Lampada Tiffany e Discussioni utente:Pasqualino.simeone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Prodotto di disegno industriale
|nome = Lampada Tiffany
|immagine = Tiffany lamp 1905 de Young.jpg|centro
|didascalia = Una lampada Tiffany approssimativamente del 1905, in mostra al [[De Young Memorial Museum|Museo de Young]] di [[San Francisco]]
|anno di progettazione = 1895
|progettista = [[Clara Driscoll]]
|tipo di oggetto = Lampada da tavolo
|azienda produttrice = Tiffany Studios
}}
{{Immagine multipla
| allinea = right
| direzione = horizontal
| immagine1 = WLA nyhistorical 1910 desk lamp.jpg
| larghezza1 = 187
| didascalia1 = Lampada da scrivania "Venetian", ca. 1910-1920
| immagine2 = WLA nyhistorical 1900 table lamp.jpg
| larghezza2 = 187
| didascalia2 = Lampada da tavolo, ca. 1900-1906
}}
[[File:VMFA Tiffany Lamps.jpg|thumb|upright=1.7|Collezione di lampade Tiffany del [[Museo di belle arti della Virginia]]]]
[[File:Wiki-Tiffany-daffodil-low-.jpg|thumb|Una lampada da tavolo con vetro piombato Daffodil della Louis Comfort Tiffany & Co. (è mostrato il paralume), disegnata dalla capodesigner di Tiffany, [[Clara Driscoll]].]]
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Una '''lampada Tiffany''' è un tipo di [[lampada]] con un paralume fatto di vetro disegnato da [[Louis Comfort Tiffany]] e dal suo studio di design. La più famosa fu la lampada di vetro piombato colorato. Le lampade Tiffany sono considerate parte del movimento dell{{'}}''[[Art Nouveau]]''.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Pasqualino.simeone</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
A causa dell'influenza dominante di Tiffany sullo stile, il termine "lampada Tiffany" o "lampada in stile Tiffany" è stato spesso usato per riferirsi a qualsiasi lampada di vetro piombato colorato, anche quelle non fabbricate dalla società di Louis Comfort Tiffany.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
La prima lampada Tiffany fu creata intorno al 1895. Cascuna lampada era fatta a mano da abili artigiani, e non prodotta in massa o da macchine. Il suo designer non era, come si era pensato per oltre 100 anni, [[Louis Comfort Tiffany]], ma un'artista precedentemente sconosciuta di nome [[Clara Driscoll]], che fu identificata nel 2007 dal professor [[Martin Eidelberg]] dell'[[Università Rutgers]] come la designer principale dietro le più creative e preziose lampade di vetro piombato prodotte dai Tiffany Studios.<ref>{{cita web |cognome=Kastner |nome=Jeffrey |url=https://www.nytimes.com/2007/02/25/arts/design/25kast.html?_r=1&ref=arts |titolo=Out of Tiffany’s Shadow, a Woman of Light |editore=Nytimes.com |data=25 febbraio 2007 |accesso=7 dicembre 2011}}</ref><ref name=tws16nov43>{{cita news |autore=Caitlin A. Johnson |titolo=Tiffany Glass Never Goes Out Of Style |citazione=Experts Nina Gray and Martin Eidelberg are friendly rivals in Tiffany scholarship who independently discovered hundreds of the long, detailed letters Driscoll wrote to her family. "I just blurted it out and said, 'You won't believe what I found — letters from Clara Driscoll,' and she replied, in this kind of deadpan voice, 'I already know them,'" Eidelberg said. [Gli esperti Nina Gray e Martin Eidelbeg sono rivali amichevoli negli studi su Tiffany che scoprirono indipendentemente centinaia delle lunghe, dettagliate lettere che la Driscoll scrisse alla sua famiglia. "Sono saltato e ho detto, 'Non crederai ciò che ho trovato – lettere di Clara Driscoll,' e lei ha replicato, con questa specie di voce imperturbabile, "Le conosco già,'", ha detto Eidelberg.] |editore=CBS News.com |data=15 aprile 2007 |url=https://www.cbsnews.com/stories/2007/04/15/sunday/main2685085.shtml |accesso=16 novembre 2009}}</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La prima iniziativa commerciale di Tiffany fu un'impresa di [[design degli interni]] a [[New York]], per la quale disegnò [[Vetrata|vetrate colorate]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Le lampade Tiffany guadagnarono popolarità dopo la [[Fiera Colombiana di Chicago|Fiera Mondiale Colombiana]] a [[Chicago]] del 1893, dove Tiffany espose le sue lampade in una cappella di stile bizantino. La sua presentazione catturò lo sguardo di molte persone, soprattutto Wilhelm Bode e [[Julius Lessing]], direttori dei musei statali di [[Berlino]]. Lessing acquistò alcuni pezzi da esporre nel [[Kunstgewerbemuseum|Museo delle arti decorative]], rendendolo il primo museo europeo a possedere vetri Tiffany. Benché l'opera di Tiffany fosse popolare in [[Germania]], altri paesi, come la [[Francia]], non ne furono altrettanto conquistati a causa della sua relazione con gli oggetti d'artigianato americano. Tiffany riuscì a entrare nel mercato francese solo affidando la produzione delle sue opere a [[Siegfried Bing]], con l'assistenza di molti artisti francesi. Senza l'accesso e i contatti di Bing in Europa, Tiffany non avrebbe avuto tanto successo vendendo le sue opere a un pubblico europeo. Il successo di Tiffany in tutta Europa fu dovuto in gran parte al successo delle sue opere nei mercati tedesco e [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] attraverso una serie di esposizioni, a cominciare dal 1897 all'Esposizione Internazionale d'Arte a [[Dresda]]. Dopo che l'associazione fra Tiffany e Bing finì, l'interesse per i prodotti di Tiffany cominciò lentamente a declinare in Europa.<ref>{{cita libro |titolo=Louis Comfort Tiffany: Artist for the Ages |cognome=Johnson |nome=Marilynn A. |editore=Scala |anno=2005 |isbn=9781857593846 |città=Londra |pp=78-94}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
== Design ==
}}
La maggioranza delle lampade Tiffany si possono raggruppare in una delle seguenti sette categorie:
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* Bordo superiore irregolare
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* Bordo inferiore irregolare
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [[Vetro Favrile|Favrile]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* Geometrica
{{-}}
* Transizione di fiori
{{Cassetto fine}}
* Cono fiorito
{{Cassetto inizio
* Globo fiorito
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
Le lampade con Bordo superiore e inferiore irregolare recano un margine a corona traforata che aiuta a simulare un ramo, un albero o un arbusto. La categoria Favrile, che significa fatta a mano, identifica le prime lampade che Tiffany fabbricò con questa etichetta. Le sue iniziali '''LCT''' più tardi sostituirono il marchio Favrile. La categoria Geometrica, fatta primariamente dagli artigiani maschi, parla da sé. Gli artigiani di Tiffany usavano forme come triangoli, quadrati, rettangoli e ovali per formare questi modelli per quelle lampade. Poi c'è il gruppo Transizione di fiori, che è suddiviso nelle lampade del Cono e del Globo fiorito. Tutte queste lampade seguono un disegno naturale o botanico usando fiori, libellule, ragni con le tele, farfalle e piume di pavone. La differenza tra queste due categorie minori è nelle forme delle lampade, fondamentalmente un cono e un globo.<ref>{{cita web |autore=E. Neustadt |url=http://www.neustadtcollection.org/exhibitions/current/queens.php |titolo=Lamps of Tiffany |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802184706/http://www.neustadtcollection.org/exhibitions/current/queens.php |dataarchivio=2 agosto 2009 |editore=Neustadt Museum of Tiffany Art |data=1970}}</ref>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
== Produzione ==
type=commenttitle
Ogni lampada è preparata usando il metodo della foglia di rame. Prima si disegna un modello per la lampada su un pezzo di cartone spesso. Poi si scrive un numero e un colore del vetro sul pezzo del modello. Dopo che il modello è disegnato ed etichettato, su di esso viene posato il vetro, sul quale viene tracciato il modello. A questo punto, i pezzi possono essere tagliati e molati nella loro forma corretta. Poi occorre pulirli in modo che la foglia di rame si possa applicare ai margini. La soluzione della foglia di rame permette ai pezzi di aderire insieme. Dopo che la lampada è stata montata in modo corretto ed è completamente unita, occorre [[Saldatura|saldare]] insieme i margini per una solida tenuta. Infine, dopo la saldatura, la lampada viene pulita per farne risaltare la bellezza.
bgcolor=white
 
preload=
== Collezioni ==
editintro=
* Società storica di New York, [[Central Park|Central Park West]] all'incrocio con la 77ª Strada Ovest – 132 lampade nella Collezione di cristalli Tiffany del Dr. Egon Neustadt<ref>{{cita web |titolo=The Dr. Egon Neustadt Collection of Tiffany Glass|url=http://www.nyhistory.org/dr-egon-neustadt-collection-tiffany-glass |editore=New-York Historical Society |accesso=17 dicembre 2012}}</ref>
hidden=yes
* [[Queens Museum|Museo d'arte del Queens]], [[Flushing Meadows Park|Parco Flushing Meadows-Corona]], [[Queens]] ([[New York]]) – il resto della collezione di Neustadt, che andò al museo dopo la sua morte<ref>{{cita web |url=http://www.queensmuseum.org/1507/the-neustadt-collection-of-tiffany-art |titolo=The Neustadt Collection of Tiffany Glass |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123014642/http://www.queensmuseum.org/1507/the-neustadt-collection-of-tiffany-art |dataarchivio=23 gennaio 2013 |postscript=nessuno}}, sul sito web del [[Queens Museum|Museo d'arte del Queens]]</ref>
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* [[Museo di belle arti della Virginia]], [[Richmond (Virginia)|Richmond]] ([[Virginia]]) – 14 lampade in mostra nelle Gallerie Lewis di arti decorative, con altre quattro lampade nella collezione del museo ma non in mostra<ref>[http://www.vmfa.museum/Collections/ ''Collezioni''], sul sito web del [[Museo di belle arti della Virginia]]</ref>
default=
 
break=no
== Note ==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
<references/>
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
== Voci correlate ==
</div>
*[[Clara Driscoll]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
*[[Vetro Tiffany]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
== Altri progetti ==
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
{{interprogetto}}
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Portale|design}}
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[Categoria:Lampade]]
|-
[[Categoria:Vetro]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[Categoria:Art Nouveau]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 16:30, 26 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->