Gaio Svetonio Paolino e Peter Strohm: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sv:Gajus Suetonius Paulinus
 
Collegamenti esterni: - sostituisco con template
 
Riga 1:
{{FictionTV
'''Gaio Svetonio Paolino''' (anche '''Paollino''' ([[I secolo]] d.C.) fu un [[console (storia romana)|console]] e generale romano, famoso per aver sedato la ribellione della regina [[Boudica]] ([[60]]/[[61]]).
|titolo italiano=Peter Strohm
|titolo originale=Peter Strohm
|titolo alfabetico=
|tipo fiction= serie TV
|immagine=
|didascalia=
|paese= Germania
|genere =thriller
|genere 2 = giallo
|anno prima visione=[[1989]]-[[1996]]
|durata= 45 min (episodio)
|lingua originale= [[Lingua tedesca|tedesco]]
|aspect ratio= 1,33 : 1
|ideatore=
|produttore= Thilo Kleine, Dieter Meichsner
|produttore esecutivo = Dieter Limbek
|sceneggiatore=
|casa produzione = [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]], [[Sender Freies Berlin]]
|attori=
*[[Klaus Löwitsch]]: Peter Strohm
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]], [[Robert Sattler]]
|inizio prima visione =4 gennaio 1989
|fine prima visione =2 aprile 1996
|rete TV =[[ARD]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''Peter Strohm''''' è una [[serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] in 63 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1989]] al [[1996]].
 
È una serie del genere thriller incentrata sui casi affrontati da Peter Strohm, ex detective ad [[Amburgo]] poi diventato investigatore privato.
==Carriera==
Dopo aver ricoperto la [[pretore (storia romana)|pretura]], nel [[42]] si recò in [[Mauretania]] come ''[[legatus|legato di legione]]'' per sopprimere una rivolta. Fu il primo romano ad attraversare la [[Atlante (catena montuosa)|catena montuosa dell'Atlante occidentale]] e [[Plinio il Vecchio]] cita la sua descrizione della regione nella ''[[Naturalis Historia]]''.
 
==Trama==
Nel [[59]] fu nominato [[Proconsole|governatore]] della [[Britannia]], rimpiazzando [[Quinto Veranio]], che era morto mentre era ancora in carica. Sulle orme del suo predecessore continuò la politica di aggressiva sottomissione delle [[tribù]] [[Galles|gallesi]]. La sua fama di ottimo generale cominciò così a rivaleggiare con quella di [[Gneo Domizio Corbulo]]. Due dei futuri governatori della provincia di Britannia prestarono servizio presso Paolino: [[Quinto Petillio Ceriale]] come legato della ''[[Legio IX Hispana]]'' e [[Gneo Giulio Agricola]] come tribuno aggregato alla ''[[Legio II Augusta]]'', ma comunque agli ordini di Svetonio Paolino.
{{...|fiction televisive}}
 
==Personaggi e interpreti==
Nel [[61]] Svetonio attaccò l'isola di Mona ([[Anglesey]]), rifugio per i fuggitivi britannici e roccaforte della [[Druido|religione druidica]]. Le tribù del sud-est ne approfittarono per ribellarsi, affidando il comando alla regina [[Iceni|icena]] [[Boudica]]. La ''[[Colonia (insediamento)|colonia]]'' di ''Camulodunum'' ([[Colchester]]) fu distrutta e la [[Legio IX Hispana|IX legione ''Ispanica'']] di [[Quinto Petillio Ceriale]] fu sconfitta. Rientrato da Mona, Paolino marciò lungo la strada Watling verso ''Londinium'' ([[Londra]]), nuovo obiettivo dei ribelli. Però, non avendo truppe sufficienti per affrontare i ribelli e difendere la città, l'abbandonò al suo destino. I rivoltosi la distrussero, riservando poi la stessa sorte a ''Verulamium'' ([[Sant'Albans]]).
*Peter Strohm (63 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Klaus Löwitsch]].
*Wegener (6 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Ulrich von Dobschütz]].
*Maria Callari (3 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Michèle Marian]].
*Empfangschef (3 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]].
*Hanna Kriebeck (2 episodi, 1989-1991), interpretata da [[Katrin Schaake]].
*dottor Hans Galm (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Hans-Jörg Assmann]].
*Faber (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Holger Mahlich]].
*Jean-Paul Brubeck (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Matthias Ponnier]].
*Heike Jensen (2 episodi, 1989), interpretata da [[Angelika Bartsch]].
*Herta Meier (2 episodi, 1991-1996), interpretata da [[Constanze Engelbrecht]].
*Bechtler (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Falk Schweikhardt]].
 
