Pensiero ed azione e Discussione:Premi Emmy 1955: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{S|riviste politiche}}
{{Testata giornalistica
|nome = Pensiero ed azione
|stato = SAR 1851-1861
|codlingua = it
|periodicità = quindicinale, poi trimensile, poi settimanale
|chiusura = 1860
|direttore = [[Giuseppe Mazzini]], [[Alberto Mario]]
}}
'''''Pensiero ed azione''''' è stata una rivista edita tra il 1858 e il 1860, diretto da [[Giuseppe Mazzini]] e altre personalità repubblicane, come [[Alberto Mario]].
 
Gentili utenti,
Il periodico inizialmente fu quindicinale, poi col tempo passò a tre pubblicazioni al mese e, infine, divenne settimanale. Inizialmente stampata a [[Londra]], a partire dal numero 37 fu edita a [[Genova]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Premi Emmy 1955. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106818793 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il nome della rivista prendeva spunto dalla formula che riassumeva il [[Mazzinianesimo|pensiero politico di Mazzini]], appunto "Pensiero e Azione", che divenne un elemento di identificazione degli ideali [[Repubblicanesimo|repubblicani]], cosicché molte altre riviste,<ref>''Pensiero e azione : rivista femminile italiana'', A. 1, n. 1 (24 dic. 1904)-a. 4, n. 14 (1908) Milano : [s. n.], 1904-1908 (organo dei gruppi femminili della lega cattolica del lavoro di Milano, diretto da [[Adele Coari]]; ''Pensiero ed azione : rivista politica, commerciale e industriale'', A. 1, n. 1 (1/15 apr. 1906)-a. 1, n. 2 (1906), Roma : Tip. I. Artero, 1906</ref> cooperative, sezioni di partito e iniziative di ispirazione repubblicana e/o [[Partito Radicale Italiano|radicale]] assunsero in seguito questo nome.
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/5wWgU0Yh9?url=http://www.emmys.org/awards/awardsearch.php per http://www.emmys.org/awards/awardsearch.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Note==
<references/>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:35, 28 lug 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
* ''Pensiero ed azione : Dio e il popolo'', A. 1, n. 1 (1º set. 1858)-n. 39 (23 mag. 1860), S.l. : s.n., 1858-1860 (London: tip. Zeno Swietoslawski)
* Giuseppe Mazzini, ''Pensieri sulla democrazia in Europa'', trad. a cura di Salvo Mastellone, Feltrinelli, Milano, 2010, ISBN 978-88-07-82176-9, cfr. ''Art. IV'', p.&nbsp;100
 
{{Portale|Risorgimento}}
 
[[Categoria:Stampa mazziniana]]