Apophthegmata Patrum e Discussioni utente:Kanishk Atreya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
L''''''Apophthegmata Patrum''''' (lett. '''''Detti dei Padri''''')<ref>Dal greco: ''apo'', da; ''phtheggomai'', gridare; ''pater'', padre.</ref> (in [[Lingua latina|latino]] ''Apophthegmata Patrum Aegyptiorum'', {{lang-el|ἀποφθέγματα τῶν ἁγίων γερόντων, ἀποφθέγματα τῶν πατέρων, τὸ γεροντικόν}})<ref>''Orthodox Encyclopedia, in russo, Vol. 3, pp. 140-142.''</ref> è il nome dato a diverse collezioni note come ''Detti dei Padri del Deserto'', contenenti storie e detti atribuiti ai [[Padri del Deserto|Padri]] e alle [[Madri del deserto]], risalenti approssimativamente al [[V secolo d.C.]].<ref name="Gould">{{cita libro|autore=Gould Graham|titolo=Papers presented at the Thirteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 1999|collana=Studia Patristica|anno=2001|editore=Peeters Publishers|isbn=978-90-429-0922-9}}</ref><ref>''W. Bousset. Apophthegmata. Tuebingen, 1923, p. 68.''</ref>
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Questi scritti contengono storie di saggezza che descrivono le pratiche spirituali e le esperienze dei primi [[Eremita|eremiti]] che vivevano nel deserto [[Egitto|egiziano]]. Di solito sono scritti in forma di dialogo tra un giovane monaco e il suo padre spirituale, o come consigli dati ai visitatori. Nati come una [[tradizione orale]] in [[lingua copta]], vennero solo successivamente trascitti in greco. Le storie erano molto famose tra i primi monaci [[Cristianesimo|cristiani]], e apparivano in diverse forme e collezioni.<ref name="Burton-Christie">{{cita libro|autore=Burton-Christie Douglas |titolo=La parola nel deserto. Scrittura e ricerca della santità alle origini del monachesimo cristiano |editore=Oxford University Press |città=Oxford |anno=1993|pagine=76–84 |isbn=0-19-508333-4 |url=https://books.google.com/books?id=SIa0mNas_5MC}}</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Kanishk Atreya</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
I detti originali vennero tramandati da monaco a monaco, sebbene nella versione attuale si trovino nella forma "Abba X ha detto..." I primi Padri e le prime Madri ricevevano molti visitatori in cerca di consigli, di solito chiedendo "Dimmi una cosa, ''abba''" o "Dimmi una cosa, ''amma'', come posso essere salvato?" Alcuni detti sono risposte a tali richieste.<ref name="Chryssavgis">{{cita libro|autore1=John Chryssavgis |autore2=Kallistos Ware |autore3=Benedicta Ward |titolo=Al cuore del deserto|editore=World Wisdom |p=4|città=Bloomington, Ind. |anno=2008|isbn=1-933316-56-X}}</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Molti Padri del deserto sono menzionati nelle collezioni, tra cui [[Antonio abate]], [[Arsenio il Grande]], [[Poemen]], [[Macario il Grande]] e [[Mosè l'Etiope]].<ref>"Chryssavgis, pp. 19-29.</ref> I detti includono anche quelli di diverse ''amma'', o Madri del deserto, tra cui spicca [[Santa Sincletica]].<ref name="Chryssavgis" /> I ''Detti dei Padri del deserto'' hanno influenzato molri teologi famosi, come [[San Girolamo]] e [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]].<ref name="Flood">{{cita libro |autore=Gavin D. Flood |titolo=The ascetic self: subjectivity, memory and tradition |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |anno=2004 |isbn=0-521-60401-X}}</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Storia del testo ==
I Padri del deserto parlavano il [[Lingua copta|copto]], una lingua collegata all'egizianoo antico. I detti vennero inizialmente tramandati oralmente in quella lingua. Le prime trascrizioni dei detti sembrano risalire alla fine del IV sec. d.C. Due versioni del V secolo, la [[Collectio monastica etiope]], scritta in etiope, e l'[[Asceticon di Isaia]], scritto in greco, mostrano come la tradizione orale sia diventata testo scritto.<ref name="Burton-Christie" />
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[Pelagio]] e [[Giovanni il diacono]] hanno realizzato la prima traduzione dei ''Detti'' in latino. Anche [[Martino di Bracara]] tradusse alcuni detti in latino, seguito da una traduzione più estesa fatta da Pascasio di Dumio attorno al 555 d.C.<ref name="Iberian">{{cita libro |autore=Claude Barlow |titolo=Fathers of the Church: Iberian Fathers: Martin of Braga/Paschasius of Dumium/Leander of Seville |editore=Catholic University of America Press |città=Washington |anno=1969 |pagine=113–114 |isbn=0-8132-0062-8 |url=https://books.google.com/books?id=HaChb7wjNDkC&pg=PA113}}</ref> Quel lavoro potrebbe contenere solo un quinto del testo originale in greco.<ref>Barlow, p. 5-6.</ref> Tra l'867 e l'872 [[Cirillo e Metodio|San Metodio di Tessalonica]] traduss il testo in [[lingua slava ecclesiastica antica]], di cui l'originale fu perso nel XIV secolo, ma diverse dozzine di copie sono sopravvissute.<ref name="Slavonic">{{cita libro |autore=William Veder |titolo=The Scete Patericon v1-3 |editore=Pegasus |città=Amsterdam |anno=2012 |isbn=978-90-6143-332-3 |url=https://www.pegasusboek.nl/poes-12-the-scete-paterikon.html}}</ref> Nel XVII secolo, il [[Compagnia di Gesù|gesuita]] [[Repubblica delle Sette Province Unite|olandese]] [[Heribert Rosweyde]] compilò e tradusse tutte le fonti disponibili sui Padri del deserto e li pubblicò in latino col nome di ''[[Vitae patrum]]''.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
[[Helen Waddell]] ha tradotto una selezione di elementi dal ''Vitae Patrum'' in inglese all'inizio del XX secolo.<ref>Helen Waddell, ''The desert fathers'' (translations from the ''Vitae Patrum''), London: Constable & co., 1936.</ref> La prima traduzione completa dell'"apothegmata" in inglese è quella di [[Benedicta Ward]] (1975).<ref>Benedicta Ward, ''The sayings of the Desert Fathers : the alphabetical collection'', Kalamazoo, Michigan: Cistercian Publications, 1975 (revised edition, 1985).</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
==Esempi==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Abba Teofilo, l'arcivescovo, arrivò a Scetis un giorno. I confratelli dissero ad Abba Pambo: "Dì qualcosa all'arcivescovo, in modo che possa essere edificato." L'anziano rispose: "Se non viene edificato dal mio silenzio, non lo sarà dalle mie parole.<ref>{{Cita web | titolo = Sayings of the Desert Fathers - OrthodoxWiki |accesso= 19 novembre 2008 | url = http://en.orthodoxwiki.org/Sayings_of_the_Desert_Fathers}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*L'abate Pastore disse: "Se un uomo ha fatto qualcosa di sbagliato e non lo nega, ma dice "Ho fatto qualcosa di sbagliato" non rimproveratelo, perché rompereste il proposito della sua anima. E se gli dite: "Non essere triste, fratello, ma stai attento in futuro, lo incoraggerete a cambiare la sua vita.<ref>{{Cita libro |autore= Thomas Merton|titolo= The Wisdom of the Desert: Sayings from the Desert Fathers of the Fourth Century | pagine = 184 | data = 16 novembre 2004|editore = Shambhala | isbn = 1-59030-039-4 | }}</ref>
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Un eremita vide qualcuno ridere, e gli disse: "Dobbiamo rendere conto di tutta la nostra vita davanti al cielo e alla terra, e tu puoi ridere?<ref>{{Cita libro | autore = Benedicta Ward |titolo= The Desert Fathers: Sayings of the Early Christian Monks |editore = Penguin Classics | isbn = 0-14-044731-8|data= 29 luglio 2003 }}</ref>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
==Riferimenti==
{{reflist|30emCassetto fine}}
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
==Approfondimenti==
}}
*{{Cita libro|autore= Rowan Williams| titolo=Silence and Honey Cakes: The Wisdom of the Desert| editore = Lion Publishing plc | isbn = 0-7459-5170-8 | data = 19 novembre 2004 }}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*{{Cita libro | autore= Benedicta Ward| titolo=The Desert Fathers: Sayings of the Early Christian Monks|editore = Penguin Classics | isbn = 0-14-044731-8 | data = 29 luglio 2003 }}
<inputbox>
*{{Cita libro | autore1=Metropolitan Anthony of Sourozh|autore2=Benedicta Ward|titolo=The Sayings of the Desert Fathers|editore = Cistercian Publications | isbn = 0-87907-959-2 | data = June 1987 }}
type=commenttitle
*{{Cita libro|autore= Thomas Merton| titolo=The Wisdom of the Desert: Sayings from the Desert Fathers of the Fourth Century|editore= Shambhala | isbn = 1-59030-039-4 | data = 16 novembre 2004 }}
bgcolor=white
*{{Cita libro |autore= John Wortley|titolo=The Anonymous Sayings of the Desert Fathers: A Select Edition and Complete English Translation| editore= Cambridge University Press | isbn = 978-0-521-50988-6 | anno = 2013 | lingua = greco, inglese }}
preload=
 
editintro=
==Collegamenti esterni==
hidden=yes
*[http://en.orthodoxwiki.org/Sayings_of_the_Desert_Fathers Desert Fathers apothegms examples] su OrthodoxWiki
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*[http://www.mtholyoke.edu/courses/cstraw/PrimaryDocuments/ExcerptsfromtheApophthegmataPatrum.html Estratti dall'Apophthegmata Patrum]
default=
*[https://www.roger-pearse.com/weblog/2018/10/10/a-bibliography-of-the-various-collections-of-the-apothegmata-patrum-sayings-of-the-fathers/ Una bibliografia delle varie collezioni dell'Apothegmata Patrum (Detti dei Padri)]
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
{{Controllo di autorità}}
</inputbox>
{{Portale|Cristianesimo|Ortodossia}}
{{Cassetto fine}}
 
</div>
[[Categoria:Mistici]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
[[Categoria:Storia antica del cristianesimo]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 12:01, 6 ago 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->