Claude Closky e Utente:Michele859/Sandbox13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album del duo [[Gente Guasta]]|Quinto potere (album)}}
{{S|artisti francesi}}
{{nota disambigua|il film del 2013|Il quinto potere}}
[[File:Closky Manege Prix Duchamp opening artlibre jnl.jpg|thumb|"Manège", Prix Marcel Duchamp, [[Parigi]], 2006]]
<!--{{Film
{{Bio
|titolo italiano = Quinto potere
|Nome = Claude
|immagine = Quinto potere.jpg
|Cognome = Closky
|didascalia = Una scena del film
|Sesso = M
|titolo originale = Network
|LuogoNascita = Parigi
|lingua originale = inglese
|GiornoMeseNascita =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|AnnoNascita = 1963
|anno uscita = [[1976]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMortetipo colore =
|AnnoMortefilm muto =
|aspect ratio = 1,85:1
|Epoca = 1900
|genere = drammatico
|Epoca2 = 2000
|regista = [[Sidney Lumet]]
|Attività = artista
|sceneggiatore = [[Paddy Chayefsky]]
|AttivitàAltre = multimediale
|produttore = [[Howard Gottfried]]
|Nazionalità = francese
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
}}
|casa distribuzione italiana = [[United Artists]]
|attori =
*[[Faye Dunaway]]: Diana Christensen
*[[William Holden]]: Max Schumacher
*[[Peter Finch]]: Howard Beale
*[[Robert Duvall]]: Frank Hackett
*[[Wesley Addy]]: Nelson Chaney
*[[Ned Beatty]]: Arthur Jensen
*[[Arthur Burghardt]]: Great Ahmed Kahn
*[[Jordan Charney]]: Harry Hunter
*[[Conchata Ferrell]]: Barbara Schlesinger
*[[Darryl Hickman]]: Bill Herron
*[[William Prince]]: Edward George Ruddy
*[[Lane Smith]]: Robert McDonough
*[[Beatrice Straight]]: Louise Schumacher
*[[Marlene Warfield]]: Laureen Hobbs
*[[Lee Richardson]]: voce narrante
|doppiatori italiani =
*[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Diana Christensen
*[[Massimo Foschi]]: Max Schumacher
*[[Alberto Lionello]]: Howard Beale
*[[Luigi Vannucchi]]: Frank Hackett
*[[Roberto Villa]]: Nelson Chaney
*[[Glauco Mauri]]: Arthur Jensen
*[[Luciano Melani]]: Robert McDonough
*[[Benita Martini]]: Louise Schumacher
*[[Renato Turi]]: voce narrante
|fotografo = [[Owen Roizman]]
|montatore = [[Alan Heim]]
|musicista = [[Elliot Lawrence]]
|scenografo = [[Philip Rosenberg]], [[Edward Stewart]]
|costumista = [[Theoni V. Aldredge]]
|truccatore = [[John Alese]], [[Lee Harman]]
}}-->
 
'''''Quinto potere''''' (''Network'') è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Sidney Lumet]] e interpretato da [[Peter Finch]], [[Faye Dunaway]], [[William Holden]] e [[Robert Duvall]].
Claude Closky è un [[Arte contemporanea|artista contemporaneo]] [[Francia|francese]] attivo nel campo dell'[[arte digitale]] che si esprime sia attraverso la [[pittura]] che la [[scultura]], la [[fotografia]] e i nuovi [[mass media|media]] o attraverso le possibili combinazioni di tali espressioni artistiche.
 
Nel 2000 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]], in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico", e nel 2007 è risultato 64º nella [[AFI's 100 Years... 100 Movies|lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre]] dell'[[American Film Institute]].<ref name="locgov">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo=Complete National Film Registry Listing|editore=www.loc.gov|accesso=5 novembre 2018}}</ref><ref name="afi100upd">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref> Nel 2002 è stato introdotto nella ''Hall of Fame'' della Producers Guild of America e nel 2018 in quella della Online Film & Television Association.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0074958/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=Quinto potere - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
Claude Closky intende mettere in atto, tramite i propri lavori, una rappresentazione della vita quotidiana, sia delle immagini che delle parole che l'universo dei [[segno|segni]] che coglie nei [[mass media]] contemporanei, semplificandolo fino all'assurdo. Da questo esercizio deriva la scelta di supporti e materiali diversi, dal [[libro]] alla ''video art'', passando per [[internet]], ma anche il suono, il [[disegno]] e la pittura.
 
== Trama ==
==Selezione mostre personali==
{{div col|2}}
* ''Twelve Thousand Three Hundred and Twenty One'', Art3, Valence, 2017<ref>[http://www.art-3.org/art-contemporain/claude-closky.php Art3]</ref>
* ''ILUO '', CDLA, Saint-Yrieix-la-Perche, 2017<ref>[http://cdla.info/fr/expositions/claude-closky-iluo CDLA]</ref>
* ''Things Bags People #2'', Le Portique, le Havre, 2016<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://leportique.org/en/expositions/archives/claude-closky Le Portique] |date=luglio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* ''Vampires and Ghosts'', Galerie Laurent Godin, Paris, 2016<ref>[https://beartmagazine.com/claude-closky-at-galerie-laurent-godin-paris/ be-Art Magazine]</ref>
* ''Prints For 06 And 90 Yuans'', Bazaar Compatible Program, Shanghai, 2015<ref>[http://w1d3cl183.1mm3d1at3.org/en/bcp106.html ''Prints For 06 And 90 Yuans''], ''1mm3d1at3.org''</ref>
* ''10, 20, 30 and 40%'', Summerhall, Edinburgh, 2014<ref>[http://festival14.summerhall.co.uk/exhibition/10-20-30-40/ Summerhall]</ref>
* ''Seven and Not Seven'', JAP, Brussels, 2013<ref>[http://www.jap.be/ JAP]</ref>
* ''Dönüp Durmak'', Şekerbank Açıkekran Yeni Medya Sanatları Galerisi, Istanbul, 2013 <ref>[http://haberler.com/acikekran-da-interaktif-video-sergisi-4522001-haberi/ Comunicato stampa]</ref>
* ''Barking and Meoing'', AC Institute, New York, 2012<ref>[http://artcurrents.org/Claude%20Closky.html Comunicato stampa @ AC Institute] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151208172522/http://artcurrents.org/Claude%20Closky.html |data=8 dicembre 2015 }}</ref>
* ''Animations'', Le Quartier, Quimper, 2012<ref>[http://www.le-quartier.net/Claude-Closky Comunicato stampa] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20121014153445/http://www.le-quartier.net/Claude-Closky |data=14 ottobre 2012 }}</ref>
* ''Inside a Triangle'', MFC-Michèle Didier, Parigi, 2011 <ref>[http://fineartmagazineblog.blogspot.com/2011/08/michele-didier.html/ Comunicato stampa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111025005127/http://fineartmagazineblog.blogspot.com/2011/08/michele-didier.html |data=25 ottobre 2011 }}</ref>
* ''ZNASDNAR'', Mitterrand+Sanz, Zurigo, 2011 <ref>{{Cita web |url=http://www.mitterrand-sanz.com/Artists/Closky/indexZNASDNAR.php# |titolo=Comunicato stampa e fotografie |accesso=27 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110806135747/http://www.mitterrand-sanz.com/Artists/Closky/indexZNASDNAR.php# |dataarchivio=6 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Rarori'', Galerie Mehdi Chouakri, Berlino, 2010 <ref>[http://www.mehdi-chouakri.com/ausstellungen/2010/cclosky_2010/cclosky2010_01.php Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Laloli'', Galerie Laurent Godin, Parigi, 2010 <ref>[http://www.laurentgodin.com/exhibition_detail.php?id_exhibition=48 Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303220606/http://www.laurentgodin.com/exhibition_detail.php?id_exhibition=48 |data=3 marzo 2016 }}</ref>
* ''Yazı mı Tura mı'', Akbank Art Center, Istanbul, 2010 <ref>[http://denizguvensoy.tumblr.com/post/4754403660/claude-closky-yaz-m-tura-m Testo Deniz Güvensoy (Artist Actual, Istanbul, marzo 2010)]</ref>
* ''Town and Country'', Mitterrand+Sanz, Zurigo, 2009 <ref>{{Cita web |url=http://www.mitterrand-sanz.com/Artists/Closky/indextownandcountry.php# |titolo=Comunicato stampa e fotografie |accesso=27 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926033217/http://www.mitterrand-sanz.com/Artists/Closky/indextownandcountry.php# |dataarchivio=26 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Illumination'', Le Creux de l'Enfer, Thiers, 2009
* ''8002-9891'', Mac/Val, Vitry-sur-Seine, 2008
* ''Music Video'', 韩之演当代空间 (Han Ji Yun Contemporary Space), Pechino, 2008
* ''Yes'', Galleria Enrico Fornello, Prato, 2008
* ''Love and Fear'', Concert Hall, Threshold Artspace, Perth, 2007
* ''Do not cross'', Galerie Mehdi Chouakri, Berlino, 2007 <ref>[http://www.mehdi-chouakri.com/ausstellungen/2006-2008/cclosky_2007/cclosky2007_01.php Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Climb at your own risk'', Museo Madre, Napoli, 2007
* ''Nouvelles peintures'', Galerie Laurent Godin, Parigi, 2007
* ''Journal'', Banff Centre, Banff, 2006
* ''Manège'', [[Centre Pompidou]], espace 315, [[Parigi]], 2006
* ''Roue de la fortune'', Galerie Edward Mitterrand, Ginevra, 2005
* ''Journal'', GEM, Museum of Contemporary Art, La Haye, 2005.
* ''You want you have'', Galerie Mehdi Chouakri, [[Berlino]], 2004
* ''U'', Fondation [[Joan Miró|Miró]], [[Barcellona]], 2004
* Galerie Roger Pailhas, [[Marsiglia]], 2004
* ''New paintings'', Galerie Nicola - Fornello, [[Torino]], 2003
* ''Television'', Location 1, [[New York]], 2003
* La salle de bain, [[Lione]], 2003
* ''[[Domaine de Kerguéhennec]]'', 2003
* ''World News'', Galerie Jennifer Flay, Parigi, 2002
* ''Les Dîneurs'', Le Parvis - [[Pau (Francia)|Pau]], 2002
* Dundee, Contemporary Art, Dundee, 2001
* Galerie Edward Mitterrand, [[Ginevra]], 2001
* ''Hello and Welcome'', Base, [[Firenze]], 2001
* ''Objets fétiches'', Vitrine de l'Union Centrale des Arts Décoratifs, Parigi, 2000
* ''Yiyi'', Galerie Jennifer Flay, [[Parigi]], 2000
* ''Ski'', Mala Galleria, Moderna Galerija, [[Lubiana]], [[Slovenia]], 2000
* CCC, [[Tours]], 1999
* ''Tatouages'', CNEAI, [[Chatou]], 1999
* Frac [[Limousin]], [[Limoges]], 1999
* ''Weekend'', The Deep Gallery, [[Tōkyō]], 1999
{{Div col end}}
 
== Produzione ==
==Selezione mostre collettive==
La MGM ha accettato di girare il film per risolvere la causa dello sceneggiatore Paddy Chayefsky sugli incassi per il suo film precedente, The Hospital (1971).(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/trivia.html)
{{div col|2}}
* ''HyperPavilion'', [[Biennale di Venezia]], 2017.<ref>[http://hyperpavilion2017.com HyperPavilion]</ref>
* ''Bregenz Biennale'', Vorarlberg Museum, 2016.<ref>[http://www.bregenzbiennale.com/ Bregenz Biennale official site], ''bregenzbiennale.com''</ref>
* ''The Housebreaker'', Riga Art Space, Riga, 2015.<ref>[http://www.makslastelpa.lv/ Rīgas mākslas Telpa]</ref>
* ''Immutable Mobiles'', Memphis, Linz, 2015. <ref>{{Cita web |url=https://kupf.at/termine/2015/05/12/immutable-mobiles/ |titolo=Memphis |accesso=28 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081440/https://kupf.at/termine/2015/05/12/immutable-mobiles |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Invitation au voyage'' CCA, Brussels, 2015<ref>[http://www.centrale-art.be/en/expos/invitation-to-the-voyage/ CCA]</ref>
* ''Un Nouveau festival 2015 : Air de jeu'' Centre Pompidou, Paris.
* ''A Walk around the Contemporary Art World after Paradigm Shift, Taguchi Hiroshi Art Collection'' Museum of Fine Arts, Gifu, 2015.
* ''Artists & Editions, A Publication in Memory of Steven Leiber (1957-2012)'' de Young – Legion of Honor, 2014.<ref>[http://ww2.kqed.org/arts/2014/10/29/the-expansive-influence-of-an-archive-new-publication-honors-stephen-leiber/de Young – Legion of Honor]</ref>
* ''Honey! I rearranged the collection!'' Multimedia Art Museum, Moscow (MMAM), Moscow, 2014.
* ''谜途 时间·空间·织毯 [Decorum Carpets & tapestries by artists]'', Power Station of Art, Shanghai, 2014.<ref>[http://test.powerstationofart.org/en/exhibition/detail/9fddrt.html 谜途 时间·空间·织毯] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140508025827/http://test.powerstationofart.org/en/exhibition/detail/9fddrt.html |data=8 maggio 2014 }}</ref>
* ''Colección Abierta 01'', Museo Jumex, México, 2014 <ref>[http://fundacionjumex.org/explora/exposicion/coleccion-abierta-01 Jumex] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140508030756/http://fundacionjumex.org/explora/exposicion/coleccion-abierta-01 |data=8 maggio 2014 }}</ref>
* ''Views From Above'', Centre Pompidou-Metz, Metz, 2013.<ref>[http://www.centrepompidou-metz.fr/en/views-above/ Centre Pompidou Metz]</ref>
* ''Intense Proximity'', [[Palais de Tokyo]], [[Parigi]], 2012.<ref>[http://www.latriennale.org/en/lejournal/you-do-not-stand-one-place-watch-masquerade/zombies Zombie] {{webarchive|url=https://archive.is/20130415055243/http://www.latriennale.org/en/lejournal/you-do-not-stand-one-place-watch-masquerade/zombies |data=15 aprile 2013 }}</ref>
* ''Print/Out'', MoMA (Museum of Modern Art), New York, 2012<ref>[http://www.moma.org/interactives/exhibitions/2012/printout/category_works/museum_progress/ Web site]</ref>
* ''You have been there - departures, bifurcations'', Gallery Marian Goodman, New York, 2011<ref>[http://www.mariangoodman.com/exhibitions/2011-12-13_you-have-been-there/ Comunicato stampa]</ref>
* ''Foreclosed. Between Crisis and Possibility'', The Kitchen, New York, 2011 <ref>[http://www.thekitchen.org/event/261/0/1/ Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110823091400/http://www.thekitchen.org/event/261/0/1/ |data=23 agosto 2011 }}</ref>
* ''Replay'', Mudam, Luxembourg, 2011 <ref>[http://www.mudam.lu/fr/expositions/details/exposition/replay/ Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''French Window: looking at the contemporary art through the Marcel Duchamp prize'', Mori Art Museum, Tokyo, 2011 <ref>[http://www.mori.art.museum/english/contents/french_window/exhibition/index.html Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Noches eléctricas'', LABoral Centro de Arte y Creación Industrial, [[Gijón]], Asturie, 2011 <ref>[http://www.laboralcentrodearte.org/en/exposiciones/noches-electricas Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''21st Century: Art in the First Decade'', Queensland Art Gallery - Gallery of Modern Art, Brisbane, 2010 <ref>[http://www.flickr.com/photos/queenslandartgallery/sets/72157625573872112/ Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Les Nuits Electriques'', Multimedia Complex of Actual arts (MCAA), Moscow, 2010 <ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mdf.ru/english/exhibitions/moscow/electricnights_10/ Comunicato stampa e fotografie] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* ''Second Degré'', Mudam, Luxembourg, 2010 <ref>[http://www.mudam.lu/en/expositions/details/exposition/mudam-collection-1/ Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Covering the wall. Contemporary wallpapers'', Mudac, Lausanne, 2010 <ref>[http://www.mudac.ch/exhibitions/archives/?p=2 Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160324102956/http://www.mudac.ch/exhibitions/archives/?p=2 |data=24 marzo 2016 }}</ref>
* ''Let's Dance'', Musée d'art contemporain du Val-de-Marne (Mac/Val), Vitry-sur-Seine, 2010 <ref>[http://www.macval.fr/francais/expositions-temporaires/expositions-passees/let-s-dance/ Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''¡Sin techo está pelón!'', University of Guanajuato Gallery, Guanajuato, 2010 <ref>[http://www.revistadime.com/we-love/%C2%A1sin-techo-esta-pelon/ Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110314235950/http://www.revistadime.com/we-love/%C2%A1sin-techo-esta-pelon/ |data=14 marzo 2011 }}</ref>
* ''Liberty B'', Open Space, Baltimore, 2010 <ref>[http://www.openspacebaltimore.com/ Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Happy is a place'', S.A. de C.V., Mexico City, 2010 <ref>[http://www.flickr.com/photos/violetasolishorcasitas/5021443929/ Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''A Map Bigger Than It's Surface'', Gallery Rotor I, Gothenburg, 2010 <ref>[http://www.valand.gu.se/english/education/Summer_academy/Gallery_Experimental/ Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110930014015/http://www.valand.gu.se/english/education/Summer_academy/Gallery_Experimental/ |data=30 settembre 2011 }}</ref>
* ''A to B'', MKG127, Toronto, 2010 <ref>[http://www.mkg127.com/past/a_to_b/a_to_b.html Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''(İstanbul) Transit-Topos'', Akbank Sanat, Istanbul, 2010 <ref>[http://www.artcitizens.net/event/list/id/1086 Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://archive.is/20120604233646/http://www.artcitizens.net/event/list/id/1086 |data=4 giugno 2012 }}</ref>
* ''Chefs d'oeuvre?'', Centre Pompidou-Metz, Metz, 2010 <ref>[http://www.centrepompidou-metz.fr/chefs-doeuvre Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Michael Jackson Doesn't Quit: Part 3'', The Future Gallery, Berlino, 2010 <ref>[http://thefuturegallery.org/index.php?/ongoing/mjdq-part-3/ Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120211132315/http://thefuturegallery.org/index.php?%2Fongoing%2Fmjdq-part-3%2F |data=11 febbraio 2012 }}</ref>
* ''Selecties & Collecties'', Johan Deumens Gallery, Haarlem, 2010 <ref>[http://johandeumens.blogspot.com/2010/04/upcomming-exhibition.html Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Quantified Aesthetics'', Minnesota Center for Book Arts (MCBA), Minneapolis, 2010 <ref>{{Cita web |url=http://www.mnbookarts.org/events/quantified.html# |titolo=Comunicato stampa e fotografie |accesso=27 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120618092247/http://www.mnbookarts.org/events/quantified.html# |dataarchivio=18 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''One Shot! '', B.P.S.22 space for contemporary creation, Charleroi, 2010 <ref>[http://www.hainaut.be/culture/artsplastiques/frameset.asp?page=contenu&navcont=3,0,0,0 Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110927040634/http://www.hainaut.be/culture/artsplastiques/frameset.asp?page=contenu&navcont=3%2C0%2C0%2C0 |data=27 settembre 2011 }}</ref>
* ''Everyday(s)'', Casino Luxembourg, Luxembourg, 2010 <ref>[http://www.casino-luxembourg.lu/content_en.htm Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110103022804/http://www.casino-luxembourg.lu/content_en.htm |data=3 gennaio 2011 }}</ref>
* ''Le Prix Marcel Duchamp'', Galerie Mehdi Chouakri, Berlino, 2010 <ref>[http://www.mehdi-chouakri.de/ausstellungen/2010/prixmarcelduchamp/prixmarcelduchamp2010_1.php Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Pourquoi attendre !'', Centre d'art contemporain, Ginevra, 2009 <ref>[http://www.centre.ch/expos/pourquoi_attendre/index.html Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120331083128/http://www.centre.ch/expos/pourquoi_attendre/index.html |data=31 marzo 2012 }}</ref>
* ''Mille e tre'', Musée du Louvre, Parigi, 2009 <ref>[http://www.louvre.fr/llv/exposition/detail_exposition.jsp?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198674146631&CURRENT_LLV_EXPO%3C%3Ecnt_id=10134198674146631&pageId=2&bmLocale=en Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100518180019/http://www.louvre.fr/llv/exposition/detail_exposition.jsp?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198674146631&CURRENT_LLV_EXPO%3C%3Ecnt_id=10134198674146631&pageId=2&bmLocale=en |data=18 maggio 2010 }}</ref>
* ''Nuit Blanche'', Gymnase Jean Jaurès, Parigi, 2009 <ref>{{Cita web |url=http://www.parisetudiant.com/etudiant/sortie/nuit-blanche-playing-guitar-installation-video-claude-closky.html |titolo=Comunicato stampa e fotografie |accesso=27 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120323052609/http://www.parisetudiant.com/etudiant/sortie/nuit-blanche-playing-guitar-installation-video-claude-closky.html |dataarchivio=23 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Sweep me off my feet'', Musée national des beaux-arts du Québec (MNBA), Québec, 2009 <ref>[http://www.mnba.qc.ca Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Scritture Silenziose'', Palazzo Dugnani, Milan, 2009 <ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/arte_e_cultura/09_settembre_24/mostra-scritture-silenziose-palazzo-dugnani-1601803364181.shtml Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Multiplo_6 “Uno, nessuno, centomila”'', N.O. Gallery, Milano, 2009 <ref>[http://www.nogallery.it/mostre_multiplo6-eng.htm Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120331083128/http://www.nogallery.it/mostre_multiplo6-eng.htm |data=31 marzo 2012 }}</ref>
* ''Keep your options open'', Galerie Hervé Bize, Nancy, 2009 <ref>[http://www.galerieartattitudehervebize.com/exposition.php?lieu=g&section=3 Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''The Real Thing'', MU, Eindhoven, 2009 <ref>[http://www.mu.nl/uk/exhibitions/past/the-real-thing/ Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120609071539/http://www.mu.nl/uk/exhibitions/past/the-real-thing/ |data=9 giugno 2012 }}</ref>
* ''Veisalgia'', Galerie de multiples, Parigi, 2009 <ref>[http://www.galeriedemultiples.com/expositions_detail.php?num_expo=21 Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120331083128/http://www.galeriedemultiples.com/expositions_detail.php?num_expo=21 |data=31 marzo 2012 }}</ref>
* ''Outsourced Critics 2006-2009'', AC [Institute Direct Chapel], New York, 2009 <ref>[http://www.artcurrents.org/gallery/id06.html Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151208142024/http://www.artcurrents.org/gallery/id06.html |data=8 dicembre 2015 }}</ref>
* ''N'importe quoi'', Musée d'arc Contemporain (MAC), Lyon, 2009 <ref>[http://www.mac-lyon.com/mac/sections/fr/expositions/2009/nimporte_quoi Comunicato stampa e fotografie]</ref>
* ''Replaying Pictures'', Musée des beaux-arts, Le Locle, 2009 <ref>[http://www.mbal.ch/expositions/2009/1-replaying-pictures/index.html Comunicato stampa e fotografie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110910151333/http://www.mbal.ch/expositions/2009/1-replaying-pictures/index.html |data=10 settembre 2011 }}</ref>
* ''Art, Price and Value'', Centro di Cultura Contemporanea a Palazzo Strozzi (CCCS), Firenze, 2008 <ref>[http://www.strozzina.org/arteprezzoevalore/ Comunicato stampa e fotografie]</ref>
{{Div col end}}
 
