Metodo scientifico e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mr Wolf (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{sposta|Diocesi di Cone|Questa sede si riferisce alla città greca di Κωνης (Cones), da non confondere con la città di Χωναι ([[Chonai]]): sono due sedi vescovili ben distinte nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' bizantine.}}
{{Citazione|Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.|[[Albert Einstein]], lettera a [[Max Born]] del 4 dicembre [[1926]]}}
[[File:Galileo Galilei01.jpg|thumb|upright=0.7|[[Galileo Galilei]], l'iniziatore del metodo scientifico<ref name="Galilei">Per una bibliografia che spiega perché Galilei è ritenuto il padre del metodo scientifico cfr.: ''[http://www.istitutoarici.it/metelli/mat_didattico/galileo.htm Galileo Galilei e il metodo scientifico]'' (a cura di Gianfranco Metelli). Cfr. anche ''[http://www.annagiordano.net/galileo/index.html Galileo Galilei]'': «Galileo gettò le basi del moderno metodo scientifico. La fondamentale importanza che la figura di Galilei riveste riguarda il suo ruolo nel recupero del metodo scientifico sviluppato in epoche ellenistiche successivamente quasi dimenticate grazie al suo attento studio di alcune opere scientifiche, in particolare quelle di Archimede» (a cura di Anna Giordano).</ref> (statua nel piazzale degli [[Uffizi]], Firenze)]]
 
{{Sede titolare della chiesa cattolica
Il '''metodo scientifico''', o '''metodo sperimentale''', è la [[metodologia|modalità]] tipica con cui la [[scienza]] procede per raggiungere una [[conoscenza]] della [[realtà]] ''oggettiva'', ''affidabile'', ''[[verificazionismo|verificabile]]''<ref>Come sarà chiaro nel seguito, questa non vuole essere la definizione di un concetto su cui si è discusso a lungo e su cui ancora si discute; questi aggettivi vanno dunque intesi nel loro significato comune e non nell'eventuale accezione tecnica che possono aver acquisito. In particolare, il criterio di verificabilità non è accettato da tutti i [[filosofia della scienza|filosofi della scienza]]: secondo [[Karl Popper|Popper]], ad esempio, il fatto di considerare ''verificata'' una teoria è espressione di [[fondamentalismo]] ideologico. Conoscenza scientifica in senso popperiano è solo quella che può essere falsificata dalla realtà, non verificata (Cfr. il paragrafo sul [[Metodo scientifico#Il criterio popperiano di falsificabilità|falsificazionismo popperiano]]).</ref> e ''condivisibile''. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati [[esperienza|empirici]] sotto la guida delle [[ipotesi]] e [[teoria|teorie]] da vagliare; dall'altra, nell'analisi [[matematica]] e rigorosa di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da [[Galileo Galilei|Galilei]], le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la [[sperimentazione]] alla [[matematica]].<ref name=cromer>Alan Cromer, ''Physics for the Life Sciences'', pag. 3, McGraw-Hill, 1977.</ref>
|nome= Cone
|latino= Dioecesis Conensis
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|vescovile=si
|istituita= [[1933]]
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta= ?
|soppressa= ?
|informazioni=
|regione=
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|mappa=
|ch= 3c97
}}
 
La '''diocesi di Cone''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
Nel dibattito [[epistemologia|epistemologico]], si assiste in proposito alla contrapposizione tra i sostenitori del metodo [[induzione|induttivo]] e quelli del metodo [[deduzione|deduttivo]]. L'approccio scientifico è valutato diversamente anche in base al suo campo di applicazione, ossia se si riferisce alle scienze naturali, o viceversa a quelle umanistiche<ref>María José T. Molina, ''Il Metodo Scientifico Globale'', p. 33, Molwick, 2013 ISBN 978-84-15-32861-2.</ref> (nel primo caso si parla di «[[scienze dure]]», nel secondo di «[[scienza molle|scienze molli]]»).
 
== Storia ==
Sebbene la paternità ufficiale del metodo scientifico, nella forma rigorosa sopra definita, sia attribuita [[Storia della scienza|storicamente]] a Galileo Galilei,<ref name=cromer /> studi sperimentali e riflessioni [[filosofia|filosofiche]] in merito hanno radici anche nell'[[storia antica|antichità]], nel [[Medioevo]] e nel [[Rinascimento]].
Cone, identificabile con Büyük Çorca<ref name="DHGE">[https://books.google.it/books?id=z1BOAQAAMAAJ&q=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&dq=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr46H2mNLjAhVJ1qYKHSPMCFU4ChDoAQgoMAA ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XIII, col. 439.</ref> nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
 
In origine Cone, chiamata anche Demetriopoli,<ref name="DHGE"/><ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Cone divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
== Problematiche sulla definizione ==
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
L'espressione ''metodo scientifico'', in realtà, può essere usata per riferirsi a concetti sensibilmente diversi. In particolare, è possibile distinguere essenzialmente due significati principali, anche se esistono molte sfumature e non è possibile trovare una vera e propria soluzione di continuità fra i due concetti.
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
Da una parte, si può intendere il metodo scientifico in un senso astratto, come l'insieme dei criteri (teorici ma anche operativi) sulla base dei quali un risultato, teorico o sperimentale, può essere considerato effettivamente scientifico. In particolare, si tratterebbe di quei criteri che permetterebbero di distinguere un discorso scientifico da un discorso metafisico, religioso o pseudoscientifico: si tratta della questione altrimenti nota come [[problema della demarcazione]].<ref>«Chiamo [[problema della demarcazione]] quello di trovare un criterio che ci metta in grado di distinguere tra le scienze empiriche da un lato, e matematica, logica e sistemi metafisici dall'altro» (Karl Popper, ''Logica della scoperta scientifica'').</ref>
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
 
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
Dall'altra, il metodo scientifico può riferirsi più squisitamente alla pratica quotidiana e concreta dello scienziato, o almeno alla pratica adottata dalla comunità scientifica nel suo complesso, nella sua attività di ricerca.
 
Come si diceva, i due significati non sono completamente avulsi l'uno dall'altro. Si potrebbe sostenere, ad esempio, che se esistono dei criteri di metodo che caratterizzano il discorso scientifico (primo significato) questi dovrebbero per forza essere gli stessi adottati concretamente dagli scienziati nella loro attività quotidiana (secondo significato). D'altra parte è anche vero che il modo di procedere del singolo scienziato può anche essere più o meno fuori da ogni schema (si pensi alle molteplici figure in qualche modo geniali che hanno caratterizzato la storia della scienza e al loro modo di procedere per intuizione e senza alcun metodo sistematico), e che a caratterizzare come scientifici i suoi risultati sono dunque criteri in qualche modo indipendenti dalla sua attività di scoperta e ricerca.
 
