Sala principale (buddismo giapponese) e Discussione:Pieve di San Giuliano Milanese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
[[File:Tōdai-ji_Kon-dō.jpg|miniatura|275x275px|Gli ultimi ''Daibutsuden'' del [[Tōdai-ji]] ricostruiti nel 1709 misurano 9x7 ''ken'' ([[Tesoro nazionale del Giappone|Japan's National Treasure]])]]
'''Sala principale''' è il termine usato in inglese per l'edificio all'interno di un complesso di un tempio buddista giapponese (''[[Shichidō garan|garan]]'') che sancisce l'oggetto principale della venerazione.<ref name="kojien">[[Kōjien]] Japanese dictionary</ref> Poiché le varie denominazioni usano deliberatamente termini diversi, questo singolo termine inglese traduce diverse parole giapponesi, tra cui ''Butsuden'', ''Butsu-dō'', ''kondō'', ''konpon-chūdō'' e ''hondō''. ''Hondō'' è il suo esatto equivalente giapponese, mentre le altre sono parole più specializzate usate da particolari sette o per edifici con una particolare struttura.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pieve di San Giuliano Milanese. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106804396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Kondō (periodo Asuka e Nara) ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090630064719/http://www.sangiulianomartire.net/chiesa.html per http://www.sangiulianomartire.net/chiesa.html
Il termine {{Nihongo|''[[:ja:金堂|kondō]]''|金堂}}, letteralmente "sala dorata", iniziò ad essere usato durante i [[Periodo Asuka|periodi di Asuka]] e [[Periodo Nara|Nara]]. Un ''kondō'' è il fulcro dell'antico tempio buddhista in Giappone. L'origine del nome è incerta, ma può derivare dalla percepita preziosità del suo contenuto, o dal fatto che l'interno fosse rivestito di oro.<ref name="jaanus">JAANUS</ref> Questo è il nome usato dai più antichi templi del paese.<ref name="INJ">Iwanami Nihonshi Jiten</ref>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Un ''kondō'', ad esempio del [[Hōryū-ji]] è un vero edificio a due piani con un nucleo centrale di 3x2 ''ken'' ([[Moya (architettura)|moya]]) circondato da corridoi a 1 vano ({{Nihongo|[[hisashi (architecture)|hisashi]]|廂}} circondato da 5x4 insenature, circondate da un ''[[mokoshi]]'' esterno largo 1 vano, per un totale di 9x7 ''ken''.<ref name="jaanus">JAANUS</ref> Il secondo piano ha le stesse dimensioni del nucleo del tempio nel primo piano (3x2 campate), ma non ha ''mokoshi''.<ref name="jaanus" />
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:22, 27 lug 2019 (CEST)
Alcuni templi, ad esempio [[Asuka-dera]] o Hōryū-ji, hanno più di un ''kondō'', ma normalmente ne esiste solo uno ed è il primo edificio ad essere costruito.<ref name="INJ">Iwanami Nihonshi Jiten</ref> A causa delle sue dimensioni limitate, i fedeli non potevano entrare nell'edificio e dovevano stare fuori.<ref name="jaanus">JAANUS</ref> Il ''kondō'' e una [[pagoda]] erano di solito circondati da un corridoio chiamato ''kairō''.
 
L'uso del ''kondō'' diminuì dopo il X secolo, quando fu sostituito da un ''hondō'' diviso in {{Nihongo|''naijin''|内陣}} (santuario interno riservato alla divinità) e {{Nihongo|''gejin''|外陣}} (spazio per i fedeli, come la navata di una chiesa).<ref name="INJ">Iwanami Nihonshi Jiten</ref> Il termine rimase in qualche modo utile fino al [[Periodo Edo|periodo Edo]], ma la sua frequenza diminuì drasticamente dopo la comparsa del termine hon-dō nel [[Periodo Heian|periodo Heian]].<ref name="jaanus">JAANUS</ref>
 
== ''Hondō'' (periodo Heian) ==
Il termine {{Nihongo|''[[:ja:本堂|''hondō'']]''|本堂}}, letteralmente significa "sala principale"<ref name="INJ">Iwanami Nihonshi Jiten</ref><ref group="note">Il termine hondō è tradotto come "sala principale" dal Japanese-English dictionaries. ({{Cita web|url=http://dic.yahoo.co.jp/dsearch?enc=UTF-8&p=%E6%9C%AC%E5%A0%82&stype=0&dtype=3}}</ref> e custodisce gli oggetti più importanti della venerazione.<ref name="jaanus" /> Si pensa che il termine si sia evoluto durante il IX secolo per evitare il termine kondō, al tempo usato da sei sette di [[Nara]] chiamate {{Nihongo|[[Nanto Rokushū]]|南都六宗|Nara sei sette}}.<ref name="jaanus" /> È diventato comune dopo l'introduzione delle due sette [[Mikkyo]] ([[Tendai]] e [[Shingon]]) in Giappone.<ref name="jaanus">JAANUS</ref>
 
Vari nuovi tipi di edifici del tempio, incluso il hondō, furono costruiti durante il periodo Heian, in risposta alle esigenze delle nuove dottrine. Diversi edifici erano chiamati hondō a seconda della setta, per esempio: il ''kondō'' ([[Buddhismo Shingon|Shingon]]), il ''chudō'' ([[Buddhismo Tendai|Tendai]]), ''mieidō'' ([[Jodo-shu|Jōdo]]), l'<nowiki/>''Amida-dō'' ([[Shinshu]]).<ref>{{Cita web|url=http://100.yahoo.co.jp/detail/%E6%9C%AC%E5%A0%82/}}</ref> Una notevole evoluzione del ''hondō'' durante questo periodo è l'inclusione di uno spazio per i fedeli all'interno dell'''hondō'' stesso, chiamato ''gejin'' (vedi sopra).<ref name="jaanus">JAANUS</ref>
<ref name="hist">{{Cita libro|pp=|OCLC=|ISBN=978-4-568-40050-2|DOI=}}</ref>
 
Altri nomi come {{Nihongo|''Konpon-chūdō''|根本中堂|}}, letteralmente "sala centrale del cardinale", ad esempio per la sala principale dell'[[Enryaku-ji]] nel [[Monte Hiei|monte Hiei]].<ref group="note">La sala misura 11x6 ken, di cui 11x4 sono accessibili al pubblico.</ref><ref name="jaanus">JAANUS</ref> Anche il [[Tempio funerario|tempio funerario]] del Tokugawa di [[Kan'ei-ji]], che era stato costruito esplicitamente per imitare Enryaku-ji, ne aveva uno, anche se non è sopravvissuto.<ref name="watanabe">Watanabe (2005:30)</ref> Lo [[Yama-dera]] a [[Yamagata]] è un altro esempio di tempio che usa questo nome.
 
== ''Butsuden'' (periodo Kamakura) ==
[[File:Myoshinji-M9719.jpg|miniatura|Questo singolo piano del ''butsuden'' Zen a [[Myōshin-ji]] sembra avere due piani a causa del suo ''mokoshi''.]]
Il {{Nihongo|[[:ja:仏殿|Butsuden]] o [[:ja:仏堂|Butsu-dō]]|仏殿・仏堂}}, letteralmente "Sala del Buddha", è la sala principale dei templi zen di scuole come la [[Sōtō-shū|Sōtō]] {{Lang|ja|曹洞}} e la [[Rinzai-shū|Rinzai]] {{Lang|ja|臨済}}.<ref name="jaanus">JAANUS</ref> Questo stile architettonico è arrivato insieme allo Zen durante il periodo Kamakura. Ci sono seguenti tipi di ''Butsuden'' o ''Butsu-dō'':
 
* Il più semplice è un edificio quadrato 3x3 (dove il {{Nihongo|''[[Ken (unità)|ken]]''|間}} è lo spazio tra due pilastri, nonché un'unità di misura nell'architettura giapponese ed equivalente ad una misura tra i 181&nbsp;cm e 197&nbsp;cm) senza {{Nihongo|''mokoshi''|裳階}} (un mokoshi è un recinto che circonda il nucleo del tempio coperto da un tetto a padiglione, di solito un ''ken'' in larghezza).<ref name="jaanus">JAANUS</ref>
* Il secondo tipo è anche 3x3, ma ha un ''mokoshi'' largo 1 ''ken'' tutto intorno al nucleo del tempio, facendolo sembrare un edificio a due piani, 5x5 ''ken'' come nel caso del ''butsuden'', visibile nella foto sulla destra.<ref name="jaanus" />
* È anche noto che durante il XIII e il XIV secolo vennero costruiti grandi ''butsuden'' che misuravano 5x5 campate con un ''mokoshi'', ma nessuno sopravvive.<ref name="jaanus" /> Esistono ancora 3x3 campate ''masuden'' di grandi dimensioni con un ''mokoshi'', ad esempio a [[Myōshin-ji]] (vedi foto nella sezione Galleria sotto).<ref name="jaanus" />
 
== Periodo Edo ==
Nel caso della scuola [[Ōbaku-shū|Ōbaku]] Zen arrivata tardi in Giappone, l'architettura ha mantenuto lo stile cinese [[Dinastia Ming|Ming]].<ref name="isbn0-8248-2243-9">{{Cita libro|p=98|OCLC=|ISBN=0-8248-2243-9|DOI=}}</ref> Il ''hondō'' del tempio Zen Ōbaku è comunemente chiamato {{Nihongo|''daiyū-hōden''|大雄宝殿}},<ref name="watanabe">Watanabe (2005:30)</ref> letteralmente "la Sala del tesoro del ''Mahāvīra'' (Grande Eroe)". Un esempio può essere trovato a [[Mampuku-ji]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Horyu-ji11s3200.jpg|''Kondō'' del [[Hōryū-ji]] ([[Tesoro nazionale del Giappone]])
File:Kakogawa Kakurinji12n4592.jpg|''Hon-dō del'' [[Kakurin-ji (Kakogawa)|Kakurin-ji]] <br /><br />(Tesoro nazionale del Giappone)
File:Enryakuji Konponchudo04n4272.jpg|[[Enryaku-ji]]'s ''Konponchū-dō''<br /><br />(Tesoro nazionale del Giappone)
File:Danjogaran Koyasan01n3200.jpg|[[Mount Kōya|Mt. Kōya]]'s ''kondō'' on Danjōgaran
File:Daigoji Kyoto01s5s4110.jpg|[[Daigo-ji]]'s ''kondō''<br /><br />(Tesoro nazionale del Giappone)
File:Kyoto Toji Kondo C0947.jpg|[[Tō-ji]]'s ''kondō''<br /><br />(Tesoro nazionale del Giappone)
File:Sanjusangendo temple01s1408.jpg|[[Sanjūsangen-dō]]'s ''hon-dō''<br /><br />(Tesoro nazionale del Giappone)
File:Kinpusenji Yoshino Nara02n4272.jpg|[[Kinpusenji]]'s ''Zao-dō'' (''hon-dō'')<br /><br />(Tesoro nazionale del Giappone)
</gallery>
== Note ==
=== Approfondimenti ===
<references group="note" />
=== Citazioni ===
<references group="" responsive="0"></references>
 
== Bibliografia ==
 
* Iwanami {{Nihongo|[[Kōjien]]|広辞苑}} Japanese dictionary, 6th Edition (2008), DVD version
* ''Iwanami Nihonshi Jiten'' (岩波日本史辞典), CD-Rom Version. Iwanami Shoten, 1999-2001.
* ''The Evolution of Buddhist Architecture in Japan'' by Alexander Soper 1978, {{ISBN|9780878171965}}
* [http://www.aisf.or.jp/~jaanus/ Japanese Art Net User System] Dictionary of Japanese Architectural and Art Historical Terminology, ''Butsuden'', ''Kondou'', ''Hondou'' entries. Accessed on May 6, 2009
* {{Cita libro|ISBN=978-3-930698-93-6}}
 
 
== Voci correlate ==
 
* ''Shichidō garan'' per i dettagli sulla posizione della sala principale all'interno di un complesso di templi.
* Il [[Glossario del buddismo giapponese|glossario del buddismo giapponese]] per i termini riguardanti il buddismo giapponese, l'arte buddista giapponese e l'architettura del tempio buddista giapponese.
* [[Sala Mahavira]], la sala principale comune dei templi buddisti cinesi e coreani
[[Categoria:Architettura in Giappone]]
[[Categoria:Buddhismo Zen]]
[[Categoria:Architettura buddhista]]
[[Categoria:Buddhismo giapponese]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]