Questo nostro amore e Pilou Asbæk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{FictionTV
|Nome = Johan Philip
|titolo italiano= Questo nostro amore
|Cognome = Asbæk
|immagine= Questo nostro amore.png
|PostCognome = noto come '''Pilou Asbæk'''
|didascalia= Immagine della sigla della prima stagione
|Sesso = M
| titolo originale =
|LuogoNascita = Copenaghen
|titolo alfabetico= Questo nostro amore
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|paese= Italia
|AnnoNascita = 1982
|anno prima visione= [[2012]] – in corso
|LuogoMorte =
|tipo fiction= serie TV
|GiornoMeseMorte =
|genere= commedia
|AnnoMorte =
|episodi= 36
|Attività = attore
|durata = 50 min (episodio)
|Nazionalità = danese
|lingua originale= [[lingua italiana|italiano]]
|Immagine = Ghost In The Shell World Premiere Red Carpet- Pilou Asbæk (36734941733).jpg
|aspect ratio= [[16:9]]
|Didascalia = Pilou Asbæk alla première di ''[[Ghost in the Shell]]'' nel 2017
|regista= [[Luca Ribuoli]], [[Isabella Leoni]]
|soggetto= Stefano Bises, Elena Bucaccio
|sceneggiatore= Stefano Bises, Elena Bucaccio, [[Francesco Cioce]], [[Fidel Signorile]]
|attori=
*[[Neri Marcorè]]: Vittorio Costa
*[[Anna Valle]]: Anna Ferraris
*[[Aurora Ruffino]]: Benedetta Ferraris-Costa
*[[Nicola Rignanese]]: Salvatore Strano
*[[Manuela Ventura]]: Teresa Strano
*[[Dario Aita]]: Bernardo Strano
*[[Marzia Ubaldi]]: Alberta
*[[Augusto Fornari]]: Ugo Cerutti
*[[Lorenzo Balducci]]: Carlo
*[[Gabriele Anagni]]: Maurizio Botti
*[[Vera Dragone]]: Gisella
*[[Stella Egitto]]: Immacolata
*[[Michele Di Mauro]]: Mario Gobino
*[[Donatella Bartoli]]: Luigia Gobino
*[[Gianluca Ferrato]]: Nicola Mastrangelo
*[[Davide Lorino]]: Zorzi
*[[Karen Ciaurro]]: Marina Ferraris-Costa (bambina)
*[[Elena Ferrantini]]: Marina Ferraris-Costa (adulta)
*[[Noemi Abbrescia]]: Clara Ferraris-Costa (bambina)
*[[Neva Leoni]]: Clara Ferraris-Costa (adulta)
*[[Claudio Varsalona]]: Fortunato Strano (bambino)
 
*[[Daniele Vita]]:Fortunato Strano (adulto)
*[[Alberto Bartolo Varsalona]]: Domenico Strano (bambino)
 
*[[Umberto Vita]]:Domenico Strano (adulto)
*[[Claudio La Russa]]: Francesco "Ciccio" Strano (bambino)
*[[Vittorio Magazzù]]: Francesco "Ciccio" Strano (adulto)
*[[Stéphane Freiss]]: Ettore
*[[Renato Scarpa]]: Motta
*[[Debora Caprioglio]]: Francesca Costa
*[[Stefano Santospago]]: Girola
*[[Francesco Sechi]]: dirigente ditta elettrodomestici
*[[Silvia D'Amico]]: Adele
*[[Glen Blackhall]]: Luca
*[[Luigi D'Oriano (attore)|Luigi D'Oriano]]: Lorenzo
*[[Marco Foschi]]: Diego De Regis
*[[Diane Fleri]]: Emanuela
|fotografo= Armando Buttafava, Bonallogi
|montatore= Marco Garavaglia
|musicista= Nicola Tescari
|scenografo= Massimo Santomarco
|costumista= Sandra Cardini
|produttore= Paola Leonardi, Monica Paolini
|produttore esecutivo= Riccardo Cardarelli
|casa produzione= Paypermoon, [[Rai Fiction]]
|inizio prima visione = 28 ottobre 2012
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
 
