Unione Sportiva Cremonese e Utente:Michele859/Sandbox13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album del duo [[Gente Guasta]]|Quinto potere (album)}}
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
{{nota disambigua|il film del 2013|Il quinto potere}}
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
<!--{{Film
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
|titolo italiano = Quinto potere
{{Squadra di calcio
|immagine = Quinto potere.jpg
<!-- Introduzione -->
|didascalia = Una scena del film
|nome squadra=US Cremonese
|titolo originale = Network
|nomestemma=Uscremonesestemma.png
|lingua originale = inglese
<!-- Livrea delle divise -->
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
<!-- Divisa casalinga -->
|anno uscita = [[1976]]
|pattern_b1 = _cremonese1819h
|tipo colore =
|body1 = a1a1a1
|film muto =
|pattern_la1 = _cremonese1819h
|aspect ratio = 1,85:1
|leftarm1 = a1a1a1
|genere = drammatico
|pattern_ra1 = _cremonese1819h
|regista = [[Sidney Lumet]]
|rightarm1 = a1a1a1
|sceneggiatore = [[Paddy Chayefsky]]
|pattern_sh1 = _cremonese1819h
|produttore = [[Howard Gottfried]]
|shorts1 = FF0000
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|pattern_so1 = _cremonese1819h
|casa distribuzione italiana = [[United Artists]]
|socks1 = FF0000
|attori =
<!--Divisa da Trasferta-->
*[[Faye Dunaway]]: Diana Christensen
|pattern_b2=_cremonese1819a
*[[William Holden]]: Max Schumacher
|body2=FFFFFF
*[[Peter Finch]]: Howard Beale
|pattern_la2=_cremonese1819a
*[[Robert Duvall]]: Frank Hackett
|leftarm2=FFFFFF
*[[Wesley Addy]]: Nelson Chaney
|pattern_ra2=_cremonese1819a
*[[Ned Beatty]]: Arthur Jensen
|rightarm2=FFFFFF
*[[Arthur Burghardt]]: Great Ahmed Kahn
|pattern_sh2 = _cremonese1819a
*[[Jordan Charney]]: Harry Hunter
|shorts2=FFFFFF
*[[Conchata Ferrell]]: Barbara Schlesinger
|pattern_so2 = _cremonese1819a
*[[Darryl Hickman]]: Bill Herron
|socks2=FFFFFF
*[[William Prince]]: Edward George Ruddy
<!--Terza Divisa-->
*[[Lane Smith]]: Robert McDonough
|pattern_b3 = _cremonese1819t
*[[Beatrice Straight]]: Louise Schumacher
|body3 = C3C3C3
*[[Marlene Warfield]]: Laureen Hobbs
|pattern_la3 = _cremonese1819t
*[[Lee Richardson]]: voce narrante
|leftarm3 = C3C3C3
|doppiatori italiani =
|pattern_ra3 = _cremonese1819t
*[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Diana Christensen
|rightarm3 = C3C3C3
*[[Massimo Foschi]]: Max Schumacher
|shorts3 = 000000
*[[Alberto Lionello]]: Howard Beale
|pattern_sh3=_cremonese1819t
*[[Luigi Vannucchi]]: Frank Hackett
|socks3 = 000000
*[[Roberto Villa]]: Nelson Chaney
|pattern_so3=_cremonese1819t
*[[Glauco Mauri]]: Arthur Jensen
<!-- Dati societari -->
*[[Luciano Melani]]: Robert McDonough
|nazione = {{ITA}}
*[[Benita Martini]]: Louise Schumacher
|bandiera = Flag of Italy.svg
*[[Renato Turi]]: voce narrante
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazionefotografo = [[UEFAOwen Roizman]]
|montatore = [[Alan Heim]]
|annofondazione = 1903
|cittàmusicista = [[CremonaElliot Lawrence]]
|scenografo = [[Philip Rosenberg]], [[Edward Stewart]]
|campionato = [[Serie B]]
|costumista = [[Theoni V. Aldredge]]
|proprietario = {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Arvedi]]
|truccatore = [[John Alese]], [[Lee Harman]]
|presidente = {{bandiera|ITA}} Paolo Rossi
}}-->
|allenatore = {{bandiera|ITA}} [[Massimo Rastelli]]
|stadio = [[Stadio Giovanni Zini|Giovanni Zini]]
|capienza = 20.641
|coppe nazionali =
|scudetti =
|titoli nazionali =
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Anglo-Italiana]]
|colori = {{simbolo|600px Rosso e Grigio Strisce-Flag.svg}} [[Grigio]], [[rosso]]
|simboli = Un braccio con una palla d'oro in mano
|inno = È tempo di volare
|autore = Diskorario
|soprannomi = ''Grigiorossi'', ''Tigri'', ''Violini'', ''la Cremo''
|sito = www.uscremonese.it
|stagione attuale =
}}
 
'''''Quinto potere''''' (''Network'') è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Sidney Lumet]] e interpretato da [[Peter Finch]], [[Faye Dunaway]], [[William Holden]] e [[Robert Duvall]].
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Cremonese''', meglio conosciuta come '''Cremonese''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Cremona]]. Milita in [[Serie B]], seconda divisione del [[campionato italiano di calcio]].
 
Nel 2000 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]], in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico", e nel 2007 è risultato 64º nella [[AFI's 100 Years... 100 Movies|lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre]] dell'[[American Film Institute]].<ref name="locgov">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo=Complete National Film Registry Listing|editore=www.loc.gov|accesso=5 novembre 2018}}</ref><ref name="afi100upd">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref> Nel 2002 è stato introdotto nella ''Hall of Fame'' della Producers Guild of America e nel 2018 in quella della Online Film & Television Association.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0074958/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=Quinto potere - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
La squadra ha disputato 7 campionati di [[Serie A]], l'ultimo risalente alla stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]]. Oltre a vari titoli conquistati nelle serie minori nazionali, in campo internazionale la Cremonese vanta la vittoria della [[Coppa Anglo-Italiana 1992-1993]]. In [[Serie B]] vanta la 31ª miglior [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]].
 
== Trama ==
Sono degni di nota i colori sociali del club, il [[grigio]] e il [[rosso]], da cui l'appellativo di ''grigiorossi'' per designare i calciatori cremonesi. Disputa le proprie partite casalinghe allo [[stadio Giovanni Zini]].<ref>{{cita web|url=http://www.uscremonese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=67&Itemid=89|titolo=Stadio Giovanni Zini|accesso=30 maggio 2013}}</ref>
 
== StoriaProduzione ==
La MGM ha accettato di girare il film per risolvere la causa dello sceneggiatore Paddy Chayefsky sugli incassi per il suo film precedente, The Hospital (1971).(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/trivia.html)
=== Dalla fondazione al primo dopoguerra: i primi successi ===
La nascita dell'Unione Sportiva Cremonese, avvenne il 24 marzo 1903, presso la trattoria "la Varesina" di piazza Sant'Angelo a [[Cremona]]. Il sodalizio fondato da un gruppo di amici, inizialmente era una società polisportiva, che aveva lo scopo di «diffondere e facilitare tra la gioventù l'educazione fisica, l'amore agli esercizi sportivi, alla disciplina ed alla concordia, onde possa rendersi utile a sé ed alla patria». Il primo presidente era il sarto Emilio Faia, e i colori sociali che furono scelti erano il bianco e il lilla. Di fatto, il calcio all'interno della società cominciò a essere praticato nel 1910 e in quegli stessi anni in città nacquero altre squadre di calcio, insieme al diffondersi dei primi tornei dedicati a questa disciplina.
 
Dalla sua uscita nel 1976, Network è diventato appariscente nella sua rappresentazione della televisione e della cultura americana in generale, anticipando la miscela di telegiornale e intrattenimento, la proliferazione di spettacoli di "realtà" e altri programmi di sfruttamento e l'influenza dominante del globale corporazioni. La visione oscura della televisione del film potrebbe ora applicarsi anche all'industria cinematografica, dove è difficile immaginare una produzione contemporanea di Hollywood che oserebbe affrontare un argomento così controverso in termini così audaci e critici.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
L'occasione per affacciarsi al mondo agonistico arrivò nel 1911, quando Nino Gandelli venne scelto come primo allenatore della squadra, con il compito di assemblare una squadra che possa essere competitiva. Intorno a sé, egli raccolse il meglio dell'esperienza calcistica cittadina come: Zini, Defendi, Lanfritto, "Bay" Bonazzoli, Ardigò, i fratelli Mainardi, Lombardi, Bonzio, Cottarelli, Leida, i fratelli Bignamini e molti altri<ref>{{Cita web|url=http://www.ramella.org/1993/09/05/cremonese-le-origini/|titolo=Storia della Cremonese: le origini|accesso=30 maggio 2013}}</ref>. Nel 1912, poi, sotto la presidenza di Piva, la società partecipò alla prima edizione del Trofeo "Città di Cremona". Nel 1913, dopo la fusione con l'''Associazione Calcio Cremona'', la Cremonese decise di affiliarsi alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], partendo dal [[Promozione (calcio)|campionato di Promozione]]. La prima formazione ufficiale era composta da: Zini, Mainardi, Lanfritto, Curtabili, Tornetti, Talamazzini, Costa, Albertoni, Bignamini, Lombardi, Defendi.
[[File:Unione Sportiva Cremonese (1920s).jpg|thumb|left|Una formazione della Cremonese nei primi anni 1920]]
 
Nel 2005 è stato annunciato che George Clooney avrebbe recitato in un adattamento CBS-TV che sarebbe stato trasmesso in diretta (in riferimento alle radici di Chayefsky e Lumet). Prima che i piani per quel progetto venissero scartati, Clooney proiettò il film del 1976 per un gruppo di "giovani" e scoprì che nessuno di loro lo riconosceva come satira. "Non riuscivo a capirlo", ha detto Clooney all'Associated Press. Quindi "si rese conto che tutto ciò di cui Chayefsky aveva scritto era successo".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Il debutto in una partita ufficiale disputata dal sodalizio a livello agonistico, avvenne contro il {{Calcio Varese|N}}, perdendo 5-1, con la prima rete ufficiale di [[Guido Costa]]. La prima stagione nel campionato di [[Promozione 1913-1914]] si rivelò subito formidabile per la Cremonese, in quanto venne immediatamente promossa in [[Prima Categoria]]. Successivamente, nel corso del campionato, la società decise di cambiare i colori sociali in grigio e rosso, che ancora oggi rappresentano il segno distintivo della società. Negli anni successivi però la squadra, pur non retrocedendo mai, non riuscì a superare le eliminatorie regionali. Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], tutti i giocatori dal 1915 al 1918 vennero arruolati e mandati al fronte, tra cui anche il portiere [[Giovanni Zini]], idolo del tifo cremonese, che morirà a [[Cividale del Friuli]] per un'infezione.
 
Il film è stato finanziato e distribuito da United Artists e MGM, nonostante il fatto che UA si sia recentemente accontentata di Chayefsky in una causa sul diritto della società di noleggiare il suo film precedente, The Hospital (1971), a ABC-TV in un pacchetto con un film di successo. UA inizialmente ha respinto Network come troppo controverso, ma riconsiderato dopo che MGM ha accettato di girare il film.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Terminata la Grande Guerra nel 1918, la Cremonese, sotto la guida del presidente Ferdinando Arcari, tentò di ricostruire una squadra che possa di nuovo partecipare alle competizioni ufficiali e così nel 1919, il club partecipò alla Coppa delle Province Lombarde, vincendola nella finale contro il Chiasso per sette reti a zero, poi, durante l'estate la società trasferì il proprio campo di gioco e decise di intitolarlo a [[Stadio Giovanni Zini|Giovanni Zini]]. Nella stagione 1919-1920, la squadra si classificò quinta nel girone eliminatorio A Lombardo di Prima Categoria, invece, in quella successiva riuscì a piazzarsi al terzo posto nel girone B. Nel campionato 1921-1922, approfittando della mancata iscrizione al campionato federale delle 24 maggiori squadre del nord iscritte al concorrente [[Prima Divisione 1921-1922|campionato CCI]], la Cremonese ottenne il suo miglior piazzamento nei campionati regionali di Prima Categoria con un ottimo secondo posto nel girone lombardo. Questo piazzamento le permise di restare nella massima serie rinominata [[Prima Divisione]] in seguito alla riunificazione tra [[FIGC]] e [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]] senza passare per gli spareggi salvezza stabiliti dal [[Compromesso Colombo]].
 
Sidney Lumet e Paddy Chayefsky hanno affermato che il film non doveva essere una satira ma un'immagine di ciò che stava realmente accadendo.(imdb.trivia)
In quegli anni, quando il gioco del calcio cominciò a suscitare l'interesse dei giornali, le società concorrenti cominciarono ad organizzarsi, iniziando il mercato dei giocatori, e anche la Cremonese tentò di adeguarsi col presidente Gobbi che ingaggiò l'allenatore professionista [[Eugen Payer]] e gli attaccanti Jezmas e Wilhelm, tutti provenienti dall'[[Ungheria]] e che nella stagione 1925-1926 portarono i grigiorossi al secondo posto, seppur distaccata di 12 punti, alle spalle della [[Juventus Football Club|Juventus]], campione d'Italia, di [[Gianpiero Combi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ramella.org/1993/09/26/primi-calci-in-grigiorosso-1913-1923/|titolo=Storia della Cremonese: primi calci ingrigiorosso|accesso=30 maggio 2013}}</ref>.
 
L'unica musica che si ascolta nel film proviene da spot pubblicitari e temi di programmi televisivi.(imdb.trivia)
=== Il periodo interbellico: il declino ===
[[File:Giacomo Mari.jpg|thumb|upright|[[Giacomo Mari]]]]
 
Lo sceneggiatore Aaron Sorkin ha affermato che Paddy Chayefsky, e in particolare la sua sceneggiatura per questo film, sono stati di grande ispirazione per lui: "Nessun anticipatore del futuro, nemmeno Orwell, ci ha visto giusto come Chayefsky quando ha scritto Network".(imdb.trivia)
Nel 1927, per la prima volta nella sua storia, la Cremonese entrò in crisi finendo il campionato al penultimo posto, ma senza retrocedere a causa dell'allargamento dei gironi della Prima Divisione. A livello societario, venne confermato Balestreri presidente col gerarca fascista Roberto Farinacci nella carica di presidente onorario, inoltre, la perdita dei migliori giocatori, tesserati da squadre più competitive, insieme a disponibilità economiche limitate, portarono il sodalizio verso un lento e inevitabile declino.
 
Nel 2005, in preparazione di quello che alla fine sarebbe stato un progetto scartato per un adattamento televisivo dal vivo di questo film, George Clooney ha proiettato il film per un gruppo di adolescenti e giovani adulti al fine di determinare le loro reazioni. Ha scoperto, con sua grande sorpresa, che nessuno dei giovani ha riconosciuto il film come satira. "Non riuscivo a capire", disse Clooney all'Associated Press. Quindi si rese conto "che tutto ciò che Paddy Chayefsky aveva scritto era successo".(imdb.trivia)
Con l'istituzione della [[Serie A]] a girone unico, dopo un biennio la squadra retrocedette in [[Serie B]] finendo in diciottesima posizione, dove il 29 giugno 1930, ci fu l'esordio di [[Aristide Rossi]] che a soli 15 anni, 9 mesi e 21 giorni, fece il suo ingresso in un campo di Serie A con la maglia grigiorossa. Dall'arrivo della retrocessione, la Cremonese partecipò per un lustro consecutivo in [[Serie B]] fino al campionato [[Serie B 1934-1935|1934-1935]], quando nonostante l'ottava posizione a pari merito con il [[Foggia Calcio|Foggia]] nell’anno del riordino delle varie divisioni calcistiche, i grigiorossi persero contro la formazione dauna per 1-1 dopo i tempi supplementari nel match di andata, e per 1-0 nella partita di ritorno.
 
La sceneggiatura di Paddy Chayefsky è stata adattata da Lee Hall in uno spettacolo al National Theatre di Londra. Il regista è Ivo van Hove con Bryan Cranston nei panni di Howard Beale, Douglas Henshall, Michelle Dockery e Caroline Faber. La produzione ha avuto una durata di 18 settimane al Cort Theatre di Broadway a partire da novembre 2018. Cranston riprenderà la sua esibizione a Londra, con Ivo van Hove di nuovo regista.(imdb.trivia)
Nella stagione 1935-1936, la Cremonese, inserita in uno dei quattro gironi della Serie C, grazie allo sfruttamento delle ricchezze del proprio vivaio, tornò immediatamente in Serie B vincendo il proprio girone, poi, l'anno successivo la squadra restò saldamente nella serie cadetta, piazzandosi al quinto posto. Nonostante i risultati positivi degli anni precedenti, nel campionato di [[Serie B 1937-1938]], i grigiorossi dopo appena un biennio retrocedettero in [[Serie C]] con 693 minuti di astinenza da gol, e un terzultimo posto in classifica maturato con sole 5 vittorie e 19 sconfitte.
 
