Jobellisia e Discussioni utente:Ibis45: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Raining (discussione | contributi)
Giuseppe Laurenzi: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Tassobox
|nome = Jobellisia
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Fungi]]
|divisione = [[Ascomycota]]
|classe = [[Sordariomycetes]]
|ordine = [[Jobellisiales]]
|famiglia = [[Jobellisiaceae]]|genere'''Jobellisia'''
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''''Jobellisia''''' M.E. Barr<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M.E. Barr|anno=1992|titolo=Redisposition of some taxa described by J.B. Ellis|rivista=Mycotaxon|volume=46|numero=|pp=45-76}}</ref> è un genere di funghi ascomiceti appartenenti alla famiglia ''Jobellisiaceae'' Réblová<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M. Réblová|anno=2008|titolo=Bellojisia, a new sordariaceous genus for Jobellisia rhynchostoma and a description of Jobellisiaceae fam. nov.|rivista=Mycologia|volume=100|numero=6|pp=893-901}}</ref>. Comprende specie saprofite su legno in ambienti terrestri ed acquatici, presenti nelle regioni tropicali o temperate dell'emisfero settentrionale. La specie tipo è ''J. luteola'' (Ellis & Everh.) M.E. Barr.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ibis45</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Descrizione ==
 
Il genere comprende funghi che producono ascomi periteciali, globosi, subglobosi, obpiriformi o lageniformi, di colore bruno o giallastro, lisci o leggermente rugosi, con papilla più o meno corta o con collo lungo e diritto, superficiali o con la parte basale immersa nel substrato di crescita; le spore, di colore variabile da bruno a bruno rossastro oppure bruno verdastro, sono 1-settate, con pigmento scuro al setto e poro germinativo ad una o entrambe le estremità. Gli aschi presentano uno stretto anello rifrangente all'apice, carattere che ha suggerito in passato una affinità con le ''Annulatascaceae'' S.W. Wong, K.D. Hyde & E.B.G. Jones. Lo stato asessuale di ''Jobellisia'' non è noto<ref>{{Cita pubblicazione|autore=S.S.N. Maharachchikumbura et al.|anno=2016|titolo=Families of Sordariomycetes|rivista=Fungal Diversity|volume=79|numero=|pp=1–317}}</ref>.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Note Avviso ==
L'autrice del genere ha introdotto due specie, ''J. nicaraguensis'' (Ellis & Everh.) M.E. Barr<ref>Vedi nota 1.</ref> e ''J. rhynchostoma'' (Höhn.) M.E. Barr<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M.E. Barr|anno=1994|titolo=Notes on the Amphisphaeraceae and related families|rivista=Mycotaxon|volume=51|pp=191-224}}</ref>., prive di setto con pigmenti scuri. La prima è nota soltanto per il typus, raccolto nel 1893 e in pessime condizioni di conservazione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=S.M. Huhndorf, F.A. Fernández & D.J. Lodge|anno=1999|titolo=Neotropical Ascomycetes 9. Jobellisia species from Puerto Rico and elsewhere|rivista=Sydowia|volume=51|numero=|pp=183-196}}</ref>. La seconda è stata riferita, su base morfologica e filogenetica, al genere ''Bellojisia'' Réblová<ref>Vedi nota 2.</ref>.
 
{{Non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 14:52, 26 lug 2019 (CEST)
== Note ==
<references />
 
== Giuseppe Laurenzi ==
{{Portale|micologia}}
 
{{non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}}E non è vero che non è vero finché non '''dimostri''' che non è vero. Dimmi cosa lo renderebbe [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Sordariomycetes]]