El Salvador e Utente:Michele859/Sandbox13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Notanota disambigua|l'album del duo [[Gente Guasta]]|Quinto potere (album)}}
{{nota disambigua|il film del 2013|Il quinto potere}}
{{F|El Salvador|novembre 2009}}
<!--{{Film
{{Stato
|titolo italiano = Quinto potere
|nomeCorrente = El Salvador
|immagine = Quinto potere.jpg
|nomeCompleto = Repubblica di El Salvador
|didascalia = Una scena del film
|nomeUfficiale = República de El Salvador
|titolo originale = Network
|linkBandiera = Flag of El Salvador.svg
|lingua originale = inglese
|paginaBandiera = Bandiera di El Salvador
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|linkStemma =Coat of arms of El Salvador.svg
|anno uscita = [[1976]]
|paginaStemma = Stemma di El Salvador
|tipo colore =
|linkLocalizzazione = LocationElSalvador.svg
|film muto =
|linkMappa = El Salvador-CIA WFB Map.png
|aspect ratio = 1,85:1
|motto = {{es}}Dios, Union y Libertad<br />{{it}}Dio, Unione e Libertà
|genere = drammatico
|lingua = [[lingua spagnola|spagnolo]]
|capitaleregista = [[SanSidney SalvadorLumet]]
|sceneggiatore = [[Paddy Chayefsky]]
|capitaleAbitanti = 1.773.436
|produttore = [[Howard Gottfried]]
|capitaleAbitantiAnno = 2015
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|casa distribuzione italiana = [[United Artists]]
|presidente = [[Nayib Bukele]] (eletto)
|attori =
|primoMinistro = <!-- nome del primo ministro o capo del governo - con o senza parentesi quadre -->
*[[Faye Dunaway]]: Diana Christensen
|elenco capi di stato = [[Presidenti di El Salvador|Presidente]]
*[[William Holden]]: Max Schumacher
|elenco capi di governo =
*[[Peter Finch]]: Howard Beale
|indipendenza = Dalla [[Spagna]] il 15 settembre [[1821]]
*[[Robert Duvall]]: Frank Hackett
|ingressoONU = 24 ottobre [[1945]] <sup>1</sup>
*[[Wesley Addy]]: Nelson Chaney
|superficieTotale = 21.041
*[[Ned Beatty]]: Arthur Jensen
|superficieOrdine = 148
*[[Arthur Burghardt]]: Great Ahmed Kahn
|superficieAcqua = 1,5
*[[Jordan Charney]]: Harry Hunter
|popolazioneTotale = 6.520.675
*[[Conchata Ferrell]]: Barbara Schlesinger
|popolazioneAnno = 2016
*[[Darryl Hickman]]: Bill Herron
|popolazioneOrdine = 104
*[[William Prince]]: Edward George Ruddy
|popolazioneDensita = 294
*[[Lane Smith]]: Robert McDonough
|popolazioneCrescita = 0,303% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
*[[Beatrice Straight]]: Louise Schumacher
|confini = [[Guatemala]], [[Honduras]]
*[[Marlene Warfield]]: Laureen Hobbs
|nomeAbitanti = [[Salvadoregni]]
*[[Lee Richardson]]: voce narrante
|continente = [[America centrale]]
|doppiatori italiani =
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC-6|-6]]
*[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Diana Christensen
|valuta = [[Colón salvadoregno]] (Fuori Corso), [[Dollaro statunitense]] (Attuale)
*[[Massimo Foschi]]: Max Schumacher
|PIL = 23864<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
*[[Alberto Lionello]]: Howard Beale
|PILValuta = $
*[[Luigi Vannucchi]]: Frank Hackett
|PILAnno = 2012
*[[Roberto Villa]]: Nelson Chaney
|PILOrdine = 101
*[[Glauco Mauri]]: Arthur Jensen
|PILprocapite = 3788
*[[Luciano Melani]]: Robert McDonough
|PILprocapiteValuta = $
*[[Benita Martini]]: Louise Schumacher
|PILprocapiteAnno = 2012
*[[Renato Turi]]: voce narrante
|PILprocapiteOrdine = 109
|fotografo = [[Owen Roizman]]
|PILPPA = 46091
|montatore = [[Alan Heim]]
|PILPPAValuta = $
|musicista = [[Elliot Lawrence]]
|PILPPAAnno = 2012
|scenografo = [[Philip Rosenberg]], [[Edward Stewart]]
|PILPPAOrdine = 95
|costumista = [[Theoni V. Aldredge]]
|PILPPAprocapite = 7316
|truccatore = [[John Alese]], [[Lee Harman]]
|PILPPAprocapiteValuta = $
}}-->
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 104
|HDI= 0,674 (medio)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 105
|TFT= 2,2 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .sv
|inno = [[Himno Nacional de El Salvador]] "Saludemos la patria Orgullosos"
|festa = <!-- festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
|note = <sup>1</sup>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].
|stato precedente = [[File:Flag of the United Provinces of Central America.svg|20px|border]] [[Province Unite dell'America Centrale]]
}}
'''Salvatore''' è uno Stato dell'[[America centrale]], confina con [[Guatemala]] e [[Honduras]] a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dal l'[[oceano Pacifico]] a sud e a ovest. A sud est è separato dal [[Nicaragua]] dal [[golfo di Fonseca]]. È lo Stato meno esteso, ma anche il più densamente popolato, della regione.
 
'''''Quinto potere''''' (''Network'') è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Sidney Lumet]] e interpretato da [[Peter Finch]], [[Faye Dunaway]], [[William Holden]] e [[Robert Duvall]].
Dal 1980 al 1992 fu teatro una guerra civile fra le forze armate governative e le forze insurrezionali del [[Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale]], dopo la quale è iniziato il processo di pacificazione e democratizzazione del paese. La struttura economica è basata in gran parte su una fiorente agricoltura di piantagione ([[caffè]], [[Cotone (botanica)|cotone]], [[canna da zucchero]]). La maggior parte delle terre è concentrata nelle mani di pochi latifondisti.
 
Nel 2000 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]], in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico", e nel 2007 è risultato 64º nella [[AFI's 100 Years... 100 Movies|lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre]] dell'[[American Film Institute]].<ref name="locgov">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo=Complete National Film Registry Listing|editore=www.loc.gov|accesso=5 novembre 2018}}</ref><ref name="afi100upd">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref> Nel 2002 è stato introdotto nella ''Hall of Fame'' della Producers Guild of America e nel 2018 in quella della Online Film & Television Association.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0074958/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=Quinto potere - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
== Storia ==
=== Le origini e la colonizzazione ===
In età [[Civiltà precolombiane|precolombiana]] il paese fu abitato prima dai [[maya]], poi dai [[Pipil]], una popolazione [[Toltechi|tolteca]]. Questi ultimi si stabilirono nell'area all'incirca nell'anno 1000, scegliendo la città di Cuscatlàn come [[Capitale (città)|capitale]].
 
== Trama ==
La colonizzazione europea del territorio iniziò nel 1524 con una spedizione spagnola capeggiata da [[Pedro de Alvarado]].
Egli, venendo dal [[Guatemala]], sbaragliò i Pipil e ne invase la capitale: il fratello [[Diego de Alvarado|Diego]] fondò [[San Salvador]], l'attuale capitale dello Stato, intitolata all'episodio della [[trasfigurazione di Gesù]].
 
== Produzione ==
=== Il XIX secolo e l'indipendenza ===
La MGM ha accettato di girare il film per risolvere la causa dello sceneggiatore Paddy Chayefsky sugli incassi per il suo film precedente, The Hospital (1971).(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/trivia.html)
Posto sotto il dominio spagnolo e amministrativamente dipendente dalla capitaneria del Guatemala, nel [[1811]] cominciarono i moti patriottici, organizzati dalla popolazione creola. Il [[Guatemala]] divenne indipendente dieci anni dopo annettendo il Salvador, ma fu a sua volta annesso dal [[Messico]] l'anno dopo. Entrato nell'organizzazione regionale centroamericana delle [[Province Unite dell'America Centrale]], il Salvador divenne una [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] indipendente nel [[1841]]. La fine del XIX secolo vide diversi tentativi fallimentari di riunire l'[[America centrale]] sotto l'egida di un'organizzazione politica sovranazionale che racchiudesse tutti gli Stati della regione, ma frazionamenti e disaccordi resero inevitabile la divisione della zona.
 
Dalla sua uscita nel 1976, Network è diventato appariscente nella sua rappresentazione della televisione e della cultura americana in generale, anticipando la miscela di telegiornale e intrattenimento, la proliferazione di spettacoli di "realtà" e altri programmi di sfruttamento e l'influenza dominante del globale corporazioni. La visione oscura della televisione del film potrebbe ora applicarsi anche all'industria cinematografica, dove è difficile immaginare una produzione contemporanea di Hollywood che oserebbe affrontare un argomento così controverso in termini così audaci e critici.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Il XX secolo e la guerra civile ===
La situazione politica interna cambiò radicalmente quando nel [[1931]] il potere fu preso dal generale [[Maximiliano Hernández Martínez]], la cui [[dittatura]] si schierò con le [[potenze dell'Asse]]. Tuttavia l'attacco di [[Pearl Harbor]] modificò la rotta, ponendo il dittatore vicino agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. È da ricordare che nel 1932 ebbe luogo il massacro di contadini salvadoregni, noto come [[La Matanza]].
 
Nel 2005 è stato annunciato che George Clooney avrebbe recitato in un adattamento CBS-TV che sarebbe stato trasmesso in diretta (in riferimento alle radici di Chayefsky e Lumet). Prima che i piani per quel progetto venissero scartati, Clooney proiettò il film del 1976 per un gruppo di "giovani" e scoprì che nessuno di loro lo riconosceva come satira. "Non riuscivo a capirlo", ha detto Clooney all'Associated Press. Quindi "si rese conto che tutto ciò di cui Chayefsky aveva scritto era successo".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Il controllo del generale cominciò a vacillare nel [[1939]], quando fu avviato il processo di [[industrializzazione]]: gli squilibri e le agitazioni sociali che ne derivarono costrinsero Martínez all'abbandono della scena, nel [[1944]]. Gli succedettero il generale Salvador Castaneda Castro l'anno dopo e [[Óscar Osorio]] nel [[1948]]. Quest'ultimo fu eletto alla carica di Presidente della Repubblica nel [[1950]]; nonostante la sua elezione democratica e il suo cauto programma di riforme, gestì in maniera dittatoriale il paese. Lasciò la guida nel [[1956]] a [[José María Lemus]], rovesciato nel [[1960]] da un [[colpo di Stato]] che favorì la formazione di una giunta militare.
 
Il film è stato finanziato e distribuito da United Artists e MGM, nonostante il fatto che UA si sia recentemente accontentata di Chayefsky in una causa sul diritto della società di noleggiare il suo film precedente, The Hospital (1971), a ABC-TV in un pacchetto con un film di successo. UA inizialmente ha respinto Network come troppo controverso, ma riconsiderato dopo che MGM ha accettato di girare il film.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Le gravi questioni interne diventarono sempre più preoccupanti e complesse, tanto da provocare una reazione politica con la formazione di un [[partito]] di opposizione; il candidato sostenuto fu [[José Napoleón Duarte]], democristiano. Questa situazione già instabile e pericolosa, si fece decisamente tragica dopo le elezioni tenutesi nel [[1972]], che portarono al governo il candidato governativo scelto dai militari, il colonnello Molina: la violenta contestazione dei risultati elettorali da parte dell'opposizione si espresse nel tentativo di un colpo di Stato, spezzato e represso dall'[[esercito]]. Cinque anni dopo fu eletto nuovamente il candidato governativo, stavolta il [[generale]] Romero, il quale con il suo frequente uso della forza e della repressione mosse verso la lotta armata gli oppositori, che lo destituirono nell'ottobre [[1979]] con un altro colpo di Stato, questa volta riuscito. La nuova giunta formatasi fu mista, poiché formata da militari e civili, tra i quali, mediante concessioni e garanzie, cominciò finalmente il dialogo.
 
Sidney Lumet e Paddy Chayefsky hanno affermato che il film non doveva essere una satira ma un'immagine di ciò che stava realmente accadendo.(imdb.trivia)
Questo fu però interrotto pochi giorni dopo la destituzione di Romero, il 18 ottobre, in seguito ad una strage commessa dall'esercito nell'atto di disperdere una folta folla di manifestanti. I civili abbandonarono la giunta meno alcuni democristiani, con a capo [[José Napoleón Duarte]], che tenne in piedi la giunta stessa con i militari. L'opposizione si riunì nel Fronte democratico rivoluzionario, mentre il 12 dicembre [[1980]] Duarte divenne presidente. Le questioni interne si fecero sempre più gravi e il presidente chiese aiuto agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ottenendo il sostegno dell'allora presidente [[Ronald Reagan]], che incitò [[Guatemala]] e [[Honduras]] a lottare contro i gruppi comunisti.
 
L'unica musica che si ascolta nel film proviene da spot pubblicitari e temi di programmi televisivi.(imdb.trivia)
L'opposizione chiese nel [[1982]] la pacificazione e la formazione di un'[[Assemblea costituente di El Salvador|assemblea costituente]], e sia la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] sia l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] appoggiarono queste richieste, ma gli USA si opposero fermamente alla normalizzazione in questo senso sostenendo Duarte. La situazione peggiorò ulteriormente con la vittoria alle elezioni del [[1982]], boicottate dalla sinistra, del maggiore [[Roberto D'Aubuisson]], di estrema destra. Il 13 marzo del [[1983]] la presidentessa della Commissione dei diritti umani, [[Marianella García Villas]], venne catturata dalle forze armate, torturata e assassinata. La Villas si trovava in un'area di conflitto, dove si era recata per documentare l'uso di armi chimiche da parte dell'esercito. Il brutale assassinio sconvolse l'opinione pubblica internazionale, mettendo in luce la grave situazione del paese centro americano.
 
Lo sceneggiatore Aaron Sorkin ha affermato che Paddy Chayefsky, e in particolare la sua sceneggiatura per questo film, sono stati di grande ispirazione per lui: "Nessun anticipatore del futuro, nemmeno Orwell, ci ha visto giusto come Chayefsky quando ha scritto Network".(imdb.trivia)
Le mediazioni della Chiesa fallirono e gli Stati Uniti entrarono in modo frequente e visibile nelle questioni interne del Salvador, favorendo il ritorno alla presidenza di Duarte nel [[1984]]. Duarte comprese l'indispensabilità del dialogo con la guerriglia, e i colloqui ripresero con un importantissimo incontro a [[La Palma]] tra il premier e l'opposizione. La destra bloccò tutto in [[Parlamento]]. Quattro anni dopo la situazione precipitò quando vinse le elezioni amministrative D'Aubuisson, tra l'altro accusato dell'omicidio dell'[[arcivescovo]] [[Óscar Romero]], e in più Duarte fu costretto a recarsi negli Stati Uniti per delle cure per le sue precarie condizioni di salute, lasciando così i poteri.
 
Nel 2005, in preparazione di quello che alla fine sarebbe stato un progetto scartato per un adattamento televisivo dal vivo di questo film, George Clooney ha proiettato il film per un gruppo di adolescenti e giovani adulti al fine di determinare le loro reazioni. Ha scoperto, con sua grande sorpresa, che nessuno dei giovani ha riconosciuto il film come satira. "Non riuscivo a capire", disse Clooney all'Associated Press. Quindi si rese conto "che tutto ciò che Paddy Chayefsky aveva scritto era successo".(imdb.trivia)
La [[Democrazia Cristiana (El Salvador)|Democrazia Cristiana]] andò in crisi e lasciò libero spazio al partito di D'Aubuisson, l'[[Alleanza Repubblicana Nazionalista|ARENA]], che si aggiudicò la vittoria col suo nuovo candidato [[Alfredo Cristiani]]. Egli si dimostrò inaspettatamente conciliante, furono avviati per l'ennesima volta dei negoziati, che però vennero ancora una volta interrotti a causa dell'uccisione di alcuni sindacalisti, da parte di militanti della destra estrema. In seguito a ciò, la guerriglia scatenò una terribile offensiva.
 
La sceneggiatura di Paddy Chayefsky è stata adattata da Lee Hall in uno spettacolo al National Theatre di Londra. Il regista è Ivo van Hove con Bryan Cranston nei panni di Howard Beale, Douglas Henshall, Michelle Dockery e Caroline Faber. La produzione ha avuto una durata di 18 settimane al Cort Theatre di Broadway a partire da novembre 2018. Cranston riprenderà la sua esibizione a Londra, con Ivo van Hove di nuovo regista.(imdb.trivia)
Le trattative ricominciarono a [[Ginevra]] nel [[1990]] e l'anno dopo fu finalmente ammessa anche l'opposizione alle elezioni presidenziali. Vinse Cristiani, il quale continuò sulla strada del dialogo, anche perché il paese era stremato da un conflitto civile che era costato almeno 80.000 vite umane. Il 16 gennaio [[1992]] terminò ufficialmente la [[guerra civile]] ad El Salvador. L'anno dopo provocò aspre polemiche la completa [[amnistia]] data ai membri dell'ARENA che durante il conflitto interno avevano commesso atrocità e abusi.
 
La United Artists accettò di girare il film nonostante avesse recentemente concluso una causa intentata dai produttori Paddy Chayefsky e Howard Gottfried che contestavano il diritto della società di noleggiare il loro film precedente, Anche i dottori ce l'hanno (1971), alla rete televisiva statunitense ABC in un pacchetto con film di minor successo. Più tardi, la United Artists indietreggiò, temendo che l'argomento fosse troppo controverso. Una volta che la MGM accettò di girare il film, la United Artists improvvisamente fece una svolta, scegliendo di co-produrre il film con lo studio rivale che, sei anni dopo, avrebbe acquistato la United Artists a titolo definitivo dopo la debacle de I cancelli del cielo (1980).(imdb.trivia)
=== Il XXI secolo ===
Dopo la [[guerra civile]] il partito dell'ARENA è sempre uscito vincitore alle urne e così è stato anche alle elezioni tenutesi nel [[2004]] che hanno decretato la vittoria netta del candidato [[Elìas Antonio Saca]]. Nel [[2001]] il paese fu scosso da due devastanti terremoti, che provocarono oltre 1.200 morti e danni in tutto il paese. Le elezioni, tenutesi il 18 gennaio [[2009]], hanno visto vincitore il partito [[FMLN]] con il 47% dei voti. Il partito ARENA ha ricevuto il 43%.
Il PDC, sicuro di un buon risultato, ha ricevuto il 6% dei voti.
 
Negli adattamenti teatrali UK/USA del film, Diana è interpretata da Michelle Dockery (Regno Unito/2017) e da Tatiana Maslany (Stati Uniti/2018). Howard Beale da Bryan Cranston (Regno Unito e Stati Uniti), Max Schumacher da Douglas Henshall (UK/2017) e Tony Goldwyn (US/2018) e Frank Hackett da Tunji Kasim (Regno Unito), ecc.(imdb.trivia)
Le ultime elezioni del 16 marzo 2009 hanno consacrato la vittoria con il 51,3% di [[Mauricio Funes]] del partito FMLN, contro il 48,7% andato al candidato Rodrigo Ávila, rappresentante del partito conservatore di governo ARENA. Si tratta di un risultato storico che riporta la sinistra al potere dopo 20 anni di opposizione. [[Mauricio Funes]] del partito Fmln, ha assunto la presidenza del paese il 1º giugno 2009.
 
La famosa citazione è stata utilizzata in una pubblicità del 2018 per Renewable Energy.(imdb.trivia)
== Geografia ==
El Salvador si trova nell'[[emisfero boreale]] tra il tredicesimo e il quattordicesimo [[parallelo (geografia)|parallelo]], la punta estrema del confine ovest con il [[Guatemala]] è attraversata dal novantesimo [[meridiano (geografia)|meridiano]], che con l'ottantasettesimo comprende l'intero stato. È il paese più piccolo dell'[[America Centrale]]: la superficie totale è di 21.040&nbsp;km quadrati. Inoltre, è uno dei più meridionali della regione centroamericana.
 
L'omicidio in diretta di Howard Beale è stato ispirato da quello della conduttrice Christine Chubbuck.(imdb.trivia)
=== Morfologia ===
[[File:Playa Los Cóbanos, El Salvador 000 0025.jpg|thumb|upright=1.4|La spiaggia di Los Cóbanos, in El Salvador]]
I paesaggi montuosi occupano un ruolo importante della morfologia del [[territorio]], che comprende un [[altopiano]] vulcanico e due catene vulcaniche, che si estendono da est verso ovest separate dal fiume Lempa. Questo corso d'acqua sbocca con una foce a delta nell'[[Oceano Pacifico]]. I laghi sono quattro, in ordine di grandezza: l'Ilopango, il Ghiaia, il Coatepeque e l'Olomega. Le pianure, di forma stretta, si trovano in prossimità dei litorali e sono coperte da foreste.<br />
La zona degli altopiani è fertile, ed è molto ben coltivata; invece le coste presentano molte lagune.
 
Paddy Chayefsky è stato stranamente preveggente nella sua sceneggiatura in tre modi significativi. In primo luogo, la sceneggiatura riguarda gli avvenimenti di UBS, la quarta rete immaginaria esistente accanto a ABC, CBS e NBC. Nel la 1987 Fox divenne la vera quarta rete. In secondo luogo, nel suo discorso ai suoi dipendenti sui suoi obiettivi per UBS, Diana Christensen afferma: "Non voglio una programmazione convenzionale su questa rete. Voglio la controcultura, voglio l'anti-sistema", il tipo di programmazione offerto da FOX con le sue due serie d'esordio, Sposati con figli (1987) e The Tracey Ullman Show (1987). In terzo luogo, la creazione dello show sull'Ecumenical Liberation Army di Diana Christensen e le sue attività criminali anticipa la "reality TV" in quanto, a seguito dello sciopero degli scrittori del 1988 (durato ventidue settimane), la FOX iniziò a ridurre nuovi contenuti. Per sostituirlo, la rete ha acquistato lo show Cops (1989) che presentava agenti di polizia che tentavano di contrastare l'attività criminale. Nonostante i predecessori molto degni di nota, come An American Family (1973), che descriveva le esperienze della famiglia Loud e Scared Straight! (1978), alcuni considerano Cops (1989) il vero progenitore della "reality TV".(imdb.trivia)
=== Idrografia ===
 
=== Sceneggiatura ===
Il fiume Lempa è il padre di El Salvador. Anche se nasce in Guatemala, dei suoi 422&nbsp;km di lunghezza, 260 percorrono El Salvador. Il Lempa si inserisce in Salvador dal Dipartimento di Chalatenango, attraversa la Sierra nord e taglia in due la terra salvadoregna, separando le due catene montuose di tipo vulcanico. Costituisce la frontiera con l'Honduras, quindi si orienta a sud e sfocia nell'Oceano Pacifico, tra i dipartimenti di San Vicente e Usulutan.
Il germe dell'idea di Network è venuto da un incidente nella vita reale quando la giornalista televisiva Christine Chubbuck si è suicidata in diretta televisiva durante un telegiornale il 15 luglio 1974, a Sarasota, in Florida, stazione televisiva WXLT. Nello stesso anno, l'ex scrittore televisivo Paddy Chayefsky ha iniziato a lavorare alla sceneggiatura di Network. Lo scenografo nato nel Bronx, il cui brillante lavoro durante l'Età d'oro della TV degli anni '50 aveva portato a sceneggiature per film, aveva vinto gli Oscar per le sue sceneggiature per Marty (1955) e The Hospital (1971). Disilluso e infastidito dal percorso intrapreso dalla televisione, Chayefsky iniziò a creare una sceneggiatura cupamente satirica sul mezzo che un tempo lo aveva nutrito ma ora suscitava il suo disprezzo.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Il Lempa è navigabile per molte miglia ed è un fiume intensamente sfruttato; diverse dighe lungo il suo percorso consentono l'irrigazione e la produzione di rilevanti quantità di energia idroelettrica. A sud del suo bacino, si è sviluppata la coltivazione di agave sisalana, pianta utile alla fabbricazione di corde, spago, cappelli e tappeti ed altri manufatti.
Le attività industriali e agricole nel bacino del Lempa ne hanno però fortemente inquinate le acque, ormai per gran parte non potabili, a causa dell'uso massiccio di prodotti chimici di sintesi.
 
Dopo la sua morte nel 1981, Chayefsky lasciò alle spalle ampie note sulla creazione di quella sceneggiatura. In quegli scritti, ora detenuti dalla Biblioteca per le arti dello spettacolo di New York, notò che stava vedendo gli atteggiamenti negativi dell'era di Watergate e della guerra del Vietnam in tutta la programmazione delle reti televisive, e voleva affrontare questo nel suo sceneggiatura. In una nota dattiloscritta a sé stesso scrisse che gli americani "non vogliono spettacoli di tipo familiare allegri e felici come Eyewitness News; il popolo americano è arrabbiato e vuole spettacoli arrabbiati". Chayefsky ha descritto la televisione come "un gigante indistruttibile e terrificante che è più forte del governo" e ha scritto che "l'unica battuta che abbiamo per noi è l'idea di ANGER".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Gli altri fiumi in El Salvador sono brevi, veloci e spettacolari, particolarmente quelli che scorrono direttamente verso il Pacifico.
Altri fiumi importanti in El Salvador sono il Goascorán, sul confine con l'Honduras e il Rio Grande de San Miguel, che raccoglie l'acqua da est.
 
Nella ricerca della sua sceneggiatura, Chayefsky fece viaggi nelle redazioni di San Francisco e Atlanta e compilò dati sulla vita di ancore nazionali come Walter Cronkite e John Chancellor. Dopo forti reazioni al film completo da parte dei membri dei media, avrebbe chiarito in lettere a emittenti di spicco che non li aveva presi di mira. Ha anche affermato che "non ha mai significato che questo film fosse un attacco alla televisione come istituzione in sé, ma solo come metafora per il resto dei tempi".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Il territorio salvadoregno contiene una quantità di piccoli laghi vulcanici, che occupano l'interno di antichi crateri. I più importanti sono:
 
Per la sua rete immaginaria, chiamata UBS, Chayefsky ha creato una gerarchia aziendale immaginaria che coinvolge 23 persone diverse e ha persino elaborato una griglia di programmazione dettagliata con programmi grotteschi come "Death Squad", "Killer Theater" e "Celebrity Checkers". Mentre sviluppava incidenti nella sceneggiatura, si rese conto che il tono stava diventando sempre più assurdo: "Tutto questo è Stranamore-come l'inferno. Possiamo farlo funzionare?"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
* [[Ilopango]] (72&nbsp;km²), il più grande del Paese
* [[Olomeca]] (24.2&nbsp;km²)
* [[Lago di Coatepeque|Coatepeque]] (24&nbsp;km²)
* [[Güija]] (45&nbsp;km²) in comune con il Guatemala<ref>{{cita web|titolo=El Salvador: il soccorso e l'idrografia. Guida alla Geografia|url=http://geografia.laguia2000.com/relieve/el-salvador-relieve-e-hidrografia|lingua=es}}</ref>
 
Ad aiutarlo a "farlo funzionare" è stato il regista Sidney Lumet, che aveva anche una profonda conoscenza del mondo della televisione. Lui e Chayefsky erano amici intimi, avendo entrambi stabilito la loro carriera durante i giorni di gloria della televisione degli anni '50 a New York City. La carriera da regista di Lumet, che avrebbe durato quasi 60 anni, includeva episodi di You Are There della CBS-TV, in cui eventi storici venivano drammatizzati mentre Walter Cronkite "riportava" su di essi. È stato uno dei primi ibridi di notizie e intrattenimento a svolgere un ruolo di primo piano in Network. La carriera cinematografica di Lumet iniziò con 12 Angry Men (1957), che era stato originariamente scritto per la televisione. In seguito avrebbe detto che, avvicinandosi a Network, non la pensava come satira ma come "puro reportage".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Clima ===
Sulle montagne il [[clima]] è temperato, ma in prossimità di minori altitudini diventa umido e le temperature divengono più elevate. Le [[precipitazioni]] arrivano presso i rilievi ai 2.400&nbsp;mm annui, ma nella parte nord occidentale non superano i 1.400&nbsp;mm.
 
Questa accusa dell'era televisiva è stata ideata da uno scrittore che ha lasciato il segno nel mezzo due decenni prima. Paddy Chayevsky era una delle luci principali di quella che divenne nota come l'Età dell'Oro della TV, un periodo negli anni '50 in cui il dramma dal vivo era un elemento di trasmissione e le notizie TV non avevano ancora usurpato totalmente il quotidiano come fonte numero uno di informazioni. Sebbene alcuni dei critici più negativi di Network credessero che si stesse scagliando contro l'industria che aveva lanciato la sua carriera, la verità era che Chayevsky aveva davvero un'esperienza molto positiva nella scrittura per il piccolo schermo; nel 1953 debuttò con il suo teledrama, Marty, che divenne un quadruplo vincitore dell'Oscar nella sua versione cinematografica del 1955. Ma era sempre diffidente nei confronti del mezzo e della sua influenza potenzialmente negativa; suo figlio in seguito parlò di come Chayevsky gli impediva di guardare molta TV e si scagliò costantemente contro la "spazzatura" che sentiva essere mostrato. Nel 1955, ha cercato di vendere NBC su una parodia del mezzo su un host in una stazione locale dell'Ohio che crea uno spettacolo di varietà esagerato che finisce per mandare in onda la serie settimanale di Ed Sullivan. E dagli anni '70, i cambiamenti in televisione gli avevano dato ancora più motivi per lamentarsi dei suoi effetti sulla società. "È tutta una follia", ha detto. "La gente è istantanea adesso. Grazie alla TV abbiamo sviluppato un intervallo di concentrazione di dieci minuti." Ha riservato le sue critiche più aspre a quella che ha visto come una piccola élite aziendale che ha il completo controllo culturale, politico e sociale del medium e ha acquisito il potere di "fare o distruggere presidenti, papi e primi ministri".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
== Popolazione ==
L'ultimo dato ufficiale sulla popolazione salvadoregna risale al [[2002]], e conta 6.470.379 unità, ma la stima del [[2007]] è più vicina ai sette milioni, segno di una veloce crescita demografica. El Salvador è lo stato più piccolo dell'[[America Centrale]], ma è anche quello con la più alta [[densità di popolazione]], 307,5 abitanti per km quadrato. Come già scritto, l'[[incremento demografico]] è notevole e ha una percentuale del 20,5%, abbastanza alta, che è risultato di una bassa [[mortalità]], del 5,6%, e di un'alta [[natalità]], del 26,1%. Tuttavia questo incremento è in fase di calo. L'[[analfabetismo]] è al 21,3% e la [[mortalità infantile]] al 23%: entrambi questi dati stanno migliorando notevolmente, ma sono ancora drammatici, tanti sono ancora i progressi da fare per alfabetizzare e per migliorare la difficile situazione sanitaria. Aumenta invece la durata media della vita, discreta, che sfiora i 72 anni. I salvadoregni sono un [[popolo]] alquanto giovane, più del 35% ha un'età inferiore ai 15 anni. La distribuzione sul territorio è omogenea e vede una più alta concentrazione nella capitale e dintorni. La popolazione rurale prevale di pochissimo su quella urbana, campagne e città hanno praticamente lo stesso numero di abitanti.
 
=== EtnieCast ===
Henry Fonda rifiutò il ruolo di Howard Beale, dicendo che era "troppo isterico".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/trivia.html)
* [[Meticcio|Meticci]] 86,3%<ref name=CIA>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/es.html CIA World Factbook]</ref>
* [[Europa|Europei]] 12,7%
* [[Nativi americani]] 0,1%
* [[Negro|Neri]] 0,1%
* Altre 0,6
 
La figlia di Walter Cronkite, Kathy, interpreta il radicale di sinistra Mary Ann Gifford, un ruolo vagamente basato su Patricia Hearst.
=== Religione ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in El Salvador}}
Storicamente l'El Salvador è un paese a maggioranza cattolica, anche se dal 1960 sono in aumento gli evangelici e allo stesso tempo in forte diminuzione i cattolici, che se nel 1987 erano ancora il 67% della popolazione, nel 2013 rappresentavano solo la metà circa dell'intera popolazione, con i protestanti saliti al 34%.<ref>{{cita web|url=http://www.prolades.com/historiografia/3-El-Salvador/rel_els09spn.pdf|titolo=Enciclopedia de religion en
las americas y la peninsula iberica: El Salvador|editore=Programa latinoamericano de estudios sociorreligiosos}}</ref><ref>[http://www.state.gov/j/drl/rls/irf/religiousfreedom/index.htm#wrapper International Religious Freedom Report for 2013] Bureau of Democracy, Human Rights and Labor</ref>
 
Laureen Hobbs, il radicale nero interpretato da Marlene Warfield, è stato modellato liberamente sull'attivista Angela Davis.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
* Cattolici 51%,
* Evangelici 33%,
* Nessuna 14%
* Altre 2%
 
Si dice che Tim Robbins abbia debuttato nel film interpretando un assassino alla fine del film. Ma Robbins ha smentito questa voce, dicendo che all'epoca era ancora al liceo.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Lingue ===
La lingua ufficiale del Salvador è lo spagnolo.
 
Nei suoi appunti, Chayefsky annotò le sue idee sul casting. Per l'ancora infiammata alla fine interpretata da Peter Finch, immaginò Henry Fonda, Cary Grant, James Stewart e Paul Newman. È arrivato al punto di scrivere Newman, dicendogli che "Tu e una manciata di altri attori sei l'unico a cui riesco a pensare con la gamma per questa parte". Il regista Lumet voleva Fonda, con cui aveva lavorato diverse volte, ma Fonda ha rifiutato il ruolo, trovandolo troppo "isterico" per i suoi gusti. Anche Jimmy Stewart ha ritenuto la sceneggiatura inadatta, opponendosi al linguaggio forte. La prima considerazione è stata data ai giornalisti della vita reale Walter Cronkite e John Chancellor, ma nessuno dei due era aperto all'idea. Anche se non menzionato nelle note di Chayefsky, George C. Scott, Glenn Ford e William Holden avrebbero anche rifiutato di interpretare Beale, anche se ovviamente Holden ha finito per interpretare l'esecutivo stanco della battaglia Schumacher. Per quel ruolo Chayefsky aveva elencato Walter Matthau e Gene Hackman. Glenn Ford è stato preso in considerazione anche per questa parte, e si diceva che fosse uno dei due contendenti finali. Holden ha finalmente ottenuto il vantaggio grazie al suo recente successo al botteghino, The Towering Inferno (1974).(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{Vedi anche|Dipartimenti di El Salvador}}
El Salvador è suddiviso in 14 [[Dipartimenti di El Salvador|dipartimenti]] (''departamentos'') e 261 [[Comuni di El Salvador|comuni]] (''municipios'') a loro volta suddivisi in [[Cantoni di El Salvador|cantoni]].
 
Per il ruolo di Faye Dunaway nel ruolo del dirigente della programmazione, Chayefsky ha pensato a Candice Bergen, Ellen Burstyn e Natalie Wood. Lo studio ha suggerito Jane Fonda, con Jill Clayburgh, Diane Keaton, Marsha Mason e l'attrice televisiva Kay Lenz anche nella corsa. Ma Lumet voleva Vanessa Redgrave, che considerava "la più grande attrice di lingua inglese al mondo"; Chayefsky, ebreo e sostenitore di Israele, ha obiettato sulla base del sostegno di Redgrave all'Organizzazione per la liberazione palestinese. Secondo Lumet, anche lui ebreo, "Paddy, è una lista nera!" a cui Chayefsky rispose: "Non quando un ebreo lo fa a un gentile!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
[[File:El Salvador departments numbered.png|center|300px|Dipartimenti]]
{{Div col}}
<div align="center">
# [[Dipartimento di Ahuachapán|Ahuachapán]]
# [[Dipartimento di Cabañas|Cabañas]]
# [[Dipartimento di Chalatenango|Chalatenango]]
# [[Dipartimento di Cuscatlán|Cuscatlán]]
# [[Dipartimento di La Libertad|La Libertad]]
# [[Dipartimento di La Paz (El Salvador)|La Paz]]
# [[Dipartimento di La Unión|La Unión]]
# [[Dipartimento di Morazán|Morazán]]
# [[Dipartimento di San Miguel (El Salvador)|San Miguel]]
# [[Dipartimento di San Salvador (El Salvador)|San Salvador]]
# [[Dipartimento di San Vicente|San Vicente]]
# [[Dipartimento di Santa Ana|Santa Ana]]
# [[Dipartimento di Sonsonate|Sonsonate]]
# [[Dipartimento di Usulután|Usulután]]
</div>
{{Div col end}}
 
Fu Chayefsky che alla fine trovò l'ispirazione di Peter Finch come possibile Beale. I produttori del film erano diffidenti sul fatto che Finch, nato in Inghilterra e cresciuto in parte in Australia, potesse sembrare un autentico americano; hanno chiesto un'audizione prima che il suo casting potesse essere preso in considerazione. Secondo quanto riferito, Finch, attore di notevole importanza, ha risposto: "Orgoglio per i bugger. Metti la sceneggiatura nella posta". Comprendendo immediatamente che il ruolo era una prugna, accettò persino di pagare la sua tariffa a New York per un test sullo schermo. Si è preparato per l'audizione ascoltando ore di trasmissioni di giornalisti americani e dopo settimane di lettura delle edizioni internazionali di The New York Times e Herald Tribune in una registrazione su nastro, quindi ascoltando le riproduzioni con un orecchio critico. Il produttore Howard Gottfried ha ricordato che Finch "era nervosissimo al primo incontro a pranzo e proprio come un provino per bambini. Dopo averlo ascoltato, Sidney Lumet, Paddy ed io eravamo entusiasti perché sapevamo che era una parte infernale pressofuso." Finch ha stretto l'accordo con Lumet suonandogli i nastri delle sue letture sui giornali.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
<!--=== Rivendicazioni territoriali, exclavi, enclavi, territori d'oltremare ecc. ===
(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)-->
 
C'era una certa preoccupazione che la combinazione di Holden e Dunaway potesse creare conflitto sul set, dal momento che i due erano stati risparmiati durante un precedente periodo da co-protagonista in The Towering Inferno. Secondo il biografo di Holden Bob Thomas, Holden era stata infastidita dal comportamento di Dunaway durante le riprese dell'epopea del disastro, in particolare la sua abitudine di lasciarlo fumante sul set mentre si occupava di capelli, trucco e telefonate. Un giorno, dopo un'attesa di due ore, secondo quanto riferito Holden afferrò la sua costar per le spalle, la spinse contro un muro del palcoscenico e scattò, "Me lo fai ancora una volta, e ti spingerò attraverso quel muro!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Città principali ===
I centri di più grande rilievo sono la [[Capitale (città)|capitale]] [[San Salvador]], con 1.300.000 abitanti nel [[2004]], poi [[Nueva San Salvador]], [[Santa Ana (Santa Ana)|Santa Ana]] e [[San Miguel (El Salvador)|San Miguel]]. Numerosi, poco popolati e modestamente estesi gli altri centri urbani. Importanti i porti di [[Acajutla]] e [[Puerto Cutuco]], che si trova sul [[golfo di Fonseca]], a brevissima distanza dall'[[Honduras]].
 
Tre attori del personaggio eccezionale sono stati aggiunti al cast di Network. Robert Duvall, uno specialista in conciso eufemismo, assunse il ruolo di insipido ma malvagio presidente della programmazione, visto dallo stesso Duvall come "un feroce presidente Ford". Ned Beatty accettò di interpretare il cinico, garrulous head corporate nonostante la brevità del ruolo, che equivale a un lungo monologo dinamico. Anni dopo ha consigliato ad altri attori di esitare a rifiutare qualsiasi ruolo perché "Ho lavorato un giorno su Network e ho ottenuto una nomination agli Oscar® per questo". Beatrice Straight ha avuto un ruolo ancora più breve come la moglie tradita del personaggio di Holden, con un'esibizione che è durata cinque minuti e 40 secondi. Aveva vinto un Tony Award nel 1953 per aver interpretato una moglie angosciata che è stata tradita in modo simile in The Crucible di Arthur Miller.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Istituzioni ===
L'attuale [[costituzione]] è stata messa in vigore il 15 dicembre [[1983]], e stabilisce come [[forma di governo]] la [[repubblica presidenziale]]. Il capo dello Stato è anche guida dell'esecutivo, il suo mandato ha una durata di cinque anni e viene deciso con elezioni a suffragio universale. Il potere legislativo è detenuto dall'Assemblea Nazionale, [[parlamento]] con 84 deputati.<br />
L'attuale presidente è [[Sanchez Cerén]].
 
Faye Dunaway avrebbe poi detto che questo era "l'unico film che io abbia mai fatto che non hai toccato la sceneggiatura perché era quasi come se fosse scritta in versi". Era contenta del regista Sidney Lumet come della sceneggiatura, descrivendolo come "uno degli uomini, se non quelli, più talentuosi e professionali del mondo. Nelle prove, due settimane prima delle riprese, blocca le sue scene con il suo cameraman. un minuto viene sprecato mentre sta girando e questo dimostra non solo il budget dello studio ma l'impulso della performance ". Dunaway riuscì anche a mettere da parte gli scontri precedenti e ad avere una relazione apparentemente cordiale con il protagonista William Holden. Ha affermato che durante le riprese del nuovo film "l'ho trovato un uomo molto sano e simpatico". In seguito ha rivelato, tuttavia, che aveva voluto Robert Mitchum come Max.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
==== Ordinamento scolastico ====
{{...|stati}}
====Università====
La più grande e antica università di El Salvador è l'[[Università di El Salvador]], fondata nel 1841.
 
Nel ricercare il suo ruolo di donna rara nel mondo prevalentemente maschile di dirigenti televisivi, Dunaway ha incontrato il vice presidente della programmazione diurna della NBC Lin Bolen. Bolen ha notato in seguito che mentre riusciva a vedere qualcosa di se stessa nei manierismi e negli schemi linguistici di Dunaway, ha negato qualsiasi ulteriore connessione con il personaggio ed è stata sconvolta dalla sua mancanza di standard morali. Chayefsky e Lumet hanno fatto capire a Dunaway che volevano una caratterizzazione a sangue freddo e senz'anima senza ombre simpatiche. "Conosco la prima cosa che mi chiederai", le disse Lumet. "Dov'è la sua vulnerabilità? Non chiedertelo. Non ne ha. Se provi a intrufolarlo, me ne sbarazzerò in sala di montaggio, quindi sarà uno sforzo sprecato." L'allora marito di Dunaway, il frontman della J. Geils Band, Peter Wolf, la avvertì che avrebbe potuto rischiare di scrivere in un ruolo simile, ma Dunaway si lanciò senza paura.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
==== Sistema sanitario ====
{{...|stati}}
 
A Dunaway è stato assegnato un ruolo che non era sicura di voler fare in primo luogo. Lo studio inizialmente voleva Jane Fonda, ma Chayevsky non era d'accordo con lei politicamente. Jill Clayburgh, Marsha Mason, Diane Keaton e Candice Bergen erano anche nomi di banditi prima che Dunaway fosse scelto. Amava la sceneggiatura, ma notò che non dava alcuna vulnerabilità a Diana, non aveva idea di cosa avrebbe potuto essere prima che la televisione la trasformasse in una donna il cui unico sogno nella vita era "una quota di 30 e una di 20". Ma è stata d'accordo con l'idea di Chayevsky e l'avvertimento del regista Sidney Lumet che non le sarebbe stato permesso di intrufolarsi in nessun pianto o morbidezza, e che se lo avesse fatto sarebbe rimasto sul pavimento della sala da taglio. All'epoca il marito di Dunaway, il musicista rock Peter Wolf e altri vicino a lei le dissero che non avrebbe dovuto farlo. Nella sua autobiografia, ha detto che stavano cercando di proteggerla, preoccupandosi che la gente l'avrebbe confusa con il personaggio e avrebbe pensato male a lei. Non si è mai pentita della sua decisione di assumere il ruolo, ma ha fatto maliziosamente notare che avrebbe voluto avere persone intorno a lei in seguito per convincerla a non interpretare Joan Crawford in Mommie Dearest (1981), un film che ha avuto un effetto negativo sulla sua carriera e immagine .(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
==== Forze armate ====
{{...|stati}}
 
Una delle comparse in una scena d'ufficio era Frank Sciacca, un uomo di San Diego la cui moglie gli aveva comprato il ruolo come regalo, per $ 2.500, in una campagna promozionale della MGM.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
== Politica ==
=== Politica interna ===
[[File:San Salvador downtown.jpg|thumb|upright=1.4|San Salvador, capitale di El Salvador]]
Politicamente instabile, El Salvador per lungo tempo ha dovuto attraversare dei periodi difficilissimi dal punto di vista istituzionale. La sua [[storia]] complessa e intricata è stata segnata molto dall'instabilità politica, condizione comune a tutta l'[[America Centrale]], tormentata da problemi di questo tipo per decenni, e talvolta ancora alle prese con crisi interne. Il solito scenario di dittature e colpi di stato ha ovviamente reso aggressivo l'assetto politico del paese, che dopo la fine del regime militare nel [[1979]] è stato governato dalla Democrazia Cristiana di Duarte o dall'[[Alleanza Repubblicana Nazionalista|ARENA]], l'Alleanza repubblicana nazionalista, fondata da [[Roberto D'Aubuisson]].
 
Lungometraggio finale di Peter Finch. La sua ultima apparizione sul piccolo schermo è stata in I leoni della guerra (1976).(imdb.trivia)
La moderata e filostatunitense formazione di Duarte si è dimostrata fragile, debole, soggetta a scissioni dopo il ritiro dello stesso Duarte.
L'ARENA è invece un partito di estrema destra, che durante la guerra civile salvadoregna ha attuato una completa chiusura verso l'opposizione, con metodi violenti e repressivi. Lo stesso D'Aubuisson è un personaggio oscuro, visto il numero imprecisato di crimini dei quali si è macchiato con gli anni. Con A. Cristiani l'ARENA ha finalmente aperto il dialogo con gli attivisti dell'opposizione, dialogo che ha portato alla fine del conflitto interno. Ancora oggi l'ARENA è al centro di alcuni gravissimi scandali, che spesso hanno coinvolto anche gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
La Democrazia cristiana ha governato dal [[1980]] al [[1982]], dal [[1984]] al [[1989]]. L'ARENA ha governato dal 1982 al 1984, e dal 1989 è sempre stata ininterrottamente alla guida del paese, nonostante molte accuse di brogli siano state avanzate dopo le elezioni che hanno confermato il partito fondato da D'Aubuisson. L'attuale premier Saca quindi appartiene all'ARENA. L'opposizione è stata rappresentata durante la guerra civile dal [[Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale]], FMLN, diventato un [[partito]] dopo la fine delle ostilità.
 
Sidney Lumet ha affermato che uno dei motivi per cui voleva Robert Duvall era dovuto alla sua immagine da western e film di guerra.(imdb.trivia)
Il paese è una democrazia, ma che presenta limiti ben definiti, visti gli scandali che hanno coinvolto la destra degli ultimi anni. L'ex governo della repressione ha dimenticato in modo straordinariamente veloce il suo passato, emanando nel [[1993]], un anno dopo la fine del conflitto, un'[[amnistia]] generale per tutti i membri del partito che avevano commesso gravi reati durante la guerra civile: questo suscitò un profondo sdegno presso la comunità internazionale. Sulle ultime elezioni, quelle del [[2004]], ci sono sospetti più che consistenti di irregolarità. Numerose le segnalazioni di persone pagate per votare ARENA, mentre i dipendenti di alcune imprese private non hanno potuto votare perché i loro datori di lavoro hanno ritirato i loro documenti di identità, senza i quali è impossibile accedere alle urne. Molti salvadoregni residenti nei paesi vicini sono stati fatti affluire con l'istruzione di votare il partito di estrema destra, dopo che erano stati ricompensati con denaro e avevano ricevuto documenti di identità falsi, con i quali sono riusciti a votare benché non potessero farlo. Questo spiegherebbe l'affluenza alle urne insolitamente alta, nonché nettamente superiore rispetto alle consultazioni degli anni precedenti. Il [[candidato]] del governo era [[Elìas Saca]], che ne uscì vincitore. Il suo mandato è scaduto nel [[2009]].
 
Secondo Shaun Considine, l'autore di "Mad As Hell: The Life and Work of Paddy Chayefsky", a George C. Scott è stato offerto il ruolo di Howard Beale, ma ha rifiutato senza leggere la sceneggiatura, apparentemente a causa del fatto che una volta era stato offeso da Sidney Lumet. Qualunque cosa sia successa, l'ascia di guerra deve essere stata seppellita in qualche momento, dato che Scott ha fatto la sua ultima apparizione nel film Gloria (1999) di Lumet.(imdb.trivia)
Polemiche sono state suscitate da un probabile coinvolgimento degli Stati Uniti, che dal [[1992]] hanno sempre appoggiato l'ARENA e influenzato gli elettori salvadoregni, dichiarando più volte che non avrebbero mai permesso l'ascesa al potere di una formazione di sinistra. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno impedito in tutti i modi la vittoria di un altro partito, visto il supporto dato da Saca e dal suo [[partito]] in ambito militare: gli USA hanno una base a Ilopango, importante strategicamente; per conservarla è indispensabile che ci sia un [[governo]] consenziente, rappresentato appunto dall'ARENA e da Saca, che segue la consueta linea del partito.
Paddy Chayefsky ha pensato a Candice Bergen, Ellen Burstyn e Natalie Wood per il ruolo di Diana Christensen. Lo studio ha anche suggerito Jane Fonda, Kay Lenz, Diane Keaton, Marsha Mason e Jill Clayburgh.(imdb.trivia)
Paddy Chayefsky ha immaginato Henry Fonda, James Stewart, Paul Newman o Cary Grant nel ruolo di Howard Beale.(imdb.trivia)
Paddy Chayefsky voleva Walter Matthau o Gene Hackman per Max Schumacher.(imdb.trivia)
 
Paddy Chayefsky e Sidney Lumet chiarirono a Faye Dunaway che volevano una caratterizzazione a sangue freddo e senz'anima, senza ombre di simpatia. "Conosco la prima cosa che mi chiederai", le disse Lumet, "Dov'è la sua vulnerabilità? Non chiedertelo. Non ne ha. Se provi a intrufolarti dentro di lei, me ne sbarazzerò in sala di montaggio, quindi sarà uno sforzo sprecato." L'allora marito della Dunaway, Peter Wolf, la avvertì che avrebbe potuto rischiare di restare intrappolata in un ruolo simile, ma lei si lanciò senza paura.(imdb.trivia)
=== Politica estera ===
El Salvador è una delle 23 nazioni del mondo che riconosce l'indipendenza della Repubblica di Cina, nota come [[Taiwan]], intrattenendo rapporti diplomatici ufficiali. Quindi El Salvador reputa Taiwan come l'unico governo legittimo e valido per l'intera [[Cina]].
 
Nella ricerca sul suo ruolo di donna in un mondo prevalentemente maschile di dirigenti televisivi, Faye Dunaway ha incontrato il vicepresidente della programmazione diurna della NBC, Lin Bolen. La Bolen ha notato in seguito che mentre vedeva qualcosa di se stessa nel'affettazione e nel modo di parlare della Dunaway, ha negato ogni ulteriore connessione con il personaggio ed è rimasta sconvolta dalla sua mancanza di standard morali.(imdb.trivia)
== Economia ==
[[File:North San Salvador.JPG|thumb|upright=1.4|left|La parte nord di San Salvador]]
Fino alla fine degli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], l'apparato economico si basava quasi solamente sulla monocoltura del caffè, le cui piantagioni erano controllate da poche famiglie; nel [[1939]] il [[dittatore]] [[Maximiliano Hernández Martínez]] incominciò l'industrializzazione del paese, per diversificarne l'economia e aprire una nuova fase che facesse poggiare la ricchezza del paese anche sul settore secondario. Tuttavia, questo processo fallì, perché la creazione delle industrie aprì nuovi problemi e squilibri di carattere sociale, agitando il popolo. Le conseguenze furono di portata talmente vasta che portarono addirittura alle dimissioni Martínez.
 
Faye Dunaway è riuscita a mettere da parte i precedenti scontri con William Holden e ad avere una relazione apparentemente cordiale. Ha affermato che durante le riprese "l'ho trovato un uomo molto equilibrato e simpatico".(imdb.trivia)
La guerra civile compromise ulteriormente l'economia, mettendola praticamente in ginocchio: attualmente essa si basa sull'agricoltura e sul commercio. La struttura dell'agricoltura si basa su fiorenti piantagioni di [[caffè]], [[Cotone (botanica)|cotone]], [[canna da zucchero]], che rappresentano le principali produzioni. La maggior parte delle terre è concentrata nelle mani di pochi latifondisti, caratteristica presente da molto tempo in agricoltura: questo settore per molti anni ha rivestito e riveste ancora oggi un ruolo fondamentale per lo sviluppo. L'industria, che è sempre stata di strette dimensioni, ha subito dai conflitti interni danni notevoli, e tutt'oggi non è molto diffusa. Gli stabilimenti presenti si occupano della trasformazione dei prodotti agricoli, salvo i complessi farmaceutici e calzaturieri, la raffinazione del petrolio e la petrolchimica. Il sottosuolo è alquanto povero, [[petrolio]] e [[gas naturale]] mancano completamente e si estraggono solo limitate quantità di [[oro]] e di [[argento]]. Il [[commercio estero]] è vivace ma deficitario, quindi la [[bilancia commerciale]] è in passivo. Dunque le [[importazioni]] superano le [[esportazioni]]; le prime riguardano petrolio, macchinari e [[prodotti chimici]], le vendite consistono in prodotti agricoli e ittici, specie [[crostacei]], e prodotti farmaceutici. Le maggiori relazioni commerciali vengono intrattenute con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il [[Guatemala]].
 
Sidney Lumet ha affermato che voleva Vanessa Redgrave nel film, ma Paddy Chayefsky non la voleva. Lumet sosteneva che pensava che fosse la più grande attrice anglofona del mondo, mentre Chayefsky, un orgoglioso ebreo e sostenitore di Israele, obiettava sulla base del suo sostegno all'OLP. Lumet, lui stesso ebreo, disse "Paddy, questo è da lista nera!", e Chayefsky ha risposto: "Non quando un ebreo lo fa a un pagano".(imdb.trivia)
El Salvador è più ricco e sviluppato dei vicini [[Guatemala]], [[Honduras]] e [[Nicaragua]], ma la strada da percorrere per raggiungere un buon livello di sviluppo è ancora lunga, ancora oggi ci sono dei dubbi sul futuro, che resta in parte ancora incerto. Nel [[2006]] il [[Prodotto interno lordo|PIL]] ha fatto registrare un'ottima crescita, attestandosi a 5.515 dollari contro i 4.518 del precedente anno, anche l'[[indice di sviluppo umano]], misuratore della qualità della vita, è in aumento. La [[crescita economica]], che prima soffriva di un'eccessiva lentezza, è salita progressivamente nell'ultimo triennio, passando dall'1,9% del [[2003]] al 4,2% del [[2006]], in continua ascesa se si eccettua una lieve flessione negativa nel [[2004]]. Ma il sistema economico rimane mediocre e sia il [[PIL]] che l'Indice di Sviluppo Umano, nonostante questi progressi, restano comunque a livelli di certo non ottimi. A contrastare tale crescita vi sono i numerosi problemi che lo Stato deve affrontare: il tasso di criminalità più alto dell'[[America Centrale]], l'[[analfabetismo]] al 21,3%, la [[mortalità infantile]] al 23% e la [[speranza di vita]] poco superiore ai settant'anni. Anche questi dati, soprattutto la mortalità infantile, stanno migliorando, ma riflettono un contesto sanitario ancora oggi problematico. L'enorme debito estero ha raggiunto e superato nel 2006 gli otto miliardi, segnando un preoccupante aumento rispetto all'anno precedente, quando ammontava a poco meno di cinque miliardi. Si può migliorare ulteriormente l'economia anzitutto potenziando il sistema industriale, poi aumentando le esportazioni, migliorando le condizioni di vita degli agricoltori, magari ridimensionando il [[latifondo]] per rendere più equo l'apparato agricolo. La [[disoccupazione]], al 6%, è una delle più basse dell'America Centrale e la tendenza degli ultimi anni sembra essere orientata ad un'ulteriore diminuzione, oltre quella già vista.
 
Nella biografia di Paddy Chayefsky scritta da Shaun Considine, viene rivelato che Glenn Ford e William Holden erano i finalisti per il ruolo di Max Schumaker. Si ritiene che il recente successo di Holden in L'inferno di cristallo (1974) sia stato il fattore decisivo nel suo casting.(imdb.trivia)
La [[valuta]] nazionale è il [[dollaro statunitense]].
 
Film debut of Arthur Burghardt.(imdb.trivia)
=== Trasporti ===
{{vedi anche|Trasporti in El Salvador}}
{{...|stati}}
 
Kay Lenz was offered the lead female role, but turned it down, due to her commitment to Rich Man, Poor Man (1976).(imdb.trivia)
==Cultura==
===Produzione letteraria===
Tra i poeti salvadoregni che si sono distinti maggiormente, in particolare nel XX secolo, ricordiamo [[Roque Dalton]] (1935-1975), uno dei maggiori della letteratura latinoamericana.
===Patrimoni dell'umanità===
Un sito di El Salvador è stato inserito nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]: si tratta del Sito archeologico [[Joya de Cerén]], [[1993]].
===Gastronomia===
Piatto tipico di El Salvador è rappresentato dalla [[pupusa]].
 
Peter Finch was desperate to win the role of Howard Beale once he had read the script. He even offered to pay his own airfare to New York City for the screentest.(imdb.trivia)
==Ricorrenza nazionale==
* [[15 settembre]]: Día de Independencia: Giorno dell'indipendenza dalla Spagna, nel [[1821]]
 
Faye Dunaway revealed in her autobiography that she wanted Robert Mitchum to play Max.(imdb.trivia)
== Curiosità ==
[[File:Concerto degli Iron Maiden .jpg|miniatura|401x401px|Panoramica dello [[Stadio Jorge "Mágico" González]] di [[San Salvador]] durante il concerto degli [[Iron Maiden]], il più grande evento della storia di El Salvador.]]
* Il concerto sold out della band heavy metal britannica [[Iron Maiden]], tenutosi il 6 marzo 2016 nel contesto del [[The Book of Souls World Tour]] allo [[Stadio Jorge "Mágico" González]] di San Salvador , è stato il più grande evento mai realizzato nella storia di El Salvador.<ref>{{Cita web|url=https://ironmaiden.com/news/article/ministry-of-tourism-thanks-iron-maiden-for-visiting-el-salvador|titolo=Ministry of Tourism thanks IRON MAIDEN for visiting El Salvador|sito=ironmaiden.com|lingua=en|accesso=8 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mitur.gob.sv/novedades/noticias/item/225-el-ministerio-de-turismo-agradece-a-iron-maiden-por-visitar-el-salvador-y-realizar-el-mas-grande-evento-en-la-historia-del-pais|titolo=El ministerio de turismo agradece a Iron Maiden por visitar El Salvador y realizar el mas grande evento en la historia del pais|urlmorto=sì}}</ref>
* La [[pupusa]], piatto tipico di El Salvador, più grande del mondo è stata realizzata l'8 novembre 2015, dall'Alcaldía de Olocuilta, a [[Olocuilta]], in El Salvador: venne creata con un diametro di 4,50 m., entrando nel [[Guinness dei primati]].<ref>{{cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/largest-pupusa}}</ref>
 
Black radical Laureen Hobbs' character is loosely modelled after Communist activist Angela Davis.(imdb.trivia)
== Galleria fotografica di siti in El Salvador ==
<div align="center">
<gallery>
File:Catedral de San Salvador.jpg|Cattedrale Metropolitana
 
Henry Fonda turned down the role of Howard Beale, saying that it was "too hysterical." Glenn Ford and George C. Scott did also. Although William Holden turned it down, he was cast in the other male lead and was nominated for Best Actor along with Peter Finch.(imdb.trivia)
File:Revolution_Monument_San_Salvador.JPG|Monument to the Revolution
 
</gallery>
Walter Cronkite and John Chancellor were approached for the Howard Beale role, but neither was interested. Cronkite's daughter Kathy Cronkite agreed to play left-wing radical Mary Ann Gifford, a character loosely based on Patricia Hearst.(imdb.trivia)
</div>
 
Walter Cronkite: "... un burlesque fantasy che potrebbe essere considerato un divertissement interessante e divertente, ma niente di più."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
James Stewart turned the film down because of the strong language.(imdb.trivia)
 
Peter Finch was desperate to win the role of Howard Beale once he had read the script. He even offered to pay his own airfare to New York City for the screentest. But Sidney Lumet was concerned about Finch's Australian accent. Finch won the part after sending Lumet a recording of himself reading the New York Times with a perfect American accent.(imdb.trivia)
 
Faye Dunaway would later say that this was "the only film I ever did that you didn't touch the script because it was almost as if it were written in verse." She was as happy with Sidney Lumet as with the writing, describing him as "one of, if not the, most talented and professional men in the world. In the rehearsals, two weeks before shooting he blocks his scenes with his cameraman. Not a minute is wasted while he's shooting and that shows not only on the studio's budget but on the impetus of performance."(imdb.trivia)
 
Diana Christensen is loosely based on Lin Bolen.(imdb.trivia)
 
Gene Hackman turned down the role of Howard Beale.(imdb.trivia)
 
Erroneously claimed to be the film debut of Tim Robbins as one of the assassins that killed Peter Finch's character. Robbins himself has stated publicly that he did not play the part, and was in fact a senior in high school at the time.(imdb.trivia)
 
Non accreditati: Lance Henriksen (Network Lawyer at Khan's Place)
 
=== Riprese ===
Production Date:19 Jan--24 Mar 1976 in Toronto, Canada and New York City.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
 
Lumet iniziò un periodo di prove all'inizio del 1976 in una sala da ballo del Diplomat Hotel di New York City. Come la maggior parte dei film di Lumet, il film è stato girato a New York, sebbene le scene della sala di controllo e dei notiziari siano state girate ai CFTO-TV Studios nel distretto di Scarborough a Toronto, nell'Ontario, in Canada.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Lumet ha affermato di aver pianificato uno schema visivo molto specifico per il film, girando le prime parti con la luce disponibile e il movimento minimo della telecamera, come in un documentario. Mentre il film andava avanti, ha aggiunto più luce e movimento in modo che le sequenze finali fossero illuminate in modo brillante e "scivoloso" il più possibile.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Holden aveva delle riserve sulla scena se lui e Dunaway, come Max e Diana, sono a letto a fare l'amore e, nella sua eccitazione, esclama le valutazioni del suo successo show televisivo. In un momento culminante, lei grida "Ne stiamo ottenendo più pubblicità di Watergate!" "Tali scene non sono di mio gradimento", ha detto in seguito Holden. "Credo che fare l'amore sia una cosa privata e non mi piacciono le rappresentazioni sullo schermo." Razionalizzò che "Se nessuno fosse stato a letto sullo schermo prima, avrei potuto esitare". Ma è andato con esso, capendo che "La scena non doveva essere pornografica. Era destinata a rivelare un difetto del personaggio, il fatto che Faye ne parlasse fino in fondo racconta di più su di lei. Era il modo di Paddy di ottenere il dialogo su." Holden ha permesso, tuttavia, di sentire che "la scena doveva essere più divertente di quanto non fosse".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Lumet ha ricordato che Chayefsky era solitamente sul set durante le riprese, e talvolta ha offerto consigli su come certe scene dovevano essere interpretate. Lumet ha permesso che il suo vecchio amico avesse il migliore istinto comico dei due, ma quando si è trattato dello scontro domestico tra Holden e Straight, il regista quattro volte sposato ha avuto il sopravvento: "Paddy, per favore, so di più sul divorzio di te!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Finch, che aveva sofferto di problemi cardiaci per molti anni, si esaurì fisicamente e psicologicamente dalle esigenze di interpretare Howard Beale. Quando ha girato la scena "pazzo come l'inferno" - il più celebre della sua carriera - è stato in grado di consegnarlo solo una volta e mezza. La performance finale prevede il secondo take per la prima metà del discorso e il primo take per la seconda metà. Finch, che visse abbastanza a lungo per vedere il film completo, si spinse ulteriormente con una serie frenetica di apparizioni per promuoverlo. Il 14 gennaio 1977, la sera dopo essere apparso al The Tonight Show, è crollato nell'atrio del Beverly Hills Hotel e è morto per un grave attacco di cuore. Aveva 60 anni.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Gli uffici UBS di Washington mostrati sono situati nell'edificio per uffici situato in Pennsylvania Avenue 1001, NW, e gli uffici interni mostrati sono al secondo piano, si affacciano su Pennsylvania Avenue e dall'altra parte della strada rispetto al vecchio edificio degli uffici postali.(imdb .trivia)
 
Le riprese iniziarono il 19 gennaio 1976 a Toronto e si conclusero il 24 marzo a New York, sette giorni prima del previsto. Per le scene dello studio televisivo la produzione noleggiò uno studio televisivo indipendente a Toronto e iniziò a girare con i tecnici dello studio locale. Una delle ___location successive furono un piano vuoto dell'edificio della MGM sulla 6th Avenue a New York, dove furono costruiti uffici per il fittizio "United Broadcasting System". Insolitamente per un progetto in studio di Hollywood, Paddy Chayefsky rimase sul set per apportare cambiamenti dell'ultimo minuto ai dialoghi.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
 
Sidney Lumet iniziò un periodo di prove all'inizio del 1976 in una sala da ballo del Diplomat Hotel di New York. Come la maggior parte dei film di Lumet è stato girato a New York, anche se le scene della sala di controllo e dei notiziari sono state girate ai CFTO-TV Studios di Toronto, in Ontario. Lumet ha affermato di aver pianificato uno schema molto specifico per il film, girando le prime parti con la luce disponibile e il movimento minimo della telecamera, come in un documentario. Mentre il film procedeva, ha aggiunto più luce e movimento in modo che le sequenze finali fossero il più luminose e "lisce" possibile.(imdb.trivia)
 
La famosa frase "I'm as mad as hell and I'm not going to take it anymore" è diventata "I'm mad as hell and I'm not going to take it anymore" quando pronunciata da Peter Finch, con il primo "as" omesso. Finch era così sfinito lavorando su quella scena particolare che lasciò cadere accidentalmente il "as", causando molto dolore allo scrittore Chayefsky, ma non abbastanza per indurre il regista Lumet a cambiare il dialogo filmato.(imdb.trivia)
 
Gli interni dell'appartamento di New York appartenenti a Frank e Louise Schumacher furono girati negli Apthorp Apartments sulla W. 79th Street e Broadway. Fu lì che l'attrice Beatrice Straight lavorò "solo un paio di giorni" nel ruolo di Louise Schumacher, per il quale ha vinto un Oscar.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
 
Sidney Lumet ha dichiarato di aver girato il film usando uno schema di illuminazione specifico. Ha detto che nelle scene di apertura ha girato con la minima luce possibile, girando il film quasi come un documentario. Man mano che il film procedeva, ha aggiunto più luce e più movimenti della cinepresa e alla fine del film era più che mai illuminato e "liscio". L'idea era di trasmettere visivamente il tema della manipolazione dei media.(imdb.trivia)
 
Secondo Sidney Lumet, il discorso "Mad as Hell" fu girato in una ripresa e mezzo. A metà della seconda ripresa, Peter Finch si fermò di colpo per lo sfinimento. All'epoca Lumet non era a conoscenza del cuore debole di Finch, ma in ogni caso non chiese una terza interpretazione. Ciò che è nel film completo è la seconda ripresa della prima metà del discorso e la seconda metà della prima ripresa.(imdb.trivia)
 
Sidney Lumet ha ricordato che Paddy Chayefsky era di solito sul set a supervisionare la sua regia e gli dava consigli su come alcune scene avrebbero dovuto essere recitate. Lumet afferma che Chayefsky aveva un istinto comico migliore di lui, ma quando giunse il momento di girare la scena della discussione tra William Holden e Beatrice Straight, il regista quattro volte sposato disse a Chayefsky: "Paddy, per favore, ne so più di te sul divorzio".(imdb.trivia)
 
Arthur Burghardt (Great Ahmet Khan) era vegetariano. Per la scena in cui doveva sgranocchiare un pezzo di pollo si riempì le guance di salviette di carta e si spalmò il grasso sul viso prima che la telecamera partisse, invece di mangiare effettivamente carne.(imdb.trivia)
 
William Holden aveva delle riserve sulla scena dove lui e Faye Dunaway erano a letto a fare l'amore e, nella sua eccitazione, l'attrice esclama gli ascolti del suo show televisivo di successo. In un momento culminante, lei grida "Stiamo ottenendo più pubblicità del Watergate!" "Tali scene non sono di mio gradimento", ha detto in seguito Holden, "Credo che fare l'amore sia una cosa privata e non mi piacciono le rappresentazioni sullo schermo". Razionalizzò che "se nessuno fosse stato a letto sullo schermo prima, avrei potuto esitare". Ma è andato avanti capendo che "la scena non doveva essere pornografica. Era destinata a rivelare un difetto del personaggio, il fatto che Faye parlasse fino in fondo racconta di più su di lei. Era il modo di Paddy di ottenere il dialogo". Holden ha detto tuttavia di sentire che "la scena doveva essere più divertente di quanto non fosse".(imdb.trivia)
 
== Post-produzione ==
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito dalla [[MGM]] negli [[Stati Uniti]], dove debuttò il 14 novembre a [[New York]] e [[Los Angeles]], e dalla [[United Artists]] a livello internazionale.(imdb.release)
 
In anni recenti è stato riproposto in manifestazioni internazionali come il [[Reykjavík International Film Festival]] (2005), il [[Festival di Locarno]] (2013) nella sezione "Histoire(s) du cinéma", e il [[Montclair (New Jersey)|Montclair]] Film Festival (2014).(imdb.release)(locarnofestival.ch/pardo/pardo-live/today-at-festival/2013/LOC66-Line-up/il-programma-di-locarno66-it.html)
 
=== Date di uscita ===
{{Colonne}}
* [[Stati Uniti d'America]] (''Network'') – 14 novembre 1976
* [[Giappone]] (''ネットワーク'') – 29 gennaio 1977
* [[Australia]] (''Network'') – 17 febbraio 1977
* [[Regno Unito]] (''Network'') – 17 febbraio 1977
* [[Germania Ovest]] (''Network'') – 10 marzo 1977
* [[Francia]] (''Network - Main basse sur la TV'') – 16 marzo 1977
* [[Italia]] (''Quinto potere'') – 17 marzo 1977
* [[Danimarca]] (''Nettet'') – 18 marzo 1977
* [[Irlanda]] (''Network'') – 18 marzo 1977
* [[Belgio]] (''Network'') – 24 marzo 1977
{{Colonne spezza}}
* [[Uruguay]] (''Poder que mata'') – 29 marzo 1977
* [[Finlandia]] (''Mannen i bildrutan'') – 1º aprile 1977
* [[Paesi Bassi]] (''Network'') – 7 aprile 1977
* [[Messico]] (''Poder que mata'') – 5 maggio 1977
* [[Spagna]] (''Network, un mundo implacable'') – 16 maggio 1977
* [[Norway]] (''Network'') – 27 maggio 1977
* [[Filippine]] (''Network'') – 19 luglio 1977
* [[Hong Kong]] (''Network'') – 25 agosto 1977
* [[Svezia]] (''Network'') – 25 dicembre 1977
* [[Ungheria]] (''Hálózat'') – 11 settembre 1980
{{Colonne fine}}
 
=== Home Video ===
* 24 febbraio 1998 - DVD - MGM - Never-before-available widescreen format, Trivia and production notes, "Hidden Menu Page" with history of the Neilsen Ratings System, Interactive quiz game, Original theatrical trailer
 
* 16 maggio 2000 - DVD - Warner Home Video - Interactive game quiz, Hidden menu page with the history of the Neilsen Ratings System, Theatrical trailer, Trivia and production notes
 
* 18 aprile 2003 - DVD - MGM - Original theatrical trailer, Interactive menu screens and chapter selections
 
* 28 febbraio 2006 - DVD - Warner Home Video - "The Making of Network": A six-part 30th-anniversary documentary, Vintage Paddy Chayefsky interview excerpt from Dinah!, hosted by Dinah Shore, Commentary by director Sidney Lumet, "Private Screenings with Sidney Lumet": Turner Classic Movies host Robert Osborne interviews the director, Theatrical trailer
 
* 15 febbraio 2011 - BlueRay - Warner Home Video - The Making of Network 6-Part Documentary, Vintage Paddy Chayefsky Interview Excerpt from Dinah!, Hosted by Dinah Shore, Commentary by Director Sidney Lumet, Private Screenings with Sidney Lumet: Turner Classic Movies Host Robert Osborne Interviews the Director, Theatrical Trailer
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nel novembre 1976, Network divenne un successo immediato con il pubblico e la maggior parte dei critici. Realizzato con un costo dichiarato di $ 3,8 milioni, ha incassato $ 23,7 solo negli Stati Uniti.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Quando Network aprì nei cinema a livello nazionale nel novembre del 1976, ebbe una sensazione immediata. La gente o era pazza o pensava che il film fosse semplicemente pazzo. Quindi, quando il film ricevette dieci nomination agli Oscar l'anno successivo e ne vinse quattro, era difficile dire se fosse stato giustamente premiato o semplicemente un caso di Hollywood che lodava il totale sconvolgimento della sua nemesi di vecchia data, la televisione. In ogni caso, Network è ancora una delle satire più potenti e fantasiose prodotte da un grande studio, e la linea "Sono pazzo da morire e non ce la farò più!" divenne una delle frasi chiave degli anni '70.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Come previsto, Network è stato spazzato via dalle persone in televisione, in particolare nelle divisioni delle notizie. Si chiamava insipido, distorto, pesante e accusato di giocare nelle mani dell'incredibile inferiorità e odio complesso da parte della gente nei media stampati, secondo il produttore dello spettacolo di oggi Paul Friedman. La giornalista televisiva Barbara Walters temeva che il film avrebbe danneggiato l'immagine della TV e ha insistito che non ci sarebbe mai stato "quel tipo di approccio show-biz alla notizia, perché non lasceremo mai che accada".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
=== Incassi ===
Negli Stati Uniti il film incassò 23,7 milioni di dollari a fronte di un budget di 3,8 milioni, risultando il 19º maggior successo del 1976 al ''[[box office]]''.<ref name="mojo">{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=network.htm|titolo=Network|editore=www.boxofficemojo.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name="numbers">{{Cita web|url=https://www.the-numbers.com/movie/Network#tab=box-office|titolo=Network (1976)|editore=www.the-numbers.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
=== Critica ===
Molti giornalisti e addetti ai lavori hanno sottolineato l'importanza duratura del film. Nel 2011 Dave Itzkoff ha scritto sul ''New York Times'' che trentacinque anni dopo «resta un film incendiario e influente e la sua sceneggiatura è ancora ammirata tanto per la sua accuratezza predittiva quanto per la sua veemenza». Lo sceneggiatore [[Aaron Sorkin]], che nel 2011 ha citato [[Paddy Chayefsky]] quando ha ricevuto l'Oscar per ''[[The Social Network]]'', ha scritto che «nessun anticipatore del futuro, nemmeno [[George Orwell|Orwell]], c'ha mai visto giusto come Chayefsky quando scrisse ''Quinto potere''».
Secondo Sorkin, «se mettete oggi ''Quinto potere'' nel vostro lettore DVD, vi sentirete come se fosse stato scritto la settimana scorsa. La mercificazione delle notizie e la svalutazione della verità sono parte del nostro attuale modo di vivere». Il comico e conduttore televisivo [[Stephen Colbert]] ha affermato che «Howard Beale è un precursore di quelle persone che ti raccontano come ti senti. Non solo quelle dei programmi notturni, di cui io sono una specie di parodia, non solo gli opinionisti ma anche la gente dei notiziari».(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Non tutta la critica è rimasta incantata dal film. Alcuni pensarono che Chayevsky avesse sacrificato la sua drammaticità riempiendo la sceneggiatura con caricature irrimediabilmente vili e gusci vuoti che servivano solo da megafono per le diatribe politiche dell'autore, come quando ha messo nel dialogo di Beale la furia contro l'acquisizione di società statunitensi da parte degli arabi e altri stranieri.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
* Vincent Canby, ''The New York Times'': "è... scandaloso. È anche vivacemente e crudelmente divertente, una commedia d'attualità che conferma Paddy Chayefsky come un nuovo grande autore satirico americano."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
* ''Variety'', 13 ottobre 1976: "La sceneggiatura assurdamente plausibile e scandalosamente provocatoria di Paddy Chayefsky riguarda i media che non vedono l'ora. Faye Dunaway e William Holden, in una delle loro migliori interpretazioni... La regia di Sidney Lumet è eccezionale. Il film... è una potente miscela di abile invettiva, eccitazione visiva e orrore sociologico... Il cast è uniformemente eccellente... Le scenografie di Philip Rosenberg, la fotografia di Owen Roizman e tutti gli altri risultati tecnici chiave sono magnifici, tutti raffinati e intensificati dalla consueta miracolosa post-produzione MGM che rimane unica nel cinema di Hollywood."(variety.com/1976/film/reviews/network-1200423798/)
 
* Pauline Kael, ''The New Yorker'': "Chayefsky [si rivolge] direttamente al pubblico... difficilmente si occupa dei personaggi... il film è un'arringa ventriloquiale."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
* Roger Ebert (1976): "Così com'è, abbiamo un film estremamente ben recitato e intelligente che vuole troppo, che attacca non solo la televisione ma anche la maggior parte degli altri mali degli anni settanta. Ci viene chiesto di ridere, di commuoverci o di arrabbiarci per un così lungo elenco di argomenti: sessismo e discriminazione generazionale, fregature rivoluzionarie e anomia dell'alta borghesia, sfruttamento capitalista, sistema di Nielsen e fallimento comunicativo. La sceneggiatura di Paddy Chayefsky non è male, ma alla fine perde il controllo. Ci sono troppe cose che vuole dire... La regia di Lumet è così curata che forse non ci rendiamo conto che lascia qualcosa di incompiuto. Tenta di affrontare una breve relazione amorosa tra Holden e la Dunaway, ma in realtà non ci consente di capirla. Prova a suggerire che le multinazionali sono l'unico vero governo contemporaneo, ma lo fa in una scena che scivola troppo nella satira quindi non siamo sicuri di ciò che Chayefsky voglia comunicare... Quindi il film è imperfetto... ci lascia con domande e questioni in sospeso. Questo alla fine non mi disturba, perché ciò che fa è fatto così bene, è visto in modo così nitido, è presentato in modo così spietato, che ''Quinto potere'' sopravviverà a molti film più ordinati".(rogerebert.com/reviews/network-1976)
 
* Roger Ebert (2000): "...visto un quarto di secolo dopo è come una profezia. Quando Chayefsky creò Howard Beale avrebbe potuto immaginare Jerry Springer, Howard Stern o la World Wrestling Federation? Ciò che affascina della sceneggiatura... è la facilità con cui cambia marcia. Le scene che coinvolgono Beale e il rivoluzionario "esercito di liberazione" sono allegramente eccessive. Le scene che coinvolgono Diana e Max sono un dramma silenzioso, teso e convincente. ...è l'abilità discreta [di Sidney Lumet] che permette a tutte quelle note e livelli energetici differenti di esistere all'interno dello stesso film... nelle sue mani è diventato una pietra di paragone".(rogerebert.com/reviews/great-movie-network-1976)
 
* Michael Atkinson, ''The Village Voice'' (2006): "Due decenni dopo... è ancora più sorprendente di quanto non fosse una volta, Hollywood è mai stata così cerebrale, caustica, eticamente apocalittica? ...Nel guardarlo appare come un esilarante incubo organico, ma ''Network'' è un oggetto accuratamente realizzato, la sua struttura brillantemente nascosta, i suoi ornamenti sardonici realizzati con un'ampia varietà di armi".(villagevoice.com/2006/02/28/prophecies-fulfilled-in-a-cerebral-caustic-american-classic/)
 
== Riconoscimenti ==
=== Premi Oscar ===
[[File:Faye Dunaway's Oscar.jpg|upright=1.2|thumb|right|L'Oscar di Faye Dunaway accanto alla foto ''The Morning After'' scattata da Terry O'Neill.
Nel [[Premi Oscar 1977|1977]] il film ricevette 10 candidature agli [[Premio Oscar|Oscar]], vincendone 4 e stabilendo alcuni primati:
* '''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]''' a [[Peter Finch]] – Scomparso due mesi prima della cerimonia di premiazione, rimane l'unico attore ad aver ricevuto il premio postumo, oltre che il primo di nazionalità australiana a ricevere l'Oscar.<ref>Ad oggi l'unico altro caso di Oscar postumo ad un attore è quello di [[Heath Ledger]], premiato nel [[Premi Oscar 2009|2009]] come [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per ''[[Il cavaliere oscuro]]''.</ref>
* '''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]''' a [[Faye Dunaway]]
* '''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]''' a [[Beatrice Straight]] – Con 5 minuti e 2 secondi, l'attrice detiene tuttora il record per la più breve interpretazione di sempre premiata dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences|Academy]].
* '''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]''' a [[Paddy Chayefsky]] – Ad oggi Chayefsky è l'unico ad aver vinto tre Oscar per la migliore sceneggiatura come unico autore, dopo quelli per ''[[Marty - Vita di un timido]]'' del 1955 e ''[[Anche i dottori ce l'hanno]]'' del 1971.<ref>Anche [[Francis Ford Coppola]], [[Woody Allen]], [[Charles Brackett]] e [[Billy Wilder]] hanno vinto tre Oscar per la migliore sceneggiatura ma tutti, in almeno un caso, sono stati premiati come co-autori.</ref>
 
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]]'' a [[Howard Gottfried]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior regista|miglior regista]]'' a [[Sidney Lumet]]
* ''Candidatura per il miglior attore protagonista'' a [[William Holden]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]'' a [[Ned Beatty]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a [[Alan Heim]]
* ''Candidatura per la [[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]]'' a [[Owen Roizman]]
 
Insieme a ''[[Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)|Un tram che si chiama Desiderio]]'', il film è inoltre l'unico ad aver vinto tre Oscar per la recitazione.<ref>''Quinto potere'' condivide anche il primato di cinque candidature per la recitazione con ''[[La signora Miniver]]'' (1942), ''[[Da qui all'eternità]]'' (1953) e ''[[Gangster Story]]'' (1967).</ref>
 
I produttori della cerimonia avevano chiesto a Chayefsky di accettare il riconoscimento nel caso in cui Finch lo avesse vinto, tuttavia lo sceneggiatore chiamò sul palco la vedova dell'attore, Eletha, che ritirò il premio pronunciando un discorso di ringraziamento. Anche se inizialmente Chayefsky affermò che si era trattato di una scelta non calcolata, in seguito ha riconosciuto di aver scritto lui stesso il discorso della signora Finch.<ref name="tcm.articles">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html|titolo=Network (1976) - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
Il giorno dopo, alle 6.30 del mattino il fotografo Terry O'Neill organizzò al Beverly Hills Hotel una sessione fotografica con Faye Dunaway, sua compagna e futura moglie, da cui originò la foto conosciuta come ''The Morning After''. Nella foto l'attrice è seduta a bordo piscina con la statuetta sul tavolo accanto a lei e diversi giornali sparsi per terra, i cui titoli riportavano i festeggiamenti della notte precedente.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0074958/trivia?ref_=tt_ql_2|titolo=Quinto potere - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
In seguito [[Sidney Lumet]] ha ammesso di essere stato "furioso" per il fatto che ''Quinto potere'' fosse stato battuto da ''[[Rocky]]'' come miglior film.<ref name="tcm.articles"/>
 
=== Altri premi ===
{{Colonne}}
* '''[[Golden Globe 1977|1977]]''' – '''[[Golden Globe]]'''
:'''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]''' a Sidney Lumet<br />
:'''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]''' a Peter Finch <small>(postumo)</small><br />
:'''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Migliore attrice in un film drammatico]]''' a Faye Dunaway<br />
:'''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]]''
* '''[[Premi BAFTA 1978|1978]]''' – '''[[British Academy Film Awards]]'''
:'''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]''' a Peter Finch <small>(postumo)</small><br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior film|miglior film]]''<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]]'' a Sidney Lumet<br />
:''Candidatura per il miglior attore protagonista'' a William Holden<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]]'' a Faye Dunaway<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a Alan Heim<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]]'' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]]'' a [[Jack Fitzstephens]], [[Marc Laub]], [[Sanford Rackow]], [[James Sabat]] e [[Dick Vorisek]]
* '''[[National Board of Review Awards 1976|1976]]''' – '''[[National Board of Review#National Board of Review of Motion Pictures Awards|National Board of Review of Motion Pictures Awards]]'''
:'''[[National Board Review Top Ten Films|Top Ten Films]]'''
* '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards 1976|1976]]''' – '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards]]'''
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''' <small>(ex aequo con ''[[Rocky]]'' di [[John G. Avildsen]])</small><br />
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Miglior regista]]''' a Sidney Lumet<br />
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award alla miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky
* '''1977''' – '''[[Writers Guild of America Award]]'''
:'''Migliore sceneggiatura originale''' a Paddy Chayefsky
{{Colonne spezza}}
* '''[[David di Donatello 1977|1977]]''' – '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
:'''[[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Migliore attrice straniera]]''' a Faye Dunaway <small>(ex aequo con [[Annie Girardot]] per ''[[Corrimi dietro... che t'acchiappo]]'' di [[Robert Pouret]])</small>
* '''[[New York Film Critics Circle Awards 1976|1977]]''' – '''[[New York Film Critics Circle Awards]]'''
:'''[[New York Film Critics Circle Award alla miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior film|miglior film]]''<br />
:''Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]]'' a Robert Duvall<br />
:''Candidatura per la [[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice protagonista|miglior attrice protagonista]]'' a Faye Dunaway
* '''1977''' – '''[[National Society of Film Critics Awards]]'''
:''Candidatura per il miglior attore'' a William Holden<br />
:''Candidatura per la miglior attrice'' a Faye Dunaway<br />
:''Candidatura per il miglior attore non protagonista'' a Robert Duvall<br />
:''Candidatura per la migliore sceneggiatura'' a Paddy Chayefsky
* '''[[29ª edizione dei Directors Guild of America Award|1977]]''' – '''[[Directors Guild of America Award]]'''
:''Candidatura per il miglior regista cinematografico'' a Sidney Lumet
* '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards 1977|1977]]''' – '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards]]'''
:'''[[Kansas City Film Critics Circle Award per la migliore attrice|Miglior attrice]]''' a Faye Dunaway
* '''[[Saturn Awards 1977|1977]]''' – '''[[Saturn Award]]'''
:''Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|miglior film di fantascienza]]''
* '''1977''' – '''[[American Cinema Editors#Eddie Awards|Eddie Awards]]'''
:''Candidatura per il miglior montaggio'' a Alan Heim
* '''1978''' – '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
:''Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film in lingua straniera]]''
{{Colonne fine}}
 
=== AFI 100 Years... series ===
Nel 1998 ''Quinto potere'' è risultato 66º nella [[AFI's 100 Years... 100 Movies|lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre]] dell'[[American Film Institute]] e nell'edizione aggiornata del 2007 è salito al 64º posto, mentre il cosiddetto "''Mad as Hell'' speech" è risultato 19º tra le [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi]].<ref name="afi100">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref><ref name="afi100upd">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref><ref name="afi.quotes">{{Cita web|url=http://afi.com/100Years/quotes.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Movie Quotes|editore=www.afi.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
È stato inoltre uno dei 500 titoli scelti dall'AFI per essere inclusi tra le [[AFI's 100 Years... 100 Laughs|cento migliori commedie]] e il personaggio di Diana Christensen uno dei 400 [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|migliori "cattivi"]] della storia del cinema americano, non riuscendo in entrambi i casi a entrare nella classifica finale.<ref name="afi.400">{{Cita web|url=https://www.filmsite.org/afi400films.html|titolo=America's 100 Greatest Movies - AFI's 100 YEARS...100 MOVIES - The 400 Nominees|editore=www.filmsite.org|accesso=3 maggio 2019}}</ref><ref name="afi.villain">{{Cita web|url=http://afi.com/100years/handv.aspx|titolo=AFI's 100 Greatest Heroes & Villains|editore=www.afi.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* [[Óscar Romero]]
* [[San Salvador]]
* [[Province Unite dell'America Centrale]]
* [[Marianella García Villas]]
* [[Lago di Guija]]
* [[San Vicente (vulcano)]]
* [[Salvador (film)]]
* [[America Centrale]]
* [[Ingerenze degli Stati Uniti in politica estera]] 1980-1992: El Salvador
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=El Salvador|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070310145535/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?el_salvador Scheda di El Salvador dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web|http://www.medicosdeelsalvador.com/|Medici nel El Salvador|lingua=es}}
* {{cita web|http://www.elsalvadoreasy.com/|siti turistici in El Salvador|lingua=es}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=uOTfr3YqgRY|titolo=video}}
 
{{Film di Sidney Lumet}}
{{America settentrionale e centrale}}
{{Portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|Nazioni Unite}}
 
[[Categoria:ElFilm Salvador| ]]drammatici
[[Categoria:Film diretti da Sidney Lumet
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry
[[Categoria:Film sul giornalismo
[[Categoria:Film sulla televisione
[[Categoria:Film ambientati a New York
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer