Stazione di Aulla Lunigiana e L'invincibile ninja Kamui: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{nota disambigua|la stazione aperta nel 1888|Stazione di Aulla}}
|tipo = anime
{{Infobox stazione ferroviaria
|sottotipo = serie TV
|nome = Aulla Lunigiana
|paese = Giappone
|nome originale =
|lingua originale = giapponese
|immagine = Aulla-stazione ferroviaria.jpg
|titolo italiano = L'invincibile Ninja Kamui
|didascalia = Veduta del fabbricato viaggiatori
|titolo = 忍風カムイ外伝
|localizzazione = [[Aulla]]
|titolo traslitterato = ''Ninpū Kamui Gaiden''
|nazione = ITA
|autore = [[Sampei Shirato]]
|apertura = 2005
|autore nota = (manga)
|stato attuale = In uso
|regia = Toshio Kobayashi
|linea = [[Pontremolese]]<br />[[Ferrovia Lucca-Aulla|Ferrovia della Garfagnana]]
|sceneggiatore = [[Junji Tashiro]]
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|character design = [[Shūichi Seki]]
|fonte = [http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Firenze.pdf RFI 2008]
|direzione artistica = Toshihiro Ōsumi
|pass_giorno = 1.000
|animatore = [[Tsuneo Komuro]]
|pass_anno = 365.000
|animatore 2 = [[Toyō Ashida]]
|binari = 6 (5 passanti + 1 [[sottostazione elettrica]])
|animatore 3 = [[Misao Monai]]
|interscambio = Autobus urbani e suburbani
|vicinanzamusica = [[Aulla]],Ryōichi [[LunigianaMizutani]]
|studio = [[Eiken (azienda)|Eiken]]
|note =
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi =22 min
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 28 settembre 1969
|rete Italia = [[Rete 4]]
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 3 = [[Man-ga]]
|data inizio Italia = 1982
|immagine = Kamui.jpg
}}
{{Nihongo|'''''L'invincibile Ninja Kamui'''''|忍風カムイ外伝|''Ninpū Kamui Gaiden''}} è un [[anime]] del genere [[shōnen]] prodotto dalla [[Eiken (azienda)|Eiken]] nel 1969. Questa serie animata di 26 episodi è basata sul [[manga]] ''[[Kamui Gaiden]]'' di [[Sampei Shirato]]. Nel 2009 ne è stata fatta una trasposizione cinematografica [[live action]] intitolata [[Kamui Gaiden]] con [[Ken'ichi Matsuyama]] nella parte di Kamui.
 
==Trasmissione==
La '''stazione di Aulla Lunigiana''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla [[ferrovia Pontremolese]], e origine della [[Ferrovia Lucca-Aulla|linea della Garfagnana]]. Serve il centro abitato di [[Aulla]], in [[provincia di Massa-Carrara]], e la regione della [[Lunigiana]].
La serie fu trasmessa in [[Giappone]] per [[Fuji TV]] dal 6 aprile al 28 settembre 1969 e in Italia per [[Rete 4]] dal 1982.
 
==Sigla Storia italiana==
La sigla italiana dal titolo "[[L'invincibile Ninja Kamui/X Bomber|L'invincibile Ninja Kamui]]" è stata incisa da [[I Condors]].
La stazione venne attivata l'11 settembre [[2005]] in concomitanza con l'apertura della nuova linea a doppio binario, in variante, fra [[Santo Stefano di Magra]] e il Posto di Passaggio Chiesaccia<ref>''Pontremolese in crescita'', in "I Treni" n. 275 (novembre 2005), p. 5</ref>. Il 18 febbraio [[2008]] vi venne deviata anche la [[Ferrovia Lucca-Aulla|linea della Garfagnana]], causando così la definitiva soppressione della [[Stazione di Aulla|vecchia stazione]]<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Aulla riunificata
|rivista = [[I Treni]]
|volume = anno XXIX
|numero = 303
|editore = Editrice Trasporti su Rotaie
|città = Salò
|anno = 2008
|mese = aprile
|p = 6
|ISSN = 0392-4602
}}</ref>.
 
==Trama==
== Strutture e impianti ==
''Kamui'' è un [[ninja]] del [[periodo Edo]]; le sue vicende sono ambientate ai tempi del governo dello [[shōgun]] [[Tokugawa Ietsuna]] (1651 - 1680), IV del clan dei [[Clan Tokugawa|Tokugawa]], che portò all'esasperazione l'isolamento del [[Giappone]] e la rigida suddivisione in caste.
[[File:0804 aulla 11.jpg|thumb|I binari 4 e 5 capolinea della linea per Lucca]]
[[File:ETR 420 .jpg|miniatura|ETR 420 Swing in arrivo da Pisa Centrale]]
La stazione, che dispone di un'area di circa 70.000&nbsp;m² ed è situata relativamente lontano dalle zone urbanizzate, dispone di 5 binari passanti, tutti serviti da banchine lunghe 370 m. Il binario 1 è utilizzato per le precedenze, il 2 per i treni diretti a [[Parma]], il 3 per i treni diretti a [[La Spezia]], il 4 e il 5 per le precedenze o per la linea per [[Lucca]].
 
In un periodo in cui i potenti dominavano sulla povera gente con pugno di ferro, Kamui decide di cambiare vita ed abbandonare il clan [[Iga (Mie)|Iga]], che lo aveva allevato ed addestrato sin da quando era bambino facendolo diventare un killer professionista.
Il piazzale dispone di sottopassaggi, e pensiline con rampe per diversamente abili e di percorsi tattili per i non vedenti, in stazione, lungo il sottopassaggio e sulle banchine.
 
La fuga però lo fa diventare un {{Nihongo|''nukenin''|抜け忍}}, cioè un ninja disertore, cosa che però non rientra nelle possibilità ammesse all'interno della legge spietata del mondo ninja. Per questo motivo il suo ex-clan lo condanna a morte ed inizia a perseguitarlo senza sosta, mandandogli contro i suoi migliori sicari (tra cui i suoi precedenti compagni). Kamui è costretto così a fuggire in continuazione, bandito dalla società, e ad utilizzare tutto il suo ingegno e le sue abilità per cercare di sopravvivere.
== Movimento ==
In stazione fermano tutti i treni regionali svolti da [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio con la [[Toscana|Regione Toscana]] denominato [[Memorario]]. Il flusso di passeggeri ammonta a circa 1.000 unità giornaliere, che la fanno la terza stazione della linea per flusso di passeggeri, dopo [[Stazione di Parma|Parma]] e [[Stazione di La Spezia Centrale|La Spezia Centrale.]]
 
Nel corso della serie inizierà a soffrire di [[paranoia]] a causa del suo status di uomo perseguitato e bandito; inizia a credere che tutti lo vogliano uccidere e comincia a diffidare, e addirittura uccidere, ogni persona in cui si imbatte.
== Servizi ==
La stazione, che RFI classifica nella categoria ''silver''<ref name="RFI data">{{Cita web|url = http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Firenze.pdf|titolo = Statistiche|autore = Rete Ferroviaria Italiana|sito = http://www.rfi.it|editore = Ferrovie dello Stato Italiane, compartimento di Firenze|data = 2008|formato = PDF|pagina = 1|accesso = 1º gennaio 2015}}</ref>, dispone di:
* [[File:Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
 
La storia è ambientata in un'atmosfera grigia e triste che viene a riflettere povertà, miseria e violenza di questo particolare periodo della storia del Giappone.
== Interscambi ==
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
== Altre immaginiEpisodi ==
{{Episodio Anime
<gallery>
|numero episodio = 1
Immagine:Stazione di Aulla Lunigiana_07_2.jpg|Vista delle pensiline
|titolo italiano = Kamui il fuggiasco
Immagine:Aullalunig2.jpg|Binari 4 e 5 con treno in sosta
|data giappone = 6 aprile 1969
Immagine:Aullalunig.jpg|Lato binari della stazione
|titolo kanji = 雀落し
</gallery>
|titolo romaji = Suzume otoshi
 
|posizione template = testa
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita testo|autore = Rete Ferroviaria Italiana|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|titolo = Fascicolo Linea 100|editore = RFI|dataoriginale = prima pubblicazione dicembre 2003|url = https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx|ISBN = no|cid = RFI FL 100}}
 
== Voci correlate ==
* [[Aulla]]
* [[Lunigiana]]
* [[Ferrovia Pontremolese]]
* [[Ferrovia Lucca-Aulla]]
* [[Stazione di Aulla]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aulla Lunigiana train station|commons_preposizione=sulla}}.
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20130630081302/http://www.ferrovia-lucca-aulla.com/stazione-di-aulla-lunigiana.html Stazione di Aulla Lunigiana 89+923]. URL visitato nel maggio 2013.
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Aulla Lunigiana
|Linea = [[Ferrovia Parma-La Spezia|Parma-La Spezia]]
|PK = 98+598
|Direzione 1 = [[Parma]]
|Stazione precedente = [[Posto di Passaggio Chiesaccia|P.P. Chiesaccia]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Santo Stefano di Magra|Santo Stefano di Magra]]
|Direzione 2 = [[La Spezia]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Lucca-Aulla|Lucca-Aulla]]
|PK = 89+923
|Direzione 1 = [[Lucca]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Pallerone|Pallerone]]
|Stazione successiva =
|Direzione 2 =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Un nemico pericoloso
|data giappone = 13 aprile 1969
|titolo kanji = 飯鋼落し
|titolo romaji = Meshi kō otoshi
}}
{{Episodio Anime
{{Linee ferroviarie in Toscana}}
|numero episodio = 3
{{portale|Toscana|trasporti}}
|titolo italiano = La potenza delle tenebre
|data giappone = 20 aprile 1969
|titolo kanji = 月影
|titolo romaji = Tsukikage
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Gli scoiattoli volanti
|data giappone = 27 aprile 1969
|titolo kanji = むささび
|titolo romaji = Musasabi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un degno avversario
|data giappone = 4 maggio 1969
|titolo kanji = 五ツ
|titolo romaji = Go tsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il fungo della vita
|data giappone = 11 maggio 1969
|titolo kanji = 木耳(きくらげ)
|titolo romaji = Ki mimi (kikurage)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = L'uomo lupo
|data giappone = 18 maggio 1969
|titolo kanji = 常風
|titolo romaji = Tsune kaze
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Ateka
|data giappone = 25 maggio 1969
|titolo kanji = 九の一
|titolo romaji = Kyū no ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Un demone nella notte
|data giappone = 1º giugno 1969
|titolo kanji = 暗鬼
|titolo romaji = Anki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Lotta nell'ombra
|data giappone = 8 giugno 1969
|titolo kanji = 空蝉(うつせみ)
|titolo romaji = Utsusemi (utsusemi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Schiavo
|data giappone = 15 giugno 1969
|titolo kanji = 下人
|titolo romaji = Shita nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Inganno
|data giappone = 22 giugno 1969
|titolo kanji = 狂馬
|titolo romaji = Kyō uma
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Kenzo di Akiro
|data giappone = 29 giugno 1969
|titolo kanji = 天人
|titolo romaji = Ten nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un inutile sacrificio
|data giappone = 6 luglio 1969
|titolo kanji = 移し身
|titolo romaji = Utsushi mi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il ritorno di Hansuke
|data giappone = 13 luglio 1969
|titolo kanji = 老忍
|titolo romaji = Rō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Sospetto
|data giappone = 20 luglio 1969
|titolo kanji = 抜忍
|titolo romaji = Nukenin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La dura legge della risaia
|data giappone = 27 luglio 1969
|titolo kanji = 黒蛾
|titolo romaji = Kuro ga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = L'inseguimento
|data giappone = 3 agosto 1969
|titolo kanji = 追跡
|titolo romaji = Tsuiseki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Un amico fedele
|data giappone = 10 agosto 1969
|titolo kanji = りんどう
|titolo romaji = Rindō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Tecnica assassina
|data giappone = 17 agosto 1969
|titolo kanji = 憑き移し
|titolo romaji = Tsuki utsushi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Destini comuni
|data giappone = 24 agosto 1969
|titolo kanji = 女左衛門
|titolo romaji = Onna zaemon
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Hanbei il pescatore
|data giappone = 31 agosto 1969
|titolo kanji = 一白
|titolo romaji = Ichi shiro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = L'uomo venuto dal mare
|data giappone = 7 settembre 1969
|titolo kanji = 双忍
|titolo romaji = Sō nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Gli uccisori di squali
|data giappone = 14 settembre 1969
|titolo kanji = 鮫殺人
|titolo romaji = Same satsujin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Le conchiglie del sole e della luna
|data giappone = 21 settembre 1969
|titolo kanji = 月日見
|titolo romaji = Gappi ken
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = L'amaro sapore della vendetta
|data giappone = 28 settembre 1969
|titolo kanji = 十文字露くづし
|titolo romaji = Jūmonji tsuyu kudushi
|posizione template = coda
}}
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Kamui
|[[Kōji Nakata]]
|[[Oreste Baldini]]
|-
|Tennin di Taba
|
|[[Vittorio Di Prima]]
|-
|Ryuta
|
|[[Fabrizio Manfredi]]
|-
|Dodo di Tsujikaze
|
|[[Oliviero Dinelli]]
|-
|Sone di Nahari
|[[Mikio Terashima]]
|[[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
|-
|Hayame di Hamakuse
|
|[[Gastone Pescucci]]
|-
|Nenè
|
|[[Laura Boccanera]]
|-
|Mashira
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Hamakuse di Nahari
|
|[[Aldo Barberito]]
|-
|Tsukikage
|
|[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
|-
|Shiro Musasabi
|
|[[Massimo Corizza]]
|-
|Sanae Musasabi
|
|[[Rita Baldini]]
|-
|Isuzu
|
|[[Diego Reggente]]
|-
|Kage
|[[Chikao Ōtsuka]]
|
|-
|Fudo
|[[Iemasa Kayumi]]
|
|-
|Voce narrante
|
|[[Elio Zamuto]]
|}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Ann|anime}}
* {{cita web|http://www.serateotaku.altervista.org/kamui.html|Commento, errori e curiosità presenti nella serie TV 'NINJA KAMUI'}}
* {{cita web|http://lancollective.altervista.org/shirato/kamui/kamui.htm|Approfondimenti su L'Invincibile Ninja Kamui}}
 
{{Serie di Shōnen Sunday}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Aulla|Aulla Lunigiana]]
{{Portale|anime e manga}}