La United Artists accettò di girare il film nonostante avesse recentemente concluso una causa intentata dai produttori Paddy Chayefsky e Howard Gottfried che contestavano il diritto della società di noleggiare il loro film precedente, Anche i dottori ce l'hanno (1971), alla rete televisiva statunitense ABC in un pacchetto con film di minor successo. Più tardi, la United Artists indietreggiò, temendo che l'argomento fosse troppo controverso. Una volta che la MGM accettò di girare il film, la United Artists improvvisamente fece una svolta, scegliendo di co-produrre il film con lo studio rivale che, sei anni dopo, avrebbe acquistato la United Artists a titolo definitivo dopo la debacle de I cancelli del cielo (1980).(imdb.trivia)
Dal 1938, la Cremonese disputò la [[Serie C]] arrivando più volte a sfiorare le posizioni di testa per l'immediato ritorno in cadetteria. Questo arrivò nel decennio della [[seconda guerra mondiale]], al termine del campionato di [[Serie C 1941-1942]], con al debutto un giovane [[Giacomo Mari]] a calpestare l'erba del campo di gioco. La stagione successiva vide il club al settimo posto finale in classifica, poi, dall'annata successiva tutte le attività sportive vennero sospese per l’imminente tracollo del conflitto disputando solamente qualche amichevole a livello locale e dei tornei benefici.
 
Negli adattamenti teatrali UK/USA del film, Diana è interpretata da Michelle Dockery (Regno Unito/2017) e da Tatiana Maslany (Stati Uniti/2018). Howard Beale da Bryan Cranston (Regno Unito e Stati Uniti), Max Schumacher da Douglas Henshall (UK/2017) e Tony Goldwyn (US/2018) e Frank Hackett da Tunji Kasim (Regno Unito), ecc.(imdb.trivia)
=== Dal secondo dopoguerra agli anni 1960: gli anni bui ===
[[File:Erminio Favalli Palermo.jpg|thumb|upright|left|[[Erminio Favalli]], calciatore e poi storico dirigente del club.]]
 
La famosa citazione è stata utilizzata in una pubblicità del 2018 per Renewable Energy.(imdb.trivia)
Subito dopo la fine della guerra, alla ripresa ufficiale dei campionati, la sede societaria venne spostata dal Bar Flora al Bar Cremonese di Piazza Roma e il presidente Giovanni Zucchi volle riportare la squadra ad essere competitiva. Infatti, i grigiorossi allenati da [[József Bánás]], si classificarono al primo posto nel girone B del campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946, ma perse le finali con l'{{Calcio Alessandria|N}}, perdendo l'occasione della promozione in Serie A. Negli anni successivi, il club disputò alcuni campionati di Serie B, punteggiati di onorevoli piazzamenti. In questo periodo, vi furono due eventi importanti tra cui: il passaggio del club nella stagione 1947-1948 al commendatore Guido Grassi, proprietario dell'Ocrim; e l'affermazione del talento [[Pasquale Vivolo]], protagonista nella stagione 1948-1949 con 34 presenze e 10 gol.
 
L'omicidio in diretta di Howard Beale è stato ispirato da quello della conduttrice Christine Chubbuck.(imdb.trivia)
La discesa agli inferi della [[Serie C]], avvenne poi al termine del campionato di [[Serie B 1950-1951]] con un penultimo posto in graduatoria e solo 28 punti maturati sul campo. Nell'annata successiva, per i grigiorossi seguì un'altra retrocessione in Quarta Serie, dovuta ad una profonda crisi economica che portò i giocatori ad autotassarsi per poter affrontare alcune trasferte, poi, nel biennio in Quarta Serie, la Cremonese arrivò dapprima al quarto posto nel girone B e successivamente tornò di nuovo nella terza divisione professionistica arrivando prima nel girone C dopo aver vinto le finali contro il [[Bolzano Calcio|Bolzano]]. Il club, durante il periodo di [[Serie C]] durato 13 anni dimostrò comunque di saper crescere validi giocatori, come [[Franco Zaglio]] che sarà protagonista nella metà degli anni 1950, Magnavacca che segnò 21 reti nella stagione 1955-1956 ed altri come i fratelli [[Armanno Favalli|Armanno]] ed [[Erminio Favalli]], [[Emiliano Mondonico]], Attilio Tassi, [[Luciano Cesini]] e molti altri.
[[File:US Cremonese 1967-68.jpg|thumb|I grigiorossi scendono in campo in una partita del vittorioso campionato di [[Serie D 1967-1968]]]]
 
Paddy Chayefsky è stato stranamente preveggente nella sua sceneggiatura in tre modi significativi. In primo luogo, la sceneggiatura riguarda gli avvenimenti di UBS, la quarta rete immaginaria esistente accanto a ABC, CBS e NBC. Nel la 1987 Fox divenne la vera quarta rete. In secondo luogo, nel suo discorso ai suoi dipendenti sui suoi obiettivi per UBS, Diana Christensen afferma: "Non voglio una programmazione convenzionale su questa rete. Voglio la controcultura, voglio l'anti-sistema", il tipo di programmazione offerto da FOX con le sue due serie d'esordio, Sposati con figli (1987) e The Tracey Ullman Show (1987). In terzo luogo, la creazione dello show sull'Ecumenical Liberation Army di Diana Christensen e le sue attività criminali anticipa la "reality TV" in quanto, a seguito dello sciopero degli scrittori del 1988 (durato ventidue settimane), la FOX iniziò a ridurre nuovi contenuti. Per sostituirlo, la rete ha acquistato lo show Cops (1989) che presentava agenti di polizia che tentavano di contrastare l'attività criminale. Nonostante i predecessori molto degni di nota, come An American Family (1973), che descriveva le esperienze della famiglia Loud e Scared Straight! (1978), alcuni considerano Cops (1989) il vero progenitore della "reality TV".(imdb.trivia)
L'arrivo degli anni 1960 per le sorti grigiorosse, inizialmente portò una sostanziale stabilità con la Cremonese situata nelle posizioni alte della classifica durante il triennio 1954-1957 oltre ad obiettivi di salvezza come nella stagione 1962-1963, quando la squadra si salvò in extremis, dopo un esordio col botto, a causa dell'impraticabilità dello stadio Zini per neve per circa un mese e mezzo. Il campionato 1962-1963, vide in estate la costituzione di un gruppo di finanziatori composto da: ing. Barassi, avv. Mondini, avv. Quaini, dott. Saccani, dott. Caldonazzo, e rag. Riccardi che diedero respiro alle casse societarie, eliminando i problemi economici degli anni precedenti ma con obiettivi di rilancio pressoché inesistenti e che fecero navigare i grigiorossi nelle posizioni di media classifica senza infamia e senza lode.
 
=== Sceneggiatura ===
Dopo una serie di risultati mediocri, costellati anche dall'arrivo alla presidenza di Maffezzoni, nell'annata in [[Serie C 1966-1967]] la società allestì una squadra per un campionato di vertice, ma le cose non andarono come sperato e con un diciottesimo piazzamento finale la Cremonese ritornò nel baratro della Serie D seguito da prestazioni altalenanti con salite e discese molto rapide tra [[Serie C]] e [[Serie D]]. Alla fine del 1967, la società venne commissariata con Celeste Cottarelli e Domenico Luzzara alla guida di una società completamente da rilanciare.
Il germe dell'idea di Network è venuto da un incidente nella vita reale quando la giornalista televisiva Christine Chubbuck si è suicidata in diretta televisiva durante un telegiornale il 15 luglio 1974, a Sarasota, in Florida, stazione televisiva WXLT. Nello stesso anno, l'ex scrittore televisivo Paddy Chayefsky ha iniziato a lavorare alla sceneggiatura di Network. Lo scenografo nato nel Bronx, il cui brillante lavoro durante l'Età d'oro della TV degli anni '50 aveva portato a sceneggiature per film, aveva vinto gli Oscar per le sue sceneggiature per Marty (1955) e The Hospital (1971). Disilluso e infastidito dal percorso intrapreso dalla televisione, Chayefsky iniziò a creare una sceneggiatura cupamente satirica sul mezzo che un tempo lo aveva nutrito ma ora suscitava il suo disprezzo.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
 
Dopo la sua morte nel 1981, Chayefsky lasciò alle spalle ampie note sulla creazione di quella sceneggiatura. In quegli scritti, ora detenuti dalla Biblioteca per le arti dello spettacolo di New York, notò che stava vedendo gli atteggiamenti negativi dell'era di Watergate e della guerra del Vietnam in tutta la programmazione delle reti televisive, e voleva affrontare questo nel suo sceneggiatura. In una nota dattiloscritta a sé stesso scrisse che gli americani "non vogliono spettacoli di tipo familiare allegri e felici come Eyewitness News; il popolo americano è arrabbiato e vuole spettacoli arrabbiati". Chayefsky ha descritto la televisione come "un gigante indistruttibile e terrificante che è più forte del governo" e ha scritto che "l'unica battuta che abbiamo per noi è l'idea di ANGER".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Anni 1970: l'inizio dell'era Luzzara ===
L'evento sicuramente più importante degli anni 1970, fu l'arrivo alla presidenza della Cremonese di [[Domenico Luzzara]] nella stagione 1970-71, in cui nei successivi 33 anni la storia grigiorossa si identificherà col suo presidente<ref>{{Cita web|url=http://www.ramella.org/1994/02/20/nel-1966-arriva-luzzara-1960-1970/|titolo=Storia della Cremonese: nel 1966 arriva Luzzara|accesso=30 maggio 2013}}</ref>. Sotto la presidenza Luzzara, i risultati migliorarono sensibilmente con la Cremonese che non retrocesse più in Serie D e con le giocate di [[Aristide Guarneri]] e [[Bruno Franzini]] insieme a molti altri.
[[File:Unione Sportiva Cremonese 1976-1977.jpg|thumb|left|La Cremonese della stagione 1976-1977, che ottenne dopo un quarto di secolo il ritorno in [[Serie B]].]]
 
Nella ricerca della sua sceneggiatura, Chayefsky fece viaggi nelle redazioni di San Francisco e Atlanta e compilò dati sulla vita di ancore nazionali come Walter Cronkite e John Chancellor. Dopo forti reazioni al film completo da parte dei membri dei media, avrebbe chiarito in lettere a emittenti di spicco che non li aveva presi di mira. Ha anche affermato che "non ha mai significato che questo film fosse un attacco alla televisione come istituzione in sé, ma solo come metafora per il resto dei tempi".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Il nuovo decennio che segnò la rinascita della Cremonese, iniziò con l'arrivo in panchina di [[Battista Rota]] che prese per mano la squadra portandola successo dopo successo a vincere il campionato di [[Serie D 1970-1971|Serie D]] e la Coppa Disciplina di categoria. Nei 6 anni successivi in Serie C, i grigiorossi videro tra le sue file il ritorno di [[Emiliano Mondonico]] nella stagione 1972-1973 che segnò 11 gol in 34 partite giocate, insieme all'addio al calcio giocato di [[Aristide Guarneri|Guarneri]]; gli esordi importanti di [[Giancarlo Finardi]] e l'approdo in prima squadra del futuro campione del mondo [[Antonio Cabrini]] il 17 marzo 1974 oltre al debutto di [[Cesare Prandelli]] nel campionato successivo.
 
Per la sua rete immaginaria, chiamata UBS, Chayefsky ha creato una gerarchia aziendale immaginaria che coinvolge 23 persone diverse e ha persino elaborato una griglia di programmazione dettagliata con programmi grotteschi come "Death Squad", "Killer Theater" e "Celebrity Checkers". Mentre sviluppava incidenti nella sceneggiatura, si rese conto che il tono stava diventando sempre più assurdo: "Tutto questo è Stranamore-come l'inferno. Possiamo farlo funzionare?"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Nell'annata in [[Serie C 1976-1977]], dopo aver sfiorato la promozione nello scorso campionato, la Cremonese tornò in Serie B dopo 26 anni dall'ultima partecipazione, con [[Stefano Angeleri]] in panchina, e in squadra calciatori come Prandelli e il capitano [[Alberto Sironi (calciatore)|Alberto Sironi]] forti di una corazzata con all'attivo 42 reti segnate di cui 15 da Nicolini e solamente 18 gol subiti. Un altro record maturato in stagione, fu quello di 713 minuti di inviolabilità della porta difesa da Bodini.
 
Ad aiutarlo a "farlo funzionare" è stato il regista Sidney Lumet, che aveva anche una profonda conoscenza del mondo della televisione. Lui e Chayefsky erano amici intimi, avendo entrambi stabilito la loro carriera durante i giorni di gloria della televisione degli anni '50 a New York City. La carriera da regista di Lumet, che avrebbe durato quasi 60 anni, includeva episodi di You Are There della CBS-TV, in cui eventi storici venivano drammatizzati mentre Walter Cronkite "riportava" su di essi. È stato uno dei primi ibridi di notizie e intrattenimento a svolgere un ruolo di primo piano in Network. La carriera cinematografica di Lumet iniziò con 12 Angry Men (1957), che era stato originariamente scritto per la televisione. In seguito avrebbe detto che, avvicinandosi a Network, non la pensava come satira ma come "puro reportage".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
L'esperienza in cadetteria, però durò solamente un anno e i grigiorossi tornarono immediatamente in Serie C, nonostante l'arrivo del promettente [[Domenico Marocchino]]. Dopo due campionati anonimi, nella neonata [[Serie C1]], il riscatto arrivò nella stagione 1980-1981, quando la Cremonese ritornò in [[Serie B]] con [[Guido Vincenzi]] al timone della squadra.
 
Questa accusa dell'era televisiva è stata ideata da uno scrittore che ha lasciato il segno nel mezzo due decenni prima. Paddy Chayevsky era una delle luci principali di quella che divenne nota come l'Età dell'Oro della TV, un periodo negli anni '50 in cui il dramma dal vivo era un elemento di trasmissione e le notizie TV non avevano ancora usurpato totalmente il quotidiano come fonte numero uno di informazioni. Sebbene alcuni dei critici più negativi di Network credessero che si stesse scagliando contro l'industria che aveva lanciato la sua carriera, la verità era che Chayevsky aveva davvero un'esperienza molto positiva nella scrittura per il piccolo schermo; nel 1953 debuttò con il suo teledrama, Marty, che divenne un quadruplo vincitore dell'Oscar nella sua versione cinematografica del 1955. Ma era sempre diffidente nei confronti del mezzo e della sua influenza potenzialmente negativa; suo figlio in seguito parlò di come Chayevsky gli impediva di guardare molta TV e si scagliò costantemente contro la "spazzatura" che sentiva essere mostrato. Nel 1955, ha cercato di vendere NBC su una parodia del mezzo su un host in una stazione locale dell'Ohio che crea uno spettacolo di varietà esagerato che finisce per mandare in onda la serie settimanale di Ed Sullivan. E dagli anni '70, i cambiamenti in televisione gli avevano dato ancora più motivi per lamentarsi dei suoi effetti sulla società. "È tutta una follia", ha detto. "La gente è istantanea adesso. Grazie alla TV abbiamo sviluppato un intervallo di concentrazione di dieci minuti." Ha riservato le sue critiche più aspre a quella che ha visto come una piccola élite aziendale che ha il completo controllo culturale, politico e sociale del medium e ha acquisito il potere di "fare o distruggere presidenti, papi e primi ministri".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Anni 1980: il ritorno in Serie A ===
[[File:Mondonico Emiliano.jpg|thumb|upright|[[Emiliano Mondonico]], già calciatore grigiorosso negli anni 1960 e 1970, e tecnico del ritorno in [[Serie A]] negli anni 1980.]]
 
