Ostuni e The Voice (Stati Uniti d'America): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{S|programmi televisivi statunitensi}}
{{Divisione amministrativa
{{Programma
|Nome = Ostuni
|titolo originale = The Voice
|Panorama = Ostunibynight.jpg
|immagine = The Voice Logo.jpg
|Didascalia =
|didascalia = Logo del programma
|Bandiera = Ostuni-Gonfalone.png
|paese=Stati Uniti d'America
|Voce bandiera =
|anno prima visione= [[2011]] – in produzione
|Stemma = Ostuni-Stemma.png
|Voce stemmadurata =
|genere = talent show
|Stato = ITA
|genere 2= musicale
|Grado amministrativo = 3
|ideatore = [[John de Mol]]
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|presentatore = Carson Dal, Alison Haislip (2011), [[Christina Milian]] (2012–2013)
|Divisione amm grado 2 = Brindisi
|rete TV = [[NBC]]
|Amministratore locale = Gianfranco Coppola - sindaco dimissionario
|edizioni = 14
|Partito = coalizione di [[centro-destra]]
|Data elezione = 08-06-2014 al 29-05-2017
|Data istituzione =
|Altitudine = 229
|Superficie = 225.56
|Note superficie =
|Abitanti = 31318
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1º gennaio 2016.
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2016
|Sottodivisioni = [[Villanova (Ostuni)|Villanova]], [[Pilone (Ostuni)|Pilone]], {{cn|[[Rosa Marina]], Lamaforca, [[Costa Merlata]], [[Torre Pozzella]], [[Pascarosa]], [[Ramunno]]}}
|Divisioni confinanti = [[Carovigno]], [[Ceglie Messapica]], [[Locorotondo]] (BA), [[Cisternino]], [[Fasano]], [[Martina Franca]] (TA), [[San Michele Salentino]], [[San Vito dei Normanni]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = ostunesi
|Patrono = [[sant'Oronzo]], [[San Biagio vescovo e martire|san Biagio]]
|Festivo = 26 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Ostuni (province of Brindisi, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ostuni nella provincia di Brindisi
}}
'''Ostuni''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[osˈtuni]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=12 giugno 2013}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:31318}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Brindisi]] in [[Puglia]].
 
'''''The Voice''''' è la versione [[statunitense]] del [[talent show]] [[Paesi Bassi|olandese]] ''[[The Voice (talent show)|The Voice]]''. Va in onda dal 26 aprile [[2011]] sul canale [[NBC]] ed ha attualmente 14 edizioni.
Detta anche ''Città Bianca'',<ref>{{Cita news|url= http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDCategoria=2699&IDNotizia=296082|accesso=2 gennaio 2010|titolo=Ostuni, torna lungo la cinta muraria il presepe vivente biblico|pubblicazione=La Gazzetta del Mezzogiorno}}</ref> per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Il suo territorio è parte integrante della [[Murgia]] meridionale, al confine con il [[Salento]].
 
Il programma è condotto sin dalla prima edizione da Carson Daly, ma accompagnato nel [[2011]] da Alison Haislip, mentre dal [[2012]] al [[2013]] da [[Christina Milian]].
Rinomato centro turistico, dal 1994 al [[2017]] ha ricevuto la [[Bandiera Blu]]<ref>{{Cita web|http://www.feeitalia.org/doc/2009/BF09_spiagge.pdf|accesso=3 gennaio 2010|titolo= Mappa delle Bandiere Blu in Italia per il 2009}}</ref> e le cinque vele di [[Legambiente]]<ref>{{Cita web|http://www.urpcomunediostuni.it/main/eventi/2009/GuidaBlu2009.htm|accesso=3 gennaio 2010|titolo= A Ostuni sventolano le cinque vele - Comune di Ostuni}}</ref> per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti, divenendo la città con il mare più pulito d'[[Italia]]. Nel [[2005]], inoltre, la Regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".<ref>{{Cita web|http://osservatoriocommercio.regione.puglia.it/orc/cms/osservatorio/registroCitta/index.html/|accesso=3 gennaio 2010|titolo= Albo delle città d'arte e turistiche - Regione Puglia}}</ref>
 
==Riassunto delle edizioni==
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
{{Citazione|Ostuni è la città panoramica per eccellenza,ogni casa è un belvedere, ogni trattoria è della Bellavista, ad ogni finestra v'è un poeta che guarda nella pianura sottostante gli ulivi che cangian colore a tutti i venti [...] A Ostuni le case sono bianche, di latte e calce, sono bianche fino a far male agli occhi, sono candidi i muri, le finestre, le porte, le scale, tutto è inverosimilmente bianco. [...] A Ostuni si va per capire cosa vuol dire stare al riparo dal sole [...] per non desiderare più romanzi, per non pensare più a viaggi lontani, qui c'è il fascino di tutte le città dei mari del Sud, qui c'è l'equatore a portata di mano.|[[Ettore Della Giovanna]]}}
 
Ostuni sorge su tre colli ad un'altezza di 218 metri [[s.l.m.]]. È situato a 8&nbsp;km dalla costa [[Mare Adriatico|adriatica]]. La [[Murgia]], sulle cui propaggini sud orientali si trova la città, è una zona [[carsismo|carsica]] costituita essenzialmente da [[calcari]] cretacei. È perciò una zona piuttosto arida e priva di corsi d'acqua: al loro posto le cosiddette "lame", letti torrentizi a carattere stagionale, dai solchi poco profondi e dalle pareti ripide. Altra caratteristica geologica del territorio sono le "gravine", dei burroni carsici.
 
* {{Color box|#d0f0c0|border=darkgray}} Team [[Adam Levine|Adam]]
Le attività economiche più importanti sono il turismo e l'agricoltura (soprattutto [[Olea europaea|ulivi]] e [[vite (botanica)|viti]]). Importanti e numerose le presenze di strutture dette "[[masseria|masserie]]", ovvero antiche fattorie fortificate presenti sia nella selva ostunese che nella marina, dove si svolgeva l'attività agricola dei grossi proprietari terrieri e che oggi sono diventate alberghi di lusso.
* {{Color box|#ffe5b4|border=darkgray}} Team [[Blake Shelton|Blake]]
* {{Color box|Pink|border=darkgray}} Team [[Christina Aguilera|Christina]]
 
* {{Color box|#ccf|border=darkgray}} Team [[Cee Lo Green|CeeLo]]
== Storia ==
* {{Color box|#dda0dd|border=darkgray}} Team [[Shakira]]
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
* {{Color box|#afeeee|border=darkgray}} Team [[Usher]]
=== Le origini ===
Il territorio di Ostuni era già frequentato nel [[paleolitico]] medio (50.000-40.000 anni fa) da cacciatori [[neanderthal]]iani. La zona collinare, sede di numerose [[grotta|grotte]], offriva perfetti rifugi naturali per le primitive comunità umane.
 
* {{Color box|#fffa73|border=darkgray}} Team [[Pharrell Williams|Pharrell]]
Nel [[paleolitico]] superiore le tracce di presidi umani diventano più consistenti: gli scavi effettuati hanno permesso il rinvenimento di reperti ossei e ceramici. Tuttavia, la testimonianza più eclatante rimane il ritrovamento dello [[scheletro (anatomia umana)|scheletro]] della "[[donna di Ostuni]]", una donna di circa 20 anni prossima al parto e del suo [[feto]], scoperta fatta dal Prof. Donato Coppola dell'Università Aldo Moro di Bari nel 1991. Il corpo, deposto in una grande buca, è in posizione contratta, col capo ricoperto da una sorta di cuffia composta da centinaia di piccole conchiglie. L'appartenenza della donna ad un gruppo di cacciatori è documentata dai resti del [[corredo]], ossia [[selci]] e denti di [[cavallo]] e di [[bue]] primitivo. La [[sepoltura]], denominata Ostuni 1º, è unica al mondo: risalente a circa 28.000 anni fa (datazione radiocarbonica calibrata), è collocata nella [[grotta]] di Santa Maria di Agnano, presso l'omonima [[masseria]]. Un calco di questa sepoltura può essere esaminato presso il "[[Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale]]", nell'ex convento delle Monacelle, nel [[centro storico]] di Ostuni.
* {{Color box|#ff9999|border=darkgray}} Team [[Gwen Stefani|Gwen]]
* {{Color box|#f78fb2|border=darkgray}} Team [[Miley Cyrus|Miley]]
 
* {{Color box|#fbb46e|border=darkgray}} Team [[Alicia Keys|Alicia]]
Al [[neolitico]] appartengono invece gli insediamenti di [[Lamaforca]] e San Biagio, mentre reperti dell'[[età del bronzo]] sono stati ritrovati negli scavi in zona Lama Morelli.
* {{Color box|#ffdddd|border=darkgray}} Team [[Jennifer Hudson|Jennifer]]
* {{Color box|#87ceeb|border=darkgray}} Team [[Kelly Clarkson|Kelly]]
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%; line-height:16px;" width="100%"
Il primo nucleo cittadino fu fondato dai [[Messapi]], un'antica popolazione illirica od anatolica che stanziata nel [[Salento]] nel [[VII secolo a.C.]]; i Messapi furono abili costruttori di strade e città e scelsero l'ubicazione per la città in cima a un colle dalle pareti molto ripide (murex in [[lingua latina|latino]], da cui proviene per l'appunto il termine [[Murgia]]) molto interessante dal punto di vista strategico. Recenti scavi nei pressi del [[foro Boario]] (la zona prospiciente le mura medievali), hanno permesso il rinvenimento di tombe del [[IV secolo a.C.|IV]] – [[II secolo a.C.]], che documentano la presenza di un centro abitato, la cui estensione andava dai fianchi della collina alla piana digradante verso il [[mare]].
|-
[[File:Ostuni in Puglia.jpg|thumb|Panorama della città]]
! rowspan="2" scope="col" width="1%" | Season
[[File:OSTUNI colonna di S. Oronzo.JPG|thumb|Veduta della piazza con la Colonna di Sant'Oronzo]]
! rowspan="2" scope="col" width="10%" | First aired
[[File:Messapian pottery.JPG|thumb|left|Ceramica messapica]]
! rowspan="2" scope="col" width="10%" | Last aired
Nel [[III secolo a.C.]] anche il [[Salento]] fu conquistato dai [[Storia romana|Romani]] e con esso la città. Sul periodo romano le fonti dicono molto poco, probabili tracce rimangono in alcune [[masserie]], sorte sulle fondazioni di antiche [[villa romana|ville romane]]. Poco si sa anche riguardo all'etimologia della parola Ostuni: probabilmente, deriva dall'eroe eponimo Sturnoi, compagno di Diomede, che dopo la Guerra di Troia l'avrebbe fondata; successivamente i Romani la chiamarono "Sturninum". Il termine tuttavia potrebbe essere mediato dal [[lingua messapica|messapico]] o più probabilmente dal greco ἄστυ νέον (''ástu néon'', in cui ''ástu'' = cittadella fortificata, ''néon'' = nuova).
! rowspan="2" scope="col" width="18%" | Winner
! rowspan="2" scope="col" width="18%" | Runner-up
! rowspan="2" scope="col" width="15%" | Other finalist(s)
! rowspan="2" scope="col" width="13%" | Winning coach
! colspan="2" scope="col" width="10%" | Host(s)
! colspan="4" scope="col" width="20%" | Coaches <small>(chair's order)</small>
|-
! scope="col" width="5%" | Main
! scope="col" width="5%" | Backstage
! scope="col" width="5%" | 1
! scope="col" width="5%" | 2
! scope="col" width="5%" | 3
! scope="col" width="5%" | 4
|-
! scope="row" rowspan="2" | 1
| rowspan="2" width="05%" | April 26, 2011
| rowspan="2" width="05%" | June 29, 2011
| rowspan="2" style="background:#d0f0c0;" | Javier Colon
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" |Dia Frampton
| style="background:#ccf;" | Vicci Martinez
| rowspan="2" style="background:#d0f0c0" | [[Adam Levine]]
| rowspan="6" | [[Carson Daly]]
| rowspan="2" | [[Alison Haislip]]
| rowspan="28" bgcolor="#d0f0c0"| Adam
| rowspan="5" bgcolor="#ccccff"| CeeLo
| rowspan="5" bgcolor="pink"| Christina
| rowspan="28" bgcolor="#ffe5b4"| Blake
|-
| style="background:pink;" | Beverly McClellan
|-
! scope="row" rowspan="2" | 2
| rowspan="2" width="05%" | February 5, 2012
| rowspan="2" width="05%" | May 8, 2012
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | [[Jermaine Paul]]
| rowspan="2" style="background:#ccf;" | [[Juliet Simms]]
| style="background:#d0f0c0;" | [[Tony Lucca]]
| rowspan="4" style="background:#ffe5b4"| [[Blake Shelton]]
| rowspan="4" | [[Christina Milian]]
|-
| style="background:pink;" | [[Chris Mann (singer)|Chris Mann]]
|-
! scope="row" | 3
| width="05%" | September 10, 2012
| width="05%" | December 18, 2012
| style="background:#ffe5b4;" | [[Cassadee Pope]]
| style="background:#ffe5b4;" | [[Terry McDermott (singer)|Terry McDermott]]
| style="background:#ccf;" | [[Nicholas David]]
|-
! scope="row" | 4
| width="05%" | March 25, 2013
| width="05%" | June 18, 2013
| style="background:#ffe5b4;" | [[Danielle Bradbery]]
| style="background:#afeeee;" | [[Michelle Chamuel]]
| style="background:#ffe5b4;" | [[The Swon Brothers]]
| bgcolor="#dda0dd"| Shakira
| bgcolor="#afeeee"| Usher
|-
! scope="row" | 5
| width="05%" | September 23, 2013
| width="05%" | December 17, 2013
| style="background:#d0f0c0;" | [[Tessanne Chin]]
| style="background:pink;" | [[Jacquie Lee]]
| style="background:#d0f0c0;" | [[Will Champlin]]
| style="background:#d0f0c0"| [[Adam Levine]]
| colspan="2" rowspan="28" nowrap| Carson Daly
| bgcolor="#ccccff"| CeeLo
| bgcolor="pink"| Christina
|-
! scope="row" | 6
| width="05%" | February 24, 2014
| width="05%" | May 20, 2014
| style="background:#afeeee;" | [[Josh Kaufman]]
| style="background:#ffe5b4;" | Jake Worthington
| style="background:#d0f0c0;" | [[Christina Grimmie]]
| style="background:#afeeee"| [[Usher (singer)|Usher]]
| bgcolor="#dda0dd"| Shakira
| bgcolor="#afeeee"| Usher
|-
! scope="row" rowspan="2" | 7
| rowspan="2" width="05%" | September 22, 2014
| rowspan="2" width="05%" | December 16, 2014
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | [[Craig Wayne Boyd]]
| rowspan="2" style="background:#d0f0c0;" | [[Matt McAndrew]]
| style="background:#d0f0c0;" | [[Chris Jamison]]
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4"| [[Blake Shelton]]
| rowspan="2" bgcolor="#ff9999"| Gwen
| rowspan="2" bgcolor="#fffa73"| Pharrell
|-
| style="background:#d0f0c0;" | Damien
|-
! scope="row" rowspan="2" | 8
| rowspan="2" width="05%" | February 23, 2015
| rowspan="2" width="05%" | May 19, 2015
| rowspan="2" style="background:#fffa73;" | [[Sawyer Fredericks]]
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | [[Meghan Linsey]]
| style="background:#d0f0c0;" | Joshua Davis
| rowspan="2" style="background:#fffa73"| [[Pharrell Williams]]
| rowspan="2" bgcolor="#fffa73"| Pharrell
| rowspan="2" bgcolor="pink"| Christina
|-
| style="background:#fffa73;" | [[Koryn Hawthorne]]
|-
! scope="row" rowspan="2" | 9
| rowspan="2" width="05%" | September 21, 2015
| rowspan="2" width="05%" | December 15, 2015
| rowspan="2" style="background:#d0f0c0;" | [[Jordan Smith (musician)|Jordan Smith]]
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | [[Emily Ann Roberts]]
| style="background:#ffe5b4;" | [[Barrett Baber]]
| rowspan="2" style="background:#d0f0c0"| [[Adam Levine]]
| rowspan="2" bgcolor="#ff9999"| Gwen
| rowspan="2" bgcolor="#fffa73"| Pharrell
|-
| style="background:#ff9999;" | [[Jeffery Austin]]
|-
! rowspan="2" width="05%" |10
| rowspan="2" width="05%" | February 29, 2016
| rowspan="2" width="05%" | May 24, 2016
| rowspan="2" style="background:pink;" | [[Alisan Porter]]
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | Adam Wakefield
| style="background:#fffa73;" | Hannah Huston
| rowspan="2" bgcolor="pink"| [[Christina Aguilera]]
| rowspan="2" bgcolor="#fffa73"| Pharrell
| rowspan="2" bgcolor="pink"| Christina
|-
| style="background:#d0f0c0" | Laith Al-Saadi
|-
! rowspan="2" width="05%" |11
| rowspan="2" width="05%" | September 19, 2016
| rowspan="2" width="05%" | December 13, 2016
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | [[Sundance Head]]
| rowspan="2" style="background:#d0f0c0;" | [[Billy Gilman]]
| style="background:#fbb46e;"| Wé McDonald
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4"| [[Blake Shelton]]
| rowspan="2" bgcolor="#f78fb2"| Miley
| rowspan="4" bgcolor="#fbb46e"| Alicia
|-
| style="background:#d0f0c0" | Josh Gallagher
|-
! rowspan="2" width="05%" |12
| rowspan="2" width="05%" | February 27, 2017
| rowspan="2" width="05%" | May 23, 2017
| rowspan="2" style="background:#fbb46e;" | [[Chris Blue]]
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | Lauren Duski
| style="background:#ffe5b4;"| Aliyah Moulden
| rowspan="2" style="background:#fbb46e;"| [[Alicia Keys]]
| rowspan="2" style="background:#ff9999" | Gwen
|-
| style="background:#d0f0c0" | Jesse Larson
|-
! rowspan="2" width="05%" |13
| rowspan="2" width="05%" | September 25, 2017
| rowspan="2" width="05%" | December 19, 2017
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4;" | [[Chloe Kohanski]]
| rowspan="2" style="background:#d0f0c0" | Addison Agen
| bgcolor="#f78fb2"| [[Brooke Simpson]]
| rowspan="2" style="background:#ffe5b4"| [[Blake Shelton]]
| rowspan="2" bgcolor="#f78fb2"| Miley
| rowspan="2" bgcolor="#ffdddd"| Jennifer
|-
|style="background:#ffe5b4;" | Red Marlow
|-
! rowspan="2" width="05%" |14
| rowspan="2" width="05%" | February 26, 2018
| rowspan="2" width="05%" | May 22, 2018
| rowspan="2" style="background:#87ceeb;"| [[Brynn Cartelli]]
| rowspan="2" style="background:#fbb46e;"| Britton Buchanan
|style="background:#ffe5b4;" | Kyla Jade
| rowspan="2" style="background:#87ceeb;"| [[Kelly Clarkson]]
| rowspan="2" style="background:#fbb46e;"| Alicia
| rowspan="4" style="background:#87ceeb;"| Kelly
|-
|style="background:#ffe5b4;" | Spensha Baker
|}
 
=== IlCoach Medioevoe finalisti ===
{| class="wikitable" style="width: 68%"
[[File:England Normand cavalier 1066 Vinkhuijzen.jpg|thumb|left|upright=0.7|Cavalieri normanni]]
|-
[[File:Robertoilguiscardo.jpg|left|thumb|upright=1.6|Il [[Papa Niccolò II]], durante il primo Concilio di [[Melfi]], nomina [[Roberto il Guiscardo]], Duca di [[Puglia]] e [[Calabria]].]]
! style="width:5%;"|Edizione
 
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Adam Levine}}
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], Ostuni, come il resto d'Italia fu percorsa da [[Ostrogoti]], [[Longobardi]], [[Saraceni]] e strenuamente difesa dal potere imperiale esercitato dai [[Bizantini]]. Durante il periodo [[bizantino]], nell'[[876]] diventò [[diocesi]] e diede rifugio ai [[monaci]] [[basiliani]] provenienti da [[Siria]] ed [[Egitto]]; minacciati dai [[Turchi]], ma soprattutto dall'[[iconoclastia]], i monaci si rifugiarono nelle stesse grotte che avevano dato rifugio agli uomini preistorici. Fra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]] i [[Normanni]] conquistarono gli insediamenti bizantini in Puglia unificandoli sotto la ''Contea di Puglia'' istituita [[Roberto il Guiscardo]] e poi divenuta ''Ducato di Puglia''. I normanni intensificarono inoltre la coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] e provvidero a stabilire con precisione i confini della Città. Nel [[XII secolo]] Goffredo III, [[conte di Lecce]] e funzionario del re [[Ruggero II di Sicilia]], con giurisdizione militare sulla [[Terra d'Otranto]], costruì un castello sulla cima del colle più alto di Ostuni; oggi di quella costruzione imponente e ben fortificata, rimangono solo una torretta e il giardino (Giardino Zurlo). Il feudo ostunese risulta di rilevante importanza militare, tanto da fornire al regno normanno dodici [[Cavalleria medievale|Cavalieri]] di cui alcuni ''extra moenia''. Ostuni viene integrata nell'ampio territorio della contea normanna di [[Lecce]] e nel [[Principato di Taranto]]. Con gli [[Hohenstaufen|Svevi]] Ostuni si sviluppò notevolmente. [[Federico II di Svevia]] intese liberare Ostuni dai suoi vincoli feudali e prendere sotto la sua diretta e particolare protezione la città facendo del suo castello insieme a quello di [[Oria]] [[Taranto]] e [[Brindisi]] perno della difesa imperiale in [[Puglia|Apulia]] e rendendolo esente da tasse e controlli di funzionari. Gli abitanti di Villanova e di [[Carovigno]], inoltre, erano tenuti alla manutenzione castello di Ostuni, uno dei [[Castra exempta]] del [[Regno di Sicilia]]<ref>B. LIGORIO, Federico II. Ebrei, castelli e Ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo, prefazione di [[Simonetta Bernardi]], Artebaria ed., Martina Franca 2011.</ref>, difatti nel [[XII secolo]] il sistema portuale dell'area adriatica sotto l'autorità di Ostuni è ampliato dallo sviluppo della piccola Petrolla, oggi [[Villanova (Ostuni)|Villa Novaa]]<ref>L. PEPE, Storia della città di Villanova dalle origini al 1430, Ostuni 1916, p.17</ref>. Indice dell'espansione sull'Adriatico di Ostuni.<ref>S. IURLEO, Villanova dalle Origini al 1650, schena edit., Fasano 1985, pp.21, 22</ref> Nel 1182 Tancredi [[Conte di Lecce]] e signore di Ostuni, concede al vescovo ed ai cittadini ostunesi di fondare un centro presso ''San Nicola di Petrolla'' e di popolarlo<ref>J. MAIRE MARTIN, Les villes neve en Pouille au XIII siecle, in “i borghi nuovi, secoli XII XIV”, a cura di A. SETTIA, Cuneo 1993, p.119</ref>. È in oltre concesso un mulino ed un forno, riservandosi il diritto di amministrarvi la giustizia<ref>L. PEPE (a cura di), Libro rosso della città di Ostuni, codice diplomatico, compilato nel 1609 da Pietro Vincenti ed ora per la prima volta pubblicato con altri diplomi e note premesse le notizie bibliografiche del Vincenti da Ludovico Pepe, Scuola Tipografica editrice Bartolo Longo, Valle di Pompei 1888</ref>.
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|CeeLo Green}}
 
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Christina Aguilera}}
Il centro viene rilevato nel percorso di ritorno dalla terza crociata di Filippo II Augusto re di Francia nel 1191 ''et recedens, inde transitum fecit.. per villam que dicitur la Petrolle''<ref>C. Damiano Poso, Ostuni nel Medioevo, Lo sviluppo urbano del XIII secolo, Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche geografiche e sociali, Congedo Editore, Galatina 1997, pp. 170, 173.</ref>.
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Blake Shelton}}
 
|- valign="top"
È l'imperatore [[Federico II di Svevia]] a dare la maggiore spinta propulsiva per lo sviluppo del casale. Il 9 ottobre 1239 Federico II ordina ad Andrea di Acquaviva, giustiziere di Terra d'Otranto di verificare perché il suo predecessore Filippo di Maremonte non sia riuscito a far ripopolare Petrolla nonostante il suo ordine.<ref>F. LIEBERMANN, in Monumenta Germanica Historiae, Scriptores, XXVII Hannover 1885 (rist. In stuttgard 1935), p.130.</ref> Il 29 febbraio 1240 rinnova l'ordine allo stesso giustiziere e richiede di far pervenire ''ad cameram nostram'' una relazione completa.<ref>L. PEPE, (a cura di), documenti per la storia di Villanova sul porto di Ostuni, ed. Vecchi, Trani 1884</ref> Pervenuta puntualmente il 6 aprile 1240.
! scope="row" style="vertical-align:middle;"|Prima
 
|style="background:#BFFFC0;" | '''[[Javier Colon]]'''<br /><small>Casey Weston<br />Jeff Jenkins<br />Devon Barley</small>
Ostuni si aprì al commercio con gli [[Angioini]], i quali costruirono nuove fortificazioni per la città e rifondarono, sulle rovine dell'antica [[Villanova (Ostuni)|Petrolla]], il porto di [[Villanova (Ostuni)|Villanova]] (la frazione costiera del paese).
|<small>''Vicci Martinez''<br />Nakia<br />Curtis Grimes<br />The Thompson Sisters</small>
 
|<small>''Beverly McClellan''<br />Frenchie Davis<br />Lily Elise<br />Raquel Castro</small>
La particolarissima conurbazione del [[borgo (geografia)|borgo]] [[medievale]], con le case addossate le une alle altre e la presenza di ''domus palatiate'' a più piani, risale proprio a questo periodo storico e si spiega sia con esigenze difensive sia col voler sfruttare appieno in larghezza ed altezza tutto lo spazio disponibile all'interno delle mura.
|<small>''Dia Frampton''<br />Xenia<br />Jared Blake<br />Patrick Thomas</small>
 
|-
Ostuni fu circondata da nuove mura con [[torre|torrioni]] circolari in periodo [[Sovrani d'Aragona|aragonese]]: furono aperte quattro porte, delle quali oggi si conservano solo Porta Nova risalente al XII secolo e ricostruita nel XV secolo e Porta San Demetrio del XIII secolo.
! scope="row" style="vertical-align:middle;"|Seconda
 
|<small>''Tony Lucca''<br />Katrina Parker<br />Mathai<br />Pip<br />Karla Davis<br />Kim Yarbrough</small>
=== Dal Rinascimento al Risorgimento ===
|<small>''Juliet Simms''<br />Jamar Rogers<br />Cheesa<br />James Massone<br />Erin Martin<br />Tony Vincent</small>
 
|<small>''Chris Mann''<br />Lindsey Pavao<br />Ashley De La Rosa<br />Jesse Campbell<br />Moses Stone<br />Sera Hill</small>
Tra la fine del [[XV secolo|XV]] e i primi decenni del [[XVI secolo]] gli esponenti di spicco della [[Comunità ebraica di Ostuni]] si distinsero nel commercio di prodotti tessili. La comunità nel suo complesso era una delle più floride della [[Terra d'Otranto]] e non fu esente da persecuzioni da parte dei cristiani <ref>B. Ligorio, Ebrei e neofiti a Ostuni e Martina Franca tra XV e XVI secolo. Fonti per uno studio economico e sociale, in P. Cordasco - F. Pappalardo - N. Surico (a cura di), L'umanità dello scriba. Testimonianze e studi in memoria di Cesare Colafemmina, Bari 2015, pp. 226-278.</ref>.
|style="background:#BFFFC0;" | '''Jermaine Paul'''<br /><small>Erin Willett<br />[[RaeLynn]]<br />Jordis Unga<br />Charlotte Sometimes<br />Naia Kete</small>
Nel [[1506]] Ostuni passò al [[ducato di Bari]] di [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]] e della figlia [[Bona Sforza]]: sotto il dominio spagnolo cominciò così il periodo d'oro della città, sia dal punto di vista economico che culturale. I duchi concessero a Ostuni onori e privilegi, rafforzarono le fortificazioni delle mura cittadine e dotarono il litorale delle torri Pozzella (oggi diroccata) e San Leonardo. Il periodo rinascimentale corrisponde anche al massimo sviluppo urbanistico della città: il numero di abitanti tocca ormai quota 17.000. All'impianto medievale del centro storico si aggiungono numerosi nuovi edifici.
|-
 
! scope="row" style="vertical-align:middle;"|Terza
Ma nel [[XVII secolo]] cominciò una fase di declino: infatti nel [[1639]] [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] d'[[Asburgo]], a fronte dei debiti per la [[guerra dei trent'anni]], vendette Ostuni agli [[Zevallos]], una famiglia di mercanti che trattò la città alla stregua di feudo personale: anche la popolazione crollò al di sotto dei 10.000 abitanti. Fu durante questo periodo storico che la [[peste]] imperversò nella zona, pur risparmiando proprio Ostuni: questo perché era invalso l'uso di imbiancare le abitazioni con la calce, in quanto disinfettante naturale. Questa pratica non solo bloccò il contagio, ma, protrattasi nel tempo, rende ancora oggi la ''Città Bianca'' così peculiare a distanza di secoli.
|<small>Amanda Brown<br />[[Melanie Martinez]]<br />Bryan Keith<br />Loren Allred<br />Joselyn Rivera</small>
 
|<small>''Nicholas David''<br />Trevin Hunte<br />Cody Belew<br />MacKenzie Bourg<br />Diego Val</small>
Con i [[Borbone di Napoli|Borboni]] la città fiorì nuovamente. Ostuni si espanse in direzione dei vicini colli di Casale, Cappuccini, Sant'Antonio e Molino a Vento. Il centro della vita cittadina si spostò da piazza del Moro all'odierna piazza Libertà, dove si trova oggi il Municipio (e una volta sede del Convento dei [[Francescani]]). Fu proprio in questa piazza che [[Giuseppe Greco (scultore)|Giuseppe Greco]], nel [[1771]], innalzò la colonna in onore di [[Sant'Oronzo]], il quale secondo la tradizione popolare aveva preservato la città dal contagio della peste.
|<small>Dez Duron<br />Sylvia Yacoub<br />Adriana Louise<br />De'Borah<br />Devyn DeLoera</small>
 
|style="background:#BFFFC0;" | '''[[Cassadee Pope]]'''<br /><small>''Terry McDermott''<br />Michaela Paige<br />Julio Cesar Castillo<br />Liz Davis</small>
Ai primi dell'Ottocento, sull'onda degli ideali dell'[[illuminismo]], anche Ostuni venne attraversata da tumulti insurrezionali: vennero fondati un circolo della [[Giovine Italia]] e una rivendita [[carboneria|carbonara]]. Durante questi moti Ostuni fu la prima città della Puglia a innalzare il tricolore.
|-
 
! style="width:5%;" rowspan="2" | Quarta
=== Ostuni oggi ===
! Adam Levine
[[File:Ostuni.jpg|thumb|upright=1.3|Vista di Ostuni]]
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Shakira}}
Dal [[secondo dopoguerra]] a ora, accanto allo sviluppo dell'[[agricoltura]] e dell'[[industria]] di trasformazione ad essa correlata ([[olio di oliva]], [[mandorle]], [[vino]]), la città è diventata una rinomata meta turistica, riuscendo a valorizzare i suoi beni culturali, storici e architettonici. Numerosi villaggi turistici, come ad esempio [[Rosa Marina]], di rilevanza internazionale, sono sorti sul litorale, uno dei più puliti della costa pugliese. Nel 2006 si è istituito sulla costa che confina con il comune di [[Fasano]] il [[Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo]], area protetta di elevato interesse naturalistico e paesaggistico.
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Usher}}
 
! Blake Shelton
La caratteristica più peculiare del [[centro storico]], che così tanto affascinava i turisti, era l'imbiancatura a [[calce]] delle case fino ai tetti. L'uso, attestato sin dal [[Medioevo]], deriva, oltre che dalla facile reperibilità della calce come materia prima, dalla necessità di assicurare alle viuzze e agli ambienti ristretti di impianto medievale una maggiore luminosità, data dalla luce sia diretta che riflessa. Come già detto, questo costume ha rivestito anche un ruolo importante storicamente nel [[XVII secolo]], quando l'imbiancatura a calce fu l'unico modo per evitare che la peste dilagasse nella cittadina ed il contagio aumentasse sino a portarne la distruzione.
|-
 
|<small>Amber Carrington<br />Judith Hill<br />Sarah Simmons<br />Caroline Glaser</small>
Questa pratica, oggi in declino tanto che il sindaco ha dovuto emanare un'ordinanza per farla tornare in auge, fece sì che Ostuni fosse denominata ''Città Bianca'' o ''Città Presepe'', ed era una caratteristica che la rendeva riconoscibile e indimenticabile ai visitatori.
| style="background:#BFFFC0;" | '''Danielle Bradbery'''<br /><small>''The Swon Brothers''<br />Holly Tucker<br />Justin Rivers</small>
 
|<small>Sasha Allen<br />Kris Thomas<br />Garrett Gardner<br />Karina Iglesias</small>
=== Simboli ===
|<small>''Michelle Chamuel''<br />Josiah Hawley<br />VEDO<br />Cáthia</small>
[[File:Ostuni-Stemma.png|left|100px]]
|-
 
! style="width:5%;" rowspan="2" | Quinta
Descrizione araldica dello stemma:
| rowspan="2" style="background:#BFFFC0;" | '''Tessanne Chin'''<br /><small>''Will Champlin''<br />James Wolpert<br />Grey<br />Preston Pohl</small>
 
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|CeeLo Green}}
{{Citazione|D'azzurro a tre monticelli d'oro sostenenti tre torri dello stesso colore, finestrate di nero, la media più alta, circondato da due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro dai colori nazionali, sormontato dalla corona turrita|[http://www.comuni-italiani.it/074/012/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}{{clear|left}}
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Christina Aguilera}}
 
| rowspan="2" | <small>Cole Vosbury<br />Ray Boudreaux<br />Austin Jenckes<br />Nic Hawk<br />Shelbie Z</small>
Descrizione araldica del gonfalone:
|-
 
|<small>Caroline Pennell<br />Kat Robichaud<br />Jonny Gray<br />Amber Nicole<br />Tamara Chauniece</small>
{{Citazione|Riproduce lo stemma e l'iscrizione centrata "Città di Ostuni", su un drappo partito verticalmente di azzurro e giallo riccamente ornato di ricami d'argento. Le parti di metallo e i nastri saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dei colori nazionali e fregiati di argento|[http://www.comuni-italiani.it/074/012/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}{{clear|left}}
|<small>''Jacquie Lee''<br />Matthew Schuler<br />Josh Logan<br />Olivia Henken<br />Stephanie Anne Johnson</small>
 
|-
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
! style="width:5%;" rowspan="2" | Sesta
=== Architetture religiose ===
| rowspan="2" | <small>''Christina Grimmie''<br />Kat Perkins<br />Delvin Choice</small>
Nel [[centro storico]] di Ostuni vi sono le seguenti chiese:
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Shakira}}
[[File:Ostuni Cathedral detail.jpg|thumb|Il rosone della Concattedrale]]
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Usher}}
[[File:Italy-Italia Puglia Ostuni PxT.JPG|thumb|La Concattedrale]]
| rowspan="2" | <small>''Jake Worthington''<br />Audra McLaughlin<br />Sisaundra Lewis</small>
[[File:Puglia Ostuni5 tango7174.jpg|thumb|La chiesa di San Vito Martire]]
|-
 
|<small>Kristen Merlin<br />Tess Boyer<br />Dani Moz</small>
* La ''[[Basilica Minore di Ostuni]]'', posta alla sommità del colle più alto, fu iniziata nel [[1435]] e completata tra il [[1470]] e il [[1495]]. Ha una bellissima, caratteristica [[facciata]] di tarde forme [[Gotico|gotiche]], tripartita da [[Lesena|lesene]]. La parte centrale termina con un [[Timpano (architettura)|timpano]] formato da due archi inflessi, le ali con due mezze lunette; timpano e lunette hanno un bellissimo coronamento gotico, che si prolunga sui fianchi e attorno al transetto, di archetti trilobi a profilo seghettato su mensole scolpite. La [[facciata]] è aperta da tre eleganti portali ogivali (nella lunetta di quella mediano, [[bassorilievo]] raffigurante la ''Madonna col Bambino in gloria'') sormontati ciascuna da una [[Rosa (simbolo)|rosa]], di cui quella centrale a 24 raggi, notevolissima per dimensione e ricchezza d'intagli. Altre belle rose sono nelle testate del [[transetto]]. L'interno, a [[croce latina]] a tre navate su colonne, è rifatto in ariose e solenni forme [[Settecento|settecentesche]], con soffitto piano dipinto e belle cappelle barocche (presso l'ingresso, colonna della costruzione primitiva). Al termine della [[navata]] sinistra è un [[altare]] in legno del [[1734]] con ''busti dei santi Oronzo, Biagio e Agostino''. Nell'[[abside]] [[Coro (architettura)|coro]] in [[legno]] di noce riccamente intagliato ([[XVII secolo]]). Nella navata destra ''sepolcro del vescovo Filo'' ([[1720]]) e nell'ultima cappella c'era una ''Madonna col Bambino e Santi'', di [[Jacopo Palma il Giovane]] (trafugata). L'Archivio capitolare possiede oltre 200 pergamene dal [[1137]].Il rosone della chiesa è il secondo più grande d'Europa.
|style="background:#BFFFC0;" |'''Josh Kaufman'''<br /><small>Bria Kelly<br />T.J. Wilkins</small>
* il ''monastero delle Carmelitane'', del [[Settecento]], a cui è annessa la ''chiesa di San Vito martire'' in [[barocco leccese]] (nota anche come Santa Maria Maddalena), del [[1750]]-[[1752]], dalla fastosa facciata curvilinea con fastigio spezzato, ricco finestrone centrale e cupola a mattonelle policrome. All'interno notevoli il pulpito ligneo del [[Seicento|‘600]], il monumento funebre di ''Cono Luchino Del Verme'' ([[1747]]) e i sontuosi altari barocchi di [[Francesco Morgese]] ([[1763]]), le cui tele, opera di [[Domenico Lettieri]] ([[1760]]) sono conservate nell'adiacente ''[[Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale]]''.
|-
* la ''chiesa di San Giacomo di Compostela'' o dei [[Cosma e Damiano|Santi Cosma e Damiano]], eretta nel [[1423]]; dell'originaria costruzione conserva nella [[facciata]] l'architrave del portale e il soprarco ogivale scolpito, e una finestra ornata nell'[[abside]].
! style="width:5%;" rowspan="2" | Settima
* la ''chiesa di San Francesco d'Assisi'', di fondazione medievale, ma con facciata del [[1882]]: nell'interno settecentesco conserva in controfacciata il dipinto ''Mosè che spezza le tavole della legge'' (scuola di [[Luca Giordano]]), le statue lignee dell’''Immacolata'' di [[Giacomo Colombo]] ([[1719]]) e di ''Sant'Agostino'' ([[XVIII secolo]]) e il busto di ''San Giuseppe col Bambino Gesù'' (scuola napoletana del [[XVII secolo|Seicento]]) e di ''San Giuseppe'';
| rowspan="2" | <small>''Matt McAndrew<br />Chris Jamison<br />Damien''<br />Mia Pfirrman<br />Taylor Phelan</small>
* la ''chiesa dello Spirito Santo'' ([[1637]]) ha un bel [[portale]] [[Rinascimento|rinascimentale]] con [[bassorilievo|bassorilievi]] attribuibili al [[XV secolo]], di gusto ancora [[tardogotico]]: nella lunetta, ''Dormitio Virginis''; nel timpano, ''Incoronazione di Maria e Annunciazione''. All'interno, ''Madonna col Bambino e i santi Elisabetta, Anna e Gioacchino'', dipinto di [[Fra' Giacomo da San Vito]];
! style="width:23%;" scope="col" | Pharrell Williams
* la ''chiesa di Santa Maria della Stella'' prima si chiamava Santa Maria della Porticella, perché vi si trovava una piccola porta di età angioina di accesso alla città.
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato| Gwen Stefani}}
La facciata ha un portale sormontato dalla statua della Madonna della Stella.
| rowspan="2" style="background:#BFFFC0;" |'''Craig Wayne Boyd'''<br /><small>Reagan James<br />Jessie Pitts<br />James David Carter<br />Taylor Brashears</small>
All'interno c'è un altare in legno, e nella nicchia troneggia la statua della Madonna della Stella;
|-
 
|<small>Taylor John Williams<br />Ryan Sill<br />Anita Antoinette<br />Bryana Salaz<br />Ricky Manning</small>
Nella parte moderna dell'abitato si trovano:
|<small>Luke Wade<br />DaNica Shirey<br />Sugar Joans<br />Elyjuh René<br />Jean Kelley</small>
* la ''chiesa dei Cappuccini'' (o Santa Maria degli Angeli) del [[1585]], nella quale si conserva una bella tela di scuola napoletana del [[Seicento|‘600]];
|-
* la ''chiesa dell'Annunziata'', eretta nel [[1196]] e trasformata in stile barocco dai frati Riformati nel [[1668]]; nell'interno, da notare una cappella della navata d. con crociera affrescata nel [[XVI secolo]] ''(Dottori della Chiesa)''; coro ligneo cinquecentesco con pannelli a bassorilievo (''Annunciazione'' e i ''Santi Francesco e Antonio''). La ''Deposizione'' di [[Paolo Veronese]] ([[1570]]), trafugata nell'ottobre del [[1975]], è stata recuperata nel marzo del [[1977]]; l’''Annunciazione'' dell'altare maggiore è di [[fra' Giacomo da San Vito]]; la ''Natività di Maria'' è attribuita a [[Corrado Giaquinto]]. In sagrestia ''Ultima Cena'' di [[Barnaba Zizzi]].
! style="width:5%;" rowspan="2" | Ottava
* la "chiesa della Madonna del Pozzo" situata nella zona del circuito, dove ogni sabato viene instaurato il mercato cittadino. Chiesa Moderna ed essenziale nelle forme.
| rowspan="2"| <small>''Joshua Davis''<br />Deanna Johnson<br />Brian Johnson<br />Nathan Hermida<br />Tonya Boyd-Cannon</small>
* la "chiesa di San Luigi Gonzaga", situata nel pieno centro della parte moderna della città, in via Carlo Alberto, è una delle parrocchie più grandi di Ostuni, coprendo gran parte della zona moderna.
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Pharrell Williams}}
 
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Christina Aguilera}}
In collocazione più periferica:
| rowspan="2"| <small>''Meghan Linsey''<br />Corey Kent White<br />Hannah Kirby<br />Brooke Adee<br />Sarah Potenza</small>
* la ''chiesa di Santa Maria la Nova'', a km 1.5 in direzione di [[Carovigno]], a sinistra della strada, eretta nel [[1561]], con portale ogivale, un occhio e coronamento ad archetti, sorge all'ingresso d'una grotta naturale, con tracce d'affreschi del [[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]] (''Cristo, la Vergine, San Giovanni Battista'');
|-
* il ''santuario di Sant'Oronzo'', situato in una conca tra due speroni delle [[Murge]], fu eretta nella seconda metà del [[Seicento|‘600]] davanti a una caverna ove il Santo avrebbe trovato rifugio. A sinistra della chiesa si sale per una scalinata a una fonte intermittente ritenuta miracolosa;
|style="background:#BFFFC0;" |'''Sawyer Fredericks'''<br /><small>''Koryn Hawthorne''<br />Mia Z<br />Caitlin Caporale<br />Lowell Oakley</small>
* la ''chiesetta di San Biagio in Rialbo'', del [[XII secolo]], presso la ''masseria Pizzicucco'', di difficilissimo accesso, con una grotta naturale (tracce di affreschi bizantineggianti).
|<small>India Carney<br />Kimberly Nichole<br />Rob Taylor<br />Lexi Dávila<br />Sonic</small>
 
|-
=== Architetture civili ===
! style="width:5%;" rowspan="2" | Nona
[[File:Puglia Ostuni1 tango7174.jpg|thumb|Piazza della Libertà]]
| rowspan="2" style="background:#BFFFC0;" |'''Jordan Smith'''<small><br />Amy Vachal<br />Shelby Brown<br />Blaine Mitchell<br />Chance Peña<br />Keith Semple</small>
[[File:Puglia Ostuni2 tango7174.jpg|thumb|Colonna di Sant'Oronzo]]
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato|Pharrell Williams}}
[[File:OSTUNI colonna di S. Oronzo2.JPG|thumb|Particolare della Colonna di Sant'Oronzo]]
! style="width:23%;" scope="col" | {{Tutto attaccato| Gwen Stefani}}
[[File:OSTUNI - Monumento ai caduti.JPG|thumb|Monumento ai caduti (1923)]]
| rowspan="2" |<small>''Emily Ann Roberts<br />Barrett Baber''<br />Zach Seabaugh<br />Ivonne Acero<br />Morgan Frazier<br />Nadjah Nicole</small>
[[File:OSTUNI - via Continelli Bixio.JPG|thumb|Via Continelli Bixio, nel centro storico]]
|-
[[File:OSTUNI - vico Lorenzo Santalari.JPG|thumb|Vico Lorenzo Santalari]]
|<small>''Jeffrey Austin''<br />Braiden Sunshine<br />Korin Bukowski<br />Ellie Lawrence<br />Regina Love<br />Viktor Király</small>
* ''Villa Nazareth'': costruita nel [[1957]] da Don Raffaele Pomes, inizialmente per ritrovo sociale, poi modificato in edificio medico psicopedagogico, per dare la possibilità a bambini disagiati, che avevano problemi familiari o scolastici e che comunque avevano comportamenti deviati. È stata luogo di vari incendi, l'ultimo dei quali ha leso il solaio del corridoio del primo piano il 4 febbraio [[2009]]. Nel 2012 è stata acquistata da un privato, tutt'oggi è una struttura socio assistenziale per anziani.
|<small>Madi Davis<br />Evan McKeel<br />Mark Hood<br />Celeste Betton<br />Darius Scott<br />Riley Biederer</small>
* ''Conceria del Tabacco'': costruito negli [[Anni 1920|anni venti del Novecento]], era un edificio di rilevante importanza poiché ospitava tutto il [[tabacco]] necessario alla creazione di sigarette per la popolazione. All'interno si nota la presenza del montacarichi, utile per trasportare le merci da un piano all'altro. Verso la metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] la figlia di un impiegato resta accidentalmente schiacciata dal montacarichi. Da quel momento l'edificio è stato abbandonato.
|-
* Le ''mura aragonesi'' che cingono la città vecchia: visibili per lunghi tratti, sono rafforzate da torrioni circolari. A est si apre la ''porta di San Demetrio'' ([[XV secolo]]), sul lato ovest ''Porta Nova'' ([[XV secolo]]).
!rowspan="2"|Decima
 
! Adam Levine
Il [[borgo (geografia)|borgo]] antico offre molti aspetti pittoreschi dovuti alla eccezionale conservazione delle caratteristiche costruttive del luogo e delle peculiarità urbanistiche.
!Pharrell Williams
Si incontrano alcuni esempi di dimore signorili:
!Christina Aguilera
* il [[barocco]] ''palazzo ducale Zevallos'';
! Blake Shelton
* il ''palazzo Siccoda'' ([[1575]]) in via Cattedrale 35;
|-
* nella piazzetta della Cattedrale si fronteggiano i settecenteschi edifici del ''Palazzo Vescovile'' e del ''vecchio Seminario'', collegati con vivo effetto pittorico dall’''arco Scoppa'';
|Laith Al-Saadi<br />Owen Danoff<br />Shalyah Fearing<br /><small>Brian Nhira<br />Caroline Bruns<br />Nate Butler</small>
* nel vico Castello, scarsi avanzi del ''Castello'', eretto nel [[1148]] da [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III]], [[conte di Lecce]] e di Ostuni, e demolito nel [[1559]] per far posto all'[[Palazzo Vescovile|episcopio]].
|Adam Wakefield<br />Mary Sarah<br />Paxton Ingram<br /><small>Joe Maye<br />Justin Whisnant<br />Katie Basden</small>
* nel borgo antico, i palazzi nobiliari delle famiglie degli Aurisicchio, degli Ayroldi, dei Bisantizzi, dei Falghieri, dei Ghionda, dei Giovine, degli Jurleo, dei Palmieri, dei Petrarolo, dei Siccoda, degli Urselli, degli Zaccaria.
|Daniel Passino<br />Hannah Huston<small><br />Emily Keener<br />Caity Peters<br />Lacy Mandigo<br />Moushumi</small>
 
|style="background:#BFFFC0;" |'''[[Alisan Porter]]'''<br />Bryan Bautista<br />Nick Hagelin<br /><small>Kata Hay<br />Ryan Quinn<br />Tamar Davis</small>
Talvolta spiccano solo gli interessanti portali barocchi scolpiti nella tenera pietra locale e inseriti con gusto nel bianco delle pareti:
|-
* il ''portale di palazzo Falgheri'' ([[XVI secolo]]) in via A. Giovine 27;
|}<!--
* i ''portali del palazzo Ghionda-Pomes'' e della ''casa Molendino'' in via F. Bax 5-7;
{| class="wikitable" style="font-size:94%"
* il ''portale rococò del palazzo Bisantizzi'' in via A. Petrarolo 34-36.
|-
 
!Ator / Atriz
Il monumento simbolo di Ostuni è la ''[[Guglia di Sant'Oronzo]]'', alta&nbsp;m 20.75, di [[Giuseppe Greco (scultore)|Giuseppe Greco]] ([[1771]]), dall'esuberante decorazione barocca: a mezz'altezza le statue dei ''Santi Biagio, Irene, Gaetano e Lucia''.
!Personagem
 
!Denominação de Express
==== Masserie ====
!Denominação de Voyager
Il territorio è costellato di numerose '''[[masseria|masserie]]''', alcune di importanza storico-architettonica e fondamentali per comprendere le strutture sociali e produttive della zona:
!Constelação
* la ''masseria Santa Caterina'', sulla [[strada statale 16 Adriatica]] in direzione [[Carovigno]], dall'aspetto di un fortilizio con alta torre ottagonale ([[XVI secolo|XVI]]-[[XIX secolo]]);
|- style="color:white" bgcolor="red"
* la fortificata ''masseria Lo Spagnulo'' (dal proprietario il feudatario [[Saverio Lopez y Royo]]), sulla [[strada statale 16 Adriatica]] in direzione di [[Fasano]] e poi all'interno, con un corpo centrale dall'aspetto di un fortilizio (all'interno bello scalone settecentesco di accesso all'edificio principale del [[1680]]) e [[torre|torre di avvistamento]] di impostazione medievale.
|
* la ''masseria Carestia'' ([[1754]]-[[1777]]) con interessanti elementi architettonici e decorazioni scultoree originali;
|Hank Patterson
* la ''masseria Ottava'', costituita da una torre fortificata del [[XVI secolo]], che ha anche nelle sue pertinenze una chiesetta medievale di fondazione [[Angioini|angioina]] ([[XIV secolo]]) con interessante portale decorato con motivi a zig-zag.
|nowrap| '''Express Vermelho'''
* la ''masseria Cappuccini'', costituita da un gruppo di trulli, del ([[XVII secolo]]) con interessante aia risalente al XVII secolo.
|'''Leo Vermelho'''
* la ''masseria Ferri'', costituita da un gruppo di trulli a cono, del ([[XVIII secolo]]) con interessante chiesa medioevale e decorazioni scultoree originali.
|Leão
* la masseria Tolla.
|- style="color:black" bgcolor="darkorange"
 
|
=== Siti archeologici ===
|George Vicente
* il ''[[Montalbano (Fasano)#Il Dolmen|dolmen di Montalbano]]'' (detto erroneamente di Cisternino, e noto localmente come ''Tavola dei Paladini''), è nella contrada Piscomarano, presso l'abitato di [[Montalbano di Fasano]]; è di grandi proporzioni (altezza 145&nbsp;cm; lastrone di copertura 200x300&nbsp;cm circa), danneggiato in tempi recenti con la distruzione del ''dromos''.
|'''Express Laranja'''
* il ''[[Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria D'Agnano]]'' presenta i resti di un insediamento [[messapi]]co, raggiungibile dalla [[strada statale 16 Adriatica]] Ostuni-[[Fasano]]. Conserva la grotta-santuario rilevante per il ritrovamento della delle ossa della "gestante di Ostuni", giovane donna partoriente di 25&nbsp;000 anni fa, attualmente custodita nel Museo.
|'''Scorpius Laranja'''
* la ''[[Torre San Leonardo]]'', torre di avvistamento antisaracena, è in località [[Pilone (Ostuni)|Pilone]];
|Escorpião
* il ''Castello di [[Villanova (Ostuni)|Villanova]]'' sorge presso il mare, ove si apre un porticciolo. [[Villanova (Ostuni)|Villanova]] venne fondata nel [[1277]] da [[Carlo I d'Angiò]] sul luogo dove, verso la fine del [[XII secolo]], [[Tancredi di Sicilia|Tancredi conte di Lecce]] aveva costruito la città di ''Petrolla'', presto scomparsa a causa delle incursioni.
|- style="color:white" bgcolor="blue"
 
|
== Società ==
|nowrap| Edward Jefferson
=== Evoluzione demografica ===
|'''Express Azul'''
{{Demografia/Ostuni}}
|'''Wolf Azul'''
 
|Lobo
=== Etnie e minoranze straniere ===
|- style="color:black" bgcolor="gold"
Dati ISTAT aggiornati al 31/12/2015. La popolazione straniera residente era di 1.201 unità (550 maschi e 651 femmine), pari al 3,83% della popolazione totale. Le nazionalità residenti più rappresentate erano:
|(voz)
 
|Miss Lindsey
* [[Marocco]]: 271;
|''Nenhuma''
* [[Romania]]: 263;
|'''Libra Dourada'''
* [[Regno Unito]]: 139;
|Balança
* [[Albania]]: 131;
|- style="color:white" bgcolor="black"
* [[Germania]]: 45;
|(voz)
* [[Georgia]]: 41;
|Rich
* [[Cina]]: 27.
|''Nenhuma''
 
|'''Taurus Preto'''
La grande [[Inglesi|comunità inglese]] di Ostuni, superiore alla quantità presente in grandi città come [[Napoli]] o [[Trieste]], è dovuta alla "migrazione" di varie famiglie del [[Nord Europa]], specialmente provenienti dal [[Regno Unito]] e dalla [[Germania]], che, attirati dalla bellezza del territorio e dal clima favorevole, hanno acquistato ville e palazzi in città e nei dintorni. Questo fenomeno è stato definito "Salentoshire", nome ironico in contrapposizione con il "Chiantishire", che interessava la suddetta area della [[Toscana]].<ref>{{cita web |autore = Chiara Maffioletti |url = http://viaggi.corriere.it/viaggi/vacanze/2012/corriere-salento/corriere-salento.shtml |titolo = Salentoshire: masserie e trulli, gli indirizzi dell'estate |sito= [[Corriere della Sera|viaggi.corriere.it]] |data = 18 giugno 2013 |accesso = 7 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web |autore = Giacomo Susca |url = http://www.ilgiornale.it/news/politica/benvenuti-nel-salentoshire-low-cost-che-sfida-romagna-2-1039394.html |titolo = Benvenuti nel "Salentoshire" il low cost che sfida la Romagna |sito= [[Il Giornale|ilgiornale.it]] |data = lunedì 21 luglio 2014 |accesso = 7 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web |lingua = en |url = http://www.friendsoffai.org/where-we-go_2007-southern-apulia.php |titolo = Southern Apulia / Balbianello Circle Tours / Spring Tour 2007 |sito= [[Fondo Ambiente Italiano|friendsoffai.org]] |accesso = 7 settembre 2014}}</ref>
|Touro
 
|- style="color:black" bgcolor="silver"
=== Lingue e dialetti ===
|
Sebbene sotto il profilo geografico e culturale Ostuni vada considerato il più settentrionale comune del [[Salento (regione)|Salento]], da un punto di vista linguistico il dialetto ostunese rappresenta un [[Dialetti della Puglia#Gruppo di transizione apulo-salentino|idioma di transizione apulo-salentino]] poiché presenta forti influenze da parte non solo del [[dialetto salentino|salentino]] di matrice brindisina - soprattutto nella cadenza, nei termini e negli articoli maschili singolare e plurale (''lu'' e ''li'') - ma anche del [[dialetto barese]] e, in misura minore, del [[dialetto tarantino]], specie sotto il profilo fonetico e vocalico. Particolare è il trattamento delle vocali finali: Ostuni è da segnalare come l'ultimo centro della Puglia adriatica in cui esse sono ridotte alla vocale indistita ''ë'', ma ciò non vale per -a finale e per le parole terminanti in -lu. Infine le vocali toniche risultano pronunciate ancora secondo il modello della Puglia centro-settentrionale, ossia sulla base dell'isocronismo sillabico, per cui sono chiuse in sillaba terminante con una vocale (ad es. bé-ne, dó-po) e aperte in sillaba terminante con consonante (ad es. quèl-lo, sòt-to). Ostuni costituisce l'ultimo luogo in cui sono vitali queste caratteristiche di tipo prettamente pugliese, perché già nella vicina [[Carovigno]] il dialetto è di tipo completamente salentino, con vocali aperte e mancanza della caduta delle vocali finali.
|Jace
 
|''Nenhuma''
== Cultura ==
|'''Ophiuchus Prata'''
 
|Serpentário
=== Scuole ===
|- style="color:white" bgcolor="limegreen"
Nel comune sono presenti: tre scuole primarie, due scuole secondarie di primo grado e otto istituti secondari di secondo grado:
|
 
|Carol Davis
==== Scuole secondarie di secondo grado ====
|''Nenhuma''
* Liceo Classico "A.Calamo"
|'''Chamaeleon Verde'''
* Liceo Scientifico "L.Pepe"
|Camaleão
* Liceo Scientifico-Tecnologico "L.Pepe"
|- style="color:white" bgcolor="deeppink"
* Ist.Tecnico Commerciale-Ragioneria "J.Monnet"
|
* Ist.Tecnico per Geometri "J.Monnet"
|Alice Weller
* Ist.Tecnico Commerciale- Sezione Turistica "J.Monnet"
|'''Express Rosa'''
* Ist.Tecnico Agrario "E.Pantanelli"
|'''Aquila Rosa'''
* Ist.Tecnico Industriale "E.Pantanelli"
|Águia
 
|- style="color:black" bgcolor="yellow"
=== Cinema ===
|
Ad Ostuni sono stati girati i seguenti film:
|Julia Sheldon
* ''[[Anni ruggenti (film)|Anni ruggenti]]'' nel [[1962]];
|''Nenhuma''
* ''[[Il Saprofita]]'' nel [[1974]];
|'''Dorado Amarela'''
* ''[[Palermo Milano solo andata]]'' nel [[1995]];
|Espadarte
* ''[[Figli di Annibale]]'' nel [[1998]];
|- style="color:gold" bgcolor="purple"
* ''[[Il grande botto (film 2000)|Il grande botto]]'' nel [[2000]];
|(voz)
* ''[[Un difetto di famiglia]]'' nel [[2002]];
|Mr. Drog
* ''[[2061 - Un anno eccezionale]]'' nel [[2007]];
|''Nenhuma''
* ''[[Mia madre (miniserie televisiva)|Mia madre]]'' nel [[2010]].
|nowrap| '''Comandante Draco'''
A Ostuni sono state girate anche alcune pubblicità per la televisione: il gelato [[Coppa del nonno]], l'[[Alfa Romeo 145]] e il [[Limoncè]].
|Dragão
 
|- style="color:black" bgcolor="cyan"
=== Cucina ===
|
{{Vedi anche|cucina salentina|cucina pugliese}}
|Gary Vicente
I piatti tipici della cucina pugliese assumono un ruolo chiave anche nella cucina ostunese.
|''Nenhuma''
{{cn|Il famoso piatto [[Fave e Cicorie]] è originario proprio della città bianca.}}
|'''Ursa Minor Ciano'''
Le Orecchiette al ragù con polpette, le pettole, le "pucce" sono tipiche di questa zona.
|Ursa Menor
{{cn|Famosa è anche la [[Focaccia Ostunese]], che si differenzia da quella barese per l'aggiunta della mozzarella.}}
|- style="color:black" bgcolor="red"
 
|(voz)
==== Vino ====
|Miss Simone
{{Vedi anche|Appia dei Vini}}
|''Nenhuma''
[[File:Appia dei vini.jpg|200px|right|I comuni membri dell'Appia dei vini]]
|'''Soldada Phoenix'''
Nel territorio di Ostuni è possibile produrre [[Aleatico di Puglia riserva|Aleatico di Puglia Doc]], [[Ostuni Ottavianello|Ostuni Doc]], [[Brindisi Rosso|Brindisi DOC]], [[Puglia Igt]].
|Fénix
 
|- style="color:navy" bgcolor="limegreen"
Lungo la Strada [[Appia dei vini]], di cui il comune è membro, esistono varietà indigene di [[vitigno|vitigni]]:
|
* [[Malvasia nera di Brindisi]],
|Manny Ren
* [[Sangiovese]];
|'''Express Verde'''
* [[Negroamaro]];
|'''Express Sculptor'''
* [[Ottavianello]].
|Escultor
 
|- style="color:lightseagreen" bgcolor="yellow"
=== Eventi ===
|
* Il 3 febbraio si festeggia [[San Biagio vescovo e martire|san Biagio]] [[vescovo]], [[martire]], compatrono di Ostuni insieme al protettore [[sant'Oronzo]], i cittadini si recano sempre numerosi sui colli ostunesi dove nella roccia c'è la [[cripta]] di san Biagio. Nella giornata del 3 febbraio, numerose funzioni liturgiche hanno lo scopo di rinnovare per i fedeli l'[[intercessione]] del santo protettore dei mali della gola, il sacerdote ponendo la [[reliquia]] del santo sulla gola del fedele lo librerebbe dai mali della gola.
|'''Kylie Joe'''
* "Film Festival Internazionale del Cortometraggio Salento Finibus Terrae" diretto da Romeo Conte. Dal 2010 Ostuni ospita il Film Festival, che si svolge nell'ultima settimana di luglio. Il festival ha come luogo il Cortile del Municipio in piazza della Libertà. Il festival fa tappa a Ostuni con i film Cortometraggi dedicati ai Diritti Umani/Human Rights, patrocinato da UNESCO e UNICEF, per poi proseguire con le tappe di Fasano, Carovigno e San Vito dei Normanni.
|'''Express Amarela'''
* I festeggiamenti per il protettore [[sant'Oronzo]] durano quattro giorni (dal 24 al 27 agosto). Di particolare interesse è la Cavalcata di sant'Oronzo, originariamente Cavalcata dei Devoti, una [[processione]] con [[cavallo|cavalli]] e cavalieri, bardati con gualdrappe e divise rosse ricche di [[ricamo|ricami]] e lustrini, che si svolge il 26. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi pirotecnici.
|'''Express Delphinus'''
* A [[Ferragosto]] nel centro storico si tiene la "Sagra dei Vecchi Tempi" dove, oltre a gustare i piatti tipici della gastronomia locale, si possono ammirare gli artigiani che ripropongono mestieri ormai scomparsi.
|'''Golfinho'''
* Dal [[1999]] al 2012 si è svolto il Festival di [[Marinando]]. Rassegna di [[teatro]] e [[video]] che ha come argomento il [[mare]] e la [[pesca (attività)|pesca]], per scuole medie italiane e, dal [[2005]], anche straniere del bacino Mediterraneo.
|-
* Dal 2007 si tiene nella città la manifestazione culturale "Un'emozione chiamata libro". Personalità del calibro di [[Roberto Saviano]], [[Serena Dandini]] o [[Margaret Mazantini]] hanno partecipato più volte a quest'iniziativa di rilevanza nazionale.
|}
* [[File:Settimana ostuni2.JPG|thumb|La settimana dei bambini del mediterraneo.]]In autunno si svolge la ''Settimana dei bambini del Mediterraneo''<ref>[http://www.sanvitoinrete.it/specials/iniziative_esterne/settimana_dei_bambini/2010/index.html Sito ufficiale]; [http://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2000/ostuni.shtml pubblica.istruzione.it]</ref>, evento [[educativo]] che si realizza anche in altri comuni del [[Salento]] ([[Ceglie Messapica]], [[Cisternino]], [[Oria]], [[San Michele Salentino]], [[San Pancrazio Salentino]], [[San Vito dei Normanni]]), coinvolgendo molte scuole pugliesi con la partecipazione di delegazioni dei bambini di vari stati del [[Mar Mediterraneo#Stati affacciati sul Mediterraneo|Mediterraneo]].<ref>[http://www.rainews24.it/ran24/rainews24_2007/magazine/agridossier/15092010.asp rainews24.it]</ref>, e con particolare attenzione per i bambini immigrati<ref>[http://www.urpcomunediostuni.it/main/ComunicatiStampa/docs/2010/settembre/SettimanaBambini1.htm urpcomunediostuni.it]</ref>. Vi partecipano vari esperti del mondo dell'infanzia provenienti anche dall'estero. La Settimana si rifà principalmente al lavoro realizzato in vita dallo scrittore per l'infanzia [[Gianni Rodari]], e ha come finalità l'educazione alla pace e all'[[intercultura]]. I bambini provenienti dai paesi del Mediterraneo sono ospiti delle famiglie di Ostuni e dei paesi dei dintorni, svolgono attività insieme ai bambini del luogo, e partecipano insieme al "Consiglio Comunale dei Ragazzi".
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
 
|-
== Persone legate a Ostuni ==
!Ator / Atriz
* [[Ludovico Pepe]] (Ostuni 1853 - Monopoli 1901), [[storico]] e [[docente]].
!Personagem
* [[Giovanni Semerano (filologo)|Giovanni Semerano]] (Ostuni 1911 – Firenze 2005), [[bibliotecario]] e [[filologo]].
!Denominação
* [[Andrea Iaia]] (Ostuni, 1982), [[attore]].
!Animal
* [[Umberto Veronesi]] (Milano, 1925 - Milano, 2016) [[oncologo]] e [[politico]] ,cittadino onorario
|- style="color:white" bgcolor="red"
 
|
== Economia ==
|Huck Sawyer
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
|'''Ranger Águia Vermelho'''
L'economia ostunese è cresciuta considerevolmente negli ultimi dieci anni. Fino alla prima metà degli [[anni 1990|anni novanta del Novecento]] l'economia locale era basata sull'[[agricoltura]] (famosi i suoi uliveti), dalla seconda metà degli anni novanta ad oggi si è sviluppato molto il [[settore terziario]] e la creazione di piccole e medie imprese volte a creare nuovi posti di lavoro e a far aumentare la produttività locale. Notevoli sono le esportazioni di [[olio di oliva]], sia in territorio nazionale che internazionale.
|Águia, Gorila e Baleia
 
|- style="color:black" bgcolor="darkorange"
=== Agricoltura ===
|
[[File:Albero di Olea Europea - Ceglie Messapica (Puglia).jpg|thumb|Un olivo secolare]]
|Cathy Sawyer
 
|'''Ranger Águia Laranja'''
Il [[Agricoltura|settore agricolo]] occupa un discreto numero di lavoratori. Si basa principalmente sulla coltura dell'[[Olea europaea|olivo]], della [[Vitis|vite]], di vaste coltivazioni [[orticoltura|ortive]], del [[Prunus avium|ciliegio]] e del [[Prunus dulcis|mandorlo]]. Gli agricoltori, inoltre, non risentono pesantemente degli effetti causati dai periodi di [[siccità]] perché possono utilizzare l'acqua dalle numerose acque sorgentizie. Nel territorio è molto attivo anche l'[[allevamento]] di [[Equus caballus|cavalli]] [[purosangue]] di razza [[Murgese]], e i tipici allevamenti naturali e prevalentemente biologici di [[Ovis|ovini]], [[Sus domesticus|suini]] e [[Caprinae|caprini]].
|Águia
 
|- style="color:white" bgcolor="dodgerblue"
=== Industria ===
|
Ostuni, grazie alla sua posizione geografica favorevole, ha avuto negli ultimi decenni un discreto sviluppo nei rami dell'[[industria]] e del [[commercio]]. Sono presenti sul territorio del comune anche numerose attività industriali, attive nei settori dell'[[Industria alimentare|alimentare]], dell'[[abbigliamento]], della [[Meccanica applicata|meccanica leggera]], della plastica e delle [[costruzioni]]. Il commercio rappresenta, dopo il [[turismo]], il ramo di attività più cospicuo e può contare sull'organizzazione di varie mostre e fiere durante l'anno, che attraggono aziende da tutto il [[Mezzogiorno (Italia)|Sud Italia]].
|Selene Judd
 
|'''Ranger Tubarão'''
=== Turismo ===
|Tubarão
[[File:Ostuni BR.JPG|thumb|Panorama di Ostuni fino al mare]]
|- style="color:black" bgcolor="yellow"
Ostuni è sin dagli [[Anni 1930|anni trenta del Novecento]] il polo turistico principale della [[Provincia di Brindisi]] ed una delle mete turistiche principali e caratteristiche della [[Puglia]]. La città bianca è parte integrante della [[Valle d'Itria]] e dell'alto [[Salento]]. Vede un costante turismo invernale unito a quello estivo dovuto alle sue coste e ad un discreto turismo storico-culturale che mantiene livelli costanti durante il corso dell'anno. Numerosi sono gli alberghi, B&B, ristoranti, pub. Dal 2009 Ostuni oltre alla [[Bandiera Blu]] della FEE, riconoscimento ormai caratteristico della città, vanta le 5 vele di [[Legambiente]] per la qualità e la pulizia delle spiagge che la rendono, secondo la guida Blu 2014 Touring club italiano, la località con mare più pulito e servizi migliori di tutta la Puglia, e la quarta in Italia.
|
 
|Warren Quington
== Infrastrutture e trasporti ==
|'''Ranger Leão'''
 
|Leão
Attraverso alcune strade provinciali, è possibile raggiungere quella che è conosciuta come ''Superstrada Bari-Lecce'', che si connette alla rete autostradale. Da suddetta superstrada è anche possibile raggiungere l'[[Aeroporto di Brindisi|Aeroporto internazionale "Papola Casale" (o "aeroporto del Salento")]] di Brindisi, distante circa 30&nbsp;km; e l'[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale "Karol Wojtila"]] di Bari, distante circa 90&nbsp;km.
|- style="color:black" bgcolor="limegreen"
 
|
Inoltre, il comune è dotato di una circonvallazione, per evitare il centro cittadino.
|Geoff Johnny
 
|'''Ranger Elefante'''
La [[stazione di Ostuni|stazione ferroviaria di Ostuni]], distante circa 4&nbsp;km dal centro cittadino, sorge sul tronco Bari-Lecce della [[Ferrovia Adriatica|linea adriatica]], servita dalle [[Ferrovie dello Stato]].
|Elefante
 
|- style="color:black" bgcolor="white"
L'unico mezzo urbano oltre i vari servizi di taxi è un servizio di autobus che collega le principali vie di Ostuni a Villanova e al cimitero comunale.
|
 
|Cecilia Donley
Durante la stagione estiva i mezzi urbani che collegano Ostuni con le marine raddoppiano, portando più di 4 linee urbane. Il comune di Ostuni, in accordo con la Società Trasporti Pubblici di Brindisi, ha promosso un servizio di trasporto urbano notturno gratuito che collega tutte le marine di Ostuni con la città.
|'''Ranger Tigre'''
 
|Tigre
== Amministrazione ==
|- style="color:gold" bgcolor="black"
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
|
 
|Kaden <span style="color:silver>Gregory
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
|'''Ranger <span style="color:silver>Feroz'''
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Coppola |Inizio = 4 ottobre 1988 |Fine = 27 maggio 1989 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
|Crocodilo, Lobo <span style="color:silver>e Rinoceronte
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Coppola |Inizio = 3 ottobre 1989 |Fine = 18 settembre 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Zurlo |Inizio = 18 settembre 1990 |Fine = 21 dicembre 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
|}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Tanzarella |Inizio = 21 dicembre 1992 |Fine = 27 giugno 1994 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lorenzo Cirasino |Inizio = 5 luglio 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lorenzo Cirasino |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 15 gennaio 2002 |Partito = [[Democratici di Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
!Ator / Atriz
{{ComuniAmminPrec |Nome = Clara Minerva |Inizio = 15 gennaio 2002 |Fine = 11 giugno 2002 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
!Personagem
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Tanzarella |Inizio = 14 giugno 2002 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[Democratici di Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
!Denominação
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Tanzarella |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[Democratici di Sinistra]]<br>[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Tanzarella |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 11 giugno 2014 |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] |Note = <ref name=interno />}}
! colspan="3"| Rangers Bandidos
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Coppola |Inizio = 11 giugno 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] |Note = <ref name=interno />}}
|- style="color:white" bgcolor="red"
{{ComuniAmminPrecFine}}
|
 
|Dug Holmes
== Sport ==
|'''Bandido Vermelho'''
 
|- style="color:white" bgcolor="blue"
Nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|1976]] Ostuni ha ospitato i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada]], che videro la vittoria del belga [[Freddy Maertens]].
|
 
|Russell King
Il 22 maggio [[1996]] la 4ª tappa del [[Giro d'Italia]] [[1996]] è partita e si è conclusa ad Ostuni con la vittoria di [[Mario Cipollini]].
|'''Bandido Azul'''
 
|- style="color:black" bgcolor="yellow"
Ad Ostuni ha sede la società [[Ostuni Sport|A.S.D. Ostuni 1945 Calcio]], nata nel [[1945]] che milita in Eccellenza. Il massimo campionato raggiunto è stata la IV serie del 1952-53 (11º posto) e del 1953-54 dove l'Ostuni calcio giocò contro squadre più blasonate quali il Bari, il Foggia, il Pescara, il Frosinone, l'Avellino, la Reggina, il Trapani, il Cosenza e il Crotone.Successivamente, la squadra ha navigato nei campionati Regionali sino all'approdo in Serie D agli inizi degli anni ottanta e successivamente tra la fine degli anni novanta e il 2000.
|
 
|Philipa Reade
La seconda squadra di calcio della città è la Robur Ostuni, fondata nel 2005. Nella località è presente anche una squadra di Calcio A5, l'Olympique Ostuni, che gareggia nel campionato di C1.
|'''Bandida Amarela'''
 
|- style="color:blue" bgcolor="silver"
Per quanto riguarda il [[basket]], ha sede nel comune l'[[Assi Basket Ostuni]], fondata nel 1982 la quale nel 2010 ha raggiunto il Campionato Professionistico di LegaDue, piazzandosi tra le prime 8 in classifica ed accedendo ai Play Off promozione per la Massima Serie, e la rinominata Cestistica Ostuni, mentre tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta ad Ostuni, la squadra femminile di Basket, raggiunse il campionato Nazionale di serie A/2.
|
 
|Mr. Parker
Le squadre di pallavolo che rappresentano Ostuni sono: la Polisportiva 2000 Ostuni e la Lightning Pallavolo.
|'''Bandido X'''
 
|-
Le principali strutture sportive sono: Lo Stadio Comunale dotato di terreno in erba e con una capienza di 2.200 posti, il Palazzetto dello sport da 1200 posti, il palazzetto tensostatico da 450 posti, una piscina comunale coperta e il Circolo Tennis.
! colspan="3"| Rangers Polícias
 
|- style="color:white" bgcolor="red"
== Note ==
|
<references/>
|Jeff Roger Owsen
 
|'''Oficial Um'''
== Voci correlate ==
|- style="color:black" bgcolor="limegreen"
* [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni]]
|
* [[Parco Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo]]
|Baird
* [[Villanova (Ostuni)]]
|'''Oficial Dois'''
* [[Rosa Marina]]
|- style="color:white" bgcolor="hotpink"
* [[Pilone (Ostuni)]]
|
 
|Ilse Nicholls
== Altri progetti ==
|'''Oficial Três'''
{{interprogetto|voy}}
|- style="color:red" bgcolor="gold"
|
|Nicky Owsen
|'''Oficial X'''
|-
|}-->
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ostunipocket.it/ OstuniPocket], guida turistica cartacea e online (Patrocinata dal Comune della Città di Ostuni)
 
{{Provincia di Brindisi}}
{{Salento}}
{{portale|Puglia}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|musica|televisione}}
[[Categoria:Ostuni| *]]
[[Categoria:The Voice]]