Thrash metal e Calcio Lecco 1912 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
 
 
Riga 1:
{{infuturo|sport}}
{{Genere musicale
{{Torna a|Calcio Lecco 1912}}
|nome = Thrash metal
{{Stagione squadra
|origini_s = [[Heavy metal classico]]<br />[[Hardcore punk]]<br />[[Speed metal]]<br/>[[NWOBHM]]<br/>
|club = Calcio Lecco 1912
|origini_c = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[anni 1980|primi anni ottanta]]
|stagione = 2019-2020
|strumenti = [[canto|Voce]]<br />[[chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
| allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} Marco Gaburro
|popolarità = Tra i generi musicali di alveo heavy metal più popolari: partendo dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], si è esteso notevolmente in tutto il mondo. In [[Europa]] il genere ha preso piede soprattutto in [[Germania]].
| allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} Gianbattista Boffetti
|sottogeneri = [[Groove metal]] - [[Punk metal]]
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Paolo Di Nunno
|generi_d = [[Death metal]] - [[Black metal]] - [[Metalcore]] - [[Alternative metal]] - [[Nu metal]]
|campionato = [[Serie C 2019-2020|Serie C]]
|generi_c = [[Classic metal|Classic heavy metal]] - [[Speed metal]] - [[Hardcore punk]] - [[New Wave of British Heavy Metal|N.W.O.B.H.M.]]
|campionato posizione = ''da disputare''
|coppa1 = [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]]
|coppa1 posizione = ''da disputare''
|presenze campionato =
|presenze totale =
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi|Rigamonti-Ceppi]] ({{formatnum:4997}})
|abbonati = {{formatnum:}}
|spettatori max = {{formatnum:}}
|spettatori min = {{formatnum:}}
|spettatori media = {{formatnum:}}
|spettatori media legenda =
|stagione prima = [[Calcio Lecco 1912 2018-2019|2018-2019]]
|stagione dopo =
|aggiornato =
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Calcio Lecco 1912''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2019-2020'''.
Il '''thrash metal''' è un sottogenere dell'[[heavy metal]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478|titolo=Heavy Metal Subgenres|editore=Bbc.co.uk|data=7 agosto 1999|accesso=24 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm|titolo=What Is Heavy Metal? (pag 2)|autore=Chad Bowar|editore=Heavymetal.about.com|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> che trae origine dall'[[heavy metal classico]] incorporando caratteristiche dell'[[hardcore punk]].
== Maglie e sponsor ==
Il fornitore tecnico della stagione 2019-2020 è [[Legea]]. Lo sponsor di maglia è '''Cantine Pirovano'''.
 
{|
La sua definizione deriva dal verbo ''to thrash'' ([[lingua inglese|inglese]] per "battere, percuotere"). Ha ottenuto successo soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]], a inizio [[anni 1990|novanta]] e anni 2000 fino ai giorni nostri.
|-
Inoltre ha influenzato alcuni stili venuti dopo come [[death metal]],<ref name=garr/> [[black metal]],<ref name=garr>{{cita|Garry Sharpe-Young, 2007|pp. 162}}.</ref> [[punk metal]] ed altri più recenti, quali [[metalcore]], [[groove metal]], [[alternative metal]] e [[nu metal]].<ref>[http://www.anobii.com/books/Nu_metal/9788809030510/01190f986343e1d93f]</ref>
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _darkblue_stripes
|pattern_b = _darkbluestripes
|pattern_ra = _darkblue_stripes
|pattern_sh =
|leftarm = 4682B4
|body = 4682B4
|rightarm = 4682B4
|shorts = 000084
|socks = 000084
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _lecco1819a
|body = FFFFFF
|pattern_la = _navyborder
|leftarm = FFFFFF
|pattern_ra = _navyborder
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|body = B30033
|pattern_b = _lightbluecollar_2
|pattern_la =
|leftarm = 87CEFF
|pattern_ra =
|rightarm = 87CEFF
|shorts = B30033
|socks = B30033
|title = Terza divisa
}}
|}
 
== Storia del genereRosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#243785|col2=#FFFFFF}}
=== Le principali influenze ===
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Alessandro Bacci}}
[[File:Venom live at hellfest.jpg|thumb|left|I Venom in un recente concerto.]]
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=GRC|nome=Alexandros Safarikas}}
Il thrash metal nacque negli [[Stati Uniti]], dalla fusione tra l'[[heavy metal classico]] (nello specifico, quello derivante dal movimento [[New Wave of British Heavy Metal|N.W.O.B.H.M.]]) e l'[[hardcore punk]] anglo-americano.
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Mattia Alborghetti}}
I [[Judas Priest]], già sul finire degli [[anni 1970|anni settanta]], contribuirono a formare le radici del thrash. La band britannica compose pezzi di matrice [[speed metal]] come ''Exciter'' (''[[Stained Class]]'', [[1978]]), le cui caratteristiche musicali contribuiranno, in seguito, alla nascita del genere.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=1&id=6514|titolo=Judas Priest - Stained Class|editore=Metal-observer.com|data=7 luglio 2004|accesso=24 gennaio 2011}}</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Fabrizio Carboni}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=David Magonara}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Andrea Malgrati|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Ivan Merli Sala}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Matteo Procopio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=MLI|nome=Ali Samake}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Luca Giudici}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Federico Marchesi}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#018aec|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Marco Moleri}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Andrea Migliorini}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Jordan Pedrocchi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Jacopo Scaccabarozzi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Nicola Segato}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Riccardo Capogna}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Matteo Chinellato}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Simone D'Anna}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Giancarlo Lisai}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Claudio Maffei}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Rilind Nivokazi}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
I [[Motörhead]] furono un'altra band molto influente. Il gruppo di [[Lemmy Kilmister]], come i [[Judas Priest]], presentò brani veloci e robusti, ad esempio ''[[Overkill (singolo Motörhead)|Overkill]]'', tratto dall'[[Overkill (album Motörhead)|album omonimo]] del [[1979]], il quale mette in luce anche un uso massiccio della [[doppia cassa]]. Lo stile pesante e veloce della band influì in maniera significativa sul genere.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p4965|titolo=Motörhead|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=27 maggio 2010}}</ref>
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 al 2/9)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || Alessandro Bacci || {{Calcio Ascoli|N}} || ''svincolato''
|-
|D || Matteo Procopio || {{Calcio Torino|N}} || ''prestito''
|-
|D || Ali Samake || {{Calcio Torino|N}} || ''prestito''
|-
|C || Luca Giudici || {{Calcio Monza|N}} || ''prestito''
|-
|C || Federico Marchesi || {{Calcio Monza|N}} || ''prestito''
|-
|C || Andrea Migliorini || {{Calcio Cavese|N}} || ''svincolato''
|-
|C || Jacopo Scaccabarozzi || {{Calcio Piacenza|N}} || ''svincolato''
|-
|A || Mattia Chinellato || {{Calcio Padova|N}} || ''svincolato''
|-
|A || Claudio Maffei || {{Calcio Pisa|N}} || ''prestito''
|-
|A || Rilind Nivokazi || {{Calcio Atalanta|N}} || ''prestito''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Graziano Belladonna || {{Calcio Palermo|N}} || ''fine prestito''
|-
|P || Ferat Jusufi || || ''svincolato''
|-
|D || Gabriel Corna || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Edoardo Di Bella || {{Calcio Casatese|N}} || ''svincolato''
|-
|D || Andrea Nocerino || || ''svincolato''
|-
|D || Stefano Ruiu || {{Calcio Cagliari|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Ali Samake || || ''svincolato''
|-
|C || Ibrahim Ba || || ''svincolato''
|-
|C || Samuele Dragoni || {{Calcio Crema|N}} || ''svincolato''
|-
|C || Gianmarco Meneghetti || {{Calcio Clodiense|N}} || ''svincolato''
|-
|C || [[Guillermo Pérez Moreno|Guille Pérez]] || || ''svincolato''
|-
|C || Mattia Poletto || {{Calcio Mestre|N}} || ''svincolato''
|-
|A || Gianluca Draghetti || || ''svincolato''
|-
|A || Ameth Fall || || ''svincolato''
|-
|A || Aiman Napoli || || ''svincolato''
|-
|A || Michele Silvestro || {{Calcio Vibonese|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Nicolò Vai || {{Calcio Novara|N}} || ''fine prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
Da menzionare sono anche i [[Venom (gruppo musicale)|Venom]]. La band britannica, facente parte della N.W.O.B.H.M., si differenziò da altri gruppi simili, sviluppando un sound "pesante" e massiccio ed un'immagine aggressiva che spianarono la strada a numerose formazioni thrash metal.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://allmusic.com/artist/venom-p5755|editore=Allmusic.com|titolo=Venom|autore=Jason Ankeny|accesso=7 novembre 2010}}</ref>
=== Serie C ===
Una certa importanza è stata rivestita anche da gruppi [[hardcore punk]] quali [[Discharge]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p17044|titolo=Discharge|autore=Jason Ankeny|editore=Allmusic.com|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> [[Charged GBH|G.B.H.]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p4327|titolo=G.B.H.|autore=Jason Birchmeier|editore=Allmusic.com|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]]<ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/dark/misfits.htm|titolo=Misfits - La notte dei morti viventi|autore=Tommaso Franci|editore=Ondarock.it|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> e [[Exploited]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.the-exploited.net/history.htm|titolo=The Exploited History|editore=The-exploited.net|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> citati da certi gruppi thrash come una notevole influenza. Ispiratrice del genere e prima riconosciuta come brano thrash è ''[[Symptom of the Universe]]'' dei [[Black Sabbath]].
{{Vedi anche|Serie C 2019-2020}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Arezzo
|Stadio = [[Stadio Città di Arezzo]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=1
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º settembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Pro Vercelli
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=2
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 settembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Novara
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Novara
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Silvio Piola]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=3
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 settembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Robur Siena
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=4
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 settembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Monza
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=5
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pergolettese
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Crema
|CittàLink = Crema (Italia)
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Voltini]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=6
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Alessandria
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=7
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 ottobre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Busto Arsizio
|Stadio = [[Stadio Carlo Speroni]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=8
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 ottobre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Pianese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=9
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 ottobre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Albinoleffe
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gorgonzola
|CittàLink = Gorgonzola (Italia)
|Stadio = [[Stadio comunale Città di Gorgonzola]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=10
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Juventus U23
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=11
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 ottobre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Como
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Como
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=12
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 novembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Carrarese
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Carrara
|Stadio = [[Stadio dei Marmi (Carrara)|Stadio dei Marmi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=13
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 novembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Renate
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=14
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 novembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pontedera
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pontedera
|Stadio = [[Stadio Ettore Mannucci]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=15
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 novembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Giana Erminio
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=16
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gozzano
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gozzano
|Stadio = [[Stadio Alfredo d'Albertas]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=17
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecco
|SquadraCalcio 2 = Olbia
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecco
|Stadio = [[Stadio Rigamonti-Ceppi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=18
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pistoiese
|SquadraCalcio 2 = Lecco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pistoia
|Stadio = [[Stadio Marcello Melani]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=19
}}
 