=== Cast ===
Il 10 maggio 1981, con [[Guido Vincenzi]] in panchina, durante il campionato di [[Serie C1 1980-1981]] in cui la Cremonese tornò in cadetteria arrivando primo nel girone B a pari merito con la {{Calcio Reggiana|N}}, arrivò il debutto del giovane diciassettenne cresciuto nelle giovanili grigiorosse [[Gianluca Vialli]], in occasione della partita Parma-Cremonese e che diventerà protagonista indiscusso nelle successive tre stagioni.
Henry Fonda rifiutò il ruolo di Howard Beale, dicendo che era "troppo isterico".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/trivia.html)
 
La figlia di Walter Cronkite, Kathy, interpreta il radicale di sinistra Mary Ann Gifford, un ruolo vagamente basato su Patricia Hearst.
Dall'annata successiva, i grigiorossi tornati in Serie B, grazie all'arrivo di [[Emiliano Mondonico|Mondonico]] al posto di [[Guido Vincenzi|Vincenzi]] alla 32ª giornata, dopo una serie di prestazioni altalenanti, si salvarono a sette giornate dal termine con un decimo posto finale. Il campionato seguente, segnato dall'arrivo di nuovi giocatori come: [[Claudio Bencina]], [[Sauro Frutti]], [[Stefano Di Chiara]] e il ritorno di [[Fulvio Bonomi]], fece nutrire ai grigiorossi la speranza di ritornare nella massima serie fino all'ultima giornata, ma il sogno si infranse sul campo di [[Varese]], e la squadra dovette giocarsi lo spareggio di [[Roma]] contro il {{Calcio Catania|N}} e il {{Calcio Como|N}}, da cui ne uscì senza la gioia della promozione nella massima serie.
[[File:Gianluca Vialli - Unione Sportiva Cremonese 1983-1984.jpg|thumb|upright|left|Il cremonese [[Gianluca Vialli]], protagonista nella promozione in Serie A del 1984, dopo oltre mezzo secolo di assenza.]]
 
Laureen Hobbs, il radicale nero interpretato da Marlene Warfield, è stato modellato liberamente sull'attivista Angela Davis.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
L'appuntamento con la promozione in [[Serie A]], arrivò al termine della [[Serie B 1983-1984|stagione 1983-1984]] dove l'obiettivo venne finalmente centrato dopo 54 anni di attesa. Successivamente, nell’estate del 1984, a seguito della ristrutturazione ed ampliamento dello [[stadio Giovanni Zini]] venne presa la storica decisione di spostare il cuore del tifo grigiorosso dalla Curva Nord alla Curva Sud, inoltre, per la prima volta la società decise di acquistare a campionato in corso due calciatori stranieri come il libero polacco [[Władysław Żmuda]] e l'attaccante brasiliano [[Juary]].
 
Si dice che Tim Robbins abbia debuttato nel film interpretando un assassino alla fine del film. Ma Robbins ha smentito questa voce, dicendo che all'epoca era ancora al liceo.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
La prima stagione in Serie A per la Cremonese, non fu felice e dopo aver ceduto Vialli alla {{Calcio Sampdoria|N}}, la squadra allenata da [[Emiliano Mondonico|Mondonico]] retrocesse immediatamente in Serie B grazie ad un ultimo posto a pari merito con la {{Calcio Lazio|N}} e non andando oltre il nono posto in classifica nel successivo campionato in cadetteria. Nel 1986-1987, dopo l'addio di Emiliano Mondonico e l'arrivo sulla panchina di [[Bruno Mazzia]] la Cremonese sfiorò il ritorno nella massima serie perdendo agli spareggi contro {{Calcio Cesena|N}} e {{Calcio Lecce|N}}.
 
Nei suoi appunti, Chayefsky annotò le sue idee sul casting. Per l'ancora infiammata alla fine interpretata da Peter Finch, immaginò Henry Fonda, Cary Grant, James Stewart e Paul Newman. È arrivato al punto di scrivere Newman, dicendogli che "Tu e una manciata di altri attori sei l'unico a cui riesco a pensare con la gamma per questa parte". Il regista Lumet voleva Fonda, con cui aveva lavorato diverse volte, ma Fonda ha rifiutato il ruolo, trovandolo troppo "isterico" per i suoi gusti. Anche Jimmy Stewart ha ritenuto la sceneggiatura inadatta, opponendosi al linguaggio forte. La prima considerazione è stata data ai giornalisti della vita reale Walter Cronkite e John Chancellor, ma nessuno dei due era aperto all'idea. Anche se non menzionato nelle note di Chayefsky, George C. Scott, Glenn Ford e William Holden avrebbero anche rifiutato di interpretare Beale, anche se ovviamente Holden ha finito per interpretare l'esecutivo stanco della battaglia Schumacher. Per quel ruolo Chayefsky aveva elencato Walter Matthau e Gene Hackman. Glenn Ford è stato preso in considerazione anche per questa parte, e si diceva che fosse uno dei due contendenti finali. Holden ha finalmente ottenuto il vantaggio grazie al suo recente successo al botteghino, The Towering Inferno (1974).(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
La svolta per il ritorno in [[Serie A]] venne centrata nella stagione 1988-1989, dopo aver vinto lo spareggio ai rigori contro la {{Calcio Reggina|N}} con il tiro decisivo di [[Attilio Lombardo]], il 25 giugno 1989. Nell'annata del ritorno nella massima serie, sotto la guida di [[Tarcisio Burgnich]], anche in questo caso la retrocessione per i grigiorossi fu immediata, nonostante i numerosi gol della rivelazione [[Gustavo Dezotti]], le vittorie ottenute contro Milan e Lazio, i pareggi contro Juventus e Napoli e giocatori come [[Anders Limpar]] e [[Gustavo Neffa]].
 
Per il ruolo di Faye Dunaway nel ruolo del dirigente della programmazione, Chayefsky ha pensato a Candice Bergen, Ellen Burstyn e Natalie Wood. Lo studio ha suggerito Jane Fonda, con Jill Clayburgh, Diane Keaton, Marsha Mason e l'attrice televisiva Kay Lenz anche nella corsa. Ma Lumet voleva Vanessa Redgrave, che considerava "la più grande attrice di lingua inglese al mondo"; Chayefsky, ebreo e sostenitore di Israele, ha obiettato sulla base del sostegno di Redgrave all'Organizzazione per la liberazione palestinese. Secondo Lumet, anche lui ebreo, "Paddy, è una lista nera!" a cui Chayefsky rispose: "Non quando un ebreo lo fa a un gentile!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Anni 1990: dalla ribalta internazionale al declino ===
Nel successivo campionato di [[Serie B 1990-1991]] Burgnich venne riconfermato, ma dopo ventitré giornate venne sostituito da [[Gustavo Giagnoni]] che riportò subito la Cremonese in Serie A. Ma anche quest'esperienza fu molto breve e culminò in una nuova retrocessione, addolcita il 10 maggio 1992 dalla vittoria per 2-0 sull'Inter a San Siro, con una doppietta di Dezotti.
[[File:US Cremonese - Coppa Anglo-Italiana (Cremona, 1993).jpg|thumb|La Cremonese, di ritorno da Wembley, festeggia allo Zini il successo nella [[Coppa Anglo-Italiana 1992-1993]]]]
 
Fu Chayefsky che alla fine trovò l'ispirazione di Peter Finch come possibile Beale. I produttori del film erano diffidenti sul fatto che Finch, nato in Inghilterra e cresciuto in parte in Australia, potesse sembrare un autentico americano; hanno chiesto un'audizione prima che il suo casting potesse essere preso in considerazione. Secondo quanto riferito, Finch, attore di notevole importanza, ha risposto: "Orgoglio per i bugger. Metti la sceneggiatura nella posta". Comprendendo immediatamente che il ruolo era una prugna, accettò persino di pagare la sua tariffa a New York per un test sullo schermo. Si è preparato per l'audizione ascoltando ore di trasmissioni di giornalisti americani e dopo settimane di lettura delle edizioni internazionali di The New York Times e Herald Tribune in una registrazione su nastro, quindi ascoltando le riproduzioni con un orecchio critico. Il produttore Howard Gottfried ha ricordato che Finch "era nervosissimo al primo incontro a pranzo e proprio come un provino per bambini. Dopo averlo ascoltato, Sidney Lumet, Paddy ed io eravamo entusiasti perché sapevamo che era una parte infernale pressofuso." Finch ha stretto l'accordo con Lumet suonandogli i nastri delle sue letture sui giornali.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Con l'arrivo di [[Gigi Simoni]] nell'estate del 1992, la Cremonese visse gli anni più gloriosi della propria storia, dapprima con la promozione in Serie A, al termine del campionato di [[Serie B 1992-1993]] stabilendo allora il record di otto vittorie consecutive iniziali per una squadra professionistica italiana, poi, con tre stagioni consecutive in Serie A conclusesi al decimo posto in classifica stabilendo il miglior piazzamento nella stagione 1993-1994 e la conquista, il 27 marzo 1993, del [[Trofeo Anglo-Italiano]], con una spettacolare vittoria sul [[Derby County]] per 3-1 nella finale al leggendario stadio londinese di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]]<ref>{{cita web|url=http://www.cremonesecalcio.it/home/wembley.asp|titolo=COPPA ANGLO ITALIANA 27 marzo 1993|accesso=21 marzo 2013}}</ref>. I grigiorossi di Simoni, che nel 2003, in occasione delle celebrazioni del centenario della società, fu votato "allenatore del secolo" della formazione del torrione, nel momento del successo a Wembley fu la seconda squadra italiana di club a espugnare il tempio del calcio mondiale nella storia del calcio, dopo il {{Calcio Milan|N}} nella finale di [[Coppa dei Campioni]] del maggio del 1963.
[[File:Simoni e Luzzara 92-93.jpg|thumb|upright|left|L'allenatore [[Gigi Simoni]] e il presidente [[Domenico Luzzara]], tra i maggiori protagonisti della storia grigiorossa.]]
 
C'era una certa preoccupazione che la combinazione di Holden e Dunaway potesse creare conflitto sul set, dal momento che i due erano stati risparmiati durante un precedente periodo da co-protagonista in The Towering Inferno. Secondo il biografo di Holden Bob Thomas, Holden era stata infastidita dal comportamento di Dunaway durante le riprese dell'epopea del disastro, in particolare la sua abitudine di lasciarlo fumante sul set mentre si occupava di capelli, trucco e telefonate. Un giorno, dopo un'attesa di due ore, secondo quanto riferito Holden afferrò la sua costar per le spalle, la spinse contro un muro del palcoscenico e scattò, "Me lo fai ancora una volta, e ti spingerò attraverso quel muro!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Dopo le tre stagioni consecutive in Serie A archiviate con il penultimo posto nel campionato di [[Serie A 1995-1996]], per la squadra cominciò un periodo difficile che portò i grigiorossi nel giro di due stagioni ad affondare in [[Serie C1]] dopo 16 anni grazie all'ultimo posto in classifica nell'annata di [[Serie B 1996-1997]].
 
Tre attori del personaggio eccezionale sono stati aggiunti al cast di Network. Robert Duvall, uno specialista in conciso eufemismo, assunse il ruolo di insipido ma malvagio presidente della programmazione, visto dallo stesso Duvall come "un feroce presidente Ford". Ned Beatty accettò di interpretare il cinico, garrulous head corporate nonostante la brevità del ruolo, che equivale a un lungo monologo dinamico. Anni dopo ha consigliato ad altri attori di esitare a rifiutare qualsiasi ruolo perché "Ho lavorato un giorno su Network e ho ottenuto una nomination agli Oscar® per questo". Beatrice Straight ha avuto un ruolo ancora più breve come la moglie tradita del personaggio di Holden, con un'esibizione che è durata cinque minuti e 40 secondi. Aveva vinto un Tony Award nel 1953 per aver interpretato una moglie angosciata che è stata tradita in modo simile in The Crucible di Arthur Miller.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
La successiva stagione, però, la società forte di una rosa giovane, allenata da [[Giampiero Marini]] e con giocatori come [[Vanni Pessotto]], [[Denis Godeas]] e [[Mattia Collauto]] tra tutti, si guadagnò immediatamente il ritorno in [[Serie B]] vincendo ai play-off contro il {{Calcio Lumezzane|N}} in semifinale e il {{Calcio Livorno|N}} in finale. Il ritorno in cadetteria durò solo un anno, e la Cremonese retrocedette nuovamente in [[Serie C1]] scivolando addirittura in [[Serie C2]] alla fine della stagione 1999-2000 dopo aver perso gli spareggi play-out contro il {{Calcio Lecco|N}}.
 
Faye Dunaway avrebbe poi detto che questo era "l'unico film che io abbia mai fatto che non hai toccato la sceneggiatura perché era quasi come se fosse scritta in versi". Era contenta del regista Sidney Lumet come della sceneggiatura, descrivendolo come "uno degli uomini, se non quelli, più talentuosi e professionali del mondo. Nelle prove, due settimane prima delle riprese, blocca le sue scene con il suo cameraman. un minuto viene sprecato mentre sta girando e questo dimostra non solo il budget dello studio ma l'impulso della performance ". Dunaway riuscì anche a mettere da parte gli scontri precedenti e ad avere una relazione apparentemente cordiale con il protagonista William Holden. Ha affermato che durante le riprese del nuovo film "l'ho trovato un uomo molto sano e simpatico". In seguito ha rivelato, tuttavia, che aveva voluto Robert Mitchum come Max.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Anni 2000: la fine dell'era Luzzara ===
L'8 marzo 2002, a seguito di una profonda crisi economica che si trascinava da anni, Luzzara cedette ufficialmente la società a Graziano Triboldi, con [[Luigi Gualco]] che gestì la società affiancato da Rispoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/Primo_Piano/2005/09_Settembre/22/CREMO.shtml|titolo=Serie B, la Cremonese è in vendita|accesso=19 marzo 2013}}</ref>. Dopo quattro campionati di Serie C2 conclusi a metà classifica, in due sole stagioni la Cremonese riuscì a ritornare in Serie B con una doppia promozione culminata al termine del campionato di [[Serie C1 2004-2005]], per ritornare, però, l'anno successivo in Serie C1.
 
Nel ricercare il suo ruolo di donna rara nel mondo prevalentemente maschile di dirigenti televisivi, Dunaway ha incontrato il vice presidente della programmazione diurna della NBC Lin Bolen. Bolen ha notato in seguito che mentre riusciva a vedere qualcosa di se stessa nei manierismi e negli schemi linguistici di Dunaway, ha negato qualsiasi ulteriore connessione con il personaggio ed è stata sconvolta dalla sua mancanza di standard morali. Chayefsky e Lumet hanno fatto capire a Dunaway che volevano una caratterizzazione a sangue freddo e senz'anima senza ombre simpatiche. "Conosco la prima cosa che mi chiederai", le disse Lumet. "Dov'è la sua vulnerabilità? Non chiedertelo. Non ne ha. Se provi a intrufolarlo, me ne sbarazzerò in sala di montaggio, quindi sarà uno sforzo sprecato." L'allora marito di Dunaway, il frontman della J. Geils Band, Peter Wolf, la avvertì che avrebbe potuto rischiare di scrivere in un ruolo simile, ma Dunaway si lanciò senza paura.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Nell'estate del 2007 la società, in grave crisi finanziaria, viene acquistata dall'imprenditore cremonese Arvedi che vuole riportare subito la società in campionati più gloriosi<ref>{{Cita web|url=http://www.uscremonese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=160&Itemid=88|titolo=2007 L'era del Cavalier Arvedi|accesso=21 marzo 2013}}</ref>. Il direttore sportivo Favalli porta a Cremona calciatori come [[Lamberto Zauli]], [[Leonardo Colucci]], [[Gabriele Graziani]] e molti altri giocatori di categoria per tentare subito la scalata alla Serie B. Il 18 aprile 2008 la società deve piangere la tragica d improvvisa scomparsa di uno dei suoi rappresentanti più amati e conosciuti, Erminio Favalli, storico direttore sportivo della Cremonese, deceduto a 64 anni per un infarto. In campionato giunge al secondo posto dietro al {{Calcio Sassuolo|N}} e nei play off elimina il [[Foggia Calcio|Foggia]] in semifinale. Nella finale di andata vince 1-0 a {{Calcio Cittadella|N}} ma vede sfumare la promozione a causa della sconfitta interna per 1-3 subita nella partita di ritorno contro la formazione veneta, sconfitta causata da un fallo sul grigiorosso Ferrarese in occasione dell'1-3 di Carteri, oltre che per un gol del cremonese Cozzolino apparso regolare ma annullato al 93' (in caso di parità di gol segnati nelle due gare di finale, sarebbe stata promossa la squadra lombarda, meglio posizionata in classifica al termine della stagione regolare).
 
