Altino e Michail Vekoviščev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 103804804 di 5.90.38.121 (discussione) - Non enciclopedico
Etichetta: Annulla
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|nuotatori russi}}
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome=Altino Michail Vekoviščev
|Immagine=
|Panorama=Veduta di Altino (CH).JPG
|Sesso = M
|Didascalia=
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Bandiera=Altino-Gonfalone.png
|Peso=
|Voce bandiera=
|Disciplina= Nuoto
|Stemma=Altino-Stemma.png
|Specialità= Stile libero
|Voce stemma=
|Ruolo=
|Stato=ITA
|Ranking=
|Grado amministrativo=3
|Squadra=
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Squadre=
|Divisione amm grado 2=Chieti
|Palmares=
|Amministratore locale=Vincenzo Muratelli
{{Palmarès
|Partito=[[lista civica]] Altino 2.0
|cat = RUS
|Data elezione=25-5-2014
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|Data istituzione=
|oro 2 = 0
|Abitanti=3113
|argento 2 = 2
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat]
|bronzo 2 = 0
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|Sottodivisioni=Briccioli, Colli, Fonte, Luzio, Mandrella, Rio Secco, Sant'Angelo, Scosse, Selva
|oro 3 = 3
|Divisioni confinanti=[[Archi (Italia)|Archi]], [[Atessa]], [[Casoli]], [[Perano]], [[Roccascalegna]], [[Sant'Eusanio del Sangro]]
|argento 3 = 3
|Zona sismica=1
|bronzo 3 = 0
|Gradi giorno=1714
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|Diffusività=
|oro 4 = 0
|Nome abitanti=altinesi
|argento 4 = 2
|Patrono=[[San Gilberto]]
|bronzo 4 = 0
|Festivo=4 settembre
|competizione 5 = [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|PIL=
|oro 5 = 1
|PIL procapite=
|argento 5 = 1
|Mappa=Map of comune of Altino (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
|bronzo 5 = 0
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Altino all'interno della provincia di Chieti
 
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 8 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = Michail Dmitrievič
|Cognome = Vekoviščev
|PreData = {{russo|Михаил Дмитриевич Вековищев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Obninsk
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|AnnoNascita = 1998
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = russo
}}
 
== Carriera ==
'''Altino''' (''Davëdìnë'' in [[Dialetti d'Abruzzo|abruzzese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 23}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3113}} abitanti della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]].
Fortemente specializzato nello stile libero, ha trionfato più volte nelle staffette 4x100m e 4x200m stile libero, sia in campo continentale che mondiale.
 
== Geografia fisica ==
Altino è un comune della [[provincia di Chieti]], situato su uno sperone roccioso che domina la valle dell'[[Aventino (fiume)|Aventino]], testimoniato dal massiccio di roccia ammirabile dalla chiesa di Santa Maria del Popolo a monte della confluenza tra il fiume [[Sangro]] e il fiume Aventino, ai piedi del Monte Calvario, a 345 m s.l.m.
Altino domina un'ampia distesa valliva, ricca di orti e frutteti nella parte bassa, di vigne ed ulivi nella zona collinare.
 
La leggenda narra che quando si doveva costruire Altino, la regina Giovanna, che abitava il castello di [[Archi (Italia)|Archi]], non lo lasciò costruire sul Monte Calvario poiché ella da Archi non riusciva a controllare con i cannoni, Casoli quindi obbligò la popolazione a costruire su uno sperone roccioso ai piedi del Monte.
 
Dista 44&nbsp;km da Chieti e 158&nbsp;km da L'Aquila.
Distanza dalle altre province abruzzesi: 78&nbsp;km da Pescara e 128&nbsp;km da Teramo.
 
== Storia ==
La leggenda vuole che Altino sia stata fondata nel [[452]] da profughi veneti sfuggiti ad [[Attila]], che incendiò il porto militare romano ad Altinum (oggi [[Quarto d'Altino]]), i quali sarebbero approdati alla foce del fiume Sangro e, vista la roccia immersa nel verde dei boschi (ora Altino), l'avrebbero scelta come luogo ideale per porvi un villaggio.
 
L'origine del borgo risale all'epoca medievale e lo testimoniano i caratteristici vicoli che lo attraversano. Una prima attestazione nei documenti storici risale al [[XII secolo]].
Nel periodo normanno Altino fu feudo di [[Boemondo I d'Antiochia]], Conte di [[Manoppello]] e Giustiziere di [[Chieti]].
Nel [[1320]], nelle cedole della tassazione onciaria angioina di quell'anno, il borgo fu valutato per 7 once, 29 [[tarì]] e 1 [[Grano (moneta)|grana]].
Nella prima metà del [[XV secolo]] Altino appartenne alla Signoria di [[Raimondo d'Annecchino]], venuto in [[Abruzzo]] al seguito di [[Antonio Caldora]]. La famiglia Annecchino tenne il castello fino al [[1534]]; in seguito, forse per estinzione del casato, Altino pervenne in donazione a Don Diego De Mocciacao. Successivamente sotto la Signoria di Alvaro de Grado, poi passò a far parte delle ricchezze dei Portocarrero a titolo ereditario.
Nel [[1561]] l'intero borgo fu venduto a Giovanni Vincenzo Crispano.
Nel [[1613]] Altino passò in proprietà al barone Furia di Atessa.
Nel [[1691]] andò, per 5.000 ducati, alla famiglia Paolucci di Napoli.
Subì saccheggi e scorrerie, ad opera dei [[briganti]], alla fine del [[regno delle Due Sicilie]].
Nel dopoguerra, grazie alla bonifica del fiume Sangro, la popolazione si è trasferita sempre di più dal centro storico in collina alla frazione di Selva, che oggi è sede di numerose industrie.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa di San Rocco, Altino (CH).JPG|thumb|La chiesa di San Rocco]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Grazie, Altino (CH).JPG|thumb|La chiesa della Madonna delle Grazie]]
*Chiesa della Madonna delle Grazie: edificata sui resti del preesistente edificio, risalente all'epoca medioevale, di cui non restano tracce significative. La facciata è sobria, intonacata in bianco, e presenta al centro il portale [[architrave|architravato]] sormontato da una cornice classica. All'interno è collocata una statua in [[gesso (materiale)|gesso]] raffigurante la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]; una tavola risalente al [[1355]] decora una parete.<ref>{{cita web
|autore= Sangroaventino
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Altino/pagine.asp?idn=1285
|titolo= Chiesa di S. Maria delle Grazie
|accesso=9 ottobre 2009
|data= [[2004]]
}}</ref>
*Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Popolo: la prima notizia dell'edificio è del [[XIV secolo]], e i successivi lavori di restauro, effettuati in epoca [[rinascimento|rinascimentale]] e [[barocco|barocca]] non ne hanno preservato le tracce originarie. La facciata, rivestita da intonaco bianco, è suddivisa in tre parti da [[parasta|paraste]] squadrate in pietra e presenta un unico portale, sormontato da un [[timpano (architettura)|timpano]]. L'interno è a tre [[navata|navate]] suddivisi da [[pilastro|pilastri]]. La navata centrale, con volta a botte, si conclude con l'[[abside]], mentre le navate laterali sono sormontate da volte a vela. Le pareti sono decorate da raffigurazioni barocche, in [[stucco]] bianco, appena ravvivato con sfumature di vari colori. L'altare è realizzato mediante due ordini di colonne [[stile corinzio|corinzie]] poggiante su delle mensole con [[trabeazione]].<ref>{{cita web
|autore= Sangroaventino
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Altino/pagine.asp?idn=1287
|titolo= Chiesa di S. Maria del Popolo
|accesso=9 ottobre 2009
|data= [[2004]]
}}</ref>
*Chiesetta di San Rocco è situata al di fuori della cinta muraria: costruita verosimilmente tra il [[XV secolo|XV]] ed il [[XVI secolo]], è stata restaurata in più parti. La facciata è simil tempio diastilo con [[lesena|lesene]] con capitelli [[stile dorico|dorici]] sostenenti una trabeazione classica, ornata da un fregio avente tema di [[triglifo|triglifi]] e timpano triangolare. In cima al tetto vi è un campanile a vela. L'interno è composto da un ordine di [[paraste]] in [[stile ionico]] ed una trabeazione che delimita tutto il perimetro della chiesa. L'altare è delimitato da colonne ioniche e da una trabeazione.<ref>{{cita web
|autore= Sangroaventino
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Altino/pagine.asp?idn=1286
|titolo= Chiesa di S. Rocco
|accesso=9 ottobre 2009
|data= [[2004]]
}}</ref>
 
=== Architetture civili ===
*Palazzo Sirolli: situato in posizione alta, nel centro storico, è di epoca ignota anche se è ipotizzabile che la prima edificazione sia collocabile tra il [[XVII secolo]] ed il [[XVIII secolo]]; sulla facciata sono presenti le tracce dei contrafforti di consolidamento successivi. I muri sono realizzati in pietra sbozzata e ciottoli lavorati e rafforzati agli angoli da conci. Le aperture sono realizzate con soglie di pietra in modanature classiche. Il coronamento è suddiviso in tre fasce di romanelle.<ref>{{cita web
|autore= Sangroaventino
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Altino/pagine.asp?idn=1289
|titolo= Palazzo Sirolli
|accesso=9 ottobre 2009
|data= [[2004]]
}}</ref>
*Fontana monumentale: risalente al [[1558]], data incisa in cifre romane sul monumento stesso, è caratterizzata da due cannelle con teste umane. Si presenta in pessimo stato di conservazione, con lesioni nella struttura e ricoperta da vegetazione spontanea. La vasca è sormontata da una cornice in pietra delineante una copertura a [[volta a botte]] in ciottoli uniti da malta; due piccoli pilastri a capitello sorreggono un'arcata.<ref>{{cita web
|autore= Sangroaventino
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Altino/pagine.asp?idn=1288
|titolo= Fontana monumentale
|accesso=9 ottobre 2009
|data= [[2004]]
}}</ref>
*Vari esempi di architettura contadina; questa è inoltre la zona di diffusione del pagliare a struttura conica.
*Villa Di Lallo, nota come la Silvestrina per le sue caratteristiche architettoniche.
 
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Lago di Serranella}}
*La sorgente sulfurea in contrada Briccioli.
*Il massiccio di roccia ammirabile dalla chiesa di Santa Maria del Popolo.
*L'immenso patrimonio paesaggistico del lago di Serranella.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Altino}}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Festival del Peperone Dolce di Altino e dell'Oasi di Serranella (ultimo weekend di agosto)
*Festa della Madonna delle Grazie (15 e 16 maggio)
*Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano (26 e 27 settembre): per la festa dei Santi Medici si ripete nei paesi di Altino, [[Lentella]] e [[Roccascalegna]] l'uso dei donativi cereali ed alimentari, offerti per grazia ricevuta.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e località ===
Briccioli, Sant'Angelo, Fonte, Luzio, Mandrella, Rio Secco, Scosse, Colli e Selva di Altino che è il nucleo abitato più popoloso del comune.
{{immagine grande|Valli Aventino e Sangro.JPG|950px|Veduta della valle dell'[[Aventino (fiume)|Aventino]] in primo piano e della [[val di Sangro]] in alto a destra}}
 
== Note Palmarès==
*[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
<references/>
:[[Campionati mondiali di nuoto 2017|Budapest 2017]]: argento nella 4x200m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: argento nella 4x200 m sl.
 
*[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
== Bibliografia ==
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|Windsor 2016]]: oro nella 4x100m e 4x200m sl.
*Francesco S. Sirolli, ''Altino: storia, cronaca, leggenda'', Editrice Rocco Carabba, [[Lanciano]] 1997
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2018|Hangzhou 2018]]: oro nella 4x50m misti, argento nella 4x100m, 4x200m stile libero e nella 4x100m misti.
 
*[[Campionati europei di nuoto|Europei]]
== Altri progetti ==
:[[Campionati europei di nuoto 2018|Glasgow 2018]]: argento nella 4x200m sl e nella 4x200m sl mista.
{{interprogetto|commons=Category:Altino}}
 
*[[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
{{Comuni della provincia di Chieti}}
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|Copenaghen 2017]]: oro nella 4x50m sl e argento nella 4x50m sl mista.
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Abruzzo|Due Sicilie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni mondiali 4x100m sl (vasca corta)}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Chieti]]
{{Campioni mondiali 4x200m sl (vasca corta)}}
{{Campioni mondiali 4x50m mx (vasca corta)}}
{{Campioni europei 4x50m sl (vasca corta)}}
{{Portale|biografie|nuoto}}