<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nd}}
{{F|fisiologia vegetale|arg2=anatomia vegetale|luglio 2016|}}
[[File:Érable sirop derable(f)a.jpg|thumb|upright=1|Una foglia di [[Acer saccharum|acero del Canada]]]]
In [[botanica]], la '''foglia''' è un organo delle [[plantæ|piante]] specializzato per compiere la [[fotosintesi clorofilliana]]. Per questo scopo, una foglia è normalmente piatta e sottile, per poter così esporre i [[cloroplasto|cloroplasti]], contenuti nelle [[cellula|cellule]] del ''parenchima fotosintetico'', alla [[luce]] del [[Sole]] e far sì che la luce penetri completamente nei tessuti.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Le foglie sono inoltre gli organi in cui, nella maggior parte delle piante, hanno luogo la [[respirazione]], la [[traspirazione]] e la [[guttazione]] (fuoriuscita d'[[acqua]] che permette la traspirazione quando le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli).
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ibis45</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Le foglie possono immagazzinare alimenti e acqua ed in alcune piante le loro forme sono modificate per altri scopi. Strutture simili a foglie - e denominate [[fronda (botanica)|fronde]] - si trovano nelle [[Pteridophyta|felci]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Struttura ==
[[File:Leaf 1 web.jpg|thumb|Struttura di una foglia]]
La struttura di una foglia consiste di quattro parti: la guaina (struttura avvolgente a livello dell'inserzione sul fusto); le [[stipola|stipole]] (due appendici presenti alla base della foglia); il [[picciolo]] (il gambo della foglia); la lamina, detta anche lembo (la parte piatta della foglia).
È raro che la foglia presenti tutte e quattro le sue parti.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il punto in cui il picciolo è attaccato al [[fusto]] è denominato [[Ascella (botanica)|ascella]] della foglia. Non tutte le specie di piante producono foglie la cui struttura comprende tutte le parti sopra citate; in alcune specie il picciolo è assente (foglie ''sessili'', ad esempio nel mais), in altre piante la lamina può essere molto ridotta. Nella [[Pisum sativum|pianta dei piselli]] la lamina è trasformata in un cirro, mentre la funzione fotosintetica è assolta dalle stipole. Nel [[Apium graveolens|sedano]], il cosiddetto gambo è in realtà una grossa guaina carnosa.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nelle piante attuali le foglie si formano in serie acropeta dalle bozze fogliari presenti nell'apice caulinare e derivanti dalla tunica. Nelle prime fasi di sviluppo tutte le cellule della bozza si dividono intensamente. Successivamente si distinguono una porzione basale che rallenta la serie di divisioni e una porzione apicale ancora attiva.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Avviso ==
* Dalla zona basale deriva la guaina fogliare (non sempre presente);
{{Non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 14:52, 26 lug 2019 (CEST)
[[File:Folla Maceira 016eue.jpg|thumb|Foglia di [[Malus domestica|melo]]|alt=foglia di melo|273x273px]]
== Giuseppe Laurenzi ==
* Dalla zona di contatto fra parte basale ed apicale della bozza si originano le [[stipola|stipole]] (non sempre presenti)
* Dalla zona apicale si differenziano il [[picciolo]] e la lamina (la crescita della lamina in genere precede quella del picciolo).
{{non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}}E non è vero che non è vero finché non '''dimostri''' che non è vero. Dimmi cosa lo renderebbe [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
== Anatomia ==
In base all'anatomia della lamina fogliare si possono distinguere:
* '''foglie bifacciali''' (dorso-ventrali): a pornnferie(asle)divfrant
* '''foglie unifacciali''', che possiedono un'unica facciavisibile, questo perché la foglia piegandosi s[[Liliopsida|tiledoni]], come [[Allium cepa|cipolla]]<nowiki/>in base alla conformazione ei pigmenti diventano visibili.
