Amstrad CPC e Rai 4K: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Computer
| paesenome = {{GBR}}Rai 4K
| logo = Rai 4K - Logo 2017.svg|260x260px
| nome = Amstrad CPC
| didascalia =
| immagine = Amstrad CPC464.jpg
| dimensione logo = 260px
| dimimmagine =
| logo2 =
| didascalia = Il dispositivo con un display a colori CTM644
| paese = {{ITA}}
| tipo = [[Personal computer]]
| lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
| presentazione = 1984
| tipologia = vetrina
| dismissione = primi anni 1990
| nome versione 1 = Rai 4K
| costo =
| lancio versione 1 = 30 giugno [[2016]]
| cpu = Zilog Z80A
| formato versione 1 = [[2160p]] ([[4K]])
| freq = 4 MHz
| ramineditore = 64 KB[[Rai]]
| terr piatt 1 = [[RAI]]
| ramax = 576 KB
| osterr mux 1 = [[LocomotiveRAI Mux BASIC5]]
| terr can nome 1 = Rai UHD HDR
| portale = Informatica
| terr can zona 1 = Valle d'Aosta
| terr can standard 1 = [[DVB-T2]]
| terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
| terr can lcn 1 =
| terr can def 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
| sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
| sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
| sat orb 1 = 13.0° Est
| sat can nome 1 = Rai 4K
| sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
| sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
| sat can freq 1 = 11219 H
| sat can sr 1 = 29900
| sat can fec 1 = 3/4
| sat can lcn a 1 = Canale 210
| sat can def a 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
}}
 
'''Rai 4K''' è il primo canale italiano in [[4K]] gestito da [[Rai]] in collaborazione con [[Eutelsat]] per l'avvio delle trasmissioni in tale risoluzione in [[Italia]].
L’'''Amstrad CPC''' è una serie di [[home computer]] a [[8 bit]] prodotta dalla [[Amstrad]] tra la metà gli anni '80 e quella degli anni '90 del XX secolo.
È diffuso sulla piattaforma satellitare gratuita [[Tivùsat]] al canale 210 per tutti i televisori e decoder compatibili con [[DVB-S2]] e supporto ad [[HEVC]].
 
È inoltre presente sul digitale terrestre in [[Valle d'Aosta]] in una versione [[DVB-T2]] del [[RAI Mux 5]] che ha però una programmazione totalmente diversa dalla versione "ufficiale" sul satellite.
La sigla CPC è un [[acronimo]] che sta per "''Colour Personal Computer''" ad indicare la capacità del computer di generare immagini a colori. A differenza dei modelli della concorrenza del periodo, i computer della serie CPC erano venduti come sistemi completi e, nella dotazione, erano infatti forniti con un monitor (monocromatico o a colori), un lettore di cassette o floppy integrato.
 
== CenniVersione storicisatellitare ==
Il primo evento ad essere trasmesso sul canale fu la partita Polonia - Portogallo, primo incontro dei quarti di finale del [[Campionato europeo di calcio 2016]], trasmesso in diretta il 30 giugno [[2016]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Europei-si-riparte-Stasera-Polonia-Portogallo-sfida-tra-Lewandowski-e-Cr7-Cristiano-Ronaldo-azzurri-senza-De-Rossi-e-Candreva-01971498-6232-41d1-a8c3-2d655550bca4.html|titolo=Europei, si riparte. Stasera Polonia-Portogallo, sfida tra Lewandowski e Cr7|pubblicazione=rainews|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. Nei giorni seguenti vennero trasmesse le partite rimanenti, inclusa la finale.
Il primo computer della serie fu il ''CPC 464'', presentato nel [[1984]]: fu messo in vendita inizialmente al prezzo di 239 [[sterlina britannica|sterline]] per il modello con lo schermo monocromatico (GT64) e di 359 sterline (prima della commercializzazione era stato presentato a 349 sterline) per il modello con schermo a colori (CTM640).<ref name=notfired2>{{cita web|urL0https://www.theregister.co.uk/2014/02/12/archaeologic_amstrad_cpc_464/?page=2|titolo=You’re NOT fired: The story of Amstrad’s amazing CPC 464|autore=Tony Smith|editore=The Register|data=12 febbraio 2014|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>
 
