Carlo I di Württemberg e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Monarca
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|nome = Carlo I
|immagine = Karl-Württemberg.jpg
|legenda =
|titolo = [[Sovrani del Württemberg#Re del Württemberg|Re di Württemberg]]
|stemma = Royal Monogram of King Charles I of Württemberg.svg
|regno = 25 giugno [[1864]] -<br /> 6 ottobre [[1891]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Guglielmo I di Württemberg|Guglielmo I]]
|erede =
|successore = [[Guglielmo II di Württemberg|Guglielmo II]]
|nome completo = Karl Friedrich Alexander
|altrititoli =
|data di nascita = 6 marzo [[1823]]
|luogo di nascita = [[Stoccarda]]
|data di morte = 6 ottobre [[1891]]
|luogo di morte = [[Stoccarda]]
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura = chiesa del castello Friedrichshafen ([[Stoccarda]])
|casa reale = [[Württemberg (casato)|Württemberg]]
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Guglielmo I di Württemberg|Guglielmo I]]
|madre = [[Paolina di Württemberg|Paolina Teresa di Württemberg]]
|consorte = [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)|Olga Nikolaevna di Russia]]
|figli =
}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome =
|PreData = in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Karl Friedrich Alexander, König von Württemberg''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stoccarda
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
|AnnoNascita = 1823
|LuogoMorte = Stoccarda
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|AnnoMorte = 1891
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[re di Württemberg]] dal [[1864]] fino alla sua morte
}}
==Il principe della corona==
Era figlio del re del [[Württemberg]] [[Guglielmo I di Württemberg]] e della sua terza moglie [[Paolina di Württemberg]]. Compì i suoi studi a [[Tubinga]] ed a [[Berlino]].
[[File:Queen Olga, two ladies-in-waiting and a reader, probably Charles Woodcock.jpg|thumb|sinistra|La regina [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)|Olga]] con Charles Woodcock]]
Nel [[1846]] si fidanzò a [[Palermo]] con la ventitreenne [[Granduca|granduchessa]] [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)|Ol'ga]] ([[1822]]-[[1892]]), una delle figlie dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]] e della zarina [[Carlotta di Prussia|Alessandra]], sorella del futuro imperatore [[Guglielmo I di Prussia|Guglielmo]]. Il [[matrimonio]] ebbe luogo il 13 luglio [[1846]] a [[San Pietroburgo]] e la giovane coppia fece il suo ingresso a Stoccarda, fra grande giubilo popolare, a fine settembre del medesimo anno. Nel [[1863]] la principessa della corona adottò la propria nipote [[Vera Konstantinovna Romanova (1854-1912)|Vera]], figlia del fratello di Ol'ga il granduca [[Konstantin Nikolaevič Romanov|Costantino]]. Il matrimonio rimase privo di figli, probabilmente a causa dell'[[omosessualità]] di Carlo, venuta alla luce più tardi.<ref>Sauer, p.20</ref>
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
==Il re del Württemberg==
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
Dopo la morte del padre, Carlo fu posto sul trono del Württemberg il 12 luglio 1864. La sua politica interna fu subito improntata ad un indirizzo liberale, del che fu primo segno l'allontanamento del primo ministro Joseph von Linden, che fu sostituito da Karl von Varnbüler. Nel dicembre dello stesso anno egli ristabilì la libertà di associazione e di stampa che erano state limitate dal padre. Il politica estera sviluppò fin dall'inizio una politica di allontanamento dall'alleanza stretta con l'Austria per avvicinarsi alla [[Prussia]]. Nel [[1866]] riconobbe lo scioglimento della Confederazione germanica e concluse con la Prussia, come altri stati tedeschi di medie dimensioni, un trattato segreto di reciproca protezione e difesa, che fu reso pubblico l'anno successivo. <br/>Il 26 marzo [[1868]] fu introdotto il suffragio universale, diretto, segreto e paritario per l'elezione popolare dei membri delle due camere.<ref>Sachs, p.32</ref>
 
