San Giorgio e il drago (Notke) e Due assi nella manica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: - link non correlato (pagina di disamb.)
 
Aggiunta informazioni
 
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Opera d'arte
{{Film
|immagine = Stockholm Storkyrkan Innen Georg der Drachentöter 3.JPG
|titolo =italiano San= GiorgioDue eassi ilnella dragomanica
|titolo originale = Not with My Wife, You Don't!
|artista = Bernt Notke
|immagine = Due assi nella manica.png
|opera = scultura
|didascalia = [[Tony Curtis]] in una scena del film
|data = 1489
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|materiale = legno dipinto e vari materiali
|paese 2 =
|altezza = 375 (600 cm col piedistallo)
|paese 3 =
|città = [[Stoccolma]]
|ubicazioneanno uscita = [[Storkyrkan1966]]
|titolo alfabetico = Due assi nella manica
|genere = Commedia
|regista = [[Norman Panama]]
|soggetto = [[Melvin Frank]] e [[Norman Panama]]
|sceneggiatore = [[Peter Barnes]], [[Larry Gelbart]] e [[Norman Panama]]
|attori =
* [[Tony Curtis]]: Tenente Colonnello Tom Ferris
* [[Virna Lisi]]: Julietta 'Giulia' Ferris
* [[George C. Scott]]: Colonnello Tank Martin
* [[Carroll O'Connor]]: Generale Maynard C. Parker
* [[Ann Doran]]: Doris Parker
* [[Richard Eastham]]: Generale Walters
* [[Natalie Core]]: Lilian Walters
* [[Eddie Ryder]]: Sergente Gilroy
* [[George Tyne]]: Sergente Dogerty
* [[Donna Danton]]: infermiera Sally Ann (Giovanna nella versione italiana)
* [[Buck Young]]: Colonnello della polizia aeroportuale
* [[Maurice Dallimore]]: commentatore della BBC
* [[Robert Cleaves]]: corrispondente di guerra del Time, Chandler McVey
* [[Karla Most]]: cameriera italiana (spagnola nella versione italiana)
* [[Betty Bresler]]: Miss Ephron
* [[Alfred Shelly]] (accreditato come Shelley): il barista Charly
* [[Bob Hope]]: sé stesso (non accreditato)
 
|fotografo = [[Charles Lang]]
|montatore = [[Aaron Stell]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[Edward Carrere]] e [[George James Hopkins]]
}}
 
'''''Due assi nella manica''''' (''Not with My Wife, You Don't!'') è un [[film]] del [[1966]], diretto da [[Norman Panama]].
Il '''San Giorgio e il drago''' (in svedese: ''Sankt Göran och draken'') è una [[scultura]] in [[bronzo]] realizzata da [[Bernt Notke]] nel [[1489]]. Misura 3,75 metri di altezza ed è conservata nella ''[[Storkyrkan]]'' di [[Stoccolma]].
 
==Storia==
La statua venne commissionata da [[Sten Sture il Vecchio]] a seguito della sua vittoria sull'esercito danese nella [[Battaglia di Brunkeberg]] del 1471. Nel corso della battaglia, Sten Sture pose il suo esercito sotto la protezione di [[San Giorgio]]. Sebbene non firmata, la scultura è attribuita al laboratorio di Bernt Notke.<ref name=svanberg>{{Cita web|url= https://sok.riksarkivet.se/Sbl/Presentation.aspx?id=8423|titolo= Bernt Notke|lingua=sv|cognome1= Svanberg|nome1= Jan|data= |opera= [[Svenskt biografiskt lexikon]]|accesso= 10 novembre 2016}}</ref><ref name=grove>{{Cita libro|curatore-cognome1= Campbell|curatore-nome1= Gordon|data=2009 |titolo= The Grove Encyclopedia of Northern Renaissance Art|città= |editore= Oxford University Press|pp= 718–719|volume=2|isbn=978-0-19-533466-1}}</ref><ref name=britannica>{{Cita web|url= https://global.britannica.com/biography/Bernt-Notke|titolo= Bernt Notke|autore= <!--Staff writer(s); no by-line.-->|data= |opera= [[Encyclopædia Britannica]]|accesso= 10 novembre 2016|urlmorto= sì}}</ref><ref name=gyldendal>{{Cita web|url= http://denstoredanske.dk/Kunst_og_kultur/Billedkunst/Billedhuggerkunst,_%C3%B8vrig_ren%C3%A6ssance/Billedhuggere_-_ren%C3%A6ssance_-_Tyskland/Bernt_Notke|titolo= Bernt Notke|lingua=da|autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |data= |opera= [[Den Store Danske Encyklopædi]]|accesso= 10 novembre 2016}}</ref><ref name=ndb>{{NDB|19|359|361|Notke, Bernt|Hartmut Krohm|118588842}}</ref> Notke, che aveva il proprio studio a [[Lubecca]], visse in Svezia dal 1491 al 1497 e di frequente si portò in territorio svedese anche prima della sua permanenza stabile. La scultura venne inaugurata il capodanno del 1489 in presenza del nunzio papale.<ref name=svanberg/>
 
Il simbolismo della scultura può essere interpretato sia a livello religioso che a livello politico oltre che come monumento funerario per Sten Sture. Per un verso il monumento diede rilevanza al culto di San Giorgio, già molto popolare in [[Scandinavia]] all'epoca, come pure all'idea di [[cavalleria]] che esso incarnava.<ref name=ndb/> Esso inoltre può essere inteso come un monumento alla vittoria per commemorare appunto il trionfo svedese sulle armate danesi; si è notato infatti che le piume sull'elmo del santo sono blu e gialle, i colori nazionali della Svezia.<ref name=smith>{{Cita libro|cognome= Chipps Smith|nome= Jeffrey|data= 2004|titolo= The Northern Renaissance|città= London|editore= Phaidon Press|pp= 235–236|isbn=978-0-7148-3867-0}}</ref> In ultima analisi, il monumento servì da monumento funerario per lo stesso Sten Sture, che ne venne sepolto alla base dove pure si trovano le sue insegne araldiche.<ref name=svanberg/> Il monumento di Notke appare riempito di tutti questi significati simultaneamente; [[Jeffrey Chipps Smith]] riporta come la figura di San Giorgio veniva un tempo rimossa da cavallo e portata in processione sino al sito della battaglia (appena fuori Stoccolma) ogni 10 ottobre (data della battaglia) per celebrare la vittoria e rendere omaggio a San Giorgio.<ref name=smith/>
 
==Descrizione==
[[Image:Slain dragon.jpg|thumb|left|upright=1.4|Particolare dell'uccisione del drago]]
[[Image:Estocolm Catedral 9333.jpg|thumb|La principessa liberata in preghiera]]
Originariamente la scultura era composta da una parte centrale e da diverse parti annesse. A fianco del gruppo di San Giorgio in lotta col drago, infatti, si trova la principessa liberata accompagnata da un agnello simbolico.<ref name=grove/> Un ritratto attribuito a Bernt Notke e rappresentante il re svedese [[Carlo VIII di Svezia]], oggi al [[Castello di Gripsholm]], fece probabilmente parte della composizione originaria del gruppo di San Giorgio e il drago.<ref name=svanberg/>
 
Il gruppo centrale raggiunge l'altezza di 3,75 m,<ref name=ndb/> e si trova su una base di legno che rende l'altezza totale del monumento di 6 metri.<ref name=grove/> Le sculture sono più grandi della grandezza naturale delle figure rappresentate. La scultura rappresenta San Giorgio a cavallo che combatte col drago. Il santo trafigge il drago con la sua lancia, mentre solleva nell'arie la spada per dare l'ultimo colpo di grazia all'animale. Il drago cerca dal canto suo di attaccare il cavallo con gli artigli in un ultimo disperato tentativo di sopraffare il cavaliere. La base è disseminata di ossa umane. Il sopralzo del monumento è composto da otto scene che illustrano la leggenda di San Giorgio. Le sculture sussidiarie sono una principessa in preghiera, rappresentata quasi distante rispetto alla scena della lotta. [[Jan Svanberg]] ha notato come le sculture siano tutte caratterizzate da "realismo nell'esecuzione e idealismo nella percezione".<ref name=svanberg/>
 
La scultura è realizzata in legno di quercia,<ref name=ndb/> ma Notke vi ha realizzato anche degli inserti non convenzionali con materiali come metallo, cuoio, capelli umani, monete e gioielli, corde, [[pergamena]] e corna di [[alce]] per le spine del drago.<ref name=svanberg/><ref name=grove/><ref name=ndb/><ref name=skulptursthlm>{{Cita web|url= http://www.skulptur.stockholm.se/default.asp?id=7876|titolo= Sankt Göran och draken|autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |data= |sito= skulptur.stockholm.se|editore= [[Stockholm City Museum]]|lingua=sv|accesso= 12 novembre 2016}}</ref>
 
==Critica artistica==
{{Doppia immagine|right|Saint George and the Dragon 2012.jpg|225|Kråksmåla church Nybro Sweden 009.JPG|250|Replica in bronzo a Stoccolma (1912)|Replica contemporanea nella [[Chiesa di Kråksmåla]], Svezia}}
La scultura è stata definita come "il più alto punto di produzione artistica di Bernt Notke"<ref name=svanberg/> e nel suo ''The German Hansa'' [[Philippe Dollinger]] l'ha definita la "controparte nordica del [[Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni]] di [[Andrea del Verrocchio]]".<ref name=dollinger>{{Cita libro|cognome= Dollinger|nome= Philippe|data= 2012|titolo= Die Hanse|lingua=de|città= Stuttgart|editore= Kröner Verlag|p= 361|isbn= 978-3-520-37106-5}}</ref> La Grove Encyclopedia of Northern Renaissance Art ne da questa descrizione: "Con la su bizzarra silhouette, il monumento ha un effetto riccamente decorato col gruppo centrale a esprimere potere mitico".<ref name=grove/>
 
==Repliche ed opere d'arte ispirate alla scultura di Notke==
Vi sono due repliche della scultura. Una si trova alla chiesa di Santa Caterina di Lubecca, mentre un'altra si trova nella [[Köpmantorget]] di Stoccolma. La copia di Stoccolma è realizzata in [[bronzo]] e venne inaugurata il 10 ottobre 1912, data della battaglia di Brunkeberg.<ref name=skulptursthlm/> La scultura ha ispirato inoltre molte altre riproduzioni scultoree in legno moderne (non così elaborate) che oggi sono presenti in Svezia, Finlandia e Germania.<ref name=svanberg/><ref name=grove/> In Svezia, sono circa 30 le sculture che riprendono il tema di San Giorgio e il drago che sono improntate sulla scena presentata da Notke. Molte si trovano oggi al [[Museo di Storia Svedese]] ma altre si trovano ancora ''in situ''. In Finlandia se ne contano più di venti. Anche se gran parte di queste sono di artisti sconosciuti, molte sono state attribuite a [[Henning van der Heide]], [[Haaken Gulleson]] e [[Henning Roleve]]. Lo stato di conservazione di queste sculture è variabile di caso in caso.<ref name=svanberg2>{{Cita libro|cognome1= Svanberg|nome1= Jan|cognome2=Qwarnström|nome2=Anders|data= 1993|titolo= Sankt Göran och draken|lingua=sv|città= Stockholm|editore= Tidens förlag|pp= 201-202|isbn=91-550-3914-6}}</ref>
 
==Note Trama ==
Tom, un ambizioso ufficiale dell'[[United States Air Force|aviazione USA]], non si ferma davanti a nulla pur di ottenere una promozione e questo suo "impegno" nella ricerca dell'avanzamento della sua carriera lo porta progressivamente a trascurare la bella moglie Julie. Dopo che questi è partito per un corso di sopravvivenza nel [[Labrador (penisola)|Labrador]] riappare Tank, un altro ufficiale, amico di Tom, che, durante la [[guerra di Corea]], gli aveva già conteso l'amore di Julie.
<references/>
 
==Bibliografia Curiosità ==
Per esigenze pratiche di doppiaggio, la futura moglie di Tom, che nell'originale è l'infermiera italiana Julietta Perodi, diventa, nella versione italiana, la spagnola Giulia Parilla.
* {{Cita libro|cognome1= Svanberg|nome1= Jan|cognome2=Qwarnström|nome2=Anders|data= 1993|titolo= Sankt Göran och draken|lingua=Svedese|città= Stockholm|editore= Tidens förlag|isbn=91-550-3914-6}}
Durante il film compare infatti anche una sequenza girata in un cinema romano, dove, una lunga scena del fantomatico film italiano proiettato ("Arrivederci Mondo" di Antonio Merletta), viene interamente doppiato in spagnolo.
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|sculturacinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|scultura}}
 
[[Categoria:ScultureFilm ligneecommedia]]
[[Categoria:Sculture su san Giorgio]]