Nel corso degli anni successivi il canale si accende per grandi eventi prodotti in 4K nativo (talvolta anche in [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]) cambiando spesso frequenza. Per gli eventi di Vatican Media, il canale trasmette in chiaro ed è visibile in tutta Europa (anche da decoder [[Sky Italia|Sky Q]]).
La macchina venne pubblicizzata come il successore migliorato dello [[Spectrum ZX]] e del [[Commodore 64]], tuttavia a causa della sua entrata ritardata nel mercato europeo degli 8 bit, però, la serie CPC non raggiunse mai gli stessi volumi di vendita dello Spectrum o del Commodore 64 ma riuscì ad imporsi lo stesso come uno dei computer più venduti in Europa: il modello 464 fece segnare 2 milioni di unità vendute.<ref>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?c=84|titolo=Amstrad CPC 464|editore=Old-computers.com|accesso=13 dicembre 2017}}</ref> Infine, la compagnia di [[Alan Michael Sugar]] acquistò la [[Sinclair Research]] nel 1986, interrompendo la produzione del [[Sinclair QL]] nel 1993 per concentrarsi sul Sinclair Spectrum da 128KB nelle varianti "+2" e "+3".
 
Dal 15 luglio 2019 trasmette un rullo di produzioni Rai in 4K ed è quindi attivo h24.<ref>https://www.tivusat.tv/pages/news/index.aspx?i=1887</ref>
== I modelli prodotti ==
=== Amstrad CPC 464 ===
{{vedi anche|Amstrad CPC 464}}
Il CPC 464 fu sviluppato per entrare in competizione con il [[Commodore 64]] e il [[Sinclair ZX Spectrum]].<ref>{{cita web|url=https://www.retrogamer.net/profiles/hardware/amstrad-cpc-464/|editore=Retrogamer.net|titolo=Amstrad CPC 464|data=27 marzo 2014|accesso=12 dicembre 2017}}</ref> Fu venduto nella sola configurazione con un registratore a cassette integrato e 64 [[kilobyte|kB]] di [[random access memory|RAM]]: di questi, 42 KB erano disponibili per l'utente. Il segnale video veniva riprodotto su un particolare monitor dedicato (monocromatico o a colori), da cui il computer riceveva anche l'alimentazione. Rimase in commercio all'incirca per 6 anni, dal 1984 al 1990.
 
