United States Army Special Operations Command e Discussioni utente:Ibis45: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Raining (discussione | contributi)
Giuseppe Laurenzi: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox unità militare
|Categoria = esercito
|Nome = United States Army Special Operations Command
|Immagine = U.S._Army_Special_Operations_Command_CSIB.png
|Didascalia =
|Attiva =
|Attivo = [[1º dicembre]] 1989 - oggi
|Nazione = {{USA}}
|Servizio = {{simbolo|US Department of the Army Seal.png|25}} [[United States Army]]
|Tipo = comando di componente
|Descrizione_ruolo = Compito
|Ruolo = Operazioni speciali
|Dimensione = 24.500 (settembre [[2014]])<ref name="conferenza">{{Cita conferenza|autore= Brigadier Generale Darsie D. Rogers|titolo= 1st Special Forces Command (Airborne) (Provisional)|conferenza= Army Special Operational Forces|data= 11 settembre 2014|città= Fort Benning|url= http://www.benning.army.mil/mcoe/maneuverconference/presentation/pdf/BGRogers.pdf|formato= pdf|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141104061300/http://www.benning.army.mil/mcoe/maneuverconference/presentation/pdf/BGRogers.pdf|dataarchivio= 4 novembre 2014}}</ref>
|Descrizione_guarnigione = Quartier generale
|Guarnigione = [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], [[Carolina del Nord]]
|Soprannome =
|Motto = ''Sine Pari'' (senza pari)
|Battaglie =
|Descrizione_struttura_di_comando = Dipendenza
|Struttura_di_comando = {{simbolo|United States Special Operations Command Insignia.svg|25}} [[United States Special Operations Command|US Special Operations Command]]
|Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante generale
|Comandante_corrente1 = Tenente Generale Francis M. Beaudette
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_simbolo = Simbolo distintivo
|Simbolo = [[File:United States Army Special Operations Command DUI.png|100px]]
|Ref = [https://web.archive.org/web/20131204133407/http://www.socom.mil/News/Documents/USSOCOM_Fact_Book_2014.pdf ''USSOCOM Fact Book 2014'']
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
[[File:Defense.gov photo essay 120610-A-ZC950-102.jpg|upright=1.3|thumb|Soldati del 7th Special Forces Group incontrano il Presidente colombiano [[Juan Manuel Santos]] durante l'esercitazione Fuerzas Comando 2012.]]
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ibis45</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Lo '''United States Army Special Operations Command''' ('''USASOC''') è un comando dell'[[Esercito degli Stati Uniti]] responsabile di tutte le sue forze speciali. Il suo Quartier Generale è situato presso [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], [[Carolina del Nord]]
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Missione ==
Il comando organizza, addestra e forma, gestisce, equipaggia, finanzia ed amministra, mobilita, schiera e sostiene le forze per operazioni speciali dell'esercito per portare a termine con esito positivo operazioni speciali in tutto il mondo.
== Organizzazione ==
Il comando controlla le seguenti unità:
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
*{{simbolo|United States Army Special Forces CSIB.svg}} '''[[Army Special Forces Command]]'''
** '''''Headquarters & Headquarters Company'''''
** '''''1st Special Forces Group (Airborne)'''''
** '''''3rd Special Forces Group (Airborne)'''''
** '''''5th Special Forces Group (Airborne)'''''
** '''''7th Special Forces Group (Airborne)'''''
** '''''10th Special Forces Group (Airborne)'''''
** '''''19th Special Forces Group (Airborne)''''', [[Utah Army National Guard]]
** '''''20th Special Forces Group (Airborne)''''', [[Alabama Army National Guard]]
**{{simbolo|95CivilAffairsBdeSSI.jpg}} '''95th Civil Affairs Brigade (Airborne)'''
*** '''''Headquarters & Headquarters Company'''''
*** '''''91st Civil Affairs Battalion'''''
*** '''''92nd Civil Affairs Battalion'''''
*** '''''96th Civil Affairs Battalion'''''
*** '''''97th Civil Affairs Battalion'''''
*** '''''98th Civil Affairs Battalion'''''
** {{simbolo|528sb.jpg}} '''528th Sustainment Brigade (Airborne)'''
*** {{simbolo|528_Spt_Bn_DUI.png}} '''''Special Troops Battalion'''''
*** {{simbolo|112_Sig_Bn_DUI.png}} '''''112th Special Operations Signal Battalion (Airborne)'''''
*** Army Special Operations Forces Support Operations Cell
*** 6 USASOC Liaison Elements
***{{simbolo|Army_Support_Guidon.png}} 195th Special Operations Forward Support Company (Airborne), [[Nebraska Army National Guard]]
***{{simbolo|Army_Support_Guidon.png}} 197th Special Troops Support Company, [[Texas Army National Guard]]
*{{simbolo|JFKSWCS SSI.gif}} '''John F. Kennedy Special Warfare Center and School'''
*{{simbolo|75th_Ranger_Regiment_Distinctive_Unit_Insignia.svg}}'''[[75th Ranger Regiment]]''', [[Fort Benning]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
* {{simbolo|U.S. Army Special Operations Aviation Command SSI (2013-2015).png}} '''[[Special Operations Aviation Command]]'''
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Storia ==
{{Cassetto inizio
A seguito della fallimentare [[operazione Eagle Claw|operazione ''Eagle Claw'']] del 1980, lo [[Joint Chiefs of Staff|stato maggiore delle forze armate]] statunitensi decise di creare un organismo che riunisse tutte le unità di forze per operazioni speciali dell'esercito finora esistenti e che avevano una dipendenza propria. Il 1º ottobre 1982 fu quindi costituito in via provvisoria a Fort Bragg il 1st Special Operations Command (1st SOCOM)<ref name="2022 pag 30">{{cita testo |titolo= ARSOF 2022, Part II|editore= John F. Kennedy Special Warfare Center|p= 30|url= http://static.dvidshub.net/media/pubs/pdf_20110.pdf|formato= pdf}}</ref>, sotto il comando del Brigadier Generale Joseph C. Lutz.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Il 25 ottobre 1983 il 1st e 2nd Ranger Battalion, la Task Force 160 (160th Aviation Battalion), il 96th Civil Affairs Battalion e il [[4th Military Information Support Group|4th Psychological Operations Group]] presero parte all'invasione dell'isola di [[Grenada]] (denominata [[operazione Urgent Fury|operazione ''Urgent Fury'']])<ref name="grenada pag 56">{{cita pubblicazione | nome= Daniel|cognome= Bolger|titolo= Special Operations and the Grenada Campaign|rivista= Parameters|editore= US Army War College|anno= 1988|mese= dicembre|p= 56|url= http://www.dtic.mil/get-tr-doc/pdf?AD=ADA528140|formato= pdf}}</ref>. L'operazione mise in risalto la necessità di un intero reggimento di Rangers, così nel 1984 furono creati un terzo battaglione e la compagnia comando, attivando il 75th Ranger Regiment.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
=== Struttura attuale ===
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Il 1º dicembre 1988 lo US Army Special Operations Command fu attivato provvisoriamente, prendendo sotto di sé le unità del 1st SOCOM. Un anno dopo il comando fu attivato permanentemente<ref name="2022 pag 30"/>. Il 20 dicembre l'intero 75th Ranger Regiment, il 160th Special Operations Aviation Group, il 3rd Battalion (in seguito anche il 2nd) del 7th Special Forces Group, il 96th Civil Affairs Battalion, il 112th Special Operations Signal Battalion e il 4th Psychological Operations (PsyOps) Group presero parte all'[[Invasione statunitense di Panama|invasione di Panamá]] (operazione ''Just Cause'')<ref name="socom1987 pag 33-41">{{cita libro | titolo= USSOCOM 1987-2007| anno= 2007| editore= USSOCOM History and Research Office| pp=33-41| url=http://fas.org/irp/agency/dod/socom/2007history.pdf|formato= pdf}}</ref>.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Il 2 agosto 1990 l'[[Iraq]] [[Invasione del Kuwait|invase]] il [[Kuwait]], sopraffacendo in poco tempo le piccole forze armate kuwaitiane. Immediatamente varie forze per operazioni speciali statunitensi furono inviate in [[Arabia Saudita]] con il compito di preparare i piani delle operazioni speciali. Lo USASOC contribuì schierando l'intero 5th Special Forces Group, elementi del 3rd e 10th Special Forces Group, il 1st Ranger Battalion, il 160th Special Operations Aviation Regiment (SOAR), il 96th Civil Affairs Battalion, il 112th Special Operations Signal Battalion, il 528th Support Battalion e il 4th PsyOps Group. I reparti del comando compirono operazioni di [[ricerca e soccorso]] in zona di guerra, azioni dirette, guerra psicologica, assistenza militare e ricognizioni speciali in profondità durante le [[Operazione Desert Shield|operazioni ''Desert Shield'']] e [[Guerra del Golfo#Le operazioni militari|''Desert Storm'']]<ref name="socom1987 pag 46-53">{{cita libro | titolo= USSOCOM 1987-2007| anno= 2007| editore= USSOCOM History and Research Office| pp=46-53}}</ref>.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
Il 27 novembre 1990 il 1st SOCOM fu disattivato e rinominato in Army Special Forces Command, riunendo sotto di sé tutti i gruppi delle Special Forces<ref name="2022 31">{{cita testo |titolo= ARSOF 2022, Part II|editore= John F. Kennedy Special Warfare Center| p= 31}}</ref>.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
Tra la fine del 1992 e l'inizio del 1994 soldati del comando presero parte all'operazione ''Restore Hope'' in [[Somalia]], con l'obiettivo di portare la pace e sconfiggere la carestia. In particolare tra il 3 e il 4 ottobre 1993, la Bravo Company del 3rd Ranger Battalion e il 1st Battalion del 160th SOAR (assieme a soldati della [[Delta Force]], [[Navy SEAL|SEALs]] del [[United States Naval Special Warfare Development Group|DEVGRU]] e avieri del 24th Special Tactics Squadron, parte del [[Joint Special Operations Command]]) furono coinvolti in duri [[Battaglia di Mogadiscio|combattimenti]] nella città di [[Mogadiscio]], durante i quali numerosi militari furono uccisi e feriti ed elicotteri abbattuti<ref name="battaglia mogadiscio">{{cita web|url= http://www.defensemedianetwork.com/stories/task-force-ranger-20th-anniversary-the-battle-of-mogadishu-oct-3-1993/|titolo= Task Force Ranger 20th Anniversary: The Battle of Mogadishu, Oct. 3, 1993|autore= Mike Markowitz|sito= defensemedianetwork.com|accesso= 10 marzo 2015}}</ref>.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Dal dicembre 1995 al dicembre 2004 le unità del comando furono impiegate in [[Bosnia ed Erzegovina]] (operazioni [[Implementation Force|''Joint Endeavor'']], [[Stabilisation Force|''Joint Guard'' e ''Joint Forge'']]) e alla fine degli [[anni 1990]] in [[Kosovo]] (operazioni [[Operazione Allied Force|''Allied Force'']] e [[Kosovo Force|''Joint Guardian'']]).
type=commenttitle
 
bgcolor=white
=== La guerra al terrorismo ===
preload=
 
editintro=
A seguito degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati terroristici dell'11 settembre 2001]] gli [[Stati Uniti d'America]] furono coinvolti in un nuovo tipo di guerra contro il gruppo [[Terrorismo islamista|terroristico islamista]] [[Al-Qaida|al-Qāʿida]], guidato da [[Osama bin Laden|Osāma bin Lāden]], e i suoi alleati. Nell'ottobre 2001 iniziarono le operazioni in [[Afghanistan]] sotto il nome di [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso)|operazione ''Enduring Freedom - Afghanistan'']], con l'obiettivo di spodestare i [[Talebani]] e catturare bin Lāden. Dal gennaio 2015 l'operazione si chiama ''Freedom's Sentinel''<ref name="freedom's sentinel">{{cita web|url= http://www.military.com/daily-news/2014/12/29/amid-confusion-dod-names-new-mission-operation-freedoms.html|titolo= Amid Confusion, DoD Names New Mission 'Operation Freedom's Sentinel'|autore= Richard Sisk|sito= military.com|accesso= 11 marzo 2015}}</ref> e vi hanno preso parte tutti i reparti dipendenti dall'USASOC, conducendo tutti i generi di operazioni speciali, dall'addestramento e collaborazione con le forze di difesa afghane ai raid unilaterali per uccidere o catturare capi Talebani e alleati.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Contemporaneamente alle operazioni in Afghanistan, forze per operazioni speciali dell'esercito, assieme a quelle di [[United States Navy|marina]] e [[United States Air Force|aeronautica]], furono dispiegate nelle [[Filippine]] nell'ambito dell'[[Operazione Enduring Freedom - Filippine|operazione ''Enduring Freedom - Philippines'']], con il compito di supportare il locale governo nella lotta contro i gruppi terroristici, in particolare [[Abu Sayyaf|Abū Sayyāf]], e l'addestramento delle forze armate nazionali. Il 1º maggio 2015 l'operazione sarà conclusa<ref name="filippine">{{cita web|url= http://news.usni.org/2015/02/27/u-s-officially-ends-special-operations-task-force-in-the-philippines-some-advisors-may-remain|titolo= U.S. Officially Ends Special Operations Task Force in the Philippines, Some Advisors May Remain|autore= Sam LaGrone|sito= usni.org|accesso= 11 marzo 2015}}</ref>.
default=
 
break=no
[[File:130416-A-WP252-003 (8674151881).jpg|thumb|upright=1.3|Un elicottero MH-60 ''Black Hawk'' del 160th Special Operations Aviation Regiment durante un'operazione.]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
La notte del 19 marzo 2003 prese formalmente via l'[[Guerra d'Iraq|operazione ''Iraqi Freedom'']], l'invasione della coalizione a guida statunitense dell'Iraq con l'obiettivo di deporre il Presidente [[Saddam Hussein]] e instaurare un governo di tipo democratico. I primi reparti a penetrare in territorio iracheno furono distaccamenti operativi delle Special Forces (assieme alla Delta Force del JSOC e alla Special Activities Division della [[Central Intelligence Agency|CIA]]) da [[Kurdistan]], [[Giordania]], [[Kuwait]] e Arabia Saudita. A seguito della cattura del [[Ra'is|''Raʾīs'']] il 13 dicembre 2003, in Iraq iniziò a prendere piede il fenomeno dell'[[Guerriglia irachena|insurrezione armata]], composta da milizie [[Sciismo|sciite]], [[Sunnismo|sunnite]] (principalmente [[Al-Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad|al-Qāʿida in Iraq]], poi [[Stato Islamico#Stato Islamico dell.27Iraq .28ISI.29 .282006.E2.80.932013.29|Stato Islamico dell'Iraq]]) e del [[Partito Ba'th]]. L'operazione di conseguenza si trasformò, e le forze per operazioni speciali di tutti i servizi presero parte alle operazioni di contrasto all'insurrezione, di eliminazione dei leader delle diverse fazioni e della ricostituzione delle [[Forze armate irachene#Nuove Forze Armate irachene|nuove forze armate irachene]]<ref name="socom 1987 pag. 113-127">{{cita testo |titolo= USSOCOM 1987-2007|editore= USSOCOM History and Research Office|anno= 2007|pp= 113-127}}</ref>. Dalla fine del 2010 l'operazione è stata rinominata in ''New Dawn'' e ha visto il graduale ritiro delle forze statunitensi, conclusosi nel dicembre 2011.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Nel 2005 iniziò anche l'[[Operation Enduring Freedom - Trans Sahara|operazione ''Enduring Freedom - Trans Sahara'']], con obiettivi il contrasto all'integralismo islamico ([[Boko Haram]] e [[Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento|al-Qāʿida nel Maghreb islamico]] in testa) e la cooperazione con i paesi dell'[[Africa occidentale]] e del [[Maghreb]]. Dal 2013 pare che l'operazione abbia preso il nome di ''Juniper Shield''<ref name="trans sahara">{{cita web|url= http://www.globalsecurity.org/military/ops/oef-ts.htm|titolo= Operation Enduring Freedom - Trans Sahara (OEF-TS) / Operation Juniper Shield|sito= globalsecurity.org|accesso= 11 marzo 2015}}</ref>.
</div>
== Simbologia ==
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
[[File:75thRRAfghan.jpg|upright=1.3|thumb|Rangers del 1st Battalion si esercitano per un'operazione notturna in [[Afghanistan]].]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
=== Simbolo da spalla ===
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
Punta di lancia rossa stilizzata, ispirata al simbolo da spalla della 1st Special Service Force canado-americana, a significare l'acquisizione da parte dell'USASOC delle tradizioni dei reparti speciali della [[seconda guerra mondiale]]. La daga nera sguainata (un coltello da combattimento Fairbairn-Sykes utilizzato dai [[British Commandos|Commandos]] britannici) rappresenta la completa preparazione militare ed è il simbolo tradizionale delle operazioni speciali dell'esercito. Adottato il 1º dicembre 1989<ref name="tioh"/>.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
=== Simbolo distintivo ===
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
Il mondo argentato con le terre emerse di colore nero rappresentano il dominio nelle operazioni terrestri delle forze per operazioni speciali dell'esercito all'interno della comunità interforze. La punta di lancia rossa si ispira al simbolo della 1st Special Service Force e rappresenta lo spirito combattivo dei guerrieri [[nativi americani]]. La daga sguainata rappresenta l'[[Office of Strategic Services]] e i battaglioni Rangers della seconda guerra mondiale e simboleggia la completa preparazione e prontezza militare a servire in ogni dove, in ogni momento e in qualunque situazione. Il drappeggio giallo rappresenta il merito e l'onore e rievoca il motto presente sul precedente simbolo, "Senza Pari". Adottato il 5 ottobre 2011, rimpiazzando quello precedentemente adottato il 21 febbraio 1990<ref name="tioh">{{cita web|url= http://www.tioh.hqda.pentagon.mil/Catalog/HeraldryMulti.aspx?CategoryId=4358&grp=2&menu=Uniformed%20Services|titolo= U.S. ARMY SPECIAL OPERATIONS COMMAND|sito= tioh.hqda.pentagon.mil|accesso= 8 marzo 2015|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402103110/http://www.tioh.hqda.pentagon.mil/Catalog/HeraldryMulti.aspx?CategoryId=4358&grp=2&menu=Uniformed%20Services|dataarchivio= 2 aprile 2015}}</ref>.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== NoteAvviso ==
<references/>
 
{{Non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 14:52, 26 lug 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:United States Army Special Operations Command}}
 
== Giuseppe Laurenzi ==
{{Portale|Guerra}}
 
{{non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}}E non è vero che non è vero finché non '''dimostri''' che non è vero. Dimmi cosa lo renderebbe [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:United States Army]]