In realtà, non c'è un accordo universale sulle regole che possano essere applicate in tutti i contesti e in tutte le discipline per avere garanzia di scientificità. Secondo [[Frédéric Kerlinger]] esisterebbero comunque delle differenze peculiari tra il metodo scientifico ed altri metodi per raggiungere la conoscenza della verità. Egli elenca, citando altri autori, quattro metodi variamente usati per acquisire la conoscenza:<ref>Fred N. Kerlinger, Howard B. Lee, Foundations of Behavioral Research, Harcourt College Publishers.</ref>
* ''Metodo della tenacia'': si sa che una cosa è vera perché su di essa si fonda la nostra vita e perché si continua a dire che è vera.
* ''Metodo dell'autorità'': una cosa è vera perché stabilita tale da una autorità riconosciuta (la [[Bibbia]], un grande profeta, un grande scienziato, una organizzazione affidabile)
* ''Metodo a priori'' (o metodo dell'intuizione): una cosa è vera se è in accordo con la ragione, che per naturale inclinazione tende alla verità.
* ''Metodo della scienza'': per mezzo del quale la nostra sicurezza di sapere è determinata non da qualche fattore umano ma da una realtà esterna, permanente e non influenzata dal nostro pensiero. In questo senso, il metodo scientifico è lo studio ''sistematico'', ''controllato'', ''empirico'' e ''critico'' di ipotesi sulle relazioni intercorrenti tra vari fenomeni.
 
In forte disaccordo con l'idea che si possa attingere con sicurezza il sapere dalla realtà esterna, in maniera induttiva, al riparo dalle deformazioni del nostro pensiero, si schiera invece [[Karl Popper|Popper]], secondo il quale noi possiamo vedere solo ciò che la nostra mente produce: una teoria può essere sottoposta a controlli efficaci e dirsi scientifica solo se formulata ''a priori'' in forma deduttiva. La peculiarità del metodo scientifico consiste nella possibilità di falsificarla, non nella presunzione di "verificarla".<ref>Popper, ''Logica della scoperta scientifica'' (1959).</ref>
 
=== Il dibattito ===
Queste ed altre sfumature di significato legate al concetto di ''metodo scientifico'' sono il motivo per cui, su tale concetto, si è discusso molto e non esiste (ancora) un accordo generalmente condiviso su una possibile ''definizione'' del metodo. Il dibattito è estremamente complesso e coinvolge non solo la pratica scientifica ma anche la speculazione filosofica.
 
Semplificando, il problema della ricerca di una definizione di metodo scientifico si pone come reazione all'evidente successo, pratico e teorico, ottenuto nei secoli dalla scienza, con la convinzione (o la speranza) che tale successo sia riconducibile all'applicazione, appunto, di un metodo semplice e facilmente esportabile a molte altre discipline, se non a tutte. La profonda evoluzione che la scienza ha subito da Galileo ad oggi rende però difficile individuare con precisione una metodologia universalmente applicata ed applicabile nei diversi secoli e nelle diverse discipline.
 
== Cenni storici ==
Il metodo scientifico si sviluppa storicamente, ma il suo nucleo risiede, come detto, nell'uso combinato di [[matematica]] ed [[esperimento]]. La soluzione di continuità rappresentata da [[Galileo Galilei]] a cavallo tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]] è tale, tuttavia, da rendere improprio l'uso dei termini [[scienza]] e [[scienziato]] in riferimento ad epoche precedenti, soprattutto per quanto riguarda il problema del metodo scientifico. Prima di Galileo le figure che più si avvicinavano a quella moderna di scienziato erano rappresentate essenzialmente, da una parte, da logici e matematici (e — fino ad allora con poca differenza sostanziale — astronomi), e dall'altra dagli studiosi di [[filosofia naturale]], se si occupavano dell'universo sensibile. Più in generale possiamo dire che con Galileo assistiamo alla nascita della scienza proprio come "distaccamento" dalla [[filosofia]].
 
=== Egizi ===
Negli antichi papiri egizi, si possono individuare le forme di un primitivo "metodo scientifico". In particolare, nelle descrizioni di interventi di [[chirurgia]], che indicano [[anamnesi (medicina)|anamnesi]], [[diagnosi]], [[terapia]] e chirurgica dedicata, dalla preparazione del paziente, alla strumentazione, alla tecnica operatoria, fino alla prognosi e al decorso post-operatorio.
Inoltre, già in tempi antichissimi, gli Egizi conducevano sofisticate previsioni sui raccolti di [[Triticum|grano]], in relazione al livello di piena delle acque del [[Nilo]].
 
Nell'antica civiltà egiziana, però, la medicina generale era intesa in modo diverso: i [[Papiri medici egizi|papiri di terapia medica]] illustrano pratiche legate a [[superstizione|superstizioni]] e credenze religiose, piuttosto che al collegamento diretto fra causa delle [[malattia|malattie]] e effetto delle cure.
 
Perciò, benché gli antichi Egizi applicassero criteri scientifici nell'ambito di alcune discipline, si può escludere che ne avessero codificato il metodo.
 
=== Greci ===
Con i primi pensatori greci assistiamo all'uscita da una cultura improntata al [[mito]] e alla comparsa, per la prima volta, di un metodo di pensiero improntato all'uso della ragione, dell'argomentazione, in contrapposizione al dogmatismo religioso. È la nascita della filosofia, progenitrice della scienza. Essi cercavano un sapere che fosse innegabile, un sapere immutabile nel tempo, assoluto, definitivo, incontrovertibile, necessario e indubitabile. Fu definito «sapere» (''sophia''), «ragione» (''logos''), «verità» (''alétheia'') e «scienza» (''epistéme'').
 
[[Talete]] di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], (624-548 a.C.) fu il primo - a nostra conoscenza - che nacque [[Animismo|animista]] e morì filosofo. Negli scritti pervenutici si legge che Talete, osservando la natura, previde con molto anticipo un grande raccolto di olive e monopolizzò a proprio vantaggio i frantoi, diventando ricco. Ciò introduce uno degli aspetti discriminanti fra la scienza e quelle discipline che vogliono porsi come scientifiche (si veda ad esempio l'[[astrologia]]): la capacità di fare previsioni, verificabili, viene ritenuto uno degli aspetti distintivi delle discipline autenticamente scientifiche. Malgrado la sua capacità di fare previsioni, morì d'insolazione, per essere stato obbligato a rimanere senza cappello sotto il sole, durante i Giochi Olimpici.
 
[[File:Aristotelesbunt.jpg|thumb|Ritratto di [[Aristotele]], adattamento da un originale greco di [[Lisippo]]]]
[[Aristotele]] (384-322 a.C.) apportò un enorme contributo di sistematizzazione delle conoscenze fino ad allora acquisite e gettò le fondamenta della [[logica formale]], rimaste essenzialmente intatte fino alla fine del XIX secolo, identificando nel [[sillogismo]] la forma tipica del processo [[deduzione|deduttivo]], con cui trarre conclusioni coerenti con le premesse. Aristotele affermava:
 
{{Citazione|Ebbene, sillogismo è un discorso nel quale, poste alcune cose, qualcosa di diverso da ciò che è stabilito segue di necessità in forza di ciò che è stabilito. Vi è dunque una dimostrazione quando il sillogismo proceda da asserzioni vere e prime, oppure da asserzioni tali che hanno assunto il principio della conoscenza ad esse relativa in forza di certe asserzioni vere e prime; dialettico è invece il sillogismo che argomenta da opinioni notevoli.|Aristotele, Topici, in M. Zanatta, Organon di Aristotele, Torino, 1996, vol. II, pp. 115–117}}
 
È importante sottolineare come per Aristotele la [[conoscenza]] parte prima di tutto dal [[soggetto (filosofia)|soggetto]]: non è semplice ricezione di dati, ma è opera dell'[[intelletto]] attivo, che andando al di là degli aspetti contingenti e transitori della realtà [[organi di senso|sensibile]], riesce ad "astrarne" le forme eterne e intelligibili.
 
