Discussione:Episodi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (terza stagione) e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{sposta|Diocesi di Cone|Questa sede si riferisce alla città greca di Κωνης (Cones), da non confondere con la città di Χωναι ([[Chonai]]): sono due sedi vescovili ben distinte nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' bizantine.}}
== I futuri episodi ==
 
{{Sede titolare della chiesa cattolica
Aggiungete i nuovi 7 episodi con le loro rispettive date GIÀ CONFERMATE DA GIORNI [[Utente:Fiamma Reale|Fiamma Reale]] ([[Discussioni utente:Fiamma Reale|msg]]) 18:05, 24 gen 2019 (CET)
|nome= Cone
:Fonti?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 18:11, 24 gen 2019 (CET)<br />PS: scrivere tutto il maiuscolo equivale ad urlare su internet, sarebbe meglio evitarlo
|latino= Dioecesis Conensis
::{{ping|Fringio}} Ma se avete protetto la pagina come facciamo ad aggiungere le fonti?-_- anche se ci registrassimo non abbiamo lo stesso il permesso di modificare, bisogna essere registrati da 1 mese. Se seguite '''family_channel''' su instagram e twitter, account ufficiali capirete che non stiamo inventando balle, come ha detto l'utente {{ping|Fiamma Reale}} i nuovi episodi sono stati confermati --[[Speciale:Contributi/151.37.74.56|151.37.74.56]] ([[User talk:151.37.74.56|msg]]) 16:15, 1 feb 2019 (CET)
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
:::Come hai risposto alla discussione, allo stesso modo puoi indicare anche in discussione le fonti, non è vietato.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 16:30, 1 feb 2019 (CET)
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
::::Non riesco a salvare le modifiche con le fonti mi da errore, come mai? Credo qui non si possano inserirle forse per quello --[[Speciale:Contributi/151.82.159.84|151.82.159.84]] ([[User talk:151.82.159.84|msg]]) 17:20, 1 feb 2019 (CET)
|vescovile=si
:::::Che tipo di errore dà?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 17:29, 1 feb 2019 (CET)
|istituita= [[1933]]
::::::'''Errore, modifica non salvata.←'''questo --[[Speciale:Contributi/151.82.159.84|151.82.159.84]] ([[User talk:151.82.159.84|msg]]) 18:50, 1 feb 2019 (CET)
|vescovo= ''sede vacante''
:::::::Ho provato da sloggato nella [[Wikipedia:Pagina delle prove|sandbox]] ed effettivamente pare esserci un problema coi [[captcha]] da mobile, l'hanno appena segnalato anche nello [[WP:SI|sportello informazioni]]. Se vi può servire come consolazione, attualmente, da sloggati, non ve le farebbe inserire nemmeno se la voce non fosse protetta. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 00:30, 2 feb 2019 (CET)
|eretta= ?
::::::::Hai ragione {{ping|Titore}} a me non è la prima volta che da quel errore, come hai verificato tu stesso, sicuramente lo darà anche agli altri. Quando la pagina non era ancora protetta ho provato a inserire le fonti o link, ma dal cellulare non mi ha fatto salvare. --[[Speciale:Contributi/151.18.157.123|151.18.157.123]] ([[User talk:151.18.157.123|msg]]) 05:12, 2 feb 2019 (CET)
|soppressa= ?
|informazioni=
|regione=
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|mappa=
|ch= 3c97
}}
 
La '''diocesi di Cone''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
== Episodi stagione 3 ... titoli dal wikipedia francese, pagina vandalizzata ? ==
 
== Storia ==
Vorrei sapere di preciso se la pagina del wikipedia francese sia stata vandalizzata.
Cone, identificabile con Büyük Çorca<ref name="DHGE">[https://books.google.it/books?id=z1BOAQAAMAAJ&q=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&dq=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr46H2mNLjAhVJ1qYKHSPMCFU4ChDoAQgoMAA ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XIII, col. 439.</ref> nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
Sono stati inseriti tutti i titoli della stagione 3, guardate link : https://fr.wikipedia.org/wiki/Liste_des_épisodes_de_Miraculous,_les_aventures_de_Ladybug_et_Chat_Noir
 
:Non credo la pagina francese sia stata vandalizzata, quei episodi li puoi trovare anche qui sotto su RTS Kids https://www.rts.ch/kids {{ping|Fringio}} e {{ping|Titore}} come fonte può andare bene?
In origine Cone, chiamata anche Demetriopoli,<ref name="DHGE"/><ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Cone divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
{{Cassetto|titolo=Titoli sul wikipedia francese|testo=
 
#Caméléon
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
#Animaestro
 
#Boulangerix
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
#Rebrousse-temps
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
#Poupeflekta
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
#Papa Garou
 
#Silence
== Note ==
#Oni-chan
<references/>
#Miraculeur
 
#Oblivio
== Bibliografia ==
#Desperada
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [https://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&pg=PA851 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
#Maître Noël
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
#Startrain
 
#Chasseuse de Kwamis
== Collegamenti esterni ==
#Festin
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
#Gamer 2.0
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
#Climatika 2
 
#Ikari Gozen
{{Portale|diocesi}}
#Timetagger
 
#Trouble fête
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Chonai]]
#La Marionettiste 2
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Chonai]]
#Chat Blanc
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]
#Félix
#Ladybug
#Mangeamour (La Bataille des Miraculous - partie 1)
#Miracle Queen (La Bataille des Miraculous - partie 2)
}} --[[Speciale:Contributi/151.36.253.182|151.36.253.182]] ([[User talk:151.36.253.182|msg]]) 14:07, 2 feb 2019 (CET)
::RTS è una fonte decisamente affidabile. Ma c'è un problema: quelli sono i titoli degli episodi con quello che credo sia un codice di produzione, perché il secondo episodio dovrebbe essere ''Papa Garou'', ma nella fonte appare come 306, mentre il secondo episodio è ''Animaestro''. Quindi, per quanto sia affidabile, è comunque meglio aspettare che gli episodi vengano trasmessi, prima di inserirli nella voce.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 15:38, 2 feb 2019 (CET)
::: È verooo, hai ragione ho notato ora. Comunque non c'è fretta di correre! --[[Speciale:Contributi/151.36.253.182|151.36.253.182]] ([[User talk:151.36.253.182|msg]]) 17:00, 2 feb 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Episodi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (terza stagione)".