Petardo Thévenot e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox arma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
|Arma = Granata
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Dani Faiv |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 34 }}
|Nome = Petardo Thévenot
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Circuito del Pozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = automobilismo |temperatura = 8 }}
|Altra denominazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Stagioni de Il laboratorio di Dexter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 70 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Liz Allan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = fumetti |temperatura = 6 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Archie Mountbatten-Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 100 }}
|Tipo = [[Bomba a mano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Romain Correia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 10 }}
|Origine = {{FRA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Personaggi di Beautiful |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 8 }}
|Utilizzatori = {{Bandiera|FRA}}[[Armée de terre]]<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}}[[Regio Esercito]]<br />{{ESP 1875-1931}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Andrea D'Errico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|Conflitti = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra di Spagna]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Jason Ralph |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 0 }}
|Progettista =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Val del Grisol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = Veneto |temperatura = 2 }}
|Data progettazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Chiara Baldi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Costruttore = {{Bandiera|FRA}} F. Thévenot<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Sutter & Thévenot<br />{{Bandiera|ESP 1875-1931}} Lafitte
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Yunus Akgün |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 38 }}
|Date di produzione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Amine Khammas |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|Entrata in servizio = [[1915]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Izer Aliu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Ritiro dal servizio =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Jeong Woo-yeong |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Numero prodotto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Costo unitario =
|Varianti = difensivo<br />offensivo<br />incendiario<br />Lafitte
|Peso = 400 [[grammo|g]]
|Lunghezza = 132 [[Millimetro|mm]]
|Lunghezza canna =
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro = 62 mm
|Calibro =
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
|Gittata massima =
|Alimentazione =
|Organi di mira =
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Tipo di lama =
|Tipo di impugnatura =
|Tipo di fodero =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica = [[Echo (esplosivo)|ECHO]]
|Peso della carica = 160 g
|Spoletta =
|Portata =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref = Mantoan, op. cit. pag. 43
}}
Il '''Petardo Thévenot''' era una [[bomba a mano]] [[francia|francese]], prodotta durante la [[Prima guerra mondiale]]. Venne utilizzata anche dal [[Regio Esercito]] [[italia]]no.
 
==Storia==
L'ordigno venne sviluppato in [[Francia]] dalla ditta ''F. Thévenot'' ed adottato dall'[[Armée de terre]]. Dal 1916 fu costruito anche in [[Italia]] su licenza da ''Sutter & Thévenot'' di [[Castellazzo (Bollate)|Castellazzo]]. Insieme alla [[SIPE]] ed alla [[Excelsior-Thévenot P2|"Ballerina"]] fu tra le bombe più utilizzate e più conosciute della [[Grande Guerra]] sul fronte italiano. In particolare, per il ridotto raggio d'azione, fu l'arma simbolo degli [[Arditi]] insieme al pugnale. Fu prodotta in quattro versioni: ''Offensivo'', ''Difensivo'', ''Incendiario'' e ''Lafitte''<ref name =mant43>Mantoan, op. cit. pag. 43</ref>. Quest'ultima versione prodotta su licenza in [[Spagna]] fu utilizzata nella [[Guerra civile spagnola|guerra civile]]<ref name =talpo/>.
 
==Tecnica==
Il meccanismo di innesco è identico sulle varie versioni; esternamente le differenze sono minime e le varie versioni sono riconoscibili grazie a codici colore. Il corpo bomba è formato da un cilindro in lamiera di ferro stagnata, attraversata nel senso della lunghezza da un cannello contenente il percussore con la molla e la capsula al [[fulminato di mercurio]]. Su una delle facce del cilindro vi sono due tappi, uno per l'inserimento della capsula del detonatore ed uno per l'inserimento della carica; sulla faccia opposta vi è un solo tappo per l'inserimento del percussore. Il cilindro del corpo bomba è attraversato trasversalmente da un foro che incrocia il tubicino del percussore: in questo foro sono alloggiati i due sistemi di sicurezza che bloccano il percussore. Il primo sistema è costituito da un cilindretto zavorrato con sabbia o limatura di ferro che blocca il percussore. Il cilindretto è tenuto in sede soltanto da una fettuccia di tessuto avvolta intorno al corpo bomba, collegata ad una placca di lamiera. La placca di lamiera è fissata al corpo bomba da una coppiglia di filo di rame ad U. Il secondo sistema di sicurezza è costituito da un "cavalletto di sicurezza" (una linguetta metallica sagomata) che blocca il percussore, legato e tenuto in sede dalla suddetta fettuccia<ref name =mant43/>.
 
Al momento dell'impiego, si estrae la coppiglia ad U e si lancia l'ordigno. La placca metallica, non più trattenuta dalla forcella, si stacca dalla bomba ed estrae il "cavalletto di sicurezza" cui è legato dalla fettuccia. Il percussore è quindi ora bloccato soltanto dal cilindretto di limatura di ferro; quando la bomba tocca il terreno o il bersaglio, il cilindretto, non più trattenuto dalla placca e dalla fettuccia, a causa del suo peso esce dal suo alloggiamento; in questo modo sblocca il percussore che, lanciato dalla sua molla, colpisce la capsula di innesco provocando lo scoppio della bomba<ref name =mant43/>.
 
L'uso di questo ordigno era riservato a personale addestrato, poiché l'uso in sicurezza richiedeva di attenersi strettamente alle istruzioni d'uso. Per esempio, per evitare uno scoppio prematuro era importante non imprimere, nel lancio, una rotazione che avrebbe causato la fuoriuscita prematura del cilindretto e quindi lo scoppio in aria<ref name =mant43/>. La bomba poteva essere lanciata a 12-35 metri. Le schegge, piccolissime, nella versione ''Offensiva ''erano efficaci solo fino a 6-7 metri<ref name =talpo/>.
 
==Versioni==
* ''Offensivo'': corpo grigio con bollo rosso (produzione francese) o stella gialla (produzione italiana) sulla placca in lamiera<ref name =talpo>{{Cita web |url=http://www.talpo.it/petardo_thevenot.html |titolo=Scheda da Talpo.it. |accesso=5 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120621113432/http://www.talpo.it/petardo_thevenot.html |dataarchivio=21 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
* ''Difensivo'': corpo giallo [[ocra]]<ref name =talpo/>.
* ''Incendiario'': corpo grigio o rosso, mancante del tappo di caricamento, con tappo del detonatore giallo<ref name =talpo/>.
* ''Lafitte'' o ''Thévenot Ba'': versione con corpo allungato e carica maggiorata, impiegato per la distruzione di reticolati leggeri<ref name =talpo/><ref>{{en}}[http://www.lexpev.nl/grenades/europe/france/thevenotlafitte.html Galleria fotografica del ''Lafitte''.]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Angelo L. Pirocchi, Angelo Pirocchi, Velimir Vuksic, ''Italian Arditi: Elite Assault Troops 1917-20'', Osprey Publishing, 2004.
* Nevio Mantoan, ''Bombe a mano italiane 1915-1918'', Gaspari Editore, 2000, ISBN 8886338546.
 
== Voci correlate ==
* [[Arditi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.talpo.it/petardo_thevenot.html | 2 = Galleria fotografica su sito Talpo.it | accesso = 5 gennaio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120621113432/http://www.talpo.it/petardo_thevenot.html | dataarchivio = 21 giugno 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.1gm.it/petardo_thevenot.html|Scheda ordigno su sito 1GM.it}}
* {{cita web|http://www.1gm.it/files/thevenot_istruzioni.pdf|Istruzioni}}
 
{{Armi da fuoco italiane della prima guerra mondiale}}
{{Portale|Guerra}}
 
[[Categoria:Armi della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Granate]]
[[Categoria:Armi da fuoco italiane della prima guerra mondiale]]