=== AmstradVersione CPCHbbTV 472 ===
Da fine 2018, è in test una versione del canale trasmessa via Internet e accessibile dall'applicazione Telecomando HbbTV presente sui Mux Rai DVB-T con un televisore o decoder 4K connesso a Internet.
[[File:472 es.jpg|miniatura|Un ''Amstrad CPC 472'' con tastiera inglese.]]
Il CPC 472 era una versione particolare del 464 riservata al mercato [[Spagna|spagnolo]], prodotto per rispondere ai cambi della normativa in merito alla commercializzazione di microcomputer in vigore in quel Paese durante quegli anni. Inizialmente il computer fu importato da ''Indescomp'' e distribuito come CPC 464, con la tastiera originale inglese. Nel mese di settembre del [[1985]], però, il Governo spagnolo promulgò una legge per cui a tutti i computer con un quantitativo di memoria pari o inferiore a 64 KB sarebbe stata applicata una tassa supplementare. Per aggirare questa tassa Indescomp modificò in Spagna i 464 che importava: tolse il chip ROM che conteneva il Locomotive BASIC 1.0 del 464 e montò su questo zoccolo una piccola scheda su cui installò sia il chip ROM del 664 (per cui il computer aveva il Locomotive BASIC 1.1 e non più l'1.0 del modello originale) sia ulteriori 8 KB di RAM così che il quantitativo finale fu di 72 KB. Questi 8 KB non erano comunque disponibili per l'utente: la versione "ufficiale" di Indescomp dichiarava che gli 8 KB addizionali non erano disponibili perché "riservati all'interprete BASIC 1.1" ma in realtà questo chip non era collegato a nulla ed era stato installato solo per aggirare la tassa. Questo computer presentava la tastiera originale del 464 con le scritte del modello in spagnolo. La tassa sul limite della memoria restò in vigore solo 1 mese, sostituita poi da un'altra che imponeva ai distributori l'obbligo di fornire computer con documentazione, messaggi di sistema e tastiera in spagnolo. Per rispondere a questa nuova norma Indescomp modificò la ROM in modo da supportare anche la [[lingua spagnola]]. Questi modelli sono riconoscibili per la presenza del tasto {{tasto|Ñ}}. Il computer offriva sempre 72 KB di RAM sulla scheda aggiuntiva. Il 1º gennaio [[1986]] la Spagna si unì all'[[Unione europea]] e la tassa sulla tastiera spagnola fu abolita. Indescomp rimosse perciò la scheda con gli 8 KB di RAM aggiuntiva ma lasciò la ROM con il supporto alla lingua spagnola: questo modello fu commercializzato nuovamente come CPC 464 anche se dotato della tastiera spagnola come il precedente 472.<ref>{{cita web|url=https://cpcrulez.fr/hardware-464-cpc_472.htm|titolo=Amstrad CPC 472|editore=CPCrulez.fr|accesso=11 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cpcwiki.eu/index.php/472#64K_RAM_Limit|titolo=Amstrad CPC 472: 64K RAM limit|editore=CPCwiki.eu|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
 
=== AmstradVersione CPCsul 664DTT ===
In [[Valle d'Aosta]] è presente una versione sempre attiva del canale per un test in [[DVB-T|DVB-T2]]. Trasmette programmi di repertorio [[Rai]] e ha l'[[High dynamic range imaging|HDR]] sempre attivo. Curiosamente, inoltre, mantiene ancora il vecchio logo.
[[File:Schneider 664 en.jpg|miniatura|Lo ''Schneider 664'', versione tedesca dell<nowiki>'</nowiki>''Amstrad CPC 664'': si notino tutti i tasti di colore grigio, invece che blu e grigio.]]
Il CPC 664 venne presentato nella primavera del [[1985]], ed era dotato di un [[lettore di floppy disk]], per compensar alla mancanza del CPC 464 che prendeva il posto del [[mangianastri|lettore di cassette]] presente sul modello 464: quest'ultimo non fu però tolto dal commercio ma continuò ad essere prodotto normalmente. Il CPC 664 venne presentato non solo come il più economico sistema dotato di floppy in circolazione ma anche come il più economico computer compatibile con il sistema operativo [[CP/M]].<ref name=cpc664>{{cita web|url=http://www.computinghistory.org.uk/det/22701/Amstrad-CPC-664/|titolo=Amstrad CPC 664|editore=Computing History|accesso=10 dicembre 2017}}</ref>
 
== Playlist satellitare ==
L'unità floppy integrata non era quella da 3,5" di [[Sony]] ma una più compatta da 3" prodotta da [[Hitachi (azienda)|Hitachi]].<ref name=old664>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?c=112|titolo=Amstrad CPC 664|editore=Old-Computers.com|accesso=10 dicembre 2017}}</ref> Oltre alla diversa memoria di massa il CPC 664 si differenziava dal predecessore per una tastiera rivisitata, con i tasti cursore sopra al [[tastierino numerico]] adesso di grandi dimensioni in stile [[MSX]], e dai tasti multicolore spariti e sostituiti da 2 uniche tonalità: i tasti speciali (come il [[Control (tasto)|Control]] o il [[Tasto maiuscolo]]) erano adesso blu mentre tutti gli altri tasti erano di colore grigio.<ref name=cpc664/> Sui modelli tedeschi importati dalla ''Schneider'' tutti i tasti erano grigi.
Ecco il rullo della versione satellitare attivo dal 15 luglio 2019<ref>https://www.digital-forum.it/showthread.php?189872-Discussioni-su-Rai-4K-(LCN-210)-Dal-15-07-19-H24&p=6231609&viewfull=1#post6231609</ref> con le migliori produzioni Rai in 4K. Tutti questi programmi sono trasmessi con il formato [[High-dynamic-range video|HDR HLG]] e [[Dolby Digital|Dolby Digital Plus]]. Il rullo viene interrotto in caso di eventi in simulcast.
 