== Biografia ==
'''''Questo nostro amore''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na, trasmessa da [[Rai 1]] dal 28 ottobre [[2012]].
Figlio di Maria Patricia e Jacob A. Asbæk, proprietari della galleria d'arte ''Galerie Asbæk'' a [[Copenaghen]]<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/4001961/pilou-asbaek-game-of-thrones-euron-greyjoy-borgen/|titolo=Who is Pilou Asbæk, the man behind Game Of Thrones' Euron Greyjoy?|pubblicazione=The Sun|data=31 luglio 2017|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Ha due fratelli maggiori: Thomas, consulente d'arte, e Martin, proprietario della galleria d'arte ''Martin Asbæk Gallery''. Nel 2009 fa una comparsa in iun episodio della serie televisiva danese [[The Killing (serie televisiva 2007)|''The Killing'']]. L'anno successivo interpreta Rune<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Stephen|cognome=Holden|url=https://www.nytimes.com/2011/06/17/movies/r-pilou-asbaek-in-film-about-danish-prison-review.html|titolo=‘R,’ Pilou Asbaek in Film About Danish Prison - Review|pubblicazione=The New York Times|data=16 giugno 2011|accesso=4 agosto 2017}}</ref>, nel film campione di critica, ''[[R (film)|R]]'', ambientato in un carcere di massima sicurezza. Per la sua performance, Asbæk vince il ''Robert Award'' dalla Danish Film Academy.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://cineuropa.org/nw.aspx?t=newsdetail&l=it&did=296345|titolo=Tobias Lindholm scatenerà A War nella sezione Orizzonti di Venezia|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|accesso=4 agosto 2017}}</ref>
 
Dal 2010 al 2013 interpreta lo [[spin doctor]] Kasper Juul in ''[[Borgen - Il potere]]'', che racconta la storia di Birgitte Nyborg, una politica carismatica che inaspettatamente diventa il primo ministro donna di Danimarca<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/features/fancy-a-danish-what-about-pilou-asbaek-the-man-who-plays-kasper-juul-in-borgen-8603842.html|titolo=Fancy a Danish? What about Pilou Asbaek - the man who plays Kasper|pubblicazione=The Independent|data=4 maggio 2013|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Successivamente interpreta, per 7 episodi, Paolo Orsini nella serie [[I Borgia (serie televisiva canadese)|''I Borgia'']]. Nel 2012 è tra i protagonisti di ''[[A Hijacking]]'', docufilm sui pirati somali, diretto da [[Tobias Lindholm]]<ref name=":1" /> e presentato alla [[69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{Cita news|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/a-hijacking-un-inteso-trailer-del-regista-tobias-lindholm-in-concorso-a-venezia-132316.html|titolo=A Hijacking: un inteso trailer del regista Tobias Lindholm in concorso a Venezia|pubblicazione=Everyeye.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Nel 2014, accanto all'attrice [[Scarlett Johansson]], interpreta Richard nel film [[Lucy (film 2014)|''Lucy'']], diretto da [[Luc Besson]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://eurovisionireland.net/2014/08/26/eurovision-2014-host-pilou-asbaek-in-hollywood-film-lucy-with-scarlett-johansson/|titolo=Eurovision 2014 Host Pilou Asbæk In Hollywood Film ‘Lucy’ with Scarlett Johansson|sito=Eurovision Ireland|data=25 agosto 2014|lingua=en|accesso=4 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.vogue.it/l-uomo-vogue/people-stars/2017/07/17/pilou-asbaek-borgen-game-of-thrones/|titolo=Pilou Asbæk, da Borgen a Game of Thrones - Vogue.it|pubblicazione=Vogue.it|data=17 luglio 2017|accesso=4 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729211856/http://www.vogue.it/l-uomo-vogue/people-stars/2017/07/17/pilou-asbaek-borgen-game-of-thrones|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stesso anno, ha presentato, insieme a Lise Rønne e Nikolaj Koppel, l'[[Eurovision Song Contest 2014|Eurovision Song Contest]]<ref name=":2" />.
Protagoniste della serie sono le famiglie Costa e Strano, apparentemente molto diverse, alle prese con la difficile realtà della [[Torino]] tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e gli inizi degli [[Anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]]. Le loro vite si intrecciano continuamente, anche a causa dell'amore tanto profondo quanto tormentato che lega i rispettivi figli primogeniti, Benedetta Costa e Bernardo Strano.
 
Alla quarta collaborazione con il regista [[Tobias Lindholm]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ursula|cognome=Kenny|url=https://www.theguardian.com/film/2015/dec/20/pilou-asbaek-interview-borgen-the-war|titolo=Pilou Asbæk: ‘I didn’t know what I had with Borgen’|pubblicazione=The Guardian|data=20 dicembre 2015|accesso=4 agosto 2017}}</ref>, Asbæk interpreta nel 2015 un soldato in [[Afghanistan]] in ''[[Krigen]]''<ref name=":1" />, il film viene presentato alla [[72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/review/a-war-krigen-venice-review-820703|titolo='A War' ('Krigen'): Venice Review|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=4 agosto 2017}}</ref> e riceve una candidatura all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera]] nel 2016<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/oscar-2016-nuovo-trailer-americano-per-a-war-candidato-come-miglior-film/n53589/|titolo=Oscar 2016: nuovo trailer americano per A War, candidato come miglior film straniero|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Nel 2016 affianca [[Jack Huston]] e [[Morgan Freeman]] nel remake di ''[[Ben-Hur (film 2016)|Ben-Hur]]'', dove interpreta [[Ponzio Pilato]], e l'anno successivo è nel film ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'', adattamento live-action dell'[[Ghost in the Shell|omonima saga d'animazione giapponese]], nel ruolo di Batou.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcineocchio.it/cinema/pilou-asbaek-ritrova-di-scarlett-johansson-in-ghost-in-the-shell/|titolo=Pilou Asbæk ritrova Scarlett Johansson in Ghost in the Shell|sito=www.ilcineocchio.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref> Dal 2016 al 2019 ha interpretato il ruolo di [[Casa Greyjoy#Euron|Euron Greyjoy]] nella serie televisiva ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://watchersonthewall.com/sources-report-euron-cast-major-scene-filmed-today-in-ballintoy-harbour/|titolo=CONFIRMED: Euron cast, major scene filmed today in Ballintoy Harbour|pubblicazione=Watchers on the Wall|data=1º settembre 2015|accesso=4 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://talkyseries.it/post/17246/game-of-thrones-7-pilou-asbaek-euron-spoiler/|titolo=Pilou Asbæk parla di Euron in Got 7 e dell'odio verso gli spoiler|pubblicazione=Talky! Series|data=2 aprile 2017|accesso=4 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711120918/http://talkyseries.it/post/17246/game-of-thrones-7-pilou-asbaek-euron-spoiler/|dataarchivio=11 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
== Trama ==
Gennaio [[1967]]. Le famiglie Costa e Strano vivono nello stesso condominio a [[Torino]]. Vittorio Costa, già sposato con un'altra donna, convive con Anna Ferraris. La coppia, che ha tre figlie, teme che la loro situazione, irregolare per l'epoca, sia scoperta. Gli Strano, invece, sono una numerosa famiglia di origine [[sicilia]]na, composta da Salvatore, Teresa e i loro quattro figli maschi. Le due famiglie si avvicineranno molto, vista la storia d'amore dei primogeniti.
Molti eventi delle successive stagioni cambiano la storia, ma non gli amori.
===Prima stagione - Questo nostro amore===
{{Vedi anche|Episodi di Questo nostro amore (prima stagione)}}
 
=== Vita privata ===
Sono gli anni '60 ed in Italia ancora non è stato introdotto il divorzio. La famiglia principale sono i Costa: il padre Vittorio, la madre Anna e le loro tre figlie, la diciottenne Benedetta, Marina di dieci anni e la piccola Clara, sei anni, sono costretti ad andarsene dal paesino piemontese in cui vivono, cacciati dal padrone di casa, che ha scoperto che Anna e Vittorio non sono sposati. Vittorio, in giovanissima età, si era infatti sposato, ma la moglie Francesca quasi subito lo lasciò solo e da allora Vittorio non è riuscito ad ottenere dal Vaticano l'annullamento del matrimonio. Si trasferiscono a Torino, città natale di Anna, pensando che in una grande città sarà più facile passare inosservati.
È sposato con la drammaturga Anna Bro, con cui ha una relazione dal 2008. La coppia ha una figlia, Agnes, nata nel 2012.<ref name=":0" />
Si sente aria di cambiamenti: Anna corona il sogno della sua vita, insegnare, e lo farà a persone che non hanno mai avuto la fortuna di andare a scuola (operai, anziani..).
Benedetta si frequenta con il suo compagno di banco Maurizio, ma la reazione del padre (Vittorio) è quella di un vero padre all'antica.
I Costa vengono scoperti anche questa volta, e il vicinato non li guarda più con “buon occhio”, ma questa volta loro riescono a farcela, a vincere il mal occhio della gente, grazie anche alla reazione di Vittorio.
Accanto ai Costa, vive la famiglia Strano, di origine siciliana in cerca di fortuna, formata da Salvatore e Teresa e il ventenne Bernardo, i due gemellini Domenico e Fortunato, e il piccolo “Ciccio”. Anche loro non sono molto ben visti dal vicinato per il fatto di essere meridionali.
Benedetta è confusa, perché è stata colpita dal fascino del giovane Bernardo, e tra i due scatta un bacio durante una gita in montagna tra le due famiglie.
Vittorio trova lavoro all'Italiavox, però è costretto a nascondere una valigetta con i documenti compromettenti dell’azienda in casa e spesso deve uscire, nel cuore della notte, per portarli in ufficio all’efficiente Mirna che così può eludere la presenza della Finanza che, durante il giorno, continua a presidiare l’Italiavox. Anna, equivocando gli strani spostamenti e l’atteggiamento sfuggente di Vittorio, teme che abbia un’amante. Quando finalmente il mistero viene chiarito, Anna si scusa con Vittorio per aver dubitato di lui e si augura di poter ritrovare la serenità perduta. Vittorio però non è contento di continuare a nascondere tutto ciò, quindi decide di non lavorare più lì; il caso vuole che avrà a che fare con la libreria del signor Motta che non gli dà nessuna soddisfazione, e ha pure intenzione di vendere la libreria e non sa cosa farsene di un collaboratore. Vittorio è quindi di nuovo disoccupato e deve accontentarsi di un umile lavoro da magazziniere, mentre Anna ha vinto il concorso magistrale e quindi, alla riapertura delle scuole, potrà insegnare. Benedetta e Bernardo, intanto, si lasciano per "incompatibilità di carattere".
All'improvviso spunta Francesca, ancora risultante signora Costa, che cerca di tranquillizzare Vittorio dicendo che non ha intenzione di interferire nella sua vita, ma il suo atteggiamento è ambiguo e per nulla rassicurante.
L’avvocato di Vittorio gli consiglia di essere prudente, di cercare di mantenere buoni rapporti con la moglie per evitare di mandare all’aria l’annullamento tanto auspicato. Benedetta e Bernardo si rincontrano e i due sentono la loro vecchia potente attrazione e fanno l’amore; Bernardo però è consapevole di quanto il loro rapporto sia impari, di quanto le loro aspirazioni siano diverse, ma sa anche di amarla profondamente. Decide quindi di rompere il fidanzamento con Angelica, promessa sposa decisa dal padre, e di andare a lavorare in Germania, il più lontano possibile da Benedetta....
 
==Filmografia parziale==
===Seconda stagione - Questo nostro amore 70===
===Cinema===
{{Vedi anche|Episodi di Questo nostro amore (seconda stagione)}}
*''[[The Whistleblower]]'', regia di [[Larysa Kondracki]] (2010)
Questa stagione è ambientata tre anni dopo la fine della prima, quindi nel 1970. Anna e Vittorio stanno ancora insieme e progettano finalmente di sposarsi, dopo che lui ha ottenuto da Francesca l'annullamento del precedente matrimonio. Benedetta, intanto, cerca di destreggiarsi tra Marco, il figlio nato da un'avventura dopo la partenza di Bernardo per la Germania, e la propria passione per la fotografia.
*''[[R (film)|R]]'', regia di [[Tobias Lindholm]] (2010)
Per gli Strano, invece, sono cambiate molte cose: Teresa lavora come segretaria nella stessa fabbrica del marito, trascurando la famiglia in favore della carriera; Salvatore risente molto della cosa, soprattutto perché i colleghi si prendono gioco di lui e del suo umile ruolo di operaio mentre la moglie occupa una posizione più prestigiosa, così quando Vittorio gli propone di mettersi in affari insieme e comprare una fabbrica, accetta. Nell'impresa vengono coinvolti anche Bernardo, tornato dalla Germania dopo tre anni di assenza, alcuni ex colleghi di Salvatore e una giovane segretaria, Emanuela. Le cose si rivelano meno facili del previsto, ma alla fine Salvatore e Vittorio riusciranno a mandare avanti la fabbrica. Intanto Anna, che ha vinto il concorso per insegnare a scuola, nella propria classe trova Jerome, il figlio del suo ex fidanzato Diego. Anna e Diego si riavvicineranno molto, scatenando la gelosia di Vittorio, che a sua volta sarà attratto da Emanuela. Teresa rimane nuovamente incinta, ma rifiuta di abbandonare il proprio lavoro e i propri sogni. Bernardo e Benedetta, seppur ancora innamorati, faticheranno a riavvicinarsi a causa della diversità delle prospettive sul futuro. A complicare ulteriormente le cose interverranno anche Luca, il padre di Marco, che, scoperta casualmente l'esistenza del figlio, tenterà di formare una famiglia con Benedetta e Adele, una ragazza bella e spregiudicata che si invaghisce di Bernardo.
*''[[A Hijacking]]'', regia di Tobias Lindholm (2012)
*''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]'', regia di [[Luc Besson]] (2014)
*''[[The Absent One - Battuta di caccia]]'' (''Fasandræberne''), regia di [[Mikkel Nørgaard]] (2014)
*''[[Krigen]]'', regia di Tobias Lindholm (2015)
*''[[Ben-Hur (film 2016)|Ben-Hur]]'', regia di [[Timur Bekmambetov]] (2016)
* ''[[The Great Wall]]'', regia di [[Zhang Yimou]] (2016)
* ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'', regia di [[Rupert Sanders]] (2017)
* ''[[Woodshock (film 2017) | Woodshock]] '', regia di [[ Kate Mulleavy e Laura Mulleavy]] (2017)
* ''[[Overlord (film 2018)|Overlord]]'', regia di [[Julius Avery]] (2018)
 
===Televisione===
===Terza stagione - Questo nostro amore 80===
*''[[The Killing (serie televisiva 2007)|The Killing]]'' (''Forbrydelsen'') – serie TV, [[Episodi di The Killing (serie televisiva 2007) (seconda stagione)|2x03]] (2009)
{{vedi anche|Episodi di Questo nostro amore (terza stagione)}}
*''[[Borgen - Il potere]]'' (''Borgen'') – serie TV, 29 episodi (2010-2013)
Siamo nel 1981. Anna e Vittorio non stanno più insieme perché lei non riesce a perdonare il tradimento di Vittorio con Emanuela, dal quale è nato Giacomo. Per superare la rottura, Anna comincia ad andare da uno psicanalista, Ettore, finché non si innamora di lui e si fidanzano ufficialmente. Vittorio, intanto, dopo dieci anni in Inghilterra, decide di tornare a Torino per stare vicino alle figlie. Queste ultime, ormai cresciute, hanno vite diverse ma ugualmente travagliate. Dopo essere tornati insieme, Benedetta e Bernardo, hanno avuto un bambino tutto loro, Matteo. Così, lei, Bernardo, Marco e Matteo, hanno deciso di trasferirsi in campagna per inseguire il sogno di Bernardo di vivere coltivando la terra. Marina si è laureata e ha una relazione con un suo professore sposato, ma subisce il fascino di Domenico. Clara va ormai al liceo e soffre molto per la separazione dei genitori, manifestando rabbia verso il fratellastro Giacomo e il nuovo compagno della madre, che ritiene responsabili della fine della storia tra i suoi genitori. Esce con molti ragazzi, trattando Ciccio soltanto come un amico, nonostante abbia una cotta per lei.
*''[[I Borgia (serie televisiva canadese)|I Borgia]]'' (''The Borgias'') – serie TV, 7 episodi (2013)
Nel frattempo, anche per la famiglia Strano sono cambiate molte cose. Teresa rimasta incinta, ha avuto Rosa, una bambina affetta da [[Sindrome di Down]]. Salvatore però, fa fatica ad accettare che la figlia sia disabile, nonostante sia pazzo di lei. Fortunato, diventato ricercatore universitario, si mette nei guai aiutando una ragazza conosciuta in università che frequenta cattive compagnie. Domenico, dopo un paio d'anni passati a lavorare come animatore nei villaggi turistici, sogna di andare in TV e coinvolge Vittorio nell'acquisto di un'emittente privata. Teresa lascia il lavoro a causa dei sensi di colpa per aver trascurato la famiglia, ma si rende conto di non riuscire più a essere soltanto moglie e madre. Quando Anna annuncia il proprio matrimonio con Ettore, Vittorio si renderà conto di amarla ancora e tenterà invano di riconquistarla. Anche Benedetta e Bernardo attraversano un periodo di crisi quando lei conosce un famoso fotografo che la porta con sè prima a Milano e poi a Londra. Marina, intanto, si riavvicina a Domenico e rimane incinta del ragazzo.
*''1864'' - serie TV, 8 episodi (2014)
*''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' (''Game of Thrones'') – serie TV, 9 episodi (2016-2019)
 