Dalla sua uscita nel 1976, Network è diventato appariscente nella sua rappresentazione della televisione e della cultura americana in generale, anticipando la miscela di telegiornale e intrattenimento, la proliferazione di spettacoli di "realtà" e altri programmi di sfruttamento e l'influenza dominante del globale corporazioni. La visione oscura della televisione del film potrebbe ora applicarsi anche all'industria cinematografica, dove è difficile immaginare una produzione contemporanea di Hollywood che oserebbe affrontare un argomento così controverso in termini così audaci e critici.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
==Note==
 
Nel 2005 è stato annunciato che George Clooney avrebbe recitato in un adattamento CBS-TV che sarebbe stato trasmesso in diretta (in riferimento alle radici di Chayefsky e Lumet). Prima che i piani per quel progetto venissero scartati, Clooney proiettò il film del 1976 per un gruppo di "giovani" e scoprì che nessuno di loro lo riconosceva come satira. "Non riuscivo a capirlo", ha detto Clooney all'Associated Press. Quindi "si rese conto che tutto ciò di cui Chayefsky aveva scritto era successo".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Il film è stato finanziato e distribuito da United Artists e MGM, nonostante il fatto che UA si sia recentemente accontentata di Chayefsky in una causa sul diritto della società di noleggiare il suo film precedente, The Hospital (1971), a ABC-TV in un pacchetto con un film di successo. UA inizialmente ha respinto Network come troppo controverso, ma riconsiderato dopo che MGM ha accettato di girare il film.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Sidney Lumet e Paddy Chayefsky hanno affermato che il film non doveva essere una satira ma un'immagine di ciò che stava realmente accadendo.(imdb.trivia)
 
L'unica musica che si ascolta nel film proviene da spot pubblicitari e temi di programmi televisivi.(imdb.trivia)
 
Lo sceneggiatore Aaron Sorkin ha affermato che Paddy Chayefsky, e in particolare la sua sceneggiatura per questo film, sono stati di grande ispirazione per lui: "Nessun anticipatore del futuro, nemmeno Orwell, ci ha visto giusto come Chayefsky quando ha scritto Network".(imdb.trivia)
 
Nel 2005, in preparazione di quello che alla fine sarebbe stato un progetto scartato per un adattamento televisivo dal vivo di questo film, George Clooney ha proiettato il film per un gruppo di adolescenti e giovani adulti al fine di determinare le loro reazioni. Ha scoperto, con sua grande sorpresa, che nessuno dei giovani ha riconosciuto il film come satira. "Non riuscivo a capire", disse Clooney all'Associated Press. Quindi si rese conto "che tutto ciò che Paddy Chayefsky aveva scritto era successo".(imdb.trivia)
 
La sceneggiatura di Paddy Chayefsky è stata adattata da Lee Hall in uno spettacolo al National Theatre di Londra. Il regista è Ivo van Hove con Bryan Cranston nei panni di Howard Beale, Douglas Henshall, Michelle Dockery e Caroline Faber. La produzione ha avuto una durata di 18 settimane al Cort Theatre di Broadway a partire da novembre 2018. Cranston riprenderà la sua esibizione a Londra, con Ivo van Hove di nuovo regista.(imdb.trivia)
 
La United Artists accettò di girare il film nonostante avesse recentemente concluso una causa intentata dai produttori Paddy Chayefsky e Howard Gottfried che contestavano il diritto della società di noleggiare il loro film precedente, Anche i dottori ce l'hanno (1971), alla rete televisiva statunitense ABC in un pacchetto con film di minor successo. Più tardi, la United Artists indietreggiò, temendo che l'argomento fosse troppo controverso. Una volta che la MGM accettò di girare il film, la United Artists improvvisamente fece una svolta, scegliendo di co-produrre il film con lo studio rivale che, sei anni dopo, avrebbe acquistato la United Artists a titolo definitivo dopo la debacle de I cancelli del cielo (1980).(imdb.trivia)
 
Negli adattamenti teatrali UK/USA del film, Diana è interpretata da Michelle Dockery (Regno Unito/2017) e da Tatiana Maslany (Stati Uniti/2018). Howard Beale da Bryan Cranston (Regno Unito e Stati Uniti), Max Schumacher da Douglas Henshall (UK/2017) e Tony Goldwyn (US/2018) e Frank Hackett da Tunji Kasim (Regno Unito), ecc.(imdb.trivia)
 
La famosa citazione è stata utilizzata in una pubblicità del 2018 per Renewable Energy.(imdb.trivia)
 
L'omicidio in diretta di Howard Beale è stato ispirato da quello della conduttrice Christine Chubbuck.(imdb.trivia)
 
Paddy Chayefsky è stato stranamente preveggente nella sua sceneggiatura in tre modi significativi. In primo luogo, la sceneggiatura riguarda gli avvenimenti di UBS, la quarta rete immaginaria esistente accanto a ABC, CBS e NBC. Nel la 1987 Fox divenne la vera quarta rete. In secondo luogo, nel suo discorso ai suoi dipendenti sui suoi obiettivi per UBS, Diana Christensen afferma: "Non voglio una programmazione convenzionale su questa rete. Voglio la controcultura, voglio l'anti-sistema", il tipo di programmazione offerto da FOX con le sue due serie d'esordio, Sposati con figli (1987) e The Tracey Ullman Show (1987). In terzo luogo, la creazione dello show sull'Ecumenical Liberation Army di Diana Christensen e le sue attività criminali anticipa la "reality TV" in quanto, a seguito dello sciopero degli scrittori del 1988 (durato ventidue settimane), la FOX iniziò a ridurre nuovi contenuti. Per sostituirlo, la rete ha acquistato lo show Cops (1989) che presentava agenti di polizia che tentavano di contrastare l'attività criminale. Nonostante i predecessori molto degni di nota, come An American Family (1973), che descriveva le esperienze della famiglia Loud e Scared Straight! (1978), alcuni considerano Cops (1989) il vero progenitore della "reality TV".(imdb.trivia)
 
=== Sceneggiatura ===
Il germe dell'idea di Network è venuto da un incidente nella vita reale quando la giornalista televisiva Christine Chubbuck si è suicidata in diretta televisiva durante un telegiornale il 15 luglio 1974, a Sarasota, in Florida, stazione televisiva WXLT. Nello stesso anno, l'ex scrittore televisivo Paddy Chayefsky ha iniziato a lavorare alla sceneggiatura di Network. Lo scenografo nato nel Bronx, il cui brillante lavoro durante l'Età d'oro della TV degli anni '50 aveva portato a sceneggiature per film, aveva vinto gli Oscar per le sue sceneggiature per Marty (1955) e The Hospital (1971). Disilluso e infastidito dal percorso intrapreso dalla televisione, Chayefsky iniziò a creare una sceneggiatura cupamente satirica sul mezzo che un tempo lo aveva nutrito ma ora suscitava il suo disprezzo.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Dopo la sua morte nel 1981, Chayefsky lasciò alle spalle ampie note sulla creazione di quella sceneggiatura. In quegli scritti, ora detenuti dalla Biblioteca per le arti dello spettacolo di New York, notò che stava vedendo gli atteggiamenti negativi dell'era di Watergate e della guerra del Vietnam in tutta la programmazione delle reti televisive, e voleva affrontare questo nel suo sceneggiatura. In una nota dattiloscritta a sé stesso scrisse che gli americani "non vogliono spettacoli di tipo familiare allegri e felici come Eyewitness News; il popolo americano è arrabbiato e vuole spettacoli arrabbiati". Chayefsky ha descritto la televisione come "un gigante indistruttibile e terrificante che è più forte del governo" e ha scritto che "l'unica battuta che abbiamo per noi è l'idea di ANGER".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Nella ricerca della sua sceneggiatura, Chayefsky fece viaggi nelle redazioni di San Francisco e Atlanta e compilò dati sulla vita di ancore nazionali come Walter Cronkite e John Chancellor. Dopo forti reazioni al film completo da parte dei membri dei media, avrebbe chiarito in lettere a emittenti di spicco che non li aveva presi di mira. Ha anche affermato che "non ha mai significato che questo film fosse un attacco alla televisione come istituzione in sé, ma solo come metafora per il resto dei tempi".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Per la sua rete immaginaria, chiamata UBS, Chayefsky ha creato una gerarchia aziendale immaginaria che coinvolge 23 persone diverse e ha persino elaborato una griglia di programmazione dettagliata con programmi grotteschi come "Death Squad", "Killer Theater" e "Celebrity Checkers". Mentre sviluppava incidenti nella sceneggiatura, si rese conto che il tono stava diventando sempre più assurdo: "Tutto questo è Stranamore-come l'inferno. Possiamo farlo funzionare?"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Ad aiutarlo a "farlo funzionare" è stato il regista Sidney Lumet, che aveva anche una profonda conoscenza del mondo della televisione. Lui e Chayefsky erano amici intimi, avendo entrambi stabilito la loro carriera durante i giorni di gloria della televisione degli anni '50 a New York City. La carriera da regista di Lumet, che avrebbe durato quasi 60 anni, includeva episodi di You Are There della CBS-TV, in cui eventi storici venivano drammatizzati mentre Walter Cronkite "riportava" su di essi. È stato uno dei primi ibridi di notizie e intrattenimento a svolgere un ruolo di primo piano in Network. La carriera cinematografica di Lumet iniziò con 12 Angry Men (1957), che era stato originariamente scritto per la televisione. In seguito avrebbe detto che, avvicinandosi a Network, non la pensava come satira ma come "puro reportage".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Questa accusa dell'era televisiva è stata ideata da uno scrittore che ha lasciato il segno nel mezzo due decenni prima. Paddy Chayevsky era una delle luci principali di quella che divenne nota come l'Età dell'Oro della TV, un periodo negli anni '50 in cui il dramma dal vivo era un elemento di trasmissione e le notizie TV non avevano ancora usurpato totalmente il quotidiano come fonte numero uno di informazioni. Sebbene alcuni dei critici più negativi di Network credessero che si stesse scagliando contro l'industria che aveva lanciato la sua carriera, la verità era che Chayevsky aveva davvero un'esperienza molto positiva nella scrittura per il piccolo schermo; nel 1953 debuttò con il suo teledrama, Marty, che divenne un quadruplo vincitore dell'Oscar nella sua versione cinematografica del 1955. Ma era sempre diffidente nei confronti del mezzo e della sua influenza potenzialmente negativa; suo figlio in seguito parlò di come Chayevsky gli impediva di guardare molta TV e si scagliò costantemente contro la "spazzatura" che sentiva essere mostrato. Nel 1955, ha cercato di vendere NBC su una parodia del mezzo su un host in una stazione locale dell'Ohio che crea uno spettacolo di varietà esagerato che finisce per mandare in onda la serie settimanale di Ed Sullivan. E dagli anni '70, i cambiamenti in televisione gli avevano dato ancora più motivi per lamentarsi dei suoi effetti sulla società. "È tutta una follia", ha detto. "La gente è istantanea adesso. Grazie alla TV abbiamo sviluppato un intervallo di concentrazione di dieci minuti." Ha riservato le sue critiche più aspre a quella che ha visto come una piccola élite aziendale che ha il completo controllo culturale, politico e sociale del medium e ha acquisito il potere di "fare o distruggere presidenti, papi e primi ministri".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
=== Cast ===
Henry Fonda rifiutò il ruolo di Howard Beale, dicendo che era "troppo isterico".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/trivia.html)
 
La figlia di Walter Cronkite, Kathy, interpreta il radicale di sinistra Mary Ann Gifford, un ruolo vagamente basato su Patricia Hearst.
 
Laureen Hobbs, il radicale nero interpretato da Marlene Warfield, è stato modellato liberamente sull'attivista Angela Davis.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Si dice che Tim Robbins abbia debuttato nel film interpretando un assassino alla fine del film. Ma Robbins ha smentito questa voce, dicendo che all'epoca era ancora al liceo.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Nei suoi appunti, Chayefsky annotò le sue idee sul casting. Per l'ancora infiammata alla fine interpretata da Peter Finch, immaginò Henry Fonda, Cary Grant, James Stewart e Paul Newman. È arrivato al punto di scrivere Newman, dicendogli che "Tu e una manciata di altri attori sei l'unico a cui riesco a pensare con la gamma per questa parte". Il regista Lumet voleva Fonda, con cui aveva lavorato diverse volte, ma Fonda ha rifiutato il ruolo, trovandolo troppo "isterico" per i suoi gusti. Anche Jimmy Stewart ha ritenuto la sceneggiatura inadatta, opponendosi al linguaggio forte. La prima considerazione è stata data ai giornalisti della vita reale Walter Cronkite e John Chancellor, ma nessuno dei due era aperto all'idea. Anche se non menzionato nelle note di Chayefsky, George C. Scott, Glenn Ford e William Holden avrebbero anche rifiutato di interpretare Beale, anche se ovviamente Holden ha finito per interpretare l'esecutivo stanco della battaglia Schumacher. Per quel ruolo Chayefsky aveva elencato Walter Matthau e Gene Hackman. Glenn Ford è stato preso in considerazione anche per questa parte, e si diceva che fosse uno dei due contendenti finali. Holden ha finalmente ottenuto il vantaggio grazie al suo recente successo al botteghino, The Towering Inferno (1974).(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Per il ruolo di Faye Dunaway nel ruolo del dirigente della programmazione, Chayefsky ha pensato a Candice Bergen, Ellen Burstyn e Natalie Wood. Lo studio ha suggerito Jane Fonda, con Jill Clayburgh, Diane Keaton, Marsha Mason e l'attrice televisiva Kay Lenz anche nella corsa. Ma Lumet voleva Vanessa Redgrave, che considerava "la più grande attrice di lingua inglese al mondo"; Chayefsky, ebreo e sostenitore di Israele, ha obiettato sulla base del sostegno di Redgrave all'Organizzazione per la liberazione palestinese. Secondo Lumet, anche lui ebreo, "Paddy, è una lista nera!" a cui Chayefsky rispose: "Non quando un ebreo lo fa a un gentile!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Fu Chayefsky che alla fine trovò l'ispirazione di Peter Finch come possibile Beale. I produttori del film erano diffidenti sul fatto che Finch, nato in Inghilterra e cresciuto in parte in Australia, potesse sembrare un autentico americano; hanno chiesto un'audizione prima che il suo casting potesse essere preso in considerazione. Secondo quanto riferito, Finch, attore di notevole importanza, ha risposto: "Orgoglio per i bugger. Metti la sceneggiatura nella posta". Comprendendo immediatamente che il ruolo era una prugna, accettò persino di pagare la sua tariffa a New York per un test sullo schermo. Si è preparato per l'audizione ascoltando ore di trasmissioni di giornalisti americani e dopo settimane di lettura delle edizioni internazionali di The New York Times e Herald Tribune in una registrazione su nastro, quindi ascoltando le riproduzioni con un orecchio critico. Il produttore Howard Gottfried ha ricordato che Finch "era nervosissimo al primo incontro a pranzo e proprio come un provino per bambini. Dopo averlo ascoltato, Sidney Lumet, Paddy ed io eravamo entusiasti perché sapevamo che era una parte infernale pressofuso." Finch ha stretto l'accordo con Lumet suonandogli i nastri delle sue letture sui giornali.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
C'era una certa preoccupazione che la combinazione di Holden e Dunaway potesse creare conflitto sul set, dal momento che i due erano stati risparmiati durante un precedente periodo da co-protagonista in The Towering Inferno. Secondo il biografo di Holden Bob Thomas, Holden era stata infastidita dal comportamento di Dunaway durante le riprese dell'epopea del disastro, in particolare la sua abitudine di lasciarlo fumante sul set mentre si occupava di capelli, trucco e telefonate. Un giorno, dopo un'attesa di due ore, secondo quanto riferito Holden afferrò la sua costar per le spalle, la spinse contro un muro del palcoscenico e scattò, "Me lo fai ancora una volta, e ti spingerò attraverso quel muro!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Tre attori del personaggio eccezionale sono stati aggiunti al cast di Network. Robert Duvall, uno specialista in conciso eufemismo, assunse il ruolo di insipido ma malvagio presidente della programmazione, visto dallo stesso Duvall come "un feroce presidente Ford". Ned Beatty accettò di interpretare il cinico, garrulous head corporate nonostante la brevità del ruolo, che equivale a un lungo monologo dinamico. Anni dopo ha consigliato ad altri attori di esitare a rifiutare qualsiasi ruolo perché "Ho lavorato un giorno su Network e ho ottenuto una nomination agli Oscar® per questo". Beatrice Straight ha avuto un ruolo ancora più breve come la moglie tradita del personaggio di Holden, con un'esibizione che è durata cinque minuti e 40 secondi. Aveva vinto un Tony Award nel 1953 per aver interpretato una moglie angosciata che è stata tradita in modo simile in The Crucible di Arthur Miller.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Faye Dunaway avrebbe poi detto che questo era "l'unico film che io abbia mai fatto che non hai toccato la sceneggiatura perché era quasi come se fosse scritta in versi". Era contenta del regista Sidney Lumet come della sceneggiatura, descrivendolo come "uno degli uomini, se non quelli, più talentuosi e professionali del mondo. Nelle prove, due settimane prima delle riprese, blocca le sue scene con il suo cameraman. un minuto viene sprecato mentre sta girando e questo dimostra non solo il budget dello studio ma l'impulso della performance ". Dunaway riuscì anche a mettere da parte gli scontri precedenti e ad avere una relazione apparentemente cordiale con il protagonista William Holden. Ha affermato che durante le riprese del nuovo film "l'ho trovato un uomo molto sano e simpatico". In seguito ha rivelato, tuttavia, che aveva voluto Robert Mitchum come Max.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Nel ricercare il suo ruolo di donna rara nel mondo prevalentemente maschile di dirigenti televisivi, Dunaway ha incontrato il vice presidente della programmazione diurna della NBC Lin Bolen. Bolen ha notato in seguito che mentre riusciva a vedere qualcosa di se stessa nei manierismi e negli schemi linguistici di Dunaway, ha negato qualsiasi ulteriore connessione con il personaggio ed è stata sconvolta dalla sua mancanza di standard morali. Chayefsky e Lumet hanno fatto capire a Dunaway che volevano una caratterizzazione a sangue freddo e senz'anima senza ombre simpatiche. "Conosco la prima cosa che mi chiederai", le disse Lumet. "Dov'è la sua vulnerabilità? Non chiedertelo. Non ne ha. Se provi a intrufolarlo, me ne sbarazzerò in sala di montaggio, quindi sarà uno sforzo sprecato." L'allora marito di Dunaway, il frontman della J. Geils Band, Peter Wolf, la avvertì che avrebbe potuto rischiare di scrivere in un ruolo simile, ma Dunaway si lanciò senza paura.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
A Dunaway è stato assegnato un ruolo che non era sicura di voler fare in primo luogo. Lo studio inizialmente voleva Jane Fonda, ma Chayevsky non era d'accordo con lei politicamente. Jill Clayburgh, Marsha Mason, Diane Keaton e Candice Bergen erano anche nomi di banditi prima che Dunaway fosse scelto. Amava la sceneggiatura, ma notò che non dava alcuna vulnerabilità a Diana, non aveva idea di cosa avrebbe potuto essere prima che la televisione la trasformasse in una donna il cui unico sogno nella vita era "una quota di 30 e una di 20". Ma è stata d'accordo con l'idea di Chayevsky e l'avvertimento del regista Sidney Lumet che non le sarebbe stato permesso di intrufolarsi in nessun pianto o morbidezza, e che se lo avesse fatto sarebbe rimasto sul pavimento della sala da taglio. All'epoca il marito di Dunaway, il musicista rock Peter Wolf e altri vicino a lei le dissero che non avrebbe dovuto farlo. Nella sua autobiografia, ha detto che stavano cercando di proteggerla, preoccupandosi che la gente l'avrebbe confusa con il personaggio e avrebbe pensato male a lei. Non si è mai pentita della sua decisione di assumere il ruolo, ma ha fatto maliziosamente notare che avrebbe voluto avere persone intorno a lei in seguito per convincerla a non interpretare Joan Crawford in Mommie Dearest (1981), un film che ha avuto un effetto negativo sulla sua carriera e immagine .(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Una delle comparse in una scena d'ufficio era Frank Sciacca, un uomo di San Diego la cui moglie gli aveva comprato il ruolo come regalo, per $ 2.500, in una campagna promozionale della MGM.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
 
Lungometraggio finale di Peter Finch. La sua ultima apparizione sul piccolo schermo è stata in I leoni della guerra (1976).(imdb.trivia)
 
Sidney Lumet ha affermato che uno dei motivi per cui voleva Robert Duvall era dovuto alla sua immagine da western e film di guerra.(imdb.trivia)
 
Secondo Shaun Considine, l'autore di "Mad As Hell: The Life and Work of Paddy Chayefsky", a George C. Scott è stato offerto il ruolo di Howard Beale, ma ha rifiutato senza leggere la sceneggiatura, apparentemente a causa del fatto che una volta era stato offeso da Sidney Lumet. Qualunque cosa sia successa, l'ascia di guerra deve essere stata seppellita in qualche momento, dato che Scott ha fatto la sua ultima apparizione nel film Gloria (1999) di Lumet.(imdb.trivia)
Paddy Chayefsky ha pensato a Candice Bergen, Ellen Burstyn e Natalie Wood per il ruolo di Diana Christensen. Lo studio ha anche suggerito Jane Fonda, Kay Lenz, Diane Keaton, Marsha Mason e Jill Clayburgh.(imdb.trivia)
Paddy Chayefsky ha immaginato Henry Fonda, James Stewart, Paul Newman o Cary Grant nel ruolo di Howard Beale.(imdb.trivia)
Paddy Chayefsky voleva Walter Matthau o Gene Hackman per Max Schumacher.(imdb.trivia)
 
Paddy Chayefsky e Sidney Lumet chiarirono a Faye Dunaway che volevano una caratterizzazione a sangue freddo e senz'anima, senza ombre di simpatia. "Conosco la prima cosa che mi chiederai", le disse Lumet, "Dov'è la sua vulnerabilità? Non chiedertelo. Non ne ha. Se provi a intrufolarti dentro di lei, me ne sbarazzerò in sala di montaggio, quindi sarà uno sforzo sprecato." L'allora marito della Dunaway, Peter Wolf, la avvertì che avrebbe potuto rischiare di restare intrappolata in un ruolo simile, ma lei si lanciò senza paura.(imdb.trivia)
 
Nella ricerca sul suo ruolo di donna in un mondo prevalentemente maschile di dirigenti televisivi, Faye Dunaway ha incontrato il vicepresidente della programmazione diurna della NBC, Lin Bolen. La Bolen ha notato in seguito che mentre vedeva qualcosa di se stessa nel'affettazione e nel modo di parlare della Dunaway, ha negato ogni ulteriore connessione con il personaggio ed è rimasta sconvolta dalla sua mancanza di standard morali.(imdb.trivia)
 
Faye Dunaway è riuscita a mettere da parte i precedenti scontri con William Holden e ad avere una relazione apparentemente cordiale. Ha affermato che durante le riprese "l'ho trovato un uomo molto equilibrato e simpatico".(imdb.trivia)
 
Sidney Lumet ha affermato che voleva Vanessa Redgrave nel film, ma Paddy Chayefsky non la voleva. Lumet sosteneva che pensava che fosse la più grande attrice anglofona del mondo, mentre Chayefsky, un orgoglioso ebreo e sostenitore di Israele, obiettava sulla base del suo sostegno all'OLP. Lumet, lui stesso ebreo, disse "Paddy, questo è da lista nera!", e Chayefsky ha risposto: "Non quando un ebreo lo fa a un pagano".(imdb.trivia)
 
Nella biografia di Paddy Chayefsky scritta da Shaun Considine, viene rivelato che Glenn Ford e William Holden erano i finalisti per il ruolo di Max Schumaker. Si ritiene che il recente successo di Holden in L'inferno di cristallo (1974) sia stato il fattore decisivo nel suo casting.(imdb.trivia)
 
Film debut of Arthur Burghardt.(imdb.trivia)
 
Kay Lenz was offered the lead female role, but turned it down, due to her commitment to Rich Man, Poor Man (1976).(imdb.trivia)
 
Peter Finch was desperate to win the role of Howard Beale once he had read the script. He even offered to pay his own airfare to New York City for the screentest.(imdb.trivia)
 
Faye Dunaway revealed in her autobiography that she wanted Robert Mitchum to play Max.(imdb.trivia)
 
Black radical Laureen Hobbs' character is loosely modelled after Communist activist Angela Davis.(imdb.trivia)
 
Henry Fonda turned down the role of Howard Beale, saying that it was "too hysterical." Glenn Ford and George C. Scott did also. Although William Holden turned it down, he was cast in the other male lead and was nominated for Best Actor along with Peter Finch.(imdb.trivia)
 
Walter Cronkite and John Chancellor were approached for the Howard Beale role, but neither was interested. Cronkite's daughter Kathy Cronkite agreed to play left-wing radical Mary Ann Gifford, a character loosely based on Patricia Hearst.(imdb.trivia)
 
Walter Cronkite: "... un burlesque fantasy che potrebbe essere considerato un divertissement interessante e divertente, ma niente di più."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
James Stewart turned the film down because of the strong language.(imdb.trivia)
 
Peter Finch was desperate to win the role of Howard Beale once he had read the script. He even offered to pay his own airfare to New York City for the screentest. But Sidney Lumet was concerned about Finch's Australian accent. Finch won the part after sending Lumet a recording of himself reading the New York Times with a perfect American accent.(imdb.trivia)
 
Faye Dunaway would later say that this was "the only film I ever did that you didn't touch the script because it was almost as if it were written in verse." She was as happy with Sidney Lumet as with the writing, describing him as "one of, if not the, most talented and professional men in the world. In the rehearsals, two weeks before shooting he blocks his scenes with his cameraman. Not a minute is wasted while he's shooting and that shows not only on the studio's budget but on the impetus of performance."(imdb.trivia)
 
Diana Christensen is loosely based on Lin Bolen.(imdb.trivia)
 
Gene Hackman turned down the role of Howard Beale.(imdb.trivia)
 
Erroneously claimed to be the film debut of Tim Robbins as one of the assassins that killed Peter Finch's character. Robbins himself has stated publicly that he did not play the part, and was in fact a senior in high school at the time.(imdb.trivia)
 
Non accreditati: Lance Henriksen (Network Lawyer at Khan's Place)
 
=== Riprese ===
Production Date:19 Jan--24 Mar 1976 in Toronto, Canada and New York City.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
 
Lumet iniziò un periodo di prove all'inizio del 1976 in una sala da ballo del Diplomat Hotel di New York City. Come la maggior parte dei film di Lumet, il film è stato girato a New York, sebbene le scene della sala di controllo e dei notiziari siano state girate ai CFTO-TV Studios nel distretto di Scarborough a Toronto, nell'Ontario, in Canada.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Lumet ha affermato di aver pianificato uno schema visivo molto specifico per il film, girando le prime parti con la luce disponibile e il movimento minimo della telecamera, come in un documentario. Mentre il film andava avanti, ha aggiunto più luce e movimento in modo che le sequenze finali fossero illuminate in modo brillante e "scivoloso" il più possibile.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Holden aveva delle riserve sulla scena se lui e Dunaway, come Max e Diana, sono a letto a fare l'amore e, nella sua eccitazione, esclama le valutazioni del suo successo show televisivo. In un momento culminante, lei grida "Ne stiamo ottenendo più pubblicità di Watergate!" "Tali scene non sono di mio gradimento", ha detto in seguito Holden. "Credo che fare l'amore sia una cosa privata e non mi piacciono le rappresentazioni sullo schermo." Razionalizzò che "Se nessuno fosse stato a letto sullo schermo prima, avrei potuto esitare". Ma è andato con esso, capendo che "La scena non doveva essere pornografica. Era destinata a rivelare un difetto del personaggio, il fatto che Faye ne parlasse fino in fondo racconta di più su di lei. Era il modo di Paddy di ottenere il dialogo su." Holden ha permesso, tuttavia, di sentire che "la scena doveva essere più divertente di quanto non fosse".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Lumet ha ricordato che Chayefsky era solitamente sul set durante le riprese, e talvolta ha offerto consigli su come certe scene dovevano essere interpretate. Lumet ha permesso che il suo vecchio amico avesse il migliore istinto comico dei due, ma quando si è trattato dello scontro domestico tra Holden e Straight, il regista quattro volte sposato ha avuto il sopravvento: "Paddy, per favore, so di più sul divorzio di te!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Finch, che aveva sofferto di problemi cardiaci per molti anni, si esaurì fisicamente e psicologicamente dalle esigenze di interpretare Howard Beale. Quando ha girato la scena "pazzo come l'inferno" - il più celebre della sua carriera - è stato in grado di consegnarlo solo una volta e mezza. La performance finale prevede il secondo take per la prima metà del discorso e il primo take per la seconda metà. Finch, che visse abbastanza a lungo per vedere il film completo, si spinse ulteriormente con una serie frenetica di apparizioni per promuoverlo. Il 14 gennaio 1977, la sera dopo essere apparso al The Tonight Show, è crollato nell'atrio del Beverly Hills Hotel e è morto per un grave attacco di cuore. Aveva 60 anni.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Gli uffici UBS di Washington mostrati sono situati nell'edificio per uffici situato in Pennsylvania Avenue 1001, NW, e gli uffici interni mostrati sono al secondo piano, si affacciano su Pennsylvania Avenue e dall'altra parte della strada rispetto al vecchio edificio degli uffici postali.(imdb .trivia)
 
Le riprese iniziarono il 19 gennaio 1976 a Toronto e si conclusero il 24 marzo a New York, sette giorni prima del previsto. Per le scene dello studio televisivo la produzione noleggiò uno studio televisivo indipendente a Toronto e iniziò a girare con i tecnici dello studio locale. Una delle ___location successive furono un piano vuoto dell'edificio della MGM sulla 6th Avenue a New York, dove furono costruiti uffici per il fittizio "United Broadcasting System". Insolitamente per un progetto in studio di Hollywood, Paddy Chayefsky rimase sul set per apportare cambiamenti dell'ultimo minuto ai dialoghi.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
 
Sidney Lumet iniziò un periodo di prove all'inizio del 1976 in una sala da ballo del Diplomat Hotel di New York. Come la maggior parte dei film di Lumet è stato girato a New York, anche se le scene della sala di controllo e dei notiziari sono state girate ai CFTO-TV Studios di Toronto, in Ontario. Lumet ha affermato di aver pianificato uno schema molto specifico per il film, girando le prime parti con la luce disponibile e il movimento minimo della telecamera, come in un documentario. Mentre il film procedeva, ha aggiunto più luce e movimento in modo che le sequenze finali fossero il più luminose e "lisce" possibile.(imdb.trivia)
 
La famosa frase "I'm as mad as hell and I'm not going to take it anymore" è diventata "I'm mad as hell and I'm not going to take it anymore" quando pronunciata da Peter Finch, con il primo "as" omesso. Finch era così sfinito lavorando su quella scena particolare che lasciò cadere accidentalmente il "as", causando molto dolore allo scrittore Chayefsky, ma non abbastanza per indurre il regista Lumet a cambiare il dialogo filmato.(imdb.trivia)
 
Gli interni dell'appartamento di New York appartenenti a Frank e Louise Schumacher furono girati negli Apthorp Apartments sulla W. 79th Street e Broadway. Fu lì che l'attrice Beatrice Straight lavorò "solo un paio di giorni" nel ruolo di Louise Schumacher, per il quale ha vinto un Oscar.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
 
Sidney Lumet ha dichiarato di aver girato il film usando uno schema di illuminazione specifico. Ha detto che nelle scene di apertura ha girato con la minima luce possibile, girando il film quasi come un documentario. Man mano che il film procedeva, ha aggiunto più luce e più movimenti della cinepresa e alla fine del film era più che mai illuminato e "liscio". L'idea era di trasmettere visivamente il tema della manipolazione dei media.(imdb.trivia)
 
Secondo Sidney Lumet, il discorso "Mad as Hell" fu girato in una ripresa e mezzo. A metà della seconda ripresa, Peter Finch si fermò di colpo per lo sfinimento. All'epoca Lumet non era a conoscenza del cuore debole di Finch, ma in ogni caso non chiese una terza interpretazione. Ciò che è nel film completo è la seconda ripresa della prima metà del discorso e la seconda metà della prima ripresa.(imdb.trivia)
 
Sidney Lumet ha ricordato che Paddy Chayefsky era di solito sul set a supervisionare la sua regia e gli dava consigli su come alcune scene avrebbero dovuto essere recitate. Lumet afferma che Chayefsky aveva un istinto comico migliore di lui, ma quando giunse il momento di girare la scena della discussione tra William Holden e Beatrice Straight, il regista quattro volte sposato disse a Chayefsky: "Paddy, per favore, ne so più di te sul divorzio".(imdb.trivia)
 
Arthur Burghardt (Great Ahmet Khan) era vegetariano. Per la scena in cui doveva sgranocchiare un pezzo di pollo si riempì le guance di salviette di carta e si spalmò il grasso sul viso prima che la telecamera partisse, invece di mangiare effettivamente carne.(imdb.trivia)
 
William Holden aveva delle riserve sulla scena dove lui e Faye Dunaway erano a letto a fare l'amore e, nella sua eccitazione, l'attrice esclama gli ascolti del suo show televisivo di successo. In un momento culminante, lei grida "Stiamo ottenendo più pubblicità del Watergate!" "Tali scene non sono di mio gradimento", ha detto in seguito Holden, "Credo che fare l'amore sia una cosa privata e non mi piacciono le rappresentazioni sullo schermo". Razionalizzò che "se nessuno fosse stato a letto sullo schermo prima, avrei potuto esitare". Ma è andato avanti capendo che "la scena non doveva essere pornografica. Era destinata a rivelare un difetto del personaggio, il fatto che Faye parlasse fino in fondo racconta di più su di lei. Era il modo di Paddy di ottenere il dialogo". Holden ha detto tuttavia di sentire che "la scena doveva essere più divertente di quanto non fosse".(imdb.trivia)
 
== Post-produzione ==
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito dalla [[MGM]] negli [[Stati Uniti]], dove debuttò il 14 novembre a [[New York]] e [[Los Angeles]], e dalla [[United Artists]] a livello internazionale.(imdb.release)
 
In anni recenti è stato riproposto in manifestazioni internazionali come il [[Reykjavík International Film Festival]] (2005), il [[Festival di Locarno]] (2013) nella sezione "Histoire(s) du cinéma", e il [[Montclair (New Jersey)|Montclair]] Film Festival (2014).(imdb.release)(locarnofestival.ch/pardo/pardo-live/today-at-festival/2013/LOC66-Line-up/il-programma-di-locarno66-it.html)
 
=== Date di uscita ===
{{Colonne}}
* [[Stati Uniti d'America]] (''Network'') – 14 novembre 1976
* [[Giappone]] (''ネットワーク'') – 29 gennaio 1977
* [[Australia]] (''Network'') – 17 febbraio 1977
* [[Regno Unito]] (''Network'') – 17 febbraio 1977
* [[Germania Ovest]] (''Network'') – 10 marzo 1977
* [[Francia]] (''Network - Main basse sur la TV'') – 16 marzo 1977
* [[Italia]] (''Quinto potere'') – 17 marzo 1977
* [[Danimarca]] (''Nettet'') – 18 marzo 1977
* [[Irlanda]] (''Network'') – 18 marzo 1977
* [[Belgio]] (''Network'') – 24 marzo 1977
{{Colonne spezza}}
* [[Uruguay]] (''Poder que mata'') – 29 marzo 1977
* [[Finlandia]] (''Mannen i bildrutan'') – 1º aprile 1977
* [[Paesi Bassi]] (''Network'') – 7 aprile 1977
* [[Messico]] (''Poder que mata'') – 5 maggio 1977
* [[Spagna]] (''Network, un mundo implacable'') – 16 maggio 1977
* [[Norway]] (''Network'') – 27 maggio 1977
* [[Filippine]] (''Network'') – 19 luglio 1977
* [[Hong Kong]] (''Network'') – 25 agosto 1977
* [[Svezia]] (''Network'') – 25 dicembre 1977
* [[Ungheria]] (''Hálózat'') – 11 settembre 1980
{{Colonne fine}}
 
=== Home Video ===
* 24 febbraio 1998 - DVD - MGM - Never-before-available widescreen format, Trivia and production notes, "Hidden Menu Page" with history of the Neilsen Ratings System, Interactive quiz game, Original theatrical trailer
 
* 16 maggio 2000 - DVD - Warner Home Video - Interactive game quiz, Hidden menu page with the history of the Neilsen Ratings System, Theatrical trailer, Trivia and production notes
 
* 18 aprile 2003 - DVD - MGM - Original theatrical trailer, Interactive menu screens and chapter selections
 
* 28 febbraio 2006 - DVD - Warner Home Video - "The Making of Network": A six-part 30th-anniversary documentary, Vintage Paddy Chayefsky interview excerpt from Dinah!, hosted by Dinah Shore, Commentary by director Sidney Lumet, "Private Screenings with Sidney Lumet": Turner Classic Movies host Robert Osborne interviews the director, Theatrical trailer
 
* 15 febbraio 2011 - BlueRay - Warner Home Video - The Making of Network 6-Part Documentary, Vintage Paddy Chayefsky Interview Excerpt from Dinah!, Hosted by Dinah Shore, Commentary by Director Sidney Lumet, Private Screenings with Sidney Lumet: Turner Classic Movies Host Robert Osborne Interviews the Director, Theatrical Trailer
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nel novembre 1976, Network divenne un successo immediato con il pubblico e la maggior parte dei critici. Realizzato con un costo dichiarato di $ 3,8 milioni, ha incassato $ 23,7 solo negli Stati Uniti.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Quando Network aprì nei cinema a livello nazionale nel novembre del 1976, ebbe una sensazione immediata. La gente o era pazza o pensava che il film fosse semplicemente pazzo. Quindi, quando il film ricevette dieci nomination agli Oscar l'anno successivo e ne vinse quattro, era difficile dire se fosse stato giustamente premiato o semplicemente un caso di Hollywood che lodava il totale sconvolgimento della sua nemesi di vecchia data, la televisione. In ogni caso, Network è ancora una delle satire più potenti e fantasiose prodotte da un grande studio, e la linea "Sono pazzo da morire e non ce la farò più!" divenne una delle frasi chiave degli anni '70.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Come previsto, Network è stato spazzato via dalle persone in televisione, in particolare nelle divisioni delle notizie. Si chiamava insipido, distorto, pesante e accusato di giocare nelle mani dell'incredibile inferiorità e odio complesso da parte della gente nei media stampati, secondo il produttore dello spettacolo di oggi Paul Friedman. La giornalista televisiva Barbara Walters temeva che il film avrebbe danneggiato l'immagine della TV e ha insistito che non ci sarebbe mai stato "quel tipo di approccio show-biz alla notizia, perché non lasceremo mai che accada".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
=== Incassi ===
Negli Stati Uniti il film incassò 23,7 milioni di dollari a fronte di un budget di 3,8 milioni, risultando il 19º maggior successo del 1976 al ''[[box office]]''.<ref name="mojo">{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=network.htm|titolo=Network|editore=www.boxofficemojo.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name="numbers">{{Cita web|url=https://www.the-numbers.com/movie/Network#tab=box-office|titolo=Network (1976)|editore=www.the-numbers.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
=== Critica ===
Molti giornalisti e addetti ai lavori hanno sottolineato l'importanza duratura del film. Nel 2011 Dave Itzkoff ha scritto sul ''New York Times'' che trentacinque anni dopo «resta un film incendiario e influente e la sua sceneggiatura è ancora ammirata tanto per la sua accuratezza predittiva quanto per la sua veemenza». Lo sceneggiatore [[Aaron Sorkin]], che nel 2011 ha citato [[Paddy Chayefsky]] quando ha ricevuto l'Oscar per ''[[The Social Network]]'', ha scritto che «nessun anticipatore del futuro, nemmeno [[George Orwell|Orwell]], c'ha mai visto giusto come Chayefsky quando scrisse ''Quinto potere''».
Secondo Sorkin, «se mettete oggi ''Quinto potere'' nel vostro lettore DVD, vi sentirete come se fosse stato scritto la settimana scorsa. La mercificazione delle notizie e la svalutazione della verità sono parte del nostro attuale modo di vivere». Il comico e conduttore televisivo [[Stephen Colbert]] ha affermato che «Howard Beale è un precursore di quelle persone che ti raccontano come ti senti. Non solo quelle dei programmi notturni, di cui io sono una specie di parodia, non solo gli opinionisti ma anche la gente dei notiziari».(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Non tutta la critica è rimasta incantata dal film. Alcuni pensarono che Chayevsky avesse sacrificato la sua drammaticità riempiendo la sceneggiatura con caricature irrimediabilmente vili e gusci vuoti che servivano solo da megafono per le diatribe politiche dell'autore, come quando ha messo nel dialogo di Beale la furia contro l'acquisizione di società statunitensi da parte degli arabi e altri stranieri.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
* Vincent Canby, ''The New York Times'': "è... scandaloso. È anche vivacemente e crudelmente divertente, una commedia d'attualità che conferma Paddy Chayefsky come un nuovo grande autore satirico americano."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
* ''Variety'', 13 ottobre 1976: "La sceneggiatura assurdamente plausibile e scandalosamente provocatoria di Paddy Chayefsky riguarda i media che non vedono l'ora. Faye Dunaway e William Holden, in una delle loro migliori interpretazioni... La regia di Sidney Lumet è eccezionale. Il film... è una potente miscela di abile invettiva, eccitazione visiva e orrore sociologico... Il cast è uniformemente eccellente... Le scenografie di Philip Rosenberg, la fotografia di Owen Roizman e tutti gli altri risultati tecnici chiave sono magnifici, tutti raffinati e intensificati dalla consueta miracolosa post-produzione MGM che rimane unica nel cinema di Hollywood."(variety.com/1976/film/reviews/network-1200423798/)
 
* Pauline Kael, ''The New Yorker'': "Chayefsky [si rivolge] direttamente al pubblico... difficilmente si occupa dei personaggi... il film è un'arringa ventriloquiale."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
* Roger Ebert (1976): "Così com'è, abbiamo un film estremamente ben recitato e intelligente che vuole troppo, che attacca non solo la televisione ma anche la maggior parte degli altri mali degli anni settanta. Ci viene chiesto di ridere, di commuoverci o di arrabbiarci per un così lungo elenco di argomenti: sessismo e discriminazione generazionale, fregature rivoluzionarie e anomia dell'alta borghesia, sfruttamento capitalista, sistema di Nielsen e fallimento comunicativo. La sceneggiatura di Paddy Chayefsky non è male, ma alla fine perde il controllo. Ci sono troppe cose che vuole dire... La regia di Lumet è così curata che forse non ci rendiamo conto che lascia qualcosa di incompiuto. Tenta di affrontare una breve relazione amorosa tra Holden e la Dunaway, ma in realtà non ci consente di capirla. Prova a suggerire che le multinazionali sono l'unico vero governo contemporaneo, ma lo fa in una scena che scivola troppo nella satira quindi non siamo sicuri di ciò che Chayefsky voglia comunicare... Quindi il film è imperfetto... ci lascia con domande e questioni in sospeso. Questo alla fine non mi disturba, perché ciò che fa è fatto così bene, è visto in modo così nitido, è presentato in modo così spietato, che ''Quinto potere'' sopravviverà a molti film più ordinati".(rogerebert.com/reviews/network-1976)
 
* Roger Ebert (2000): "...visto un quarto di secolo dopo è come una profezia. Quando Chayefsky creò Howard Beale avrebbe potuto immaginare Jerry Springer, Howard Stern o la World Wrestling Federation? Ciò che affascina della sceneggiatura... è la facilità con cui cambia marcia. Le scene che coinvolgono Beale e il rivoluzionario "esercito di liberazione" sono allegramente eccessive. Le scene che coinvolgono Diana e Max sono un dramma silenzioso, teso e convincente. ...è l'abilità discreta [di Sidney Lumet] che permette a tutte quelle note e livelli energetici differenti di esistere all'interno dello stesso film... nelle sue mani è diventato una pietra di paragone".(rogerebert.com/reviews/great-movie-network-1976)
 
* Michael Atkinson, ''The Village Voice'' (2006): "Due decenni dopo... è ancora più sorprendente di quanto non fosse una volta, Hollywood è mai stata così cerebrale, caustica, eticamente apocalittica? ...Nel guardarlo appare come un esilarante incubo organico, ma ''Network'' è un oggetto accuratamente realizzato, la sua struttura brillantemente nascosta, i suoi ornamenti sardonici realizzati con un'ampia varietà di armi".(villagevoice.com/2006/02/28/prophecies-fulfilled-in-a-cerebral-caustic-american-classic/)
 
== Riconoscimenti ==
=== Premi Oscar ===
[[File:Faye Dunaway's Oscar.jpg|upright=1.2|thumb|right|L'Oscar di Faye Dunaway accanto alla foto ''The Morning After'' scattata da Terry O'Neill.
Nel [[Premi Oscar 1977|1977]] il film ricevette 10 candidature agli [[Premio Oscar|Oscar]], vincendone 4 e stabilendo alcuni primati:
* '''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]''' a [[Peter Finch]] – Scomparso due mesi prima della cerimonia di premiazione, rimane l'unico attore ad aver ricevuto il premio postumo, oltre che il primo di nazionalità australiana a ricevere l'Oscar.<ref>Ad oggi l'unico altro caso di Oscar postumo ad un attore è quello di [[Heath Ledger]], premiato nel [[Premi Oscar 2009|2009]] come [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per ''[[Il cavaliere oscuro]]''.</ref>
* '''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]''' a [[Faye Dunaway]]
* '''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]''' a [[Beatrice Straight]] – Con 5 minuti e 2 secondi, l'attrice detiene tuttora il record per la più breve interpretazione di sempre premiata dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences|Academy]].
* '''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]''' a [[Paddy Chayefsky]] – Ad oggi Chayefsky è l'unico ad aver vinto tre Oscar per la migliore sceneggiatura come unico autore, dopo quelli per ''[[Marty - Vita di un timido]]'' del 1955 e ''[[Anche i dottori ce l'hanno]]'' del 1971.<ref>Anche [[Francis Ford Coppola]], [[Woody Allen]], [[Charles Brackett]] e [[Billy Wilder]] hanno vinto tre Oscar per la migliore sceneggiatura ma tutti, in almeno un caso, sono stati premiati come co-autori.</ref>
 
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]]'' a [[Howard Gottfried]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior regista|miglior regista]]'' a [[Sidney Lumet]]
* ''Candidatura per il miglior attore protagonista'' a [[William Holden]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]'' a [[Ned Beatty]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a [[Alan Heim]]
* ''Candidatura per la [[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]]'' a [[Owen Roizman]]
 
Insieme a ''[[Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)|Un tram che si chiama Desiderio]]'', il film è inoltre l'unico ad aver vinto tre Oscar per la recitazione.<ref>''Quinto potere'' condivide anche il primato di cinque candidature per la recitazione con ''[[La signora Miniver]]'' (1942), ''[[Da qui all'eternità]]'' (1953) e ''[[Gangster Story]]'' (1967).</ref>
 
I produttori della cerimonia avevano chiesto a Chayefsky di accettare il riconoscimento nel caso in cui Finch lo avesse vinto, tuttavia lo sceneggiatore chiamò sul palco la vedova dell'attore, Eletha, che ritirò il premio pronunciando un discorso di ringraziamento. Anche se inizialmente Chayefsky affermò che si era trattato di una scelta non calcolata, in seguito ha riconosciuto di aver scritto lui stesso il discorso della signora Finch.<ref name="tcm.articles">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html|titolo=Network (1976) - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
Il giorno dopo, alle 6.30 del mattino il fotografo Terry O'Neill organizzò al Beverly Hills Hotel una sessione fotografica con Faye Dunaway, sua compagna e futura moglie, da cui originò la foto conosciuta come ''The Morning After''. Nella foto l'attrice è seduta a bordo piscina con la statuetta sul tavolo accanto a lei e diversi giornali sparsi per terra, i cui titoli riportavano i festeggiamenti della notte precedente.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0074958/trivia?ref_=tt_ql_2|titolo=Quinto potere - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
In seguito [[Sidney Lumet]] ha ammesso di essere stato "furioso" per il fatto che ''Quinto potere'' fosse stato battuto da ''[[Rocky]]'' come miglior film.<ref name="tcm.articles"/>
 
=== Altri premi ===
{{Colonne}}
* '''[[Golden Globe 1977|1977]]''' – '''[[Golden Globe]]'''
:'''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]''' a Sidney Lumet<br />
:'''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]''' a Peter Finch <small>(postumo)</small><br />
:'''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Migliore attrice in un film drammatico]]''' a Faye Dunaway<br />
:'''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]]''
* '''[[Premi BAFTA 1978|1978]]''' – '''[[British Academy Film Awards]]'''
:'''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]''' a Peter Finch <small>(postumo)</small><br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior film|miglior film]]''<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]]'' a Sidney Lumet<br />
:''Candidatura per il miglior attore protagonista'' a William Holden<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]]'' a Faye Dunaway<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a Alan Heim<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]]'' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]]'' a [[Jack Fitzstephens]], [[Marc Laub]], [[Sanford Rackow]], [[James Sabat]] e [[Dick Vorisek]]
* '''[[National Board of Review Awards 1976|1976]]''' – '''[[National Board of Review#National Board of Review of Motion Pictures Awards|National Board of Review of Motion Pictures Awards]]'''
:'''[[National Board Review Top Ten Films|Top Ten Films]]'''
* '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards 1976|1976]]''' – '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards]]'''
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''' <small>(ex aequo con ''[[Rocky]]'' di [[John G. Avildsen]])</small><br />
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Miglior regista]]''' a Sidney Lumet<br />
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award alla miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky
* '''1977''' – '''[[Writers Guild of America Award]]'''
:'''Migliore sceneggiatura originale''' a Paddy Chayefsky
{{Colonne spezza}}
* '''[[David di Donatello 1977|1977]]''' – '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
:'''[[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Migliore attrice straniera]]''' a Faye Dunaway <small>(ex aequo con [[Annie Girardot]] per ''[[Corrimi dietro... che t'acchiappo]]'' di [[Robert Pouret]])</small>
* '''[[New York Film Critics Circle Awards 1976|1977]]''' – '''[[New York Film Critics Circle Awards]]'''
:'''[[New York Film Critics Circle Award alla miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior film|miglior film]]''<br />
:''Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]]'' a Robert Duvall<br />
:''Candidatura per la [[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice protagonista|miglior attrice protagonista]]'' a Faye Dunaway
* '''1977''' – '''[[National Society of Film Critics Awards]]'''
:''Candidatura per il miglior attore'' a William Holden<br />
:''Candidatura per la miglior attrice'' a Faye Dunaway<br />
:''Candidatura per il miglior attore non protagonista'' a Robert Duvall<br />
:''Candidatura per la migliore sceneggiatura'' a Paddy Chayefsky
* '''[[29ª edizione dei Directors Guild of America Award|1977]]''' – '''[[Directors Guild of America Award]]'''
:''Candidatura per il miglior regista cinematografico'' a Sidney Lumet
* '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards 1977|1977]]''' – '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards]]'''
:'''[[Kansas City Film Critics Circle Award per la migliore attrice|Miglior attrice]]''' a Faye Dunaway
* '''[[Saturn Awards 1977|1977]]''' – '''[[Saturn Award]]'''
:''Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|miglior film di fantascienza]]''
* '''1977''' – '''[[American Cinema Editors#Eddie Awards|Eddie Awards]]'''
:''Candidatura per il miglior montaggio'' a Alan Heim
* '''1978''' – '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
:''Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film in lingua straniera]]''
{{Colonne fine}}
 
=== AFI 100 Years... series ===
Nel 1998 ''Quinto potere'' è risultato 66º nella [[AFI's 100 Years... 100 Movies|lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre]] dell'[[American Film Institute]] e nell'edizione aggiornata del 2007 è salito al 64º posto, mentre il cosiddetto "''Mad as Hell'' speech" è risultato 19º tra le [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi]].<ref name="afi100">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref><ref name="afi100upd">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref><ref name="afi.quotes">{{Cita web|url=http://afi.com/100Years/quotes.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Movie Quotes|editore=www.afi.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
È stato inoltre uno dei 500 titoli scelti dall'AFI per essere inclusi tra le [[AFI's 100 Years... 100 Laughs|cento migliori commedie]] e il personaggio di Diana Christensen uno dei 400 [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|migliori "cattivi"]] della storia del cinema americano, non riuscendo in entrambi i casi a entrare nella classifica finale.<ref name="afi.400">{{Cita web|url=https://www.filmsite.org/afi400films.html|titolo=America's 100 Greatest Movies - AFI's 100 YEARS...100 MOVIES - The 400 Nominees|editore=www.filmsite.org|accesso=3 maggio 2019}}</ref><ref name="afi.villain">{{Cita web|url=http://afi.com/100years/handv.aspx|titolo=AFI's 100 Greatest Heroes & Villains|editore=www.afi.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* ''Claude Closky, Yazı mı Tura mı'' - testo Ali Akay - Akbank Art Center, Istanbul, 2010
== Altri progetti ==
* ''Claude Closky, 8002-9891'' - testo Michel Gauthier - Mac/Val, Vitry, 2008
* ''Climb at your own risk'' - testo Eduardo Cicelyn, Katy Siegel & Paul Mattick, Marie Muracciole - Electa, 2007
* ''Claude Closky'' - testo Jean-Pierre Bordaz, Marie Muracciole, François Piron, Katty Siegel & Paul Mattick - Centre Georges Pompidou, 2006
* ''Hello and Welcome'' - testo Carole Boulbès, Lynne Cooke, Alexandra Midal, Frédéric Paul, François Piron, David Platzker, Eric Troncy - Domaine Kergéhénec/Le Parvis, 2004
* ''Claude Closky'' - testo Frédéric Paul - Hazan 1999
* ''Claude Closky - Magazines'' - testo Olivier Zahm - Purple Books, 1998
* ''Claude Closky - Le Parvis'' - testo Pascaline Cuvellier - Le Parvis, 1996
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://ww.closky.info/|Documentazione Claude Closky}}
 
* {{cita web|http://www.closky.info/|News Claude Closky}}
{{Film di Sidney Lumet}}
* {{cita web|http://www.sittes.net/|Opere su Internet da Claude Closky}}
{{Portale|cinema}}
* {{cita web|url=http://www.closky.info/article.php?id=11|titolo=Tutte le pubblicazioni Claude Closky}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:PittoriFilm francesi del XXI secolo]]drammatici
[[Categoria:ArtistiFilm contemporanei]]diretti da Sidney Lumet
[[Categoria:ArtistiFilm multimediali]]conservati nel National Film Registry
[[Categoria:Film sul giornalismo
[[Categoria:Film sulla televisione
[[Categoria:Film ambientati a New York
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer