Ottavio Costa e Discussione:Pieve di San Giuliano Milanese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari +sez. standard, replaced: (1515-1557) → (1515–1557) (35)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Aristocratico
|nome = Ottavio Costa
|immagine = Ritratto Ottavio Costa.jpg
|legenda = Ottavio Costa ritratto da Bernardo Rebaudo
|titolo = {{simbolo|Heraldic Crown of Spanish Count.svg|40}}<br />Conte di Conscente
Conte di Garlenda, Lengueglia e Paravenna
|data di nascita = 22 agosto 1554
|luogo di nascita = Conscente
|data di morte = 17 gennaio 1639
|luogo di morte = Roma
|padre = Giovanni Antonio Costa
|madre = Violante della Lengueglia
|coniuge 1 = Vittoria Doria
|coniuge 2 = Laura Spinola
}}
{{Bio
|Titolo = Il [[conte]]
|Nome = Ottavio
|Cognome = Costa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Conscente
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1554
|NoteNascita = <ref>{{Cita pubblicazione|autore=AdCA|titolo=cartella Costa 5, quad. 5, n. 12|rivista=|volume=|numero=}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|AnnoMorte = 1639
|NoteMorte = <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Archivio parrocchiale di San Lorenzo in Damaso|titolo=Registro dei defunti, 4, c. 169|rivista=|volume=|numero=}}</ref>
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = banchiere
|Attività2 = collezionista d'arte
|Nazionalità = italiano
}}
 
Gentili utenti,
Fu per un periodo mecenate di [[Caravaggio]], cui commissionò vari quadri, nonché di altri notissimi pittori quali [[Guido Reni]], il [[Cavalier d'Arpino]] e [[Giovanni Lanfranco]]
== Biografia ==
Ottavio Costa, conte di [[Conscente]], feudo Costa, e di Lengueglia, [[Garlenda]] e Paravenna per successione dalla madre<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa, IISL, Albenga 2004, pag. 12}}</ref>, era figlio di Giovanni Antonio Costa (1515–1557) e Violante della Lengueglia<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pagg. 12, 16}}</ref>. La sua famiglia, presente ad Albenga con Nicolino fin dal '300, aveva nei due secoli successivi acquisito un ruolo preminente grazie agli incarichi ecclesiastici dei due membri Pietro, abate a [[Cuenca]], e Pier Francesco, [[Protonotario apostolico|protonotaro apostolico]], [[conte palatino]] e [[Referendario|referendario utriusque signaturae]] a Roma<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pagg. 9-11}}</ref>. Nell'Urbe possedevano case in via dei Leutari e avevano contatti con numerosi alti prelati, primo fra tutti il cardinal Felice Peretti, futuro papa col nome di [[Papa Sisto V|Sisto V]]<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pagg. 14-15}}</ref>. Nel 1576 Ottavio fu ascritto al patriziato di Genova<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 23}}</ref>; dal 1574 si era trasferito a Roma presso il fratello Pier Francesco, futuro vescovo di Savona, a via della Scrofa<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 19}}</ref>. Il 13 febbraio 1579 fondò insieme a Juan Enriquez de Herrera (e in quota minore tale Giacomo Valdetaro) la banca che fu la causa prima delle sue fortune, il Banco Herrera & Costa<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 18}}</ref>. Il 23 febbraio dello stesso fu scelta come sede dell'attività il palazzo degli Spinola di via di Parione oggi noto come Palazzetto dei Piceni<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pag. 49}}</ref>. Nel decennio successivo la società ebbe notevole fortuna, tanto da trasferirsi nel 1590 in una sede più spaziosa (palazzo Gaddi Bandini in via del Banco di Santo Spirito<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 25}}</ref>) e ottenere, il 25 gennaio 1591, la Depositeria della Camera Apostolica<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 22}}</ref>. Alla morte di Juan de Herrera, nel 1610, Ottavio decise di lasciare la gestione del banco a suo figlio Giovanni Antonio, in società con l'erede di Juan, Pietro de Herrera, cui aveva dato in sposa la figlia Luisa<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 27, 30}}</ref>. Nel 1619, in febbraio, il banco chiuse per bancarotta e il conte si impegnò finanziariamente per risarcire i crautorei del figlio<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 53-54}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 30-31}}</ref>; con il suo spirito intraprendente riuscì a risollevarsi dal fallimento familiare, tanto da riaprire un'attività che gli permise ancora negli anni successivi un alto tenore di vita e acquisti di immobili<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pag. 54}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 31}}</ref>. Trasferitosi dopo il crack nella zona di Piazza Fiammetta<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 36}}</ref>, dove visse dal 1620 al 1625, trascorse gli ultimi anni della sua vita a palazzo Pichi, dove morì il 17 gennaio 1639<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 36-38}}</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pieve di San Giuliano Milanese. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106804396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Mecenatismo ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090630064719/http://www.sangiulianomartire.net/chiesa.html per http://www.sangiulianomartire.net/chiesa.html
[[File:Caravaggio - Giuditta che taglia la testa a Oloferne.jpg|miniatura|Il più noto tra i quadri commissionati da Ottavio Costa: Giuditta e Oloferne di Caravaggio]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Appassionato d'arte e attento alla sua funzione di ''status symbol'', Ottavio commissionò varie tele ai pittori più in vista nell'Urbe. Alcune rimasero nelle sue abitazioni romane e passarono in eredità alla sua numerosa discendenza, tra cui almeno tre quadri di [[Caravaggio]]<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 120-121}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pagg. 48-49}}</ref>: [[Giuditta e Oloferne (Caravaggio)|Giuditta e Oloferne]], ora a [[Palazzo Barberini]]<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 144-147}}</ref>, San Francesco in estasi, a Hartford<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 273-274}}</ref>, e il San Giovanni nel deserto di Kansas City<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 121, 296-300}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag 48-49}}</ref>. Per le sue proprietà in Liguria, cui rimase sempre profondamente legato, commissionò a [[Guido Reni]] il Martirio di Santa Caterina, destinato alla chiesa parrocchiale del suo feudo di Conscente<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 127, 312-314}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 49}}</ref>, e a [[Giovanni Lanfranco]] il Miracolo di San Verano per la cappella di famiglia nella [[Cattedrale di San Michele Arcangelo (Albenga)|cattedrale di Albenga]]<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 128-133}}</ref>. Entrambe le opere sono ora custodite al [[Museo diocesano (Albenga)|Museo diocesano]] ingauno<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.albenga.sv.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=152&idArea=153&idCat=3142&ID=3249&TipoElemento=pagina|titolo=Sito del Comune di Albenga, pagina sul Museo Diocesano}}</ref>. Importante fu anche la serie di copie di pregio che commissionò, tra le quali figura la copia del San Giovanni di Kansas City conservata nel suddetto Museo Diocesano di Albenga.<ref>{{Cita libro|titolo=Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, "L'ERMA" di BRETSCHNEIDER, 2007, pagg. 295-312}}</ref> In Liguria protesse e mantenne anche un pittore, Bernardo Rebaudo, che svolse a tutti gli effetti il ruolo di pittore di famiglia, decorando il palazzo Costa di Albenga e dipingendo ritratti e alberi genealogici della casata<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pagg. 45, 47, 50, 54}}</ref>. Fu inoltre Ottavio a far collocare nella Piazzetta dei Leoni di Albenga, davanti al suo palazzo, le tre sculture che le danno il nome<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 45}}</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:22, 27 lug 2019 (CEST)
== Discendenza ==
Ottavio Costa sposò in prime nozze, nel 1577, Vittoria [[Doria]], che morì due anni dopo. In seconde nozze sposò nel 1586 Laura [[Spinola]], figlia di Ambrogio e Bianca [[Malaspina]]. Da lei ebbe tredici figli<ref>{{Cita libro|titolo=Josepha Costa Restagno, Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri, Albenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2004, pag. 34}}</ref>:
 
* Violante (1591 –?), sposa nel 1608 di Carlo [[della Rovere]]
* Giovanni Antonio (1592–1659), che fu prima suo erede a capo del banco e dopo il fallimento si fece abate
* Pier Francesco (1594–1653), [[Diocesi di Savona-Noli|Vescovo di Savona]]
* Bianca (1595 –?), sposa di Ottaviano [[del Carretto]]
* Alessandro (1597–1634), [[Sovrano militare ordine di Malta|Cavaliere Gerosolimitano]]
* Valerio (1598–1653), abate
* Luisa (1599–1677), sposa di Pietro de Herrera
* Aurelia (1600 –?), sposa di Carlo d'Aste
* Silvestro (1601–1603), morto infante
* Benedetto (1603–1659), sposò Maria [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo]], con discendenza
* Antoniotto (1604–1674), [[Sovrano militare ordine di Malta|Cavaliere Gerosolimitano]]
* Ambrogio (1605–1671), abate
* Caterina (1607 –?), suora col nome di Maria Ottavia nel monastero di Santa Lucia in Selci
* Teodora (1608 –?), sposa di Carlo Antonio dal Pozzo, del ramo romano della famiglia biellese
 
== Voci correlate ==
 
* [[Albenga]]
* [[Mecenatismo]]
* [[Caravaggio]]
* [[Cavalier d'Arpino]]
* [[Giovanni Lanfranco]]
* [[Guido Reni]]
* [[Museo diocesano (Albenga)|Museo Diocesano di Albenga]]
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Josepha Costa Restagno|titolo=Ottavio Costa (1554–1639) le sue case e i suoi quadri|anno=2004|editore=Istituto Internazionale di Studi Liguri|città=Albenga}}
* {{Cita libro|autore=Maria Cristina Terzaghi|titolo=Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa|url=https://www.academia.edu/12556784/Caravaggio_Annibale_Carracci_Guido_Reni_tra_le_ricevute_del_banco_Herrera_and_Costa|anno=2007|editore="L'ERMA" di BRETSCHNEIDER|città=Roma}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}