A Dunaway è stato assegnato un ruolo che non era sicura di voler fare in primo luogo. Lo studio inizialmente voleva Jane Fonda, ma Chayevsky non era d'accordo con lei politicamente. Jill Clayburgh, Marsha Mason, Diane Keaton e Candice Bergen erano anche nomi di banditi prima che Dunaway fosse scelto. Amava la sceneggiatura, ma notò che non dava alcuna vulnerabilità a Diana, non aveva idea di cosa avrebbe potuto essere prima che la televisione la trasformasse in una donna il cui unico sogno nella vita era "una quota di 30 e una di 20". Ma è stata d'accordo con l'idea di Chayevsky e l'avvertimento del regista Sidney Lumet che non le sarebbe stato permesso di intrufolarsi in nessun pianto o morbidezza, e che se lo avesse fatto sarebbe rimasto sul pavimento della sala da taglio. All'epoca il marito di Dunaway, il musicista rock Peter Wolf e altri vicino a lei le dissero che non avrebbe dovuto farlo. Nella sua autobiografia, ha detto che stavano cercando di proteggerla, preoccupandosi che la gente l'avrebbe confusa con il personaggio e avrebbe pensato male a lei. Non si è mai pentita della sua decisione di assumere il ruolo, ma ha fatto maliziosamente notare che avrebbe voluto avere persone intorno a lei in seguito per convincerla a non interpretare Joan Crawford in Mommie Dearest (1981), un film che ha avuto un effetto negativo sulla sua carriera e immagine .(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
L'anno successivo la squadra ha partecipato alla [[Lega Pro Prima Divisione]], avendo mancato la tanto attesa promozione in Serie B. Dopo un inizio abbastanza positivo (19 punti nelle prime 11 partite), la squadra subisce quattro sconfitte nelle successive 5 partite e di fatto la zona play-off si allontana. Perciò viene richiamato Emiliano Mondonico, allenatore della squadra nel campionato precedente, per cercare di risollevare la squadra e riportarla in zona play-off. Ma tale obiettivo non viene raggiunto nonostante un nuovo cambio di allenatore (esonero di Mondonico e debutto sulla panchina lombarda di [[Roberto Venturato]]) e la squadra chiude il campionato al nono posto. Nel campionato 2009-2010, confermato in panchina Roberto Venturato) la squadra conclude la stagione al 3º posto, qualificandosi ai play-off. Superata la semifinale, avversario l'Arezzo (2-0 in Toscana, sconfitta 1-2 allo stadio Zini), in finale l'avversario è il Varese; dopo il successo nell'andata della finale play-off con vittoria dei grigiorossi per 1-0, a Varese la sconfitta per 2-0 spegne le speranze di promozione della Cremonese.
 
Una delle comparse in una scena d'ufficio era Frank Sciacca, un uomo di San Diego la cui moglie gli aveva comprato il ruolo come regalo, per $ 2.500, in una campagna promozionale della MGM.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
=== Anni 2010: la Lega Pro e il ritorno in Serie B ===
In un comunicato stampa apparso il 12 luglio 2010 sul sito dell'U.S. Cremonese Calcio, il presidente Arvedi ha rassegnato le proprie dimissioni, per conoscenza alla presidenza della Lega Pro e al vice presidente della F.I.G.C. a partire dal 7 luglio.<ref>{{cita web |url=http://www.uscremonese.it/uploads/media/Presidente.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=12 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821225422/http://www.uscremonese.it/uploads/media/Presidente.pdf |dataarchivio=21 agosto 2010 }}</ref>
Ciò sembra essere un tentativo di denuncia delle gravi irregolarità, pagate a caro prezzo dalla sua società, per richiamare l'attenzione della F. I.G.C. e della Lega Pro. La stagione 2010-2011 nasce all'insegna di un riassetto societario e tecnico, con la nomina a Direttore Sportivo di [[Manuel Gerolin]], proveniente dall'{{Calcio Siena|N}}, così come il nuovo allenatore [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]], che nella passata stagione ha guidato la Primavera senese. Il vice allenatore è Riccardo Rocchini. Il 25 ottobre 2010, con uno scarno comunicato, la società esonera l'allenatore Baroni che viene sostituito da Leonardo Acori, anch'esso sostituito, a scarse giornate dal termine della stagione, da Montorfano che fece uscire la squadra dalla zona di Play-out.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=214263 UFFICIALE: Cremonese, Baroni nuovo allenatore - TUTTO MERCATO WEB<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il ritorno del cavaliere, dopo un anno da dimenticare, è stato ben accolto in città. Il suo ritorno è accompagnato da [[Giancarlo Finardi]], ex giocatore grigiorosso e dell'Atalanta.
 
Lungometraggio finale di Peter Finch. La sua ultima apparizione sul piccolo schermo è stata in I leoni della guerra (1976).(imdb.trivia)
Il 7 giugno 2011, con [[Oscar Brevi]] nuovo allenatore, nell'estate di quell'anno il precampionato è scosso dalle vicende del calcioscommesse. Il processo, in seguito alla denuncia della Cremonese stessa, si svolge presso il Tribunale di Cremona e vede coinvolti anche alcuni tesserati della società grigiorossa. Per la regola della [[responsabilità oggettiva]] applicata all'ambito sportivo la squadra sarà costretta a giocare l'intero campionato con 6 punti di penalizzazione.
Nonostante il forte handicap la squadra di Brevi, inserita del girone B della [[Lega Pro Prima Divisione]], inizia bene il campionato, con cinque vittorie consecutive, tra le quali la storica vittoria in trasferta per 1-3 nel sentito "derby del Po" contro il {{Calcio Piacenza|N}}.
Al termine della stagione conquista il quinto posto qualificandosi per la terza volta nell'ultimo lustro ai play-off promozione. In semifinale affronta il {{Calcio Trapani|N}}, terzo in classifica, ma a seguito di due pareggi per 1-1 saranno questi ultimi ad accedere in finale in virtù del miglior piazzamento.
Al termine della stagione il Cav. Giovanni Arvedi, pur garantendo nuovamente il suo impegno nel progetto grigiorosso, affida la carica di presidente a Maurizio Calcinoni, il quale nomina come nuovo direttore sportivo Moreno Zocchi.
 
Sidney Lumet ha affermato che uno dei motivi per cui voleva Robert Duvall era dovuto alla sua immagine da western e film di guerra.(imdb.trivia)
In panchina, per il campionato 2012-2013 viene confermato Oscar Brevi e la Cremonese viene inserita nel girone A. Il 25 settembre 2012 l'allenatore domese [[Giuseppe Scienza]] sostituisce Oscar Brevi sulla panchina dei grigiorossi. La squadra si piazzerà settima al termine del campionato di Prima Divisione, senza qualificarsi ai play-off. Il 4 giugno 2013 dal Bari arriva come allenatore [[Vincenzo Torrente]]. Pur navigando sempre nelle zone alte della classifica, l'allenatore sarà esonerato l'11 marzo 2014; viene rimpiazzato in panchina da [[Davide Dionigi]] che porterà la squadra al quarto posto in campionato, valevole per l'accesso ai play-off promozione. Nei quarti di finale i grigiorossi eliminano l'[[AlbinoLeffe]] vincendo in casa 8-7 ai [[tiri di rigore]] (i tempi regolamentari si erano chiusi sul 2-2); in semifinale incontrano il [[FC Südtirol|Südtirol]], che li elimina dalla corsa promozione pareggiando all'andata per 1-1 e vincendo il ritorno a [[Bolzano]] per 2-1.
 
Secondo Shaun Considine, l'autore di "Mad As Hell: The Life and Work of Paddy Chayefsky", a George C. Scott è stato offerto il ruolo di Howard Beale, ma ha rifiutato senza leggere la sceneggiatura, apparentemente a causa del fatto che una volta era stato offeso da Sidney Lumet. Qualunque cosa sia successa, l'ascia di guerra deve essere stata seppellita in qualche momento, dato che Scott ha fatto la sua ultima apparizione nel film Gloria (1999) di Lumet.(imdb.trivia)
Dopo due stagioni consecutive conclusesi a metà classifica a ridosso della zona play-off, nella stagione 2016-2017, dopo una partenza in sordina, i grigiorossi, allenati da [[Attilio Tesser]], vincono il proprio girone e tornano in Serie B dopo undici anni. Da febbraio 2017 i lombardi sono, infatti, protagonisti di una grande rimonta sull'{{Calcio Alessandria|N}}, capolista del girone A e arrivata ad un certo punto ad avere 9 punti di vantaggio sui lombardi, prima dello scontro diretto dello Zini che, terminato 1-0 per i padroni di casa, avvia la rimonta dei grigiorossi. L'obiettivo è centrato con la sofferta vittoria casalinga per 3-2 all'ultima giornata contro il [[Racing Roma]].
Paddy Chayefsky ha pensato a Candice Bergen, Ellen Burstyn e Natalie Wood per il ruolo di Diana Christensen. Lo studio ha anche suggerito Jane Fonda, Kay Lenz, Diane Keaton, Marsha Mason e Jill Clayburgh.(imdb.trivia)
Paddy Chayefsky ha immaginato Henry Fonda, James Stewart, Paul Newman o Cary Grant nel ruolo di Howard Beale.(imdb.trivia)
Paddy Chayefsky voleva Walter Matthau o Gene Hackman per Max Schumacher.(imdb.trivia)
 
Paddy Chayefsky e Sidney Lumet chiarirono a Faye Dunaway che volevano una caratterizzazione a sangue freddo e senz'anima, senza ombre di simpatia. "Conosco la prima cosa che mi chiederai", le disse Lumet, "Dov'è la sua vulnerabilità? Non chiedertelo. Non ne ha. Se provi a intrufolarti dentro di lei, me ne sbarazzerò in sala di montaggio, quindi sarà uno sforzo sprecato." L'allora marito della Dunaway, Peter Wolf, la avvertì che avrebbe potuto rischiare di restare intrappolata in un ruolo simile, ma lei si lanciò senza paura.(imdb.trivia)
Nella stagione 2017-2018 la Cremonese disputa un ottimo girone d'andata in Serie B, stazionando in piena zona play-off, ma una serie di 15 partite consecutive senza vittorie fanno precipitare la squadra a ridosso della zona play-out, decretando la fine dell'esperienza cremonese dell'allenatore veneto, esonerato a cinque giornate dal termine del campionato<ref>{{cita news|url=http://www.uscremonese.it/comunicato-tesser-sollevato-dallincarico-il-cda-si-riserva-ogni-decisione-sulle-dimissioni-di-giammarioli/|titoloCOMUNICATO – TESSER SOLLEVATO DALL’INCARICO|sito=uscremonese.it|data=23 aprile 2018}}</ref>. Al tecnico veneto subentra, il 24 aprile 2018, [[Andrea Mandorlini]], con cui la striscia senza vittorie si allunga a 18 giornate, ma alla penultima di campionato la squadra batte largamente il {{Calcio Venezia|N}} (5-1), assicurandosi la salvezza.
 
Nella ricerca sul suo ruolo di donna in un mondo prevalentemente maschile di dirigenti televisivi, Faye Dunaway ha incontrato il vicepresidente della programmazione diurna della NBC, Lin Bolen. La Bolen ha notato in seguito che mentre vedeva qualcosa di se stessa nel'affettazione e nel modo di parlare della Dunaway, ha negato ogni ulteriore connessione con il personaggio ed è rimasta sconvolta dalla sua mancanza di standard morali.(imdb.trivia)
La stagione 2018-2019 vede l'avvicendamento in panchina tra Mandorlini, esonerato il 4 novembre malgrado la tranquilla posizione in classifica (12 punti, frutto di 2 vittorie, 6 pareggi, 2 sconfitte)<ref>[https://www.tggialloblu.it/pages/752888/hellas_verona/cremonese_a_sorpresa_mandorlini_esonerato.html Cremonese, a sorpresa Mandorlini esonerato], TG gialloblu, 4 novembre 2018.</ref>, e [[Massimo Rastelli]]<ref>[https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/05-11-2018/cremonese-rastelli-nuovo-allenatore-ufficiale-310168499194.shtml Cremonese, Rastelli è il nuovo allenatore: è ufficiale], La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2018.</ref>.
 
