All for You (album Janet Jackson) e Discussioni utente:Ibis45: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benzocktail (discussione | contributi)
Descrizione: Titolo standard.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Raining (discussione | contributi)
Giuseppe Laurenzi: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|album R&B|arg2=album pop|gennaio 2014}}
{{Album
|titolo =All for you
|artista = Janet Jackson
|tipo album =Studio
|giornomese =24 aprile
|anno = 2001
|postdata =
|durata = 73:00 ca.
|numero di dischi =1
|numero di tracce =20
|genere = Dance pop
| nota genere =
|etichetta = Virgin
|produttore = Janet Jackson, Terry Lewis, Jimmy Jam
|registrato =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[The Velvet Rope]]
|anno precedente = 1997
|successivo = [[Damita Jo]]
|anno successivo = 2004
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| singolo1 = [[All for You (singolo Janet Jackson)|All for You]]
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| data singolo1 = 26 marzo 2001
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ibis45</span>!'''
| singolo2 = [[Someone to Call My Lover]]
|-
| data singolo2 = 26 giugno 2001
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| singolo3 = Son of a Gun
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
| data singolo3 = 11 dicembre 2001
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
| singolo4 = Come on Get Up ''(solo in [[Giappone]])''
| data singolo4 = 13 novembre 2002
|
}}
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
'''''All for you''''' è il settimo album di inediti di [[Janet Jackson]] ed è stato pubblicato il 24 aprile 2001.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il CD ha fruttato all'artista un [[Grammy]]. La [[title track]], ''[[All for You (singolo Janet Jackson)|All for You]]'', è una delle sue canzoni più amate dal pubblico.{{senza fonte}}
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Descrizione ==
Dopo le profondità tematiche e musicali di ''[[The Velvet Rope]]'', la cantante decise di sterzare verso sonorità più allegre e argomenti più [[Edonismo|edonistici]]. Il lavoro fu coprodotto, come d'abitudine, da [[Jimmy Jam & Terry Lewis]],<ref name="A">{{Cita news|lingua=it|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|autore=Alessandra Zacchino|url=http://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/1674/janet-jackson-all-for-you|titolo=√ Recensioni {{!}} Dischi {{!}} ''Janet Jackson - All for You'' su Rockol|pubblicazione=Rockol|data=2001-06-25}}</ref> che con la cantante realizzarono tracce che mescolano una varietà di generi: nella prima parte del disco e per la prima volta nella carriera della Jackson, compaiono canzoni che trattano in maniera esplicita del sesso (''China Love'', ''Love Scene'', ''When We oooh'' e ''Would You Mind''), caratterizzate da un andamento lento, un cantato sensuale e sussurrato e atmosfere languide (saranno seguite negli album a venire da brani analoghi come ''Moist'' e ''Warmth'' in ''[[Damita Jo]]'', ''Take Care'' e ''Love2love'' in ''[[20 Y.O.]]'' e ''Discipline'' nell'[[Discipline (Janet Jackson)|album omonimo]]); un gruppo di brani, invece, abbraccia con energia suoni danzerecci, come ''Come on Get Up'' e il singolo di lancio, la [[title track]] ''[[All for You (singolo Janet Jackson)|All for You]]'', che alla sua uscita restò alla posizione numero 1 della classifica [[Stati Uniti|statunitense]] dei singoli per sette settimane consecutive; un'altra serie di canzoni ha un sapore maggiormente [[rock]], come ''Trust a Try'' e il terzo e ultimo singolo estratto ''[[Son of a Gun]]'', un duetto con [[Carly Simon]] dal suono molto aggressivo che contiene anche una campionatura della sua ''[[You're So Vain]]''; presenti delle ballate classiche come ''Truth'', riflessione sugli aspetti più amari e duri del successo, e ''Better Days'', un invito ad affrontare le difficoltà dell'esistenza; infine il secondo singolo ''[[Someone to Call My Lover]]'', dalle sonorità [[Musica pop|pop]]-[[Musica country|country]], che riscosse ampi consensi a livello mondiale, e una versione [[Remix|remixata]] del successo ''[[Doesn't Really Matter]]'', uscito un anno prima.{{senza fonte}}
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Singoli e videoclip ==
{{Cassetto inizio
Il singolo di apertura fu la title track ''All for You'', un pezzo pop-dance che campiona ''The Glow of Love'' del gruppo musicale italiano [[Change (gruppo musicale)|Change]], che divenne presto un successo internazionale, trascinò l'album verso le vette delle classifiche e vinse un [[Grammy]] come "Miglior brano dance" nel 2001. Il [[videoclip]] che lo accompagna, diretto da [[Dave Meyers (regista)|Dave Meyers]], raffigura la cantante in una metropolitana, che si invaghisce di un ragazzo e, scesa dal vagone, comincia a ballare con le sue amiche cantando della sua infatuazione.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Il secondo estratto fu ''Someone to Call My Lover'', una canzone country-pop che campiona ''Ventura Highway'' degli [[America (gruppo musicale)|America]] e parla della voglia di intraprendere una nuova relazione amorosa nel momento in cui una vecchia storia è finita. Il videoclip relativo, diretto da [[Francis Lawrence]], sottolinea questa voglia di libertà e di un inizio nuovo, mostrando la protagonista in un viaggio lontano dalla città, alla guida di un'auto, per le campagne statunitensi.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il terzo e ultimo singolo estratto fu ''Son of a Gun (I Betcha This Song Is About You)'', cantato assieme a Carly Simon, che contiene anche una campionatura della sua ''You're So Vain'', brano dalle sonorità marcatamente rock, atto d'accusa contro la prepotenza maschile nei confronti delle donne. Per il relativo videoclip, diretto ancora da Lawrence, fu realizzata una versione della traccia con la partecipazione di [[Missy Elliot]]. Nel video figurano delle streghe del giorno d'oggi che inseguono in un parcheggio sotterraneo un giovane ragazzo, probabilmente reo di prepotenze nei confronti di una donna, del quale, una volta raggiuntolo, le donne si vendicano, umiliandolo.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Venne pubblicato anche un quarto singolo promozionale a fine 2002, ''Come on Get Up'', ma solo in [[Giappone]]. Inizialmente ne erano previsti altri ancora, ma furono infine annullati una volta che il [[All for You Tour|tour promozionale]] fu terminato.{{senza fonte}}
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
== Esibizioni dal vivo promozionali ==
{{Cassetto fine}}
La cantante si esibì in vari programmi televisivi per promuovere l'album in tutto il mondo. Tra le maggiori spicca la partecipazione nel marzo 2001 al primo ''[[MTV]] Icon'', uno speciale per celebrare la sua carriera, che si concludeva con una sua esecuzione di ''All for You''.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0279209/|titolo=MTV Icon: Janet Jackson|data=2001-03-31}}</ref> In [[Italia]] partecipò alla puntata di ''[[Quelli che il calcio]]'' l'8 aprile 2001, cantando ancora ''All for You'' accompagnata dal suo corpo di ballo.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Laura Putti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/09/janet-jackson-35-anni-ho-scoperto-di.html|titolo=Janet Jackson: a 35 anni ho scoperto di essere sexy - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=2001-04-09}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
=== ''All for You Tour'' ===
}}
A sostegno dell'album la Jackson intraprese il suo quarto tour mondiale, l'''All for You Tour'', che partì il 7 luglio 2001 da [[Portland]], Stati Uniti, e si concluse, prima del tempo, il 16 febbraio 2002 a [[Honolulu]], [[Hawaii]]. Il tour avrebbe dovuto toccare anche l'Europa ma venne interrotto anticipatamente a causa dei problemi di sicurezza dovuti agli attentati dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] e, sempre per lo stesso motivo, fu cancellata anche una partecipazione agli ''[[MTV Europe Music Awards 2001]]''.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.billboard.com/articles/news/78242/janet-jackson-cancels-european-tour|titolo= ''Janet Jackson cancels European Tour''|pubblicazione=Billboard|data=2001-10-01}}</ref>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
== Tracce ==
type=commenttitle
# Intro – 1:00
bgcolor=white
# ''You Ain't Right'' (Janet Jackson, James Harris III, Terry Lewis, Dana Stinson) – 4:32
preload=
# ''[[All for You (singolo Janet Jackson)|All for You]]'' (Jackson, Harris, Lewis, David Romani, Wayne Garfield, [[Mauro Malavasi]]) – 5:30
editintro=
#* Contiene un campionamento del brano ''The Glow of Love'' dei [[Change (gruppo musicale)|Change]]
hidden=yes
# ''2wayforyou'' (Interlude) – 0:19
page=Aiuto:Sportello_informazioni
# ''Come on Get Up'' (Jackson, Harris, Lewis, Stinson) – 4:47
default=
# ''When We Oooh'' (Jackson, Harris, Lewis) – 4:34
break=no
# ''China Love'' (Jackson, Harris, Lewis) – 4:36
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
# ''Love Scene (Ooh Baby)'' (Jackson, Harris, Lewis) – 4:16
</inputbox>
# ''Would You Mind'' (Jackson, Harris, Lewis, Stinson) – 5:31
{{Cassetto fine}}
# ''Lame'' (Interlude) – 0:11
</div>
# ''Trust a Try'' (Jackson, Harris, Lewis, Stinson) – 5:16
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
# ''Clouds'' (Interlude) – 0:19
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
# ''[[Son of a Gun|Son of a Gun (I Betcha Think This Song Is About You)]]'' (con [[Carly Simon]]) (Jackson, Harris, Lewis, Carly Simon) – 5:56
#* Contiene un campionamento del brano ''[[You're So Vain]]'' di Carly Simon.
# ''Truth'' (Jackson, Harris, Lewis, James Wright, Stan Vincent) – 6:45
# ''Theory'' (Interlude) – 0:26
# ''[[Someone to Call My Lover]]'' (Jackson, Harris, Lewis, Dewey Bunnell) – 4:32
#* Contiene un campionamento del brano ''[[Ventura Highway]]'' degli [[America (gruppo musicale)|America]].
# ''Feels So Right'' (Jackson, Harris, Lewis, Stinson) – 4:42
# ''[[Doesn't Really Matter]]'' (Jackson, Harris, Lewis) – 4:25
# ''Better Days'' (Jackson, Harris, Lewis) – 5:05
# Outro – 0:09
 
== Edizioni speciali ==
La versione giapponese del [[CD]] contiene la traccia extra ''Who'', prodotta dai [[Neptunes]].
 
Fu pubblicata un'edizione speciale a tiratura limitata dell'album comprendente un [[DVD]] e con una scaletta leggermente modificata: il brano ''Would You Mind'' è sostituito da due [[bonus track]], che sono due remix di ''Son of a Gun'', quello con la partecipazione di Missy Elliot e uno prodotto da [[P. Diddy]].
Il DVD contiene molti videoclip della cantante usciti tra il 1993 e il 2001, alcuni filmati sulla realizzazione dei video di ''[[janet.]]'', ''[[The Velvet Rope]]'' e ''All for You'' e l'esecuzione dal vivo di ''All for You'' durante lo speciale dedicatole da [[MTV]], ''MTV Icon''.{{senza fonti}}
 
== Accoglienza critica ==
Il disco venne accolto positivamente dalla critica musicale.
''[[Rolling Stone]]'' gli diede tre stelle e mezzo su cinque e il critico musicale Anthony DeCurtis disse: "A trentacinque anni Jackson è diventata una veterana dell'R&B e ha guadagnato la sua statura non attraverso l'innovazione ma attraverso la coerenza. Jimmy Jam e Terry Lewis (con un aiuto occasionale dal produttore di hip hop Rockwilder) rinfrescano il suono a sufficienza da renderlo attuale mentre onorano le radici di una delle prime famiglie del soul. ''All for You'', certamente, non sonda un terreno molto nuovo, ma è fresco, familiare e attraente come ci si sarebbe aspettati dalla Jackson, e non è un piccolo risultato."<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/all-for-you-20010501|titolo= ''Janet Jackson: All for You''|autore=Anthony DeCurtis|sito=www.rollingstone.com|data=2001-05-01|lingua=en}}</ref> Su ''[[Metacritic]]'' l'album ebbe una valutazione favorevole con un punteggio di 73 su 100.<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/music/all-for-you/janet-jackson|titolo= ''All for You by Janet'' Jackson|sito=www.metacritic.com}}</ref> Anche ''[[All Music Guide|All Music]]'' lodò l'album dichiarando: "Ha creato un disco lussurioso e sensuale, che si dipana piacevolmente in settanta minuti".<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/all-for-you-mw0000017729|titolo=All for You - Janet Jackson {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|autore=Stephen Thomas Erlewine|sito=AllMusic|data=2001-04-24}}</ref>
''Rockol'' affermò: "La Jackson dice la sua e lo dice chiaro e forte, senza mezzi termini e si sfoga di brutto. ''All for You'' sembra seguire una logica ben precisa, partendo da una innocente frivolezza, passando da una buona dose di sensualità, fino a giungere all’amara considerazione dei propri errori e di quelli da altri provocati, sperando comunque in un riscatto e in giorni migliori.", e aggiunge: "risulta un album di ottima fattura, un diario e una valvola di sfogo per la cantante che pretende di portare le sue esperienze sentimentali al livello di qualsiasi altra donna su questa Terra".<ref name="A" /> Alcuni critici giudicarono il lavoro in maniera decisamente favorevole, lamentando però l'eccessiva sensualità dei brani più esplicitamente sessuali, ritenendoli eccessivamente costruiti, poco spontanei e noiosi.<ref>{{Cita web|url=http://uk.launch.yahoo.com/l_reviews_a/19385.html|titolo=''Launch, Music on Yahoo!'' - Janet Jackson - 'All for You'|autore=John Mulvey|data=2001-04-20|dataarchivio=3 giugno 2004|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040603225821/http://uk.launch.yahoo.com/l_reviews_a/19385.html}}</ref>
 
== Successo commerciale ==
Il disco fu accolto abbastanza bene internazionalmente. Negli Stati Uniti nella prima settimana l'album vendette più di 600.000 copie, le vendite della prima settimana più alte di un disco di Janet Jackson, per un totale di tre milioni a fine promozione. Nel [[Regno Unito]] l'album vendette 150.000 copie circa e ricevette un [[Disco d'oro]], così come in Italia e altri paesi. Entrò nei primi dieci posti in classifica in diversi dei più importanti mercati mondiali e raggiunse la vetta in nove, totalizzando circa 6 milioni e mezzo di copie. È il quinto album più venduto della Jackson.{{senza fonti}}
 
=== Classifiche mondiali ===
Di seguito sono riportate le posizioni più alte raggiunte in alcune classifiche discografiche internazionali:
 
{{Colonne}}
{| class="wikitable sortable"
!align="center"|Classifica (2001)
!align="center"|Punto più alto
!align="center"|Certificazione
!align="center"|Vendite
|-
|align="left"|[[Argentina]]
|align="center"|9
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Australia]]
|align="center"|3
|align="right"|Oro
|align="right"|35&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Belgio]]
|align="center"|3
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Canada]]
|align="center"|1
|align="right"|3× platino
|align="right"|300&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Cile]]
|align="center"|1
|align="right"|2x platino
|align="right"|40&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Danimarca]]
|align="center"|21
|align="right"|Oro
|align="right"|15.000
|-
|align="left"|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|4
|align="right"|
|align="right"|50&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Estonia]]
|align="center"|2
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Europa]]
|align="center"|1
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Finlandia]]
|align="center"|14
|align="right"|
|align="right"|10&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Francia]]
|align="center"|2
|align="right"|Oro
|align="right"|177&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Germania]]
|align="center"|3
|align="right"|Oro
|align="right"|225&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Grecia]]
|align="center"|3
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Hong Kong]]
|align="center"|1
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Irlanda]]
|align="center"|16
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Italia]]
|align="center"|10
|align="right"|
|align="right"|60&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Giappone]]
|align="center"|4
|align="right"|
|align="right"|750&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Nuova Zelanda]]
|align="center"|6
|align="right"|Oro
|align="right"|7&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Norvegia]]
|align="center"|4
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Portogallo]]
|align="center"|5
|align="right"|
|align="right"|
|-
|align="left"|[[Sudafrica]]
|align="center"|1
|align="right"|4× Platino
|align="right"|200&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Sud Corea]]
|align="center"|1
|align="right"|
|align="right"|40&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Spagna]]
|align="center"|12
|align="right"|
|align="right"|60&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Svezia]]
|align="center"|4
|align="right"|
|align="right"|25&nbsp;000
|-
|align="left"|[[Svizzera]]
|align="center"|2
|align="right"|Oro
|align="right"|25&nbsp;000
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|align="left"|[[Taiwan]]
|align="center"|1
|align="right"|
|align="right"|
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|align="left"|[[Regno Unito]]
|align="center"|2
|align="right"|Oro
|align="right"|100&nbsp;000
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|align="left"|[[Stati Uniti]]
|align="center"|1
|align="right"|3× platino
|align="right"|3&nbsp;100&nbsp;000
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|align="left"|Stati Uniti (album Rhythm and Blues)
|align="center"|1
|align="right"|
|align="right"|
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|align="left"|Mondo
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|align="center"|
[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)
|align="right"|
<!-- fine template di benvenuto -->
|align="right"|6&nbsp;000&nbsp;000 circa
|}
 
== NoteAvviso ==
<references/>
 
{{Non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 14:52, 26 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Giuseppe Laurenzi ==
{{Colonne fine}}
 
{{non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}}E non è vero che non è vero finché non '''dimostri''' che non è vero. Dimmi cosa lo renderebbe [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
{{Janet Jackson}}
{{Portale|musica}}