Hubert Parry e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Bio
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|Titolo = Sir
|Nome = Charles Hubert Hastings
|Cognome = Parry
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bournemouth
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1848
|LuogoMorte = Rustington, vicino a Littlehampton
|LuogoMorteLink = Littlehampton
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1918
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = docente
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = di musica
|Immagine = Hubert Parry c1893b.jpg
}}{{sp}}La sua opera più conosciuta è probabilmente ''Jerusalem'', basata sul poema di [[William Blake]].
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
== Biografia ==
Nato a [[Bournemouth]], [[Hampshire]], e cresciuto a [[Highnam Court]], [[Gloucestershire]], era il figlio di un artista non professionista. Fu educato al college di [[Eton College|Eton]] e all'[[Exeter College]], [[Oxford]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
Studiò con lo scrittore inglese [[Henry Hugo Pierson]] a [[Stoccarda]] e con [[William Sterndale Bennett]] e con il pianista [[Edward Dannreuther]] a [[Londra]]. I suoi primi lavori importanti risalgono al 1880: si tratta di un [[Concerto per pianoforte|concerto per pianoforte e orchestra]] e di una [[corale]] per il ''Prometheus Unbound'' (''[[Prometeo liberato (Shelley)|Prometeo liberato]]'') di [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]].
 
La prima messa in scena di quest'ultimo è spesso stata citata per segnare l'inizio di una ''rinascita'' nella musica classica inglese. Parry ebbe grande successo al suo tempo e l'[[ode]] ''Blest Pair of Sirens'' (1887) lo rende il maggiore compositore corale inglese dei suoi giorni. Quelle di maggior successo di una lunga serie di opere simili erano l'''Ode on Saint Cecilia's Day'' (1889), gli [[Oratorio (musica)|oratori]] ''Judith'' (1888) e ''Job'' (1892), il [[salmo (musica)|salmo]] ''De Profundis'' (1891) e ''The Pied Piper of Hamelin'' (1905). I suoi lavori orchestrali di questo periodo includono quattro [[sinfonia|sinfonie]], l<nowiki>'</nowiki>''[[Overture]] to an Unwritten Tragedy'' (1893) e l<nowiki>'</nowiki>''Elegy for Brahms'' (1897).
 
Parry entrò a far parte del [[Royal College of Music]] nel 1884 e fu nominato suo direttore nel 1894, incarico che mantenne fino alla sua morte. Nel 1900 successe a [[John Stainer]] come professore di musica all'[[Università di Oxford]]. I suoi lavori successivi comprendono una serie di sei "ethical [[cantata]]s", lavori sperimentali con cui sperava di rimpiazzare le forme tradizionali di [[Oratorio (musica)|oratorio]] e di cantata. Esse in genere non riscossero successo tra il pubblico dell'epoca, sebbene [[Edward Elgar|Elgar]] avesse ammirato ''The Vision of Life'' (1907) e ''The Soul's Ransom'' (1906); hanno avuto diverse rappresentazioni moderne. Parry rassegnò il suo incarico a Oxford su consiglio dei medici nel 1908 e nell'ultimo decennio della sua vita produsse alcune delle sue opere migliori, tra cui la ''Symphonic Fantasia <nowiki>'</nowiki>1912<nowiki>'</nowiki>'' (chiamata anche ''Sinfonia n. 5''), l<nowiki>'</nowiki>''Ode on the Nativity'' (1912), ''Jerusalem'' (1916) e le ''Songs of Farewell'' (1916 – 1918).
 
Influenzato principalmente da compositori come [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Johannes Brahms|Brahms]], Parry sviluppò un potente stile [[scala diatonica|diatonico]], che a sua volta influenzò futuri compositori inglesi come [[Edward Elgar|Elgar]] e [[Ralph Vaughan Williams|Vaughan Williams]]. Il suo pieno sviluppo come compositore fu quasi certamente ostacolato dall'immensa quantità di lavoro che intraprese, ma la sua energia e il suo carisma, per non dire delle sue capacità come insegnante e amministratore, lo aiutarono a mettere l'arte della musica al centro della vita culturale Inglese. Collaborò con il poeta [[Robert Bridges]] e fu responsabile di molti testi sulla musica, compresi ''The Evolution of the Art of Music'' (1896), il terzo volume dell<nowiki>'</nowiki>''Oxford History of Music'' (1907) e uno studio su [[Johann Sebastian Bach|Bach]] (1909).
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome=Bruno |cognome=Boccia |titolo=Parry, sir Charles Hubert Hastings |serie=Dizionario Letterario Bompiani. Autori |editore=Bompiani |città=Milano |volume=3|pp= 83-84 |anno=1957}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Hubert Parryparabola}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Morti nel Sud EstParabola (Inghilterraletteratura)| ]]
[[Categoria:Compositori romantici]]