== EpisodiDoppiatori italiani ==
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Pilou Asbæk è stato [[doppiaggio|doppiato]] da:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
* [[Gabriele Sabatini]] in ''Ben-Hur'', ''Ghost in the Shell'', ''Overlord''
|-
* [[Francesco Pezzulli]] in ''Borgen - Il potere''
! Stagione
* [[Christian Iansante]] in ''Lucy''
! Episodi
* Maurizio Merluzzo ne ''I Borgia''
! Prima TV Italia
* Stefano Alessandroni ne ''Il Trono di Spade''
|-
| [[Episodi di Questo nostro amore (prima stagione)|Prima stagione]]
| 12
| 2012
|-
| [[Episodi di Questo nostro amore (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 12
| 2014
|-
| [[Episodi di Questo nostro amore (terza stagione)|Terza stagione]]
|12
|2018
|-
|}
 
== Produzione ==
Nata col titolo di ''Tutti i giorni della mia vita''<ref>{{cita web|sito=teleblog|url=http://www.teleblog.it/46922/news-serietv/fiction-tutti-i-giorni-della-mia-vita-cambia-nome-e-diventa-questo-nostro-amore-ne-parla-lo-sceneggiatore-stefano-bises.html|titolo=Fiction: “Tutti i giorni della mia vita” cambia nome e diventa “Questo nostro amore”: ne parla lo sceneggiatore Stefano Bises|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>, poi cambiato in ''Questo nostro amore'', la serie è una coproduzione [[Rai Fiction]] e Paypermoon con la [[Regia cinematografica|regia]] di [[Luca Ribuoli]], su un [[Soggetto (cinema)|soggetto]] di Stefano Bises (già autore di ''[[Tutti pazzi per amore]]'' e ''[[Una grande famiglia (serie televisiva)|Una grande famiglia]]'') ed Elena Bucaccio, che hanno anche firmato la [[sceneggiatura]] con Francesco Cioce e Fidel Signorile.
 
Luca Ribuoli ha dichiarato di essersi ispirato alla [[commedia all'italiana]], in particolare ad alcuni [[film]] degli anni sessanta che, secondo lui, rappresentano lo specchio della [[Società (sociologia)|società]] italiana di quegli anni<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/99511/questo-nostro-amore-fiction-raiuno|titolo=Questo nostro amore: su Raiuno Neri Marcorè ed Anna Valle diventano "concubini"|sito=tvblog|data=28 ottobre 2012|accesso=28 ottobre 2012}}</ref>.
 
La prima stagione ambientata negli [[Anni 1960|anni '60]] è andata in onda dal 28 ottobre 2012, la seconda stagione ambientata negli [[Anni 1970|anni '70]] è andata in onda dal 28 ottobre 2014 al 25 aprile 2015. La serie si rinnova per una terza stagione che sarà ambientata questa volta negli [[Anni 1980|anni '80]] e sarà in onda domenica 1º aprile 2018 il primo episodio, mentre dal secondo in poi il 3 aprile ogni martedì per un totale di 6 puntate<ref>{{cita web|url=https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2018/03/25/arriva-su-rai-1-questo-nostro-amore-80-con-anna-valle-e-neri-marcore/|titolo=Arriva su Rai 1 “Questo nostro amore 80” con Anna Valle e Neri Marcorè|accesso=26 marzo 2018}}</ref><ref name=ascoltitv>{{cita web|url=https://www.ascoltitv.it/111378/quando-inizia-questo-nostro-amore-80/|titolo=Quando inizia Questo nostro amore 80?|accesso=26 marzo 2018}}</ref>. Nel cast ci saranno varie new entry quali: [[Neva Leoni]] ed Elena Ferrantini (che interpreteranno le 2 figlie dei Costa-Ferraris da adulte), Daniele Vita e Umberto Vita (che interpreteranno i 2 figli gemelli degli Strano da adulti), Vittorio Magazzù (che interpreterà il figlio minore degli Strano, Francesco detto Ciccio, da adulto) , Rosa Diletta Rossi, [[Corrado Fortuna]], Nicolò Senni, Federica Girardello e Stéphane Freiss<ref name=ascoltitv/>.
 
=== Location ===
* Torino: centro storico, condominio di via [[Giuseppe Mazzini]] n° 34 dove vivono i protagonisti, [[Porta Palazzo]], [[Università degli Studi di Torino]], [[Parco del Valentino]], Ristorante del Cambio in [[Piazza Carignano]];
* [[Rivalta di Torino|Rivalta]] ([[Provincia di Torino|TO]]): stabilimento industriale;
* [[Ovada]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]): nel [[centro storico]] sono ambientati il paese della [[riviera ligure]] e, in [[estate]], il paese siciliano;
* Ovada, [[Lerma (Italia)|Lerma]] (AL): rappresenta la [[campagna]], le scene al [[fiume]] e il picnic in [[montagna]];
* [[Varazze]] ([[Provincia di Savona|SV]]): scene in [[spiaggia]] in estate.
*[[Avigliana]] ([[Provincia di Torino|TO]]): scena in [[festa alle giostre]];
 
==Colonna sonora==
La sigla della prima stagione è ''Questo nostro amore'' di [[Rita Pavone]], canzone del [[1967]], sostituita nella seconda stagione da ''One Way Lie'' della [[Cantautore|cantautrice]] [[australia]]na [[Nadéah]] sostituita dalla terza stagione da ''Time'' di [[L'Aura]].
 
Nella [[colonna sonora]] della prima stagione colonna sono incluse ''Notte di ferragosto'' di [[Gianni Morandi]], ''Io ti darò di più'' di [[Ornella Vanoni]], ''Ciao amore, ciao'' di [[Luigi Tenco]], ''Fortissimo'' di [[Rita Pavone]], ''Il mondo è con noi'' dei [[Dik Dik]], ''Che colpa abbiamo noi'' dei [[The Rokes]].
 
Per la seconda stagione: ''Ma che freddo fa'' di [[Nada (cantante)|Nada]], ''Venus'' dei [[Shocking Blue]], ''Se perdo anche te'' di [[Gianni Morandi]], ''Un pugno di sabbia'' dei [[Nomadi]], ''Vent'anni'' di [[Massimo Ranieri]]; ''Whatever lovers say'', ''At the moment'', ''Suddenly afternoon'', ''Hurricane Katrina'', ''Song I just wrote'', ''Even quadriplegics get the blues,'' ''Odile, Tell me, Get out your head, Darling monitor, Sunshowers, Sadie Mercedes, Kansas rough master, Sun for my eyes e One way lie'' di Nadeah; ''Children's panic'', ''Forever free'', ''Papapa'', ''Never'', ''I Said yeah'' e ''Little Poor Girl'' della band [[roma]]na Grannies Club, tratti dagli album ''One night Stand - Teen Sound'' ([[2009]]) e ''Wait&See'' ([[2011]]).
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.questonostroamore.rai.it|Sito su Rai.it}}
* {{Imdb|tt2550156}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}