==== LeGirone originidi ritorno ====
{{Incontro di club
===La nascita: la Bay Area, Los Angeles e New York===
|Giornomese =
Grazie alle band sopracitate, il thrash metal sorse nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Bay Area]]. I primi autori di questo genere furono [[Metallica]], [[Slayer]], [[Anthrax]] e [[Megadeth]] che insieme formarono i cosiddetti "Big Four" del thrash.<ref>{{Cita|Garry Sharpe-Young|p. 94.}}</ref><ref>{{Cita|Luca Signorelli, 2001|p. 27.}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.stylusmagazine.com/articles/movie_review/get-thrashed-the-story-of-thrash-metal.htm|titolo=Get Thrashed: The Story of Thrash Metal|autore=Rick Ernst|editore=Stylusmagazine.com|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> Anche gruppi come [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]] e [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]] iniziarono a suonare questo genere nello stesso periodo delle band più famose sopra citate, ma il loro debutto discografico ufficiale fu pubblicato un paio di anni dopo per la difficoltà a stipulare un contratto discografico. Le case discografiche pubblicavano difficilmente questo genere di musica, ritenuto ai tempi estremo e senza prospettiva di lucro.
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=20
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=21
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=22
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=23
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=24
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=25
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=26
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=27
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=28
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=29
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=30
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=31
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=32
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=33
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=34
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=35
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=36
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=37
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 aprile
|Anno = 2020
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=38
}}
 
=== Coppa Italia Serie C ===
Il thrash iniziò ad assumere i propri connotati stilistici in California. Nella [[Bay Area]] alcune band locali come [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]], [[Blind Illusion]] e [[Possessed (gruppo musicale)|Possessed]] iniziarono a sperimentare una velocizzazione del metal inglese, accrescendone la complessità strumentale e l'aspetto orrorifico. Contemporaneamente, nella zona di [[Los Angeles]], dove in ambito [[hard rock]] predominava il nascente [[glam metal]] ma dove pure c'era una fiorente scena [[hardcore punk]] ([[Black Flag]], [[Adolescents]], [[Circle Jerks]], [[Germs]], [[Bad Religion]] e altri ancora), realtà come [[Metallica]], [[Slayer]], [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]] e [[Hirax]] tentarono di fondere le sonorità [[NWOBHM]] più estreme ([[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Raven (gruppo musicale)|Raven]]) con la velocità e l'immediatezza dell'[[Hardcore punk|hardcore]].
{{Vedi anche|Coppa Italia Serie C 2019-2020}}
==== Fase a gironi ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Girone B - 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Girone B - 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
== Statistiche ==
Successivamente, la scena californiana si estese sempre più, trovando terreno particolarmente fertile nella [[Bay Area]], vista anche la crescente focalizzazione di L.A. sull'aspetto estetico e melodico del metal: proprio per sfuggire a tale situazione, i Metallica si trasferirono nella California del Nord e diedero l'impulso definitivo alla scena locale, catturando l'attenzione della [[Megaforce Records]] e venendo ingaggiati per l'album di debutto. ''[[Kill 'Em All]]'', registrato nel [[New Jersey]] e uscito nel [[1983]], è, assieme al coevo ''[[Show No Mercy]]'' degli Slayer, il primo esempio discografico di thrash metal.
=== Statistiche di squadra ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
Il trasferimento dei Metallica sulla East Coast per incidere l'esordio diede la spinta definitiva anche alla scena dell'area di [[New York]], i cui gruppi si convinsero a fondere le proprie influenze [[NWOBHM]] con la velocità e la brutalità dell'[[Hardcore punk|hardcore]], che nella Costa Orientale si presentava ancora più veloce e serrato rispetto alla California ([[Reagan Youth]], [[Agnostic Front]], [[Youth Of Today]], [[Bad Brains]], [[Minor Threat]], [[Cro-Mags]]). A New York, quindi, si sviluppò una delle due grandi scuole del thrash americano, che faceva essenzialmente capo ai pionieri [[Anthrax]], che debuttarono nel [[1984]] con ''[[Fistful of Metal]]'', e [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]], il cui album d'esordio ''[[Feel the Fire (Overkill)|Feel the Fire]]'' è del [[1985]].
! rowspan="2" | Competizione
 
