT (Torino)|GTT]]. Serve i centri abitati di [[Villanova Canavese]] e [[Grosso (Italia)|Grosso]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
Costruita nel [[1876]] secondo il progetto dell'ing. Borella, è la più piccola stazione della [[Ferrovia Torino-Ceres|linea ferroviaria]] (sprovvista anche di emettitrice di biglietti) ed è attualmente in cattivo stato di conservazione.
È una costruzione di due piani con un'ala laterale di un piano solo e il tetto, circondato dalla caratteristica coronatura in legno, è a doppia falda con rivestimento in coppi; addossata al fabbricato viaggiatori c'è una pensilina a falda unica in ghisa.
 
== Altri progetti ==
La stazione è provvista di un unico [[binario ferroviario]].
{{interprogetto|wikt=parabola}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Servizi==
* {{Collegamenti esterni}}
La stazione dispone di:
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
{{Controllo di autorità}}
{{Navbox ferrovia
|Nome=Villanova-Grosso
|Linea=[[Ferrovia Torino-Ceres|Torino-Ceres]]
|PK=23+000
|Direzione 1=[[Torino]]
|Stazione precedente=[[Stazione di Nole|Nole]]
|Stazione successiva=[[Stazione di Mathi|Mathi]]
|Direzione 2=[[Ceres (Italia)|Ceres]]
}}
 
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]
{{Portale|Torino|trasporti}}
 
[[Categoria:Villanova Canavese]]
[[Categoria:Grosso]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della città metropolitana di Torino]]