Hell in a Cell 2009 e Migliori prestazioni italiane nel salto in alto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
aggiorno
 
Riga 1:
[[File:532 tamberi na de 2m33 (26069157616).jpg|thumb|[[Gianmarco Tamberi]], primatista italiano di salto in alto outdoor e indoor]]
{{Infobox evento wrestling
[[File:AntoniettaDiMartino.jpg|thumb|[[Antonietta Di Martino]], detentrice dei record nazionali di specialità outdoor e indoor]]
|Nome=Hell in a Cell (2009)
La lista delle '''migliori prestazioni italiane nel salto in alto''', aggiornata periodicamente dalla [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]], raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli [[Atleta (atletica leggera)|atleti]] [[italia]]ni nella specialità del [[salto in alto]].
|Immagine=HIC.jpg
|Colonna sonora = ''[[Monster (Skillet)|Monster]]'' degli [[Skillet]]
|Prodotto da = [[WWE]]
|Brand=''[[WWE Raw|Raw]]''<br />''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''<br />''[[WWE ECW|ECW]]''
|Sponsor = [[Teenage Mutant Ninja Turtles: Smash-Up]]
|Data=4 ottobre [[2009]]
|Sede=[[Prudential Center]]
|Città=[[Newark (New Jersey)|Newark]], [[New Jersey]]
|Spettatori=12.356<ref>{{Cita web|url=http://www.lordsofpain.net/reports/wwe/ppv/4347.html|titolo=WWE Hell in a Cell Results 10/4/09|editore=LordsofPain.net|data=4 ottobre 2009|accesso=7 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091006040146/http://www.lordsofpain.net/reports/wwe/ppv/4347.html|dataarchivio=6 ottobre 2009}}</ref>
|Evento precedente=[[Breaking Point (WWE)|Breaking Point]]
|Evento successivo=[[Bragging Rights (2009)]]
}}
 
Dal [[1976]] al [[1992]] le liste italiane femminili hanno sofferto di un notevole ristagno, tanto che la prima donna a scalzare [[Sandra Dini]] dal 2º posto alle spalle di [[Sara Simeoni]] fu [[Antonella Bevilacqua]] dopo 11 anni, nel 1992.
'''Hell in a Cell (2009)''' è stata la prima edizione dell'[[WWE Hell in a Cell|omonimo evento]] in [[pay-per-view]] prodotto dalla WWE. L'evento si è svolto il 4 ottobre 2009 al Prudential Center di [[Newark (New Jersey)|Newark]] nel [[New Jersey]].
 
== Outdoor ==
Questo evento sostituisce [[WWE No Mercy|No Mercy]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/schedules/events/rw/eventdetail/11142282|titolo=WWE presents Hell in a Cell|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=5 agosto 2009}}</ref>. La particolarità dell'evento è quella di proporre come ''Main Event'' esclusivamente ''Hell in a Cell'' (Come suggerisce il titolo dell'evento), vale a dire Match nella gabbia. Il nome dell'evento è stato scelto dai fan nel sito ufficiale della WWE. La colonna sonora ufficiale dell'evento è ''[[Monster (Skillet)|Monster]]'' di [[Skillet]].<ref name="poll">
=== Uomini ===
{{Cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2007/2007_03_14.jsp|titolo=WWE Pay-Per-Views To Follow WrestleMania Formula|editore=[[World Wrestling Entertainment]] Corporate|accesso=3 agosto 2009}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 28 luglio 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=14-15|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,39 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = MCO
|Luogo 1 = Monaco
|Link luogo 1 = Principato di Monaco
|Giornomese 1 = 15 luglio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,33 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marcello Benvenuti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = ITA
|Luogo 2 = Verona
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 12 settembre
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 2.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Marco Fassinotti
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = NOR
|Luogo 3 = Oslo
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 11 giugno
|Anno 3 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 2.
|Valore 4 = 2,33 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Stefano Sottile
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Bressanone
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 28 luglio
|Anno 4 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,32 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Luca Toso
|Link atleta 5 = Luca Toso (atleta)
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Torino
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 luglio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Rieti
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 agosto
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 2,31 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Giulio Ciotti
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Viersen
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 2 luglio
|Anno 7 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 6.
