Parco Vittorio Formentano e Mnemosine (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
orfanizzo redirect
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{torna a|Parchi di Milano}}
'''Mnemosine''', o '''''Mnemosyne''''', può riferirsi a:
{{Parco
*'''[[Mnemosine]]''', [[mitologia greca|divinità greca]]
|nome = Parco Vittorio Formentano
*'''''[[Mnemosyne (atlante iconografico)|Bilderatlas Mnemosyne]]''''', progetto culturale dovuto ad [[Aby Warburg]], incentrato sul retaggio iconografico, nella cultura moderna, delle [[antichità|antiche]] divinità classiche
|immagine = Parco palazzina liberty 021.JPG
*'''[[57 Mnemosyne|57 ''Mnemosyne'']]''', [[asteroide]] della [[fascia principale]]
|didascalia = [[Palazzina Liberty (Milano)|La palazzina liberty]]
*'''''[[Mnemosyne (serie animata)|Mnemosyne]]''''', serie animata [[Original anime video|OAV]] del 2008.
|tipo = Parco urbano
*[[Mnemosyne (software)|Mnemosyne]], software di memorizzazione basato su [[ripetizione dilazionata]]
|indirizzo = viale Umbria, ang. corso XXII Marzo, [[Milano]]<br />{{coord|45|27|37.31|N|9|12|56.17|E|}}
|paese = ITA
|dimensioni = {{M|72320||m2}}
|inaugurazione = [[1969]]
|entegestore = Comune di Milano
|apertura = Parco sempre aperto
|ingressi = In qualunque punto del perimetro da:
*Corso XXII Marzo,
*viale Umbria,
*via Anfossi,
*via Cadore.
|sitoweb =
|note = Il parco non è recintato quindi accessibile a qualsiasi ora
|città = [[Milano]]
}}
[[File:Parco palazzina liberty 037.JPG|thumb|Campi di bocce all'interno del parco]]
 
== VociPagine correlate ==
Il '''parco [[Vittorio Formentano]]''', noto anche come '''parco di Largo [[Marinai d'Italia]]'''<ref>{{Cita|Casieri}}.</ref>, è un parco [[Milano|milanese]] di 72.320 m<sup>2</sup>, situato tra [[corso XXII Marzo]] e viale Umbria, senza recinzione e quindi sempre accessibile.
*[[Mnemone (disambigua)]]
 
È dedicato alla memoria di [[Vittorio Formentano]], fondatore nel [[1927]] dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue]].
 
== Storia ==
Fu costituito nel [[1969]] dove sorgeva dal [[1911]] il mercato ortofrutticolo, trasferitovi dal [[Verziere]] e poi spostato nell'attuale sede di via [[Cesare Lombroso|Lombroso]]. L'area era prima occupata da un fortino austriaco oggetto di scontri durante le [[cinque giornate di Milano|Cinque Giornate]].
 
L'ambizioso progetto iniziale dell'architetto [[Luigi Caccia Dominioni]] che prevedeva per il parco colline e fontane è stato fortemente ridimensionato in corso d'opera.
Nei giardini, quasi al vertice nordoccidentale, si trova la grande fontana con il monumento dello scultore Francesco Somaini dedicato ai marinai d'Italia caduti nella [[Seconda guerra mondiale]] che diede il primo nome al parco intitolato, nel [[1987]], al fondatore dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue|AVIS, Vittorio Formentano]],<ref>{{cita web|url=http://www.luigiladu.it/associazioni/avis/formentano.htm|titolo=avis/formentano|accesso=19 febbraio 2011}}</ref> alla cui memoria è dedicata una scultura in bronzo della scultrice italo-ungherese Eva Olàh raffigurante due donatori di sangue.
 
Nel parco sorge la [[Palazzina Liberty (Milano)|Palazzina Liberty]],<ref>{{cita web|url=http://www.visitamilano.it/turismo/benvenuti/info_utili/index.html?id=2909&idbonsainode=25&urlp=Palazzina_Liberty_2909|titolo=Palazzina Liberty|accesso=19 febbraio 2011}}</ref> che ospitava il vecchio bar centrale del mercato. Questo edificio ha assunto un ruolo rilevante nella vita culturale della città e ospita, oltre una scuola musicale, concerti, mostre e convegni, dopo essere stata sede, dal [[1974]] al [[1980]], del ''Collettivo teatrale la Comune'' di [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]]. Non fu, agli inizi, un semplice "inquilinato", ma un'occupazione cui il comune, retto da [[Aldo Aniasi]], si oppose in ogni modo possibile.<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.francarame.it/galleria.asp?idtipologia=VOLA&IDOpera=PALI&numero=53|titolo=archivio.francarame|accesso=19 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Recentemente al suo interno ha preso forma il progetto ''Casa della poesia''.
 
== Flora e attrezzature ==
Tra le principali specie arboree presenti, ricordiamo l'[[Acer platanoides|acero riccio]], l'[[Acer campestre|acero campestre]], l'[[Acer negundo|acero americano]] e l'[[Acer pseudoplatanus|acero di monte]], il [[Ginkgo|ginko biloba]], l'[[Aesculus hippocastanum|ippocastano]], l'[[Ulmus|olmo]], il [[Pinus nigra|pino nero]], il [[Platanus|platano]], la [[Sophora japonica|sophora]], il [[Tilia cordata|tiglio selvatico]], il [[Carpinus betulus|carpino bianco]], l'[[Alnus glutinosa|ontano nero]] e quello [[Alnus cordata|napoletano]], il [[Liquidambar styraciflua|liquidambar]], il [[Cedrus atlantica|cedro dell'Atlante]] e il [[Cedrus libani|cedro del Libano]], la [[Magnolia grandiflora|magnolia]], la [[Paulownia tomentosa|paulonia]], l'[[Liriodendron tulipifera|albero dei tulipani]] e il [[Prunus serrulata|ciliegio da fiore]]. Tra le attrezzature: due aree apparecchiate per il gioco dei bambini, due campi coperti per il gioco delle [[bocce]], un campo per [[pallavolo]]/[[basket]], un tavolo da [[ping-pong]] e quattro spazi recintati per i cani per oltre quindicimila metri quadrati.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Casieri|nome= Liliana|coautori= Lina Lepera, Anna Sanchioni|titolo= Itinerari nel verde a Milano|editore= Comune di Milano, settore ecologia, GAV|anno= 1989|cid= Casieri}}
* {{cita libro|cognome= Lanzani Abbà|nome= Alma|coautori= Pia Meda|titolo= Alberi a Milano|anno= 1985|mese=giugno|editore= CLESAV|città= Milano|cid= Lanzani|isbn= 978-88-7064-118-9}}
* {{Cita libro|AA.|VV.|Enciclopedia di Milano|1997|Franco Maria Ricci Editore|Milano|cid=Enciclopedia di Milano}}
 
== Voci correlate ==
* [[Parchi di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Parco Formentano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/AreeVerdi_ParchieGiardini_Parco%20Formentano&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_01_01/d2aaad80446e0187b8f1bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_01_01&type=content|titolo=Scheda del Parco Formentano|editore=Comune di Milano|accesso=12 novembre 2011}}
* {{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Servizi%20di%20Zona_Zona%204_Centri%20di%20Aggregazione%20Multifunzionale|titolo=Centri di aggregazione multifunzionali|editore=comune di Milano|accesso=28 gennaio 2011}}
 
{{Parchi di Milano}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Milano}}
 
[[Categoria:Giardini di Milano|Formentano]]