Spassk-Rjazanskij e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{S|centri abitati dell'Oblast' di Rjazan'}}
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
{{Divisione amministrativa
|Nome = Spassk-Rjazanskij
|Stemma = Sin escudo.png
|Nome ufficiale = Спасск-Ряза́нский
|Stato = RUS
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Centrale
|Divisione amm grado 2 = Rjazan'
|Divisione amm grado 3 = Spasskij
|Voce divisione amm grado 3 = Spasskij rajon (Oblast' di Rjazan')
|Superficie = 7
|Note superficie =
|Abitanti = 8858
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2002]]
}}
'''Spassk-Rjazanskij''' (anche [[traslitterazione|traslitterata]] come ''Spassk-Ryazansky'') è una [[città della Russia|cittadina]] della [[Russia europea]] centrale ([[Oblast' di Rjazan']]), situata vicino alla riva sinistra del [[fiume]] [[Oka (affluente del Volga)]], 55 [[chilometri]] a [[sud]][[est]] del [[Rjazan'|capoluogo]]; è amministrativamente compresa nel [[Spasskij rajon (Oblast' di Rjazan')|''rajon'' di Spassk]].
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
Risale al [[1629]] la fondazione di uno ''[[sloboda]]'' con il nome di ''Vaskina Poljana'' ([[lingua russa|russo]] Васкина Поляна); al [[1778]] risale la concessione dello ''[[status]]'' di città, con il nome di ''Spassk''. L'attuale nome le venne dato nel [[1929]], per distinguerla da una sua omonima nell'[[estremo oriente russo]] (''[[Spassk-Dal'nij]]'').
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
''Fonte: [http://www.mojgorod.ru/rjazansk_obl/spaskrjazan/index.html mojgorod.ru]''
* [[1989]]: 19.600
* [[1996]]: 21.400
* [[2002]]: 20.743
* [[2006]]: 20.300
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=parabola}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=ru, en}}
* {{cita web|http://www.mojgorod.ru/rjazansk_obl/spaskrjazan/index.html|Mojgorod.ru|lingua=ru}}
 
{{RjazanCity}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}
 
[[Categoria:CittàParabola dell'Oblast'(letteratura)| di Rjazan']]