Marc Márquez e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
|Nome = Marc Márquez
|tipo artista = orchestra
|Immagine = Marc Marquez Aragon 2016 (cropped).jpg
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
|Didascalia = Marc Márquez nel [[2016]]
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|Sesso = M
|nazione = SWE
|CodiceNazione = {{ESP}}
|post nazione = Stoccolma
|Disciplina = Motociclismo
|genere = musica classica
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|anno inizio attività = 1965
|categoria = Motomondiale
|anno fine attività = in attività
|data = [[2008]] in [[classe 125]]
|annietichetta =
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|scuderie= [[Motomondiale 2008|2008]]-[[Motomondiale 2009|2009]] [[KTM]]<br />[[Motomondiale 2010|2010]]-[[Motomondiale 2012|2012]] [[Derbi Racing|Derbi]]<br />[[Motomondiale 2011|2011]]-[[Motomondiale 2012|2012]] [[Suter Racing Technology|Suter]]<br />[[motomondiale 2013|2013]]- [[Honda Racing Corporation|Honda]]
|mondialilogo = 6
|migliore =
|disputati = 182
|vinti = 68
|podi = 114
|pole = 78
|puntiottenuti =2851
|giriveloci = 59
|note = }}
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
{{Bio
|Nome = Marc
|Cognome = Márquez Alentà
|ForzaOrdinamento = Marquez ,Marc
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cervera
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1993
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , campione del mondo della [[classe 125]] nel [[Motomondiale 2010|2010]], della [[Moto2]] nel [[Motomondiale 2012|2012]] e della [[MotoGP]] nel [[Motomondiale 2013|2013]], [[Motomondiale 2014|2014]], [[Motomondiale 2016|2016]] e [[Motomondiale 2017|2017]]
}}
È il fratello maggiore di [[Álex Márquez]], anche lui pilota motociclistico professionista.
 
== CarrieraStoria ==
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
Inizia a correre in moto all'età di sei anni, inizialmente in [[motocross]] e in [[minimoto]], passando in seguito alle corse su pista. Nel [[2004]] giunge secondo nel campionato di Catalogna. Nel [[2007]] partecipa ad alcune prove del [[Campeonato de España de Velocidad]] nel team Monlau diretto dall'ex campione mondiale [[Emilio Alzamora]], equipaggiato con una [[KTM]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://motor.as.com/motor/2007/04/25/mas_motor/1177516222_850215.html|titolo=Márquez buscará con KTM el título a los catorce años|data=25 aprile 2007|accesso=16 maggio 2017}}</ref> giungendo ottavo in classifica al termine della stagione<ref name=tve>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rtve.es/deportes/20101107/marc-marquez-campeon-para-muchos-anos/368517.shtml|titolo=Marc Márquez, un campeón para muchos años|data=7 novembre 2010|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
=== Classe 125 ===
Continuando ad avere Alzamora come manager personale, esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2008|2008]], ingaggiato dal team Repsol KTM 125cc guidato da [[Alberto Puig]] alla guida di una [[KTM 125 FRR]]; il compagno di squadra è [[Esteve Rabat]]. Dopo una mancata qualificazione in Spagna a causa di una caduta, esordisce in gara in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2008|GP del Portogallo]] e ottiene il suo primo podio con il terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2008|Gran Bretagna]], terminando la stagione al 13º posto con 63 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]] per infortunio<ref name=tve/>.
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
[[File:Marc Marquez 2010 Assen.jpg|thumb|left|Márquez sulla [[Derbi RSA 125]] del team [[Ajo Motorsport|Red Bull Ajo Motorsport]] nel [[Motomondiale 2010|2010]].]]
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] resta nel team ufficiale [[KTM]], passato nel frattempo ad avere la [[Red Bull]] come sponsor principale dalla [[Repsol]] dell'anno precedente; il compagno di squadra è [[Cameron Beaubier]]. Ottiene un terzo posto in Spagna e due pole position (la sua prima in carriera nel [[Gran Premio motociclistico di Francia 2009|Francia]] e poi in [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2009|Malesia]]) e termina la stagione all'8º posto con 94 punti.
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa alla [[Aprilia RS 125 R|Derbi RSA 125]] con il team [[Ajo Motorsport|Red Bull Ajo Motorsport]]. Ottiene le sue prime vittorie (la prima in [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2010|Italia]], seguite da [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010|Gran Bretagna]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2010|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2010|Catalogna]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2010|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010|San Marino]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2010|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2010|Malesia]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2010|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010|Portogallo]]), due terzi posti (Qatar e Francia) e dodici pole position vincendo il suo primo titolo iridato con 310 punti.<ref>{{cita web|url=http://www.derapate.it/articolo/moto-125-marquez-campione-del-mondo/23199/|titolo=Moto 125: Marquez campione del mondo|data=7 novembre 2010|accesso=16 maggio 2017}}</ref>
 
===Direttori Moto2 =principali==
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa in [[Moto2]], ingaggiato dal team CatalunyaCaixa Repsol con una [[Suter MMX|Suter MMXI]]. Dopo un inizio di stagione infruttuoso, ottiene la sua prima vittoria nella classe intermedia in occasione del [[Gran Premio motociclistico di Francia 2011|Gran Premio di Francia]], seguita da tre consecutive ottenute nei [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Paesi Bassi]], in [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2011|Italia]] e in [[Gran Premio motociclistico di Germania 2011|Germania]]. Durante l'anno ottiene in seguito altre tre vittorie consecutive ([[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2011|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2011|Aragona]]).
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
[[File:Marc Marquez 2011 Brno 2.jpg|thumb|Márquez al [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2011|Gran Premio della Repubblica Ceca del 2011]].]]
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
Nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2011|Gran Premio d'Australia]] viene penalizzato (con un minuto extra da aggiungere al tempo ottenuto in qualifica, relegandolo all'ultima posizione della griglia di partenza) a causa di un violento tamponamento durante le prove ai danni del pilota tailandese [[Ratthapark Wilairot]]; ciò nonostante giunge al terzo posto della gara<ref>{{cita web|url=https://www.motorpasionmoto.com/motogp/motogp-australia-2011-la-remontada-de-marc-marquez-eclipsa-la-victoria-de-alex-de-angelis|lingua=es|titolo=La remontada de Marc Márquez eclipsa la victoria de Alex de Angelis|data=16 ottobre 2011|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Nel finale di stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Malesia e Comunità Valenciana a seguito di una caduta nelle prove libere del GP della Malesia. Termina la stagione al 2º posto con 251 punti, alle spalle del tedesco [[Stefan Bradl]].
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
 
==Note==
Nella stagione 2012 rimane con lo stesso team e, dopo aver ottenuto 8 vittorie in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2012|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2012|Portogallo]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Paesi Bassi]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2012|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2012|Indiana]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2012|Repubblica Ceca]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2012|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2012|Giappone]], con il secondo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2012|Australia]] si laurea campione del mondo per la seconda volta nella sua carriera, con una gara di anticipo sul termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://www.motoblog.it/post/80591/marc-marquez-campione-del-mondo-moto2-2012|titolo=Marc Marquez, Campione del Mondo Moto2 2012|data=30 novembre 2012|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. In occasione dell'ultima gara dell'anno a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2012|Valencia]], dopo essere partito dall'ultima posizione per una penalità, risale sino a ottenere la nona vittoria dell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/11/11/sport/motomondiale/2012/marquez-show-parte-ultimo-e-vince-m1QSw0XEVRaxLhDcrQZJuI/pagina.html|titolo=Marquez show: parte ultimo e vince|data=11 novembre 2012|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
=== MotoGP ===
Il 12 luglio [[2012]], prima ancora del termine della stagione che lo vedrà vincitore in Moto2, viene ufficializzato il suo passaggio in [[MotoGP]] per la stagione [[2013]], affiancando nel team [[Repsol Honda]] il connazionale [[Daniel Pedrosa]] in sostituzione dell'australiano [[Casey Stoner]] che aveva annunciato il suo ritiro<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2012/07/12/news/la_nuova_coppia_della_honda_con_pedrosa_ci_sar_marquez-38934353/|titolo=La nuova coppia della Honda
con Pedrosa ci sarà Marquez|data=12 luglio 2012|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
[[File:Marc Marquez.jpeg|thumb|left|Márquez nel 2013 davanti a [[Valentino Rossi]].]]
Nella prima gara in MotoGP, il 7 aprile [[2013]], ottiene un terzo posto nel [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2013|Gran Premio del Qatar]], mentre nel secondo appuntamento stagionale, nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2013|Gran Premio delle Americhe]], ottiene la [[pole position]], diventando, a 20 anni 2 mesi e 3 giorni, il più giovane a partire davanti a tutti nella classe regina, cancellando il precedente di [[Freddie Spencer]] (20 anni, 5 mesi e 3 giorni), che reggeva da 31 anni,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Motori/Motomondiale/20-04-2013/austin-rins-pole-moto3-stracciata-concorrenza-20268069744.shtml|titolo=MotoGP, Austin: Marquez strepitoso con una pole record. Vale solo 8°|data=20 aprile 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref> e nella medesima gara abbatte un altro record, diventando il più giovane pilota a vincere una gara di MotoGP.
 
Nel corso dell'anno si imporrà in altre 5 occasioni, [[Gran Premio motociclistico di Germania 2013|Germania]], [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2013|Laguna Seca]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2013|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2013|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2013|Aragona]]. Nell'ultima gara stagionale, il [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2013|Gran Premio di Valencia]], arriva terzo, vincendo il motomondiale al suo debutto in MotoGP, impresa riuscita solo a [[Kenny Roberts]] nel 1978, affermandosi inoltre come il più giovane vincitore nella classe regina, primato precedentemente detenuto da [[Freddie Spencer]]<ref>{{cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2013/11/10/motogp-valencia-marc-marquez-e-nella-storia-e-il-piu-giovane-campione-del-mondo/|titolo=MotoGP Valencia: Marc Marquez è nella storia! È il più giovane Campione del Mondo!|data=10 novembre 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
Durante la stagione è stato anche protagonista di alcuni episodi particolari: nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2013|GP di Spagna]] ha superato il connazionale [[Jorge Lorenzo]] all'ultima curva della gara, rischiando una caduta e sollevando alcune polemiche tra i piloti<ref>{{cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2013/05/16/marquez-e-lorenzo-jerez-alle-spalle/161363|titolo=Marquez e Lorenzo, Jerez alle spalle|data=16 maggio 013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Al [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013|GP di Gran Bretagna]], durante la sessione mattutina di prove di domenica (warm-up), nonostante le bandiere gialle sventolanti, cade rischiando di travolgere i commissari e il pilota [[Cal Crutchlow]] caduto poco prima; viene penalizzato di 2 punti sulla licenza per non aver rallentato in modo adeguato<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/moto-gp-marc-marquez-perde-2-punti-sulla-licenza-a-silverstone/|titolo=Marquez perde 2 punti sulla licenza a Silverstone|data=2 settembre 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2013|GP d'Australia]] incorre in una squalifica per non essere rientrato ai box nei tempi prestabiliti dopo che la direzione corsa, per motivi di sicurezza, aveva obbligato i piloti alla sostituzione della moto a metà gara<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/10/20/sport/motomondiale/2013/motogp-la-corsa-al-mondiale-si-riapre-marquez-squalificato-vince-lorenzo-oFU30HBnlumuJz1soAFAPO/pagina.html|titolo=Marquez squalificato, vince Lorenzo riaperta la corsa al Mondiale MotoGp|data=20 ottobre 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
[[File:Marc Marquez MotoGP-2015.JPG|thumb|Márquez sulla griglia di partenza del [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015|Gran Premio di Catalogna del 2015]].]]
L'inizio della seconda stagione in MotoGP, il [[Motomondiale 2014]], è trionfale per il pilota spagnolo che si impone nelle prime 10 gare stagionali tra il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2014|Qatar]] e [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2014|Indianapolis]], replicando dopo 17 anni ciò che aveva fatto [[Mick Doohan]] vincendo consecutivamente dal quarto al tredicesimo GP nel [[Motomondiale 1997|1997]] e in precedenza ancora aveva fatto [[Giacomo Agostini]] in tre occasioni diverse<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/10-08-2014/motogp-marquez-eguaglia-agostini-10-trionfo-fila-indy-podio-vale-3-9099922114.shtml|titolo=MotoGP Indianapolis, Marquez eguaglia Agostini: 10° trionfo di fila. Podio Vale, 3°|data=10 agosto 2014|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Vince nuovamente in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014|Gran Bretagna]] e già al [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2014]] si laurea campione del mondo per la seconda volta consecutiva, con tre gare di anticipo sul termine della stagione.
 
L'anno verrà chiuso con un totale di 13 vittorie, nuovo primato assoluto di vittorie in una singola stagione nel [[motomondiale]] (il precedente primato era di [[Mick Doohan]], quando nel [[motomondiale 1997|1997]] vinse dodici gare)<ref>{{Cita web|url = http://www.iltempo.it/sport/2014/11/10/marquez-sorpassa-doohan-1.1341836|titolo =Marquez sorpassa Doohan|data = 10 novembre 2014|accesso =16 maggio 2017}}</ref>, e con il record anche per quanto riguarda le pole position, nuovamente 13. In totale ottiene 362 punti, distaccando di 67 punti il secondo in classifica, [[Valentino Rossi]].
 
La stagione del [[Motomondiale 2015|2015]] non è positiva come le precedenti; su 18 prove si impone in 5 occasioni ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015|Austin]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2015|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2015|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2015|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2015|Australia]]) ma raccoglie anche 6 ritiri, uscendo ben presto dalla lotta per il titolo iridato. Tra gli episodi che hanno caratterizzato la sua stagione vi sono la gara del [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2015|GP d'Argentina]], dove ha una collisione con [[Valentino Rossi|Rossi]] a pochi giri dal termine<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/19-04-2015/argentina-marquez-rossi-incidente-110515010022.shtml|titolo=Argentina, Marquez incassa: "Sono le gare: da Vale si impara sempre"|data=19 marzo 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref> e la stessa situazione si ripete nel [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2015|GP della Malesia]]; in entrambi i casi vi sono stati strascichi polemici e, nel secondo caso, anche regolamentari per il pilota italiano<ref>{{Cita web|titolo=Rossi-Marquez, botta e risposta: "Gran gara, eh", "Bel calcio..."|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/25-10-2015/rossi-marquez-botta-risposta-gran-gara-eh-bel-calcio-130656333450.shtml?refresh_ce-cp|data=25 ottobre 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
Nella gara conclusiva a Valencia giunge secondo dietro al vincitore [[Jorge Lorenzo]], seppur tra qualche polemica.<ref>{{Cita web|titolo=MotoGP: Rossi, Lorenzo, Marquez e il "biscottone" spagnolo|url=http://www.corrieredellosport.it/news/moto/motomondiale/motogp/2015/11/08-5708884/rossi_lorenzo_marquez_e_il_biscottone_spagnolo/?cookieAccept|data=8 novembre 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Rossi: “Marquez imbarazzante. Gode pensando a me sconfitto”|url=http://www.lastampa.it/2015/11/09/sport/rossi-marquez-imbarazzante-gode-pensando-a-me-sconfitto-0GDREUKCFsGxpqMoYCi8eI/pagina.html|data=9 novembre 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Chiude la stagione al terzo posto con 242 punti.
 
Il [[motomondiale 2016]] è quello del terzo titolo iridato nella MotoGP per il pilota spagnolo, il quinto in carriera nel motomondiale; lo ottiene matematicamente con 3 gare di anticipo sul termine della stagione, come due anni prima in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2016|GP del Giappone]], proprio la gara corsa sul circuito di proprietà della [[Honda]], la casa che lo equipaggia<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2016/10/16/news/motogp_gp_giappone_2016-149884619/|titolo=MotoGp, Marquez trionfa in Giappone ed è campione del Mondo|data=16 ottobre 2016|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
Pur avendo ottenuto lo stesso numero di vittorie dell'anno precedente, cinque ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2016|Argentina]], [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2016|Austin]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2016|Germania]], [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2016|Aragona]] e [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2016|Giappone]]), si impone grazie a una regolarità di risultati migliore degli avversari e colleziona un solo ritiro in occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2016|GP d'Australia]] a titolo già ottenuto. Conclude la stagione con 298 punti iridati.
 
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] inizia la quinta stagione consecutiva come pilota titolare del team [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]]. Il compagno di squadra è ancora il connazionale [[Daniel Pedrosa]]. Nel primo GP della stagione, il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2017|GP del Qatar]], arriva quarto al traguardo e ottiene il primo successo stagionale nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2017|GP delle Americhe]], dove è al quinto successo consecutivo. In Spagna e in Catalogna giunge secondo, in Francia è costretto al ritiro e in Italia giunge sesto, mentre ad Assen arriva terzo. In Germania arriva primo, ottenendo l'ottavo successo negli ultimi otto, anni partendo sempre dalla pole. In Repubblica Ceca vince dopo essere partito dalla pole position, mentre in [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]] giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Ottiene la pole position in Gran Bretagna, ma in gara è costretto al ritiro. In seguito vince nei Gran Premi di San Marino e Aragona, giunge secondo in Giappone, ma si rifà prontamente vincendo in Australia dopo aver conquistato la pole position. In Comunità Valenciana giunge terzo. Vince il titolo iridato con 298 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] giunge secondo in Qatar. Nel Gran Premio di Argentina viene inizialmente penalizzato a causa di un inversione di marcia fatta sulla griglia di partenza a causa della moto che si spense, questa mossa viene ritenuta scorretta dalla direzione gara, che spiegò che come da regolamento Marc sarebbe dovuto partire dalla pit lane dei box, successivamente in gara avrà qualche contatto con diversi piloti (tra cui Thomas Luthi ed Aleix Espargaro), che però non vengono ritenuti troppo aggressivi, mente invece a pochi giri dal termine effettua un sorpasso che verrà ritenuto eccessivamente violento con Valentino Rossi che cadrà proprio a causa di questo contatto, la direzione gara lo punirà come da regolamento dandogli 30 secondi di penalità a fine gara, che lo farà arrivare diciottesimo. Vince nel Gran Premio delle Americhe dopo aver ottenuto la pole position (partito 4º per una penalità). Vince anche nel Gran Premio a Jerez, conquistando la leadership del campionato, strappandola così ad Andrea Dovizioso, che tra l'altro cade a seguito di un incidente con Jorge Lorenzo e Daniel Pedrosa. Vince anche in Francia, ottenendo la sua terza vittoria di fila, riuscendo così a superare le due vittorie consecutive dal 2014. Nel Gran Premio d'Italia, cade mentre si trovava nel gruppo di testa. Riesce comunque a continuare la gara, e la chiude in sedicesima posizione, appena fuori dalla zona punti. In Catalogna giunge secondo. Vince in Olanda e Germania dopo essere partito dalla pole position. In Repubblica Ceca giunge terzo. In Austria giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Nel Gran Premio di San Marino conclude secondo. Vince in Aragona.
 
== Risultati nel motomondiale ==
{{RisMoto|Anno=2008|Classe=125|Moto=KTM|2R=NQ|3R=18|4R=12|5R=Rit|6R=19|7R=10|8R=3|9R=Rit|10R=9|11R=NE|12R=Rit|13R=4|14R=6|15R=Rit|16R=9|17R=NP|Punti=63|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2009|Classe=125|Moto=KTM|1R=Rit|2R=5|3R=3|4R='''Rit'''|5R=5|6R=''5''|7R=10|8R=NE|9R=16|10R=15|11R=8|12R=6|13R=4|14R=Rit|15R=9|16R='''Rit'''|17R=17|Punti=94<ref>Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Gran Premio del Qatar]] è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.</ref>|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2010|Classe=125|Moto=[[Derbi Racing|Derbi]]|1R='''3'''|2R='''Rit'''|3R=''3''|4R=1|5R='''1'''|6R='''1'''|7R='''1'''|8R='''''1'''''|9R=NE|10R=7|11R=10|G11=PG|12R=''1''|13R='''Rit'''|14R='''1'''|15R='''''1'''''|16R='''''1'''''|17R=''1''|18R='''''4'''''|Punti=310|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=[[Moto2]]|Moto=Suter|1R=Rit|2R=Rit|3R=21|4R=''1''|5R=2|6R='''Rit'''|7R=1|8R='''1'''|9R='''1'''|10R=NE|11R='''2'''|12R='''1'''|13R=1|14R='''''1'''''|15R='''2'''|16R=3|17R=NP|18R=NQ|Punti=251|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=[[Moto2]]|Moto=Suter|1R=''1''|2R='''2'''|3R='''1'''|4R='''Rit'''|5R='''3'''|6R=3|7R='''''1'''''|8R='''1'''|9R=5|10R=NE|11R=''1''|12R=1|13R='''''1'''''|14R=2|15R=1|16R=Rit|17R=2|18R=''1''|Punti=328|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=''3''|2R='''''1'''''|3R=2|4R='''3'''|5R=''Rit''|6R=''3''|7R=2|8R='''''1'''''|9R=''1''|10R='''''1'''''|11R=''1''|12R='''2'''|13R='''''2'''''|14R='''1'''|15R='''''2'''''|16R=SQ|G16=GV|17R=2|18R='''3'''|Punti=334|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R='''1'''|2R='''''1'''''|3R='''1'''|4R='''''1'''''|5R='''''1'''''|6R='''''1'''''|7R=''1''|8R=''1''|9R='''''1'''''|10R='''''1'''''|11R='''4'''|12R='''''1'''''|13R=15|G13=GV|14R=13|G14=PP|15R=2|16R='''Rit'''|17R='''''1'''''|18R=''1''|Punti=362|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=5|2R='''1'''|3R='''Rit'''|4R=2|5R='''4'''|6R=''Rit''|7R=''Rit''|8R=''2''|9R='''''1'''''|10R='''''1'''''|11R=2|12R='''Rit'''|13R=1|14R='''Rit'''|15R=4|16R='''''1'''''|17R=Rit|18R=2|Punti=242|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=3|2R='''''1'''''|3R='''''1''''' |4R=3|5R=13|6R=2|7R='''2'''|8R=2|9R='''1'''|10R=5|11R='''3'''|12R=4|13R=4|14R='''''1'''''|15R=''1''|16R='''Rit'''|17R=11|18R=2|Punti=298|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=4|2R='''Rit'''|3R='''''1'''''|4R=2|5R=Rit|6R=6|7R=2|8R=3|9R='''1'''|10R='''1'''|11R='''2'''|12R='''''Rit'''''|13R=''1''|14R=1|15R=2|16R='''1'''|17R=4|18R='''3'''|Punti=298|Pos=1| }}
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=2|2R=18|G2=GV|3R='''''1'''''|4R=''1''|5R=''1''|6R=16|7R=2|8R='''1'''|9R='''''1'''''|10R=3|11R='''2'''|12R=AN|13R=2|14R=1|15R='''''1'''''|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=271|Pos=|LEG=1}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto|commons=Category:Marc Márquez}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni Mondiali 125}}
{{Campioni Mondiali Moto2}}
{{Campioni Mondiali MotoGP}}
{{Team e piloti MotoGP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]