Kongthap Ruea Thai e Nissan Motor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Nissan (disambigua)|Nissan}}
{{Avvisounicode}}
{{Azienda
{{Infobox unità militare
|nome=Nissan Motor Co., Ltd.
|Nome= Reale Marina Militare Thailandese<br>กองทัพเรือ, ราชนาวี<br><small>''([[Sistema Generale Reale Thai di Trascrizione|RTGS]]:Kongthap Ruea Thai, Ratcha Navy)''</small>
|logo=Nissan logo.jpg
|Immagine=Royal Thai Navy Seal.svg
|tipo=Società per azioni
|Didascalia=Stemma della Reale Marina Militare Thailandese
|borse= {{Tyo|7201}} {{Nasdaq|NSANY}}
|Attiva= [[1887]] - oggi<ref>{{en}} [http://www3.navy.mi.th/index.php/history/detail/history_id/14 History of the Royal Thai Navy], navy.mi.th</ref>
|data_fondazione = 1933
|Nazione= {{THA}}
|luogo_fondazione=[[Yokohama]]
|Alleanza=
|data_chiusura =
|Servizio=[[Reali Corpi Thailandesi dei Marines|Reale Corpi dei Marines]]<br>SEAL della Reale Marina Militare
|nazione = JPN
|Tipo= Marina Militare
|sede=Yokohama
|Ruolo=
|gruppo=[[Renault]]
|Dimensione= 64.000 effettivi
|filiali=[[Infiniti]]
|Struttura_di_comando=[[Forze Armate Reali Thailandesi]]
|persone_chiave=
|Guarnigione=[[Palazzo Reale Wang Derm]] a [[Bangkok]]
[[Hiroto Saikawa]], [[amministratore delegato|AD]]
|Descrizione_guarnigione=
|industria=[[Casa automobilistica]]
|Equipaggiamento=
|prodotti=[[Autoveicolo|Autoveicoli]]
|Descrizione_equipaggiamento=
|fatturato=
|Soprannome=
|anno_fatturato=
|Patrono=
|dipendenti=159.771
|Motto=''ร่วมเครือนาวี จักยลปฐพีไพศาล (Entra nella Marina per vedere il mondo)''
|anno_dipendenti=2005
|Colori=[[blu marino]]
|slogan= Innovation that excites
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie=[[battaglia di Koh Chang]]
|Anniversari=20 novembre (giorno della Reale Marina Militare)
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente= [[Ammiraglio]] Surasak Runroengrom
|Descrizione_comandante_corrente= Comandante in capo
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=[[File:Royal Thai Navy Flag.svg|125px]]
|Descrizione_simbolo=Bandiera della Reale Marina Militare Thailandese
|Sito internet =http://www3.navy.mi.th/
|Ref = http://www.globalsecurity.org/military/world/thailand/navy-intro.htm
}}
La {{nihongo|'''Nissan Motor Co. Ltd.'''|日産自動車株式会社|Nissan Jidōsha kabushikigaisha}} è una [[casa automobilistica]] [[giappone]]se conosciuta sul mercato italiano soprattutto per i suoi [[fuoristrada]], per la vettura da città [[Nissan Micra]] e per il crossover [[Nissan Qashqai]]; si tratta della seconda casa nipponica in ordine di grandezza, dopo la [[Toyota]]. Fa parte del gruppo [[Renault]] ed è presieduta da [[Jean-Dominique Senard]].
La '''[[re di Thailandia|Reale]] [[Marina militare|Marina Militare]] [[Thailandia|Thailandese]]''' (in [[lingua thai]]: '''กองทัพเรือ, ราชนาวี''', [[Sistema Generale Reale Thai di Trascrizione|RTGS]]: '''''Kongthap Ruea Thai, Ratcha Navy''''') è una delle tre forze armate della Thailandia, insieme al [[Reale Esercito Thailandese|Reale Esercito]] e alla [[Reale Aeronautica Militare thailandese|Reale Aeronautica Militare]] è inserita nel Ministero della Difesa. Fu creata alla fine del [[XIX secolo]] durante il regno di re [[Rama V]]. La base navale principale è dislocata a [[Sattahip]], nella costa orientale del [[golfo di Thailandia]]. Nella base navale di [[Songkhla]] c' è il comando dell' area occidentale del golfo, mentre il comando dell' area del [[mare delle Andamane]] si trova a [[Phuket]]. Il [[quartier generale]] è a [[Bangkok]] nel quartiere di [[Thonburi]] ed occupa il [[Palazzo Reale Wang Derm]], che fu la residenza del re [[Taksin]] tra il [[1768]] ed il [[1782]].
 
== Storia ==
I [[Reali Corpi Thailandesi dei Marines]] fanno parte della Marina Militare, così come uno speciale nucleo anti-terroristico chiamato ''SEAL della Reale Marina Militare Thailandese'' (con le stesse funzioni del [[Navy SEAL]] statunitense). Due distaccamenti aerei hanno le loro basi a [[Utapao]] e a [[Songkhla]]. La [[Thailandia]] è l'unico stato del [[sud-est asiatico]] ad avere in dotazione una [[portaerei]]: la [[HTMS Chakri Naruebet]]. Speciali unità pattugliano il fiume [[Mekong]] al confine con il [[Laos]].
[[File:Nissan Head Office 2009.jpg|thumb|left|Sede centrale della Nissan a [[Yokohama]], in [[Giappone]]]]
La Nissan Motor Co., Ltd. nasce come società autonoma nel [[1934]] quando il ''Nippon Sangyo'' ottiene la proprietà della [[Jidosha-Seido Ltd]]., società stabilitasi l'anno precedente a [[Yokohama]].
 
La prima [[autovettura]], messa sul mercato con il [[marchio]] '''Datsun''' entra in produzione nel [[1935]].
 
La produzione viene fermata nel [[1941]] per la guerra, dopo 20.000 veicoli circa.
 
Dopo l'ostacolo della [[seconda guerra mondiale]], la produzione delle Datsun viene ripristinata nel [[1947]].
 
Nel [[1951]] entra in produzione un fuoristrada che utilizzava l'esperienza accumulata negli anni della guerra sui mezzi militari, nasce quindi il [[Nissan Patrol]] destinato a diventare una leggenda. Forte di un sei cilindri da 85 [[cavallo vapore|CV]] e di un'ottima [[trazione integrale]] il fuoristrada nipponico si dimostra addirittura superiore della [[Utility truck ¼ t 4x4 Jeep|Jeep]] Willis americana in potenza e possibilità di carico.
 
Nel [[1958]] la Nissan si conferma a livello mondiale quando una [[Datsun 210]] vince il "Mobilgas Round Australia Trial".
In quello stesso anno iniziò l'esportazione negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e nel [[1960]] Nissan arriva a stabilirsi come Nissan Motor Corporation USA (NMC) in [[California]].
 
Dopo che nell'anteguerra i rapporti con il vecchio continente si erano limitati a licenze per la costruzione di veicoli della [[Austin Motor Company]] in Giappone, nel [[1962]] la Nissan affronta anche il mercato europeo, mentre sul fronte del mercato interno nipponico nel [[1966]] si fonde con il gruppo ''Prince Motor'', costruendo così anche i modelli Skyline e Gloria.
 
Il [[1969]] vede il lancio di una sportiva: la [[Datsun 240Z]], con un motore 2,4 litri [[motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] da 150 cavalli. Il marchio ''Datsun'' verrà in seguito sempre meno utilizzato e i modelli cominciarono ad essere commercializzati direttamente con il marchio ''Nissan''.
 
[[File:NMUK.JPG|thumb|right|Stabilimento Nissan a Sunderland (GB)]]
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] Nissan acquisisce interessi nella Motor Iberica a [[Barcellona]] in [[Spagna]], nel 1981 costituisce con L'Alfa Romeo la joint-venture Arna, che produsse una vettura ricavata montando i motori Alfasud sulle scocche della vettura Nissan Cherry; mentre nel [[1988]] con il ''Nissan European Technical Centre Ltd.'' pone una base nel [[Regno Unito]] e in [[Italia]].
 
Il [[1992]] vede il lancio nel mercato europeo della [[Nissan Micra|Micra]] nella nuova versione, (difatti la Micra era stata lanciata in Europa nel lontano [[1984]]) che nel [[1993]] è eletta [[auto dell'anno]]. Questo è anche l'anno di un nuovo 4x4: il [[Nissan Terrano|Terrano II]], prodotto a Barcellona per il mercato europeo.
 
Anche la Nissan, al pari delle sue concorrenti Toyota e [[Honda]], ha immesso sul mercato un nuovo marchio distintivo dei veicoli di gamma superiore, la [[Infiniti]], utilizzato inizialmente sul mercato nordamericano nel [[1989]].
 
[[File:Verhoudingen binnen de Renault-Nissan Alliance.png|thumb|left|Schema del gruppo Renault-Nissan]]
Negli stessi [[anni 1990|anni novanta]] l'azienda è stata coinvolta nella crisi finanziaria di tutto il gruppo di cui faceva parte ed è stata interessata dalla acquisizione di parte del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]] da parte della [[Francia|francese]] [[Renault]]. Nel [[1999]] l'azienda francese ha messo a capo della Nissan il manager [[Brasile|brasiliano]] [[Carlos Ghosn]] che ha imposto un grande piano di rinascita, costato peraltro una riduzione dell'organico di circa 21.000 persone ma che ha riportato la casa giapponese a produrre profitti dopo molti anni di crisi.
 
L'alleanza Nissan-Renault è caratterizzata anche da un complicato incrocio azionario tra le due società, caso unico nel panorama mondiale dell'economia.
 
La produzione spazia dalle vetture di città a quelle sportive, dai classici fuoristrada alle moderne [[SUV]], senza dimenticare la produzione dei [[furgone|veicoli commerciali]]. In questi ultimi anni sono state sperimentate anche alcune tecnologie di auto elettrica.
Dal 2014, al posto della Ford la Nissan è il main sponsor in campo automobilistico della UEFA Champions League.
 
Dal 1º aprile 2017 [[Carlos Ghosn]], dopo sedici anni, lascia il timone a Hiroto Saikawa come Amministratore Delegato.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2017-02-23/nissan-carlos-ghosn-lascia-carica-ceo-064333.shtml?uuid=AEZ0elb|titolo=Nissan, Carlos Ghosn lascia la carica di ceo|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-03-26}}</ref>
 
 
== produzioni ==
 
== auto ==
Nissan Homer V641
 
 
camion
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Datsun]]
*{{th}} [http://www.navy.mi.th/ Sito web ufficiale]
 
*{{en}} [http://www.globalsecurity.org/military/world/thailand/navy.htm Global Security – Thailand navy]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.nissan-global.com/EN/index.html|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Nissan}}
{{Nikkei 225}}
{{Topix}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobili|Giappone|trasporti}}
 
[[Categoria:ForzeNissan| armate thailandesi]]
[[Categoria:MarineRenault-Nissan-Mitsubishi militari|ThailandiaAlliance]]