Aristotele inoltre distingueva fra i "possessori della scienza", ossia coloro che conoscono le cause (il "perché") e coloro che conoscono solo i fatti senza aver conoscenza delle loro cause (il "che"). La scienza, per Aristotele, è sempre conoscenza delle cause.
Il sillogismo è una costruzione logica formata da una o più proposizioni precedenti (se...) dalle quale nasce una proposizione conseguente (allora...). Il sillogismo di per sé non dà garanzia di verità, ma serve solo a trarre conclusioni coerenti con le verità "vere e prime".
 
Indubbio anticipatore del moderno metodo scientifico fu [[Archimede]] (287-212 a.C.). Lo studio delle sue opere (si ricordi ''[[Sui corpi galleggianti]]'', in cui enunciò il famoso [[Principio di Archimede|principio]] che porta il suo nome) impegnò a lungo gli studiosi della prima età moderna, fra cui lo stesso Galileo, e costituì un importante stimolo alla rinascita scientifica moderna.
 
=== La scolastica medievale ===
[[File:St-thomas-aquinas.jpg|thumb|[[Tommaso d'Aquino]]]]
Nell'ambito della [[scolastica (filosofia)|scolastica]] [[Medioevo|medievale]] anche [[Tommaso d'Aquino]] ([[1225]]-[[1274]]), rifacendosi agli insegnamenti di [[Aristotele]], diede un ulteriore contributo al metodo scientifico formulando una concezione di verità come corrispondenza tra l'[[intelletto]] e l'[[oggetto (filosofia)|oggetto]]:
 
{{Citazione|La verità è adeguamento dell'intelletto alla cosa; adeguamento della cosa all'intelletto; adeguamento dell'intelletto e della cosa.||''Veritas est adaequatio intellectus ad rem; adaequatio rei ad intellectum; [[adaequatio rei et intellectus]].''|lingua=la}}
 
La [[verità]], secondo Tommaso, ha le caratteristiche dell'universalità e dell'indipendenza. Il nostro sapere, per essere valido, non deve essere determinato da fattori soggettivi e contingenti; la verità è vera di per sé, al tempo di Aristotele come in ogni epoca, pertanto è [[assoluto|assoluta]] e non dipende da nient'altro.
 
Queste caratteristiche della verità sono riconosciute come tali dalla nostra [[ragione]], che non le apprende dal mondo circostante, sottoposto ai mutamenti della temporalità, ma le trova già all'interno di se stessa: non potrebbe altrimenti riconoscerle come immutabili.
 
{{Citazione|Ma questa corrispondenza non può sussistere se non nell'intelletto. Dunque, la verità non può esistere se non nell'intelletto.|''De veritate'', q. 1 a. 2 s. c. 2|''Sed haec adaequatio non potest esse nisi in intellectu. Ergo nec veritas est nisi in intellectu.''|lingua=la}}
 
Come già per Aristotele, le nostre conoscenze nascono dunque dal nostro [[intelletto]]: non le riceviamo induttivamente dall'[[esperienza]]. Questa distinzione tra soggetto conoscente ed esperienza sensibile sarà fondamentale per i successivi sviluppi della scienza, dando vita alla corrente filosofica detta [[realismo (filosofia)|realismo]].
 
All'ambito della scolastica appartiene, tra gli altri, [[Ruggero Bacone]] ([[1214]]-[[1274]]), il quale nei suoi studi cercò di applicare fedelmente il metodo ipotetico-deduttivo della filosofia aristotelica, rivalutando l'importanza della [[esperimento|sperimentazione]] e sminuendo viceversa le argomentazioni basate sulla tradizione.
 
=== Leonardo da Vinci ===
[[File:Da Vinci Vitruve Luc Viatour.jpg|thumb|upright=0.8|Studio di proporzionalità di un corpo umano, Venezia, Accademia]]
Anche [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] ([[1452]]–[[1519]]), nel [[Rinascimento]], si appropriò del pensiero ipotetico-deduttivo aristotelico, respingendo al contempo il [[principio di autorità]]. Il suo contributo a porre le basi del metodo scientifico fu notevole, anche se alla fine gran parte dei suoi scritti andarono persi.<ref>Leonardo non raccolse organicamente i suoi scritti che vennero dispersi dopo la sua morte: cfr. Carlo Pedretti, Marco Cianchi, ''Leonardo, i codici'', Giunti Editore, Firenze 1995.</ref>
 
Egli anticipò alcuni aspetti della metodologia che venne più tardi concepita nel [[XVII secolo|1600]] da [[Galileo Galilei]]:<ref>«Dal punto di vista metodologico, egli [Leonardo] può venir considerato un precursore di Galileo, per l'importanza essenziale attribuita sia all'esperienza che alla matematica» ([[Ludovico Geymonat]], ''Storia del pensiero filosofico e scientifico'', vol. II, pag. 56, Garzanti, 1977).</ref> a titolo di esempio ci sono i suoi progetti [[ingegneria|ingegneristici]], le [[Leonardo da Vinci#Le macchine di Leonardo|macchine di Leonardo]], i suoi disegni del corpo umano, gli studi sulla prospettiva.
 
In particolare, Leonardo affermò l'importanza di due fattori:
* la [[esperimento|sperimentazione]] [[Legge empirica|empirica]], perché non basta ragionare e fare uso dei concetti se poi non li si mette alla prova;
* la dimostrazione [[matematica]], come garanzia di rigore logico:
{{Citazione|Nissuna umana investigazione si può dimandare vera scienza, s'essa non passa per le matematiche dimostrazioni.|Leonardo, ''Trattato sulla pittura'', Newton Compton, 1996, pag. 3}}
Secondo Leonardo, infatti, ogni fenomeno in [[natura]] avviene secondo leggi razionali che vivono al di sotto delle sue manifestazioni esteriori.
 