Faye Dunaway è riuscita a mettere da parte i precedenti scontri con William Holden e ad avere una relazione apparentemente cordiale. Ha affermato che durante le riprese "l'ho trovato un uomo molto equilibrato e simpatico".(imdb.trivia)
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #C70913; background:#C7CCD0" | <span style="color:red">Cronistoria dell'Unione Sportiva Cremonese</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1903 - Fondazione della società polisportiva '''Cremonese'''.
* 1910 - La società assume denominazione di '''Unione Sportiva Cremonese''' iniziando l'attività calcistica.
----
* 1912 - Il sodalizio inizia l'attività calcistica agonistica ufficiale affiliandosi alla [[FIGC]].
* 1913 - La società assorbe la neonata ''Associazione Calcio Cremona'' mantenendo la propria denominazione originaria.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1913-1914|1913-1914]] - 1ª nella [[Promozione 1913-1914|Promozione Lombarda]]. '''Promossa in Prima Categoria'''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1914-1915|1914-1915]] - 5ª nel girone lombardo E della [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]]. Retrocessa in Promozione e successivamente riammessa.
* [[Coppa Federale 1915-1916|1915-1916]] - Rinuncia alla Coppa Federale prima che inizi.
* 1916-1917 - 3ª nel girone A della Coppa Lombardia riservata alle squadre riserve.
* 1917-1919 - Attività sospesa per cause belliche.
* 1919 - Alla ripresa delle attività, la società assorbe il ''Football Club Aurora'' di Cremona.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1919-1920|1919-1920]] - 6ª nel girone lombardo A della [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]] dopo aver perso lo spareggio di [[Brescia]] contro la Libertas di Milano. Retrocessa in Promozione e successivamente riammessa.
: Vince la Coppa delle Provincie Lombarde da lei organizzata.
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1920-1921|1920-1921]] - 3ª nel girone lombardo B della [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]]. Al termine della stagione, il club rimane fedele alla F.I.G.C. bocciando in Assemblea Federale il [[Progetto Pozzo]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1921-1922|1921-1922]] - 1ª nel girone B della sezione lombarda di [[Prima Categoria 1921-1922|Prima Categoria]]. 2ª nel girone finale regionale.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1922-1923|1922-1923]] - 6ª nel girone B della [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione Nord]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1923-1924|1923-1924]] - 6ª nel girone B della [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione Nord]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1924-1925|1924-1925]] - 7ª nel girone A della [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione Nord]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1925-1926|1925-1926]] - 2ª nel girone B della [[Prima Divisione 1925-1926|Prima Divisione Nord]]. Ammessa nella nuova [[Divisione Nazionale]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1926-1927|1926-1927]] - 9ª nel girone B della [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]]. Retrocessa e successivamente riammessa grazie al posto vacante creato dalla fusione dell'''[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]]'' con la ''[[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1927-1928|1927-1928]] - 7ª nel girone A della [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1928-1929|1928-1929]] - 7ª nel girone B della [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]]. Ammessa nella nuova [[Serie A]] a girone unico.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1929-1930|1929-1930]] - 18ª in [[Serie A 1929-1930|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1930-1931|1930-1931]] - 6ª in [[Serie B 1930-1931|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1931-1932|1931-1932]] - 6ª in [[Serie B 1931-1932|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1932-1933|1932-1933]] - 12ª in [[Serie B 1932-1933|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1933-1934|1933-1934]] - 8ª nel girone B della [[Serie B 1933-1934|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1934-1935|1934-1935]] - 9ª nel girone B della [[Serie B 1934-1935|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C'' dopo aver perso lo spareggio contro il {{Calcio Foggia|N}}.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1935-1936|1935-1936]] - 1ª nel girone B della [[Serie C 1935-1936|Serie C]]. '''Promossa in Serie B'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1936-1937|1936-1937]] - 5ª in [[Serie B 1936-1937|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1937-1938|1937-1938]] - 14ª in [[Serie B 1937-1938|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1938-1939|1938-1939]] - 2ª nel girone B della prima fase di [[Serie C 1938-1939|Serie C]].
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1939-1940|1939-1940]] - 3ª nel girone B della prima fase di [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1940-1941|1940-1941]] - 8ª nel girone B della prima fase di [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1941-1942|1941-1942]] - 1ª nel girone B della prima fase di [[Serie C 1941-1942|Serie C]]. 1ª nel girone finale A. '''Promossa in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1942-1943|1942-1943]] - 7ª in [[Serie B 1942-1943|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1943-1944|1943-1944]] - 7ª nel girone unico lombardo del [[Campionato Alta Italia 1944|Campionato Alta Italia]].
* [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|1944-1945]] - La squadra non viene invitata a partecipare al "Torneo Benefico Lombardo" e sospende le sue attività per cause belliche.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1945-1946|1945-1946]] - 1ª nel girone B della [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|Serie B-C Alta Italia]]. 5ª nel girone finale.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1946-1947|1946-1947]] - 6ª nel girone B della [[Serie B 1946-1947|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1947-1948|1947-1948]] - 6ª nel girone B della [[Serie B 1947-1948|Serie B]] dopo aver vinto gli spareggi contro {{Calcio Parma|N}} e {{Calcio Prato|N}}.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1948-1949|1948-1949]] - 11ª in [[Serie B 1948-1949|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1949-1950|1949-1950]] - 13ª in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1950-1951|1950-1951]] - 20ª in [[Serie B 1950-1951|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1951-1952|1951-1952]] - 9ª nel girone B della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. ''Retrocessa in IV Serie''.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 4ª nel girone B della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] - 1ª nel girone C della IV Serie. 1ª nel girone finale A. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1954-1955|1954-1955]] - 3ª in [[Serie C 1954-1955|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1955-1956|1955-1956]] - 4ª in [[Serie C 1955-1956|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1956-1957|1956-1957]] - 5ª in [[Serie C 1956-1957|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1957-1958|1957-1958]] - 12ª in [[Serie C 1957-1958|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1958-1959|1958-1959]] - 19ª nel girone A della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1959-1960|1959-1960]] - 15ª nel girone A della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1960-1961|1960-1961]] - 12ª nel girone A della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1961-1962|1961-1962]] - 10ª nel girone A della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1962-1963|1962-1963]] - 10ª nel girone A della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1963-1964|1963-1964]] - 6ª nel girone A della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1964-1965|1964-1965]] - 12ª nel girone A della [[Serie C 1964-1965|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1965-1966|1965-1966]] - 14ª nel girone A della [[Serie C 1965-1966|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1966-1967|1966-1967]] - 18ª nel girone A della [[Serie C 1966-1967|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1967-1968|1967-1968]] - 1ª nel girone B della [[Serie D 1967-1968|Serie D]]. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1968-1969|1968-1969]] - 18ª nel girone A della [[Serie C 1968-1969|Serie C]] dopo aver perso lo spareggio contro il [[Associazione Calcio Marzotto Valdagno|Marzotto]]. ''Retrocessa in Serie D''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1969-1970|1969-1970]] - 5ª nel girone B della [[Serie D 1969-1970|Serie D]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1970-1971|1970-1971]] - 1ª nel girone B della [[Serie D 1970-1971|Serie D]]. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Cremonese 1971-1972|1971-1972]] - 5ª nel girone A della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1972-1973|1972-1973]] - 6ª nel girone A della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1973-1974|1973-1974]] - 7ª nel girone B della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1974-1975|1974-1975]] - 6ª nel girone A della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1975-1976|1975-1976]] - 2ª nel girone A della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1976-1977|1976-1977]] - 1ª nel girone A della [[Serie C 1976-1977|Serie C]]. '''Promossa in Serie B'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1977-1978|1977-1978]] - 18ª in [[Serie B 1977-1978|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1978-1979|1978-1979]] - 9ª nel girone A della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1979-1980|1979-1980]] - 5ª nel girone A della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1980-1981|1980-1981]] - 2ª nel girone A della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]]. '''Promossa in Serie B'''.
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
{{Colonne spezza}}
* [[Unione Sportiva Cremonese 1981-1982|1981-1982]] - 10ª in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1982-1983|1982-1983]] - 4ª in [[Serie B 1982-1983|Serie B]] dopo aver perso gli spareggi contro [[Calcio Catania|Catania]] e {{Calcio Como|N}}.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1983-1984|1983-1984]] - 3ª in [[Serie B 1983-1984|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1984-1985|1984-1985]] - 16ª in [[Serie A 1984-1985|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1985-1986|1985-1986]] - 9ª in [[Serie B 1985-1986|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1986-1987|1986-1987]] - 5ª in [[Serie B 1986-1987|Serie B]] dopo aver perso gli spareggi contro {{Calcio Cesena|N}} e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1987-1988|1987-1988]] - 6ª in [[Serie B 1987-1988|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1988-1989|1988-1989]] - 4ª in [[Serie B 1988-1989|Serie B]] dopo aver vinto lo spareggio contro la {{Calcio Reggina|N}}. '''Promossa in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1989-1990|1989-1990]] - 17ª in [[Serie A 1989-1990|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 1990-1991|1990-1991]] - 3ª in [[Serie B 1990-1991|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1991-1992|1991-1992]] - 17ª in [[Serie A 1991-1992|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1992-1993|1992-1993]] - 2ª in [[Serie B 1992-1993|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa Angloitaliana.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Anglo-Italiana 1992-1993|Coppa Anglo-Italiana]]''' (1º titolo).
* [[Unione Sportiva Cremonese 1993-1994|1993-1994]] - 10ª in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1994-1995|1994-1995]] - 13ª in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1995-1996|1995-1996]] - 17ª in [[Serie A 1995-1996|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1996-1997|1996-1997]] - 20ª in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C1''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1997-1998|1997-1998]] - 2ª nel girone A della [[Serie C1 1997-1998|Serie C1]]. '''Promossa in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1998-1999|1998-1999]] - 20ª in [[Serie B 1998-1999|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 1999-2000|1999-2000]] - 16ª nel girone A della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2'' dopo aver perso i play-out contro il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 2000-2001|2000-2001]] - 7ª nel girone A della [[Serie C2 2000-2001|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2001-2002|2001-2002]] - 10ª nel girone A della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2002-2003|2002-2003]] - 6ª nel girone A della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2003-2004|2003-2004]] - 2ª nel girone A della [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2004-2005|2004-2005]] - 1ª nel girone A della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. '''Promossa in Serie B'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
: Finalista di [[Supercoppa di Lega di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2005-2006|2005-2006]] - 21ª in [[Serie B 2005-2006|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C1''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2006-2007|2006-2007]] - 10ª nel girone A della [[Serie C1 2006-2007|Serie C1]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2007-2008|2007-2008]] - 2ª nel girone A della [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]]. Perde la finale dei play-off contro il [[AS Cittadella|Cittadella]] e viene ammessa nella nuova [[Lega Pro Prima Divisione]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2008-2009|2008-2009]] - 9ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2009-2010|2009-2010]] - 3ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off contro il {{Calcio Varese|N}}.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Unione Sportiva Cremonese 2010-2011|2010-2011]] - 11ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2011-2012|2011-2012]] - 5ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Trapani|N}}.
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2012-2013|2012-2013]] - 7ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2013-2014|2013-2014]] - 4ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]] e viene ammessa nella nuova [[Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2014-2015|2014-2015]] - 8ª nel girone A della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2015-2016|2015-2016]] - 6ª nel girone A della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2016-2017|2016-2017]] - 1ª nel girone A della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. '''Promossa in Serie B'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2017-2018|2017-2018]] - 13ª in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Cremonese 2018-2019|2018-2019]] - 10ª in [[Serie B 2018-2019|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
 
Sidney Lumet ha affermato che voleva Vanessa Redgrave nel film, ma Paddy Chayefsky non la voleva. Lumet sosteneva che pensava che fosse la più grande attrice anglofona del mondo, mentre Chayefsky, un orgoglioso ebreo e sostenitore di Israele, obiettava sulla base del suo sostegno all'OLP. Lumet, lui stesso ebreo, disse "Paddy, questo è da lista nera!", e Chayefsky ha risposto: "Non quando un ebreo lo fa a un pagano".(imdb.trivia)
== Colori e simboli ==
[[File:Attilio Lombardo - US Cremonese.jpg|thumb|[[Attilio Lombardo]] con la classica divisa del club: maglia a righe verticali grigiorosse, con pantaloncini e calzettoni rossi.]]
 
Nella biografia di Paddy Chayefsky scritta da Shaun Considine, viene rivelato che Glenn Ford e William Holden erano i finalisti per il ruolo di Max Schumaker. Si ritiene che il recente successo di Holden in L'inferno di cristallo (1974) sia stato il fattore decisivo nel suo casting.(imdb.trivia)
=== Colori ===
Nel 1903, anno della sua fondazione, i colori sociali scelti per la Cremonese furono il [[bianco]] e il [[Lilla (colore)|lilla]], quest'ultimo riservato a colletto e bordini della maglia; la divisa era completata da pantaloncini [[Nero|neri]].<ref name="Welter" >{{cita|Welter|p. 58}}</ref> In occasione del campionato di [[Promozione 1913-1914]], la società decide per un cambio dei colori sociali negli attuali [[grigio]] e [[rosso]].<ref name="Welter" /> Dopo aver utilizzato queste due tinte su diversi template — dapprima una casacca grigia con bordini rossi, poi grigia con [[Croce (araldica)|croce]] rossa e, tra il 1926 e il 1929, grigia con [[Fascia (araldica)|fascia]] rossa —, la squadra adottò in pianta stabile l'odierna maglia [[Palo (araldica)|palata]] grigiorossa;<ref name="Welter" /> i pantaloncini, inizialmente bianchi, divennero con il tempo rossi così come i calzettoni.
 
Film debut of Arthur Burghardt.(imdb.trivia)
L'uniforme di riserva della Cremonese è tradizionalmente bianca con dettagli grigiorossi.<ref name="Welter" />
 
Kay Lenz was offered the lead female role, but turned it down, due to her commitment to Rich Man, Poor Man (1976).(imdb.trivia)
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della squadra è lo stesso della città di [[Cremona]], cioè un braccio con una palla d'oro in mano.
 
Peter Finch was desperate to win the role of Howard Beale once he had read the script. He even offered to pay his own airfare to New York City for the screentest.(imdb.trivia)
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Giovanni Zini}}
 
Faye Dunaway revealed in her autobiography that she wanted Robert Mitchum to play Max.(imdb.trivia)
Lo [[Stadio Giovanni Zini|stadio di Cremona]] ha una capienza di 20.641 posti ed è sito in via Persico. Fu inaugurato il 2 settembre del 1919 ed è intitolato a [[Giovanni Zini]], portiere dell'U.S. Cremonese deceduto durante la [[prima guerra mondiale]]. Dal 2007 il piazzale antistante lo stadio e la tribuna centrale sono intitolati a [[Domenico Luzzara]], storico e tuttora amato presidente della Cremonese, scomparso nel 2006. Il 19 aprile 2009 la curva di casa dei tifosi grigiorossi è stata intitolata all'amato [[Erminio Favalli]].
 
Black radical Laureen Hobbs' character is loosely modelled after Communist activist Angela Davis.(imdb.trivia)
== Società ==
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1980-1982 ...
* 1982-1989 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1989-1992 [[Patrick (azienda)|Patrick]]
* 1992-1996 [[Uhlsport]]
* 1996-1998 [[Hummel International|Hummel]]
* 1998-2000 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 2000-2005 [[Garman]]
* 2005-2010 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2010-2016 [[Acerbis]]
* 2016-2019 [[Garman]]
 
Henry Fonda turned down the role of Howard Beale, saying that it was "too hysterical." Glenn Ford and George C. Scott did also. Although William Holden turned it down, he was cast in the other male lead and was nominated for Best Actor along with Peter Finch.(imdb.trivia)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1977-1981 ...
* 1981-1984 [[Grana Padano]]
* 1984-1985 [[Latteria Soresina]]
* 1985-1987 Iag Salumi
* 1987-1988 Naonis
* 1988-1991 Majestic
* 1991-1992 Andreotti Costruzioni
* 1992-1995 Moncart
* 1995-1998 [[Negroni (azienda)|Negroni]]
* 1999-2000 [[Bossini]]
* 2000-2004 Vanoli
* 2004-2005 Car Club
* 2005-2006 [[Air Seychelles]]
* 2006-2009 La 220 energia per l'intelligenza
* 2009-2011 Èpiù - Edilkamin
* 2011-2014 Iltainox (casa) - Arinox (trasferta) - Èpiù
* 2014-2017 Iltainox (casa) - Arinox (trasferta)
* 2017-2018 Iltainox (casa) - Arinox (trasferta) - [[Università degli Studi di Pavia]]
* 2018-oggi Iltainox (casa) - Arinox (trasferta) - Arvedi Tubi Acciaio (sul pantaloncino)
}}
</div>
{{clear}}
 
Walter Cronkite and John Chancellor were approached for the Howard Beale role, but neither was interested. Cronkite's daughter Kathy Cronkite agreed to play left-wing radical Mary Ann Gifford, a character loosely based on Patricia Hearst.(imdb.trivia)
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Cremonese}}
Tra gli allenatori, oltre a [[Gigi Simoni]], fondamentale nella storia recente del club grigiorosso è stato [[Emiliano Mondonico]], l'allenatore della formazione che conquistò lo storico "ritorno" in Serie A al termine del campionato 1983-84. Tra Mondonico e Simoni sulla panchina della Cremonese si sono alternati [[Bruno Mazzia]] (una promozione in A nel 1987), [[Tarcisio Burgnich]] e [[Gustavo Giagnoni]] (una promozione in A nel 1991). Negli anni 1970 molto amato fu [[Battista Rota|Titta Rota]], seguito da [[Stefano Angeleri]] che, nel 1977, conquistò la promozione in Serie B.
 
Walter Cronkite: "... un burlesque fantasy che potrebbe essere considerato un divertissement interessante e divertente, ma niente di più."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
Non si possono dimenticare due allenatori del recente passato molto importanti: [[Gianpiero Marini]] che ha riportato in Serie B i grigiorossi nella stagione 1997-98 vincendo i play-off contro il Livorno e l'amato dagli ultras [[Giorgio Roselli]], riuscendo a fare il salto di due categorie in due annate consecutive dalla Serie C2 alla Serie B dal 2004-05 al 2005-06.
 
James Stewart turned the film down because of the strong language.(imdb.trivia)
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=100%|logo=|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
*1913-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Gandelli]]
*1919-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Tornetti]]
*1921-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Secondo Talamazzini]]
*1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Tornetti]]
*1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battista Traverso (calciatore)|Giovanni Battista Traverso]]
*1924-1927 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Eugen Payer]]
*1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Fusco
*1928-1929 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Gulyás]]
*1929-1930 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Ludwig]] <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Secondo Talamazzini]] <small>(18ª-34ª)</small>
*1930-1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Bánás]]
*1931-1932 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Armand Halmos]]
*1932-1933 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Károly]]
*1933-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Bánás]]
*1935-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Italo Defendi]]
*1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Cassanelli]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Italo Defendi]] <small>(?ª-34ª)</small>
*1938-1940 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Otto Krappan]]
*1940-1941 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Karl Stürmer]]
*1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Bonizzoni]]
*1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Miconi]]
*1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Bodini]]
*1945-1946 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Bánás]]
*1946-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Italo Defendi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Pasinati]] <small>(?ª-42ª)</small>
*1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
*1948-1949 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Bánás]]
*1949-1950 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Bánás]] e {{Bandiera|ITA}} [[Renato Bodini]]
*1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Bodini]] e {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[József Bánás]] (D.T.) <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mazzolari <small>(19ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]] <small>(22ª-42ª)</small>
*1951-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Bodini]]
*1955-1956 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Géza Boldizsár]]
*1956-1957 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Géza Boldizsár]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Miglioli]] <small>(13ª-34ª)</small>
*1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Miglioli]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Granata]] ed {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Bodini]] <small>(?ª-34ª)</small>
*1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Bodini]]
*1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Faustino Ardesi]]
*1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Mari]]
*1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Bellini]]
*1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Bellini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Bellini]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Bonizzoni]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Teodoro Zanini]] <small>(?ª-34ª)</small>
*1963-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Realini]]
*1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Teodoro Zanini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Persico]] <small>(?ª-34ª)</small>
*1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]] e {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]] <small>(?ª-34ª)</small>
*1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
*1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bergonzi]] <small>(?ª-38ª)</small>
*1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Moro]]
*1970-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Battista Rota]]
*1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Angeleri]]
*1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Angeleri]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Settembrino]] <small>(29ª-38ª)</small>
*1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galeone]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dante Fortini]] <small>(14ª-34ª)</small>
*1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Vincenzi]]
*1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Vincenzi]] <small>(1ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(32ª-38ª)</small>
*1982-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]]
*1986-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]]
*1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
*1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Giagnoni]] <small>(9ª-38ª)</small>
*1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Giagnoni]]
*1992-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
*1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Silipo]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(10ª-38ª)</small>
*1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Gianpiero Marini]]
*1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Gianpiero Marini]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Finardi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bonomi]] <small>(17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]] <small>(18ª-38ª)</small>
*1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trainini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(?ª-34ª e play-out)</small>
*2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]]
*2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Montorfano]]
*2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Maselli]]
*2003-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]]
*2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Dellacasa]] <small>(19ª-42ª)</small>
*2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Verdelli]] <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(18ª-34ª)</small>
*2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]]
*2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(17ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Venturato]] <small>(27ª-34ª)</small>
*2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Venturato]]
*2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]] <small>(11ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Montorfano]] <small>(30ª-34ª)</small>
*2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Oscar Brevi]]
*2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Oscar Brevi]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scienza]] <small>(5ª-34ª)</small>
*2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Torrente]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Dionigi]] <small>(25ª-30ª e play-off)</small>
*2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Montorfano]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] <small>(14ª-38ª)</small>
*2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Pea]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Rossitto]] <small>(20ª-34ª)</small>
*2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]]
*2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(1ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]] <small>(38ª-42ª)</small>
*2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Rastelli]] <small>(12ª-)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
Peter Finch was desperate to win the role of Howard Beale once he had read the script. He even offered to pay his own airfare to New York City for the screentest. But Sidney Lumet was concerned about Finch's Australian accent. Finch won the part after sending Lumet a recording of himself reading the New York Times with a perfect American accent.(imdb.trivia)
{{finestra|allign=right|width=100%|logo=|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1903-1904 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Emilio Faia
* 1904-1905 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Stroppa
* 1905-1906 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Achille Ciboldi
* 1906-1907 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Chiappari
* 1907-1910 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Gavini
* 1910-1911 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Omero Boldori
* 1911-1912 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Gavini
* 1912-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Peppino Piva
* 1913-1916 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ferdinando Arcari
* 1916-1917 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Araldi
* 1917-1918 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Gabbi
* 1918-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ferdinando Arcari
* 1921-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Araldi
* 1926-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Gabbi
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adelchi Mazza
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cesare Balestreri
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Moretti
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Gerevini
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cirillo Quilleri
* 1930-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Carotti
* 1933-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Moruzzi
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Ronconi
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pino Soldi
* 1937-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gerardo Corna
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Bonera
* 1943-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gianni Zucchi
* 1945-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Riccardo Aldighieri
* 1947-1950 {{Bandiera|ITA}} Guido Grassi
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Olimpio Antonioli
* 1951-1956 {{Bandiera|ITA}} Arturo Soncini
* 1956-1966 {{Bandiera|ITA}} Guido Maffezzoni
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Luciano Grandi
* 1967-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Luzzara]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Luciano Grandi
* 1973-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Luzzara]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Stefano Mastagni
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Luzzara]]
* 2001-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gualco]]
* 2007-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Arvedi]]
* 2010-2011 ''carica vacante''<ref>[http://www.uscremonese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=62&Itemid=87 Organigramma US Cremonese 2010/11] Le funzioni di presidente vengono svolte dal vicepresidente Maurizio Calcinoni</ref>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Arvedi]]
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Calcinoni
* 2014-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Michelangelo Rampulla]]
*: {{Bandiera|ITA}} Maurizio Ferraroni
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Paolo Rossi
{{Div col end}}
}}
 
Faye Dunaway would later say that this was "the only film I ever did that you didn't touch the script because it was almost as if it were written in verse." She was as happy with Sidney Lumet as with the writing, describing him as "one of, if not the, most talented and professional men in the world. In the rehearsals, two weeks before shooting he blocks his scenes with his cameraman. Not a minute is wasted while he's shooting and that shows not only on the studio's budget but on the impetus of performance."(imdb.trivia)
{{clear}}
 
Diana Christensen is loosely based on Lin Bolen.(imdb.trivia)
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Cremonese}}
[[File:Gol di Rampulla.jpg|thumb|23 febbraio 1992: il portiere [[Michelangelo Rampulla]] segna di testa in [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-Cremonese. È il primo portiere a segnare su azione in [[Serie A]].]]
 
Gene Hackman turned down the role of Howard Beale.(imdb.trivia)
Tra i giocatori più celebri ad aver vestito la maglia grigiorossa (e della nazionale) si ricordano [[Aristide Guarneri]], il campione del mondo [[Antonio Cabrini]], [[Gianluca Vialli]], [[Attilio Lombardo]], [[Salvatore Sirigu]], [[Michelangelo Rampulla]] (uno dei pochi portieri a segnare su azione, fece gol all'Atalanta di testa<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/23-febbraio-1992-il-gol-storico-di-rampulla-94789|titolo=23 febbraio 1992: il gol storico di Rampulla|accesso=21 marzo 2013}}</ref>) ed [[Enrico Chiesa]] - oltre al campione e nazionale argentino [[Gustavo Abel Dezotti]], l'unico giocatore grigiorosso ad aver disputato una finale mondiale mentre era in organico alla Cremonese. Anche l'ex C.T. della nazionale italiana [[Cesare Prandelli]] dal 1974 al 1978 con la maglia grigiorossa ha totalizzato 88 presenze e 4 reti.
 
Erroneously claimed to be the film debut of Tim Robbins as one of the assassins that killed Peter Finch's character. Robbins himself has stated publicly that he did not play the part, and was in fact a senior in high school at the time.(imdb.trivia)
=== Contributo alle Nazionali di calcio ===
<small>(La militanza nella rispettiva Nazionale può essere avvenuta in un periodo diverso dalla militanza nella Cremonese.)</small>
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
| width="100" style="background:#f7f6a8" ! | '''Nazionalità''' || width="200" style="background:#f7f6a8" | '''Calciatore''' || width="100" style="background:#f7f6a8" | '''Stagioni''' || width="200" style="background:#f7f6a8" | '''Anni'''
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Renato Olmi]] || style="background:#efefef" | 4 || style="background:#efefef" | 1933 - 1936, 1944 - 1946
|-
| {{ITA|#}} || [[Pietro Arcari]] || 3 || 1939 - 1942
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Giacomo Mari]] || style="background:#efefef" | 4 || style="background:#efefef" | 1942 - 1946, 1960 - 1961
|-
| {{ITA|#}} || [[Piero Pasinati]] || 1 || 1946 - 1947
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Aristide Guarneri]] || style="background:#efefef" | 3 || style="background:#efefef" | 1970 - 1973
|-
| {{ITA|#}} || [[Antonio Cabrini]] || 2 || 1973 - 1975
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Cesare Prandelli]] || style="background:#efefef" | 4 || style="background:#efefef" | 1974 - 1978
|-
| {{ITA|#}} || [[Gianluca Vialli]] || 4 || 1980 - 1984
|-
| style="background:#efefef" | {{POL|#}} || style="background:#efefef" | [[Władysław Żmuda]] || style="background:#efefef" | 3 || style="background:#efefef" | 1984 - 1987
|-
| {{ITA|#}} || [[Michelangelo Rampulla]] || 7 || 1985 - 1992
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Attilio Lombardo]] || style="background:#efefef" | 4 || style="background:#efefef" | 1985 - 1989
|-
| {{ITA|#}} || [[Giuseppe Favalli]] || 4 || 1987 - 1992
|-
| style="background:#efefef" | {{ARG|#}} || style="background:#efefef" | [[Gustavo Abel Dezotti]] || style="background:#efefef" | 5 || style="background:#efefef" | 1989 - 1994
|-
| {{SWE|#}} || [[Anders Limpar]] || 1 || 1989 - 1990
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Enrico Chiesa]] || style="background:#efefef" | 1 || style="background:#efefef" | 1994 - 1995
|-
| {{AUS|#}} || [[John Aloisi]] || 2 || 1995 - 1997
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Giandomenico Mesto]] || style="background:#efefef" | 1 || style="background:#efefef" | 2000 - 2001
|-
| {{GHA|#}} || [[John Mensah]] || 1 || 2005 - 2006
|-
| style="background:#efefef" | {{ITA|#}} || style="background:#efefef" | [[Fabio Gatti]] || style="background:#efefef" | 1 || style="background:#efefef" | 2006
|-
| {{ITA|#}} || [[Davide Astori]] || 1 || 2007 - 2008
|-
| {{ITA|#}} || [[Salvatore Sirigu]] || 1 || 2007 - 2008
|-
| {{KOS|#}} || [[Samir Ujkani]] || 7 || 2017 - 2018
|}
 
Non accreditati: Lance Henriksen (Network Lawyer at Khan's Place)
==Palmarès==
{{colonne}}
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|3}}'''
:[[Serie C 1935-1936|1935-1936]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone A)</small>
 
=== Riprese ===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
Production Date:19 Jan--24 Mar 1976 in Toronto, Canada and New York City.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
:[[Serie C1 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone A)</small>
 
Lumet iniziò un periodo di prove all'inizio del 1976 in una sala da ballo del Diplomat Hotel di New York City. Come la maggior parte dei film di Lumet, il film è stato girato a New York, sebbene le scene della sala di controllo e dei notiziari siano state girate ai CFTO-TV Studios nel distretto di Scarborough a Toronto, nell'Ontario, in Canada.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Lega Pro|1}}'''
:[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone A)</small>
 
Lumet ha affermato di aver pianificato uno schema visivo molto specifico per il film, girando le prime parti con la luce disponibile e il movimento minimo della telecamera, come in un documentario. Mentre il film andava avanti, ha aggiunto più luce e movimento in modo che le sequenze finali fossero illuminate in modo brillante e "scivoloso" il più possibile.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
*'''{{Calciopalm|IV Serie|1}}'''
:[[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] <small>(girone C)</small>
 
Holden aveva delle riserve sulla scena se lui e Dunaway, come Max e Diana, sono a letto a fare l'amore e, nella sua eccitazione, esclama le valutazioni del suo successo show televisivo. In un momento culminante, lei grida "Ne stiamo ottenendo più pubblicità di Watergate!" "Tali scene non sono di mio gradimento", ha detto in seguito Holden. "Credo che fare l'amore sia una cosa privata e non mi piacciono le rappresentazioni sullo schermo." Razionalizzò che "Se nessuno fosse stato a letto sullo schermo prima, avrei potuto esitare". Ma è andato con esso, capendo che "La scena non doveva essere pornografica. Era destinata a rivelare un difetto del personaggio, il fatto che Faye ne parlasse fino in fondo racconta di più su di lei. Era il modo di Paddy di ottenere il dialogo su." Holden ha permesso, tuttavia, di sentire che "la scena doveva essere più divertente di quanto non fosse".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1967-1968|1967-1968]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone B)</small>
 
Lumet ha ricordato che Chayefsky era solitamente sul set durante le riprese, e talvolta ha offerto consigli su come certe scene dovevano essere interpretate. Lumet ha permesso che il suo vecchio amico avesse il migliore istinto comico dei due, ma quando si è trattato dello scontro domestico tra Holden e Straight, il regista quattro volte sposato ha avuto il sopravvento: "Paddy, per favore, so di più sul divorzio di te!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione 1913-1914|1913-1914]] <small>(girone lombardo)</small>
 
Finch, che aveva sofferto di problemi cardiaci per molti anni, si esaurì fisicamente e psicologicamente dalle esigenze di interpretare Howard Beale. Quando ha girato la scena "pazzo come l'inferno" - il più celebre della sua carriera - è stato in grado di consegnarlo solo una volta e mezza. La performance finale prevede il secondo take per la prima metà del discorso e il primo take per la seconda metà. Finch, che visse abbastanza a lungo per vedere il film completo, si spinse ulteriormente con una serie frenetica di apparizioni per promuoverlo. Il 14 gennaio 1977, la sera dopo essere apparso al The Tonight Show, è crollato nell'atrio del Beverly Hills Hotel e è morto per un grave attacco di cuore. Aveva 60 anni.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
*'''Coppa delle Province Lombarde: 1'''
:1919
 
Gli uffici UBS di Washington mostrati sono situati nell'edificio per uffici situato in Pennsylvania Avenue 1001, NW, e gli uffici interni mostrati sono al secondo piano, si affacciano su Pennsylvania Avenue e dall'altra parte della strada rispetto al vecchio edificio degli uffici postali.(imdb .trivia)
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}'''
:[[Coppa Anglo-Italiana 1992-1993|1992-1993]]
 
Le riprese iniziarono il 19 gennaio 1976 a Toronto e si conclusero il 24 marzo a New York, sette giorni prima del previsto. Per le scene dello studio televisivo la produzione noleggiò uno studio televisivo indipendente a Toronto e iniziò a girare con i tecnici dello studio locale. Una delle ___location successive furono un piano vuoto dell'edificio della MGM sulla 6th Avenue a New York, dove furono costruiti uffici per il fittizio "United Broadcasting System". Insolitamente per un progetto in studio di Hollywood, Paddy Chayefsky rimase sul set per apportare cambiamenti dell'ultimo minuto ai dialoghi.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}'''
:[[Coppa Italia Primavera 1986-1987|1986-1987]]
 
Sidney Lumet iniziò un periodo di prove all'inizio del 1976 in una sala da ballo del Diplomat Hotel di New York. Come la maggior parte dei film di Lumet è stato girato a New York, anche se le scene della sala di controllo e dei notiziari sono state girate ai CFTO-TV Studios di Toronto, in Ontario. Lumet ha affermato di aver pianificato uno schema molto specifico per il film, girando le prime parti con la luce disponibile e il movimento minimo della telecamera, come in un documentario. Mentre il film procedeva, ha aggiunto più luce e movimento in modo che le sequenze finali fossero il più luminose e "lisce" possibile.(imdb.trivia)
*'''{{Calciopalm|Trofeo Dossena|3}}'''
:1984, 2015, 2017
 
La famosa frase "I'm as mad as hell and I'm not going to take it anymore" è diventata "I'm mad as hell and I'm not going to take it anymore" quando pronunciata da Peter Finch, con il primo "as" omesso. Finch era così sfinito lavorando su quella scena particolare che lasciò cadere accidentalmente il "as", causando molto dolore allo scrittore Chayefsky, ma non abbastanza per indurre il regista Lumet a cambiare il dialogo filmato.(imdb.trivia)
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dante Berretti|2}}'''
:1973-1974, 1975-1976
 
Gli interni dell'appartamento di New York appartenenti a Frank e Louise Schumacher furono girati negli Apthorp Apartments sulla W. 79th Street e Broadway. Fu lì che l'attrice Beatrice Straight lavorò "solo un paio di giorni" nel ruolo di Louise Schumacher, per il quale ha vinto un Oscar.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/54924)
*'''{{Calciopalm|Blue Stars/FIFA Youth Cup|1}}'''
:1985
{{colonne spezza}}
 
Sidney Lumet ha dichiarato di aver girato il film usando uno schema di illuminazione specifico. Ha detto che nelle scene di apertura ha girato con la minima luce possibile, girando il film quasi come un documentario. Man mano che il film procedeva, ha aggiunto più luce e più movimenti della cinepresa e alla fine del film era più che mai illuminato e "liscio". L'idea era di trasmettere visivamente il tema della manipolazione dei media.(imdb.trivia)
===Altri piazzamenti===
*[[Coppa Italia]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]
 
Secondo Sidney Lumet, il discorso "Mad as Hell" fu girato in una ripresa e mezzo. A metà della seconda ripresa, Peter Finch si fermò di colpo per lo sfinimento. All'epoca Lumet non era a conoscenza del cuore debole di Finch, ma in ogni caso non chiese una terza interpretazione. Ciò che è nel film completo è la seconda ripresa della prima metà del discorso e la seconda metà della prima ripresa.(imdb.trivia)
*[[Serie B]]
:Secondo posto: [[Serie B 1992-1993|1992-1993]]
:Terzo posto: [[Serie B 1983-1984|1983-1984]], [[Serie B 1990-1991|1990-1991]]
 
Sidney Lumet ha ricordato che Paddy Chayefsky era di solito sul set a supervisionare la sua regia e gli dava consigli su come alcune scene avrebbero dovuto essere recitate. Lumet afferma che Chayefsky aveva un istinto comico migliore di lui, ma quando giunse il momento di girare la scena della discussione tra William Holden e Beatrice Straight, il regista quattro volte sposato disse a Chayefsky: "Paddy, per favore, ne so più di te sul divorzio".(imdb.trivia)
*[[Serie C]]
:Secondo posto: [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone A)</small>
:Terzo posto: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] <small>(girone C)</small>
 
Arthur Burghardt (Great Ahmet Khan) era vegetariano. Per la scena in cui doveva sgranocchiare un pezzo di pollo si riempì le guance di salviette di carta e si spalmò il grasso sul viso prima che la telecamera partisse, invece di mangiare effettivamente carne.(imdb.trivia)
*[[Serie C1]]
:Secondo posto: [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]] <small>(girone A)</small>
 
