Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Tassobox
<!-- inizio template di benvenuto -->
|nome=''Docodon''
|statocons=fossile
|immagine=American Jurassic Mammals plate IX Docodon striatus.jpg
|didascalia=Mandibola di ''Docodon victor''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Mammaliaformes]]}}
|ordine= [[Docodonta]]
|genere= '''Docodon'''
|specie=
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il docodonte (gen. Docodon) è un mammaliaforme estinto, appartenente ai docodonti. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano/Titoniano, circa 151 - 145 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
==Descrizione==
Questo animale è noto essenzialmente per denti, frammenti di cranio e mandibole complete, ed è quindi impossibile ricostruirne con esattezza l'aspetto. Dal raffronto con animali simili e meglio noti (ad esempio Haldanodon), è possibile ipotizzare che Docodon fosse relativamente simile a un toporagno, lungo circa 10 centimetri esclusa la coda e pesante forse 30 grammi. Docodon possedeva una mandibola slanciata, con un processo angolare caratteristico, simile a quello degli australosfenidi e dei trecnoteri. Come tutti i docodonti, possedeva i denti postcanini dotati di due file di cuspidi appaiate, mentre nella premascella erano presenti cinque incisivi per ogni lato (in Haldanodon il numero era maggiore). Esisteva una barra ossea internariale, come in Haldanodon.
==Classificazione==
Docodon è il genere eponimo dei docodonti, un gruppo di terapsidi vicini all'origine dei mammiferi veri e propri, e quindi inclusi nei mammaliaformi, dalla caratteristica morfologia dentaria ma dalle svariate specializzazioni.
 
Il genere Docodon venne descritto per la prima volta nel 1881 da Othniel Charles Marsh, sulla base di fossili ritrovati nella formazione Morrison in Wyoming, nella zona nota come Como Bluff. A questo genere sono state attribuite numerose specie nel corso degli anni, distinte principalmente per differenze nella forma e nella dimensioni di denti e mandibola (Docodon affinis, Docodon apoxys, Docodon crassus, Docodon striatus, Docodon superus, Docodon victor). Ricerche più recenti hanno indicato che tutte queste specie erano in realtà varianti intraspecifiche di una singola specie, Docodon victor. Attualmente, oltre a questa specie ne viene riconosciuta un'altra, D. apoxys, ritrovata in Colorado.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Frastella</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
==Bibliografia==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
* O. C. Marsh. 1880. Notice of new Jurassic mammals representing two new orders. The American Journal of Science and Arts, series 3 20(28):235-239
*O. C. Marsh. 1881. Notice of new Jurassic mammals. The American Journal of Science and Arts, series 3 21(121-126):511-513
*Kretzoi M. 1946. On Docodonta, a new order of Jurassic Mammals. Anneles Historico-Naturales Musei Nationalis Hungarici, 39:108-111
*Foster, J.R.; Trujillo, K.C.; Madsen, S.K.; Martin, J.E. (2006). "The Late Jurassic mammal Docodon, from the Morrison Formation of the Black Hills, Wyoming: implications for abundance and biogeography of the genus". New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 36: 165–169.
*Chure, D. J., Litwin, R. Hasiotis, S. T., Evanoff, E. and Carpenter, K. 2006 The fauna and flora of the Morrison Formation. In Palaeontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. Foster, J. R and Lucas, S. G. R. M. (eds). New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36
*Rougier, G. W., Sheth, A. S., Carpenter, K., Appella-Guiscafre, L. and Davis, B. M. 2014 A new species of Docodon (Mammaliaformes: Docodonta) from the Upper Jurassic Morrison Formation and a reassessment of selected craniodental characters in basal mammaliaforms. Journal of Mammal Evolution, 22, 1-16
*Schultz JA, Bhullar B-AS, Luo Z-X. 2018. Re-examination of the Jurassic mammaliaform Docodon victor by computed tomography and occlusal functional analysis. Journal of Mammalian Evolution. in press. doi:10.1007/s10914-017-9418-5
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
[[Categoria:Docodonti]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
<div style="margin:0; padding:0">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 16:01, 26 ago 2016 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->