== Altri progetti ==
Nel novembre del [[1870]] il Württemberg fu l'ultimo stato tedesco che aderì, conformemente agli accordi, alla Federazione del nord e l'anno successivo divenne uno degli stati federali del Reich tedesco, dal che conseguì una restrizione della sua sovranità di stato. Il Württemberg perse la sua posizione internazionale, ma ne conseguì una molto maggior sicurezza sia all'interno che verso l'estero. Tuttavia la perdita di sovranità che si accompagnò alla fondazione del Reich fu compensata da una presa di coscienza dell'identità wurttemburghese e sostituita, sia nel popolo che nella corte e nel Governo, da un atteggiamento palesemente antiprussiano. Sovranità finanziaria, cura della cultura ed amministrazione delle ferrovie rimasero nelle mani dello stato del Württemberg mentre fu disposta una sola amministrazione delle Forze Armate,<ref>Le truppe del Württemberg formarono il XIII corpo d'armata della Germania imperiale.</ref> delle Poste e del Telegrafo.<br/>Nel [[1888]] l'omosessualità del re furono occasione di scandalo: egli aveva un amante americano di nome Charles Woodcock (1850-1923)<ref>Sachs, p.77</ref> che aveva nominato suo maestro di camera e cui aveva conferito il titolo nobiliare di Barone di Savage. A causa delle pubbliche critiche, Carlo fu costretto a separarsi dal suo amato a [[Nizza]] nel novembre di quell'anno.<br/>Il 3 ottobre 1891 Carlo rientrò dalla sua residenza estiva di Friedrichshafen in [[Stoccarda]] infelice, gravemente ammalato e morì tre giorni dopo. La sua salma fu tumulata nella cripta della chiesa del castello, ove verrà l'anno successivo inumata anche quella della moglie, la regina Ol'ga.<ref>Sauer, p.158</ref>
{{interprogetto|wikt=parabola}}
 
== AscendenzaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Carlo I di Württemberg '''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Guglielmo I di Württemberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Federico I del Württemberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico II Eugenio di Württemberg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo I Alessandro di Württemberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Augusta di Thurn und Taxis]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Sofia Dorotea di Prussia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Filippina Carlotta di Prussia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Hannover]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico di Hannover]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Paolina di Württemberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Ludovico Federico Alessandro di Württemberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico II Eugenio di Württemberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo I Alessandro di Württemberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Augusta di Thurn und Taxis]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Sofia Dorotea di Prussia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo Augusto di Nassau-Weilburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Augusta Federica Guglielmina di Nassau-Idstein]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carolina d'Orange-Nassau]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo IV di Orange-Nassau]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Hannover]]
|}
</div>
 
==Onorificenze==
===Onorificenze del Württemberg===
{{Onorificenze
|immagine=Grand Cross of Sovereign Order of the Crown Württemberg.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Corona del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Württemberg
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al Merito militare del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito militare del Württemberg
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Friedrich Order.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Federico
|collegamento_onorificenza=Ordine di Federico
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Olga ribbon bar.PNG
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Olga
|collegamento_onorificenza=Ordine di Olga
|motivazione=
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero tedesco)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=17 ottobre 1879
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orderelefant_ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|data=21 giugno 1889
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-PRU Pour le Merite 1 BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern (Impero tedesco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
}}
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Sachs-Collignon J., Konigin Olga von Wurttemberg, Stieglitz 2002.
* Sauer P., Regent mit Mildem Zepter. Konig Karl von Wurttemberg, Stuttgart 1999.
==Voci correlate==
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]]
* [[Stati tedeschi]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Charles I of Württemberg}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani del Württemberg#Re del Württemberg|Re di Württemberg]]
|immagine =
|periodo = 25 giugno 1864 - 6 ottobre 1891
|precedente = [[Guglielmo I di Württemberg|Guglielmo I]]
|successivo = [[Guglielmo II di Württemberg|Guglielmo II]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Germania|Storia}}
 
[[Categoria:CavalieriParabola dell'Ordine della Giarrettiera(letteratura)|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Casa Württemberg|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Re di Württemberg|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine della corona del Württemberg|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine al Merito militare del Württemberg|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine di Federico|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine di Olga|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Michele e San Giorgio|Carlo di Württemberg]]
[[Categoria:Storia LGBT in Germania]]