Fortunato Pinto e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo e standardizzo
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Vescovo
|nome= Chonai
|chiesa = cattolica
|latino= Dioecesis Conensis
|nome = Fortunato Maria Pinto
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|tipo = arcivescovo
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|immagine = Fortunato Maria Pinto vescovo.jpg
|vescovile=si
|didascalia =
|istituita= [[1933]]
|stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg
|vescovo= ''sede vacante''
|motto =
|eretta= ?
|ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[Diocesi di Tricarico|Tricarico]]
|soppressa= ?
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]] e [[Amministratore apostolico|amministratore perpetuo]] di [[Diocesi di Acerno|Acerno]]
|informazioni=
*[[Primate (ecclesiastico)|Primate]] del [[Regno di Napoli]] e del [[Regno delle Due Sicilie]]
|regione=
|nato = 7 settembre [[1740]] a [[Salerno]]
|stato= [[Turchia]]
|ordinato = 24 settembre [[1763]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|nomvescovo = 27 febbraio [[1792]] da [[papa Pio VI]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|consacrato = 4 marzo [[1792]] dal [[cardinale]] [[Luigi Valenti Gonzaga]]
|mappa=
|arcelevato = 26 giugno [[1805]] da [[papa Pio VII]]
|ch= 3c97
|deceduto = {{calcola età3|1825|11|20|1740|9|7}} a [[Salerno]]
}}
{{Bio
|Nome = Fortunato Maria
|Cognome = Pinto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salerno
|GiornoMeseNascita = 7 settembre
|AnnoNascita = 1740
|LuogoMorte = Salerno
|GiornoMeseMorte = 20 novembre
|AnnoMorte = 1825
|Attività = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
}}
 
La '''diocesi di [[Chonai]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
== Biografia ==
Il padre era Matteo, patrizio salernitano, e la madre era Laura de Fusco, patrizia di [[Ravello]]. Si avviò alla carriera ecclesiastica diventando canonico della cattedrale di Salerno nel [[1762]], e ricevette l'[[ordinazione sacerdotale]] il 24 settembre [[1763]]. Dopo l'esperienza come vescovo di [[Diocesi di Tricarico|Tricarico]], fu scelto dal re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] come [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|arcivescovo di Salerno]], nel febbraio 1805. Venne [[Conferma papale|confermato]] nel ruolo da [[papa Pio VII]] il 26 giugno dello stesso anno.
 
== Storia ==
Combatté e si oppose alla [[Regno di Napoli (1805-1815)|repressione napoleonica]] dei monasteri e delle chiese che a stento riuscì a mantenere integre e aperte al culto. Dopo il [[De utiliori|concordato del 7 marzo 1818]] fra la [[Santa Sede]] e il [[Regno delle Due Sicilie]] gli viene affidata l'amministrazione della [[diocesi di Acerno]]. Dal [[1819]] si impegnò nella riforma del seminario perseguendo una migliore formazione degli studenti. Nel [[1822]] si recò a corte per scongiurare il declassamento della sede di Salerno a diocesi, riuscendo a mantenere il rango. Morì il 20 novembre 1825; fu sepolto nella cappella di famiglia della cattedrale.
Cone, identificabile con Büyükcorca nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
 
In origine Chonai, chiamata anche Demetriopoli,<ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Chonai divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
== [[Genealogia episcopale]] ==
 
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
 
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
 
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
== Note ==
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
<references/>
* [[Papa Benedetto XIII]]
 
* [[Papa Benedetto XIV]]
== Bibliografia ==
* [[Papa Clemente XIII]]
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
* Cardinale [[Luigi Valenti Gonzaga]]
*{{fr}} Raymond Janin, [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
* Arcivescovo Fortunato Pinto
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
{{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
{{Portale|diocesi}}
{{Box successione
 
|tipologia = episcopale
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Chonai]]
|carica = [[Diocesi di Tricarico|Vescovo di Tricarico]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Chonai]]
|periodo = 27 febbraio [[1792]] - 26 giugno [[1805]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]
|precedente = [[Antonio del Plato]]
|successivo = [[Pietro Paolo Presicce]], [[Ordine degli agostiniani scalzi|O.A.D.]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Arcivescovo metropolita di Salerno]]
|periodo = 26 giugno [[1805]] - 27 giugno [[1818]]
|precedente = [[Salvatore Spinelli]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|successivo = -
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Arcivescovo metropolita di Salerno e amministratore perpetuo di Acerno]]
|periodo = 27 giugno [[1818]] - 20 novembre [[1825]]
|precedente = -
|successivo = [[Camillo Alleva]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Primate del Regno di Napoli e delle Due Sicilie]]
|periodo = 26 giugno [[1805]] - 20 novembre [[1825]]
|precedente = [[Salvatore Spinelli]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|successivo = [[Camillo Alleva]]
|immagine = PrimateNonCardinal PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}