=== Galilei e la sperimentazione ===
[[File:Incliened plane.JPG|thumb|left|Il [[piano inclinato]], uno dei primi esempi di esperimento scientifico costruito da Galileo per lo studio del [[gravitazione|moto gravitazionale]].<ref>Ubaldo Nicola, ''Atlante illustrato di filosofia'', Giunti Editore, 1999, p. 296.</ref>]] Con [[Galileo Galilei]], il primo a introdurre formalmente il metodo scientifico,<ref name="Galilei"/> furono introdotti una serie di criteri ancora oggi validi: fu abbandonata la ricerca delle [[essenza (filosofia)|essenze]] primarie o delle [[qualità]], che era il proposito della filosofia aristotelica, con la riduzione della realtà a puro fatto [[quantità fisica|quantitativo]] e matematico.<ref>«...e stimo che, tolti via gli orecchi le lingue e i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, ma non già gli odori né i sapori né i suoni, li quali fuor dell'animale vivente non credo che sieno altro che nomi, come a punto altro che nome non è il solletico e la titillazione, rimosse l'ascelle e la pelle intorno al naso» (G. Galilei, ''Il Saggiatore'', cap. XLVIII).</ref> Al metodo calcolativo, che pure derivava dalla tradizione [[sillogismo|sillogistica]] classica, fu inoltre affiancata l'importanza dell'osservazione empirica, che portò a considerare "scienza" solo quel complesso di conoscenze ottenute dall'esperienza e a questa funzionali: secondo una celebre formula dello scienziato [[pisa]]no, cioè, il libro della natura è scritto in leggi [[matematica|matematiche]], e per poterle capire è necessario eseguire esperimenti con gli oggetti che essa ci mette a disposizione.<ref>«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro, che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscere i caratteri ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola» (G. Galilei, ''Il Saggiatore'', cap. VI).</ref>
 
Ancora oggi la [[scienza]] moderna fa distinzione tra l'aspetto sperimentale e quello teorico: né uno né l'altro sono preponderanti, poiché fa parte del metodo scientifico che un modello teorico spieghi un'osservazione sperimentale ed anticipi future osservazioni. Uno dei punti basilari è la riproducibilità degli esperimenti, ovvero la possibilità che un dato fenomeno possa essere riproposto e studiato in tutti i laboratori del mondo.
 
Non sempre è possibile riprodurre sperimentalmente delle osservazioni naturali, ad esempio, in alcune scienze come l'[[astronomia]] o la [[meteorologia]], non è possibile riprodurre molti dei fenomeni osservati e allora si ricorre ad osservazioni e simulazioni digitali. Un altro esempio è l'[[evoluzione|evoluzionismo]] di [[Charles Darwin]], che per essere verificato direttamente richiederebbe tempi d'osservazione talmente lunghi (milioni di anni) da non essere riproducibili in laboratorio; in questi casi le verifiche sperimentali si basano sull'analisi [[genetica]], su quella dei [[fossile|fossili]] e su esperimenti con microrganismi i cui cicli riproduttivi sono estremamente brevi.
 
Contemporaneo di Galilei fu [[Francesco Bacone]], che appartiene però alla corrente [[induzione|induttivista]], alla quale in seguito aderirà anche [[Isaac Newton|Newton]]. Bacone tentò di costruire un metodo rigoroso (l'''Organum'') al quale egli voleva ricondurre ogni descrizione e affermazione sul mondo, e tramite il quale poter evitare quei pregiudizi (gli ''Idòla'') che ostacolerebbero una reale percezione dei fenomeni della natura.
 
Con [[Cartesio]] si riaffacciò il ''problema del metodo'', originato dal suo proposito di ricondurre la disciplina scientifica sulla strada della "certezza" di fronte alle molteplici possibili e arbitrarie "opinioni" o posizioni filosofiche.
 
=== Kant e l'Ottocento ===
{{Citazione|Quando [[Galileo Galilei|Galilei]] fece rotolare le sue sfere su di un piano inclinato con un peso scelto da lui stesso, e [[Evangelista Torricelli|Torricelli]] fece sopportare all'aria un peso che egli stesso sapeva già uguale a quello di una colonna d'acqua conosciuta […] fu una rivelazione luminosa per tutti gli investigatori della natura. Essi compresero che la [[ragione]] vede solo ciò che lei stessa produce secondo il proprio disegno, e che […] essa deve costringere la [[natura]] a rispondere alle sue domande; e non lasciarsi guidare da lei, per dir così, colle redini; perché altrimenti le nostre osservazioni, fatte a caso e senza un disegno prestabilito, non metterebbero capo a una legge necessaria.|Kant, Prefazione alla ''Critica della ragion pura'' [1787], Laterza, Roma-Bari 2000}}
[[File:Immanuel Kant.jpg|upright=0.7|thumb|[[Immanuel Kant]]]]
Sul finire del [[Settecento]] fu fondamentale il contributo di [[Kant]] ([[1724]]-[[1804]]): come già per Aristotele e Tommaso (seppur in modi diversi), anche secondo Kant la nostra conoscenza non deriva dall'esperienza, ma è ''[[a priori]]''. Kant criticò [[David Hume]], secondo cui l'oggettività delle leggi scientifiche (in particolare quella di [[principio di causalità|causa-effetto]]) non era valida perché nascerebbe da un [[istinto]] soggettivo di abitudine. Kant operò una sorta di ''[[rivoluzione copernicana]]'' affermando che la nostra [[ragione]] gioca un ruolo fortemente attivo nel metodo conoscitivo; le proposizioni scientifiche in grado di ampliare il nostro sapere sul mondo, infatti, non si limitano a recepire passivamente dei dati, ma sono di natura [[criticismo|critica]] e [[deduzione|deduttiva]]. Egli le chiamò ''giudizi sintetici a priori'': sintetici perché unificano e sintetizzano la [[molteplicità]] delle percezioni derivanti dai [[organi di senso|sensi]]; ''a priori'' perché non dipendono da queste ultime. Nella ''[[Critica della ragion pura|Deduzione trascendentale]]'' Kant dimostrò che nel nostro [[intelletto]] ci sono delle categorie che si attivano solo quando ricevono informazioni da elaborare (cioè sono [[trascendentale|trascendentali]]), e giustificano il carattere di [[universale (metafisica)|universalità]], [[necessità]], e [[oggetto (filosofia)|oggettività]] che diamo alla [[scienza]]; viceversa, senza queste caratteristiche, non si ha vera conoscenza. Kant può essere fatto rientrare nella corrente filosofica del [[realismo (filosofia)|realismo]], poiché postulava una netta separazione tra soggetto conoscente e oggetto (o [[noumeno]]), anche se questa distinzione fu spesso foriera di equivoci.
 
Nel [[1866]], con la pubblicazione dell'''Introduction à l'étude de la médecine expérimentale'', [[Claude Bernard]] tenta di adottare un metodo, detto ''sperimentale'', nel settore della [[medicina]]. L'emergere delle scienze umane e sociali a partire dalla fine del [[Secolo XIX|secolo 1800]] fino al [[secolo XX|secolo 1900]] ha rimesso in discussione questo modello unico del metodo scientifico.
 
La fiducia nel carattere di certezza della scienza, che era il proposito cartesiano fatto proprio nell'Ottocento dal [[positivismo]], in particolare da [[Auguste Comte|Comte]],<ref>A. Comte, ''Corso di filosofia positiva'', UTET, 1979</ref> comincerà via via a declinare, specie in seguito ai lavori di Popper per il quale la scienza è sempre congetturale e si può avere certezza solo del falso.
 
=== Einstein e gli ultimi sviluppi ===
[[File:Albert Einstein Head.jpg|upright=0.7|thumb|[[Albert Einstein]]]]
[[File:Gravitational lens-full.jpg|upright=1.4|thumb|Schema della curvatura della luce (dovuta all'effetto gravitazionale) prevista dalla teoria di [[Einstein]], la cui validità fu corroborata per la prima volta durante l'eclissi del 1919]]
Ai primi del [[XX secolo|Novecento]], [[Einstein]] ([[1879]]-[[1955]]) rivoluzionò il metodo scientifico con un approccio che stupì i contemporanei: egli formulò la [[teoria della relatività]] partendo non da esperimenti o da osservazioni empiriche, ma basandosi su ragionamenti [[matematica|matematici]] e analisi razionali compiuti a tavolino. Inizialmente gli scienziati erano scettici, ma le predizioni fatte dalla teoria in effetti non furono smentite dalle misurazioni di [[Arthur Eddington]] durante un'[[eclissi solare]] nel [[1919]], che confermarono come la [[luce]] emanata da una [[stella]] fosse deviata dalla [[gravità]] del [[Sole]] quando passava vicino ad esso. Einstein disse in proposito:
{{Citazione|[[Max Planck]] non capiva nulla di fisica perché durante l'eclissi del 1919, è rimasto in piedi tutta la notte per vedere se fosse stata confermata la curvatura della luce dovuta al campo gravitazionale. Se avesse capito davvero la teoria avrebbe fatto come me e sarebbe andato a letto|Archivio Einstein 14-459}}
 
La [[teoria della relatività]] fu successivamente sostenuta da applicazioni matematiche che introducevano molte implicazioni nel campo della [[fisica]] ma soprattutto in quello dell'[[astronomia]]. Essendo la teoria del tutto rivoluzionaria, essa è stata per più di un secolo sottoposta a numerosi esperimenti e controlli.
 
Lo stesso criterio è stato più volte adottato nella scoperta di particelle previste teoricamente e successivamente non smentite da vari esperimenti scientifici.
 
In seguito alle teorie e all'approccio di Einstein, nel tentativo di definire un metodo scientifico valido anche nel campo delle scienze umane, i filosofi hanno cercato nuovi ragionamenti ed un importante contributo è venuto da [[Karl Popper]] ([[1902]]-[[1994]]) e dalla sua pubblicazione ''[[Logica della scoperta scientifica]]''. Rifacendosi a [[Kant]], Popper respinse l'approccio [[induzione|induttivo]] del [[positivismo logico]], affermando che un metodo scientifico, per essere tale, deve essere rigorosamente [[deduzione|deduttivo]], e ribadì come la conoscenza sia un processo essenzialmente ''[[criticismo|critico]]''.
 
Aderendo alla corrente del [[realismo (filosofia)|realismo]], Popper accolse dalla tradizione [[aristotelismo|aristotelico]]-[[tomismo|tomista]] l'ideale della verità come corrispondenza ai fatti. La [[verità]], secondo Popper, è una, oggettiva e assoluta;<ref>{{Citazione|Chiamiamo "vera" un'asserzione se essa coincide con i fatti o corrisponde ai fatti o se le cose sono tali quali l'asserzione le presenta; e il concetto cosiddetto assoluto o oggettivo della verità, che ognuno di noi continuamente usa. Uno dei più importanti risultati della logica moderna consiste nell'aver riabilitato con pieno successo questo concetto assoluto di verità. [...] Vorrei indicare nella riabilitazione del concetto di verità da parte del logico e matematico [[Alfred Tarski]] il risultato filosoficamente più importante della logica matematica moderna.|Popper, ''Sulla logica delle scienze sociali'', in AA.VV., ''Dialettica e positivismo in sociologia'', Einaudi, Torino 1972}}</ref> ed esiste sempre una proposizione in grado di descriverla.<ref>Popper paragonò la verità alla vetta di una montagna: lo scienziato può essere capace di approdarvi, pur non avendone certezza: {{Citazione|Lo status della verità intesa in senso oggettivo, come corrispondenza ai fatti, con il suo ruolo di principio regolativo, può paragonarsi a quello di una cima montuosa, normalmente avvolta fra le nuvole. Uno scalatore può, non solo avere difficoltà a raggiungerla, ma anche non accorgersene quando vi giunge, poiché può non riuscire a distinguere, nelle nuvole, fra la vetta principale e un picco secondario. Questo tuttavia non mette in discussione l'esistenza oggettiva della vetta; e se lo scalatore dice «dubito di aver raggiunto la vera vetta», egli riconosce, implicitamente, l'esistenza oggettiva di questa.|Popper, ''Congetture e confutazioni'', Il Mulino, Bologna 1972, p. 338}}</ref> Egli distinse tuttavia tra la possibilità oggettiva di approdarvi (che può avvenire anche per caso), e la consapevolezza soggettiva di possederla, che invece non si ha mai. Noi non possiamo mai avere la certezza di essere nella verità, ma solo nell'errore. L'ideale della corrispondenza ai fatti è però un ideale regolativo che deve sempre guidare lo scienziato, attraverso lo strumento della [[logica formale]]: ad esempio, due proposizioni in conflitto tra loro non possono essere entrambe vere.
 
== Il Ciclo conoscitivo ==
Il Ciclo conoscitivo definisce il percorso (ricorsivo) per raggiungere o consolidare la conoscenza di un determinato argomento. Non c'è accordo universale su quale sia questo percorso, perché la sua definizione dipende anche da che cosa si intenda in generale per conoscenza, e questo costituisce un argomento di discussione della [[filosofia]].
In proposito, è particolarmente acceso il dibattito tra deduttivisti e induttivisti. Si cerca ora pertanto di passare in rassegna i due metodi, quello [[metodo induttivo|induttivo]] e quello [[metodo deduttivo|deduttivo]].
 
=== Il metodo induttivo ===
[[File:Metodo scientifico.svg|upright=1.4|thumb|Il metodo induttivo]]
Limitandosi al campo delle scienze naturali, fisiche e matematiche, il '''ciclo conoscitivo induttivo''' o [[induzione]] descrive il percorso seguito per arrivare alla stesura di una legge scientifica a partire dall'osservazione di un [[fenomeno]]. Si articola nei seguenti passi, ripetuti ciclicamente:
* Osservazione;
* [[Esperimento]];
* Correlazione fra le [[misurazione|misure]];
* Definizione di un [[modello fisico]];
* Elaborazione di un [[modello matematico]];
* Formalizzazione della teoria.
 
==== Osservazione ====
L'''osservazione'' è il punto di partenza (e di arrivo) del ciclo di acquisizione della [[conoscenza]] nel senso che costituisce lo stimolo per la ricerca di una legge che governa il fenomeno osservato ed anche la verifica che la legge trovata sia effettivamente sempre rispettata.
Si tratta di identificare le caratteristiche del fenomeno osservato, effettuando delle misurazioni adeguate, con metodi esattamente [[riproducibilità|riproducibili]].
In fisica, infatti, tale parola è spesso usata come sinonimo di [[misura (metrologia)|misura]].
 