William Holden aveva delle riserve sulla scena dove lui e Faye Dunaway erano a letto a fare l'amore e, nella sua eccitazione, l'attrice esclama gli ascolti del suo show televisivo di successo. In un momento culminante, lei grida "Stiamo ottenendo più pubblicità del Watergate!" "Tali scene non sono di mio gradimento", ha detto in seguito Holden, "Credo che fare l'amore sia una cosa privata e non mi piacciono le rappresentazioni sullo schermo". Razionalizzò che "se nessuno fosse stato a letto sullo schermo prima, avrei potuto esitare". Ma è andato avanti capendo che "la scena non doveva essere pornografica. Era destinata a rivelare un difetto del personaggio, il fatto che Faye parlasse fino in fondo racconta di più su di lei. Era il modo di Paddy di ottenere il dialogo". Holden ha detto tuttavia di sentire che "la scena doveva essere più divertente di quanto non fosse".(imdb.trivia)
*[[Lega Pro Prima Divisione]]
:Terzo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] <small>(girone A)</small>
 
== Post-produzione ==
*[[Serie C2]]
:Secondo posto: [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone A)</small>
 
== Distribuzione ==
*[[IV Serie]]
Il film fu distribuito dalla [[MGM]] negli [[Stati Uniti]], dove debuttò il 14 novembre a [[New York]] e [[Los Angeles]], e dalla [[United Artists]] a livello internazionale.(imdb.release)
:Terzo posto: [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] <small>(girone B)</small>
 
In anni recenti è stato riproposto in manifestazioni internazionali come il [[Reykjavík International Film Festival]] (2005), il [[Festival di Locarno]] (2013) nella sezione "Histoire(s) du cinéma", e il [[Montclair (New Jersey)|Montclair]] Film Festival (2014).(imdb.release)(locarnofestival.ch/pardo/pardo-live/today-at-festival/2013/LOC66-Line-up/il-programma-di-locarno66-it.html)
*[[Coppa Italia Lega Pro]]
:Finalista: [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|2013-2014]]
 
=== Date di uscita ===
*[[Supercoppa di Lega di Serie C]]:
{{Colonne}}
:Finalista: [[Supercoppa di Lega di Serie C 2005|2005]]
* [[Stati Uniti d'America]] (''Network'') – 14 novembre 1976
* [[Giappone]] (''ネットワーク'') – 29 gennaio 1977
* [[Australia]] (''Network'') – 17 febbraio 1977
* [[Regno Unito]] (''Network'') – 17 febbraio 1977
* [[Germania Ovest]] (''Network'') – 10 marzo 1977
* [[Francia]] (''Network - Main basse sur la TV'') – 16 marzo 1977
* [[Italia]] (''Quinto potere'') – 17 marzo 1977
* [[Danimarca]] (''Nettet'') – 18 marzo 1977
* [[Irlanda]] (''Network'') – 18 marzo 1977
* [[Belgio]] (''Network'') – 24 marzo 1977
{{Colonne spezza}}
* [[Uruguay]] (''Poder que mata'') – 29 marzo 1977
* [[Finlandia]] (''Mannen i bildrutan'') – 1º aprile 1977
* [[Paesi Bassi]] (''Network'') – 7 aprile 1977
* [[Messico]] (''Poder que mata'') – 5 maggio 1977
* [[Spagna]] (''Network, un mundo implacable'') – 16 maggio 1977
* [[Norway]] (''Network'') – 27 maggio 1977
* [[Filippine]] (''Network'') – 19 luglio 1977
* [[Hong Kong]] (''Network'') – 25 agosto 1977
* [[Svezia]] (''Network'') – 25 dicembre 1977
* [[Ungheria]] (''Hálózat'') – 11 settembre 1980
{{Colonne fine}}
 
=== Home Video ===
*[[Supercoppa di Lega Pro]]:
* 24 febbraio 1998 - DVD - MGM - Never-before-available widescreen format, Trivia and production notes, "Hidden Menu Page" with history of the Neilsen Ratings System, Interactive quiz game, Original theatrical trailer
:Terzo posto: [[Supercoppa di Lega Pro 2017|2017]]
 
* 16 maggio 2000 - DVD - Warner Home Video - Interactive game quiz, Hidden menu page with the history of the Neilsen Ratings System, Theatrical trailer, Trivia and production notes
*[[Scudetto Dilettanti]]:
:Finalista: [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]]
{{Colonne fine}}
 
* 18 aprile 2003 - DVD - MGM - Original theatrical trailer, Interactive menu screens and chapter selections
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Sportiva Cremonese}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%" style="background:#C7CCD0; color:#C70913"| Livello
! width="25%" style="background:#C7CCD0; color:#C70913"| Categoria
! width="15%" style="background:#C7CCD0; color:#C70913"| Partecipazioni
! width="20%" style="background:#C7CCD0; color:#C70913"| Debutto
! width="20%" style="background:#C7CCD0; color:#C70913"| Ultima stagione
! width="10%" style="background:#C7CCD0; color:#C70913"| Totale
|-
| rowspan=3|<span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''4''' || [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan=3|'''14'''
|-
| '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]]
|-
| '''Serie A''' || '''7''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 1995-1996|1995-1996]]
|- style="background:#e9e9e9"
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Serie B''' || '''28''' || [[Serie B 1930-1931|1930-1931]] || [[Serie B 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=2|'''29'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Serie B-C Alta Italia''' || '''1''' || colspan=2 | [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
|-
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Serie C''' || align="center" | '''26''' || align="center" | [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || align="center" | [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] || rowspan=4|'''43'''
|-
| '''Serie C1''' || '''8''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''6''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]
|[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background:#e9e9e9"
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Serie C2''' || '''4''' || [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=3|'''9'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''IV Serie''' || '''2''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]]
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie D 1970-1971|1970-1971]]
|}
<small>In precedenza la Cremonese aveva partecipato a quattro tornei di Prima Categoria e a uno di Seconda Categoria del Comitato Regionale Lombardo. Nel 1944 ha partecipato al [[Campionato Alta Italia 1944|Campionato Alta Italia]].</small>
 
* 28 febbraio 2006 - DVD - Warner Home Video - "The Making of Network": A six-part 30th-anniversary documentary, Vintage Paddy Chayefsky interview excerpt from Dinah!, hosted by Dinah Shore, Commentary by director Sidney Lumet, "Private Screenings with Sidney Lumet": Turner Classic Movies host Robert Osborne interviews the director, Theatrical trailer
=== Statistiche di squadra===
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Uscremonesestemma.png|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|sfondo=|font-size=120%|titolo=Serie A|contenuto=
* '''Miglior vittoria nei Campionati Nazionali'''<br />Cremonese-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] 6-0 ([[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]])
* '''Miglior vittoria in [[Serie A]]'''<br />Cremonese-{{Calcio Bari|N}} 7-1 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
* '''Peggior sconfitta nei Campionati nazionali'''<br />[[Torino Football Club|Torino]]-Cremonese 8-1 ([[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]])
* '''Peggior sconfitta in [[Serie A]]'''<br />[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-Cremonese 9-0 ([[Serie A 1929-1930|1929-1930]])
* '''Pareggi con maggior numero di reti'''<br />[[Udinese Calcio|Udinese]]-Cremonese 3-3 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])<br />Cremonese-[[Juventus Football Club|Juventus]] 3-3 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|logo=Uscremonesestemma.png|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|sfondo=|font-size=120%|titolo=Serie B|contenuto=
* '''Miglior vittoria in [[Serie B]]'''<br />Cremonese-[[Associazione Sportiva Pro Gorizia|Pro Gorizia]] 8-0 ([[Serie B 1947-1948|1947-1948]])
* '''Peggior sconfitta in [[Serie B]]'''<br />[[Associazione Calcio Dilettantistica Legnano|Legnano]]-Cremonese 6-1 ([[Serie B 1950-1951|1950-1951]])
* '''Pareggi con maggior numero di reti'''<br />[[Football Club Forlì|Forlì]]-Cremonese 3-3 ([[Serie B 1946-1947|1946-1947]])<br />Cremonese-[[Venezia Football Club|Venezia]] 3-3 ([[Serie B 1950-1951|1950-1951]])<br />Cremonese-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 3-3 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])<br />Cremonese-[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] 3-3 ([[Serie B 1983-1984|1983-1984]])<br />Cremonese-{{Calcio Ternana|N}} 3-3 ([[Serie B 2017-2018|2017-2018]])<br />Cremonese-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] 3-3 ([[Serie B 2017-2018|2017-2018]])
}}
</div>
{{clear}}
 
* 15 febbraio 2011 - BlueRay - Warner Home Video - The Making of Network 6-Part Documentary, Vintage Paddy Chayefsky Interview Excerpt from Dinah!, Hosted by Dinah Shore, Commentary by Director Sidney Lumet, Private Screenings with Sidney Lumet: Turner Classic Movies Host Robert Osborne Interviews the Director, Theatrical Trailer
=== Statistiche individuali ===
L'elenco, aggiornato al 15 dicembre 2018, tiene conto di presenze e reti registrate nelle gare di campionato e di coppe disputate dalla Cremonese dalla sua nascita ad oggi. Sono segnalati in grassetto calciatori attualmente in attività.
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Uscremonesestemma.png|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|sfondo=|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 436 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Cesini]] <small>(1966-1979)</small>
* 380 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Finardi]] <small>(1973-1978, 1980-1987)</small>
* 370 {{Bandiera|ITA}} [[Leo Trovati]] <small>(1929-1940, 1942-1943, 1945-1948)</small>
* 365 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gualco]] <small>(1985-1996, 1997-1999)</small>
* 362 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Montorfano]] <small>(1978-1994)</small>
* 359 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Garzilli]] <small>(1979-1981, 1982-1992)</small>
* 264 {{Bandiera|ITA}} Mario Ghisolfi <small>(1948-1961)</small>
* 263 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Bianchi <small>(1995-1998, 2000-2012)</small>
* 252 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pio Gramigna]] <small>(1932-1942)</small>
* 250 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Sironi (calciatore)|Alberto Sironi]] <small>(1971-1978)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|logo=Uscremonesestemma.png|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|sfondo=|font-size=120%|titolo=Record di reti<ref>{{Cita web|url=http://www.sportgrigiorosso.it/us-cremonese/news-cremonese/29919-brighenti-fa-61-come-finardi-nella-storia-solo-mondonico-ha-segnato-di-pi%C3%B9-in-grigiorosso.html|titolo=Brighenti fa 61 come Finardi: nella storia solo Mondonico ha segnato di più in grigiorosso|editore=http://www.sportgrigiorosso.it/|data=19 marzo 2017|accesso=18 novembre 2017}}</ref>|contenuto=
* 88 {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(1966-1968, 1972-1979)</small>
* 75 {{Bandiera|ITA}} Attilio Tassi <small>(1960-1970)</small>
* 67 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Brighenti]] <small>(2013-2019)</small>
* 61 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Finardi]] <small>(1973-1978, 1980-1987)</small>
* 55 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Barera]] <small>(1946-1950)</small>
: 55 {{Bandiera|ITA}} [[Guerrino Rossi]] <small>(1951-1955, 1962)</small>
* 51 {{Bandiera|ARG}} [[Gustavo Dezotti]] <small>(1989-1994)</small>
* 48 {{Bandiera|ITA}} Gioacchino Prisciandaro <small>(2003-2005)</small>
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Nicolini (1955)|Mario Nicolini]] <small>(1976-1977, 1978-1982)</small>
* 43 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tentoni]] <small>(1992-1996)</small>
}}
</div>
{{clear}}
 
== TifoseriaAccoglienza ==
Alla sua uscita nel novembre 1976, Network divenne un successo immediato con il pubblico e la maggior parte dei critici. Realizzato con un costo dichiarato di $ 3,8 milioni, ha incassato $ 23,7 solo negli Stati Uniti.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Storia ===
[[File:14 Giugno 1987 Vicenza-Cremonese stagione 1986-1987.png|thumb|Tifosi grigiorossi in trasferta allo [[stadio Romeo Menti]], durante [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-Cremonese del 14 giugno 1987.]]
 
Quando Network aprì nei cinema a livello nazionale nel novembre del 1976, ebbe una sensazione immediata. La gente o era pazza o pensava che il film fosse semplicemente pazzo. Quindi, quando il film ricevette dieci nomination agli Oscar l'anno successivo e ne vinse quattro, era difficile dire se fosse stato giustamente premiato o semplicemente un caso di Hollywood che lodava il totale sconvolgimento della sua nemesi di vecchia data, la televisione. In ogni caso, Network è ancora una delle satire più potenti e fantasiose prodotte da un grande studio, e la linea "Sono pazzo da morire e non ce la farò più!" divenne una delle frasi chiave degli anni '70.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
I primi gruppi di tifosi organizzati a Cremona nascono negli anni 1970 quando allo stadio compaiono i ''Boys,'' gruppo guida fino al termine della stagione 1981-82''.'' Negli anni 1980 in Curva Nord si formano nuovi gruppi, tra cui il gruppo ''Gioventù Grigiorossa,'' nel 1981, gruppo che in seguito sarà rinominat''o Red Grey Supporters.'' Dalla stagione 1984-85, causa di alcuni dissidi interni, alcuni gruppi di tifosi grigiorossi decidono di spostarsi in Curva Sud, dando vita al ''C.U.C.S.'' acronimo di ''Collettivo Ultras Curva Sud.'' Nel 1987 il gruppo più rappresentativo è quello dei ''Longobards,'' che però non è in piena sintonia con il C.U.C.S. Altro gruppo di spicco furono i ''Roads Kids,'' che cercarono di rilanciare il tifo cremonese, dal 1989, per poi unirsi ai C.U.C.S., e dare vita ai ''Sanitarium,'' il cui simbolo era Joker. L'era del Sanitarium si concluse nel 1999 quando il testimone passo agli ''Ultras Cremona'', spesso indicati come ''UCR,'' e formati da ex militanti dei Sanitarium. Al fianco di quest'ultimi si sono formati gruppi minori come ''Vecchio Joker, Baraonda, Ciop Palvareto, Underfives, Nep e Alcooligans.'' Dal 19 aprile 2009 la Curva Sud è intitolata a [[Erminio Favalli]], storico giocatore e dirigente della squadra.<ref>{{Cita web|url = http://www.veneziaunited.com/fbclive/?p=8948|titolo = US CREMONESE|accesso = 6 novembre 2015|sito = www.veneziaunited.com}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://ultras.wikia.com/wiki/%D0%9A%D1%80%D0%B5%D0%BC%D0%BE%D0%BD%D0%B5%D0%B7%D0%B5|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
 
Come previsto, Network è stato spazzato via dalle persone in televisione, in particolare nelle divisioni delle notizie. Si chiamava insipido, distorto, pesante e accusato di giocare nelle mani dell'incredibile inferiorità e odio complesso da parte della gente nei media stampati, secondo il produttore dello spettacolo di oggi Paul Friedman. La giornalista televisiva Barbara Walters temeva che il film avrebbe danneggiato l'immagine della TV e ha insistito che non ci sarebbe mai stato "quel tipo di approccio show-biz alla notizia, perché non lasceremo mai che accada".(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Lombardia}}
{{...|società calcistiche}}
 
