Carlos Roa e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Sportivo
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|Nome = Carlos Roa
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra =
|TermineCarriera= 2006
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1988-1993|{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|109 (0)
|1994-1997|{{Calcio Lanus|G}}|107 (0)
|1997-2002|{{Calcio Maiorca|G}}|75 (0)
|2002-2005|{{Calcio Albacete|G}}|53 (0)
|2005-2006|{{Calcio Olimpo|G}}|27 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1996-1998 |{{Naz|CA|ARG}} | 16 (-12)
}}
|Vittorie=
|Allenatore=
|Aggiornato = 18 febbraio 2009
}}
{{Bio
|Nome = Carlos Ángel
|Cognome = Roa
|ForzaOrdinamento = Roa, Carlos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa Fe
|LuogoNascitaLink = Santa Fe (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = nel ruolo di [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
==Carriera==
===Club===
Roa cominciò la sua carriera al [[Racing Club de Avellaneda|Racing Club]] di [[Avellaneda (Argentina)|Avellaneda]] nel [[1988]], dove giocò prima di trasferirsi al [[Club Atlético Lanús|Lanús]] nel [[1994]]. Tre stagioni dopo, e dopo aver vinto la [[Copa Conmebol]] nel [[1996]], andò in [[Spagna]] per giocare nel [[RCD Mallorca|Maiorca]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
Con il Maiorca, Roa giocò come primo portiere la [[Campionato di calcio spagnolo 1998|stagione 1997-1998]] (vincendo la [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]]), e quella [[Campionato di calcio spagnolo 1999|1998-1999]], prima di prendersi un periodo di riflessione religiosa. Trascorse un anno compiendo lavori caritatevoli e religiosi come membro della [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], che, tra l'altro, insegna a rispettare il [[Sabbath]], dal tramonto di venerdì a quello di sabato, senza lavorare (o giocare a calcio) per servire gli altri e lodare [[Gesù Cristo|Cristo]] senza distrazioni.
 
== Altri progetti ==
Un anno dopo, Roa ritornò al Mallorca per la [[Campionato di calcio spagnolo 2001|stagione 2000-2001]], ma non trovò la giusta continuità, giocando solo qualche match. Quindi si trasferì ad un'altra squadra spagnola, l'[[Albacete Balompié|Albacete]], però un [[Tumore del testicolo|cancro ai testicoli]] lo costrinse a smettere di giocare e, dopo un'operazione, a trascorrere un intero anno tra [[chemioterapia]] e riabilitazione. Ristabilitosi, tornò ad allenarsi con la squadra spagnola di terza divisione ''Constancia de Inca'', prima di tornare in patria per giocare con l'[[Olimpo de Bahía Blanca|Olimpo]], con il quale si è ritirato nel [[2006]].
{{interprogetto|wikt=parabola}}
 
== Collegamenti esterni ==
===Nazionale===
Fu il portiere della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] che prese parte ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]] svoltisi in [[Francia]]. Roa non concesse neanche un gol nella fase a gironi, e divenne un eroe nazionale parando il decisivo rigore della serie contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] negli ottavi.
 
==Palmarès==
=== Competizioni nazionali ===
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Maiorca: [[Supercoppa di Spagna 1998|1998]]
 
=== Competizioni internazionali ===
*{{Calciopalm|Coppa CONMEBOL|1}}
:Lanús: [[Coppa CONMEBOL 1996|1996]]
 
=== Individuale ===
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:1998-1999
*[[Trofeo Zamora]]: 1
:[[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-1999]]
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Julio Macías|titolo=Quién es quién en la Selección Argentina. Diccionario sobre los futbolistas internacionales (1902-2010)|città=Buenos Aires|editore=Corregidor|anno=2011|isbn=978-950-05-1932-8|cid=Macías|p=599|lingua=es}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.lanus.com.ar/fr_idolos.php?id=12|titolo=Profilo su Lanus.com.ar|lingua=es}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale argentina copa america 1997}}
{{Nazionale argentina mondiali 1998}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriParabola della(letteratura)| Nazionale argentina]]