==== Esperimento ====
L<nowiki>'</nowiki>''[[esperimento]]'', dove possibile, è programmato dall'osservatore che perturba il sistema e misura le risposte alle perturbazioni.
Esistono tecniche di programmazione sperimentale, che consentono di porsi nelle condizioni migliori per perturbare in maniera minimale, ma significativa, al fine di osservare le risposte nel migliore dei modi.
 
==== Correlazione fra le misure ====
L'analisi della [[correlazione (statistica)|correlazione]] fra le misure, che si colloca nel ciclo immediatamente dopo la fase di osservazione, costituisce la parte iniziale del patrimonio tecnico-scientifico utilizzabile per la costruzione del [[modello (scienza)|modello]].
Il dato grezzo, che è costituito in genere da tabelle di misure, può venire ''manipolato'' in vari modi, dalla costruzione di un grafico alla trasformazione logaritmica, dal calcolo della [[media (statistica)|media]] alla [[interpolazione]] tra i punti sperimentali, utilizzando i metodi della [[statistica descrittiva]].
 
Bisogna prestare attenzione nella scelta del tipo di [[funzione (matematica)|funzione]] che correla i dati perché, citando [[Aldo Rescigno|Rescigno]]<ref>Vedi: A. Rescigno e J.S. Beck, The Use and Abuse of Models; Journal of Pharmacokinetics and Biopharmaceutics, Vol. 15, pag. 327-340 (1987)</ref>, le modulazioni dei dati ne cambiano il contenuto informativo. Infatti, se le manipolazioni mettono in evidenza alcune informazioni contenute nei dati, possono eliminarne altre. Quindi il contenuto informativo può diventare ''inferiore'' a quello dei dati originali.
 
==== Modello fisico ====
Per facilitare il compito di scrivere la legge che esprime l'andamento di un certo fenomeno, si costruisce mentalmente un modello fisico, con elementi di cui si conosce il funzionamento, e che si suppone possano rappresentare il comportamento complessivo del fenomeno studiato.
 
L'[[empirismo]] radicale sostiene che non è possibile avanzare oltre la conoscenza contenuta nei dati grezzi e quindi rifiuta il fatto che la [[induzione|conoscenza induttiva]], sulla quale si fondano [[legge empirica|leggi empiriche]] e modelli, costituisca nuova conoscenza.
Viceversa, la posizione [[realismo (filosofia)|realista]] è molto più flessibile e consente di parlare anche di [[concetto|concetti]] non direttamente osservabili, come la [[forza gravitazionale|forza di attrazione gravitazionale]] o il [[campo elettromagnetico]], la cui conoscenza è resa possibile adattando opportuni modelli all'osservazione degli effetti di tali entità e utilizzando a fondo le possibilità dell'induzione.
 
Va notato che spesso un medesimo fenomeno può venire descritto con modelli fisici, e quindi anche con modelli matematici, diversi. Ad esempio i [[gas]] possono essere considerati come fluidi comprimibili oppure come un insieme di [[molecola|molecole]]. Le molecole possono essere pensate come puntiformi oppure dotate di una [[struttura]]; fra di loro interagenti oppure non interagenti: tutti modelli diversi. Ancora, la [[luce]] può venire considerata un fenomeno ondulatorio oppure un flusso di particelle e così via.
 
==== Modello matematico ====
Il [[modello matematico]] si colloca al massimo livello di [[astrazione (filosofia)|astrazione]] nel ciclo conoscitivo: la parte del ciclo che si occupa dei modelli è il dominio delle scienze teoriche.
 
In generale un modello matematico è costituito da più elementi concatenati, ognuno dei quali è descritto da un'[[equazione]] e caratterizzato dai [[parametro (matematica)|parametri]] che entrano in tale equazione.
 
Il modello deve essere validato con una fase di verifica attraverso un numero adeguato di dati sperimentali. Esso si dice ''identificabile'' appunto se è possibile determinare tutti i parametri delle equazioni che lo descrivono.
 
Una volta che il ciclo conoscitivo è completo si può iniziare ad approntare una [[teoria]] per il fenomeno osservato.
 
=== Il metodo deduttivo ===
[[File:Metodo scientifico.png|upright=1.1|thumb|Esempio di metodo deduttivo: non è l'osservazione a spronare la scienza, bensì il sorgere di problemi e il tentativo costante di eliminare gli errori.<ref>''[http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/030114a.htm La lezione di Popper: imparare attingendo dal serbatoio dei nostri errori]'', articolo di V. Garofalo.</ref>]]
Il filosofo e logico inglese [[Bertrand Russell]] ([[1872]]-[[1970]]) sollevò un importante problema riguardo a quello che venne considerato, fin dai tempi di [[Francesco Bacone|Bacone]], il modo di fare scienza: il metodo dell'[[induzione]]. Secondo questa metodologia, la scienza si baserebbe sulla raccolta di osservazioni riguardo ad un certo fenomeno X, da cui trarre una legge generale che permetta di prevedere una futura manifestazione di X. Ciò che Russell osservò, con classico ''humour'' inglese, è che anche il tacchino americano, che il contadino nutre con regolarità tutti i giorni, può arrivare a prevedere che anche domani sarà nutrito... ma "domani" è il [[giorno del Ringraziamento]] e l'unico che mangerà sarà l'allevatore (a spese del tacchino)! Questa fu la celebre obiezione del ''[[tacchino induttivista]]''.
 
Detto in maniera sintetica, l'induzione non ha consistenza logica perché non si può formulare una legge universale sulla base di singoli casi; ad esempio, l'osservazione di uno o più cigni dal colore bianco non autorizza a dire che tutti i cigni sono bianchi; esistono infatti anche dei cigni di colore nero.
 
Una problematica analoga venne sollevata dal già citato [[Karl Raimund Popper]], il quale osservò che nella scienza non basta "osservare": bisogna saper anche ''cosa'' osservare. L'osservazione non è mai neutra ma è sempre intrisa di teoria, di quella teoria che, appunto, si vorrebbe mettere alla prova.
Secondo Popper, la teoria precede sempre l'osservazione: anche in ogni approccio presunto "empirico", la mente umana tende [[inconscio|inconsciamente]] a sovrapporre i propri schemi mentali, con le proprie categorizzazioni, alla realtà osservata.
 
==== Il criterio popperiano di falsificabilità ====
[[Karl Popper]] ha quindi elaborato una definizione di metodo scientifico deduttivo basata sul criterio di [[falsificabilità]], anziché su quello induttivo di [[principio di verificazione|verificabilità]].
Gli [[esperimento|esperimenti]] empirici non possono mai, per Popper, "verificare" una [[teoria]], possono al massimo smentirla. Il fatto che una previsione formulata da un'ipotesi si sia realmente verificata, non vuol dire che essa si verificherà sempre. Perché l'[[induzione]] sia valida occorrerebbero cioè infiniti casi empirici che la confermino; poiché questo è oggettivamente impossibile, ogni teoria scientifica non può che restare nello ''status'' di [[congettura]].
 