! rowspan="2" | Punti
Nel frattempo, in California uscirono album seminali: nella Bay Area il [[1985]] fu l'anno dello storico ''[[Bonded by Blood (album)|Bonded by Blood]]'' degli Exodus, forse la prima band thrash in assoluto, e di [[Seven Churches]] dei giovanissimi [[Possessed (gruppo musicale)|Possessed]], mentre a Los Angeles già nel [[1984]] i [[Megadeth]] pubblicarono ''[[Killing Is My Business... And Business Is Good!]]'' e i Dark Angel ''[[We Have Arrived]]'', dovendosi attendere l'anno seguente per [[Raging Violence]] degli [[Hirax]].
! colspan="6" | In casa
 
! colspan="6" | In trasferta
I lavori di questi gruppi presentano dei tratti comuni, nella forma di ritmiche taglienti e molto veloci, soprattutto per ciò che concerne i [[riff]] di [[chitarra]] e i tempi di [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], e di testi che trattano del metal e dell'esaltazione quasi superomistica che esso produce negli individui (''Metal Militia'' dei [[Metallica]], ''Metal Thrashing Mad'' degli [[Anthrax]], [[Metal Command]] degli Exodus e "Metal Storm/Face the Slayer" degli [[Slayer]]), di tematiche [[Orrore|horror]], [[satanismo|sataniche]] e [[occultismo|occulte]] (''Black Magic'' degli [[Slayer]], ''The Skull Beneath the Skin'' dei [[Megadeth]]), di denuncia sociale e in generale dei misfatti dell'umanità nel corso della storia (''For Whom The Bell Tolls'' dei [[Metallica]], ''Angel Of Death'' degli Slayer, ''Der Fuhrer'' dei [[Flotsam & Jetsam]], ''Ignorance'' dei [[Sacred Reich]], ''Fabulous Disaster'' degli Exodus) e di descrizione di disastri ambientali (''Game Over'' dei [[Nuclear Assault]], ''Blackened'' dei [[Metallica]]).
! colspan="6" | Totale
 
! rowspan="2" | [[Differenza reti|D.R.]]
=== L'ascesa e la maturità ===
|-
[[File:Metallica Sacramento.jpg|thumb|I Metallica in un recente live.]]
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
Con il passare del tempo, i quattro maggiori esponenti del genere iniziarono a diversificare il loro stile, rimanendo, comunque, inquadrabili in ambito thrash. I [[Metallica]], con ''[[Ride the Lightning]]'' ([[1984]]) e ''[[Master of Puppets]]'' ([[1986]]), non solo riuscirono a guadagnare una fama a livello mondiale ma aprirono anche la strada a strutture sonore più complesse e a testi più introspettivi e delicati.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12989|titolo=Ride The Lightning review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12990|titolo= Master of Puppets - Review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita|Guglielmi & Rizzi, 2002|p. 534}}.</ref>
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
 
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
I [[Megadeth]] con ''[[Peace Sells... But Who's Buying?]]'' ([[1986]]), apportano composizioni caratterizzate da un alto livello tecnico,<ref name=AMGHuey>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12848|titolo=Peace Sells... But Who's Buying? Review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=22 maggio 2010}}</ref> esteso ad influenze non solo thrash, grazie anche a due musicisti di scuola [[jazz]]/[[fusion]] come il batterista [[Gar Samuelson]] e il chitarrista [[Chris Poland]].
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
Accanto alle tematiche sataniste e gore, i Megadeth iniziarono a trattare nei loro testi questioni di carattere politico, aspetto nettamente più avvertibile nelle produzioni future.<ref name=AMGHuey/>
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
 
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
Gli [[Anthrax]] con ''[[Spreading the Disease]]'' ([[1985]]) e ''[[Among the Living]]'' ([[1987]]) conservarono uno stile musicale simile a quello del disco d'esordio, ma presentarono testi dal contenuto perlopiù umoristico, oltre che un abbigliamento fuori dai canoni dell'heavy metal come pantaloncini corti e cappellini da baseball.<ref>{{Cita|Garry Sharpe-Young|p. 96}}.</ref>
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
Anche i loro show furono caratterizzati da una forte componente ironica,<ref>{{cita|Deena Weinstein|pp. 50-51}}.</ref> tanto da guadagnarsi il soprannome di "Clown del Metal".<ref>{{Cita|Luca Signorelli, 2000|p. 19}}.</ref>
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
 
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
Gli [[Slayer]], a differenza dei loro colleghi, estremizzarono notevolmente la propria musica. Già con l'[[Extended play|EP]] ''[[Haunting the Chapel]]'' ([[1984]]), la band di [[Kerry King]] rinunciò completamente alle influenze N.W.O.B.H.M. contenute in ''[[Show No Mercy]]'' e le successive pubblicazioni ''[[Hell Awaits]]'' ([[1985]]) e ''[[Reign in Blood]]'' ([[1986]]), misero in luce un sound privo di fronzoli e decisamente più feroce di quello degli altri capofila, che contribuirà, successivamente, alla nascita del [[death metal]], ove gli Slayer ebbero un grande ruolo di ispirazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalcrypt.com/genres.php#death|titolo=Brief Description of Metal Genres, as they are used as a reviewing and classification tool - Death metal|editore=Metalcrypt.com|accesso=24 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita|Luca Signorelli, 2001|p. 167}}.</ref>
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
 
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
=== L'apice: dagli Stati Uniti al mondo intero ===
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
[[File:Testament Sweden Rock 2008.jpg|left|thumb|I [[Testament]] al ''Sweden Rock Festival'' del 2008.]]
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
Grazie ai capofila del genere, il thrash metal venne portato verso il suo apice e si venne accentuando il processo di ulteriore evoluzione del genere. Con il passare degli anni, il thrash conobbe uno sviluppo notevole grazie anche all'apporto di altre formazioni.
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
 
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
Fra i gruppi più rappresentativi occorre ricordare gli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]], tra i ''prime movers'' della scena della Bay Area<ref name=allmusic.com>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/bonded-by-blood-r6982/review|titolo=Bonded by Blood|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>; questa band è conosciuta anche per aver ospitato [[Kirk Hammett]] prima del suo reclutamento nei [[Metallica]], ed è ritenuta una formazione fondamentale del genere.
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
 
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
Da menzionare anche i [[Possessed (gruppo musicale)|Possessed]], band che lasciò il proprio segno con ''[[Seven Churches]]'' ([[1985]]), un disco in bilico tra thrash e [[death metal]] (genere musicale che prende il nome proprio dal titolo del brano conclusivo di ''Seven Churches''), le cui sonorità estreme si rivelarono molto influenti per molti gruppi venuti dopo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.anus.com/metal/possessed.html|titolo=Possessed - Seven Churches|editore=Anus.com|accesso=24 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224131411/http://www.anus.com/metal/possessed.html|dataarchivio=24 dicembre 2010}}</ref>
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
 
|-
Un'altra formazione di spicco furono i [[Testament]], provenienti anche loro dalla Bay Area, i quali debuttarono nel [[1987]] con ''[[The Legacy (Testament)|The Legacy]]'' e conquistarono notevoli consensi anche con il successivo ''[[The New Order]]'' ([[1988]]). Il loro sound è caratterizzato dall'unione tra la voce possente di [[Chuck Billy]] e i virtuosismi del funambolico chitarrista [[Alex Skolnick]].<ref>{{cita|Luca Signorelli, 2000|p. 112}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2296|titolo=Testement The New Order|autore=Nicola Strangis|editore=Metallized.it|accesso=29 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r19895|titolo=The New Order review|autore=Alex Henderson|editore=Allmusic.com|accesso=12 marzo 2010}}</ref>
| [[Serie C 2019-2020|Serie C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
 
|-
[[File:Overkill - Jalometalli 2008 - 08.JPG|thumb|Gli Overkill]]
| {{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|15}} [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
Fondamentali furono anche i [[New York|newyorkesi]] [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]], fautori già dall'importante disco di debutto ''[[Feel the Fire (Overkill)|Feel the Fire]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=3613|titolo=Feel the Fire recensione|autore=Rino Gissi|editore=Metallized.it|accesso=5 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r14705|titolo=Feel the Fire review|autore=Vincent Jeffries|editore=Allmusic.com|accesso=13 marzo 2010}}</ref>, di un thrash maggiormente melodico, capace di fondere la velocità e l'impatto del genere con la potenza del [[power metal]] americano e contornato dalla voce aspramente melodica di [[Bobby Ellsworth]].
|-
 
! Totale || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
Altre band da menzionare sono i [[Death Angel]], gruppo di [[San Francisco]] formato da cinque giovani cugini di origine [[Filippine|filippina]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/death-angel-p4051|titolo=Death Angel|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, dedito ad un thrash molto tecnico, fatto di canzoni lunghe ed articolate. Si segnalano in particolare l'esordio ''[[The Ultra-Violence]]'' (1987) e ''[[Frolic Through The Park]]'' (1989). Dal canto loro, i [[Los Angeles|losangelini]] [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]] si distinsero per un thrash metal violento ma anche molto tecnico, grazie soprattutto alla presenza del poliedrico batterista [[Gene Hoglan]];<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/dark-angel-p4026|titolo=Dark Angel|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, con il quale pubblicarono almeno due capisaldi del genere, ''[[Darkness Descends]]'' (1986), incluso dalla stampa nella "Unholy Trinity" di dischi thrash usciti quell'anno assieme a ''Reign In Blood'' degli Slayer e ''[[Pleasure to Kill]]'' dei [[Kreator]], e ''[[Time Does Not Heal]]'' (1991), uno dei dischi più tecnici mai incisi e uno dei passaggi chiave dell'evoluzione dal thrash metal al death metal.
|}
 
Sull'onda del successo, anche discografico, del genere, molte altre band americane conobbero una certa popolarità: i [[Sadus]], gruppo creato dal virtuoso bassista [[Steve DiGiorgio]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/sadus-p14152|titolo=Sadus|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, alfieri di un sound particolarmente brutale anche a livello canoro, che funse da punto di congiunzione con il death metal (del quale DiGiorgio fu poi uno dei più prolifici musicisti); i [[Nuclear Assault]], fondati dall'ex bassista degli Anthrax [[Dan Lilker]] e molto vicini, per ruvidezza sonora, attitudine, argomenti lirici e durata dei brani, all'hardcore punk; i i [[Metal Church]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/metal-church-p4905|titolo=Metal Church|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, originari di [[Seattle]] ma trasferitisi a [[San Francisco]] e autori di un power-thrash dalle venature melodiche oscure, opera del chitarrista [[Kurdt Vanderhoof]]; gli [[Arizona|arizoniani]] [[Sacred Reich]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/sacred-reich-p5336|titolo=Sacred Reich|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, musicalmente vicini agli Slayer ma caustici commentatori politici e sociali nei testi; i [[Whiplash (gruppo musicale)|Whiplash]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/whiplash-p5812|titolo=Whiplash|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, dal [[New Jersey]], trio impegnato in un sound ruvido e brutale che ha il suo apice nel debutto ''[[Power and Pain]]'' (1985); i [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/forbidden-p4292|titolo=Forbidden|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, musicisti versatili e di tecnica eccellente (il batterista [[Paul Bostaph]] è considerato uno dei migliori della scena thrash mondiale); i [[Flotsam and Jetsam]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/flotsam--jetsam-p4281|titolo=Flotsam & Jetsam|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, arizoniani inizialmente guidati dal bassista e compositore [[Jason Newsted]] e fortemente debitori dello stile dei Metallica; gli [[Evildead]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/evildead-p23254|titolo=Evildead|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, nati da ex membri degli [[speed metal|speedster]] [[Agent Steel]]; i [[Vio-Lence]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/vio-lence-p5766|titolo=Vio-Lence|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, band della seconda ondata della Bay Area dedita a un thrash velocissimo e molto tecnico, grazie a musicisti di prim'ordine (il chitarrista [[Robb Flynn]] fonderà i [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]]); gli [[Heathen (gruppo musicale)|Heathen]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/heathen-p4465|titolo=Heathen|autore=John Book|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, band impegnata in un power-thrash molto stimolante (il fondatore [[Lee Altus]] è attualmente membro anche degli Exodus) e dai connotati antireligiosi; i [[Lääz Rockit]], provenienti dalla Bay Area e ponte di collegamento tra il roccioso heavy metal americano e la velocità del thrash. Tra le realtà meno note si segnalano gli [[Atrophy]], i [[Morbid Saint]], gli [[Holy Terror (band)|Holy Terror]] e gli [[Acrophet]].
 
In seguito, il thrash metal uscì dai confini degli [[USA]] per diffondersi progressivamente in tutto il mondo.
 
===La corrente canadese===
In [[Canada]] era già presente fin dall'inizio degli anni Ottanta una fiorente scena [[speed metal]], rappresentata da [[Exciter (gruppo musicale)|Exciter]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/exciter-p12896|titolo=Exciter|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, tra gli iniziatori del genere, [[Anvil]] e [[Razor (gruppo musicale)|Razor]]. L'arrivo del thrash americano comportò un avanzamento dello speed metal, con canzoni più lunghe ed articolate, caratterizzate da numerosi stacchi e cambi di tempo, da riff dissonanti e meno legati all'[[heavy metal classico]] e da un'estensione delle tematiche trattate dai testi. Il Canada aderì con entusiasmo all'innovazione, fornendo alla scena mondiale alcune delle realtà più significative, come gli [[Annihilator]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p3558|titolo=Annihilator|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=2 gennaio 2010}}</ref> i [[Sacrifice (gruppo musicale)|Sacrifice]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/sacrifice-p14148|titolo=Sacrifice|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>, gli [[Slaughter (gruppo musicale canadese)|Slaughter]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/slaughter-p276169|titolo=Slaughter|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref> e i [[Voivod]], partiti da sonorità thrash per sviluppare, col passare dei dischi, una proposta molto personale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/voivod-p5771|titolo=Voivod|autore=John Book & Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>
 
===La corrente europea===
L'influenza del thrash americano fu profonda in Europa, dove nacquero numerose band, alcune delle quali si rivelarono molto importanti per la crescita e la diffusione del genere su scala globale.
====Svizzera====
In [[Svizzera]] furono attivi, ad inizio anni Ottanta, gli [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]] di [[Tom Gabriel Fischer|Tom G. Warrior]], con la pubblicazione del loro primo [[demo]], [[Death Fiend]], che mostra influenze di [[Black Sabbath]], [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] e soprattutto [[Raven (gruppo musicale)|Raven]] e [[Motörhead]]<ref name=fischer>{{cita|Fischer, 2000|pagg. 62-64}}</ref>. Dalle ceneri di questa band nasceranno i più famosi [[Celtic Frost]], il cui album [[Morbid Tales]] sarà di influenza per lo sviluppo del [[black metal]]. Sempre dalla Svizzera, i [[Coroner]] (i cui componenti erano all'inizio membri della road crew dei [[Celtic Frost]]), formatisi nel [[1983]], pubblicarono nel [[1987]] il primo album ''[[R.I.P. (Coroner)|R.I.P.]]'', che abbina gli stilemi thrash ad una elevata tecnica strumentale.
 
====Germania====
La [[Germania]] fu l'epicentro del thrash europeo, e produsse alcune delle band più famose e influenti. Nella Germania occidentale, e in particolare nella [[Regione della Ruhr|Ruhr]], nacque una fiorente scena, i cui nomi di punta furono la "triade" [[Kreator]], [[Sodom]] e [[Destruction]], che conobbe un grande successo internazionale. Successivamente, il genere si diffuse estensivamente su tutto il territorio nazionale, e sorsero ovunque band thrash metal, alcune delle quali divennero oggetto di un vero e proprio culto nell'underground, come [[Exumer]], [[Tankard]], [[Living Death]], [[Deathrow]], Darkness, Minotaur, [[Protector (gruppo musicale)|Protector]], [[Vendetta (gruppo musicale)|Vendetta]], [[Torment (gruppo musicale)|Torment]], [[Assassin (gruppo musicale tedesco)|Assassin]], [[Violent Force]] e altri ancora.
Rispetto alle altre scuole, quella tedesca, pur nella grande varietà delle proposte, si caratterizzò per un approccio più grezzo ed essenziale, fatto di riff minimali, velocità esecutiva molto elevata, assoli dissonanti, proposte vocali particolarmente urlate e amelodiche nonché testi più approssimativi, incentrati principalmente su tematiche occulte (spesso trattate in modo dozzinale) o eccessi alcolici narrati in maniera goliardica.
 
====Inghilterra====
Nonostante la [[NWOBHM]] avesse fatto da propulsore all'intero movimento metal mondiale all'inizio degli anni Ottanta, e nonostante il fenomeno [[punk rock]] fosse ben radicato nell'underground inglese, in terra britannica il thrash metal non attecchì in profondità; circostanza ancor più curiosa se si pensa che proprio inglesi furono alcune delle proposte più feroci di area [[hardcore punk]] universalmente riconosciute come antesignane dei suoni thrash, come [[Discharge]] e [[Charged GBH]]. Ciò fu probabilmente dovuto all'inconciliabilità delle tematiche di denuncia sociale con la [[musica metal]] nella realtà socio-musicale britannica, nella quale le prime erano sempre state argomento tipico della scena e della musica [[punk rock]] mentre la seconda si era sempre tenuta distante da esse persino nelle sue manifestazioni più popolane e stradaiole ([[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]], primi [[Def Leppard]], [[Iron Maiden]] degli esordi), preferendo tematiche più tipiche dell'immaginario [[rock]] (sesso, amore, culto dell'eccesso, riferimenti occulti). In Inghilterra, quindi, mancava un pubblico specifico per il thrash metal, non essendo contemplata una fusione degli stilemi [[punk rock]] e [[heavy metal]], e ciò impedì lo sviluppo di un'estesa scena. A ciò deve aggiungersi anche un disinteresse delle etichette discografiche, che non incentivarono le poche iniziative individuali delle band.
Tuttavia, alcune band significative emersero dal [[Regno Unito]] nel corso degli anni Ottanta: [[Onslaught (gruppo musicale)|Onslaught]], [[Acid Reign]], [[Xentrix]], [[Sabbat (gruppo musicale)|Sabbat]], Slammer e Warfare.
In parallelo si sviluppò anche una scena "punk-metal", detta anche [[crust]], molto vicina al [[Crossover (musica)|crossover]] americano di band come [[Dirty Rotten Imbeciles|D.R.I.]] e [[Wehrmacht (gruppo musicale)|Wehrmacht]] ma alfiere di suoni ancora più grezzi ed essenziali: tale genere, che faceva capo a band come gli [[Amebix]] e i primissimi [[Napalm Death]], fu il primo passo verso l'ulteriore estremizzazione dei suoni che divenne il [[grindcore]].
 
====Italia====
[[File:Necrodeath live 2012jpg.jpg|thumb|I [[Necrodeath]] durante una esibizione live del 2012.]]
Anche la scena italiana contribuì al fenomeno [[thrash]] con alcune delle più significative realtà del continente europeo. Il gruppo più importante furono senza dubbio i milanesi [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]], che già dalla prima metà degli anni Ottanta coniarono un suono ruvido e sporco, estremizzazione della [[NWOBHM]] come pure dei [[Motörhead]]. Altre importanti realtà furono i milanesi [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]], i genovesi [[Necrodeath]], i catanesi [[Schizo]], i romani [[Fingernails]], i torinesi Creeping Death, Broken Glazz e Jester Beasts, [[Reign in blood| ]] i bergamaschi Drunkards nonché, più tardi, i torinesi [[Braindamage]] e i bresciani IN.SI.DIA (i primi a tentare con qualche successo la fusione tra suoni thrash e testi in lingua italiana). Nella seconda metà degli anni '90, avviene la rinascita dell'interesse nel thrash metal, all'epoca caduto in secondo piano; le band italiane di riferimento e artefici del ritorno del genere sono [[Hyades]], [[Vexed (gruppo musicale)|Vexed]], [[Hatework]], [[Irreverence]], [[Enemynside]]. Nel nuovo millennio, con il revival del genere hanno acquistato una buona notorietà giovani formazioni come i ferraresi Game Over ed i trentini National Suicide.
 
====Scandinavia====
I Paesi scandinavi, pure patria di numerosissime tra le più influenti band metal di sempre, non contribuirono significative aggiunte alla scena thrash metal mondiale. I gruppi del Nord Europa, infatti, si limitarono perlopiù a riproporre gli stilemi della scuola americana, senza apportarvi innovazioni di rilievo. Si ricordano in particolare i danesi [[Artillery]] e [[Invocator]], gli svedesi [[Midas Touch]] e i finlandesi [[Stone (gruppo musicale)|Stone]].
 
===La corrente sudamericana===
Anche il [[Sudamerica]] conobbe, a partire dagli anni Ottanta, un forte sviluppo delle sonorità thrash metal, pur con le difficoltà causate dall'esistenza di dittature militari di carattere fortemente repressivo in tutti i maggiori Paesi del continente.
Di particolare valore fu la scena brasiliana, che si rivelò innovativa nella creazione di nuovi ibridi sonori, che prendevano la lezione di [[Motörhead]] e [[Celtic Frost]] per creare una proposta ancora più estrema a livello di velocità, grezzezza sonora, minimalismo compositivo e argomenti lirici (particolarmente diffusa tra i gruppi brasiliani fu la scelta di argomenti anticristiani e blasfemi, ma non mancarono altresì corrosive critiche sociali, senza dubbio incentivate dalla situazione politica nazionale), spesso fornendo alcuni dei primi esempi di [[death metal]]. I principali esponenti della scena furono gli [[Stress (gruppo musicale)|Stress]], gli Overdose, i Vulcano, i [[Sarcófago]] (da molti considerati degli anticipatori del [[black metal]]), i [[Ratos de Porão]] (partiti da sonorità [[hardcore punk]] e successivamente approdati al [[crossover thrash]]) ed i più noti [[Sepultura]], autori di storici dischi come ''[[Morbid Visions]]'', ''[[Schizophrenia (Sepultura)|Schizophrenia]]'' ([[1987]]) e ''[[Beneath the Remains]]'' ([[1989]]).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/sepultura-p5392|titolo=Sepultura|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>
 
===Il resto del mondo===
Il fenomeno thrash interessò anche altre aree del mondo, in particolare l'[[Australia]] e il [[Giappone]], anche se nessuna di esse fornì significative innovazioni al genere dal punto di vista stilistico. Si ricordano in particolare gli australiani [[Mortal Sin]], [[Hobbs Angel Of Death]] e Nothing Sacred.
 
=== Il declino ===
[[File:Kreator Klub Studio Kraków 18 02 09 031.jpg|left|thumb|I Kreator.]]
 
Gli [[anni 1990|anni novanta]], per il thrash metal, ma in generale per tutto l'[[heavy metal]], hanno rappresentato anni di grandi cambiamenti, che hanno portato ad una forte battuta d'arresto del movimento nonostante importantissime testimonianze come: [[...And Justice for All]] ([[1988]]) dei [[Metallica]], ''[[Rust in Peace]]'' ([[1990]]) dei [[Megadeth]], ''[[Seasons in the Abyss]]'' ([[1990]]) degli [[Slayer]], ''[[Souls of Black]]'' ([[1990]]) dei [[Testament]], [[Never, Neverland]] ([[1990]]) degli [[Annihilator]], ''[[Time Does Not Heal]]'' ([[1991]]) dei [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]], ''[[Horrorscope (Overkill)|Horrorscope]]'' ([[1991]]) degli [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]].
Questo fu dovuto soprattutto alle nuove tendenze musicali di allora, come ad esempio il [[grunge]] di [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Soundgarden]], [[Pearl Jam]] e [[Alice in Chains]]. L'enorme impatto di queste band sulle masse venne fiutato da emittenti musicali come [[MTV]] e dalle major discografiche, che si disinteressarono al thrash, mettendolo sempre più da parte. Per ovviare a questa problematica, molti gruppi di questa corrente decisero di adattarsi ai trend del periodo, ricorrendo a drastici cambiamenti musicali.
 
Nel [[1991]] i Metallica diedero alle stampe l'[[Metallica (album)|album omonimo]], il loro lavoro di maggior fortuna commerciale.<ref>{{Cita|Ian Christe|p. 227}}.</ref><ref>{{Cita|Robert Walser|p. 12}}.</ref> Questo disco lasciò spiazzati molti fan, per via di sonorità piuttosto lontane dal thrash e per la presenza di vere e proprie [[power ballad]] come ''[[The Unforgiven (Metallica)|The Unforgiven]]'' e ''[[Nothing Else Matters]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12993|titolo=Metallica review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
Il produttore [[Bob Rock]], già famoso per aver collaborato con [[Skid Row]], [[Bon Jovi]], [[Alice Cooper]] e [[Mötley Crüe]], influì molto sull'orientamento stilistico di quest'album.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metallicaworld.co.uk/Interviews/thrash_kings_1991.htm|titolo=THRASH KINGS RETURN JAMES, KIRK, LARS AND JASON - 1991|editore=Metallicaworld.co.uk|accesso=24 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101217042413/http://metallicaworld.co.uk/Interviews/thrash_kings_1991.htm|dataarchivio=17 dicembre 2010}}</ref>
Il quartetto, da allora, divenne uno dei gruppi rock più quotati del [[mainstream]]. Inoltre proseguirono, nel loro cambiamento stilistico, anche negli anni successivi (''[[Load]]'' del [[1996]] e ''[[ReLoad]]'' del [[1997]]) causando forti malcontenti tra i loro sostenitori degli esordi.<ref>{{Cita|Garry Sharpe-Young, 2007|p. 256}}.</ref>
 
La svolta dei Metallica venne seguita da altri gruppi storici del genere. Tra questi vi furono i [[Megadeth]], che pubblicarono ''[[Countdown to Extinction]]'' ([[1992]]), album più orecchiabile rispetto ai precedenti che ebbe un ottimo riscontro ma non raggiunse i livelli del ''[[Metallica (album)|Black Album]]'' in termini di vendite.<ref>{{Cita|Garry Sharpe-Young, 2007|p. 241}}.</ref>
Anche i [[Testament]], con ''[[The Ritual (Testament)|The Ritual]]'' ([[1992]]), optarono per una strategia simile; ma la nuova formula adottata da [[Eric Peterson]] e soci, non ebbe la stessa fortuna dei [[Metallica]] e dei [[Megadeth]] e, oltre a provocare un forte contrasto dei loro fan, le vendite del disco si rivelarono fallimentari.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r59894|titolo=The Ritual review|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=12 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=3939|titolo=Testament la biografia|editore=Mtv.it|accesso=28 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.debaser.it/recensionidb/ID_20965/Testament_Return_To_The_Apocalyptic_City.htm|titolo=Return to the Apocalyptic City|editore=Debaser.it|accesso=28 dicembre 2009}}</ref>
Anche gli [[Anthrax]] diversificarono molto il loro sound per incorporare nella loro musica sonorità [[rapcore]] come ad esempio con l'album ''[[Sound of White Noise]]'' ([[1993]]).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r77984|titolo=Sound of White Noise review|autore=Dave Connolly|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>
Di tutti i tentativi di "evoluzione" dei gruppi storici del thrash quello degli Anthrax fu decisamente il più sfortunato, mettendo praticamente fine alla fama internazionale del gruppo culminando nel periodo di [[Stomp 442]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r226480|titolo=Stomp 442 review|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=15 marzo 2010}}</ref>
 
Band come i [[Kreator]] seguirono invece altre strade. Con ''[[Renewal]]'' ([[1992]]) e ''[[Cause for Conflict]]'' ([[1995]]), [[Mille Petrozza]] e gli altri componenti sperimentarono stili come [[industrial metal]], [[gothic rock]] e [[avantgarde metal|avantgarde]], generando molte discussioni su queste scelte da loro attuate.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://utterdark.free.fr/kreator1.htm|titolo=UTTER DARK webzine - Kreator interview|autore=Bertrand Garnier|editore=Utterdark.free.fr|data=29 febbraio 2000}}</ref>
I [[Sepultura]] si distanziarono dal thrash degli esordi con ''[[Roots (Sepultura)|Roots]]'' ([[1996]]), favorendo sonorità [[alternative metal|alternative]] e ritmi tribali.
I [[Sodom]] invece aggiunsero molti elementi [[punk rock]] alla loro musica con ''[[Get What You Deserve]]'' ([[1994]]), incontrando anch'essi delle critiche dai fan di vecchia data.
 
In definitiva ci fu chi, come i [[Metallica]], si adeguò ai cambiamenti e chi non fu capace di innovare la propria musica, o sparì dalla scena musicale dell'epoca come ad esempio [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]], [[Death Angel]], [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]], [[Sacred Reich]].
Diversamente da molti gruppi della corrente, gli [[Slayer]] furono tra le poche formazioni a conservare il proprio stile originario.<ref>{{cita|Stephen Thomas Erlewine|p. 368}}.</ref>
Con ''[[Divine Intervention]]'' ([[1994]]), uscito durante il periodo più florido del [[grunge]], la band ricevette anche un [[disco d'oro]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r203780|titolo=Divine Intervention review|autore=Alex Henderson|editore=Allmusic.com|accesso=24 marzo 2010}}</ref>
 
=== Il nuovo corso ===
[[File:Slayer, The Fields of Rock, 2007.jpg|thumb|upright=1.3|Gli Slayer al ''The Fields of Rock'' del 2007.]]
Dopo un periodo "buio", il thrash sembrò essere tornato in auge alle soglie del [[2000]], anche se non ai livelli di quello che era negli [[anni 1980|anni ottanta]], e molte band che sperimentarono nuove sonorità tornarono sui loro passi.
 
I [[Kreator]] ripresero un sound prettamente thrash arricchito con sonorità più moderne con ''[[Violent Revolution]]'' ([[2001]]) fino all'attuale ''[[Hordes of Chaos]]'' ([[2009]]) che ottenne un ottimo successo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/hordes-of-chaos-r1454464|titolo=Hordes of Chaos|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=25 gennaio 2011}}</ref>
Gli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]], dopo anni di scioglimento, tornarono alla ribalta con ''[[Tempo of the Damned]]'' ([[2004]]); gli [[Annihilator]], dopo aver tentato esperimenti più commerciali con ''[[Set the World on Fire (Annihilator)|Set the World on Fire]]'' ([[1993]]) e ''[[King of the Kill]]'' ([[1994]]), ripresentarono le loro vecchie sonorità con ''[[Criteria for a Black Widow]]'' ([[1999]]); i [[Testament]] con ''[[The Gathering (Testament)|The Gathering]]'' ([[1999]]) espressero parzialmente i vecchi stilemi degli esordi, così come con il più recente ''[[The Formation of Damnation]]'' ([[2008]]), che ha visto la band tornare in attività dopo la guarigione da un tumore di [[Chuck Billy]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.testamentlegions.com/bio-v5.htm|titolo=Biography|editore=Testamentlegions.com|accesso=26 dicembre 2009}}</ref>
 
Gli [[Slayer]] con ''[[Christ Illusion]]'' ([[2006]]), sebbene abbia avuto alcune critiche da certi, continuarono ad esternare il loro stile thrash degli anni ottanta, nonostante abbia sonorità più moderne.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r849648|titolo=Christ Illusion review|autore=Thom Jurek|editore=Allmusic.com|accesso=24 marzo 2010}}</ref>
Con ''[[World Painted Blood]]'' ([[2009]]), le sonorità dell'album, pur mantenendo elementi moderni, sono tornate ancor più vicine ai dischi del passato come ''[[Reign in Blood]]'', ''[[South of Heaven]]'' e ''[[Seasons in the Abyss]]''.
 
Anche i [[Metallica]] riacquisirono poco a poco nella loro musica alcune sonorità thrash.
Con il discusso ''[[St. Anger]]'' ([[2003]]), disco aggressivo e lontano dalla svolta hard rock degli anni novanta, la band di [[Lars Ulrich]] si riavvicinò al metal.
L'album fu comunque fortemente criticato sia dalla critica che dai fan, soprattutto a causa del mixaggio, giudicato di scarsa qualità.<ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=197|titolo=St. Anger|autore=Fabio Rossi|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.heavy-metal.it/recensioni/album_templ.php?id=353|titolo=Recensione St. Anger|autore=Vincenzo Tiziani|editore=Heavy-metal.it|accesso=30 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101123165332/http://heavy-metal.it/recensioni/album_templ.php?id=353|dataarchivio=23 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r634969|titolo=St. Anger review|autore=Johnny Loftus|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
L'ultimo album ''[[Death Magnetic]]'' ([[2008]]) segnò invece un forte ritorno verso il thrash metal, anche se con sonorità più moderne.<ref>{{cita news|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=7209|titolo=Death Magnetic|editore=Truemetal.it|data=25 settembre 2008|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r1422243|titolo=Death Magnetic review|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
 
Anche i [[Megadeth]] ritornarono a sonorità parzialmente thrash con l'album ''[[The System Has Failed]]'' ([[2004]]) e soprattutto con ''[[Endgame (Megadeth)|Endgame]]'' ([[2009]]) che presenta sonorità prettamente thrash anni ottanta.
[[Max Cavalera]], ex-leader dei [[Sepultura]] e fondatore dei [[Soulfly]], tornò ad ispirarsi al thrash degli esordi con ''[[Dark Ages]]'' del [[2005]].
Questa sorta di rinascita è anche confermata dalle reunion di gruppi come [[Death Angel]] e [[Anthrax]], dalla ritrovata popolarità di [[Sodom]], [[Destruction]] e [[Sadus]] e dalla comparsa di band capaci di riscuotere un discreto successo come [[Violator (gruppo musicale)|Violator]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/violator-p1089445|titolo=Violator|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref> [[Toxic Holocaust]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/toxic-holocaust-p1002713|titolo=Toxic Holocaust|autore=Jason Birchmeier|editore=Allmusic.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref> [[Municipal Waste]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/municipal-waste-p702738|titolo=Municipal Waste|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref> [[Kayser]], [[Evile]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/evile-p974394|titolo=Evile|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref> [[Bonded by Blood (gruppo musicale)|Bonded by Blood]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/bonded-by-blood-p1027170|titolo=Bonded by Blood|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref> [[Warbringer]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/warbringer-p1002791|titolo=Warbringer|autore=Chris True|editore=Allmusic.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref> [[Hyades]] e [[Deströyer 666]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/destroyer-666-p482610|titolo=Deströyer 666|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref>
 
== Stili e commistioni ==
=== Groove metal ===
{{Vedi anche|Groove metal}}
[[File:Machine Head (band).jpg|thumb|I Machine Head.]]
Il '''groove metal''' (o '''post-thrash''') è una corrente derivata dal thrash, sviluppatasi quando esso stava per svanire nei primi anni novanta. Nonostante abbia ereditato certe caratteristiche dal suo progenitore, come i riff di chitarra, il groove metal si differenzia per i suoi tempi più lenti e per le ritmiche dal suono più grave e ossessivo. Gli [[Exhorder]] furono i primi a sperimentare sonorità di questo tipo, che furono poi oggetto di studio per numerosi gruppi venuti dopo.
 
Un'altra band che lasciò un segno indelebile ed inimitabile nella formazione di questo nuovo genere furono i [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p5099|titolo=Pantera|autore=Jason Birchmeier|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Il gruppo [[Texas|texano]], dopo aver esordito con un tipico [[heavy metal classico]] di stampo statunitense<ref>{{cita web|url=http://www.audiodrome.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=2170&mode=thread&order=0&thold=0|editore=Audiodrome.it|titolo=Recensione "Power Metal"|accesso=22 giugno 2010}}</ref>, decise poi di orientarsi sul thrash metal, rappresentando, nei primi anni novanta, un'evoluzione e modernizzazione di questo genere, che sarà denominata appunto groove metal.
 
Tra i maggiori esponenti di questa categoria sono da menzionare anche i [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p45188|titolo=Machine Head|autore=James Christopher Monger|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> i [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=WHITE{{!}}ZOMBIE&sql=11:09fqxqe5ldde~T0|titolo=White Zombie|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> ed i [[Pissing Razors]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/pissing-razors-p291142|titolo=Pissing Razors|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
In tempi più moderni, il groove ha visto in gruppi come [[Lamb of God]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/lamb-of-god-p442465|titolo=Lamb of God|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> e [[DevilDriver]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/devildriver-p601398|titolo=DevilDriver|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> contaminazioni con il [[metalcore]] ed il [[death metal]].
 
=== Technical Thrash e Progressive Thrash ===
'''Technical Thrash''' e '''Prog Thrash''' sono variazioni stilistiche del thrash tradizionale, nelle quali viene dato ampio spazio ai tecnicismi strumentali e alle dissonanze temporali.
I [[Watchtower]] del [[guitar hero]] [[Ron Jarzombek]] sono visti come il primo gruppo che esibì tali sonorità con l'esordio ''[[Energetic Disassembly]]'' ([[1985]]).<ref>{{cita web|url=http://www.shapeless.it/guidegeneri/thrash_evoluzioni.htm|titolo=Guida al Thrash - Evoluzioni Varie|editore=Shapeless.it|data=10-2002|accesso=24 gennaio 2011}}</ref> Tra i precursori del genere vengono solitamente indicati anche gli [[Hades (gruppo musicale)|Hades]] con i loro primi due album<ref>{{cita web|url=http://www.thethrashmetalguide.com/H.html|titolo=The Thrash Metal Guide|lingua=en|editore=thethrashmetalguide.com|accesso=15 dicembre 2015}}</ref>: ''[[Resisting Success]]'' ([[1987]]) e ''[[If at First You Don't Succeed...]]'' ([[1988]]).
Altro gruppo importante sono stati gli svizzeri [[Coroner]], autori di dischi come ''[[R.I.P. (Coroner)|R.I.P.]]'' e ''[[Punishment for Decadence]]'', che nel corso della loro carriera personalizzeranno il proprio sound, unendo al thrash metal influenze progressive ed industrial, come nell'album ''[[Grin (Coroner)|Grin]]''.
Sempre in Europa, si vede lo sviluppo, dal thrash teutone tradizionale e dai toni epici, verso un complesso sound molto tecnico, dei [[Deathrow]] con il loro capolavoro ''[[Deception Ignored]]'' del 1989, ed il lavoro d'esordio dei [[Sieges Even]] ''[[Life Cycle]]'', dediti, in seguito, allo sviluppo di un sound progressive metal dalle sfumature fusion.
Fondamentali per la scena technical thrash sono stati anche i canadesi [[Annihilator]], autori di dischi importanti come l'esordio ''[[Alice in Hell]]'' ([[1989]]) ed il successivo ''[[Never, Neverland]]'' ([[1990]]).
Sono da menzionare anche i [[Toxik]], autori di soli due dischi ma comunque fondamentali per il genere come ''[[World Circus]]'' ([[1987]]) e ''[[Think This]]'' ([[1989]]), ed i [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]] con gli album ''[[Forbidden Evil]]'' ([[1988]]) e ''[[Twisted into Form]]'' ([[1990]]).
 
