Nazionale maschile di calcio della Colombia e Discussione:Reggimento alpini "Tagliamento": differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
La voce è fortemente sbilanciata e non rispetta la storia. I valori di obiettività e veridicità del marchio Wuiki sono disattesi. Mi auguro che le poche modifiche apportate nel senso di maggior verità rimangano. Bandul
{{Nazionale di calcio
|Name = Colombia
|Badge = 2000px-Federacion Colombiana de Futbol logo.svg.png
|Nickname = ''Los Cafeteros''
|Association = [[Federación Colombiana de Fútbol|FCF]]<br /><small>Federación Colombiana de Fútbol</small>
|Coach = {{Bandiera|COL}} Arturo Reyes (ad interim)
|Most caps = [[Carlos Valderrama]] (111)
|Top scorer = [[Radamel Falcao]] (30)
|Ranking FIFA = 14° <small>(16 agosto 2018)</small> <ref name="ranking">{{cita web|url=https://www.fifa.com/fifa-world-ranking/associations/association=col/men/index.html|titolo=FIFA/Coca-Cola World Ranking - Colombia|editore=fifa.com|lingua=en}}</ref>
|FIFA code = COL
|pattern_la1 = _col18h
|pattern_b1 = _col18h
|pattern_ra1 = _col18h
|pattern_sh1 = _Colombia_2018h
|pattern_so1 = _Colombia_2018h
|leftarm1 = FFF200
|body1 = FFF200
|rightarm1 = FFF200
|shorts1 = 0E1352
|socks1 = CE181D
|pattern_la2 = _Colombia_2018a
|pattern_b2 = _Colombia_2018a
|pattern_ra2 = _Colombia_2018a
|pattern_sh2 = _Colombia_2018a
|pattern_so2 = _Colombia_2018a
|leftarm2 = 241CC6
|body2 = 241CC6
|rightarm2 = 241CC6
|shorts2 = F4553E
|socks2 = 241CC6
|First game = {{Naz|CA|Messico 1934-1968}} 3 - 1 Colombia {{Bandiera|COL}}<br /><small>[[Panama (città)|Panama]], [[Panama]]; 10 febbraio [[1938]]</small>
|Largest win = {{Naz|CA|BHR}} 0 - 6 Colombia {{Bandiera|COL}}<br /><small>[[Riffa (Bahrein)|Riffa]], [[Bahrein]]; 26 marzo [[2015]]</small>
|Largest loss = {{Naz|CA|BRA}} 9 - 0 Colombia {{Bandiera|COL}}<br /><small>[[Lima (Perù)|Lima]], [[Perù]]; 24 marzo [[1957]]</small>
|World cup apps = 6
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
|World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2014#Quarti di finale|2014]]
|Regional name = [[Copa América]]
|Regional cup apps = 21
|Regional cup first = [[Copa América 1945|1945]]
|Regional cup best = {{Med|O|Sud America}} Campioni nel [[Copa América 2001#Campione del Sudamerica|2001]]
|Confederations cup apps = 1
|Confederations cup first = [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
|Confederations cup best = Quarto posto nel [[FIFA Confederations Cup 2003#Fase ad eliminazione diretta|2003]]
|Confederazione = [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]
|2ndRegional cup best = {{Med|A|Nord America}} Secondo posto nel [[CONCACAF Gold Cup 2000|2000]]
|2ndRegional cup apps = 3
|2ndRegional cup first = [[CONCACAF Gold Cup 2000|2000]]
|2ndRegional name = [[CONCACAF Gold Cup|Campionato CONCACAF/Gold Cup]]
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La '''nazionale di calcio della Colombia''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Selección de fútbol de Colombia'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] dell'[[Colombia|omonimo paese]] [[Sudamerica|sudamericano]]. È controllata dalla [[Federazione calcistica della Colombia|Federación Colombiana de Fútbol]] (FCF), affiliata alla [[CONMEBOL]].
 
Gentili utenti,
Dopo il secondo posto nella [[Copa América 1975|Coppa America del 1975]], la nazionale colombiana conobbe il periodo di splendore negli anni '90, quando, guidata da talenti quali [[René Higuita]], [[Carlos Valderrama]] e [[Faustino Asprilla]], si impose all'attenzione internazionale, qualificandosi per tre edizioni consecutive della [[campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]]. Nel 1993, in una partita di qualificazione al {{WC|1994}}, la Colombia ottenne una larga vittoria per 5-0 contro l'{{NazNB|CA|ARG}} vice-campione del mondo in carica.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Reggimento alpini "Tagliamento". Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106843337 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Ha vinto la [[Coppa America di calcio|Coppa America]] nel [[Copa América 2001|2001]] disputata in casa, senza subire gol e vincendo tutte le partite. Conta sei presenze alla fase finale del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], fra le quali quella del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]], quando è riuscita a raggiungere i quarti di finale per la prima volta nella sua storia e ha piazzato il proprio giocatore [[James Rodríguez]] al primo posto della classifica dei marcatori (6 gol). In sette [[Copa América|Coppe America]] ha ottenuto un piazzamento nei primi quattro posti.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091224213251/http://www.vecio.it/cms/node/19 per http://www.vecio.it/cms/node/19
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nella [[classifica mondiale della FIFA]], istituita nell'agosto 1993, la Colombia ha ottenuto quale miglior piazzamento il 3º posto nel luglio e nell'agosto 2013, nel settembre 2014, nel marzo 2015 e nel giugno e nell'agosto 2016, mentre il peggiore piazzamento è il 54º posto del giugno 2011. Occupa attualmente il 14º posto della graduatoria<ref name="ranking"/>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:34, 29 lug 2019 (CEST)
I suoi giocatori sono soprannominati ''Cafeteros'', essendo la Colombia una delle maggiori produttrici di [[caffè|tale pianta]].
 
== Storia ==
=== Gli inizi ===
La nazionale colombiana nacque verso la fine degli [[anni 1930|anni trenta]]: in seguito alla fondazione di una federazione calcistica unica (che aveva posto fine alle divisioni degli anni Dieci e Venti), avvenuta nel [[1924]], i dirigenti si concentrarono in primo luogo su una competizione che riunisse le varie selezioni locali colombiane, ciascuna rappresentante un [[Dipartimento della Colombia|dipartimento]].<ref name="colf">{{Cita web|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101122164715/http://colfutbol.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=15&Itemid=18|url=http://colfutbol.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=15&Itemid=18|titolo=Historia de la Federación Colombiana de Fútbol|editore=colfutbol.org|dataarchivio=22 novembre 2010|accesso=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Anni dopo, nel luglio [[1937]], per partecipare a un torneo calcistico internazionale organizzato in occasione del 400º anniversario della fondazione della città di [[Cali]], la Federazione formò una selezione che riuniva in sé i giocatori della varie rappresentative locali.<ref name="colf" /> Benché la stampa definisse questa squadra ''Selección'' (cioè Nazionale),<ref>{{Cita news|lingua=es|titolo=La selección local hizo un brillante partido ante Cuba|pubblicazione=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|data=2 agosto 1937|pagina=1}}</ref> il torneo di Cali non è considerato una competizione ufficiale tra Nazionali maggiori, poiché a rappresentare Cuba vi era la squadra di club del [[Centro Gallego]]<ref name="colf" /> e in generale non parteciparono le Nazionali "A" dei vari paesi.
 
Il debutto ufficiale della Colombia avvenne quindi il 10 febbraio [[1938]], durante la quarta edizione dei [[Giochi centramericani e caraibici]] tenutasi a [[Panama]].<ref name="intres">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesc/col-intres.html|titolo=Colombia - International Results|editore=[[RSSSF]]|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> Guidata dal [[tenente]] [[Alfonso Novoa]],<ref name="coa">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/col-coach-triv.html|titolo=Colombia National Team Coaches|editore=RSSSF|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> la Colombia scese in campo alle 9:45 di mattina nella città di [[Panama (città)|Panama]] contro la Nazionale messicana, in una partita arbitrata dall'[[Uruguay|uruguaiano]] [[José Mirabal]], che diresse tutte le gare di quel torneo; la prima formazione della Colombia fu: Escorcia; Lugo, Lara; Joliani, Herrera, Yepes; Marcos Mejía, Torres, Pastor, Meléndez, Rafael Mejía.<ref name="primo">{{Cita news|lingua=es|titolo=En los últimos quince minutos nuestro equipo perdió el partido contra Méjico|pubblicazione=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|data=11 febbraio 1938|pagina=15}}</ref> A realizzare il primo gol della storia della Nazionale fu [[Rafael Mejía]], che andò a segno al terzo minuto; la prima divisa era blu con una striscia centrale bianca, pantaloni e calzettoni bianchi.<ref name="primo" /> La prima vittoria assoluta giunse il 14 febbraio 1938 contro la nazionale di casa.<ref name="intres" />
 
[[File:Fernando Paternoster Racing Club.jpg|thumb|left|upright=1.1|[[Fernando Paternoster]] è stato il primo allenatore straniero nella storia della "selezione colombiana" e anche il secondo assoluto; inoltre è stato il primo a condurre un incontro internazionale]]
Al termine del torneo la Colombia chiuse al terzo posto, dietro a {{NazNB|CA|MEX}} e {{NazNB|CA|CRI}};<ref name="cag38">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesc/cag38.html|titolo=Central American and Caribbean Games Games 1938 (Panama)|editore=RSSSF|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> proprio contro la Costa Rica si verificò un avvenimento insolito: dopo l'assegnazione di un calcio di rigore in favore della Costa Rica, il secondo della gara, i colombiani protestarono vivacemente, tanto che la polizia dovette intervenire, portando via due calciatori colombiani. I compagni proseguirono nelle rimostranze, e dovettero tutti lasciare il campo; con la Colombia fuori dal terreno di gioco, i costaricani tirarono il rigore, segnando: la partita poi terminò, venti minuti prima del tempo regolamentare. In seguito a questi fatti venne avanzata una protesta ufficiale al Comitato organizzatore dei Giochi da parte della delegazione colombiana, cui però non venne dato séguito.<ref>{{Cita news|lingua=es|titolo=En un partido accidentado Costa Rica vence a Colombia|pubblicazione=El Tiempo|data=19 febbraio 1938|pagina=15}}</ref>
 
La Nazionale colombiana tornò poi in campo nell'agosto del 1938, in occasione della prima edizione dei [[Calcio ai Giochi bolivariani|Giochi bolivariani]], in programma a [[Bogotà]]: esordì con una sconfitta per 4-2 con il {{NazNB|CA|PER}}, cui ne seguì un'altra contro l'Ecuador, Nazionale debuttante in una competizione ufficiale. La vittoria contro il {{NazNB|CA|VEN}} fu l'unica del torneo, che per la Colombia si concluse con un 4º posto su 5 squadre, in virtù dei due punti conquistati.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesb/bolivarianos.html|titolo=Bolivarian Games: Soccer Tournaments|editore=RSSSF|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> All'ultima gara, tenutasi il 16 agosto 1938 con la {{nazNB|CA|BOL}} e finita 2-1 per i boliviani, seguì una pausa di circa 6 anni e mezzo in cui la Nazionale colombiana non giocò alcun incontro internazionale.<ref name="intres" />
 
=== Le prime partecipazioni al Campionato Sudamericano (1945-1949) ===
Benché avesse aderito alla [[CONMEBOL|CSF]], la confederazione sudamericana, già nel 1936,<ref name="dor">{{Cita|D'Orsi|p. 353.}}</ref> la Colombia non debuttò in una competizione organizzata dalla CSF fino al 1945,<ref>I Giochi bolivariani del 1938 erano stati organizzati dal [[Comitato Olimpico Colombiano]].</ref> anno della sua prima partecipazione al [[Campeonato Sudamericano de Football]].<ref name="intres" /> In occasione del [[Campeonato Sudamericano de Football 1945|Campeonato Sudamericano 1945]] la Colombia decise di rispondere all'invito della CSF, inviando una propria rappresentativa nazionale: l'esordio avvenne il 21 gennaio 1945, con la sconfitta per 3-0 contro il {{NazNB|CA|BRA}}, campione in carica.<ref name="cs45">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/45safull.html|titolo=Southamerican Championship 1945|editore=[[RSSSF]]|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> Seguirono poi altre sconfitte, tra cui quella con l'{{NazNB|CA|ARG}} per 9-1, una delle più pesanti della storia della Nazionale colombiana e della storia della Coppa America.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tabless/sachampfulltrivia.html|titolo=The Copa América Archive - Trivia|editore=RSSSF|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> La selezione colombiana, totalmente composta da giocatori dilettanti (il professionismo fu introdotto nel 1948), registrò 4 sconfitte, un pareggio (con la Bolivia, 3-3) e una vittoria, sull'Ecuador per 3-1.<ref name="cs45" /> Nel [[1946]] la Colombia decise di non partecipare al Sudamericano, concentrandosi sui Giochi centramericani e caraibici che si tenevano in quell'anno a [[Barranquilla]].<ref name="cag46">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesc/cag46.html|titolo=Central American and Caribbean Games 1946 (Barranquilla, Colombia)|editore=RSSSF|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>
 
La Nazionale vinse la medaglia d'oro in tale competizione, vincendo tutte le 6 gare in programma.<ref name="cag46" /> Nel [[1947]] tornò, dopo 12 mesi d'inattività, a disputare un torneo, accettando questa volta di prendere parte al [[Campeonato Sudamericano de Football 1947|Sudamericano]] organizzato dall'[[Ecuador]].<ref name="intres" /> In uno dei tornei più lunghi di quegli anni (per la prima volta partecipavano 8 squadre), la Colombia giunse all'ultimo posto, registrando due pareggi (contro Ecuador e Bolivia) e perdendo le restanti 5 sfide.<ref name="cs47">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/47safull.html|titolo=Southamerican Championship 1947|editore=[[RSSSF]]|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> Nell'aprile del 1949 la Colombia prese parte al [[Campeonato Sudamericano de Football 1949|Sudamericano]] in [[Brasile]]: anziché inviare una rappresentativa composta da giocatori di vari club, per il torneo la Federazione decise d'inviare una sola squadra di club, l'[[Atlético Junior]], che gareggiò come "Nazionale colombiana".<ref name="cs49">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/49safull.html|titolo=Southamerican Championship 1949|editore=[[RSSSF]]|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> La squadra giunse nuovamente all'ultimo posto, con gli stessi risultati dell'edizione precedente: 0 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte.<ref name="cs49" />
 
=== L'''El Dorado'' e l'esclusione dalla FIFA (1949-1954) ===
Nel [[1949]] si verificò uno scisma interno al calcio colombiano che vide la [[DIMAYOR]] separarsi dalla Federazione vera e propria: pertanto, la [[FIFA]] decise di sospendere la Colombia dall'attività internazionale.<ref name="dor" /> Questo portò al periodo dell'''[[El Dorado (calcio)|El Dorado]]'', ovvero un'epoca di particolare ricchezza del calcio colombiano che, non dovendo più sottostare alle norme FIFA, poté alzare considerevolmente gli stipendi, attirando numerosi giocatori di rilievo.<ref name="dor" /> Tale situazione di libertà interna perdurò fino al [[1954]], anno entro il quale il "Patto di Lima" tra FIFA e DIMAYOR stipulato nel 1951 prevedeva il rientro dei giocatori stranieri ai rispettivi paesi di appartenenza.<ref name="patto">{{Cita news|lingua=es|url=http://www.arcotriunfal.com/6863/asi_fue_el_famoso_pacto_de_lima_de_1951__1954.html|titolo=Así fue el famoso Pacto de Lima de 1951-1954|editore=arcotriunfal.com|autore=Tobías Carvajal Crespo|giorno=20|mese=aprile|anno=2009|accesso=13 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012161237/http://www.arcotriunfal.com/6863/asi_fue_el_famoso_pacto_de_lima_de_1951__1954.html|dataarchivio=12 ottobre 2013}}</ref> La Nazionale colombiana visse un periodo di circa 8 anni d'inattività, che iniziò il 7 maggio 1949 e si concluse il 13 marzo 1957 con il ritorno in campo della selezione in occasione del Campeonato Sudamericano 1957.<ref name="intres" />
 
=== Il ritorno all'attività (1957) ===
Dopo la lunga parentesi d'assenza dai campi da gioco, la Nazionale colombiana guidata dal nuovo CT [[Pedro Ricardo López]] riprese la sua partecipazione al Sudamericano, e viaggiò verso [[Lima (Perù)|Lima]] per disputare il torneo del 1957.<ref name="cs57">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/57safull.html|titolo=Southamerican Championship 1957|editore=[[RSSSF]]|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> L'esordio vide una sconfitta per 8-2 contro l'Argentina; il 17 marzo la Colombia riuscì però, per la prima volta, a battere l'{{NazNB|CA|URY}}, grazie al gol di [[Carlos Arango]] che fissò il risultato sull'1-0.<ref name="cs57" /> Il 24 marzo la Colombia venne battuta dal Brasile per 9-0, subendo la più pesante sconfitta della sua storia.<ref name="intres" /> A concludere la competizione fu la vittoria per 4-1 sull'Ecuador, grazie alla quale la Colombia evitò gli ultimi due posti della classifica, terminando 5ª su 7 Nazionali.<ref name="cs57" /> Nel giugno 1957 la Colombia affrontò il suo primo torneo di qualificazione ai Mondiali, [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1958|le eliminatorie]] per [[Campionato mondiale di calcio 1958|Svezia 1958]]: debuttò con un pareggio per 1-1 con l'Uruguay a [[Bogotà]].<ref name="intres" /> Quel pareggio si rivelò essere l'unica gara in cui la Colombia ottenne dei punti: seguirono infatti tre sconfitte<ref name="intres" /> che classificarono la Nazionale andina all'ultimo posto, dietro a Paraguay e Uruguay. Il 23 giugno 1957 la Colombia disputò la prima amichevole della sua storia, contro il Paraguay, perdendo per 2-1: prima d'allora, la Nazionale aveva giocato solo all'interno di competizioni ufficiali.<ref name="intres" />
 
=== Il primo Mondiale (1961-1962) ===
Dopo l'ultima gara degli anni Cinquanta (7 luglio 1957 contro il Paraguay), la Nazionale colombiana tornò a giocare il 5 febbraio 1961, in un'amichevole contro gli {{NazNB|CA|USA}}, vinta per 2-0.<ref name="intres" /> Per [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1962 - CONMEBOL|il torneo di qualificazione]] al [[Campionato mondiale di calcio 1962|campionato del mondo 1962]] era stato nominato CT [[Adolfo Pedernera]],<ref name="coa" /> argentino già calciatore di spicco del [[Club Deportivo Los Millonarios|Millonarios]] durante l'''El Dorado'' ed ex allenatore dell'[[América de Cali]] nel biennio 1960-1961. La formula delle qualificazioni viene cambiata e vengono formati tre gruppi, ciascuno comprendente due squadre: la vincente dei due confronti avrebbe guadagnato l'accesso al Mondiale cileno.<ref name="qual62">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/62qual.html|titolo=World Cup 1962 qualifications|editore=RSSSF|accesso=17 gennaio 2013}}</ref> Con la vittoria per 1-0 sul Perù a Bogotá, la Colombia era riuscita a ottenere un vantaggio, che conservò nella gara di ritorno: a Lima, il gol del Perù segnato su [[calcio di rigore|rigore]] al 3º minuto fu pareggiato al 67º.<ref name="qual62" />
 
La Colombia si qualificò per la prima volta al Mondiale: fu un esito inatteso, vista la lunga inattività degli anni Cinquanta e i non eccelsi risultati raggiunti fino a quel momento.<ref name="dor" /> La Nazionale si presentò al Mondiale con una squadra che univa giocatori d'esperienza come il portiere [[Efraín Sánchez]] e il difensore [[Francisco Zuluaga]], che avevano superato i trent'anni, con giovani già entrati in pianta stabile nella rosa della Nazionale come [[Héctor Echeverri]], [[Carlos Aponte]] e [[Rolando Serrano]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=21/teams/team=43926.html|titolo=Colombia|editore=[[FIFA]].com|accesso=17 gennaio 2013}}</ref> Il 30 maggio Uruguay-Colombia aprì la manifestazione: andò in vantaggio la Colombia con un rigore del [[capitano (calcio)|capitano]] Zuluaga, il più vecchio marcatore di quel Mondiale; l'Uruguay vinse poi per 2-1 con gol di [[Luis Cubilla]] e [[José Sacía]].<ref name="wc62">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/62full.html|titolo=World Cup 1962 finals|editore=RSSSF|accesso=17 gennaio 2013}}</ref> Il pareggio per 4-4 con l'{{NazNB|CA|URS}} fu la gara con il maggior numero di reti segnate nel corso del Mondiale; la sconfitta per 5-0 con la {{NazNB|CA|YUG}} fece sì che la Colombia finisse all'ultimo posto nel proprio girone, con 1 punto in 3 partite, 5 reti segnate e 11 subìte.<ref name="wc62" />
 
=== Gli anni 1960 ===
 
Dopo'ultima gara al Mondiale l'attività della Nazionale venne nuovamente sospesa per circa nove mesi. La Colombia tornò a partecipare a un Sudamericano nel 1963: l'ultima edizione cui aveva preso parte era stata quella del 1957.<ref name="intres" /> Presentando una formazione rimaneggiata solo in parte rispetto al Mondiale (la linea d'attacco era sostanzialmente la stessa), la Colombia perse la prima gara con l'Argentina per 4-2.<ref name="cs63">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/63safull.html|titolo=Southamerican Championship 1963|editore=[[RSSSF]]|accesso=23 gennaio 2013}}</ref> La competizione si concluse con 5 sconfitte e un pareggio (ottenuto con il Perù il 24 marzo, 1-1), e l'ultimo posto in classifica.<ref name="cs63" /> Nel settembre 1963 la nazionale disputò due amichevoli contro la Costa Rica, perdendo la prima e vincendo la seconda: questi due incontri chiusero il 1963 della Colombia, che ancora una volta rimase lontana dai campi per diverso tempo, fino al luglio 1965.<ref name="intres" />
 
Tornò a giocare per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - CONMEBOL|qualificazioni]] al [[Campionato mondiale di calcio 1966|campionato del mondo 1966]]. Inclusa nel girone con Cile ed Ecuador, la Nazionale colombiana debuttò con una sconfitta per 1-0 in casa contro l'Ecuador: le successive gare videro una vittoria (contro il Cile a [[Barranquilla]]) e altre due sconfitte. Avendo totalizzato due punti, i colombiani chiusero all'ultimo posto nel girone, dovendo rinunciare al campionato mondiale.<ref name="qual66">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/66qual.html|titolo=World Cup 1966 qualifications|editore=RSSSF|accesso=23 gennaio 2013}}</ref> Il 1965 si era concluso con la vittoria per 2-0 sul Cile: il 1966 fu aperto da un'altra partita con il Cile, valida per le qualificazioni al [[Campeonato Sudamericano de Football 1967]] (che fu l'unica edizione della Coppa America a prevedere un turno eliminatorio preliminare).<ref name="intres" /> I cileni superarono la Colombia per 5-2 all'andata a Santiago, qualificandosi alla fase finale del Sudamericano in virtù dello 0-0 ottenuto a [[Bogotà]].<ref name="cs67">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/67safull.html|titolo=Southamerican Championship 1967|editore=[[RSSSF]]|accesso=23 gennaio 2013}}</ref>
 
Nel biennio 1968-1969 la Federazione decise di aumentare sensibilmente il numero di partite della Nazionale: dopo l'amichevole con il Messico del 16 ottobre 1968, nel 1969 la Colombia iniziò una lunga serie di amichevoli che la portarono in campo 7 volte prima dell'inizio delle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1970 - CONMEBOL|qualificazioni]] a [[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]]: scopo di questa serie di amichevoli era appunto preparare la squadra, migliorarne le condizioni e selezionare i giocatori da utilizzare durante le qualificazioni mondiali.<ref>{{Cita news|lingua=es|titolo=Colombia, en Busca de la Revancha|pubblicazione=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|data=4 febbraio 1969|pagina=13}}</ref> Il 20 febbraio 1969, per la prima volta, la Nazionale andina affrontò in amichevole una selezione europea: si trattava dell'{{NazNB|CA|URS}}, che a Bogotá vinse per 3-1.<ref name="intres" /> Il bilancio delle gare di preparazione fu di 2 pareggi e 6 sconfitte su 8 gare totali.<ref name="intres" /> Le eliminatorie mondiali si aprirono il 27 luglio con la vittoria per 3-0 sul Venezuela: dopo il pareggio per 1-1 con lo stesso Venezuela, il 2 agosto, arrivarono 4 sconfitte su 4 partite contro Brasile e Paraguay, che estromisero la Colombia dal Mondiale 1970.<ref name="qual70">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/70qual.html|titolo=World Cup 1970 qualifications|editore=RSSSF|accesso=23 gennaio 2013}}</ref>
 
=== Gli anni 1970: il secondo posto in Coppa America ===
Il 20 maggio 1970 la Colombia affrontò la Nazionale inglese, inaugurando così il nuovo decennio: all'[[Estadio Nemesio Camacho]] di Bogotá la nazionale di casa fu sconfitta per 4-0.<ref name="intres" /> Nel 1972 la selezione colombiana giocò cinque gare: due di esse furono valide per la [[Coppa d'Indipendenza Brasiliana]], mentre le rimanenti furono amichevoli con Perù e Venezuela.<ref name="intres" /> Il 27 maggio 1973, con il successo su {{NazNB|CA|HTI}} per 2-1, ottenuto grazie ai gol di [[Jaime Morón]] ed [[José Ernesto Díaz]],<ref>{{Cita news|titolo=Colombia venció a Haiti por dos goles a uno|pubblicazione=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|data=28 maggio 1973|pagina=5C}}</ref> la Colombia tornò a vincere una partita dopo quasi quattro anni (l'ultima era stata Colombia-Venezuela 3-0 del 27 luglio 1969).<ref name="intres" /> Iniziarono poi le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1974 - CONMEBOL|qualificazioni]] al [[Campionato mondiale di calcio 1974|campionato del mondo 1974]]: messa nel girone con Ecuador e Uruguay, la Nazionale colombiana pareggiò i primi tre incontri e vinse l'ultimo con l'Uruguay a Montevideo: arrivata a quota 5 punti, al pari degli uruguaiani, la Colombia fu eliminata per via della differenza reti sfavorevole (+1 contro il +4 dell'Uruguay).<ref name="qual74">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/74qual.html|titolo=World Cup 1974 qualifications|editore=RSSSF|accesso=24 gennaio 2013}}</ref>
[[File:Vista del Olímpico de la UCV.jpg|upright=0.9|thumb|left|Lo stadio Olímpico di Caracas, teatro dello spareggio della Coppa America 1975]]
 
Il 1975 fu interamente dedicato alla [[Copa América 1975|Coppa America]] (che per la prima volta assumeva questo nome): l'esordio fu Colombia-Paraguay, gara vinta per 1-0 con rete di José Ernesto Díaz.<ref name="ca75">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/75safull.html|titolo=Copa America 1975|editore=[[RSSSF]]|accesso=24 gennaio 2013}}</ref> Seguirono altri tre successi che portarono la Colombia al primo posto del gruppo C, a punteggio pieno, con un solo gol subìto.<ref name="ca75" /> Con la vittoria per 3-0 sull'Uruguay in semifinale, a Bogotá, la Colombia riuscì a ottenere un vantaggio per la gara di ritorno: limitando gli uruguaiani alla vittoria per 1-0, la Colombia si qualificò, per la prima volta in assoluto, alla finale della Coppa America, grazie al complessivo 3-1 sull'Uruguay.<ref name="ca75" /> Giunta all'atto conclusivo della manifestazione, fu contrapposta al Perù: benché avesse vinto la prima gara per 1-0, perse la seconda a Lima per 2-0, e per definire il vincitore della Coppa si rese necessario lo spareggio, che premiò i peruviani (gol di [[Hugo Sotil]] che garantì la vittoria per 1-0).<ref name="ca75" /> Tuttavia, nonostante la sconfitta, la Nazionale fu poi ben accolta al ritorno in patria dal campo neutro di [[Caracas]], dove si era disputata la finale: per la Colombia, il secondo posto fu un piazzamento di prestigio, visti i risultati delle edizioni precedenti.<ref>{{Cita news|lingua=es|titolo=A las 3 regresa Colombia|pubblicazione=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|data=29 ottobre 1975|pagina=3C}}</ref>
 
Nel 1976 la selezione giocò una sola partita, contro l'Uruguay a Bogotá, perdendo per 2-1.<ref name="intres" /> Dopo una serie di gare di preparazione, affrontò il [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1978 - CONMEBOL|torneo di qualificazione]] per [[Campionato mondiale di calcio 1978|campionato del mondo 1978]]: al debutto pareggiò 0-0 in casa con il Brasile.<ref name="intres" /> I risultati successivi, un pareggio e una sconfitta, impedirono l'avanzamento al turno finale delle eliminatorie (che si giocò a Cali tra il 10 e il 17 luglio).<ref name="qual78">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/78qual.html|titolo=World Cup 1978 qualifications|editore=RSSSF|accesso=24 gennaio 2013}}</ref> Sospesa l'attività per tutto il 1978, la Colombia riprese a giocare a luglio 1979, dapprima con due gare contro una Nazionale spagnola sperimentale, e poi con altre due contro il Perù.<ref name="intres" /> Esauriti gli incontri preparatorî per la [[Copa América 1979|Coppa America]], la Nazionale colombiana affrontò la manifestazione vera e propria, esordendo con un pareggio a [[San Cristóbal (Venezuela)|San Cristóbal]] con il Venezuela.<ref name="ca79">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/79safull.html|titolo=Copa America 1979|editore=[[RSSSF]]|accesso=24 gennaio 2013}}</ref> Le vittorie con Cile e Venezuela misero la Colombia in condizione di qualificarsi alle semifinali, ma la sconfitta all'ultima partita, quella di ritorno con i cileni, esclusero la Nazionale ''cafetera'' dalla Coppa.<ref name="ca79" /> Si chiusero così gli anni Settanta della Colombia, che non tornò più in campo fino al luglio 1980.<ref name="intres" />
 
=== Gli anni 1980: transizione ===
Nel 1983 sulla panchina della nazionale arrivò [[Gabriel Ochoa Uribe]], pluridecorato allenatore di [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]], [[Santa Fe Corporación Deportiva|Independiente Santa Fe]] e [[América de Cali]].
 
Nelle qualificazioni al {{WC|1986}} la Colombia abbandonò la divisa color salmone e iniziò ad usare i colori della bandiera nazionale: maglietta gialla, calzoncini azzurri e calzettoni rossi.
 
Il 1º novembre 1985 la Colombia, che avrebbe dovuto ospitare i mondiali dell'anno successivo ma non poté adempiere ai requisiti della [[FIFA]], mancò l'accesso alla rassegna perdendo contro il {{NazNB|CA|PRY}}. Costretta dall'aritmetica a vincere per 3-0, vinse per 2-1.
 
Nel 1986 León Londoño Tamayo, presidente della [[Federazione calcistica colombiana|FCF]], decise di affidare la panchina della nazionale a [[Francisco Maturana]], che fondò l'ossatura della squadra sui giocatori dell'[[Atlético Nacional]].
 
=== Gli anni 1990: la generazione d'oro ===
[[File:Nazionale di calcio della Colombia, Italia '90.jpg|thumb|upright=1.1|La Colombia che a [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]] raggiunse gli ottavi di finale, suo miglior risultato nel torneo iridato fino al [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]].]]
 
La Colombia visse il suo miglior periodo negli [[Anni 1990|anni novanta]], nei quali fu la terza forza calcistica del [[CONMEBOL|Sudamerica]] dopo {{NazNB|CA|BRA}} e {{NazNB|CA|ARG}}. Quella colombiana fu una generazione di talenti impersonata da un giocatore di classe mondiale come [[Carlos Valderrama]] e da altri di grande valore come il portiere [[René Higuita]], [[Freddy Rincón]], [[Faustino Asprilla]], [[Adolfo Valencia]].
 
La Colombia si qualificò per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo 1990]] battendo l'{{NazNB|CA|ISR}} nello spareggio intercontinentale: per i ''Cafeteros'' fu la seconda partecipazione ai mondiali. Nella fase finale, in [[Italia]], vinse per 2-0 contro gli {{NazNB|CA|ARE}}, perse per 1-0 contro la {{NazNB|CA|YUG}} ed infine pareggiò per 1-1 contro i futuri campioni del mondo della {{NazNB|CA|FRG}}. Il cammino dei colombiani terminò agli ottavi di finale, per mano del {{NazNB|CA|CMR}} che nei tempi supplementari batté per 2-1 i colombiani.
 
Si qualificò poi per il [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense del 1994]], piazzandosi prima nel proprio girone: decisiva fu la vittoria ottenuta contro l'Argentina (seconda e costretta dunque allo spareggio inter-zona contro l'{{NazNB|CA|AUS}}) per 5-0, il 5 settembre 1993 a [[Buenos Aires]] nell'ultima giornata. Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] la squadra allenata da [[Francisco Maturana]] fu però subito eliminata, a causa di due sconfitte nella fase a gironi contro {{NazNB|CA|ROU}} (3-1) e {{NazNB|CA|USA}} (2-1): inutile fu la vittoria per 2-0 sulla {{NazNB|CA|CHE}} nell'ultimo incontro. Al ritorno in patria la nazionale fu funestata dalla morte di [[Andrés Escobar]]: il giocatore, che nella partita contro gli Stati Uniti aveva realizzato un'[[autorete]] contribuendo alla sconfitta, fu ucciso a colpi di pistola fuori da un ristorante il 2 luglio 1994 da un gruppo di narcotrafficanti: la causa del gesto fu l'ingente perdita di denaro provocata dalla sua autorete a un giro di scommesse clandestine<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/morte-andres-escobar-arrestato-il-mandante-dopo-24-anni_1192523-201802a.shtml|titolo=Morte Andres Escobar: arrestato il mandante dopo 24 anni|editore=sportmediaset.it|data=18 gennaio 2018}}</ref>.
 
Sotto la gestione di [[Hernán Gómez]] la Colombia riuscì ad accedere al [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato del mondo 1998]], non andando però oltre la fase a gironi, in cui perse due partite.
 
=== Il successo in Coppa America (2001) ===
Nel [[2001]] arrivò l'unico successo nella storia dei ''Cafeteros'', la [[Copa América 2001|Coppa America]], di cui la Colombia fu paese organizzatore.
 
Battuto per 2-0 all'esordio il Venezuela, la squadra di Maturana vinse anche contro l'Ecuador (1-0) e il Cile (2-0). Nei quarti di finale batté per 3-0 il Perù e in semifinale sconfisse per 2-0 il sorprendente {{NazNB|CA|HND}}, che era stato chiamato a partecipare all'ultimo istante in sostituzione dell'Argentina (che aveva rinunciato al torneo per motivi di sicurezza) e nel turno precedente aveva eliminato il quotato Brasile. In finale contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] fu il [[capitano (calcio)|capitano]] [[Iván Córdoba]] a realizzare il gol decisivo per la vittoria (1-0). La nazionale colombiana chiudeva così un torneo perfetto, con sei partite vinte su sei, nessun gol subito e tre sole ammonizioni. Per i ''Cafeteros'' fu il primo titolo continentale: la Colombia diventava la settima nazionale a vincere la Copa América.
 
=== Crisi (2002-2010) ===
Il trionfo del 2001 segnò, tuttavia, la chiusura di un'epoca: nel periodo successivo la squadra non trovò ricambi all'altezza e mancò la qualificazione ai mondiali del [[campionato mondiale di calcio 2002|2002]], del [[campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e del [[campionato mondiale di calcio 2010|2010]].
 
Il sesto posto nel girone di qualificazione sudamericano al mondiale 2002 non bastò neanche a garantire l'accesso al play-off interzona, che andò all'{{NazNB|CA|URY}} per [[differenza reti]]. La Colombia si classificò sesta anche nel girone CONMEBOL di qualificazione al mondiale 2006 e settima nel girone CONMEBOL di qualificazione al mondiale 2010.
 
Nella [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]] in [[Francia]] la Colombia arrivò seconda nel girone della prima fase, dopo aver perso all'esordio contro la {{NazNB|CA|FRA}} (1-0) e vinto contro {{NazNB|CA|NZL}} (3-1) e {{NazNB|CA|JPN}} (1-0). In semifinale fu sconfitta dal {{NazNB|CA|CMR}} (1-0) e perse anche la finale per il terzo posto contro la {{NazNB|CA|TUR}} (2-1).
 
Nella [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] la Colombia uscì già nella prima fase. Giunta terza nel girone con Argentina, Paraguay e Stati Uniti, dopo le sconfitte contro paraguaiani (5-0) e argentini (4-2) e la vittoria contro gli statunitensi (1-0), fu la peggiore delle tre terze classificate nei tre gironi e non poté accedere ai quarti di finale.
 
=== Nuovi talenti (dal 2011) ===
[[File:James_Rodríguez_(cropped).jpg|thumb|135px|[[James Rodríguez]], miglior marcatore del {{WC|2014}}]]
Eliminata ai quarti di finale della [[Copa América 2011|Coppa America 2011]], si qualificò per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]].
 
Grazie a una nuova generazione di talenti, nonostante la mancanza della principale stella [[Radamel Falcao]] per infortunio, i colombiani, che giocavano una fase finale del mondiale dopo 16 anni, brillarono nella fase a gironi, ottenendo tre vittorie su tre nel proprio raggruppamento, contro [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] (3-0), [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] (2-1) e [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] (4-1), confermando dunque le aspettative della vigilia come possibile sorpresa del torneo. La Colombia eguagliò così il risultato del [[campionato mondiale di calcio 1990|1990]], ma questa volta superando il girone a punteggio pieno. Nel successivo ottavo di finale la nazionale colombiana si impone per 2-0 sull'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] con una doppietta di [[James Rodríguez]], divenuto inoltre il capocannoniere della manifestazione, giungendo per la prima volta della sua storia ai quarti di finale della coppa del mondo, dove fu eliminata dai padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], vittoriosi con il risultato di 2-1.
 
Nella [[Copa América 2015|Coppa America 2015]] la squadra deluse. Sconfitta dal {{NazNB|CA|VEN}} (1-0), batté il Brasile (1-0) e pareggiò a reti bianche contro il {{NazNB|CA|PER}}, qualificandosi al turno seguente come una delle due migliori terze classificate nei tre gironi. Ai quarti di finale pareggiò senza reti contro l'Argentina, che la eliminò dopo i [[tiri di rigore]] (5-4). [[Jeison Murillo]], autore del gol della vittoria contro il Brasile, fu nominato miglior giovane del torneo e inserito nell'undici ideale della Coppa America.
 
Nella [[Copa América Centenario|Coppa America Centenario]] del 2016 esordì battendo per 2-0 i padroni di casa degli Stati Uniti, poi batté anche il Paraguay (2-1) e si qualificò così alla fase successiva, ma come seconda classificata nel proprio raggruppamento, dato che, profondamente stravolta nell'undici titolare, perse l'ultimo incontro del girone contro la {{NazNB|CA|CRI}} (3-2). Al [[MetLife Stadium]] pareggiò a reti bianche contro il Perù e lo sconfisse per 4-2 ai rigori. In semifinale fu sconfitta per 2-0 ed eliminata dalla nazionale futura vincitrice del torneo, il {{NazNB|CA|CHL}}. La Colombia guadagnò il terzo posto battendo nella finale di consolazione gli Stati Uniti per 1-0, conseguendo il proprio migliore risultato in Coppa America dal 2001, quando aveva vinto il torneo.
 
Ottenuta la qualificazione al {{WC|2018}}, la Colombia fu inserita in un girone con {{NazNB|CA|JPN}}, {{NazNB|CA|POL}} e {{NazNB|CA|SEN}}. Malgrado i favori del pronostico, fu battuta per 2-1 dal Giappone, giocando per 87 minuti su 90 in dieci uomini a causa dell'espulsione in avvio di gara di [[Carlos Sánchez (calciatore 1986)|Carlos Sánchez]]. Risollevatasi grazie alla vittoria per 3-0 contro la Polonia, la squadra sudamericana ottenne la qualificazione agli ottavi battendo per 1-0 ed eliminando il Senegal, cui sarebbe bastato un pari per superare il turno. Agli ottavi di finale la Colombia si arrese solamente ai [[tiri di rigore]] contro l'{{NazNB|CA|ENG}}, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul punteggio di 1-1, con un insperato gol del pareggio segnato dai sudamericani al 93º minuto.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/03-07-2018/colombia-inghilterra-alli-kane-pekerman-falcao-quintero-cuadrado-sterling-southgate-280319083229.shtml|titolo=Colombia-Inghilterra 4-5 ai rigori, ai quarti Kane sfiderà la Svezia|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=5 luglio 2018}}</ref>
 
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Coppa America|1}}'''
:[[Copa América 2001|Colombia 2001]]
 
== Commissari tecnici ==
* {{Bandiera|AUT}} [[Friedrich Donnenfeld]] (1949)
* {{Bandiera|ARG}} [[Adolfo Pedernera]] (1961-1962)
* {{Bandiera|COL}} [[Francisco Zuluaga]] (1968-1969)
* {{Bandiera|YUG}} [[Todor Veselinović]] (1972-1973)
* {{Bandiera|YUG}} [[Blagoja Vidinić]] (1976-1979)
* {{Bandiera|COL}} [[Gabriel Ochoa Uribe]] (1963, 1985)
* {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Bilardo]] (1980-1981)
* {{Bandiera|COL}} [[Francisco Maturana]] (1987-1990, 2001, 2003)
* {{Bandiera|COL}} [[Hernán Darío Gómez]] (1995-1998, 2010-2011)<ref>[http://www.futbol.com.uy/notdeportes_145154_1.html „Bolillo Gómez renunció como técnico de Colombia - Y les dio bolilla“ auf www.futbol.com.uy vom 9. August 2011, abgerufen am 9. August 2011] (spanisch)</ref>
* {{Bandiera|COL}} [[Reinaldo Rueda]] (2004-2006)
* {{Bandiera|COL}} [[Jorge Luis Pinto]] (2007-2008)
* {{Bandiera|COL}} [[Leonel Álvarez]] (2011)<ref>[http://www.kicker.de/news/fussball/intligen/startseite/557663/artikel_alvarez-coacht-die-cafeteros.html "Alvarez coacht die "Cafeteros"", Kicker vom 9. September 2011, abgerufen am 21. Mai 2014]</ref><ref name="Entlassung">{{cita web|editore=[[Kicker-Sportmagazin|kicker.de]]|titolo=Kolumbien entlässt Leonel Alvarez|url=http://www.kicker.de/news/fussball/intligen/startseite/562014/artikel_kolumbien-entlaesst-leonel-alvarez.html |accesso=13 dicembre 2011}}</ref>
* {{Bandiera|ARG}} [[José Pekerman]] (2012-2018)<ref>[http://www.futbol.com.uy/notdeportes_157250_1.html Pekerman nuevo DT de Colombia - Allí Pekerman] (spanisch) auf www.futbol.com.uy vom 6. Januar 2012, abgerufen am 6. Januar 2012</ref>
* {{Bandiera|COL}} [[Arturo Reyes]] ([[ad interim]]) (2018-oggi)
 
== Colori e simboli ==
=== Evoluzione della maglia ===
 
La divisa colombiana ha avuto continue modifiche nell'arco della storia della selezione ed è forse una di quelle più stravolte e travagliate in ambito internazionale.
 
La prima divisa di cui si hanno tracce è del [[1937]], indossata in occasione dell'inaugurazione dell'[[Estadio Olímpico Pascual Guerrero]] di [[Cali]] e del quarto centenario della fondazione di [[Santiago de Cali|Cali]], per il quale si tenne un torneo internazionale con Messico, Argentina, Cuba e la prima, ufficiosa, Colombia della storia.<ref name="colfutbol1">{{Cita web|url= http://www.colfutbol.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=15&Itemid=18|titolo= Historia Colfútbol|autore= Colfútbol}}</ref> In quella prima uscita, la Colombia vinse 3–1 contro il Messico.<ref>{{Cita web|url= http://www.cali.gov.co/publicaciones.php?id=29378|titolo= Historia Pascual Guerrero|autore= www.cali.gov.co}}</ref>. Non si hanno tuttavia informazioni sulle divise indossate, né sono rimaste fotografie a testimoniarne l'aspetto.
 
Successivamente nel [[1938]] la Colombia partecipò ufficialmente ai Giochi Centro Americani e Caraibici che si tenevano a [[Panama]], nonché ai Giochi Boliviani dello stesso anno. La squadra per questi due tornei indossò una maglia color cielo con pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi. L'ispirazione era fornita dalle squadre più forti del momento, l'Uruguay pluricampione olimpico e primo campione del mondo della storia, l'Italia pluricampione del mondo e l'Argentina<ref name="eltiempo1">{{Cita web|url= http://www.eltiempo.com/deportes/futbol-colombiano/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-8336780.html|titolo= Cuando la Selección se vistió de Colombia|autore= Futbolred/El Tiempo|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131003021741/http://www.eltiempo.com/deportes/futbol-colombiano/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-8336780.html|dataarchivio= 3 ottobre 2013}}</ref>.
 
Tuttavia nel 1945, a seguito dell'affiliazione della Adefútbol a FIFA e CONMEBOL e di conseguenza alla prima partecipazione alla [[Copa América]] (allora Campionato Sudamericano) che si tenne in Cile, la squadra indossò una tenuta marrone perché non si trattava di una vera e propria selezione colombiana quanto del club [[Junior Barranquilla]]. Anche nell'edizione successiva del 1949 in Brasile la Colombia venne rappresentata dal Junior Barranquilla.<ref name="colfutbol1"/>
 
All'edizione del 1957<ref>{{Cita web|url= http://www.mercadolibre.com.uy/jm/img?s=MLU&f=19962455_3580.jpg&v=O|titolo= Colombia Sudamericano 1957}}</ref> e alla prima apparizione in [[Mondiali di calcio 1962|Coppa del Mondo nel 1962]] la Colombia passò ad un completo composta da maglia blu scuro, pantaloncini bianchi e calzettoni blu o bianchi a seconda dell'occasione.<ref name="eltiempo1"/><ref>{{Cita web|url= http://www.youtube.com/watch?v=7aF1XyguCUU|titolo= El Olímpico|autore= Youtube}}</ref> Stesso kit per le qualificazioni ai mondiali del 1966.<ref>{{Cita web|url= http://www.guayaquilcaliente.com/guayaquil/deportes/futbol/chanfle_de_ecuador_domo_a_colombia_en_1965/|titolo= Eliminatorias 1965|autore= www.guayaquilcaliente.com|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151208235305/http://www.guayaquilcaliente.com/guayaquil/deportes/futbol/chanfle_de_ecuador_domo_a_colombia_en_1965/|dataarchivio= 8 dicembre 2015}}</ref>
 
Il 15 giugno [[1971]], dopo una lotta intestina tra le due federazioni calcistiche del Paese, sorse l'attuale [[Federazione calcistica della Colombia]]<ref name="colfutbol1"/> che scelse, per testimoniare l'inizio di una nuova era calcistica, una divisa arancione che richiamava quella dell'Olanda che stava cambiando il gioco del calcio nel mondo:<ref name="eltiempo1"/> maglia arancione con bandiera colombiana che attraversava il petto, pantaloncini bianchi e calzettoni arancioni; per le partite in trasferta il completo era invertito.<ref>{{Cita web|url= http://www.arcotriunfal.com/6968/en_1949_colombia_ultima_en_el_panorama_suramericano.html|titolo= Colombia 1971|autore= www.arcotriunfal.com|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150923173511/http://www.arcotriunfal.com/6968/en_1949_colombia_ultima_en_el_panorama_suramericano.html|dataarchivio= 23 settembre 2015}}</ref>. La bandiera fu rimossa nella Copa América 75 mentre i pantaloncini divennero neri.<ref>{{Cita web|url= http://www.elcolombiano.com/proyectos/copaamerica/esnoticia/subcampeonatoblanconegro28.htm|titolo= Colombia 1975|autore= www.elcolombiano.com}}</ref> Nei primi anni 80 nonostante l'assetto cromatico rimase invariato, la produzione passò ai francesi della [[Le Coq Sportif]].<ref>{{Cita web|url= http://bestiariodelbalon.com/2009/10/29/1380/|titolo= Colombia Le Coq Sportif|autore= bestiariodelbalon.com}}</ref> Nell'amichevole del 24 agosto 1984 vinta per 1-0 contro l'Argentina, comparse di nuovo il tricolore sulle maglie.<ref>{{Cita web|url= http://www.arcotriunfal.com/946/primer_triunfo_colombiano_sobre_argentina.html|titolo= Colombia 1984|autore= www.arcotriunfal.com|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://tierranegra77.blogspot.com/2008_05_11_archive.html
|titolo= Colombia 1984|autore= tierranegra77.blogspot.com}}</ref>
 
Nel 1985 iniziò l'era tricolore per le uniformi della Colombia: a partire dalle qualificazioni ai [[Mondiali di calcio 1986]] la Colombia scese in campo con maglia rossa con dettagli richiamanti la bandiera nazionale, pantaloncini azzurri e calzettoni gialli. La divisa non aveva fornitore ed era stata disegnata da [[María Elvira Pardo]]. La tenuta da trasferta aveva maglia gialla e calzettoni rossi.<ref>{{Cita web|url= http://bestiariodelbalon.com/2009/02/04/706/|titolo= Colombia 1985|autore= bestiariodelbalon.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://bestiariodelbalon.com/2008/11/25/687/|titolo= Colombia 1985|autore= bestiariodelbalon.com}}</ref> Dopo soli due anni la fornitura tecnica passò all'[[Adidas]] che utilizzò i propri ''layout'' con il medesimo schema.<ref>{{Cita web|url= http://bestiariodelbalon.com/2008/09/14/650/|titolo= La selección más bestiarista de todos los tiempos|autore= bestiariodelbalon.com}}</ref>
 
Dopo una breve parentesi nella [[Copa América 1987]] con [[Puma (abbigliamento)|Puma]],<ref>{{Cita web|url= http://bestiariodelbalon.com/2009/03/13/720/|titolo= Dos de nosotros no son como los otros|autore= bestiariodelbalon.com}}</ref>, la fornitura tornò ad Adidas e la scelta cromatica rimase invariata<ref>{{Cita web|url= http://bestiariodelbalon.com/2009/09/27/1233/|titolo= Especiales del Bestiario: Copa Ciudad de Bogotá 1988|autore= bestiariodelbalon.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.gettyimages.com/detail/78979241/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo= Copa América 1989|autore= www.gettyimages.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.gettyimages.com/detail/78979249/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo= World Cup Qualifier 1989|autore= www.gettyimages.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.gettyimages.com/detail/79653907/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo= 1990 World Cup Finals|autore= www.gettyimages.com}}</ref>
La scelta dei colori non cambiò nemmeno con [[Kelme]] ed inizialmente Comba<ref>{{Cita web|url= http://football-uniform.seesaa.net/article/43912421.html|titolo= Colombia 1991 Kelme|autore= football-uniform.seesaa.net}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.gettyimages.com/detail/79021985/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo= Sport. Football. Copa América. 1991.|autore= www.gettyimages.com}}</ref>
 
[[File:Selección Colombia en el Vicente Calderón 2011.JPG|upright=1.4|thumb|left|Colombia tricolore nel 2011 allo stadio [[Stadio Vicente Calderón]]]]
Il cambio più significativo avvenne nel [[1992]], quando sotto la fornitura di Comba la Colombia cominciò a giocare in giallo anche in casa<ref>{{Cita web|url= http://bestiariodelbalon.com/2006/06/01/268/|titolo= Colombia preolímpica 1992|autore= bestiariodelbalon.com}}</ref>. Il passaggio divenne ufficiale con la fornitura di [[Umbro (azienda)|Umbro]] dal 1993<ref>{{Cita web|url= http://www.gettyimages.co.jp/detail/1230880/Getty-Images-Sport|titolo= The Copa América 1993|autore= www.gettyimages.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.gettyimages.com/detail/1252042/Getty-Images-Sport|titolo= Switzerland v colombia 1994|autore= www.gettyimages.com}}</ref>. La tenuta tricolore richiamante la bandiera non cambiò più anche col cambio dei fornitori (prima [[Reebok]] poi [[Lotto]] ed infine [[adidas]]).<ref>{{Cita web|url= http://www.gettyimages.com/detail/79038026/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo= 1998 World Cup Finals|autore= www.gettyimages.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.elcolombiano.com/BancoConocimiento/G/gobierno_pone_en_jaque_al_futbol/gobierno_pone_en_jaque_al_futbol.asp|titolo= El Gobierno pone en jaque al fútbol|autore= www.elcolombiano.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.eltiempo.com/deportes/futbol-colombiano/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-8394180.html|titolo= Nuevo uniforme de Colombia será presentado en marzo del 2011|autore= www.eltiempo.com|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131109150122/http://www.eltiempo.com/deportes/futbol-colombiano/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-8394180.html|dataarchivio= 9 novembre 2013}}</ref>.
 
Nel novembre 2013 Adidas presenta le nuove divise per [[Brasile 2014]], interrompendo la ventennale divisa tricolore: una maglia giallo brillante con un inserto blu notte è accompagnata da pantaloncini e calzettoni bianchi (i richiami alla bandiera rimangono ma molto sottili). La divisa non è stata apprezzata dai supporter colombiani se non per l'introduzione nella divisa di un motivo richiamante il [[Sombrero Vueltiao]]<ref>[http://deportes.terra.com.co/futbol/mundial-2014/eliminatorias/detalles-que-tendra-la-nueva-camiseta-de-seleccion-colombia,227cf66371432410VgnVCM10000098cceb0aRCRD.html Detalles que tendrá la nueva camiseta de Selección Colombia - Terra Colombia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://comutricolor.com/declaraciones-jugadores-sobre-nueva-camiseta-colombia/ Declaraciones de los jugadores sobre la nueva Camiseta de Colombia - ComuTricolor.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="bigsoccer.com">http://www.bigsoccer.com/community/threads/uniforme-nuevo-de-la-seleccion-colombiana.520720/page-36#post-29019173</ref> Al contrario è stata molto apprezzata la divisa da trasferta, nuovamente rossa dopo molti anni e non più blu come le più recenti creazioni.<ref name="bigsoccer.com"/><ref>[http://comutricolor.com/vuelve-camiseta-roja-colombia-brasil-2014/ Fotos HD de la nueva camiseta roja de la Selección Colombia - ComuTricolor.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È da notare tuttavia che la maglia gialla è perfettamente combinabile con i pantaloncini e i calzettoni della divisa da trasferta in modo da ottenere la tradizionale divisa tricolore.<br />
Ha destato scandalo l'utilizzo della divisa della nazionale colombiana da parte del club iracheno del [[Duhok Sport Club|Duhok]] per alcune partite del [[Campionato iracheno di calcio|campionato iracheno]]. L'[[Adidas]] ha smentito la partnership con il club gialloblu, e si è in seguito scoperto che i kit erano contraffatti e che il font della numerazione era il Puma Graffer, esclusività dell'[[Puma (abbigliamento)|omonima marca sportiva]].<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2014/02/maglie-duhok-uguali-colombia-adidas/|titolo=La maglia del Duhok SC uguale a quella della Colombia 2014 spinge adidas nella bufera|editore=passionemaglie.it|accesso=16 luglio 2014}}</ref>
 
=== Evoluzione della divisa ===
<ref>[http://comutricolor.com/camisetas-de-la-seleccion-colombia-en-toda-su-historia/ Camisetas de la Selección Colombia en toda su historia - ComuTricolor.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1938)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_38_H|
pattern_sh =_colombia_38_H|
leftarm = 48B6FF|
body = 48B6FF|
rightarm = 48B6FF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1947)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _ecu941h|
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1957–1960)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_57_60_H|
pattern_sh =_colombia_38_H|
leftarm = 152B82|
body = 152B82|
rightarm = 152B82|
shorts = FFFFFF|
socks = 152B82|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_57_60_H|
pattern_sh = _colombia_57_60_H|
leftarm = 152B82|
body = 152B82|
rightarm = 152B82|
shorts = 152B82|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1960–1961)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_60_61_H|
pattern_sh =_colombia_38_H|
leftarm = 152B82|
body = 152B82|
rightarm = 152B82|
shorts = FFFFFF|
socks = 152B82|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_60_61_H|
pattern_sh = _colombia_57_60_H|
leftarm = 152B82|
body = 152B82|
rightarm = 152B82|
shorts = 154B82|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1962–1965)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_62_65_H|
pattern_sh =_colombia_38_H|
leftarm = 152B82|
body = 152B82|
rightarm = 152B82|
shorts = FFFFFF|
socks = 152B82|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_62_65_H|
pattern_sh = _colombia_57_60_H|
leftarm = 152B82|
body = 152B82|
rightarm = 152B82|
shorts = 152B82|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1971–1974)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_71_74_H|
pattern_sh = _colombia_71_74_H|
leftarm = FF471A|
body = FF471A|
rightarm = FF471A|
shorts = FFFFFF|
socks = FF471A|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_71_74_A|
pattern_sh = _colombia_71_74_H|
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1975–1979)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_75_79_H|
pattern_b = _colombia_75_79_H|
pattern_ra = _colombia_75_79_H|
pattern_sh = _colombia_75_79_H|
leftarm = FF471A|
body = FF471A|
rightarm = FF471A|
shorts = 000000|
socks = FF471A|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_75_79_A|
pattern_b = _colombia_75_79_A|
pattern_ra = _colombia_75_79_A|
pattern_sh = _colombia_71_74_H|
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1980–1981)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_75_79_H|
pattern_b = _colombia_80_81_H|
pattern_ra = _colombia_75_79_H|
pattern_sh = _colombia_80_81_H|
leftarm = FF471A|
body = FF471A|
rightarm = FF471A|
shorts = 000000|
socks = FF471A|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_75_79_A|
pattern_b = _colombia_80_81_A|
pattern_ra = _colombia_75_79_A|
pattern_sh = _colombia_80_81_A|
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Le Coq Sportif]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1982–1984)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_82_84_H|
pattern_sh = _colombia_71_74_H|
leftarm = FF471A|
body = FF471A|
rightarm = FF471A|
shorts = FFFFFF|
socks = FF471A|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _colombia_82_84_A|
pattern_sh = _colombia_71_74_H|
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1985)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_85_H|
pattern_b = _colombia_85_H|
pattern_ra = _colombia_85_H|
pattern_sh = _colombia_57_60_H|
pattern_so =_colombia_85_H|
leftarm = E20816|
body = E20816|
rightarm = E20816|
shorts = 152B82|
socks = FFCA00|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_85_A|
pattern_b = _colombia_85_A|
pattern_ra = _colombia_85_A|
pattern_sh = _colombia_57_60_H|
pattern_so =_colombia_85_A|
leftarm = FFCA00|
body = FFCA00|
rightarm = FFCA00|
shorts = 152B82|
socks = E20816|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1985–1986)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_85_86_H|
pattern_b = _colombia_85_86_H|
pattern_ra = _colombia_85_86_H|
pattern_sh = _colombia_1990_H|
pattern_so =_colombia_85_H|
leftarm = E20816|
body = E20816|
rightarm = E20816|
shorts = 152B82|
socks = FFCA00|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_8586_A|
pattern_b = _colombia_85_86_A|
pattern_ra = _colombia_85_86_A|
pattern_sh = _colombia_1990_A|
pattern_so =_colombia_85_A|
leftarm = FFCA00|
body = FFCA00|
rightarm = FFCA00|
shorts = 152B82|
socks = E20816|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo brand Adidas.png}} [[Adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1987)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_85_H|
pattern_b = _colombia_1987_HRojo|
pattern_ra = _colombia_85_H|
pattern_sh = |
pattern_so = |
leftarm = E20816|
body = E20816|
rightarm = E20816|
shorts = 152B82|
socks = FFCA00|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_85_A|
pattern_b = _colombia_87_H|
pattern_ra = _colombia_85_A|
pattern_sh = _colombia_1987_H|
leftarm = FFCA00|
body = FFCA00|
rightarm = FFCA00|
shorts = 152B82|
socks = E20816|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Puma AG.svg|30}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1988–1989)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_88_89_H|
pattern_b = _colombia_88_89_H|
pattern_ra = _colombia_88_89_H|
pattern_sh =_colombia_1990_H|
pattern_so =_colombia_1990_A|
leftarm = CD0000|
body = CD0000|
rightarm = CD0000|
shorts = 0000A0|
socks = CD0000|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_88_89_A|
pattern_b = _colombia_88_89_A|
pattern_ra = _colombia_88_89_A|
pattern_sh =_colombia_1990_A|
pattern_so =_colombia_1990_H|
leftarm = FFFF00|
body = FFFF00|
rightarm = FFFF00|
shorts = 0000A0|
socks = CD0000|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo brand Adidas.png}} [[Adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1990)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_1990_H|
pattern_b = _colombia_1990_H|
pattern_ra = _colombia_1990_H|
pattern_sh =_colombia_1990_H|
pattern_so =_colombia_1990_H|
leftarm = CD0000|
body = CD0000|
rightarm = CD0000|
shorts = 0000A0|
socks = CD0000|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_1990_A|
pattern_b = _colombia_1990_A|
pattern_ra = _colombia_1990_A|
pattern_sh =_colombia_1990_A|
pattern_so =_colombia_1990_A|
leftarm = FFFF00|
body = FFFF00|
rightarm = FFFF00|
shorts = 0000A0|
socks = CD0000|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo brand Adidas.png}} [[Adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1991)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_91_H|
pattern_b = _colombia_91_H|
pattern_ra = _colombia_91_H|
pattern_sh = _colombia_91_H|
leftarm = E20816|
body = E20816|
rightarm = E20816|
shorts = 152B82|
socks = FFCA00|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_91_A|
pattern_b = _colombia_91_A|
pattern_ra = _colombia_91_A|
pattern_sh = _colombia_91_H|
leftarm = FFCA00|
body = FFCA00|
rightarm = FFCA00|
shorts = 152B82|
socks = E20816|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Kelme Logo.svg|30}} [[Kelme]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1992)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_1992_H|
pattern_b = _colombia_1992_H|
pattern_ra = _colombia_1992_H|
pattern_sh = |
pattern_so = |
leftarm = E20816|
body = E20816|
rightarm = E20816|
shorts = 152B82|
socks = FFCA00|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_92_H|
pattern_b = _colombia_92_H|
pattern_ra = _colombia_92_H|
leftarm = FFCA00|
body = FFCA00|
rightarm = FFCA00|
shorts = 152B82|
socks = E20816|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|COMBA Logo.svg|22}} Comba
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1993–1997)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_91_97_H|
pattern_b = _colombia_91_97_H|
pattern_ra =_colombia_91_97_H|
pattern_sh =_colombia_91_97_H|
pattern_so =_colombia_91_97_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_91_97_A|
pattern_b = _colombia_91_97_A|
pattern_ra = _colombia_91_97_A|
pattern_sh =_colombia_91_97_A|
pattern_so =_colombia_91_97_H|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = CD0000|
socks = CD0000|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Umbro logo13.png|30}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(1998–2000)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_98_00_H|
pattern_b = _colombia_98_00_H|
pattern_ra =_colombia_98_00_H|
pattern_sh =_colombia_98_00_H|
pattern_so =_colombia_98_00_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_98_00_A|
pattern_b = _colombia_98_00_A|
pattern_ra = _colombia_98_00_A|
pattern_sh =_colombia_98_00_A|
pattern_so =_colombia_98_00_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Reebok delta logo.svg|70px]] [[Reebok]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(2001–2002)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_01_03_H|
pattern_b = _colombia_01_03_H|
pattern_ra =_colombia_01_03_H|
pattern_sh =_colombia_01_03_H|
pattern_so =_colombia_01_03_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_01_03_A|
pattern_b = _colombia_01_03_A|
pattern_ra = _colombia_01_03_A|
pattern_sh =_colombia_01_03_A|
pattern_so =_colombia_01_03_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[File:Reebok delta logo.svg|70px]] [[Reebok]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(2003–2004)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_03_04_H|
pattern_b = _colombia_03_04_H|
pattern_ra =_colombia_03_04_H|
pattern_sh =_colombia_03_04_H|
pattern_so =_colombia_03_04_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_03_04_A|
pattern_b = _colombia_03_04_A|
pattern_ra = _colombia_03_04_A|
pattern_sh =_colombia_03_04_A|
pattern_so =_colombia_03_04_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = 0000A0|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Lotto logo.jpeg|30}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(2004–2007)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_08_H|
pattern_b = _colombia_08_H|
pattern_ra = _colombia_08_H|
pattern_sh =_colombia_09_H|
pattern_so =_colombia_09_10_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_08_A|
pattern_b = _colombia_08_A|
pattern_ra = _colombia_08_A|
pattern_sh =_colombia_09_A|
pattern_so =_colombia_09_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = 0000A0|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Lotto logo.jpeg|30}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(2007–2009)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_09_H|
pattern_b = _colombia_09_H|
pattern_ra = _colombia_09_H|
pattern_sh =_colombia_09_H|
pattern_so =_colombia_09_10_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_09_A|
pattern_b = _colombia_09_A|
pattern_ra = _colombia_09_A|
pattern_sh =_colombia_09_A|
pattern_so =_colombia_09_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = 0000A0|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Lotto logo.jpeg|30}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(2009–2010)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_09_10_H|
pattern_b = _colombia_09_10_H|
pattern_ra = _colombia_09_10_H|
pattern_sh =_colombia_09_10_H|
pattern_so =_colombia_09_10_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_09_10_A|
pattern_b = _colombia_09_10_Away|
pattern_ra = _colombia_09_10_A|
pattern_sh =_colombia_09_10_A|
pattern_so =_colombia_09_10_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Lotto logo.jpeg|30}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|''(2011)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2011_1_H|
pattern_b = _colombia_2011_1_H|
pattern_ra = _colombia_2011_1_H|
pattern_sh = _colombia_2011_1_H|
pattern_so = _colombia_2011_1_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2011_1_A|
pattern_b = _colombia_2011_1_A|
pattern_ra = _colombia_2011_1_A|
pattern_sh = _colombia_2011_1_A|
pattern_so = _colombia_2011_1_A|
leftarm = FFFFFF|
body = FFCA00|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Adidas Logo.svg}} [[Adidas]] (<small>Temporaneo</small>)
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="6"|''(2011–2012)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2012_H|
pattern_b = _colombia_2012_H|
pattern_ra = _colombia_2012_H|
pattern_sh = _colombia_2012_H|
pattern_so = _colombia_2012_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = CD0000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2012_A|
pattern_b = _colombia_2012_A|
pattern_ra = _colombia_2012_A|
pattern_sh = _colombia_2012_A|
pattern_so = _colombia_2012_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="6"|{{simbolo|Adidas Logo.svg}} [[Adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="6"|''(2013)''
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2012_H|
pattern_b = _colombia_2012_H|
pattern_ra = _colombia_2012_H|
pattern_sh = _colombia_2012_H|
pattern_so = _colombia_2012_A|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = 0000A0 |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2012_A|
pattern_b = _colombia_2012_A|
pattern_ra = _colombia_2012_A|
pattern_sh = _colombia_2012_A|
pattern_so = _colombia_2012_A|
leftarm = 0000A0|
body = 0000A0|
rightarm = 0000A0|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="6"|{{simbolo|Adidas Logo.svg}} [[Adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="6"|''(2014)''<ref name=autogenerato1>{{Cita web|autore=El Heraldo|titolo=Esta es la nueva camiseta de la Selección Colombia|url=http://www.elheraldo.co/deportes/esta-es-la-nueva-camiseta-de-la-seleccion-colombia-131460|accesso=9 novembre 2013}}</ref><ref name=autogenerato2>{{Cita web|autore=El Tiempo.com|titolo=Presentación oficial del uniforme de la Selección Colombia para el Mundial|url=http://www.eltiempo.com/Multimedia/galeria_fotos/deportes14/presentacion-oficial-del-uniforme-de-la-seleccion-colombia-para-el-mundial_13167571-5|accesso=9 novembre 2013}}</ref>
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2014_H|
pattern_b = _colombia_2014_H|
pattern_ra = _colombia_2014_H|
pattern_sh = _colombia_2014_H|
pattern_so = _colombia_2014_H|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2014_A|
pattern_b = _colombia_2014_A|
pattern_ra = _colombia_2014_A|
pattern_sh = _colombia_2014_A|
pattern_so = _colombia_2014_A|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = FFFFFF |
socks = CD0000 |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="6"|{{simbolo|Adidas Logo.svg}} [[Adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="6"|''(2015)''<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2015_T|
pattern_b = _colombia_2015_T|
pattern_ra = _colombia_2015_T|
pattern_sh = _colombia_2015_T|
pattern_so = _colombia_2015_T|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _colombia_2015_A|
pattern_b = _colombia_2015_A|
pattern_ra = _colombia_2015_A|
pattern_sh = _colombia_2015_A|
pattern_so = _colombia_2015_A|
leftarm = FFFF00 |
body = FFFF00 |
rightarm = FFFF00 |
shorts = FFFFFF |
socks = CD0000 |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="6"|{{simbolo|Adidas Logo.svg}} [[Adidas]]
|}
|}
 
=== Fornitori tecnici ===
{|width=50% align="Left"
|valign=top width=50%|
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Fornitore
!Periodo
|-
|align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]]<ref>{{Cita web|url=http://bestiariodelbalon.com/2009/10/29/1380/|titolo=Colombia Le Coq Sportif|autore=bestiariodelbalon.com}}</ref> ||1980–1981
|-
|align="Left"|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]<ref>{{Cita web|url=http://bestiariodelbalon.com/2008/09/14/650/|titolo=La selección más bestiarista de todos los tiempos|autore=bestiariodelbalon.com}}</ref> ||1985–1986
|-
|align="Left"|{{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]<ref>{{Cita web|url=http://bestiariodelbalon.com/2009/03/13/720/|titolo=Dos de nosotros no son como los otros|autore=bestiariodelbalon.com}}</ref> ||1987
|-
|align="Left"|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]<ref>{{Cita web|url=http://bestiariodelbalon.com/2009/09/27/1233/|titolo=Especiales del Bestiario: Copa Ciudad de Bogotá 1988|autore=bestiariodelbalon.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gettyimages.com/detail/78979241/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo=Copa América 1989|autore=www.gettyimages.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gettyimages.com/detail/78979249/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo=World Cup Qualifier 1989|autore=www.gettyimages.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gettyimages.com/detail/79653907/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo=1990 World Cup Finals|autore=www.gettyimages.com}}</ref> ||1988–1990
|-
|align="Left"|{{Bandiera|ESP}} [[Kelme]]<ref>{{Cita web|url=http://football-uniform.seesaa.net/article/43912421.html|titolo=Colombia 1991 Kelme|autore=football-uniform.seesaa.net}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gettyimages.com/detail/79021985/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo=Sport. Football. Copa America. 1991.|autore=www.gettyimages.com}}</ref> ||1991
|-
|align="Left"|{{Bandiera|COL}} [[Comba]]<ref>{{Cita web|url=http://bestiariodelbalon.com/2006/06/01/268/|titolo=Colombia preolímpica 1992|autore=bestiariodelbalon.com}}</ref> ||1992
|-
|align="Left"|{{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gettyimages.co.jp/detail/1230880/Getty-Images-Sport|titolo=The Copa America 1993|autore=www.gettyimages.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gettyimages.com/detail/1252042/Getty-Images-Sport|titolo=SWITZERLAND V COLOMBIA 1994|autore=www.gettyimages.com}}</ref> ||1993–1997
|-
|align="Left"|{{Bandiera|ENG}} [[Reebok]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gettyimages.com/detail/79038026/Bob-Thomas-Sports-Photography|titolo=1998 World Cup Finals|autore=www.gettyimages.com}}</ref> ||1998–2002
|-
|align="Left"|{{Bandiera|ITA}} [[Lotto Sport Italia|Lotto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elcolombiano.com/BancoConocimiento/G/gobierno_pone_en_jaque_al_futbol/gobierno_pone_en_jaque_al_futbol.asp|titolo=El Gobierno pone en jaque al fútbol|autore=www.elcolombiano.com}}</ref> ||2003–2010
|-
|align="Left"|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]<ref>{{Cita web|url=http://www.eltiempo.com/deportes/futbol-colombiano/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-8394180.html|titolo=Nuevo uniforme de Colombia será presentado en marzo del 2011|autore=www.eltiempo.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109150122/http://www.eltiempo.com/deportes/futbol-colombiano/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-8394180.html|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.elcolombiano.com/BancoConocimiento/C/colombia_y_ecuador_empataron_1-1_en_el_suramericano_de_peru/colombia_y_ecuador_empataron_1-1_en_el_suramericano_de_peru.asp|titolo=Imagen uniforme adidas Colombia (preliminar)|autore=www.elcolombiano.com}}</ref><ref>[http://www.eltiempo.com/deportes/futbol/adidas-patrocinara-a-la-seleccion-colombia-hasta-el-2022_12815907-4 Adidas patrocinará a la Selección Colombia hasta el 2022 - Archivo - Archivo Digital de Noticias de Colombia y el Mundo desde 1.990 - eltiempo.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ||2011–present
|}
|}
{{clear}}
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== Mondiali ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="150px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || ''Ritirata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 5:11
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || Ottavi di finale || 1 || 1 || 2 || 4:5
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 4:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 1:3
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{JPN}} / {{KOR}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || '''Quarti di finale''' || 4 || 0 || 1 || 12:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || Ottavi di finale || 2 || 1 || 1 || 6:3
|}
 
=== Copa América ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1916|1916]]
| {{ARG}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1917|1917]]
| {{URY}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1919|1919]]
| {{BRA}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1920|1920]]
| {{CHL}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1921|1921]]
| {{ARG}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1922|1922]]
| {{BRA}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1923|1923]]
| {{URY}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1924|1924]]
| {{URY}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1925|1925]]
| {{ARG}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1926|1926]]
| {{CHL}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1927|1927]]
| {{Bandiera|Perù 1825-1950|nome}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1929|1929]]
| {{ARG}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1935|1935]]
| {{Bandiera|Perù 1825-1950|nome}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1937|1937]]
| {{ARG}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1939|1939]]
| {{Bandiera|Perù 1825-1950|nome}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1941|1941]]
| {{CHL}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1942|1942]]
| {{URY}} || ''Non presente'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1945|1945]]
| {{CHL}} || 5º posto || 1 || 1 || 4 || 7:25
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1946|1946]]
| {{ARG}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1947|1947]]
| {{ECU}} || 8º posto || 0 || 2 || 5 || 2:19
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1949|1949]]
| {{BRA}} || 8º posto || 0 || 2 || 5 || 4:23
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1953|1953]]
| {{PER}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1955|1955]]
| {{CHL}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1956|1956]]
| {{URY}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1957|1957]]
| {{PER}} || 5º posto || 2 || 0 || 4 || 10:25
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|1959 I]]
| {{ARG}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Ecuador)|1959 II]]
| {{ECU}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1963|1963]]
| {{BOL}} || 7º posto || 0 || 1 || 5 || 10:19
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1967|1967]]
| {{URY}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Copa América 1975|1975]]
| Itinerante || 2º posto || 6 || 0 || 3 || 11:5
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América 1979|1979]]
| Itinerante || 1º turno || 2 || 1 || 1 || 5:2
|- align="center"
! [[Copa América 1983|1983]]
| Itinerante || 1º turno || 0 || 2 || 2 || 4:10
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América 1987|1987]]
| {{ARG}} || 3º posto || 3 || 0 || 1 || 8:3
|- align="center"
! [[Copa América 1989|1989]]
| {{BRA}} || 1º turno || 1 || 2 || 1 || 5:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América 1991|1991]]
| {{CHL}} || 4º posto || 2 || 2 || 3 || 5:6
|- align="center"
! [[Copa América 1993|1993]]
| {{ECU}} || 3º posto || 3 || 2 || 1 || 6:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América 1995|1995]]
| {{URY}} || 3º posto || 3 || 1 || 2 || 7:8
|- align="center"
! [[Copa América 1997|1997]]
| {{BOL}} || Quarti di finale || 1 || 0 || 3 || 6:7
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América 1999|1999]]
| {{PRY}} || Quarti di finale || 3 || 0 || 1 || 8:4
|- align="center"
! [[Copa América 2001|2001]]
| {{COL}} || '''Vincitrice''' || 6 || 0 || 0 || 11:0
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América 2004|2004]]
| {{PER}} || 4º posto || 3 || 1 || 2 || 7:7
|- align="center"
! [[Copa América 2007|2007]]
| {{VEN}} || 1º turno || 1 || 0 || 2 || 3:9
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América 2011|2011]]
| {{ARG}} || Quarti di finale || 2 || 1 || 1 || 3:2
|- align="center"
! [[Copa América 2015|2015]]
| {{CHL}} || Quarti di finale || 1 || 2 || 1 || 1:1
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Copa América Centenario|2016]]
| {{USA}} || 3º posto || 3 || 1 || 2 || 7:6
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale colombiana mondiali 1962}}
{{Nazionale colombiana mondiali 1990}}
{{Nazionale colombiana mondiali 1994}}
{{Nazionale colombiana mondiali 1998}}
{{Nazionale colombiana mondiali 2014}}
{{Nazionale colombiana mondiali 2018}}
 
=== [[Coppa America (calcio)|Campeonato Sudamericano de Football/Copa América]] ===
<!--{{Nazionale colombiana campeonato sudamericano 1945}}-->
{{Nazionale colombiana campeonato sudamericano 1947}}
{{Nazionale colombiana campeonato sudamericano 1949}}
{{Nazionale colombiana campeonato sudamericano 1957}}
{{Nazionale colombiana campeonato sudamericano 1963}}
{{Nazionale colombiana copa america 1975}}
{{Nazionale colombiana copa america 1979}}
{{Nazionale colombiana copa america 1983}}
{{Nazionale colombiana copa america 1987}}
{{Nazionale colombiana copa america 1989}}
{{Nazionale colombiana copa america 1991}}
{{Nazionale colombiana copa america 1993}}
{{Nazionale colombiana copa america 1995}}
{{Nazionale colombiana copa america 1997}}
{{Nazionale colombiana copa america 1999}}
{{Nazionale colombiana copa america 2001}}
{{Nazionale colombiana copa america 2004}}
{{Nazionale colombiana copa america 2007}}
{{Nazionale colombiana copa america 2011}}
{{Nazionale colombiana copa america 2015}}
{{Nazionale colombiana copa america centenario}}
 
=== [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]] ===
{{Nazionale colombiana concacaf gold cup 2000}}
{{Nazionale colombiana concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale colombiana concacaf gold cup 2005}}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{{Nazionale colombiana confederations cup 2003}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio della Colombia|Nazionale olimpica]].
 
== Rosa ==
Lista dei convocati per la [[Campionato mondiale di calcio 2018|Coppa del Mondo FIFA 2018]].
 
Presenze e reti aggiornate al 1º giugno 2018.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[David Ospina]]|age={{Calcola età|1988|8|31}}|caps=92|goals=-77|club={{Calcio Arsenal}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Cristián Zapata]]|age={{Calcola età|1986|9|30}}|caps=56|goals=2|club={{Calcio Milan}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Oscar Murillo]]|age={{Calcola età|1988|4|18}}|caps=14|goals=0|club={{Calcio Pachuca}}|clubnat=MEX}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Santiago Arias]]|age={{Calcola età|1992|1|13}}|caps=46|goals=0|club={{Calcio Atletico Madrid}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Wílmar Barrios]]|age={{Calcola età|1993|10|24}}|caps=15|goals=0|club={{Calcio Boca Juniors}}|clubnat=ARG}}
{{nat fs g player|no=6|pos=MF|name=[[Carlos Sánchez (calciatore 1986)|Carlos Sánchez]]|age={{Calcola età|1986|2|6}}|caps=88|goals=0|club={{Calcio
West Ham Udt}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Carlos Bacca]]|age={{Calcola età|1986|9|8}}|caps=50|goals=14|club={{Calcio Villarreal}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Abel Aguilar]]|age={{Calcola età|1985|1|6}}|caps=71|goals=7|club={{Calcio Dallas}}|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Radamel Falcao]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Calcola età|1986|2|10}}|caps=79|goals=31|club={{Calcio Monaco}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[James Rodríguez]]|age={{Calcola età|1991|7|12}}|caps=66|goals=21|club={{Calcio Bayern Monaco}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Juan Cuadrado]]|age={{Calcola età|1988|5|26}}|caps=76|goals=8|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Camilo Vargas]]|age={{Calcola età|1989|9|1}}|caps=5|goals=0|club={{Calcio Deportivo Cali}}|clubnat=COL}}
{{nat fs g player|no=13|pos=DF|name=[[Yerry Mina]]|age={{Calcola età|1994|9|23}}|caps=15|goals=6|club={{Calcio Barcellona}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=14|pos=FW|name=[[Luis Muriel]]|age={{Calcola età|1991|4|18}}|caps=22|goals=2|club={{Calcio Siviglia}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Mateus Uribe]]|age={{Calcola età|1991|3|21}}|caps=13|goals=0|club={{Calcio America}}|clubnat=MEX}}
{{nat fs g player|no=16|pos=MF|name=[[Jefferson Lerma]]|age={{Calcola età|1994|10|25}}|caps=9|goals=0|club={{Calcio Levante}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Johan Mojica]]|age={{Calcola età|1992|10|21}}|caps=8|goals=1|club={{Calcio Girona}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=18|pos=DF|name=[[Farid Díaz]]<ref>Convocato il 10 giugno [[2018]] per sostituire [[Frank Fabra]], infortunatosi al [[ginocchio]].</ref>|age={{Calcola età|1983|7|20}}|caps=13|goals=0|club={{Calcio Club Olimpia}}|clubnat=PRY}}
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Miguel Borja]]|age={{Calcola età|1993|1|26}}|caps=8|goals=2|club={{Calcio Palmeiras}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Juan Fernando Quintero]]|age={{Calcola età|1993|1|18}}|caps=21|goals=3|club={{Calcio River Plate}}|clubnat=ARG}}
{{nat fs g player|no=21|pos=FW|name=[[José Izquierdo]]|age={{Calcola età|1992|7|7}}|caps=6|goals=1|club={{Calcio Brighton}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=22|pos=GK|name=[[José Fernando Cuadrado]]|age={{Calcola età|1985|6|1}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Once Caldas}}|clubnat=COL}}
{{nat fs g player|no=23|pos=DF|name=[[Davinson Sánchez]]|age={{Calcola età|1996|6|12}}|caps=16|goals=0|club={{Calcio Tottenham}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs end}}
 
== Record individuali ==
{{Colonne}}
=== Record di presenze ===
''Statistiche aggiornate al 19 giugno 2018''
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Pos.
!Nome
!Periodo
!Presenze (Reti)
|-
|1
|[[Carlos Valderrama]]
|1985-1998
|111 (11)
|-
|2
|[[Mario Yepes]]
|1999-2014
|102 (6)
|-
|3
|[[Leonel Álvarez]]
|1985-1997
|101 (1)
|-
|4
|'''[[David Ospina]]'''
|2007-oggi
|92 (0)
|-
|5
|'''[[Carlos Alberto Sánchez Moreno|Carlos Sanchez]]'''
|2007-oggi
|88 (0)
|-
|6
|[[Freddy Rincón]]
|1990-2001
|84 (17)
|-
|7
|'''[[Radamel Falcao]]'''
|2007-oggi
|79 (31)
|-
|8
|[[Luis Carlos Perea]]
|1987-1994
|78 (2)
|-
|9
|[[Iván Córdoba]]
|1997-2009
|73 (5)
|-
|9
|[[Óscar Córdoba]]
|1993-2006
|73 (0)
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Record di reti ===
''Statistiche aggiornate al 19 giugno 2018''
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!Pos.
!Nome
!Periodo
!Reti (Presenze)
|-
|1
|'''[[Radamel Falcao]]'''
|2007-oggi
|29 (74)
|-
|2
|[[Arnoldo Iguarán]]
|1979-1993
|25 (68)
|-
|3
|'''[[James Rodríguez]]'''
|2011-oggi
|21 (64)
|-
|4
|[[Faustino Asprilla]]
|1993-2001
|20 (57)
|-
|5
|[[Freddy Rincón]]
|1990-2001
|17 (84)
|-
|6
|'''[[Teófilo Gutiérrez]]'''
|2009-oggi
|15 (51)
|-
|6
|[[Víctor Aristizábal]]
|1993-2003
|15 (66)
|-
|8
|[[Adolfo Valencia]]
|1992-1998
|14 (37)
|-
|8
|'''[[Carlos Bacca]]'''
|2009-oggi
|14 (46)
|-
|10
|[[Iván Valenciano]]
|1991-2000
|13 (29)
|-
|}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Enzo D'Orsi, ''Colombia'', in {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio|città=Roma|anno=2002|editore=Treccani|cid=D'Orsi}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Colombia national football team}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.colfutbol.org/|Colombia FA}}
* {{Transfermarkt|3816|S}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesc/col-intres.html|RSSSF archivio incontri internazionali 1938-}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/col-recintlp.html|RSSSF archivio presenze giocatori e miglior marcatori}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/col-coach-triv.html|RSSSF archivio allenatori 1938-}}
* {{en}} [http://www.fifa.com/associations/association=col/index.html Colombia] su [[FIFA]].com
 
{{Rappresentative sportive nazionali colombiane}}
{{Nazionali di calcio CONMEBOL}}
{{Vincitori Copa América}}
{{Calcio in Colombia}}
{{portale|America|calcio}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio della Colombia| ]]