=== Base ===
* ''cordata'': rientra nel 90°
* ''ottusa'': base estesa per più di 90°
* ''acuta'': base estesa per meno di 90°
* ''cuneata'': base estesa per meno di 15 °
* ''reniforme'': il picciolo si attacca al centro della foglia
* ''tronca'': base piatta a circa 180 °
* ''asimmetrica'': il punto di attacco sul picciolo è sfasato
* ''irregolare'': base asimmetrica che si attacca nello stesso punto del picciolo
=== Nervature ===
Pennate: Sono molto sparse per la foglia
Parallele: Sono parallele fra loro
Curve: Tendono a curvare verso la fine
Ramificate: Sono molto ramificate e sparse per la foglie equamente
*
=== Margine ===
Le foglie possono essere classificate per il tipo di margine:
* ''liscio'', il margine non presenta incisioni
* ''ondulato o sinuoso'', il margine presenta delle pronunciate ondulazioni
* ''dentato'', il margine presenta sporgenze acute o seghettature dirette verso l'esterno della foglia
* ''doppiamente dentato'', il margine presenta una dentatura principale sulla quale appare una dentatura più piccola
* ''dentato-spinoso'', i denti si prolungano con lunghe punte
* ''seghettato'', il margine presenta sporgenze acute rivolte verso l'apice della foglia
* ''crenato'', le sporgenze sono simili a dentature ma con contorno arrotondato
Le foglie si distinguono inoltre per la profondità di incisione del margine:
* ''lobato'', le incisioni sono poche e profonde, ma non raggiungono la metà della lamina
* ''fesso'', le incisioni sono più profonde che in quello lobato e arrivano a metà tra la lamina e la nervatura mediana
* ''settato'', le incisioni raggiungono la nervatura mediana
* ''roncinato'', i lobi sono ricurvi all'indietro verso la base della foglia
=== Lamina ===
* ''ellittica'': apice e base tonda con larghezza massima al centro.
* ''ovata'': larghezza massima nella terza parte inferiore
* ''obovata'': larghezza massima nella terza parte superiore
* ''lanceolata'': lamina molto lunga e stretta
* ''romboidale'': a forma di rombo
* ''cuoriforme'': lamina rotonda a forma di cuore
* ''pennato composta'': foglia composta
* ''pennato lobata'': foglia con lobi penninervia
* ''palmato lobata'': foglia palmata con lobi
=== Picciolo ===
* ''peduncolata'': con picciolo
* ''sessile'': non c'è picciolo
* ''schiacciato'': appiattito
* ''con stipole'': con foglioline alla base
* ''con guaina'': la guaina avvolge il ramo
* ''amplessicaule'': la guaina ricopre interamente il ramo
=== Colore ===
* ''colore'': colore uguale sulle due pagine
* ''colore'': diverso colore sulle due pagine
=== Peli ===
* ''glabri'': senza peli
* ''pubescenti'': peli piccoli
* ''tomentosi'': peli abbondanti
=== Superficie ===
* ''coriacee'': dure e spesse
* ''tomentose'': vellutate
* ''scabre'': superficie ruvida
== Evoluzione della foglia ==
Secondo [[Walter Max Zimmermann|Zimmermann]] (1956) le prime piante terrestri sarebbero state formate solo da un fusto poco ramificato e da una parte immersa nel suolo riconducibile ad una radice. Questa teoria parte dall'osservazione di un madicotomico.
La pni dicotomiche.
La formazione delle foglie sarebbe avvenuta per tappe secondo il s
1) uno dei telomi si sviluppa più degli altri assumendo l'aspetto di un ramo mentre il secondo rimane ridott,
2) i telomi piccoli, disposti su più piani, si appiattiscono disponendosi su un unico piano,
3) ciascun teloma si appiattisce e si fonde con gli altri disposti sullo stesso piano grazie alla neoformazione di porzioni laminari di tessuto.foglie di poche gimnosperme e di tutte le [[Magnoliophyta|angiosperme]]). Un'ulteriore evoluzione di questa struttura comporta l'anastomosi fra i [[fasci cribro-vascolari]] appartenenti ai diversi telomi.
== Distribuzione sul fusto (Fillotas ==
**''opposte decussate'', foglie ''opposte'' dove ciascuna coppia è ruotapetto a
* ''alternate o alterne'', foglie disposte una per nodo e orientate alternativamente da una parte e
== Voci correlate ==
* [[Stoma]]
* [[Germoglio]]
* [[Fotosintesi clorofilliana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=foglia|wikt=foglia|q|commons=category:Leaves}}
{{wikilibro|Botanica farmaceutica}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Organi vegetali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Foglia| ]]
[[Categoria:Fotosintesi]]
|