|Valore 8 = 2,31 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Silvano Chesani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Modena
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 1º giugno
|Anno 8 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Massimo Di Giorgio
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 13 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 2,30 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Roberto Ferrari
|Link atleta 10 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Roma
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 26 giugno
|Anno 10 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 2,30 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Alessandro Talotti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Firenze
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 21 giugno
|Anno 11 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 2,30 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Nicola Ciotti
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = DEU
|Luogo 12 = Viersen
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 20 luglio
|Anno 12 = 2003
}}
 
=== AntefattoDonne ===
''Statistiche aggiornate al 22 luglio 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal22dic2017.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=47-48|data=22 dicembre 2017|accesso=9 febbraio 2018}}</ref>
[[File:John Cena WWE Champion.jpg|thumb|left|[[John Cena]], che perse il [[WWE Championship]] dall'assalto di [[Randy Orton]] in un ''Hell in Cell match''|336x336px]]
{{Tabella primati di atletica leggera
La principale rivalità dal roster di [[WWE RAW|Raw]] vide protagonisti [[John Cena]], [[Randy Orton]] e la loro corsa per il [[WWE Championship]]; A [[WWE SummerSlam 2009|SummerSlam]], Orton mantenne il titolo in maniera molto controversa, facendosi più volte squalificare. Il proprietario della [[WWE]] [[Vince McMahon]] annunciò un rematch a [[WWE Breaking Point 2009|Breaking Point]]; un ''I Quit match'' che fu vinto da Cena.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/matches/11025562/results/|titolo=Viper's winning hiss-trionics|cognome=Adkins|nome=Greg|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=23 agosto 2009|accesso=21 settembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/08242009/|titolo=Three of a kind?|cognome=Adkins|nome=Greg|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=24 agosto 2009|accesso=21 settembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11401128/results/|titolo=Quitting time|cognome=Sitterson|nome=Aubrey|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=13 settembre 2009|accesso=21 settembre 2009}}</ref> La notte seguente, a Raw, Orton ricevette un rematch per il titolo dalla conduttrice speciale di quella puntata [[Trish Stratus]] per il [[pay-per-view]] Hell in a Cell, in un ''Hell in a Cell match''.<ref name="Toronto">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/results/|titolo=Skinning the snake|cognome= Adkins|nome=Greg|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=14 settembre 2009|accesso=21 settembre 2009}}</ref>
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,03 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ITA
|Luogo 1 = Milano
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 24 giugno
|Anno 1 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,02 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Elena Vallortigara
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GBR
|Luogo 2 = Londra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 luglio
|Anno 2 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,01 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Sara Simeoni
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Brescia
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 4 agosto
|Anno 3 = 1978
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,98 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ESP
|Luogo 4 = Valencia
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 31 maggio
|Anno 4 = 1997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 4.
|Valore 5 = 1,98 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Alessia Trost
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FIN
|Luogo 5 = Tampere
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 13 luglio
|Anno 5 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 1,97 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Desirée Rossit
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Bressanone
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 10 giugno
|Anno 6 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,95 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Francesca Bradamante
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Udine
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 maggio
|Anno 7 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 1,95 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Raffaella Lamera
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Firenze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 5 giugno
|Anno 8 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 1,92 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Sandra Dini
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Udine
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 14 giugno
|Anno 9 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 1,92 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Daniela Galeotti
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Pescara
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 luglio
|Anno 10 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 9.
|Valore 11 = 1,92 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Elena Meuti
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = SWE
|Luogo 11 = Göteborg
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 8 agosto
|Anno 11 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 9.
|Valore 12 = 1,92 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Erika Furlani
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Rieti
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 24 giugno
|Anno 12 = 2017
}}
 
== Indoor ==
La rivalità principale del roster di [[SmackDown!]] è tra il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] [[CM Punk]] e [[The Undertaker]]. A [[WWE Breaking Point 2009|Breaking Point]], i due si affrontarono in un ''Submission match''. Nonostante Undertaker costrinse Punk alla resa grazie alla sua ''Hell's Gate'', il General Manager di SmackDown [[Theodore Long]] dichiarò che la presa era stato vietata tempo addietro da [[Vickie Guerrero]] e riavviò il match. Punk bloccò poi Taker nella sua ''Anaconda Vise'', e nonostante Undertaker non avesse ceduto, Punk fu dichiarato vincitore, quando l'arbitro Scott Armstrong fece suonare il gong.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11460100/results/|titolo=Results:Hell's Gate-crasher|data=13 settembre 2009|cognome=Tello|nome=Craig| accesso=25 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref> Il 18 settembre, durante un'edizione di SmackDown, Undertaker rapì Long dentro la sua limousine. Liberato la settimana successiva, Long annunciò la legalizzazione della ''Hell's Gate'' e un rematch tra i due che si sarebbe svolto a Hell in a Cell, in ''Hell in a Cell Match''.<ref name="Tulsa">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/results/|titolo=To hell and back|data=25 settembre 2009|cognome=Passero| nome=Mitch|accesso=26 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref>
=== Uomini ===
[[File:Undertaker with Fire.jpg|thumb|[[Undertaker]], che affrontò [[CM Punk]] in un ''Hell in a Cell match'' con in palio il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]]|328x328px]]
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=2|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
[[Triple H]] e [[Shawn Michaels]] riformarono la [[D-Generation X]] a SummerSlam, dove riuscirono a sconfiggere [[Ted DiBiase]] e [[Cody Rhodes]] (i componenti della ''Legacy'').<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/matches/11196552/results/|titolo=How DX won the war|cognome=Sitterson|nome=Aubrey|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=23 agosto 2009|accesso=21 settembre 2009}}</ref> La loro faida proseguì nel corso delle settimane successive, fino ad arrivare ad un ''Submissions Count Anywhere Match'' a Breaking Point 2009, match che vide trionfare la ''Legacy''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11459926/results/|titolo= Heartbreaking results|cognome=Murphy|nome=Ryan|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=13 settembre 2009|accesso=21 settembre 2009}}</ref> Dopo un'ultima grande rissa tra le due squadre avvenuta la notte seguente al PPV, a Raw, fu annunciato che le due squadre si sarebbero affrontate ad Hell in a Cell, in un ''Tag Team Hell in a Cell''.<ref name="Toronto"/>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,38 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Gianmarco Tamberi
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CZE
|Luogo 1 = Hustopeče
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 febbraio
|Anno 1 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,35 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Marco Fassinotti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SVK
|Luogo 2 = Banská Bystrica
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,33 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Silvano Chesani
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Ancona
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 17 febbraio
|Anno 3 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 2,32 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Alessandro Talotti
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Glasgow
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 29 gennaio
|Anno 4 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,31 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Giulio Ciotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CZE
|Luogo 5 = Hustopeče
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 21 gennaio
|Anno 5 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 2,31 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Nicola Ciotti
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CZE
|Luogo 6 = Hustopeče
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 21 gennaio
|Anno 6 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 2,30 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Fabrizio Borellini
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = HUN
|Luogo 7 = Budapest
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 5 marzo
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 2,30 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Andrea Bettinelli
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 17 febbraio
|Anno 8 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 7.
|Valore 9 = 2,30 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Filippo Campioli
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = SRB
|Luogo 9 = Novi Sad
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 8 febbraio
|Anno 9 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 2,28 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Marco Tamberi
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Genova
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 2 febbraio
|Anno 10 = 1983
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = 2,28 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Roberto Ferrari
|Link atleta 11 = Roberto Ferrari (atleta)
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Genova
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 13 febbraio
|Anno 11 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 10.
|Valore 12 = 2,28 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Ettore Ceresoli
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ESP
|Luogo 12 = Barcellona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 12 marzo
|Anno 12 = 1995
}}
 
=== Donne ===
Dolph Ziggler continuò la sua ricerca del [[WWE Intercontinental Championship]], iniziata quando vinse un ''Triple Threat match'' il 27 agosto durante un'edizione di ''WWE Superstars'' contro [[Mike Knox]] e [[Dave Finlay|Finlay]] per diventare il #1 Contender al titolo.<ref>{{Cita web|url= http://www.wwe.com/shows/wwesuperstars/archive/20090827/|titolo=Making his Breaking Point|cognome=Vermillion|nome=James|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=27 agosto 2009|accesso=22 settembre 2009}}</ref> Una settimana più tardi, a SmackDown, [[John Morrison]] riuscì a sconfiggere [[Rey Mysterio]] diventando il nuovo campione intercontinentale.<ref>{{Cita web|url= http://www.wwe.com/shows/smackdown/results/|titolo=Death and rebirth|cognome=Passero|nome=Mitch|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=4 settembre 2009|accesso=22 settembre 2009}}</ref> Il match tra Ziggler e Morrison era in origine previsto per Breaking Point. Tuttavia, il match fu rinviato e, successivamente, annunciato per il PPV Hell in a Cell.<ref>{{Cita web| url=http://www.jrsbarbq.com/blog/turning-point-show-stealeron-line-biz-growingmorrison-vs-ziggler-when|titolo=Turning Point show stealer?..On Line Biz is Growing...Morrison vs. Ziggler, When?|cognome=Ross|nome=Jim|wkautore=Jim Ross|editore=J.R.'s Family Bar-B-Q|data=9 settembre 2009|accesso=22 settembre 2009}}</ref><ref name="ICTitle" />
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_030319.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|pagina=5|data=3 marzo 2019|accesso=4 aprile 2019}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,04 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SVK
|Luogo 1 = Banská Bystrica
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 9 febbraio
|Anno 1 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,00 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Alessia Trost
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CZE
|Luogo 2 = Třinec
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 29 gennaio
|Anno 2 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 1,98 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Antonella Bevilacqua
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GRC
|Luogo 3 = Atene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 febbraio
|Anno 3 = 1994
<!-- Dati relativi all'atleta n° 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 1,97 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Sara Simeoni
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = FRA
|Luogo 4 = Grenoble
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 22 febbraio
|Anno 4 = 1981
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 1,92 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Daniela Galeotti
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ESP
|Luogo 5 = Valencia
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 febbraio
|Anno 5 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 1,92 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Elena Vallortigara
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Ancona
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 15 febbraio
|Anno 6 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 1,91 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Desirée Rossit
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Pordenone
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 31 gennaio
|Anno 7 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 1,90 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Donatella Bulfoni
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Genova
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 23 gennaio
|Anno 8 = 1982
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 8.
|Valore 9 = 1,90 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Alessandra Fossati
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Genova
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 5 febbraio
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 8.
|Valore 10 = 1,90 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Francesca Bradamante
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Castellanza
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 15 febbraio
|Anno 10 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 8.
|Valore 11 = 1,90 m
|Bandiera 11 = ITA
|Atleta 11 = Anna Visigalli
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = ITA
|Luogo 11 = Ancona
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 3 febbraio
|Anno 11 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 8.
|Valore 12 = 1,90 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Raffaella Lamera
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = ITA
|Luogo 12 = Ancona
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 27 febbraio
|Anno 12 = 2010
}}
 
== Progressione del record italiano ==
[[David Bautista|Batista]] fece il suo ritorno in [[WWE]] dopo essere rimasto fuori dagli show per via di uno strappo al bicipite brachiale. A [[WWE RAW|Raw]] annunciò il suo trasferimento a [[SmackDown!]], dove entrò in conflitto con [[Unified WWE Tag Team Championship|Unified Tag Team Champions]] [[Chris Jericho]] e [[Paul Wight|The Big Show]].<ref name="wwe.com">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/results/10533560/|titolo=Results: Live Smackdown Results|cognome=Adkins|nome=Greg|data=21 settembre 2009|accesso=21 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref> Dopo vari confronti con i due [[Terminologia del wrestling#H|heel]], Batista annunciò che li avrebbe affrontati a Hell in a Cell in un match con in palio i titoli, e scelse come partner il rientrante [[Rey Mysterio]].<ref name="wwe.com"/>
=== Maschile outdoor ===
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
|-
! width="20%" | Misura
! width="30%" | Atleta
! width="30%" | Luogo
! width="20%" | Data
|-
| align="center" | 1,70 m || C. Colombo || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 30 giugno [[1889]]
|-
| align="center" | 1,70 m || O. Pizio || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 16 settembre [[1900]]
|-
| align="center" | 1,73 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 31 marzo [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || L. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Sesto San Giovanni]] || align="center" | aprile [[1910]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Vecchi || {{bandiera|ITA}} [[Carpi]] || align="center" | 7 ottobre [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 28 ottobre [[1906]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Torretta || {{bandiera|ITA}} [[Venezia]] || align="center" | 8 maggio [[1907]]
|-
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Vigevano]] || align="center" | 11 ottobre [[1908]]
|-
| align="center" | 1,75 m || E. Brambilla || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 22 novembre [[1908]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Pedrelli || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 8 dicembre [[1909]]
|-
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 19 febbraio [[1911]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Pagani || {{bandiera|ITA}} [[Tivoli]] || align="center" | 9 luglio [[1911]]
|-
| align="center" | 1,75 m || A. Tonini || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 giugno [[1912]]
|-
| align="center" | 1,75 m || C. Butti || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 18 maggio [[1913]]
|-
| align="center" | 1,75 m || G. Tugnoli || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 30 aprile [[1916]]
|-
| align="center" | 1,77 m || [[Pierino Pisati]] || {{bandiera|ITA}} [[La Spezia]] || align="center" | 17 agosto [[1919]]
|-
| align="center" | 1,78 m || [[Carlo Ghiringhelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Legnano]] || align="center" | 2 ottobre [[1921]]
|-
| align="center" | 1,81 m || E. Uicich || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 22 aprile [[1923]]
|-
| align="center" | 1,84 m || G. Corona || {{bandiera|ITA}} [[Cagliari]] || align="center" | 13 gennaio [[1924]]
|-
| align="center" | 1,84 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Napoli]] || align="center" | 13 giugno [[1926]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]] || align="center" | 17 luglio [[1927]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Giuseppe Palmieri (atleta)|Giuseppe Palmieri]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 giugno [[1929]]
|-
| align="center" | 1,86 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 27 settembre [[1931]]
|-
| align="center" | 1,87 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 30 marzo [[1932]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 15 maggio [[1932]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Firenze]] || align="center" | 26 giugno [[1932]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 1 ottobre [[1933]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Angelo Tommasi]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 agosto [[1936]]
|-
| align="center" | 1,92 m || [[Renato Dotti]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 23 luglio [[1938]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 18 giugno [[1939]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 26 maggio [[1940]]
|-
| align="center" | 1,96 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 5 ottobre [[1941]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Alfredo Campagner]] || {{bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 14 giugno [[1942]]
|-
| align="center" | 1,99 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 24 giugno [[1956]]
|-
| align="center" | 2,01 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|CHE}} [[Lugano]] || align="center" | 9 settembre [[1956]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Gianmario Roveraro]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 6 ottobre [[1957]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Walter Zamparelli]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 aprile [[1962]]
|-
| align="center" | 2,04 m || [[Antonio Brandoli]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 5 luglio [[1962]]
|-
| align="center" | 2,05 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Alessandria]] || align="center" | 1 maggio [[1963]]
|-
| align="center" | 2,06 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,08 m || [[Roberto Galli (atleta)|Roberto Galli]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 1 giugno [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|BRA 1960-1968}} [[Porto Alegre]] || align="center" | 8 settembre [[1963]]
|-
| align="center" | 2,09 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 21 agosto [[1965]]
|-
| align="center" | 2,10 m || [[Mauro Bogliatto]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 10 ottobre [[1965]]
|-
| align="center" | 2,11 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|RFT}} [[Sindelfingen]] || align="center" | 19 giugno [[1966]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 26 maggio [[1968]]
|-
| align="center" | 2,12 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 19 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,14 m || [[Giacomo Crosa]] || {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]] || align="center" | 20 ottobre [[1968]]
|-
| align="center" | 2,15 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 11 maggio [[1969]]
|-
| align="center" | 2,16 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 29 giugno [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|GRC 1822-1978}} [[Atene]] || align="center" | 16 settembre [[1969]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 7 maggio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,17 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 5 luglio [[1970]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ITA}} [[Rieti]] || align="center" | 28 agosto [[1971]]
|-
| align="center" | 2,18 m || [[Erminio Azzaro]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 11 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 2,19 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 26 giugno [[1973]]
|-
| align="center" | 2.20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 27 febbraio [[1974]]
|-
| align="center" | 2.21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 23 marzo [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Viareggio]] || align="center" | 7 agosto [[1974]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 1 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,20 m || [[Giordano Ferrari]] || {{bandiera|ITA}} [[Fiorano Modenese]] || align="center" | 29 maggio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,21 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siena]] || align="center" | 16 luglio [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Enzo Del Forno]] || {{bandiera|ITA}} [[Siracusa]] || align="center" | 8 ottobre [[1975]]
|-
| align="center" | 2,22 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 8 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Riccardo Fortini]] || {{bandiera|ITA}} [[Livorno]] || align="center" | 13 giugno [[1976]]
|-
| align="center" | 2,23 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 4 febbraio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|CSK}} [[Třinec]] || align="center" | 3 marzo [[1978]]
|-
| align="center" | 2,24 m || [[Rodolfo Bergamo]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 25 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Genova]] || align="center" | 3 febbraio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,25 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nova Gorica]] || align="center" | 15 aprile [[1979]]
|-
| align="center" | 2,26 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 20 maggio [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Oscar Raise]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,27 m || [[Bruno Bruni (atleta)|Bruno Bruni]] || {{bandiera|ITA}} [[Bologna]] || align="center" | 19 settembre [[1979]]
|-
| align="center" | 2,28 m || [[Paolo Borghi (atleta)|Paolo Borghi]] || {{bandiera|ITA}} [[Santa Lucia di Piave]] || align="center" | 25 maggio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,29 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 5 luglio [[1980]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Massimo Di Giorgio]] || {{bandiera|ITA}} [[Udine]] || align="center" | 15 giugno [[1981]]
|-
| align="center" | 2,30 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 13 giugno [[1988]]
|-
| align="center" | 2,32 m || [[Luca Toso (atleta)|Luca Toso]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 21 luglio [[1988]]
|-
| align="center" | 2,33 m || [[Marcello Benvenuti]] || {{bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 12 settembre [[1989]]
|-
| align="center" | 2,37 m || [[Gianmarco Tamberi]] || {{bandiera|DEU}} [[Eberstadt]] || align="center" | 2 agosto [[2015]]
|}
 
=== Femminile outdoor ===
La rivalità tra [[R-Truth]] e McIntyre non nacque sul ring, bensì per un match che non ebbe mai avuto luogo. Sebbene McIntyre dovesse affrontare il rapper a SmackDown, preferì attaccarlo prima del suono della campana. L'episodio si è ripetuto anche nelle settimane seguenti. Dopo che Mr. McMahon inserì la Superstar scozzese nel roster di SmackDown, R-Truth sfogò tutta la sua rabbia vendicandosi con dei brutali assalti alla nuova Superstar. La rivalità tra i due è continuata nelle settimane successive, senza però un vero e proprio confronto sul ring.<ref name="R-TruthMcIntyre">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/matches/11906050/preview/|titolo=Preview:R-Truth vs. Drew McIntyre|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=4 ottobre 2009}}</ref>
[[File:Sara Simeoni - Record 2,01 m (Brescia, 1978).jpg|thumb|[[Sara Simeoni]] stabilisce nel 1978 l'allora record mondiale outdoor del salto in alto femminile con 2,01 m: la misura rimarrà primato italiano per i successivi 29 anni.]]
 
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:85%"
== Risultati ==
{| class="wikitable"
|-
! scopewidth="col20%" |'''#''' Misura
! scopewidth="col30%" |'''Brand''' Atleta
! scopewidth="col30%" |'''Incontri''' Luogo
! scopewidth="col20%" |'''Stipulazioni''' Data
! scope="col" |'''Durata'''<ref>{{Cita web|url=http://www.profightdb.com/cards/wwe/hell-in-a-cell-6536.html#2009|titolo=WWE Hell In A Cell 2009|editore=Internet Wrestling Database|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
|-
| align="center" | 1,70 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 14 aprile [[1970]]
|align=center|[[Dark match|Dark]]
|align=center|''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''
|[[Matt Hardy]] ha sconfitto [[Mike Knox]]
|[[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]]
|align=center|06:00
|-
| align="center" | 1,71 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 9 maggio [[1970]]
|align=center|1
|align=center|''SmackDown''
|[[The Undertaker]] ha sconfitto [[CM Punk]] (c)
|[[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]] per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]<ref name="WorldTitle">{{cita TV|titolo=[[WWE Friday Night SmackDown]] |data=25 settembre 2009}}</ref>
|align=center|10:24
|-
| align="center" | 1,72 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 16 maggio [[1970]]
|align=center|2
|align=center|''SmackDown''
|[[John Morrison]] (c) ha sconfitto [[Dolph Ziggler]]
|Single match per il [[WWE Intercontinental Championship]]<ref name="ICTitle">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/matches/11301954/preview/|titolo=Preview:Intercontinental Champion John Morrison vs. Dolph Ziggler|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=17 settembre 2009}}</ref>
|align=center|15:41
|-
| align="center" | 1,73 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 14 luglio [[1970]]
|align=center|3
|align=center|''[[WWE Raw|Raw]]''
|[[Mickie James]] (c) ha sconfitto [[Alicia Fox]]
|Single match per il [[WWE Divas Championship]]<ref name="DivasTitle">{{cita TV|titolo=[[WWE RAW]] |data=28 settembre 2009}}</ref>
|align=center|05:20
|-
| align="center" | 1,73 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ROU 1965-1989}} [[Bucarest]] || align="center" | 2 agosto [[1970]]
|align=center|4
|align=center|Interbrand
|[[Jeri-Show]] ([[Chris Jericho]] <small>(''SmackDown'')</small> e [[Big Show]] <small>(''Raw'')</small>) (c) hanno sconfitto [[Dave Bautista|Batista]] <small>(''SmackDown'')</small> e [[Rey Mysterio]] <small>(''SmackDown'')</small>
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] per lo [[WWE Raw Tag Team Championship|Unified WWE Tag Team Championship]]<ref name="TagTitles">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/matches/11805912/preview/|titolo=Preview:Unified Tag Team Champions Chris Jericho & Big Show vs. Batista & Rey Mysterio - Unified Tag Team Championship Match|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=25 settembre 2009}}</ref>
|align=center|13:41
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Castelfranco Veneto]] || align="center" | 6 settembre [[1970]]
|align=center|5
|align=center|''Raw''
|[[Randy Orton]] ha sconfitto [[John Cena]] (c)
|Hell in a Cell match per il [[WWE Championship]]<ref name="WWEChampionship">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/matches/11663456/preview/|titolo=Preview:WWE Champion John Cena vs. Randy Orton in a Hell in a Cell Match|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=14 settembre 2009}}</ref>
|align=center|21:24
|-
| align="center" | 1,75 m || Laura Bortoli || {{bandiera|ITA}} [[Padova]] || align="center" | 23 maggio [[1971]]
|align=center|6
|align=center|''SmackDown''
|[[Drew McIntyre]] ha sconfitto [[R-Truth]]
|Single match<ref name="R-TruthMcIntyre"/>
|align=center|04:38
|-
| align="center" | 1,75 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 3 luglio [[1971]]
|align=center|7
|align=center|''Raw''
|[[Kofi Kingston]] (c) ha sconfitto [[Jack Swagger]] e [[The Miz]]
|[[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] per il [[WWE United States Championship]]<ref name="USTitle">{{Cita web|url= http://www.wwe.com/shows/hellinacell/matches/11769584/preview/|titolo=Preview:United States Champion Kofi Kingston vs. The Miz vs. Jack Swagger|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=21 settembre 2009}}</ref>
|align=center|07:53
|-
| align="center" | 1,76 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 7 luglio [[1971]]
|align=center|8
|-
|align=center|''Raw''
| align="center" | 1,77 m || [[Silvia Massenz]] || {{bandiera|ITA}} [[Ancona]] || align="center" | 17 luglio [[1971]]
|[[D-Generation X]] ([[Triple H]] e [[Shawn Michaels]]) ha sconfitto [[The Legacy (wrestling)|The Legacy]] ([[Cody Rhodes]] e [[Ted DiBiase Jr.|Ted DiBiase]])
|-
|Hell in a Cell match<ref name="DXLegacy">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/matches/11663600/preview/|titolo=Preview:Preview:D-Generation X vs. The Legacy in a Hell in a Cell Match|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=14 settembre 2009}}</ref>
| align="center" | 1,78 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Helsinki]] || align="center" | 18 agosto [[1971]]
|align=center|18:02
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Madrid]] || align="center" | 12 settembre [[1971]]
|-
| align="center" | 1,80 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|GBR}} [[Londra]] || align="center" | 5 agosto [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco]] || align="center" | 4 settembre [[1972]]
|-
| align="center" | 1,85 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 15 settembre [[1973]]
|-
| align="center" | 1,89 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 8 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Avezzano]] || align="center" | 22 settembre [[1974]]
|-
| align="center" | 1,90 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,91 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CAN}} [[Montréal]] || align="center" | 28 luglio [[1976]]
|-
| align="center" | 1,93 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 15 maggio [[1977]]
|-
| align="center" | 1,95 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Formia]] || align="center" | 18 giugno [[1978]]
|-
| align="center" | 1,97 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|FIN}} [[Kouvola]] || align="center" | 11 luglio [[1978]]
|-
| align="center" | 1,98 m || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}} || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|ITA}} [[Brescia]] || align="center" | 4 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,01 m {{Recordicona|RM|dim=small}}<ref>Record mondiale eguagliato e detenuto fino all'8 settembre [[1982]].</ref> || [[Sara Simeoni]] || {{bandiera|CSK}} [[Praga]] || align="center" | 31 agosto [[1978]]
|-
| align="center" | 2,02 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 8 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 24 giugno [[2007]]
|-
| align="center" | 2,03 m || [[Antonietta Di Martino]] || {{bandiera|JPN}} [[Osaka]] || align="center" | 31 agosto [[2007]]
|}
 
Riga 100 ⟶ 809:
<references/>
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Record italiani di atletica leggera]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Migliori prestazioni italiane di atletica leggera}}
{{Navbox
{{Portale|atletica leggera}}
|name = Hell in a Cell
|state = collapsed
|title = [[Hell in a Cell (WWE)|Hell in a Cell]]
|list1 = [[Hell in a Cell (2009)|2009]]{{,}}[[Hell in a Cell (2010)|2010]]{{,}}[[Hell in a Cell (2011)|2011]]{{,}}[[Hell in a Cell (2012)|2012]]{{,}}[[Hell in a Cell (2013)|2013]]{{,}}[[Hell in a Cell (2014)|2014]]{{,}}[[Hell in a Cell (2015)|2015]]{{,}}[[Hell in a Cell (2016)|2016]]{{,}}[[Hell in a Cell (2017)|2017]]{{,}}[[Hell in a Cell (2018)|2018]]
}}
<noinclude>
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:HellMigliori inprestazioni aitaliane Cellnell'atletica leggera|2009Salto in alto]]
[[Categoria:Salto in alto]]