==Produzione]==
Svetonio radunò le truppe e affrontò i nemici nella [[Battaglia della strada Watling]], in una località non identificata, forse nelle [[Midlands]] occidentali, lungo la Watling Street, si pensa vicino alla città di [[Atherstone]], nel [[Warwickshire]]. Inferiori di numero, i romani riuscirono però a spuntarla grazie alla loro superiorità tattica. Boudica si suicidò.
La serie fu prodotta da [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]] e [[Sender Freies Berlin]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/companycredits|titolo= Peter Strohm - Crediti compagnia|accesso=8 marzo 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]] e [[Robert Sattler]].
 
===Registi===
Arruolate nuove truppe dalla [[Germania]], Paolino condusse delle durissime spedizioni punitive contro ogni residua sacca di resistenza. Il nuovo [[procuratore]], [[Gaio Giulio Alpino Classiciano]], espresse però le sue preoccupazioni a [[Nerone]]: secondo lui il comportamento di Paolino non faceva altro che alimentare nuove ostilità. Dopo un'inchiesta condotta dal potente
Tra i registi della serie sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/fullcredits|titolo=Peter Strohm - Cast e crediti completi |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
[[liberto]] di Nerone, [[Policlito]] (che sarà poi messo a morte da [[Galba]]), fu rimpiazzato con il più conciliante [[Publio Petronio Turpiliano]].
 
*[[Pete Ariel]] (8 episodi, 1991-1992)
Svetonio divenne console nel [[66]].<br>
*[[Sigi Rothemund]] (6 episodi, 1989-1991)
Nel [[69]], durante le lotte civili seguite alla morte di Nerone ([[anno dei quattro imperatori]]), si schierò dalla parte di [[Otone]]. Insieme a [[Publio Mario Celso]] sconfisse [[Aulo Cecina Alieno]], uno dei generali di [[Vitellio]], vicino a [[Cremona]]. Paolino non volle però che i suoi uomini si gettassero all'inseguimento degli sconfitti e per questo fu accusato di tradimento.
*[[Ilse Hofmann]] (5 episodi, 1989)
*[[Martin Gies]] (3 episodi, 1991)
*[[Franz Novotny]] (3 episodi, 1995)
*[[Lutz Büscher]] (2 episodi, 1989-1991)
*[[Werner Woess]] (2 episodi, 1989-1991)
*[[Rainer Bär]] (2 episodi, 1991-1996)
*[[Sylvia Hoffmann]] (2 episodi, 1991-1995)
*[[Kurt W. Oehlschläger]] (2 episodi, 1991-1995)
*[[Peter Kahane]] (2 episodi, 1995-1996)
*[[Kai Wessel]] (2 episodi, 1995)
*[[Hans Noever]] (2 episodi, 1996)
 
==Distribuzione==
Quando Caecina unì le sue forze con quelle di [[Fabio Valente]], Svetonio avvertì Otone di non rischiare una battaglia, ma non fu ascoltato e Otone fu sconfitto a [[Bedriacum]]. Svetonio fu catturato da Vitellio e fu perdonato. Scomparve dalla scena storica.
La serie fu trasmessa in [[Germania]] dal 4 gennaio 1989 al 2 aprile 1996 sulla rete televisiva [[ARD]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] ne sono stati trasmessi 27 episodi nel [[1998]] su [[Rete 4]]<ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/peterstrohm.htm|titolo=''Peter Strohm'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=8 marzo 2012 }}</ref> con il titolo ''Peter Strohm''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54201|titolo=''Peter Strohm'' - MYmovies |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
 
===Fonti=Episodi==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
* [[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'' [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Plin.+Nat.+5.1 5.1]
|-
* [[Tacito]], ''[[Agricola]]'' [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Ag.+5 5], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Ag.+14 14-16]; ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'' [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Ann.+14.29 14.29-39], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Ann.+16.14 16:14]; ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'' [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Hist.+1.87 1:87], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Hist.+1.90 90], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Hist.+2.23 2:23-26], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Hist.+2.31 31-41], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Hist.+2.44 44], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Tac.+Hist.+2.60 60]
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Germania
* [[Cassio Dione]], ''Storia romana'' [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/60*.html#9 60:9], [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/62*.html#1 62:1-12], [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/62*.html#63-1.1 63:1]
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1989
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 1991
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (terza stagione)|Terza stagione]]
| 11
| 1991-1992
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 14
| 1995
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 11
| 1996
|}
 
==Note==
[[Categoria:Generali romani|Svetonio]]
<references/>
[[Categoria:Consoli romani|Svetonio]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[de:Gaius Suetonius Paulinus]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[en:Gaius Suetonius Paulinus]]
 
[[no:Gaius Suetonius Paulinus]]
{{Portale|televisione}}
[[sv:Gajus Suetonius Paulinus]]
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate ad Amburgo]]