* ''Donne e Dee di Sardegna''
Il computer posteriormente presentava un ulteriore connettore, necessario per l'alimentazione a 12 Volt richiesta dall'unità a dischi (il registratore del CPC 464 operava a 5 V come il computer). A causa di questa modifica furono presentati anche 2 nuovi modelli di schermi, monocromatico (nel modello GT65) e a colori (nel modello CTM644), compatibili con il CPC 664 e dotati di una nuova uscita di alimentazione a 12 V per fornire al computer la nuova tensione elettrica.<ref name=cpc664/> Per il computer erano disponibili sia il sistema operativo AMSDOS sia il [[CP/M]] in versione 2.2. Come linguaggi di programmazione venivano offerti il Locomotive BASIC, qui in versione 1.1 con alcuni comandi aggiuntivi rispetto alla 1.0 del CPC 464, sia altri disponibili per il CP/M, come il [[Logo (informatica)|Logo]].<ref name=old664/>
* ''Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso''
* ''Roma, Napoli, Venezia... In un crescendo rossiniano''
* ''Il Barbiere di Siviglia''
* ''Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso''
* ''La Boheme''
* ''Valle d'Aosta medievale''
* ''Carmen (prima e seconda parte)''
* ''Palermo Renaissance''
* ''Valle d'Aosta: la montagna in 4K''
* ''Meraviglie - La Penisola dei tesori: Best Of'' (dal 1º agosto)
 
== Programmi in simulcast ==
Nonostante il computer rimase in commercio per soli 6 mesi, fu tolto appena fu presentato il modello 6128,<ref name=cpc664/> vendette molto bene: grazie al suo basso prezzo ne furono commercializzate 10.000 unità.<ref name=old664/>
Nella tabella ci sono tutti i programmi con definizione 4K nativa in simulcast con altri canali [[Rai]].
 
{| class="wikitable"
=== Amstrad CPC 6128 ===
|-
[[File:AMSTRAD CPC 6128.jpg|miniatura|Un ''Amstrad CPC 6128'' con tastiera spagnola.]]
!Messa in onda
L<nowiki>'</nowiki>''Amstrad CPC 6128'' fu presentato a metà del [[1985]] come successore del 664: riprendeva quasi tutte le caratteristiche di questo modello, compresa l'unità dischi per floppy da 3" integrata, ma con 128 KB di RAM. Come i modelli 464 e 664, però, offriva all'utente per i suoi programmi solo 42 KB di RAM: i 64 KB aggiuntivi potevano venire usati solo per salvare dati oppure per creare un [[RAM disk]]. Per il computer erano disponibili sia il sistema operativo AMSDOS di Amstrad sia il [[CP/M]] 2.2 (con il DR Logo) o 3.0 (con l'ambiente grafico [[Graphical Environment Manager#GSX|GSX]]).<ref name=cpc6128>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=111|titolo=Amstrad CPC 6128|editore=Old-Computers.com|accesso=11 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.computinghistory.org.uk/det/2666/Amstrad-CPC-6128/|titolo=Amstrad CPC 6128|editore=Computing History|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
!Programma o evento televisivo
!Genere
!Rete
!Note
|-
| 30 giugno - 10 luglio [[2016]]
| [[Campionato europeo di calcio 2016]]
| [[Sport]]
|rowspan="5" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|
|-
| 18 ottobre - 8 novembre [[2016]]
| I Medici (prima stagione)
| [[Fiction]]
|
|-
| 27 dicembre [[2016]]
| Stanotte a San Pietro: le meraviglie del Vaticano
|rowspan="3" | [[Documentario]]
|
|-
| 13 giugno [[2017]]
| Stanotte a Venezia
|
|-
| 3 luglio [[2017]]
| Stanotte a Venezia
| Primo utilizzo commerciale dell'[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 13 dicembre [[2017]]
| Suspiria
| [[Film]]
|bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 24 dicembre [[2017]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
|rowspan="2" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 24 gennaio [[2018]]
| Meraviglie - la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 17 marzo [[2018]]
| Elysium
|rowspan="2"| [[Film]]
|rowspan="2" bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 17 maggio [[2018]]
| The Equalizer - Il vendicatore
|
|-
| 22 settembre [[2018]]
| Stanotte a Pompei
|rowspan=2=| [[Documentario]]
|rowspan="15" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 29 settembre - 20 ottobre [[2018]]
| Ulisse - il piacere della scoperta
|
|-
| 23 ottobre - 13 novembre [[2018]]
| I Medici (seconda stagione)
|rowspan="2"| [[Fiction]]
|
|-
| 27 novembre - 18 dicembre [[2018]]
| L'amica geniale
|
|-
| 28 novembre [[2018]]
| Champions League: Tottenham - Inter
|rowspan="2"| [[Sport]]
|
|-
| 12 dicembre [[2018]]
| Champions League: Juventus - Young Boys
|
|-
| 24 dicembre [[2018]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 26 marzo [[2019]]
| Il Nome della Rosa
| [[Fiction]]
|
|-
| 12 marzo - 9 aprile [[2019]]
| Meraviglie: la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 13 marzo [[2019]]
| Champions League: Bayern - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 17 aprile [[2019]]
| Champions League: Manchester City - Tottenham
|-
| 21 aprile [[2019]]
| Santa Messa di Pasqua e Benedizione "Urbi et Orbi"
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]]), [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º maggio [[2019]]
| Champions League: Barcellona - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º giugno [[2019]]
| Champions League: Tottenham - Liverpool
|-
| 20 luglio [[2019]]
| Ulisse - Quella notte sulla Luna
| [[Documentario]]
|
|}
 
=== ModelliLoghi ''Plus'' ===
<gallery>
[[File:Amstrad CPC-6128 Plus - Retrosystems 2010.jpg|miniatura|Un ''Amstrad CPC 6128 Plus'': in primo piano, sul lato sinistro, si vede una [[cartuccia (informatica)|cartuccia]] nella nuova porta dedicata.]]
File:Rai 4K - Logo 2016.svg|Il logo di Rai 4K dal 30 giugno all'11 settembre [[2016]].
Nel 1990 Amstrad introdusse la linea ''Plus'' composta dai modelli ''CPC 464 Plus'' e ''CPC 6128 Plus'', che presentavano nuovi contenitori plastici che abbandonavano la forma spigolosa, stretta ed allungata dei precedenti modelli per adottare un profilo più stretto ma più profondo, con uno stile più simile agli altri computer a 16 bit in circolazione come l'[[Amiga 500]] e l'[[Atari ST]]: gli spigoli erano più rotondeggianti ed i colori delle plastiche chiari. Diverse erano anche le modifiche hardware: oltre all'aggiunta di una porta per l'utilizzo di [[Cartuccia (informatica)|cartucce esterne]], molti miglioramenti furono apportati nella sezione video, che adesso offriva una tavolozza da 4096 colori ed il supporto hardware agli [[Sprite (informatica)|sprite]]. Il chip sonoro, invariato, beneficiava adesso di un [[Direct Memory Access|accesso diretto alla memoria]]. I computer della linea Plus non avevano più il [[firmware]] su un chip ROM installato sulla scheda madre ma veniva fornito su una cartuccia che conteneva anche il Locomotive BASIC: questo permise ad Amstrad di ridurre i costi di [[Localizzazione (software)|localizzazione]] del sistema non dovendo più produrre diversi tipi di ROM da installare sulla scheda madre del computer.<ref>{{cita web|url=http://www.computinghistory.org.uk/det/35732/Amstrad-CPC-464-Plus/|titolo=Amstrad CPC 464 Plus|editore=Computing History|accesso=11 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.computinghistory.org.uk/det/45031/Amstrad-CPC-6128-Plus/|titolo=Amstrad CPC 6128 Plus|editore=Computing History|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
File:Rai 4K - Logo 2017.svg|Il logo di Rai 4K dal 12 settembre [[2016]].
 
</gallery>
== Repliche su licenza e cloni ==
=== Germania Ovest ===
[[File:Schneider CPC6128 with green monitor GT65, keyboard.jpg|miniatura|Lo ''Schneider CPC 6128'', con le etichette in tedesco.]]
In [[Germania]] i computer erano distribuiti dalla ''[[Schneider Rundfunkwerke]]'', che produsse i modelli 464, 664 e 6128 dopo aver apportato alcune modifiche [[hardware]], con [[connettori elettrici]] più robusti in metallo e schermati: questo fu necessario perché i computer non rispettavano la normativa tedesca sulle emissioni elettromagnetiche. Schneider commercializzò i propri modelli del CPC 464, 664 e 6128: questi modelli avevano tasti grigi e una porta [[Centronics]]. La documentazione e le etichette furono tradotte in tedesco. Quando Schneider cessò l'attività, Amstrad riprese la commercializzazione con il proprio nome.<ref name=cpc6128/>
 
=== Germania Est ===
[[File:KC-compact-1.jpg|miniatura|Un KC compact.]]
Il ''[[KC compact]]'' fu un [[Clone (informatica)|clone]] del CPC prodotto nella [[Repubblica Democratica Tedesca]] dalla ''[Rundfunk-und Fernmelde-Technik'' nel [[1989]] usando componenti russi e tedeschi dell'est. Il modello differiva dal CPC originale nella struttura esterna, nell'alimentatore esterno e nel drive opzionale da 5,25". A differenza dei modelli Amstrad, poteva essere utilizzato con un televisore. Aveva 32 KB di ROM contenente il Locomotive BASIC 1.1 ed un Firmware modificato derivato da quello del CPC 6128: come sistema operativo usava un clone del CP/M 2.6 denominato MicroDOS. Aveva una memoria RAM da 64 KB RAM. Il processore Z80 fu sostituito dall'equivalente [[U880]] e alcuni chip I/O furono sostituiti con cloni dell'Intel 8255 e dello Zilog 8536. La compatibilità si aggirava sul 95%.<ref>{{cita web|url=http://www.cpcwiki.eu/index.php/KC_Compact|titolo=KC Compact Computer|editore=CPUwiki.eu|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
 
== Periferiche e compatibilità ==
Nella seconda metà del 1984 Amstrad presentò sia l'interfaccia "DDI-1" sia il lettore di dischi "FD-1" così da permettere ai possessori di poter usare i più capienti e veloci floppy disk al posto delle cassette a nastro. L'interfaccia era capace di gestire fino a 2 lettori. L'interfaccia era dotata di un rudimentale sistema operativo per la gestione delle operazioni di accesso ai dischi: con questa unità fu proposto il [[CP/M]] 2.2 con il linguaggio di programmazione [[Logo (informatica)|Logo]].<ref name=notfired2/> Con l'uscita dei modelli 664 e 6128 dotati di lettore per floppy integrato, Amstrad offrì un registratore a cassette esterno per permettere agli utenti di leggere i programmi disponibili su nastro.. Tutti i modelli da 128 KB erano compatibili all'indietro con quelli da 64 KB.
 
Molti giochi e programmi furono progettati per i modelli 464 e 664 mentre, nonostante le sue superiori potenziali, pochi furono i titoli riservati ai modelli da 128 KB.<ref>{{cita web|url=https://www.retrogamer.net/top_10/top-ten-amstrad-cpc-6128-games/|titolo=Top Ten Amstrad CPC 6128 games|editore=Retrogamer.net|accesso=13 dicembre 2017|data=21 marzo 2014}}</ref>
 
== Hardware ==
Tutti i modelli CPC erano basati sul processore [[Zilog Z80]] a 4&nbsp;MHz. Il sistema poteva avere 64 KB o 128 KB di RAM (espandibile a 512k).
 
Il registratore a cassette integrato era stato progettato per salvare e caricare i programmi in una varietà di velocità. In [[BASIC]] erano disponibili due velocità: 1000 e 2000 [[baud]].<ref>{{Cita web|url = http://cpcrulez.fr/coding_src-list-RSX-fast_saving_and_loading_on_the_CPC464_POPU.htm|titolo = Fast saving and loading on the CPC464|lingua = en}}</ref>
L'Amstrad CPC quindi era molto più veloce a caricare i programmi da nastro rispetto ai suoi diretti rivali. Il Commodore 64, con il suo [[Datassette|Datasette]] arriva a soli 300 Baud<ref>{{Cita web|url = http://www.devili.iki.fi/Computers/Commodore/C2N/Service_Manual/page_01.html|titolo = Datasette Service Manual page 01 - Specification|lingua = en}}</ref> e per poter competere faticosamente si avvaleva di [[Turbo tape|Turbo Loader]]. Lo ZX Spectrum, invece, aveva una velocità di caricamento da nastro di 1500 Baud e con l'ausilio di Turbo Loader, poteva competere tranquillamente con l'Amstrad.
 
=== Video ===
Il chip video era il [[Motorola 6845]]. Questo chip era collegato ad un generatore di pixel che supportava l'output dei colori a 1, 2 e 4 [[bits per pixel]].
 
La [[Read-Only Memory|ROM]] supportava tre risoluzioni, ma altre erano disponibili riprogrammando il 6845.
 
Le modalità video standard erano:
* '''Mode 0''': '''160×200''' pixel con 16 colori (4 bpp)
* '''Mode 1''': '''320×200''' pixel con 4 colori (2 bpp)
* '''Mode 2''': '''640×200''' pixel con 2 colori (1 bpp)
 
Era disponibile una palette di 27 colori. Il modello '''Plus''' estese questa palette a 4096 colori e aggiunse il supporto agli sprite hardware.
 
Questo hardware competeva bene con quello dei suoi concorrenti a 8 bit.
 
Il CPC non poteva essere attaccato ad una TV, ma solo al monitor amstrad, esisteva tuttavia un modulo di "adattamento" per questo scopo, disponibile a listino ma difficile da recuperare sul mercato.
 
=== Sonoro ===
Il CPC utilizzava il chip sonoro [[General Instruments AY-3-8912]] a 3 canali.
 
=== Unità floppy disk ===
[[File:Maxell Compact Floppy Disk CF2-D 20050125.jpg|150px|right|miniatura|Un [[floppy disk]] da 3 pollici (''Double-Side''), prodotto da Hitachi-Maxell (1990).]]
La scelta di un ''floppy drive'' a 3 pollici della [[Hitachi (azienda)|Hitachi]], contrariamente a quella dei PC orientata al formato 3,5" della [[Sony]], è causata dall'acquisto in massa della Amstrad di tali drive. Il disco da 3" poteva immagazzinare al massimo 180KB di dati per lato, per un totale di 360KB.
 
=== Similitudini al BBC Micro ===
Il CPC fu chiamato come un'"implementazione migliorata del [[BBC Micro]]", a causa delle similitudini nel [[firmware]] e nell'hardware. Entrambi usavano il Motorola 6845 (video address generator) e i due chip sonori erano molto simili. Il BBC Micro utilizza un controller floppy [[Intel]] 8271, mentre il CPC usava l'Intel 8272, simile all'8271 con in più la modalità ([[Modified Frequency Modulation|MFM]]).
 
<!-- inizio parte ancora da tradurre
N.d.Leo72: non ci sono fonti per questa parte - non traduco -
The "two cursor" BASIC editing system seen on the Amstrad CPC (whereby holding Shift and using the cursor keys moves a shadow text [[Cursor_(computers)|cursor]] allowing text to be copied from another area of the screen to the normal cursor) is a lift from [[BBC BASIC]], albeit substantially improved by allowing free movement of the normal cursor.
 
Both systems provide similar systems of full hardware abstraction through [[Operating System]] calls. This saves programs which don't require time critical hardware access from having to touch the underlying machine and provides a level of machine portability for those programs.
 
fine parte ancora da tradurre -->
 
== Software ==
=== Il BASIC integrato ===
{{vedi anche|Locomotive BASIC}}
Come molti altri computer, il CPC aveva il suo [[Sistema Operativo]] e un interprete [[BASIC]] nella [[Read-Only Memory|ROM]], il [[Locomotive BASIC]], una variante progettata specificatamente per l'hardware CPC. Era più veloce e potente rispetto al [[Commodore BASIC]] usato dal Commodore 64 ed all'[[MSX BASIC]] dei computer [[MSX]].
 
=== Critiche sul software CPC (giochi) ===
La qualità del software CPC era buona, esistevano alcuni titoli che venivano convertiti dallo ZX SPECTRUM, ma solo una minima parte.
 
Lo CPC condivideva lo stesso processore Z80a dello Spectrum ZX, e alcuni sviluppatori sviluppavano giochi per i due sistemi in parallelo, senza sfruttare le modalità a 4 o 16 colori del CPC.
 
I giochi per CPC erano più difficili da realizzare perché lo scrolling e gli sprite richiedevano delle tecniche di programmazione particolari.
 
== Riviste ==
* ''[[Amtix]]''
* ''[[Computing With The Amstrad]]''
* ''[[Amstrad Computer User]]'' (Rivista ufficiale)
* ''[[Amstrad Action]]''
* ''[[CPC Attack]]''.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Locomotive BASICRai]]
* [[Rai 1]]
* [[:Categoria:Videogiochi per Amstrad CPC]]
* [[Rai 4]]
 
* [[4K]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.amstrad.com/|sito ufficiale Amstrad|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.cpczone.net/|2=CPC Zone|lingua=en|accesso=21 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060215232939/http://www.cpczone.net/|dataarchivio=15 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://andercheran.aiind.upv.es/~amstrad/|2=The Unofficial Amstrad WWW Resource|lingua=en|accesso=21 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060223101532/http://andercheran.aiind.upv.es/~amstrad/|dataarchivio=23 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cpc-imperium.de/|Amstrad CPC Imperium / Amsoft Headquarter|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://tacgr.emuunlim.com/|2=The Amstrad CPC Games Resource|lingua=en|accesso=21 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060215174710/http://tacgr.emuunlim.com/|dataarchivio=15 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.amstrad-esp.com/|2=Amstrad ESP|lingua=en|accesso=9 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170913042258/http://amstrad-esp.com/|dataarchivio=13 settembre 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cpcgamereviews.com/|CPC Game Reviews|lingua=en}}
* {{cita web|http://computeremuzone.com/amstrad/|Amstrad Zone|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.amstradcpc.info/|2=Amstrad CPC Info|lingua=en|accesso=21 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050829135116/http://www.amstradcpc.info/|dataarchivio=29 agosto 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://cpc-power.com/|CPC Power|lingua=fr}}
* {{cita web |1=http://www.gamescollection.it/special/show/54/ |2=Amstrad guida al ripristino del Floppy Drive |accesso=4 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314042345/http://www.gamescollection.it/special/show/54 |dataarchivio=14 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Rai}}
{{Portale|informatica}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:HomeReti computertelevisive della Rai|4K]]