Se tuttavia una tale ipotesi resiste ai tentativi di confutarla per via [[deduzione|deduttiva]] tramite esperimenti, noi possiamo (pur provvisoriamente) ritenerla più valida di un'altra che viceversa non abbia retto alla prova dei fatti. La sperimentazione, dunque, svolge una funzione importante ma unicamente ''negativa''; non potrà mai dare certezze positive, cioè non potrà rivelare se una tesi è vera, può dire solo se è falsa.
 
E siccome ciò che noi chiamiamo "osservazione" è già in realtà una sorta di "pregiudizio", secondo Popper la formulazione di una teoria scientifica non deriva necessariamente dall'osservazione o descrizione di un dato fenomeno, poiché non c'è un nesso [[causa (filosofia)|causale]] tra la percezione [[organi di senso|sensoriale]] e le idee della [[ragione]]. La genesi di una teoria non ha importanza: essa scaturisce dalle nostre [[intuizione|intuizioni]], e può avvenire anche in [[sogno]]. Mentre l'osservazione, che pure rimane fondamentale, di per sé non offre né costruisce teorie: essa deve avvenire in un momento successivo a quello della formulazione, e serve non a confermare ma a demolire.
 
Per il metodo popperiano, quindi, ciò che conta di una teoria scientifica non è la sua genesi soggettiva, ma il fatto che essa sia espressa in forma criticabile e falsificabile sul piano oggettivo.
 
Il criterio di [[falsificabilità]] fu suggerito a Popper dall'audacia della [[teoria della relatività]] di [[Albert Einstein]] che fu elaborata esclusivamente sulla base di calcoli compiuti a tavolino, con cui il genio tedesco osò sfidare le teorie preesistenti, e persino l'evidenza del senso comune. Popper ne dedusse che una teoria è tanto più scientifica quanto meno teme la falsificazione, ma anzi accetta di misurarsi con essa. Quanto più una teoria sembri a prima vista facilmente falsificabile, tanto più essa rivela la propria forza e coerenza se regge alla prova dei fatti.
 
==== Regole per applicare il metodo deduttivo all'osservazione dei fenomeni naturali ====
La preoccupazione metodologica scientifica è quella di rispettare una serie di regole imposte dal pensiero logico al fine di salvaguardare la realtà e l'obiettività dei fenomeni studiati.
 
Le scienze naturali, dette anche scienze empiriche per il loro carattere sperimentale, sono una forma di conoscenza basata su due elementi fondamentali, l'oggetto di studio ed il metodo impiegato.
 
Questa conoscenza è un sapere empirico, cioè fondato sull'esperienza, descrittivo ed esplicativo, di osservazioni singole e limitate che possono essere sia ripetute che generalizzate.
 
L'oggetto di studio della scienza è la [[realtà]] sensibile, vale a dire il [[mondo]] che ci circonda nei suoi diversi aspetti e ciò che rende ammissibile l'introduzione di un ente nel discorso scientifico, è la sua '''osservabilità di principio''', cioè di registrare mediante strumenti di varia natura l'esistenza di un dato oggetto o di un fenomeno e di descriverli.
 
Il metodo sperimentale, detto anche galileano o ipotetico-deduttivo, è una procedura conoscitiva articolata in diverse proposizioni, chiamate ragionamento sperimentale. Esso si basa sull'idea che la teoria si costruisce all'inizio, non alla fine.
 
Per eseguire osservazioni scientifiche che abbiano carattere di oggettività, è necessario applicare le seguenti regole, proprie del '''metodo deduttivo''':
 
# formulare un'ipotesi;
# esprimerla in modo da prevedere alcune conseguenze o eventi, deducibili dall'ipotesi iniziale;
# osservare se si produce l'evento previsto;
# se l'evento si produce, la teoria non è confermata, semplicemente non è stata smentita e possiamo accettarla solo provvisoriamente.
 
Dunque le basi della scienza sono quelle osservazioni di fenomeni naturali che chiunque può ripetere, da qui la preoccupazione di una descrizione dei fenomeni e delle conclusioni in termini selezionati, rigorosi e univoci, in modo che ognuno possa esattamente comunicare ciò che pensa.
 
Esempi di metodologia scientifica sono:
# le sperimentazioni fatte dai fisici in varie epoche, per dimostrare la natura elettromagnetica e corpuscolare della [[luce]];
# le procedure di [[Louis Pasteur]] per dimostrare la teoria dei germi nell'eziologia di alcune malattie infettive.
 
== Evoluzione dell'approccio al metodo scientifico ==
{{S sezione|scienza}}
Col procedere della scienza moderna nella ricerca fisica della struttura della materia, le basi metodologiche del procedere scientifico sono state modificate da parte dei fisici stessi, giungendo ad un approccio che renda conto del comportamento reale degli eventi.
 
Si prenda ad esempio il caso dello studio delle particelle che manifestano la dualità onda-corpuscolo: non è possibile misurarne in modo preciso contemporaneamente la posizione e la velocità per il [[principio di indeterminazione di Heisenberg]]. Ad un [[elettrone]], viene così associata una funzione d'onda che definisce le proprietà in termini probabilistici.
 
In biologia e medicina molte leggi sono di tipo probabilistico e non possono essere espresse con una formula matematica. Quindi, per riconoscere la scientificità di un discorso medico, si ricorre ad un controllo empirico basato sulla ripetibilità, statisticamente significativa, delle osservazioni da parte di altri ricercatori.
 
Quando poi l'ente oggetto di ricerca è il [[pensiero]] stesso, le ipotesi metodologiche sono definite dalla [[psicologia]], cercando di rispettare i canoni accettati dalla scienza moderna per farla rientrare nel campo di studio delle scienze naturali.
Bisogna notare qui, oltre allo sforzo di un rigore scientifico, la ricerca di una metodologia di studio che rispetti sia il metodo sperimentale che l'oggettività delle osservazioni e delle asserzioni teoriche, che il rigore semantico e la ripetibilità statisticamente significativa delle osservazioni.
 
=== La consuetudine scientifica ===
Il metodo scientifico attuale nei confronti dei diversi campi della scienza prevede diverse fasi di approccio all'applicazione di una teoria scientifica. Gli scienziati utilizzano il "[[modello (scienza)|modello]]" per fare delle previsioni controllabili mediante [[Esperimento|esperimenti]] ed osservazioni o un'"[[ipotesi]]" quando non vi è ancora un supporto sostenuto da regole ed esperimenti. Si passa poi alla "[[teoria|teorie]]" quando si possiedono solide prove e verifiche sperimentali. Così nella teoria dell'[[evoluzione]], [[elettromagnetismo]] e [[relatività]], l'intero impianto scientifico è supportato da valide prove sostenibili. Avviene tuttavia che in circostanze particolari la presenza di piccole contraddizioni osservative, possa determinare future correzioni o persino "rivoluzioni" scientifiche, all'interno di una teoria.
 