Sul finire degli [[anni 1980|anni ottanta]] si affermarono altre band di questa categoria come [[Sadus]], [[Artillery]], [[Realm]], [[Blind Illusion]], [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]], [[Death Angel]], [[Anacrusis]], [[Invocator]], [[Mekong Delta]] e i russi [[Aspid]]. Tutti questi gruppi presentano diversità in termini di pesantezza e velocità, ma sono accomunati da una notevole dose di tecnica strumentale e da una forte complessità nel song writing. Una menzione particolare va ai canadesi [[Voivod]], passati da un aggressivo thrash metal con spiccata matrice punk degli esordi a uno più "cerebrale" e articolato a partire dall'album ''[[Killing Technology]]'' ([[1987]]). La sublimazione del nuovo filone progressive intrapreso dal combo canadese troverà piena forma nel loro lavoro successivo, considerato da gran parte della critica il vero capolavoro dei [[Voivod]], ''[[Nothingface (album)|Nothingface]]'' ([[1989]]). Meno noti al grande pubblico, ma meritevoli di menzione sono anche i tedeschi [[Deathrow]], passati da un grezzo ed essenziale thrash metal di matrice teutonica a un più "freddo" e articolato thrash nel loro lavoro più rappresentativo, ''[[Deception Ignored]]'' ([[1988]]), e gli americani [[Vektor]], che sfruttano le fredde ed articolate atmosfere di questi stili per rafforzare l'immaginario collettivo fantascentifico dei loro testi.
 
=== Punk metal ===
{{vedi anche|Punk metal}}
Fonde gli elementi [[hardcore punk]] con il thrash metal e ne rappresenta un via di mezzo per quanto riguarda la tecnica, l'aggressività e la struttura delle canzoni. Trovò territorio fertile soprattutto negli [[Stati Uniti]], grazie a gruppi come [[Dirty Rotten Imbeciles|D.R.I.]], [[Corrosion of Conformity]], [[Stormtroopers of Death]], [[Suicidal Tendencies]] e [[Wehrmacht (gruppo musicale)|Wehrmacht]]. Il successo del genere spinse anche i gruppi [[hardcore punk]] che erano stati una delle influenze iniziali del thrash metal ([[Discharge]], [[Verbal Abuse]], [[Charged GBH|G.B.H.]], [[Agnostic Front]], [[Exploited]]) verso sonorità più tipicamente metal, incorporandone alcuni tratti (brani più lunghi, assoli di chitarra, stacchi ritmici) nelle loro composizioni.
 
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |link=X |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1= |m2= |m3= |m4= |m5= |m6= |m7= |m8= |m9= |m10= |m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24= |m25= |m26= |m27= |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}}
{{Andamento/Risultato |m1= |m2= |m3= |m4= |m5= |m6= |m7= |m8= |m9= |m10= |m11= |m12= |m13=|m14= |m15=|m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26= |m27= |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}}
{{Andamento/Posizione |m1=|m2= |m3= |m4= |m5= |m6= |m7= |m8=|m9= |m10= |m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16=|m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24= |m25= |m26= |m27= |m28=|m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}}
{{Andamento/Fine}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.calciolecco1912.com/|titolo=Sito ufficiale}}
{{Calcio Lecco storico}}
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Stagioni del Calcio Lecco 1912|2019-2020]]
== Bibliografia ==
[[Categoria:Stagione di calcio 2019-2020|Lecco]]
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|cognome=Christe|nome=Ian|titolo=Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal|anno=2009|editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città= |cid=Ian Christe|isbn=88-6231-086-2}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy metal: i Classici|anno=2007|editore=Giunti Editore|città= |cid=Luca Signorelli, 2007|isbn=978-88-09-05383-0}}
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|coautori=Rob Halford|titolo=Metal: The Definitive Guide|anno=2007|editore=Jawbone Press|città= |cid=Garry Sharpe-Young|isbn=978-1-906002-01-5}}
* {{cita libro|cognome=Bonini|nome=Alessandro|coautori=Emanuele Tomagnini|titolo=Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz|anno=2004|editore=Gremese Editore|città= |cid=Alessandro Bonini & Emanuele Tomagnini|isbn=88-8440-314-6}}
* {{cita libro|cognome=Bukszpan|nome=Daniel|coautori=Ronnie James Dio|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|anno=2003|editore=Barnes & Noble Publishing|città= |lingua=inglese|cid=Daniel Bukszpan & Ronnie James Dio|isbn=978-0-7607-4218-1}}
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|anno=2003|editore=Rough Guides|città= |lingua=inglese|cid=Peter Buckley|isbn=1-84353-105-4}}
* {{cita libro|cognome=Bogdanov|nome=Vladimir|coautori=Chris Woodstra, Stephen Thomas Erlewine|titolo=All music guide to rock: the definitive guide to rock, pop, and soul|anno=2002|editore=Arcana|città= |cid=Vladimir Bogdanov|isbn=978-0-87930-653-3}}
* {{cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002|isbn=88-09-02852-X}}
* {{cita libro|cognome=Erlewine|nome=Stephen Thomas|coautori=Vladimir Bogdanov, Chris Woodstra|titolo=All Music Guide: The Experts Guide to the Best Recordings|anno=2001|editore=Backbeat Books|cid=Stephen Thomas Erlewine|isbn=0-87930-627-0}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal|anno=2001|editore=Giunti Editore|città= |cid=Luca Signorelli, 2001|isbn=88-09-02230-0}}
* {{cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|titolo=Metal Estremo|anno=2000|editore=Omnibus Press|città= |cid=Joel McIver|isbn=88-7333-005-3}}
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3|anno=2000|editore=Giunti Editore|città= |cid=Cesare Rizzi|isbn=978-88-09-01796-2}}
* {{cita libro|cognome=Weinstein|nome=Deena|titolo=Heavy metal: the music and its culture|editore=Da Capo Press|città=|anno=2000|cid=Deena Weinstein|isbn=978-0-306-80970-5}}
* {{cita libro|cognome=Strong|nome=Martin C.|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|città=|cid=Martin C. Strong|isbn=88-09-21522-2}}
* {{cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music|anno=1993|editore=Wesleyan University Press|lingua=inglese|città=|cid=Robert Walser|isbn=978-0-8195-6260-9}}
* {{cita libro|cognome= Larkin|nome=Colin|titolo=The Guinness Encyclopedia of Popular Music|anno=1992|editore=Guinness|città= |lingua=inglese|cid=Colin Larkin|isbn=0-85112-939-0}}
* {{cita libro|cognome=Bertoncelli|nome=Riccardo|titolo=Enciclopedia rock anni '80|anno=1989|editore=Arcana|città= |cid=Riccardo Bertoncelli|isbn=88-85859-34-8}}
 
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|titolo=Thrash Metal|anno=2007|editore=Zonda Books|città= |cid=Garry Sharpe-Young, 2007|isbn=978-0-9582684-3-1}}
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|titolo=A-Z of Thrash Metal|anno=2002|editore=Cherry Red Books|città= |cid=Garry Sharpe-Young, 2002|isbn=978-1-901447-09-5}}
* {{cita libro|cognome=Dome|nome=Malcolm|titolo=Thrash Metal|anno=1990|editore=Omnibus Press|città= |cid=Malcolm Dome|isbn=978-0-8464-3041-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[:categoria:gruppi musicali thrash metal|Lista di gruppi thrash metal]]
* [[Speed metal]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal}}
{{generi musicali metal}}
[[Categoria:Thrash metal| ]]