=== OrganicoIncassi ===
Negli Stati Uniti il film incassò 23,7 milioni di dollari a fronte di un budget di 3,8 milioni, risultando il 19º maggior successo del 1976 al ''[[box office]]''.<ref name="mojo">{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=network.htm|titolo=Network|editore=www.boxofficemojo.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name="numbers">{{Cita web|url=https://www.the-numbers.com/movie/Network#tab=box-office|titolo=Network (1976)|editore=www.the-numbers.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
{{Vedi anche|Unione Sportiva Cremonese 2018-2019}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 31 gennaio 2019'' tratta dal sito ufficiale della Cremonese''<ref>{{cita web|url=http://www.uscremonese.it/prima-squadra/|titolo=Rosa Cremonese|editore=uscremonese.it|accesso=13 dicembre 2017}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#C7CCD0|col2=#C70913}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Nicola Ravaglia]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Ivan Rondanini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=BRA|nome=[[Claiton dos Santos Machado|Claiton]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Mariano Arini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Antonio Piccolo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Gaetano Castrovilli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Luca Strizzolo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Samuele Longo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Daniele Croce]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Giacomo Volpe|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ROU|nome=[[Vasile Mogos]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Danilo Soddimo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Michael Agazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#C7CCD0|col2=#C70913}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Francesco Migliore]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Michele Castagnetti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=BRA|nome=Gabriel Strefezza|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=SRB|nome=[[Boris Radunović]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Antonio Aldo Caracciolo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Dario Del Fabro]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Terranova]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=BEL|nome=Xian Emmers|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=[[Mirko Carretta]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Adriano Montalto]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[Francesco Renzetti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=NLD|nome=Reda Boultam|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|nazione=SEN|nome=[[Maodo Malick Mbaye]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnicoCritica ===
Molti giornalisti e addetti ai lavori hanno sottolineato l'importanza duratura del film. Nel 2011 Dave Itzkoff ha scritto sul ''New York Times'' che trentacinque anni dopo «resta un film incendiario e influente e la sua sceneggiatura è ancora ammirata tanto per la sua accuratezza predittiva quanto per la sua veemenza». Lo sceneggiatore [[Aaron Sorkin]], che nel 2011 ha citato [[Paddy Chayefsky]] quando ha ricevuto l'Oscar per ''[[The Social Network]]'', ha scritto che «nessun anticipatore del futuro, nemmeno [[George Orwell|Orwell]], c'ha mai visto giusto come Chayefsky quando scrisse ''Quinto potere''».
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
Secondo Sorkin, «se mettete oggi ''Quinto potere'' nel vostro lettore DVD, vi sentirete come se fosse stato scritto la settimana scorsa. La mercificazione delle notizie e la svalutazione della verità sono parte del nostro attuale modo di vivere». Il comico e conduttore televisivo [[Stephen Colbert]] ha affermato che «Howard Beale è un precursore di quelle persone che ti raccontano come ti senti. Non solo quelle dei programmi notturni, di cui io sono una specie di parodia, non solo gli opinionisti ma anche la gente dei notiziari».(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#C7CCD0|col2=white|col3=#C70913|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica<ref>[http://www.uscremonese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=62&Itemid=87 Organigramma US Cremonese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|contenuto=
 
*{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Rastelli]] - Allenatore
Non tutta la critica è rimasta incantata dal film. Alcuni pensarono che Chayevsky avesse sacrificato la sua drammaticità riempiendo la sceneggiatura con caricature irrimediabilmente vili e gusci vuoti che servivano solo da megafono per le diatribe politiche dell'autore, come quando ha messo nel dialogo di Beale la furia contro l'acquisizione di società statunitensi da parte degli arabi e altri stranieri.(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
*{{Bandiera|ITA}} Dario Rossi - Vice allenatore
 
*{{Bandiera|ITA}} [[David Dei]] - Preparatore portieri
* Vincent Canby, ''The New York Times'': "è... scandaloso. È anche vivacemente e crudelmente divertente, una commedia d'attualità che conferma Paddy Chayefsky come un nuovo grande autore satirico americano."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Esposito - Preparatore atletico
 
*{{Bandiera|ITA}} Cristian Freghieri - Recupero Infortunati
* ''Variety'', 13 ottobre 1976: "La sceneggiatura assurdamente plausibile e scandalosamente provocatoria di Paddy Chayefsky riguarda i media che non vedono l'ora. Faye Dunaway e William Holden, in una delle loro migliori interpretazioni... La regia di Sidney Lumet è eccezionale. Il film... è una potente miscela di abile invettiva, eccitazione visiva e orrore sociologico... Il cast è uniformemente eccellente... Le scenografie di Philip Rosenberg, la fotografia di Owen Roizman e tutti gli altri risultati tecnici chiave sono magnifici, tutti raffinati e intensificati dalla consueta miracolosa post-produzione MGM che rimane unica nel cinema di Hollywood."(variety.com/1976/film/reviews/network-1200423798/)
*{{Bandiera|ITA}} Diego Giuliani - Responsabile settore sanitario
 
*{{Bandiera|ITA}} Sandro Rivetti - Fisioterapista
* Pauline Kael, ''The New Yorker'': "Chayefsky [si rivolge] direttamente al pubblico... difficilmente si occupa dei personaggi... il film è un'arringa ventriloquiale."(tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html)
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Gualteri - Fisioterapista
 
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Bentovoglio - Fisioterapista
* Roger Ebert (1976): "Così com'è, abbiamo un film estremamente ben recitato e intelligente che vuole troppo, che attacca non solo la televisione ma anche la maggior parte degli altri mali degli anni settanta. Ci viene chiesto di ridere, di commuoverci o di arrabbiarci per un così lungo elenco di argomenti: sessismo e discriminazione generazionale, fregature rivoluzionarie e anomia dell'alta borghesia, sfruttamento capitalista, sistema di Nielsen e fallimento comunicativo. La sceneggiatura di Paddy Chayefsky non è male, ma alla fine perde il controllo. Ci sono troppe cose che vuole dire... La regia di Lumet è così curata che forse non ci rendiamo conto che lascia qualcosa di incompiuto. Tenta di affrontare una breve relazione amorosa tra Holden e la Dunaway, ma in realtà non ci consente di capirla. Prova a suggerire che le multinazionali sono l'unico vero governo contemporaneo, ma lo fa in una scena che scivola troppo nella satira quindi non siamo sicuri di ciò che Chayefsky voglia comunicare... Quindi il film è imperfetto... ci lascia con domande e questioni in sospeso. Questo alla fine non mi disturba, perché ciò che fa è fatto così bene, è visto in modo così nitido, è presentato in modo così spietato, che ''Quinto potere'' sopravviverà a molti film più ordinati".(rogerebert.com/reviews/network-1976)
*{{Bandiera|ITA}} Federico Dall'Asta - Team manager
 
*{{Bandiera|ITA}} Nereo Bonato - Direttore sportivo
* Roger Ebert (2000): "...visto un quarto di secolo dopo è come una profezia. Quando Chayefsky creò Howard Beale avrebbe potuto immaginare Jerry Springer, Howard Stern o la World Wrestling Federation? Ciò che affascina della sceneggiatura... è la facilità con cui cambia marcia. Le scene che coinvolgono Beale e il rivoluzionario "esercito di liberazione" sono allegramente eccessive. Le scene che coinvolgono Diana e Max sono un dramma silenzioso, teso e convincente. ...è l'abilità discreta [di Sidney Lumet] che permette a tutte quelle note e livelli energetici differenti di esistere all'interno dello stesso film... nelle sue mani è diventato una pietra di paragone".(rogerebert.com/reviews/great-movie-network-1976)
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Armenia - Direttore generale
 
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Bonavita - Responsabile del Settore Giovanile
* Michael Atkinson, ''The Village Voice'' (2006): "Due decenni dopo... è ancora più sorprendente di quanto non fosse una volta, Hollywood è mai stata così cerebrale, caustica, eticamente apocalittica? ...Nel guardarlo appare come un esilarante incubo organico, ma ''Network'' è un oggetto accuratamente realizzato, la sua struttura brillantemente nascosta, i suoi ornamenti sardonici realizzati con un'ampia varietà di armi".(villagevoice.com/2006/02/28/prophecies-fulfilled-in-a-cerebral-caustic-american-classic/)
}}
 
</div>
== Riconoscimenti ==
{{clear}}
=== Premi Oscar ===
[[File:Faye Dunaway's Oscar.jpg|upright=1.2|thumb|right|L'Oscar di Faye Dunaway accanto alla foto ''The Morning After'' scattata da Terry O'Neill.
Nel [[Premi Oscar 1977|1977]] il film ricevette 10 candidature agli [[Premio Oscar|Oscar]], vincendone 4 e stabilendo alcuni primati:
* '''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]''' a [[Peter Finch]] – Scomparso due mesi prima della cerimonia di premiazione, rimane l'unico attore ad aver ricevuto il premio postumo, oltre che il primo di nazionalità australiana a ricevere l'Oscar.<ref>Ad oggi l'unico altro caso di Oscar postumo ad un attore è quello di [[Heath Ledger]], premiato nel [[Premi Oscar 2009|2009]] come [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per ''[[Il cavaliere oscuro]]''.</ref>
* '''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]''' a [[Faye Dunaway]]
* '''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]''' a [[Beatrice Straight]] – Con 5 minuti e 2 secondi, l'attrice detiene tuttora il record per la più breve interpretazione di sempre premiata dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences|Academy]].
* '''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]''' a [[Paddy Chayefsky]] – Ad oggi Chayefsky è l'unico ad aver vinto tre Oscar per la migliore sceneggiatura come unico autore, dopo quelli per ''[[Marty - Vita di un timido]]'' del 1955 e ''[[Anche i dottori ce l'hanno]]'' del 1971.<ref>Anche [[Francis Ford Coppola]], [[Woody Allen]], [[Charles Brackett]] e [[Billy Wilder]] hanno vinto tre Oscar per la migliore sceneggiatura ma tutti, in almeno un caso, sono stati premiati come co-autori.</ref>
 
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]]'' a [[Howard Gottfried]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior regista|miglior regista]]'' a [[Sidney Lumet]]
* ''Candidatura per il miglior attore protagonista'' a [[William Holden]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]'' a [[Ned Beatty]]
* ''Candidatura per il [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a [[Alan Heim]]
* ''Candidatura per la [[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]]'' a [[Owen Roizman]]
 
Insieme a ''[[Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)|Un tram che si chiama Desiderio]]'', il film è inoltre l'unico ad aver vinto tre Oscar per la recitazione.<ref>''Quinto potere'' condivide anche il primato di cinque candidature per la recitazione con ''[[La signora Miniver]]'' (1942), ''[[Da qui all'eternità]]'' (1953) e ''[[Gangster Story]]'' (1967).</ref>
 
I produttori della cerimonia avevano chiesto a Chayefsky di accettare il riconoscimento nel caso in cui Finch lo avesse vinto, tuttavia lo sceneggiatore chiamò sul palco la vedova dell'attore, Eletha, che ritirò il premio pronunciando un discorso di ringraziamento. Anche se inizialmente Chayefsky affermò che si era trattato di una scelta non calcolata, in seguito ha riconosciuto di aver scritto lui stesso il discorso della signora Finch.<ref name="tcm.articles">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/342/Network/articles.html|titolo=Network (1976) - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
Il giorno dopo, alle 6.30 del mattino il fotografo Terry O'Neill organizzò al Beverly Hills Hotel una sessione fotografica con Faye Dunaway, sua compagna e futura moglie, da cui originò la foto conosciuta come ''The Morning After''. Nella foto l'attrice è seduta a bordo piscina con la statuetta sul tavolo accanto a lei e diversi giornali sparsi per terra, i cui titoli riportavano i festeggiamenti della notte precedente.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0074958/trivia?ref_=tt_ql_2|titolo=Quinto potere - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
In seguito [[Sidney Lumet]] ha ammesso di essere stato "furioso" per il fatto che ''Quinto potere'' fosse stato battuto da ''[[Rocky]]'' come miglior film.<ref name="tcm.articles"/>
 
=== Altri premi ===
{{Colonne}}
* '''[[Golden Globe 1977|1977]]''' – '''[[Golden Globe]]'''
:'''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]''' a Sidney Lumet<br />
:'''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]''' a Peter Finch <small>(postumo)</small><br />
:'''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Migliore attrice in un film drammatico]]''' a Faye Dunaway<br />
:'''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]]''
* '''[[Premi BAFTA 1978|1978]]''' – '''[[British Academy Film Awards]]'''
:'''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]''' a Peter Finch <small>(postumo)</small><br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior film|miglior film]]''<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]]'' a Sidney Lumet<br />
:''Candidatura per il miglior attore protagonista'' a William Holden<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]]'' a Faye Dunaway<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]<br />
:''Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a Alan Heim<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]]'' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per la [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]]'' a [[Jack Fitzstephens]], [[Marc Laub]], [[Sanford Rackow]], [[James Sabat]] e [[Dick Vorisek]]
* '''[[National Board of Review Awards 1976|1976]]''' – '''[[National Board of Review#National Board of Review of Motion Pictures Awards|National Board of Review of Motion Pictures Awards]]'''
:'''[[National Board Review Top Ten Films|Top Ten Films]]'''
* '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards 1976|1976]]''' – '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards]]'''
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''' <small>(ex aequo con ''[[Rocky]]'' di [[John G. Avildsen]])</small><br />
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Miglior regista]]''' a Sidney Lumet<br />
:'''[[Los Angeles Film Critics Association Award alla miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky
* '''1977''' – '''[[Writers Guild of America Award]]'''
:'''Migliore sceneggiatura originale''' a Paddy Chayefsky
{{Colonne spezza}}
* '''[[David di Donatello 1977|1977]]''' – '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
:'''[[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Migliore attrice straniera]]''' a Faye Dunaway <small>(ex aequo con [[Annie Girardot]] per ''[[Corrimi dietro... che t'acchiappo]]'' di [[Robert Pouret]])</small>
* '''[[New York Film Critics Circle Awards 1976|1977]]''' – '''[[New York Film Critics Circle Awards]]'''
:'''[[New York Film Critics Circle Award alla miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' a Paddy Chayefsky<br />
:''Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior film|miglior film]]''<br />
:''Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]]'' a Robert Duvall<br />
:''Candidatura per la [[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice protagonista|miglior attrice protagonista]]'' a Faye Dunaway
* '''1977''' – '''[[National Society of Film Critics Awards]]'''
:''Candidatura per il miglior attore'' a William Holden<br />
:''Candidatura per la miglior attrice'' a Faye Dunaway<br />
:''Candidatura per il miglior attore non protagonista'' a Robert Duvall<br />
:''Candidatura per la migliore sceneggiatura'' a Paddy Chayefsky
* '''[[29ª edizione dei Directors Guild of America Award|1977]]''' – '''[[Directors Guild of America Award]]'''
:''Candidatura per il miglior regista cinematografico'' a Sidney Lumet
* '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards 1977|1977]]''' – '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards]]'''
:'''[[Kansas City Film Critics Circle Award per la migliore attrice|Miglior attrice]]''' a Faye Dunaway
* '''[[Saturn Awards 1977|1977]]''' – '''[[Saturn Award]]'''
:''Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|miglior film di fantascienza]]''
* '''1977''' – '''[[American Cinema Editors#Eddie Awards|Eddie Awards]]'''
:''Candidatura per il miglior montaggio'' a Alan Heim
* '''1978''' – '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
:''Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film in lingua straniera]]''
{{Colonne fine}}
 
=== AFI 100 Years... series ===
Nel 1998 ''Quinto potere'' è risultato 66º nella [[AFI's 100 Years... 100 Movies|lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre]] dell'[[American Film Institute]] e nell'edizione aggiornata del 2007 è salito al 64º posto, mentre il cosiddetto "''Mad as Hell'' speech" è risultato 19º tra le [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi]].<ref name="afi100">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref><ref name="afi100upd">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=www.afi.com|accesso=10 novembre 2018}}</ref><ref name="afi.quotes">{{Cita web|url=http://afi.com/100Years/quotes.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Movie Quotes|editore=www.afi.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
È stato inoltre uno dei 500 titoli scelti dall'AFI per essere inclusi tra le [[AFI's 100 Years... 100 Laughs|cento migliori commedie]] e il personaggio di Diana Christensen uno dei 400 [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|migliori "cattivi"]] della storia del cinema americano, non riuscendo in entrambi i casi a entrare nella classifica finale.<ref name="afi.400">{{Cita web|url=https://www.filmsite.org/afi400films.html|titolo=America's 100 Greatest Movies - AFI's 100 YEARS...100 MOVIES - The 400 Nominees|editore=www.filmsite.org|accesso=3 maggio 2019}}</ref><ref name="afi.villain">{{Cita web|url=http://afi.com/100years/handv.aspx|titolo=AFI's 100 Greatest Heroes & Villains|editore=www.afi.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|autore=Giorgio Welter|titolo=Le maglie della Serie A|editore=Codice Atlantico|città=Milano|anno=2013|capitolo=Cremonese|pp=58-61|isbn=978-88-905512-9-1|cid=Welter}}
== Altri progetti ==
* {{cita libro|autore=Giampiero Tambani, Roberta Mozzi, Elia Santoro|titolo=Cremonese 1903-1993, Una squadra e la sua città|editore=Claudio Madoglio Editore|città=Cremona|anno=1993|pp=254|cid=Tambani-Mozzi-Santoro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.uscremonese.it/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|2239|S}}
 
{{Film di Sidney Lumet}}
{{Serie B}}
{{Portale|cinema}}
{{Calcio Cremonese storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Anglo-Italiana}}
{{Portale|calcio|Lombardia}}
 
[[Categoria:U.S.Film Cremonese| ]]drammatici
[[Categoria:Film diretti da Sidney Lumet
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry
[[Categoria:Film sul giornalismo
[[Categoria:Film sulla televisione
[[Categoria:Film ambientati a New York
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer