Discussioni utente:Blakwolf/Vecchie discussioni/2004 e Lorenzo Fazzini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag obsoleti
 
Bibliografia: cid Puoti
 
Riga 1:
{{Bio
=2004=
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Fazzini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vieste
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1787
|NoteNascita = <ref>I biografi di Lorenzo Fazzini hanno tradizionalmente riportato come sua data di nascita il 17 gennaio. La data corretta è stata ricavata da Raffaele Santoro in base a informazioni contenute nel registro dei Battezzati della Cattedrale di Vieste, vol. 12, p. 236 ({{Cita|Santoro}}, p. 1). Dalla stessa fonte risulta, inoltre, che Fazzini venne battezzato col nome completo di ''Laurentius Maria Antonius'' ({{Cita|Santoro}}, p. 1).</ref>
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1837
|Attività = matematico
|Attività2 = fisico
|Attività3 = filosofo
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , un divulgatore di materie scientifiche e filosofiche e il fondatore dell'omonima scuola privata, una delle più celebri nel [[Regno delle Due Sicilie]]
|Immagine = Lorenzo Fazzini.jpg
}}
 
== Biografia ==
----
[[File:Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste.jpg|miniatura|Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste]]
Grande! La citazione che hai inserito penso rifletta perfettamente il BW-pensiero: é veramente (dis)gustosa .... quasi cinica, direi (ma quanto condivisibile!) :-) Ciao. [[Utente:Twice25|Twice25]] 08:27, Mar 7, 2004 (UTC)
Lorenzo Fazzini nacque a Vieste, in provincia di [[Foggia]], da Tommaso e Porzia Medina. La sua era all'epoca una delle famiglie agiate della città.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 1.</ref>. Ebbe tre fratelli minori, Gaetano,<ref>{{Cita|LaTosa}}.</ref> Antonio e Matteo, che collaborarono alla scuola da lui fondata a Napoli.
 
=== Formazione ===
 
Lorenzo Fazzini trascorse la sua infanzia a Vieste. Il suo talento per la matematica fu però notato fin dai primi anni e i genitori decisero di fargli proseguire gli studi in ambienti che potessero garantirgli una formazione adeguata. Fazzini si trasferì così a Foggia, poi a [[Benevento]] e in ultimo nel seminario di [[Nusco]], in provincia di [[Avellino]]. Qui trascorse l'adolescenza approfondendo lo studio delle lettere latine e dei classici, materie basilari a quell'epoca per la formazione degli studenti. Terminato a diciotto anni il suo percorso in seminario, tornò a Vieste.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 3.</ref>
:Eh, visto che il buonismo impera, ci vuole ogni tanto qualcuno fuori dal coro... se non altro per alleviare la noia...
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 06:53, Mar 8, 2004 (UTC)
 
Il rientro nella città natale fu di breve durata: desiderando continuare i suoi studi, Fazzini si trasferì infatti a Napoli.<ref>{{Cita|Taddei}}, p. 54.</ref> Lì nel 1809 venne ordinato sacerdote<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 4.</ref> e nello stesso anno ebbe come insegnante di matematica il napoletano [[Nicola Fergola]].<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 8-9.</ref> La scuola di quest'ultimo era un rinomato centro per la formazione di matematici e un punto di incontro per studiosi e ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; Fazzini ne fu uno degli allievi più illustri.
:::(eheheheh...) :-) [[Utente:Twice25|Twice25]]
 
Fazzini proseguì anche gli studi in teologia, diritto canonico, storia della Chiesa, filosofia, scienze fisico-matematiche. Nel frattempo, tuttavia, si era avvicinato alla [[Sensismo|filosofia sensista]]. Nel 1817 ottenne dalla Chiesa il permesso di acquisire testi proibiti su questa corrente filosofica, a patto che non ne divulgasse i contenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 10.</ref> Questo aspetto della formazione filosofica di Fazzini influirà sulla sua docenza e sulla sua personalità, determinando una contraddizione che, secondo le testimonianze di allievi e amici, lo accompagnò per tutta la vita.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
----
 
=== Attività come insegnante ===
Ora [[Isospin]] è chirissimo. Grazie mille, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 07:57, Mar 26, 2004 (UTC)
 
Nel 1810, Fazzini aprì una scuola privata in cui venivano insegnate filosofia, matematica e fisica. La scuola aveva sede nella Strada nuova dei Pellegrini, nel quartiere di [[Montecalvario]], e divenne uno dei centri di studio più rinomati di Napoli. Nel periodo di maggior successo la scuola arrivò a contare tra i 300 e i 400 allievi. In una data non precisabile, Fazzini dovette quindi spostare la scuola in una sede più grande, in via Magnacavallo, nello stesso quartiere.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 12.</ref>
:<- Vedi sopra per i ringraziamenti
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 10:10, Mar 26, 2004 (UTC)
 
Anche dopo aver aperto la propria scuola, comunque, Fazzini insegnò presso altre scuole private. Secondo diverse testimonianze del tempo, dedicava quindi all'insegnamento sei o sette ore al giorno.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 12-13.</ref> Uno dei suoi allievi fu [[Francesco De Sanctis]], che nella sua autobiografia ''[[La giovinezza (De Sanctis)|La giovinezza]]'' ha lasciato una descrizione molto vivace di Fazzini e del suo insegnamento, particolarmente coinvolgente per quanto riguardava la fisica.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
----
 
Sembra comunque che la maggior parte del tempo di insegnamento di Fazzini fosse dedicata alla matematica.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 34.</ref> Al servizio di questa attività Fazzini pubblicò tre volumi, riediti più volte e dedicati rispettivamente all'aritmetica, alla geometria piana e alla geometria solida. Questi lavori non avevano tuttavia solo finalità didattiche: in particolare, secondo Raffaele Santoro, nei due volumi dedicati alla geometria piana e alla geometria solida, traduzione degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]], Fazzini tenne conto di diverse traduzioni precedenti, esaminandole in modo critico anche alla luce degli sviluppi recenti della geometria.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 35.</ref>
Ciao BW,<br> sono d'accordo con te sulla proposta di creare [[Wikipedia:Progetto Matematica]] e/o [[Progetto:Fisica|Wikipedia:Progetto Fisica]] (anche se in questo caso non potrei essere molto di aiuto quanto a competenze). Mi sembra un buon modo di organizzare il lavoro e cominciare a coordinare aree che altrimenti per la loro vastità risultano poco gestibili. In realtà bisognerebbe fare qualcosa di analogo un pò per tutte le sezioni. [[Utente:Giomol|Giomol]] 00:18, Mar 27, 2004 (UTC)
 
=== Laboratorio ===
:<- Direi che prima di iniziare a creare Progetti a iosa, bisognerebbe coordinare un po': magari un metaprogetto ;) che indichi quali progetti creare. Credo convenga spostare tutto al bar.
Oltre all'insegnamento della filosofia e delle materie scientifiche, Fazzini si dedicava alla ricerca e alla divulgazione . Al servizio di queste tre attività allestì anche un laboratorio scientifico, considerato all'epoca uno dei migliori di Napoli. Dopo la morte di Fazzini, le attrezzature del laboratorio vennero acquistate dall'Università di Napoli.<ref>De Sanctis, p. 529.</ref>
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 06:04, Mar 29, 2004 (UTC)
----
Ciao misantropo,<br>da buon misantropo quale sei vedo che mi dai nell'oscurità una preziosa copertura mattutina sull'aggiornamento delle pagine/data. Te ne ringrazio. Io mi limito ad adattare quelle che copio-incollo dalla en.wiki (per quel poco che riesco a tradurre). Tra l'altro è un impegno che comincia a stancarmi, così cerco di rarefare gli inserimenti. Buona cosa la tua, per il bene di wikipedia. A presto [[Utente:Twice25|Twice25]] 12:34, Apr 15, 2004 (UTC)
 
=== Morte ===
:A che pro propagandare? Meglio fare.
Il 4 maggio del 1837 Fazzini morì di colera, durante la [[Storia del colera#Il contagio in Italia|prima grande epidemia]] del morbo in [[Italia]].
::''"Chi sa, fa. <bR>Chi non sa fare insegna. <BR>Chi non sa neanche insegnare, fa il critico"''
 
La salma fu provvisoriamente depositata nella chiesa di [[Complesso di San Tommaso d'Aquino|S. D’Aquino]] e successivamente, al termine dell’epidemia, venne trasferita in quella di [[Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori|Nostra Signora De’ Sette Dolori]]. Qui furono celebrate le solenni esequie con eccezionale partecipazione dei giovani allievi e amici che manifestarono la loro venerazione e gratitudine per il maestro; per la cerimonia venne composta una musica da [[Gaetano Donizetti]] e venne recitato un [[elogio]] del defunto dall'amico [[Basilio Puoti]]. Nei mesi successivi, numerose commemorazioni a stampa esaltarono le qualità di Fazzini come persona e come scienziato.
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 14:09, Apr 15, 2004 (UTC)
----
In effetti i sistemi ferro- e antiferromagnetici sono oggetto proprio dello studio che, con fatica, cerco di portare avanti col dottorato. L'effetto Casimir mi interessa, anche se solo per conoscenza personale. Attendo con ansia notizie. Saluti, [[Utente:Gianluigi|G
ianluigi]] 12:46, Apr 16, 2004 (UTC)
 
Dopo la sua morte, l'attività della sua scuola venne proseguita per un certo periodo dai fratelli Lorenzo e Gaetano.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 52.</ref>
----
Sulla pagina [[Teoria dei linguaggi formali]] ho corretto il link generico automa ma non sono certo di aver individuato il puntatore più opportuno. Puoi dare un'occhiata per cortesia. Ciao Enzo--[[Utente:Archenzo|AE]] 12:53, Apr 21, 2004 (UTC)
 
== Ricerche scientifiche ==
----
Fazzini si occupò a lungo di ricerche scientifiche in vari campi della fisica. In particolare, studiò l'induzione elettromagnetica, il magnetismo e la relazione tra luce e magnetismo. Non pubblicò però nulla a proposito di queste ricerche, che sono note solo attraverso le testimonianze di Emanuele Tellini e di Gaetano Fazzini.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 57.</ref>
Ciao, ho letto la tua presentazione, che è proprio simpatica (non sto sbrodolando) e parte dei tuoi contributi. Mi sembri brillante (confesso che non ho capito tutto quello che ho letto per mia caprina ignoranza) e non molto misantropo (mi dispiace se ci tenevi). Per quanto mi riguarda, soffro di misantropia generale oscillatoria e parziale filoginia (certamente mi sento un po' più in sintonia con la metà xx dell'umanità, per l'incapacità quasi totale di decodificare la psiche dei componenti di quella xy). E' grave? Grazie per la tua attività di mal consiglio, che terrò in grande considerazione -- [[Utente:Nicoletta|Nicoletta]] 13:35, Apr 22, 2004 (UTC)
 
Fazzini era convinto che diverse delle forze naturali allora note, e in particolare il calorico, la luce, l’elettricismo, il galvanismo e il magnetismo, fossero in realtà diverse manifestazioni di un'unica forza.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 63.</ref> In linea con questa idea di base, studiò quindi il [[magnetismo]], e in particolare due fenomeni che erano stati appena scoperti:
:Ma certo che sono misantropo, odiando tutti, come risultato tratto tutti allo stesso modo. È la miglior forma di altruismo, perchè è scevro da favoritismi. Non preoccuparti per l'ignoranza: se la conoscenza viene definita come l'area delle cose che si sanno, e l'ignoranza come il suo bordo, più cose si sanno, più aumenta l'area, maggiore è il perimetro indi maggiormente si è ignoranti. Per la psicologia, puoi leggere le mie due stupidaggini [[Utente:Blakwolf/Entropia|1]] e [[Utente:Blakwolf/Uomo|2]], forse non ti aiuteranno a capire gli uomini, ma di sicuro imparerai a trattarli come meritano.
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 14:02, Apr 22, 2004 (UTC)
----
Grazie per gli articoli. Sono andato a dargli un'occhiata e li ho trovati interessanti. Soprattutto il secondo: potrebbe aiutarmi a trovare riferimenti sperimentali interessanti con i quali poter eventualmente confrontare i risultati teorici che dovrei sviluppare. Quello teorico forse mi servirà a poco (uso un modello diverso), ma l'ho stampato lo stesso: non si sa mai! Saluti e grazie, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 14:21, Apr 22, 2004 (UTC)
 
* il '''magnetismo di rotazione''', scoperto nel [[1825]] da [[François Arago|Arago]]: un ago magnetico posto sopra un disco di rame in rotazione inizia a sua volta a ruotare
----
* l''''induzione tellurica''', scoperta nel [[1831]] da [[Faraday]]: la generazione di una corrente elettrica indotta in un circuito che si muove attraverso il [[campo geomagnetico]]
Ciao BW, (mi ha divertito il paradosso dell'ignoranza, ed ho trovato interessanti gli articoli relativi alla geopolitica) vedo che stai inserendo i messaggi portali non proprio a fondo pagiana ma appena sopra il "vedi anche".
Qul'è il criterio? Penso sarebbe utile individuarne uno che possa andar bene per tutte le pagine. Ciao Enzo--[[Utente:Archenzo|AE]] 10:33, Apr 29, 2004 (UTC)
 
Per quanto riguarda il magnetismo di rotazione, Fazzini ripeté e approfondì le esperienze di Arago notando che la rotazione dell'ago magnetico si verificava anche in presenza di meteriale isolante al di sopra del disco di rame mentre non si verificava se al disco di rame veniva sostituito un disco di materiale isolante.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 68-69.</ref>
:Be', i msg sono una specie di '''Vedi anche''', e li metto in fondo all'articolo. mi sembrava abbastanza razionale, ma come sempre, siamo tutti differenti e ciò che pare evidente agli altri, non lo è per me, e viceversa...
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 05:42, Apr 30, 2004 (UTC)
 
Per quanto riguarda l'induzione tellurica, Fazzini ne identificò con maggiore chiarezza le modalità e cercò di combinare la ricerca con quella sul magnetismo di rotazione. Descrisse inoltre una delle sue esperienze in una lettera scritta, in francese, a Faraday e datata 3 aprile 1832; pubblicata postuma,<ref>L. Pearce Williams (a cura di), ''The Selected correspondence of Michael Faraday'', Cambridge University Press, 1971. vol.1 - 1812-1848, p. 219.</ref> questa lettera è l'unica descrizione lasciata da Fazzini riguardo ai propri esperimenti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 69-81.</ref>
::Nel corso della giornata di ieri, come spesso accade discutendo con altri su qualsiasi argomento, ho capito la ragione dei msgg assolutamente in fondo.
::I msgg di utilità per la navigazione, come quelli in argomento possono costituire un ''disturbo'' eliminabile nella versione stampabile con il semplice ''Stampa selezione'', a meno di quello relaitivo allo stub che metterei in cima, in quanto come avvertimento importante risulti ''stampabile''. Ciao Enzo--[[Utente:Archenzo|AE]] 06:26, Apr 30, 2004 (UTC)
::P.S.: Posto copia al bar in attesa della pagina (proposta da Frieda) di linee guida su msgg e portali, che magari tenterò di avviare io stesso appena ne avrò il tempo.
 
Fazzini eseguì inoltre esperimenti sul rapporto tra luce e magnetismo, ma le testimonianze rimaste, tutte indirette, non permettono di ricostruire chiaramente le sue intenzioni e i risultati da lui ottenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 82-94.</ref>
-----
Ciao Blakwolf,<br> ti segnalo una discussione che potrebbe interessarti: [[Discussione:Metodo scientifico]]. A presto. [[Utente:Svante|Svante]] 03:53, Mag 7, 2004 (UTC)
 
== Opere ==
----
* ''I primi sei libri degli elementi di Euclide tradotti in Italiano dall'abate Fazzini'' (''Geometria piana''), Napoli, dalla stamperia francese, 1825 (ripubblicato nel 1828 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
Ciao!! Ho letto la paginetta sull'entropia e devo dire che è veramente strepitosa :-DD
* ''I libri undecimo, e duodecimo degli elementi di Euclide tradotti in italiano dall'abate Fazzini ed i teoremi scelti di Archimede sulla sfera e sul cilindro, e la misura del cerchio aggiunti dal medesimo'' (''Geometria solida''), Napoli, dalla stamperia di C. Cataneo, 1825 (ripubblicato nel 1829 presso la stamperia francese e nel 1843 presso la stamperia di Gennaro Agrelli).
Certo comunque che mettete anima e corpo alla wikipedia, anche tu hai fatto una marea di articoli. Io faccio poco e male... guarda che schifezza l'ultimo [[gas]]...
* [https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=2i92A5zb9b&sig=ACfU3U1ERQ0cfJzradGPrIMRlQUyfNnF3g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-62PxpviAhWO2KQKHQFcClYQ6AEwD3oECBAQAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false ''Elementi di aritmetica''], Napoli, dalla stamperia francese, 1827 (ripubblicato nel 1829 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
 
== Bibliografia ==
bye
[[Utente:Malgar|Malgar]] 10:57, Mag 23, 2004 (UTC)
----
Carissimo BW, sono passato di qui per salutare: questa settimana, infatti, sarò a Cortona per un congresso di fisica teorica. Nel pomeraggio, poi, non credo di passare da questi lidi, quindi ci si sente la settimana prossima, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 10:04, Mag 24, 2004 (UTC)
 
* {{Cita libro
|titolo = La giovinezza. Ricordi
|autore = Francesco De Sanctis
|wkautore =
|curatore = Gennaro Savarese
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=nk6I4zcyaVoC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=GjhMD-dPUN&sig=ACfU3U2wJ6bFSPY3MscS-eHCiYX2Gg-qZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkKjfmKPiAhXK0KQKHd8nCnEQ6AEwEXoECA0QAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
|via =
|editore = Guida editori
|città = Napoli
|anno = 1983
|lingua = italiano
|annooriginale = 1889
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 88-7042-129-5
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = DeSanctis
|citazione =
|accesso = 24 luglio 2019
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Elogi
|autore = [[Basilio Puoti]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://play.google.com/store/books/details?id=XLqkC-bsj28C&rdid=book-XLqkC-bsj28C&rdot=1
|via =
|editore = Giunti Editore
|città = Firenze
|anno = 1846
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo = L'elogio di Lorenzo Fazzini
|url_capitolo = https://play.google.com/books/reader?id=XLqkC-bsj28C&hl=it&pg=GBS.PA78
|p =
|pp = 77-91
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Puoti
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Emanuele Taddei
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
|volume = XIX
|numero =
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = XVIII-XIX
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Taddei
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Carlo Tortora Brayda
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti]]
|volume = XVI
|numero = 32
|editore =
|città =
|data = marzo-aprile
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 298-302
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Cesare Malpica
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Poliorama Pittoresco]]
|volume = II
|numero = 41
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 317-391
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00191174_190916&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1&viewType=onepage&mediaType=image&objectIndex=0
|formato =
|accesso = 28 luglio 2019
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita libro
|titolo = La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento
|autore = Guido Oldrini
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = [[Laterza]]
|città = Bari
|anno = 1973
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* Luigi Valpolicella, in De Tipaldo Emilio (a cura di): ''Biografie degli Italiani illustri nelle Scienze, Lettere ed Arti, del secolo XVIII, e de' contemporanei - Compilata da Letterati Italiani di ogni provincia'', Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1841, Vol. 8.
* [[Alfredo Zazo]], ''L'istruzione pubblica e privata nel napoletano'' (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1923, p.182. - ''Le scuole private unviersitarie a Napoli dal 1799 al 1860'', Napoli, ITEA, 1926.
* Gaetano Fazzini, ''Bibliografia degli elementi di fisica sperimentale...del sig. Puoillet voltati in italiano e annotati dal professore Gaetano Fazzini'', in ''Il lucifero'', anno II, pp. 22-23.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico italiano Treccani].
* {{Cita libro
|titolo = Lorenzo Fazzini
|autore = Raffaele Santoro
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Vecchiarelli Editore
|città = Bologna
|anno = 2017
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-1521338636
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Santoro
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= Raffaele Santoro}}
* {{DBI
|nome = Fazzini, Gaetano Emanuele
|nomeurl = gaetano-emanuele-fazzini
|autore = Giuseppe La Tosa
|anno = 1995
|pagine =
|volume = 45
|accesso = 23 luglio 2019
|citazione =
|cid = LaTosa
}}
 
== Voci correlate ==
:Come si dice a Roma: ''"E ar popolo?-)"''
* [[Michael Faraday]]
:Divertiti, e non fare nulla che io farei.
* [[Francesco De Sanctis]]
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 10:07, Mag 24, 2004 (UTC)
*[[Interazione elettromagnetica]]
 
==Note==
----
<references />
Ciao BW, il tuo voto alla proposta GacEnzo, suggeriva un miglioramento dei link.
In che senso? Grazie --[[Utente:Archenzo|Enzo]] 12:00, Mag 24, 2004 (UTC)
 
== Collegamenti esterni ==
:Sul mio [[Wikipedia:Wikipediani#Per browser|browser]] si vede così:
* {{Collegamenti esterni}}
[[Immagine:GacEnzo.png|thumb|right|300px|Ingrandisci]]
* {{cita web|http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm|Pagina dedicata a Lorenzo Fazzini}}
* {{cita web|http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889|Vieste - LORENZO FAZZINI, IL PIU' FAMOSO DEI VIESTANI ILLUSTRI}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Uccelli, scienza e biologia ==
{{Portale|biografie|filosofia|fisica|matematica}}
Ciao BW,<br>
quando ho visto la creazione della scheda "Scienza" ho avuto anch'io lo stesso dubbio. Purtroppo non ho trovato niente che potesse adattarsi, Biologia e' lo studio della vita, che non comprende Zoologia e Botanica (se non in modo molto artificioso). Facendo il pignolo dovrei addirittura utilizzare il termine Ornitologia, per quanto ho scritto. Visto che la linea era gia zeppa, ho abbandonato l'idea. Se pero' ritieni utile inserire comunque il messaggio, sara' mia cura inserirlo, in quanto gia' fatto da me e nelle voci di template.<br>
Volevo chiederti se ritieni necessario inserire l'msg in tutte le voci, dall'ordine, fino alle sottospecie. Ciao. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 09:19, Mag 26, 2004 (UTC)
 
:Potresti farne un msg:birdwatching al volo, contenente biologia, zoologia e ornitologia, + altro che ritieni pertinente, del tipo
 
{| width=25% align="right" cellpadding="3" style="margin-left:auto; margin-right:auto; text-align: center; border:3px solid #65b4b1; background:#eafaf7; font-size:100%"
|- style="border-bottom:3px solid; background:#65b4b1;"
| colspan=2|''' [[Bird watching]]'''
|-
| align="center" |
<small>[[Biologia]]</small>
| align="center" | <small>[[Specie di uccelli rare o a rischio estinzione]]</small>
|-
| align="center" |
<small>[[Zoologia]]</small>
| align="center" |
<small>[[Ornitologia]]</small>
|}
 
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 09:26, Mag 26, 2004 (UTC)
 
{| width=25% align="center" cellpadding="3" style="margin-left:auto; margin-right:auto; text-align: center; border:3px solid #65b4b1; background:#eafaf7; font-size:100%"
|- style="border-bottom:3px solid; background:#65b4b1;"
| colspan=4|''' [[Bird watching]]'''
|-
| align="center" |[[Biologia]]
| align="center" |[[Zoologia]]
| align="center" |[[Ornitologia]]
| align="center" |[[Classificazione degli uccelli | Classificazione degli uccelli]]
|-
| align="center" |<small>[[Identificazione degli uccelli | Identificazione]]</small>
| align="center" |<small>[[Topografia di un uccello]]</small>
| align="center" |<small>[[Manuale del birdwatcher]]</small>
| align="center" |<small>[[Birdwatching (bibliografia) | Bibliografia]]</small>
|-
| align="center" |<small>[[Lega Italiana Protezione Uccelli | LIPU]]</small>
| align="center" |<small>[[Elenco associazioni ornitologiche | Associazioni ornitologiche]]</small>
| align="center" |<small>[[Elenco uccelli d'Italia | Check list d'Italia]]</small>
| align="center" |<small>[[Elenco uccelli d'Europa | Check list d'Europa]]</small>
|}
 
BW, guarda se ti soddisfa, fatto un po' in fretta, ma penso che sia abbastanza completo. Non ho inserito le check list di altri continenti anche perchè non ho a disposizione manuali completi ma molto localizzati e anche perchè non li ritengo strettamente necessari ad un birdwatcher italiano nonchè europeo. Ciao. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 19:01, Mag 26, 2004 (UTC)
PS.: un consiglio, scrivi nella mia discussione, così come io scirvo nella tua, altrimenti rischi di non avere risposta per molto tempo o non averne affatto. Cerco di scorrere spesso le ultime modifiche ma nei week-end da venerdi pomeriggio fino al lunedi mattina (e anche oltre se la giornata lavorativa è intensa), non ho un computer collegato ad internet a disposizione e quindi rischio di perdermi qualcosa.
 
== Archivio News ==
 
Ho visto che hai inserito anche alcune ricorrenze nell'archivio news del portale di fisica. Non sarebbe meglio inserire le informazioni sui personaggi nella pagina del calendario, senza mettere tante ricorrenze su così tante pagine? Il convegno, comunque, è stato abbastanza difficile da seguire (poco didattico, come tutti i convegni), ma la grande emozione è stata seguire una lezione di Altarelli: spiega veramente bene! Saluti, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 07:56, Mag 31, 2004 (UTC)
----
Ho visto l'articolo [[numero]] (complimenti, molto ben fatto! :) Senza offesa, correggerei un paio di piccolissime imperfezioni sull'Egitto). Non mi intendo di hindi nè di cinese ma se credi di riuscire a cavarci qualcosa, eccomi; inoltre, in caso di disperazione acuta, qualcuno da consultare sono quasi sicura di trovarlo (almeno per il cinese). Domandine (due): 1) è evidente che per i vari popoli tu non abbia adottato un criterio cronologico, qual è dunque?; 2) e i Sumeri perché non li hai messi? (Poverini, non li considera mai nessuno...!) --[[Utente:Wren|Wren]] 14:07, Mag 31, 2004 (UTC)
 
Carissimo BW, tu torni e io parto (anche se non per le ferie). Per cui ben tornato; ci si sente in giro molto probabilmente tra una settimana o poco meno. Comunque, sul [[Progetto:Fisica|Wikipedia:Progetto Fisica]] sono arrivati nuovi voti per il nuovo messaggio di fisica. Saluti, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 16:36, Lug 3, 2004 (UTC)
 
== Candidato per amminstratore ==
 
Ciao Blakwolf,
 
Ti ho proposto [[Wikipedia:Amministratori/Candidati#Lista_di_.22possibili_candidati.22|come candidato per amministratore]]. Mi farebbe molto piacere se ci faresti sapere se ti senti di candidare.
 
Grazie :-) [[Utente:Fantasy|Fantasy]] 09:20, Lug 4, 2004 (UTC)
 
== Ben tornato ==
fa piacere riverderti in pista. buona giornata e buon lavoro--[[Utente:Archenzo|Enzo]] 06:53, Lug 5, 2004 (UTC)
 
== [[Temperatura ambiente]] ==
 
Ciao BW, se hai tempo prova a dare un'occhiata all'articolo di cui al titolo ed alla relativa discussione. Se lo risolvi ti prego di chiudere la discussione.--[[Utente:Archenzo|Enzo]] 17:45, Lug 5, 2004 (UTC)
 
== Admin ==
Non so se i complimenti ti giungono graditi.. ;-)
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 22:42, Lug 19, 2004 (UTC)
 
::Ciao misantropo: te lo dico sommessamente perché so che non ti piace essere ''disturbato'': congratulazioni !! Sarai anche il mio admin e sarai un buon admin. Si unisce [[utente:Rinina25|Rinina]]. Ciao !! [[Utente:Twice25|Twice25]] 17:04, Lug 20, 2004 (UTC)
 
Ciao BW. Passo di qui per farti gli auguri per la nomina ad amministratore (ce ne voleva uno che facesse capo al [[Progetto:Fisica|Progetto Fisica]]) e per dirti che ho ingrossato la sezione sui '''Cenni teorici''' dello [[scattering]] (è abbastanza completa, considerando che dovrebbero essere solo dei cenni). Dalle un'occhiata. Saluti, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 17:16, Lug 20, 2004 (UTC)
 
Non aspettatevi un grazie, ora sono cavoli vostri, io vi avevo avvertito.
:[[Utente:Blakwolf|BW]] 05:36, Lug 21, 2004 (UTC)
 
== Scattering ==
 
In effetti alcuni discorsi e conti li ho tralasciati proprio pensando ad un articolo più dettagliato (il titolo lo si potrebbe decidere nella discussione dell'articolo). Quello che ho scritto si basa su calcoli provenienti dagli appunti del corso di laurea di istituzioni di fisica nucleare e sub., mentre per un articolo più generale punterei siciramente sulla trattazione che data dal corso teorico per il dottorato che ho fatto l'anno scorso (integrandola anche con il corso di teorica della laurea), in cui, comunque, l'attenzione è posta sempre sulle fasi ''&delta;'', solo che è più generale in quanto anche queste dipendono da ''l''. In qualunque caso questa fase può essere interpretata come una variazione nell'impulso. Circa lo smorzamento dovuto all'assorbimento: nel corso di laurea non è stato mai considerato, non so perché, quindi questa parte mi manca. Nel corso di dottorato si considera il termine di interferenza tra onda entrante e onda uscente, e alla fine lo si trascura, in parte o totalmente. Comunque vedo cosa riesco a tirare fuori, e magari provo a inserire anche le equazioni di Dirac e Klein-Gordon all'interno del discorso. Al momento non so quando mi ci potrò dedicare, spero non troppo tardi. Saluti, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 07:36, Lug 21, 2004 (UTC)
 
----
Ti ringrazio dell'avviso ma gli autori dell'atricolo sono le persone che lavorano in laboratorio insieme a me qui all'università ;-)))<br>
In pratica ho seguito tutte le fasi dell'esperimento (anche se allora ero ancora uno studentello laurendo) e quindi conosco molto bene l'argomento :-)--[[Utente:Berto|Berto]] 10:00, Ago 4, 2004 (UTC)
 
 
Penso che in wikipedia siano vietate le ricerche originali e, allo stato attuale delle cose, c'é una discreta confusione nella comunità scientifica anche solo sulla definizione di '''random laser''', figuriamoci sulle proprietà e sulla fisica di base...<br>
Non dico che non mi piacerebbe scrivere una cosa del genere, ma penso che sia meglio prima aspettare un consenso generale della comunità scientifica prima di mettere qualcosa qui sulla wiki (mi sbaglio?) --[[Utente:Berto|Berto]] 10:16, Ago 4, 2004 (UTC)
 
 
Magari qundo avrò tempo (sia maledetta 'sta frase :-) inizierò mettendo qualche riga in calce alla pagina sullo scattering (sezione scattering multiplo) e poi vedrò di ampliare il concetto in un articolo apposito. A proposito, non sono riuscito a scoprire se è politica comune di wikipedia quella di tradurre i termini (scientifici) o se posso semplicemente lasciare scritto '''random laser''' (dato che non ho ancora trovato una traduzione soddisfacente :-).--[[Utente:Berto|Berto]] 11:18, Ago 4, 2004 (UTC)
 
== Aristocle ==
 
Ti ringrazio, sono ancora all’inizio dell’inizio. Comunque ho tempestivamente aggiunto il particolare da te menzionato e che sarebbe stato da me inserito alla terza revisione / Ciao [[Utente:Pall Mall|Pall Mall]] 06:57, Lug 23, 2004 (UTC)
 
:Carissimo Blakwolf, aggiungo che se si volesse adempiere in modo più che esaustivo ad una tematica d’attinenza completa sfericamente elaborata alla figura di Aristocle, le lunghezze degli scritti raggiungerebbero limiti chilometrici / Ciao [[Utente:Pall Mall|Pall Mall]] 07:19, Lug 23, 2004 (UTC)
 
Lo so _ _ _ esegesi cronica plurima ed aggravata [[Utente:Pall Mall|Un nemico]] ;-)
 
== Atomo ==
 
Ti informo che sta prendendo avvio un sottoprogetto interdiscipilnare dei progetti di fisica, chimica e filosofia. Il sottoprogetto riguarda l'[[atomo]] e non si è ancora deciso come strutturarlo, le discussioni in proposito si trovano qui: [[Discussioni_utente:Svante#atomo|1]], [[Discussione:Atomo/Archivio|2]] e [[Discussione:Atomo|3]]. L'idea è in sintesi quella di creare un cluster di articoli strettamente correlati (sfruttando o una categoria o un template oppure strutturando in maniera particolare [[atomo]]) che approfondiscano l'argomento in più direzioni. Se ti interessa la discussione ora procede in [[Discussione:Atomo|3]]. Ciao. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 14:24, Lug 23, 2004 (UTC)
 
==Parere==
Aumentando i wikipediani, le pagine, gli interventi, le discussioni e diventa sempre più difficile coagulare il consenso su alcune scelte, a volte importanti, a volte banali. Ci si perde e ci si trova magari solo in due o tre in una pagina di discussione e si decide in tre appunto, perchè nessun altro si era accorto che eravamo lì. Problema vecchio, dirai tu; soluzione nuova dico io. In attesa di avere i benedetti ''referendum'', che comunque saranno molto ''macchinosi'' e non si potranno usare ogni giorno, io proporrei dei più semplici sondaggi: chiunque lo può proporre, è semplice e dura poco. Questa è la bozza del [[Utente:Gac/Sandbox|sondaggio]] che prevede anche di approvare se stesso. Se vuoi contribuire con idee tue, le ascolto volentieri; se non ci sono particolari ''controindicazioni'', creerei la pagina Wikipedia:Sondaggi e partirei pubblicizzandola al Bar. [[Utente:Gac|Gac]] 17:44, Lug 27, 2004 (UTC)
 
== Benvenuto ==
 
Il benvenuto me l'aveva gia' daoto Frida ma comunque grazie lo stesso, considero un punto a favore il benvenuto di un misantropo.
 
Come gia' ho avuto modo di notare (purtroppo) si fa fatica ad essere originali, uno fa un sito che vorrebbe essere caustico e si trova qualcuno che gia' lo ha precededuto....mal comune mezzo gaudio? :-)
 
Comunque sto dando un occhio alle tue pagine personali che mi paioni fitte di info interessanti, devo dire che come interessi siamo abbastanza allineati....se vuoi mettere qualcosa sul mio sito web sei il benvnuto, io attingero dai tuoi link a piene mani ...
 
Ciao
 
== Benvenuto ==
 
Il benvenuto me l'aveva gia' daoto Frida ma comunque grazie lo stesso, considero un punto a favore il benvenuto di un misantropo.
 
Come gia' ho avuto modo di notare (purtroppo) si fa fatica ad essere originali, uno fa un sito che vorrebbe essere caustico e si trova qualcuno che gia' lo ha precededuto....mal comune mezzo gaudio? :-)
 
Comunque sto dando un occhio alle tue pagine personali che mi paioni fitte di info interessanti, devo dire che come interessi siamo abbastanza allineati....se vuoi mettere qualcosa sul mio sito web sei il benvnuto, io attingero dai tuoi link a piene mani ...
 
Ciao --[[Utente:Clovepower|Clovepower]] 10:31, Lug 29, 2004 (UTC)
 
== Variabili causali: Ma che senso ha? ==
 
Ma che senso ha rinominare in minuscolo tutte le variabili casuali? visto che i manuali usano anche la versione maiuscola. Soprattutto, perché questa mania di manutenzione (che immagino appesantisca inutilmente il server e attrae inutilmente l'attenzione facendo perdere di vista le modifiche importanti).
 
Per favore, motiva la tua decisione e azione di rinominare le pagine oppure per punizione rimetti di nuovo tutto a posto.
 
Se il tono ti sembra poco cordiale, non è solo un'impressione, sono veramente scocciato di questi interventi insensati.
 
Spero che hai un buon motivo per la tua "manutenzione". Soprattutto spero tu abbia un valido motivo per preferirla alla miglioria degli articoli. Ma forse la statistica a te di per se non ...
 
ciao, [[Utente:Tomi|Tomi]] 14:45, Lug 30, 2004 (UTC)
 
== Linux ==
 
...credo Linux sia purtroppo un'occasione poco sfruttata, nel senso che la "mentalita da duri e puri", che trovo spesso nell'ambiente OpenSource e ceh il tup P.S. conferma :-), sta tenendo le masse fuori, e, come dicevo, le rivoluzioni le fanno le masse....pou' darsi che chi usa Windows non sappia usare un PC, ma i soldi di queste persone hanno creato l'impero economico piu' potente al momento e la SW house che sta bloccando lo sviluppo a suon di brevetti...non so se questa mentalita' paghi....
 
== Problemi NP-sharp ==
 
Ciao, mi spiegheresti cosa sono questi problemi NP-sharp di cui parli in [[Discussione:Macchina di Turing]]? Ho provato a cercare qualche informazione ma non trovo niente... [[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 14:28, Ago 2, 2004 (UTC)
 
== Ipotesi di Riemann ==
 
Ciao BW,
 
dato che alla fine sono pur sempre ingegnere e non matematico, ti chiedo, se ce la fai, di dare un'occhiata a come ho cambiato l' [[Ipotesi di Riemann]]; ho aggiunto cose dalla voce [[Congettura di Riemann]], lasciando là il redirect (dato che gli interwiki sembrano tutti propensi per "ipotesi" piuttosto che "congettura"). Matematicamente, ho scritto strafalcioni? (questa è la cosa che mi preme di più..) Ciao e grazie, [[Utente:Ancem|Matteo]] 17:19, Ago 2, 2004 (UTC)
 
== Energia e lavoro ==
Sulla discussione della pagina "lavoro" mi sembrava un tantinello off-topic e quindi puntualizzo qui un paio delle cose dette. L'appunto che volevo muovere alla tua dimostrazione è semplice: nonostante sia inappuntabile da un punto di vista matematico ti sei dimenticato di un particolare non indifferente, dire con chiarezza di che cosa stavi parlando ;-))). L'interazione spin-spin è un argomento affascinante (almeno per un fisico) e denso di conseguenze e applicazioni. Tuttavia il titolo del tuo intervento era qualcosa del tipo (non ricordo le parole esatte) "energia media dell'atomo di idrogeno" il che farebbe pensare ad un calcolo dei termini dominanti dell'hamiltoniana, e non ad un approfondimento su di un termine di cui la maggior parte delle persone non conosce neanche l'esistenza e che, come tu stesso hai puntualizzato in seguito, ha effetti sulla struttura iperfine!<br>
Tutto corretto, tutto giusto ma continuo a pensare che avresti potuto trovare un esempio più semplice per spiegare il tuo punto di vista :-).<br>
Con stima --[[Utente:Berto|Berto]] 08:30, Ago 10, 2004 (UTC)
 
L'energia "media" dell'atomo di idrogeno ad una temperatura data (dove per temperatura non si intende la temperatura termodinamica ma la temperatura equivalente del "bagno" di fotoni in cui è immerso) può essere calcolata con precisione, in linea di principio, arbitraria. Infatti per le grandezze medie non vale il principio di indeterminazione ma il teorema di Ehrenfest (pensalo come un principio di indeterminazione con <math>\Delta t = \infty</math>). Anche la tua seconda motivazione non regge se pensi di voler calcolare <math>E_0</math> non esattamente ma con una precisione arbitraria (ma finita), in questo caso il contributo dei termini "incalcolabili" (gravità relativistica ecc.) diventano trascurabili ad ogni scopo pratico. L'ultima piccola nota è che, sebbene l'energia non sia un'invariante, la si può calcolare nel sistema di riferimento del centro di massa (che è il metodo standard) e poi passarla nel sistema di riferimento che più ci interessa.<br>
Con la speranza di essere stato utile e chiaro (mi piacciono le utopie ;-)--[[Utente:Berto|Berto]] 10:11, Ago 10, 2004 (UTC)
 
 
È appunto sull'approccio metodologico che ti critico. È ovvio che la conoscenza dell'energia media è una cosa diversa dalla conoscenza dell'energia istantanea ed è altrettanto ovvio che quest'ultima è definibile solo nei limiti consentiti dal principio di indeterminazione. Ma questa non è una gran limitazione! Dopo tutto abbiamo fatto fisica per quasi un secolo dall'enunciazione del principio d indeterminazione e grosse cantonate non ne abbiamo prese ;-)<br>
Una volta definita la costante arbitraria sulla definizione del potenziale (e questo, di solito, viene fatto in maniera standard e convenzionale in modo da semplificare il più possibile i conti) l'energia media ( e quella istantanea) ha un valore anche come grandezza assoluta, non solo relativa. Il fatto che il valore numerico cambi al variare del sistema di riferimento è un falso problema visto che le regole di trasformazione fra diversi s.d.r. sono ben note. È vero che lo splitting dei livelli viene quasi sempre computato in forma relativa e non assoluta ma questo è dovuto unicamente alla maggiore comodità.<br>
Per quanto riguarda i contributi ignoti la mia risposta è molto semplice (e poi èanche la risposta che ti sei già dato da solo ;-): basta fare un esperimento! Che io sappia la struttura iperfine dell'atomo di idrogeno è stata misurata con grande precisione e quindi si è potuto dare un limite superiore all'influenza che potrebbero avere ulteriori contributi teorici ancora ignoti.<br>
Sia lode alla meccanica statistica e tutti i trucchi che essa ci dà per aggirare la meccanica quantistica!!! ;-)))--[[Utente:Berto|Berto]] 13:02, Ago 10, 2004 (UTC)
 
 
È appunto sull'approccio metodologico che ti critico. È ovvio che la conoscenza dell'energia media è una cosa diversa dalla conoscenza dell'energia istantanea ed è altrettanto ovvio che quest'ultima è definibile solo nei limiti consentiti dal principio di indeterminazione. Ma questa non è una gran limitazione! Dopo tutto abbiamo fatto fisica per quasi un secolo dall'enunciazione del principio d indeterminazione e grosse cantonate non ne abbiamo prese ;-)<br>
Una volta definita la costante arbitraria sulla definizione del potenziale (e questo, di solito, viene fatto in maniera standard e convenzionale in modo da semplificare il più possibile i conti) l'energia media ( e quella istantanea) ha un valore anche come grandezza assoluta, non solo relativa. Il fatto che il valore numerico cambi al variare del sistema di riferimento è un falso problema visto che le regole di trasformazione fra diversi s.d.r. sono ben note. È vero che lo splitting dei livelli viene quasi sempre computato in forma relativa e non assoluta ma questo è dovuto unicamente alla maggiore comodità.<br>
Per quanto riguarda i contributi ignoti la mia risposta è molto semplice (e poi èanche la risposta che ti sei già dato da solo ;-): basta fare un esperimento! Che io sappia la struttura iperfine dell'atomo di idrogeno è stata misurata con grande precisione e quindi si è potuto dare un limite superiore all'influenza che potrebbero avere ulteriori contributi teorici ancora ignoti.<br>
Sia lode alla meccanica statistica e tutti i trucchi che essa ci dà per aggirare la meccanica quantistica!!! ;-)))--[[Utente:Berto|Berto]] 13:02, Ago 10, 2004 (UTC)
 
IMHO non è un falso problema: è come cercare di trovare un tempo assoluto tenendo conto della relatività. Se anche ci si riesce, non è un concetto di ''adesso'' universale. Io posso calcolare l'equivalente temporale in ogni punto dell'Universo rispetto a me, ma la cosa, spesso, non è simmetrica. Pensa all'energia di un fotone in uscita da un buco nero: per noi è zero, per il fotone no. Oppure alla luce del sole vista da un astronave a 0.9999c: in avvicinamento è quasi pura radiazione X, in allontanamento è pressochè nulla. Ovvio, posso calcolare qual'è l'energia nel sistema di riferimento del sole, ma ciò non toglie che mi ustioni in avvicinamento o che non lo veda in allontamento. Non so se mi spiego...
:[[Utente:Blakwolf|BW]] 13:10, Ago 10, 2004 (UTC)
 
mi autocorreggo, esiste il tensore energia-quantità di moto, che è invariante. E il parallelo con lo spazio-tempo è completo ;)
[[Utente:Blakwolf|BW]] 05:23, Ago 11, 2004 (UTC)
 
Cerco di riformulare il mio punto di vista in maniera più chiara e finalizzata (te l'ho detto che adoro la utopie ;-). Quello che dici tu (l'impossibilità di misurare grandezze con precisione infinita, la non invarianza relativistica di molte grandezze dirilevanza comune come l'energia, l'inesistenza di un tempo o di uno "spazio" assoluti ecc.) sono falsi problemi perché, sebbene siano irrisolvibili (o forse proprio perché sono irrisolvibili), si è ormai in grado di aggirarli e continuare a fare fisica mantenendo tutto il rigore matematico che vuoi. Nel XX secolo nell'ambito della fisica c'é stato un enorme rivoluzione che si è accompagnata anche ad una rivoluzione della terminologia e delle aspettative (oggi a nessuno interessa più cercarlo un "adesso" universale così come nessuno è più in cerca del ''flogisto'' medioevale ;-).<br>
p.s.<br>
Scusa se mi faccio i c***i tuoi ma sono decisamente curioso: cosa hai studiato? Non rieso ad inquadrarti negli schemi mentali classici eppure non c'é dubbio che tu abbia una buona cultura scientifica ;-)<br>
--[[Utente:Berto|Berto]] 07:26, Ago 11, 2004 (UTC)
 
 
Buone vacanze! Continuiamo le varie discussioni al tuo rientro :-) Nel frattempo vedo se riesco a completare la parte sullo scattering multiplo e a scrivere qualcosa di sensato sul moto Browniano.<br>
--[[Utente:Berto|Berto]] 09:57, Ago 12, 2004 (UTC)
 
== [[Teorema di Noether]] ==
 
Ciao BW. A suo tempo fui molto colpito da questo teorema, per cui anche se ora mi sono orrendamente arrugginito (e quindi non metto becco) ho provato a segnalarti nella pagina [[Discussione:Teorema di Noether|discussione]] un link..magari ti serve, magari no :) Ciao, [[Utente:Ancem|Matteo]] 07:31, Ago 11, 2004 (UTC)
 
Sempre nella stessa pagina di discussione ho messo la versione che a suo tempo fecero studiare a me. Ne esiste anche una formulazione hamiltoniana ma è molto più complicata e presuppone un sacco di altri teoremi astrusi :-)<br>
Come mai il teorema di Noether è segnalato come pagina di fisica mentre mi sembrarebbe appartenere alla matematica?--[[Utente:Berto|Berto]] 08:08, Ago 11, 2004 (UTC)
 
== [[Problemi di Hilbert]] ==
 
Grazie BW per i link: ora andrò in ferie però è una voce alla quale tengo (vorrei fosse fatta almeno benino), per cui tu correggimi pure quando vuoi e puoi, intanto mi studierò i link che mi hai mandato :) Grazie e buone ferie, [[Utente:Ancem|Matteo]] ([[Discussioni_utente:Ancem|scrivimi]]) 08:10, Ago 12, 2004 (UTC)
 
==Trascrizioni==
Ehm, ciao BW, leggerai quando torni: ho visto nella tua userpage che hai messo una citazione di Lao Tze chiamando il libro del taoismo "Tao Te King". Questa lezione secondo me è sbagliata, che io sappia esistono due trascrizioni dal cinese, quella ''pinyin'' in cui si chiama Daode jing, e quella Wade-Giles che è Tao-te ching. D'altronde, "ching" (o "jing") significa "libro" (ad esempio "I Ching" significa "libro dei mutamenti") e non l'ho mai trovato scritto come "king", cioè, non so di nessuna parola cinese trascritta così che abbia un senso. Ma potrei sbagliarmi. Ciao! --[[Utente:Silvia|Silvia]] 10:25, Ago 17, 2004 (UTC)
 
== Segnalazione ==
 
Ciao Blakwolf!
Anche se forse lo leggerai solo tra un po' di tempo :-), ti segnalo che ha preso il via il [[Wikipedia:Progetto Matematica|Progetto Matematica]]. Ancora c'è poco ma sto cercando di creare una pagina funzionante con l'obiettivo di iniziare a lavorare insieme a tutti gli altri interessati dopo la fine dell'estate (ormai, purtroppo, al termine). Ovviamente ogni aiuto sarebbe gradito e ci permetterebbe di accelerare i tempi. Ciao! [[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] 01:03, Ago 20, 2004 (UTC)
 
==Bentornato==
Ciao BW, bentornato, spero tu abbia fatto buone vacanze. In tua assenza ho sostituito la figura sulla voce [[Ellisse]], con un mio schizzo, sicuramente migliorabile, nel quale i fuochi risultano in posizione reale, e non come puro abbozzo casuale.--[[Utente:Archenzo|Enzo]] 06:01, Set 13, 2004 (UTC)
:Non essendo un'immagine mia mi sembrava scortese. Buona giornata--[[Utente:Archenzo|Enzo]] 06:46, Set 13, 2004 (UTC)
 
== Twice25 ==
Ciao BW,<br>
giuro che non avevo capito il riferimento ad Andreotti e non sapevo della sua contrarietà al bilinguismo in Sardegna. Che non è la mia contrarietà (infatti non sono contrario al bilinguismo in ogni caso, anzi credo fortemente nella autodeterminazione). Quanti ai trascorsi, immagino ti riferissi a quelli del senatore a vita; se per caso ti riferivi ai miei, se può interessarti ti dirò che, casomai, sono diametralmente opposti. :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] ([[discussioni utente:Twice25|talk]]) 12:16, Set 13, 2004 (UTC) <br>
P.S.: so che le smancerie non ti piacciono, cmq insieme al canonico ''salumi e vasi'' ti dò il mio personale bentornato ! ;-)
 
:Ciao BW,<br>
:ho segnalato l'articolo in maniera convinta, e ti spiego il perché. Non credo - a mio parere - che si potesse (che si possa) scrivere una scheda su Forza Italia in maniera più oggettiva di quella che appare oggi su wikipedia. Se ci provassimo in venti, son convinto che ne uscirebbero venti versioni (visioni) differenti, ma difficilmente - sempre imho - così NPOV (ti risparmio la mia, anche perché non credo ti interesserebbe ...). Non trovi anche tu che l'organizzazione di quel ''movimento'' sia ''verticistica''? A me pare assolutamente di sì: chi c'è al vertice, la santissima trinità? :) - Mi faresti la cortesia di indicarmi i passaggi che ritieni poco NPOV di quell'articolo. L'ho riletto più volte tanto che mi è parso degno di segnalazione - non foss'altro che per la buona volontà (cosa ormai rara forse anche in wikipedia, dove trovo una recrudescenza della rissa per la rissa) in ''Bella prosa''. Come salutarti? tanti ''singulti e rutti'' ? Allora, Burp ... :) [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|"Segnali di fumo"]] 12:23, Ott 13, 2004 (UTC)
 
{| style="font-size:85%"
|Dal tuo ultimo ''post'':<br>
Ecco i Perché e i percome :
#''"Ideologicamente, l'orientamento di Forza Italia è liberale e democratico: il movimento non ha una vera e propria ideologia e non può essere considerato un partito in senso proprio"''<BR>Come minimo è contraddittorio, meglio riscriverlo
#''"si limita a seguire le indicazioni del suo leader, al quale delega tutte le scelte strategiche."''<br> Non è vero. E inoltre fa sembrare tutti gli iscritti un gruppo di caproni
#''"tutti si sono invece risolti in una celebrazione del leader Berlusconi, la cui elezione o rielezione ha sinora costituito lo scopo principale del partito."'' - anche questo è un po' contraddittorio: se celebrano il leader, certo non è una primaria, dove si elegge il leader. Anche perchè questa va dichiarata.
|}
:Se leggo bene, i tuoi rilievi si riferiscono al solo capitolo riguardante l'ideologia (in effetti, forse il meno riuscito o, se preferisci, il più discutibile). Epperò non vi vedo grandi imprecisioni al suo interno:
#Nel passaggio iniziale forse sarebbe sufficiente inserire : ''<u>in realtà</u>, il movimento non ha una vera e propria ideologia in senso stretto e, come tale, <u>ed in conseguenza di ciò</u>, non può essere considerato ... ecc. ecc.''.
#Questo punto, scusa, a me - anche se non sono un politologo, non penso con la mia testa e sono sicuramente condizionato dai media che seguo - probabilmente tutti ''in mano ai comunisti'' - sembra proprio incontrovertibile
#Le ''elezioni o rielezioni'' a cui chi ha scritto l'articolo si riferisce non sono secondo me''primarie'' interne del movimento ma elezioni ''tout-court'', per andare (o restare) al governo del paese.
:Messa così - come vedi - non è che ci siano poi molte modifiche da fare. Se le condividi, siamo in due: e possiamo farle tranquillamente.
:Hasta la cikoria, se ti piace (però personalmente preferisco i broccoletti ... ma non durante la prima colazione :)) - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|"Segnali di fumo"]] 06:37, Ott 14, 2004 (UTC)
 
::Blakwolf,<br>
::forse abbiamo una visione differente sull'argomento e le tue argomentazioni, sia pure evidentemente sincere, non mi convincono a pieno. Sul secondo punto poi disaccordo totalmente con te: parli di progetti di legge presentati dai deputati di FI. Ma chi li ispira secondo te? Una sola casa, un solo padrone. Credimi. Ma se vuoi lasciar cadere la discussione, per me va bene. Per solito il terreno della politica è minato, anche se ne parli nel bar sotto casa. Figurati qui su Wiki. Quanto all'articolo, apportaci - se lo ritieni il caso - le modifiche che ritieni più opportune. Anche a me, peraltro, non va bene al 101% seppure l'ho indicato nel ''Bella prosa'', così non è escluso che, un giorno o l'altro, vi metta mano pure io. Stai bene (o devo augurarti: stai male? ... istricione ...) - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|<small>"Segn@li di fumo"</small>]] 08:44, Ott 14, 2004 (UTC)
 
== Gioco Life di Conway ==
 
Salve. Senz'altro merita articoli. Nei tentativi di Pianificazione della matematica assistita da indici (IAMP) ho posto ''Gioco Life di Conway'' in [[Elenco di rompicapi matematici]]. Mi dichiaro inoltre "filosoficamente" o se vuoi "religiosamente" sostenitore della disponibilità su/tramite Wikipedia di dinamismi come il tuo. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 09:08, Set 14, 2004 (UTC)
 
:Posso intromettermi? Non è '''Gioco della vita di Conway'''? O almeno così l'ho trovato nominato in un romanzo di fantascienza. Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 09:33, Set 14, 2004 (UTC)
 
== Immagini ==
 
Ciao BW, bentornato. Ho visto che hai uploadato diverse immagini senza inserire alcuna info sulla licenza. Mentre eri via è partita una campagna per controllare e manutenere le immagini caricate su wiki. Dovresti dare una letta alla pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]] e poi inserire il template corretto alle immagini che carichi.<br>
Se ti può essere utile, io mi sono appuntata queste tue immagini che vanno sistemate: [[:Immagine:Gioco life.png]], [[:Immagine:Supershape4.jpg]], [[:Immagine:Supershape6.jpg]], [[:Immagine:Supershape1.jpg]].<br>
Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 16:24, Set 14, 2004 (UTC)
 
Yes, PD o GFDL a tuo piacimento. Ciao, [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 08:26, Set 15, 2004 (UTC)
 
== Meccanica quantistica ==
Non voglio toccare l'attuale pagina sulla [[meccanica quantistica]] (se non per rimettere a posto qualche collegamento) perché direi che si tratta di una buona pagina introduttiva per tutti quelli che sono allergici alle formule. Quello che voglio fare è sostituire completamente la pagina [[formulazione rigorosa della meccanica quantistica]] con una [[postulati della meccanica quantistica]] (su cui stò lavorando sul draft nella mia userpage). Non credo che un articolo sui postulati abbia bisogno di una parte introduttiva (l'intro si trova già in [[meccanica quantistica]]). Altra cosa che voglio fare è razionalizzare il [[template:meccanica quantistica]] in maniera da includere gli articoli importanti sull'argomento e dare una "guida" agli interessati.<br>
Consigli?<br>
--[[Utente:Berto|Berto]] 13:39, Set 16, 2004 (UTC)
 
Sulla '''formulazione rigorosa''', poi, mi sono un pò perso e non ho più partecipato alla discussione. Nel frattempo ho iniziato a scrivere la [[teoria perturbativa]]: alcuni degli argomenti che ho inserito nella sezione '''Alcune applicazioni''' potrebbero essere inserite nel ''template:meccanica quantistica''. Si potrebbe inserire anche [[teoria quantistica dei campi]], magari in chiusura di ''template''. Che ne dite? Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 15:28, Set 16, 2004 (UTC)
 
== Chiarimenti e cambio di paradigma ==
Già che siamo in vena di chiarimenti (amichevoli :-) diciamo che, anche se spesso posso dare questa impressione, non sono così mentalmente chiuso da non voler neppure parlare delle teorie non ortodosse. Niente in contrario nel fare articoli su flogisto, omeopatia, fenomeni paranormali e quant'altro, è solo che sento un groppo allo stomaco tutte le volte che queste teorie vengono chiamate ''scienza''.<br>
Dato che non penso che sarebbe ''political correct'' (e probabilmente neanche NPOV) creare una <nowiki>[[categoria:teorie aberranti e indifendibili]]</nowiki> nel quale relegare queste cose (ricordiamoci la fantastica teoria del quid!) credo che dovremmo semplicemente utilizzare con accortezza la <nowiki>[[categoria:pseudoscienze]]</nowiki> che già esiste. Come giustamente dici tu noi non siamo una fonte autorizzata a decidere cosa sia e cosa non sia una scienza ma per fortuna esiste una comunità scientifica internazionale che lo fa al posto nostro. Se la comunità scientifica internazionale dichiara che la cura di Bella contro il cancro è una solenne bufala noi dobbiamo prenderne atto e dichiararlo esplicitamente.<br>
Non sono daccordo sulla naturalezza della collocazione delle ''teorie distorte'' nella <nowiki>[[categoria:fisica]]</nowiki>, giustappunto esite <nowiki>[[categoria:pseudoscienze]]</nowiki> da utilizzare per questi casi.--[[Utente:Berto|Berto]] 10:45, Set 17, 2004 (UTC)
 
== Resistore vs Resistenza elettrica ==
 
a mio parere la modifica su [[resistenza elettrica]], aggungendo ''...o resistore...'', è ancora debole... per quanto sia uso comune usare ''resistenza'' per ''resistore'' mi sento di affermare che l'uso è decisamente scorretto (cfr anche ''resistor'' vs ''resistance'' in inglisc). È evidente la necessità di rimandare a ''resistenza elettrica'' chi cerca resistore e viceversa, ma mi sembra che sia opportuno distinguere chiaramente la quantità misurabile dall'oggetto... mi spiego meglio: puoi misurare la resistenza elettrica tra le varie parti del tuo corpo (come hanno fatto i simpatici progettestisti della sedia elettrica), ma tu non sei certo una ''resistenza elettrica'' (e neppure un resistore).
 
Inoltre, per poter scrivere tutta la parte di teoria dei circuiti che sto iniziando, devo utilizzare il termine ''resistenza'' in modo molto generale (per es. nel caso non lineare, tempo variante etc.), avrei seri problemi se resistenza porta di fatto al resistore.
 
Se nessuno ha nulla in contrario mi propongo per ''sistemare'' in modo, spero coerente, la faccenda...
 
 
--[[Utente:Gian|gsg]] 15:53, Set 17, 2004 (UTC)
 
== a propos di hacker ==
 
 
scusa ancora, sono andato, incuriosito, alla tua pagina. Mi permetto di segnalarti che Hacker != Cracker (la confusione è purtroppo dovuta all'ignoranza del giornalista medio...), se non lo hai mai letto ti consiglio di scaricarti il Jargon (se usi Debian lo trovi adirittura come .deb (apt-get install jargon)) ... è molto divertente !
 
 
oops...noto ora che habemus in wikipedia optima voce [[hacker]] ...
 
 
--[[Utente:Gian|gsg]] 16:03, Set 17, 2004 (UTC)
 
== [[Forma geometrica]] ==
 
Caro misantropo, sono daccordo sulla separazione Forma geometrica / [[Progetto:Matematica/Elenco strutturato di forme geometriche]]. L'articolo Forme può essere ragionevolmente ampliato parlando di famiglie di varia estensione (es. superellisse), di collegamenti con simmetrie e di applicazioni nella geometria computazionale. Ci provo. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 23:23, Set 17, 2004 (UTC)
 
== hacking resistors ==
 
chiedo scusa per non essermi accorto che era solo uno scherzo... (a volte gli ingegneri mancano di senso dell'umorismo... ahime') ti ringrazio per il welcome e per l'invito a districare i resistori (non banale, sono d'accordo... pensa per es. all'uso comune di resistenza per le spirali riscaldanti....)
 
nei prossimi giorni (finita la correzione scritti) continuo....
 
== [[Transizione di fase]] e HPL ==
 
Ho fatto la correzione nella '''Classificazione moderna'''. Dai un'occhiata e dimmi come sembra adesso. Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 15:15, Set 20, 2004 (UTC)
 
P.S.: ho visto che hai aperto la pagina su [[Howard Phillips Lovecraft]], hai intenzione di realizzarne la biografia? Perché in caso contrario inizio a fare io un pò di ricerche per l'articolo. Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 16:14, Set 20, 2004 (UTC)
 
:Grazie per l'occhiata sulle transizioni di fase!
:'''HPL''': A questo punto aspetto quello che hai da scrivere e poi, nel caso, integro con una biografia completa. Comunque complimenti per le letture: ottima scelta!
:Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 07:43, Set 21, 2004 (UTC)
 
Vista la vastità delle tue letture, allora mi ardisco a chiederti: perché non dai un'occhiata [[Progetto:Fumetti|qui]]? Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 14:06, Set 21, 2004 (UTC)
 
:No problem! Comunque vanno bene anche le sole traduzioni, se te la senti. Per le locandine: sto aspettando il permesso di utilizzare quelle su FilmUP, quindi nel caso ti possiamo assumere per cercare le locandine dei vecchi film sui supereroi!
:Passiamo alle cose serie: puoi dare un'occhiata alla [[teoria perturbativa]]? Mi sembra di aver messo troppe equazioni, ma penso sia meglio che l'articolo venga visto da un occhio estraneo al mio.
:Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 15:23, Set 21, 2004 (UTC)
 
OK! Scrivo qui! Son passato semplicemente per dirti che domani parto per un congresso di fisica teorica a Bari. Dovrei tornare nel pomeriggio del venerdì, ma non so se poi mi collegerò il sabato pomeriggio, per cui, al peggio, ci sentiamo lunedì prossimo. Per cui, tutte le discussioni che abbiamo in piedi mi rivedranno possibile protagonista dalla prossima settimana. Comunque, potresti dare un'occhiata al [[Portale:Fisica|portale]] ed eventualmente aggiornarlo? Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 18:57, Set 27, 2004 (UTC)
 
==Abbott==
Abbott Babbit e Cabot. Come risulterebbe il titolo della voce? Ciao. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 06:29, Set 21, 2004 (UTC)
 
E' un po tirato per i capelli, ci fosse un altra voce Abbott potrebbe diventare un disambigua con ... (monte), .... (altro) e un "Vedi anche" che riporta anche questa voce. Ma non posso impedirla in quanto puo' avere una certa logica (che pero' andrebbe poi ampliata verso altre voci) oppure creando un maggior numero di voci disambigua. Pero' non posso appoggiarla, per questo ti scrivo qui e non nella discussione, perche' potrebbe dare adito a possibili esagerazioni, difficilmente bloccabili, senza tracciare una linea di demarcazione (e quale sarebbe?). Ciao. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 07:05, Set 21, 2004 (UTC)
 
La mia proposta sarebbe niente, ma e' solo una convinzione basata sull'estetica, quindi poco supportata da fatti concreti. Intendovo dire che se tu dovessi inserire una nota in testa o in coda, varrebbe quanto la mia scelta. Aspetta un po', se nessuno e' contrario, inseriscila pure.
 
==Nuovo articolo Andreotti==
Temo che la citazione di Moro dalla prigionia, per quanto NPOV, sia un po' '''hard''' e darà fastidio a qualcuno. [[Utente:Marius|Marius]] 06:46, Set 21, 2004 (UTC)
 
Magari non sarà il caso di questo articolo, ma non pensi che le sezioni '''Dissero di lui''' possano essere viste da qualcuno come un trucco per dribblare le accuse di POV? '''''%'''''<small>)</small> [[Utente:Marius|Marius]] 10:37, Set 21, 2004 (UTC)
 
==Fondazione==
Vedo che sei molto interessato. Bene, ti autonominiamo ''referente'' dell'iniziativa per acclamazione (io, nanetto verde) ! <br>
Ho scritto ad Anthere (sysop della fr:wiki), per informazioni. Vuoi che gli dia il tuo nome per le risposte? Comunque, oltre ai problemi da te sollevati nella pagina e che sicuramente si riesce a risolvere, io ne intravedo altri due grossi.<br>
Il primo è il rapporto coi ''ameregani'' che nella fondazione francese hanno, tramite un rappresentante, il 33% dei voti. Fisso. Sempre. Obbligatorio. Non è che mi piaccia molto. Il problema è che non so se siamo ''obbligati'' o possiamo ''discuterlo''. Per questo sto chiedendo ai francesi. <br>
Secondo problema: iscrizione soci libera per tutti ? certo siamo open-sorce, software libero, conoscenza universale, tutto bello; ma se entrano all'improvviso dieci-venti nuovi soci che cominciano ad impostare le cose con un indirizzo politico ben preciso (e non preciso quale)? Molto, molto rischioso. Da pensarci.
Statuto francese. Certo che mancano ancora parecchi punti. Era solo una bozza preliminare, soprattutto per vedere come lo avevano impostato i cugini francesi. Puoi rimaneggiarlo come vuoi. Anzi, spero proprio che tu lo faccia. <br>
Ciao gigante blu, [[Discussioni utente:Gac|<font color="green">'''Gac'''</font>]] 06:12, Set 22, 2004 (UTC)
 
== Aritmetica tipografica ==
 
Ho letto solo oggi il capitolo su AT in GEB in italiano dall'ottimo DRH. Già la distinzione fra AT e A di pag. 223 gioca a sfavore della categoria Teoria dei numeri. Una categoria adatta sarebbe Fondamenti dell'aritmetica, ma credo sarebbe esigua. In questo momento metterei AT in Logica matematica. Si potrebbe collocare in una nuova categoria Fondamenti della matematica. Si tratterebbe di una categoria un po' diversa dalla Logica matematica (ma non tanto) in grado di accogliere articoli sui fondamenti non strettamente legati alle tecniche della logica, ad es. argomenti di filosofia della matematica. Per discutere la categoria Fondamenti e altre può servire la pagina [[MSC2000]] che ora linka a due, credo, pratiche presentazioni ipertestuali. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 10:28, Set 26, 2004 (UTC)
==Segnalazione libri==
Grazie per la segnalazione; quando capiterò in libreria darò un'occhiata. Ho visto il tuo interessante articolo e l'ho messo negli osservati speciali; così quando ne scrivi un altro pezzo lo vedo. Ho solo messo un pipe a [[Papiro di Rhind]] per rendere blu un link. Ciao --[[Utente:Nihil|Nihil]] 16:19, Set 27, 2004 (UTC)
 
== Immagini ==
 
Ciao,<br>
ho visto che hai inserito su [[Moana Pozzi]] un'immagine da un sito esterno. Stai pensando di caricarla anche su wikipedia? Perché in caso contrario occorre toglierla. [[Utente:Alfio|Alfio]] 08:33, Set 28, 2004 (UTC)
 
:Io invece la tolgo :-) Immagini esterne non possiamo averne, se l'immagine è ammissibile (pd, gfdl eccetera) allora va caricata. [[Utente:Alfio|Alfio]] 09:37, Set 28, 2004 (UTC)
 
:A dire il vero non mi ricordo di un tempo in cui era lecito, solo di quando era ignorato perché c'erano altre cose da fare :-) sono sicuro che su en.wiki ci sono solo per accidente, e che le stanno togliendo anche da lì. E' inoltre scorretto come markup wiki, e i casini di copyright non sono tutti del sito esterno, ma nostri. [[Utente:Alfio|Alfio]] 09:48, Set 28, 2004 (UTC)
 
== Newsletter e WMF sito ==
 
Ciao BW, piacere. Thank you for your offer for copyediting of Quarto. I expect to see the Italian version and move it to the wikimediafoundation.org. Please let us know when you finish to copyedit on [[m:Translation requests/NL-1#Translations]].
And now the foundation site has no italian homepage. Would you like to translate it into Italian too? If you have interest, please see [[m:Translation requests/WMF]]. If you would like to leave me a message, please give a look at [[m:User talk:Aphaia|my talk page]]. --Aphaia 08:58, Ott 1, 2004 (UTC)
 
=== Local News ===
Hello Blakwolf+,
 
It is good to have local news in the newsletter; something about a future Italian chapter would be exciting. The "International" section of the Newsletter will have a column for local news, enough room for perhaps 150 words. See for instance the July 4th meeting notes on Fr: -- but that report is too long, and will be reduced.
I am sure you will write something lovely. Please have a draft ready by next weekend (Oct. 10).
 
Do you have anyone with print-layout experience (or who wants to get such experience) who can help produce the final PDF in Italian?
 
Ciao, [[Utente:Sj|Sj]] 12:35, Ott 1, 2004 (UTC)
 
Ciao BW,
grazie mille per le traduzioni ... ma (non mi prenda mal) hai tradutto la pagina principale di meta, non wmf, e ci sono [[m:Pagina principale]] in meta. La pagina principale su WMF è [[Wikimedia:Home|questa]]. Scusami per che non ti ho detto esattamente ... Tradurra la pagina della WMF prego , mi scambio della pagina. Ciao. --[[Utente:Aphaia|Aphaia]]
 
Hi.
 
Upon discussion, we thought the best thing to do is to place on top of international page on the nl, a little mention saying "content on this page may change from one language to another, according to regional news".
 
Then, to allow language to add their own content here.
 
Only one point : since it is the nl of the Foundation, I'd like that the content is approved by the Foundation itself, since its publication will engage our responsability. Thanks. [[Utente:Anthere|Anthere]] 11:35, Ott 3, 2004 (UTC)
 
''To who address the nl international italian part''<br>
Hi Blakwolf. Put it in the international section of the italian newsletter. And mention it to [[m:user:Sj]] in case he did not notice :-) (which I doubt). He'll tell me when that happen. I can use google to translate italian, but I am sure it will be okay. We also suggested that you could add/replace some pictures from some from italian wiki if you desired it so :-) Cheers and much of thanks for your involvement. [[Utente:Anthere|Anthere]]
 
==Pollock==
Volevo informarti che ho integrato l'articolo di [[Jackson Pollock]]. Per non perdere le informazioni in inglese le ho spostate nella discussione. Ciao--[[Utente:Patty|Patty]] 20:17, Ott 1, 2004 (UTC)
 
== Il Signore dei Procelli ==
 
Ho visto il sito: bello! Il fumetto non lo conoscevo mentre il trailer è veramente molto divertente! Grazie per il ''link''! Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 09:37, Ott 4, 2004 (UTC)
 
== WMF ==
 
Ciao BW, Aphaia mi ha appena scritto sulla talk per invitarmi a dare un'occhiata a [[m:Translation requests/WMF/Home/It]], dato che mi ero segnato come proofreader. Ho visto che stamattina ci stavi lavorando, magari sto fermo (andare in conflitto pure su meta, mi sembra quasi eccessivo :D ) [[Utente:Ancem|Matteo]] ([[Discussioni_utente:Ancem|scrivimi]]) 08:06, Ott 5, 2004 (UTC)
 
== Editing della propria firma ==
Ho notato che molti wikipediani (te compreso) utilizzate una firma non standard ma, cercando un po' a giro fra le faq ed i manualetti per inesperti non ho capito come è possibile fare in modo che le 4 tilde diano una firma della forma che preferisco invece che quella predefinita (o usate un trucco diverso?). Mi potresti aiutare o quantomeno indirizzare verso la pagina dove queste cose vengono spiegate? Grazie --[[Utente:Berto|Berto]] 07:12, Ott 7, 2004 (UTC)
 
== Geometria neutrale ==
Icchel'è? --<small><code>.mau.</code></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 15:06, Ott 18, 2004 (UTC)
 
ok, "geometria assoluta". Non ne so moltissimo, purtroppo. Più che altro non credo si riesca ad andare molto avanti, se pensi che già Euclide aveva portato avanti gli Elementi il più possibile prima di introdurre il quinto postulato. --<small><code>.mau.</code></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 08:50, Ott 19, 2004 (UTC)
 
:se è solo per quello, Euclide si dimenticò anche di dire che due circonferenze di raggio uguale, ciascuna delle quali ha centro in un punto dell'altra, si incontrano... confermo comunque che non ne so abbastanza per scriverne. Sul neutrale vs. assoluta, per me parlare di geometria neutrale mi fa sentire in guerra! --<small><code>.mau.</code></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 12:24, Ott 19, 2004 (UTC)
 
==Patty==
Ho iniziato da alcuni giorni questo lavoro, visto che nessuno si era opposto ho continuato pensando che andava bene. Comunque bisogna stabilire dei criteri per chi deve chiudere le discussioni, alcune rimangono aperte senza motivo. Ciao --[[Utente:Patty|Patty]] 07:28, Nov 5, 2004 (UTC)
 
==Wikipedia in sardo?==
Ciao. La butto così...
Esiste quella in corso, persino quella in siciliano! Cosa ne dici di una in SARDO? Nel caso, come si dovrebbe operare per crearla?
Se hai informazioni e se la cosa ti interessa potresti aiutarmi o indicarmi chi sia in grado di farlo? Ti ringrazio comunque.
--[[Utente:Lev|Lev (gheorghe)]] 12:22, Nov 8, 2004 (UTC)
 
: -> Fammi capire.... ci stai già pensando tu? Se fosse così sarebbe davvero OK....
 
Ciao --[[Utente:Lev|Lev (gheorghe)]] 17:29, Nov 8, 2004 (UTC)
 
== Solipsismo ==
Ho visto la tua risposta, ma sono un po' preso dal lavoro e dallo studio, dammi un po' di tempo pe rassimilarla e rispondere... --[[Utente:Clovepower|Clovepower]] 14:06, Dic 10, 2004 (UTC)
 
== Auguri ==
Auguri di un Buon Natale, [[Rat-Man|Rat saluti]] [[Babbo Natale|di Natale]], J'onn J'onzz ([[Discussioni utente:Gianluigi|fletto i muscoli e sono nel vuoto]]) 21:48, Dic 24, 2004 (UTC)
Ritorna alla pagina utente di "Blakwolf/Vecchie discussioni/2004".