Tempio italico di Castel di Ieri e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Tempiocdi4.JPG|thumb|right|250px|Il podio del tempio del II secolo a.C.]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|17:57, 27 lug 2019 (CEST)}}
Il ''''tempio italico di Castel di Ieri''' è un santuario dei [[Peligni]] ''Superequani'' nel territorio del comune [[Castel di Ieri]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]], località "Piè di Franci" lungo la strada provinciale per [[Goriano Sicoli]]).
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Camminando sotto la pioggia/Sempre Pierrot |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 17 |durata = 8 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Osservatore (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
I resti si trovano ai piedi di una parete rocciosa dove in antico era presente una [[sorgente]] e sono stati scavati dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell'Abruzzo a partire dal [[1987]]. L'area archeologica si estende su 120 m x 90 m.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Convocazioni per il Campionato europeo di pallamano femminile 2018 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Omega (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Gli scavi hanno riportato alla luce i resti di due [[Tempio|templi]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Aymeric Jett Montaz |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Lorenzo Di Livio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Il tempio più antico (tempio "B"), datato al [[IV secolo a.C.|IV]] dai materiali votivi associati, presentava uno zoccolo in pietra con alzato in materiale deperibile.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Ad un livello più alto di circa 2 m si sovrappose parzialmente al primo tempio un secondo edificio templare (tempio "A"), risalente al [[II secolo a.C.]] e monumentalizzato nel [[I secolo a.C.|secolo seguente]], sulla base di un'iscrizione a mosaico nel pavimento. Del secondo tempio si conservano il podio (15,12 m x 19,80 m) in [[opera poligonale]], rivestito da lastre in [[calcare]] e accessibile da una scalinata frontale.
 
La [[cella (architettura)|cella]] tripartita era preceduta da un profondo [[pronao]] a quattro colonne, con [[Capitello|capitelli]] [[Ordine ionico|ionici]]. I tre ambienti erano pavimentati con un [[mosaico]], quello centrale con motivi geometrici, e conservavano sulle pareti tracce di intonaco dipinto. In fondo alle celle erano presenti dei piccoli ambienti o nicchie chiusi da cancellate, che dovevano servire a custodire gli oggetti di culto o gli archivi e il tesoro della comunità. La cella centrale conserva sul fondo il basamento per la statua di culto, che chiuse la nicchia.
 
Il secondo tempio presentava una ricca decorazione in [[terracotta]], oggi conservata presso il [[Museo archeologico nazionale d'Abruzzo]] a [[Chieti]].
 
Sono stati rinvenuti anche frammenti della probabile statua di culto, in [[marmo]] bianco (frammenti di mantello ornati da serpenti, forse riferibili all'[[egida]] della dea [[Minerva]]) e bronzetti votivi, tra i quali una figura di [[Ercole]]. Sono inoltre venuti alla luce i resti di una scultura raffigurante probabilmente un leone.
 
===Galleria fotografica===
<gallery>
Immagine:tempio7.JPG
Immagine:Tempiocdi.JPG
Immagine:Tempiocdi2.JPG
Immagine:Tempiocdi3.JPG
</gallery>
 
 
==Bibliografia==
 
*Adele Campanelli, ''Il tempio italico di Castel di Ieri. Architettura e religione dell'antica area superequana'', Raiano 2004 ISBN 88-89194-02-2
*Adele Campanelli (a cura di), “ll Tempio di
Castel di Ieri” Ed. Synapsi, 2007 (contiene l'articolo E. Falcucci, S. Agostini, F. Galadini, "Inquadramento geologico della zona di Castel di Ieri", con [http://www.earth-prints.org/handle/2122/4528 riassunto] on-line).
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti281&tom=81 Il tempio di Castel di Ieri] sul sito della Regione Abruzzo
*[http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=2440&cat=Scoperte%20e%20scavi Castel di Ieri (Aq): un tempio italico] articolo del 20 dicembre 2005 sul sito Archeomedia.net
*[http://www.anaabruzzi.eu/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=171 Articolo sul tempio ellenistico] in formato {{pdf}} sul sito dell'Associazione Nazionale Alpini Abruzzi.
*[http://www.abruzzoantico.com/valeriaVie.asp?tratto=Tratto%203 Immagini dei resti e dei rinvenimenti] sul sito AbruzzoAntico.com
 
[[Categoria:Templi italici]]
[[Categoria:Peligni]]