Un esempio è quello della [[teoria delle stringhe]], la quale sembra essere un modello promettente, ma che ancora non è sostenuto da evidenze empiriche che possano dargli una precedenza su analoghi modelli in competizione. Sicché pur nell'imperfezione dei modelli precedenti, viene mantenuto l'intero impianto scientifico sino a quando una nuova teoria non possa del tutto spiegare le anomalie di quella precedente.
 
Nel recente passato si ha un esempio con l'[[Elettrodinamica quantistica]], la quale ha soppiantato completamente il precedente modello interpretativo dovuto alla fisica [[Isaac Newton|newtoniana]].
 
=== La revisione paritaria ===
Al giorno d'oggi, una ricerca che aspiri ad essere scientifica necessita di ricevere un'adeguata [[pubblicazione scientifica|pubblicazione]] su apposite [[rivista accademica|riviste accademiche]] riconosciute, di settore e non, così da divenire pubblica e legittimamente discutibile dalla [[comunità scientifica]]. A tal fine, deve essere prima sottoposta alle regole della cosiddetta [[revisione paritaria]], deve cioè superare un vaglio critico da parte di altri specialisti del settore, che costituisce un ulteriore filtro a possibili errori di metodo e ad altri difetti volontari o involontari (ad esempio i ''[[Bias (psicologia)#Il bias nel metodo scientifico|bias]]'').
 
== Critiche al metodo scientifico ==
In riferimento alla pratica quotidiana e concreta dello scienziato è diffusa la critica che si possa davvero stabilire un metodo scientifico: la scienza sarebbe un'attività umana come tutte le altre e per questo non "automatizzabile". [[William Whewell]], ad esempio, nota nella sua ''Storia della Scienza Induttiva'' che "inventiva, sagacia, genio" sono importanti ad ogni passo nel metodo scientifico. Non solo l'esperienza, dunque, ma anche l'immaginazione sarebbe essenziale al ''fare'' scienza.
 
Critiche, più in generale, all'idea stessa che si possa davvero ''definire'' un metodo scientifico sono state avanzate da [[Thomas Kuhn]] con i concetti di [[rivoluzione scientifica]] e di progresso scientifico non lineare; altre critiche sono state mosse da [[Imre Lakatos]], che tra l'altro era stato allievo di [[Karl Popper|Popper]]. Lakatos tuttavia credeva nella scienza e nel progresso scientifico.
 
Le critiche più radicali al metodo scientifico dal punto di vista [[epistemologia|epistemologico]] sono dovute a [[Paul Feyerabend]] nel suo ''[[Contro il metodo]]'', e in altri lavori successivi. Feyerabend sostiene che la scienza non si sarebbe potuta sviluppare se gli scienziati avessero realmente applicato il metodo così come concepito da gran parte dei filosofi della scienza, e porta alcuni esempi di scienziati che hanno sostenuto una teoria contro l'evidenza dei dati sperimentali<ref>{{Cita libro|autore = Paul Feyerabend|titolo = Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza|editore = Feltrinelli|città = Milano|anno = 1981|mese =ottobre|edizione = 4}}</ref>.
 
[[Bertrand Russell]] nel suo libro ''L'impulso della scienza sulla società'', affronta il tema dello sviluppo che la tecnica scientifica potrà avere in futuro, e in particolare dei pericoli legati alla strumentalizzazione a fini personali che tale scienza potrebbe avere da parte di qualcuno, a fini di controllo.
 
== Note ==
Riga 246 ⟶ 37:
 
== Bibliografia ==
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [https://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&pg=PA851 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
* Enrico Bellone, ''Caos e armonia. Storia della fisica'', UTET, 2007 ISBN 88-02-07773-8
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
* Cristina Bicchieri, ''Ragioni per credere, ragioni per fare. Convenzioni e vincoli nel metodo scientifico'', Feltrinelli, 1988 ISBN 88-07-10100-9
* P. K. Feyerabend, ''Dialogo sul metodo'', ed. Laterza, Roma-Bari 1993
* P. K. Feyerabend, ''Contro il metodo: Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza'', ed. Feltrinelli, Milano 1979 ISBN 88-07-10027-4
* Galileo Galilei, ''[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]]'', BUR Rizzoli, 2008
* Donald Gillies, ''Intelligenza artificiale e metodo scientifico'', Cortina Raffaello editore, 1998 ISBN 88-7078-481-9
* Friedrich A. von Hayek, ''L'abuso della ragione'', Rubbettino, 2008 ISBN 88-498-1801-7
* T. S. Kuhn, ''La struttura delle rivoluzioni scientifiche'', Einaudi, Torino 1979
* Imre Lakatos, ''La metodologia nei programmi di ricerca scientifici'', Il saggiatore, 1996 ISBN 88-428-0335-9
* Federico Laudisa, ''Albert Einstein. Un atlante filosofico'', Bompiani, 2010
* [[André Pichot]], ''La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica'', Dedalo editore, 1993 ISBN 88-220-0534-1
* [[Karl Popper|K. R. Popper]], ''[[Logica della scoperta scientifica]]'', Einaudi, Torino 1970
* K. R. Popper, ''Congetture e confutazioni'', Il Mulino, Bologna 1972
* C. Ronchi, ''L'albero della conoscenza. Luci e ombre della scienza'', Jaca Book, 2010
* A. Stasolla, ''Popper e il radiologo. Metodo scientifico e fallibilità del medico'', Rubettino, 2009 ISBN 88-498-2332-0
* Geoffrey Stokes, ''Popper'', trad. di M. Bresadola, Universale Paperbacks Il Mulino, 2002 ISBN 88-15-08471-1
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Comunità scientifica]]
* [[Epistemologia]]
* [[Esperimento]]
* [[Falsificabilità]]
* [[Filosofia della scienza]]
* [[Osservabile]]
* [[Peer review]]
* [[Positivismo]]
* [[Euristica]]
* [[Problema della demarcazione]]
* [[Processo di costruzione teorica]]
* [[Rasoio di Occam]]
* [[Ricerca scientifica]]
* [[Ripetibilità]]
* [[Riproducibilità]]
* [[Scetticismo metodologico]]
* [[Scetticismo scientifico]]
* [[Scienza]]
* [[Studio di caso]]
* [[Verificazionismo]]
{{Div col end}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{SEP|scientific-method|Scientific Method|Anne Andersen e Brian Hepburn}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
* {{cita web|url=http://www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=78|titolo=Intervista a Karl Popper sul metodo ipotetico-deduttivo: la ''teoria del faro''}}
{{Galileo Galilei}}
{{Filosofia della scienza}}
{{Portale|Filosofia|Scienza e tecnica}}
 
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Epistemologia]]
[[Categoria:Metodi e strumenti filosofici]]
[[Categoria:Ricerca scientifica]]
[[Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali]]
[[Categoria:Storia della scienza]]
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Chonai]]
[[de:Wissenschaftliche Arbeit]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Chonai]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]